PDA

View Full Version : KT400A: il punto della situazione


Redazione di Hardware Upg
17-03-2003, 10:47
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9543.html

Alcuni produttori taiwanesi hanno mostrato i primi sample di schede madri basate su chipset VIA KT400A, nuova soluzione con supporto DDR400

Click sul link per visualizzare la notizia.

ErPazzo74
17-03-2003, 11:18
e aspettiamo sia il nuovo south che il nuovo Barton ;), tanto non ho fretta......eppoi voglio il serial ata integrato nei south :)

Nephorius
17-03-2003, 11:37
Si parla tanto si SerialATA, ma a me sembra ancora una chimera visto che non ho trovato ancora uno straccio di HD in commercio... Sinceramente non sono nemmeno convinto che le prestazioni del SerialATA 150 siano nettamente superiori ad un ATA133.

lasa
17-03-2003, 12:04
Il serial ata per me è la cosa più inutile che c'è.....

SENTINELLA
17-03-2003, 12:18
Ho necessità di cambiare tra alcuni mesi il sistema e non so se acquistare 2 hd serial ata in raid 0 o due scasi in raid 0. Consigli grazie

ancheio
17-03-2003, 12:19
SCSI, c'è da domandarlo?

C4rino
17-03-2003, 12:24
..con le nuove speifiche del serial ata...e con i nuovi hdd eide a 10000 giri, lo scsi sta pian piano morendo...o almeno, l'enorme spesa in più per lo scsi non è giustificata dalla prestazione...sopratutto in ambiente domestico...

..mi sembra che seagate abbia già commercilizzato alcuni hdd SATA

FiorDiLatte
17-03-2003, 12:47
La spesa in piu' per unita' scsi e' giustificata per prestazioni ed affidabilita', rispetto a qualsiasi altra tecnologia, gia' avere ctrl raid per uso domestico e' strano, se poi si vogliono fare paragoni :eek: , c'e' da ridere!!!
Ora come ora, non si puo' dire che il serial-ata succedera' naturalmente allo standard scsi, anche perche' quest'ultimo come prestazioni e' ben superiore per non parlare della tecnologia diversa da quella eide, il primo che sparira' sara' l'ide, una vera e propria ciofeca, piena di bachi che si porta dietro da vent'anni. Per le meccaniche, quando avremo hdd da 15K rpm su SA o Eide se ne potra' riparlare, per ora mutismo e rassegnazione ;) :D .


byezzz

digione79
17-03-2003, 12:50
primo: il serial ATA ancora non esiste praticamente..., quando sarà realta saremo al KT800 !!!
secondo: che cambia se il serial ata è nel south bridge o viene gestito da un chip esterno ???, niente !!
terzo: per favore state confrontando lo Scsi con una cosa che ancora non se sà cosa sia!!! PER FAVORE !!!!

NON BUTTATE I SOLDI !!!!!!!!!!!!!!

WarDuck
17-03-2003, 12:53
lo scsi non morirà mai... :-) I possessori dello scsi non passerebbero mai al sata:

1° perchè è appena uscito e dunque non è al 100% affidabile

2° gli scsi sono molto più veloci dei sata

3° il gioco non vale la candela

Fanno molto di più 8mb di buffer su un eide che il sata e poi per quanto riguarda l'uso domestico gli scsi non sono nati per tale ambiente (anche se poi è da vedere)...

Non ti scordare degli SCSI a 15000 giri...

E poi dove li hai sentiti gli EIDE a 10000 giri, fonderebbero dopo 2 minuti! L'affidabilità sarebbe fortemente compromessa...

In ordine di velocità e affidabilità:
SCSI
SATA (da vedere poi)
EIDE

Lo ZiO NightFall
17-03-2003, 13:14
Originally posted by "digione79"

primo: il serial ATA ancora non esiste praticamente..., quando sarà realta saremo al KT800 !!!
secondo: che cambia se il serial ata è nel south bridge o viene gestito da un chip esterno ???, niente !!
terzo: per favore state confrontando lo Scsi con una cosa che ancora non se sà cosa sia!!! PER FAVORE !!!!

NON BUTTATE I SOLDI !!!!!!!!!!!!!!


allora...

2° se viene gestito esternamente viene connesso al bus pci che viaggia a 133mb/s, se è integrato nel south bridge viaggia a 533mb/s tramite il bus v-link di via. Se il sata promette 150mb/s ora e 300mb/s nella prossima evoluzione il bus pci è assolutamente inadeguato a gestire il sata

3° si sa benissimo cosa sia... tant'è che è uno standard!


byez!

Cimmo
17-03-2003, 13:15
Originally posted by "WarDuck"

E poi dove li hai sentiti gli EIDE a 10000 giri, fonderebbero dopo 2 minuti! L'affidabilità sarebbe fortemente compromessa...
Che lo scsi sia migliore non c'e' dubbio, ma tu sei poco informato:
http://news.hwupgrade.it/9473.html

digione79
17-03-2003, 13:26
COMPRATEVE IL SATA !!!!!!!!!!!!
TUTTI A COMPRARE IL KT400A !!!!!!!!!
HAHAHAHAHAA !!!!!!!!!!!!
VENDETEVI TUTTI I VOSTRI HD E COMPRATEVI I SATA CHE VI CARICANO WINDOWS 1,75 PRIMA!!!, AL DOPPIO DEL PREZZO !!!!!
HAHAHAAA !!!!

BonoEn4ip
17-03-2003, 13:55
Non capisco tutto questo accanimento verso il sata...è soltanto l'evoluzione dell'eide, tutto qui...se speravate in incredibili miglioramenti mi sa che state sbagliando tutto...
E poi se l'unico modo per avere il 10K non scsi (meravigliosa tecnologia, ma parecchio cara per l'home user) è il sata, ben venga!

OT: un saluto a marco perego

Cfranco
17-03-2003, 14:13
Originally posted by "BonoEn4ip"

Non capisco tutto questo accanimento verso il sata...è soltanto l'evoluzione dell'eide, tutto qui...se speravate in incredibili miglioramenti mi sa che state sbagliando tutto...

I miglioramenti ci sono , ma non sono nelle prestazioni , SATA promette collegamenti MoBo-HD più affidabili , meno costosi e con cavi *piccoli* , chi ha un bel po' di periferiche EIDE sa quante bestemmie si tirano con quelle maledette piattine , e non parlatemi dei cavi tondi che si bestemmia uguale :muro:
Per una volta invece di inutili promesse di prestazioni ( ATA-66-100-133 , ma un HD non satura neanche un controller ATA-33 :rolleyes: ) si fa qualcosa di pratico per rendere più facile la vita agli utenti .

Wonder
17-03-2003, 14:47
Ehm...EIDE a 10000 giri c'è gia da qualche mese.

E cmq io trovo giovamento dallo SCSI anche con un utilizzo domestico (che si traduce in giochi, fotoritocco, compressione divx, etc etc)

Nephorius
17-03-2003, 16:08
Originally posted by "BonoEn4ip"

Non capisco tutto questo accanimento verso il sata...è soltanto l'evoluzione dell'eide, tutto qui...se speravate in incredibili miglioramenti mi sa che state sbagliando tutto...
E poi se l'unico modo per avere il 10K non scsi (meravigliosa tecnologia, ma parecchio cara per l'home user) è il sata, ben venga!

OT: un saluto a marco perego

Non è un' accanimento verso il SerialATA... soltanto che ormai quasi tutte le mobo montano il controller, ma in commercio non esiste ancora nessun HardDisk! è come avere la Ferrari col motore della 500....

Maddoctor
17-03-2003, 16:28
Io credo che se anche il SATA venisse integrato nel southbridge, la connessione col south avverrebbe tramite bus PCI integrato.
Infatti, tutte le perifireche OnBoard, usano canali PCI standard (ammetto cmq che la maggior parte delle sk madri usano periferiche OnBoard esterne al southbrdge).

Non essendo certo di questa mia tesi, aspetto che qualcuno più colto mi confermi o smentisca.

Ciao a tutti.

Suoch
17-03-2003, 17:07
Si vabbè, però mentre loro tirano fuori i sample, io mi sono comprato una NForce2 e quando il loro KT400A sarà in vendita magari ci sarà una NForce3 ;)
Non vorrei dire, ma a me sembra che stavolta l'evoluzione del KT arrivi commercialmente troppo tardi.
Comunque una cosa è certa: forza Capirex su Desmo 16 :)

Wonder
17-03-2003, 17:09
a giugno ci sara il KT600...farà in tempo Nforce 3?

thecatman
17-03-2003, 18:59
x vedere lo putenza dello scsi basta che facciate come me:
fate girare uno scsi 10krpm 8 mb cache x 6 mesi di fila senza spegnerlo a scaricare da emule e altrettanto un eide e poi vediamo!
da notare che tra le microrighe delle specifiche ibm dice che i suoi hdd non possono lavorare x piu di 18 ore continuate altrimenti pufff!!!

ultimo scsi è ultra320 quindi teoricamente 320mb/sec di transfer rate altro che serial ata! mettetelo in raid e poi mi dite!

^TiGeRShArK^
17-03-2003, 21:38
si ma vorrei ricordare ke la MAGGIOR parte dei chip integrati x il serial ata nelle skede madri odierne in realtà nn sono veri chio serial-ata ... in realtà sono solamente dei bridge serial-ata to eide e anke (e soprattutto) x questo motivo le prestazioni degli hdd serial-ata odierni sono uguali o peggiori di quelli eide... le loro vere potenzialità si potranno esprimere solo con controller serial-ata nativi, di cui al giorno d'oggi ne esiste solo un modello e tenendo conto ke è il primo in assoluto mi pare ovvio nn aspettarsi risultati mirabolanti. La sua rece la potete vedere su tom's (croce e delizia di noi tutti :))

Mr.Gamer
17-03-2003, 22:48
allora ragazzi.. se volete dare una sbirciatina sulle prestazioni degli hd a 10k giri su sata provate ad andare su xbitlabs.com , c'è la recensione del raptor da 10k giri.... le prestazioni fanno un pò ridere (in alcuni casi l'ibm da 7200 batte il seagate da 10k...), senza contare che uno scsi con 10k giri è moolto meglio della soluzione eide e/o sata (Anche se il prezzo... è un pò diverso.. diciamolo).

il sata è uno standard appena nato.. aspettiamo che magari esca qualche hd da 15k giri, che magari abbia miglior tempo di accesso e/o transfer rate... xke qua il problema è la meccanica. mettetevelo in zucca... non cambia praticamente nulla il controller eide o sata per ora.. xke prima di saturare un controller eide con i dischi di adesso.. ce ne vuoleeeee....

è inutile dire "meglio sata" o "meglio eide" (l'unica cosa certa è che lo scsi è meglio di entrambi.. questo bisogna dirlo!), perchè per ora i supporti non sono all'altezza delle bandwidth che i controller offrono.

aspettiamo e speriamo

ps: è dall'altro giorno sulla news della 9700 che siete nervosi.. ragazzi calmatevi..

FiorDiLatte
17-03-2003, 23:12
Modestamente tutti questi HDD da 7200/10000/15000/50000 rpm me li metterei tutti al sedere :D :eek: :D , in cambio di una bella memoria di massa a stato solido, questo dev'essere il futuro, gli hardisk hanno rotto le balls, mi acconterei :D anzi di un SDD (Solid state disk) da pochi giga con una velocita' d'accesso di 200/300 ns ;) !!!!


Byezzz

cionci
18-03-2003, 00:46
Originally posted by "Maddoctor"

Io credo che se anche il SATA venisse integrato nel southbridge, la connessione col south avverrebbe tramite bus PCI integrato.
Infatti, tutte le perifireche OnBoard, usano canali PCI standard (ammetto cmq che la maggior parte delle sk madri usano periferiche OnBoard esterne al southbrdge).

Non essendo certo di questa mia tesi, aspetto che qualcuno più colto mi confermi o smentisca.

Questo avveniva solo nei chipset vecchi...in cui il southbridge stesso era montato sul bus PCI...

Ora i vari controller integrati nel southbridge (audio, EIDE, SATA, rete, controller PCI...attenzione, non quelli su chip esterno...quelli sono ancora PCI) sono collegati al bus fra southbridge e northbridge tramite un host controller...

cionci
18-03-2003, 00:50
Originally posted by "Mr.Gamer"

allora ragazzi.. se volete dare una sbirciatina sulle prestazioni degli hd a 10k giri su sata provate ad andare su xbitlabs.com , c'è la recensione del raptor da 10k giri.... le prestazioni fanno un pò ridere (in alcuni casi l'ibm da 7200 batte il seagate da 10k...), senza contare che uno scsi con 10k giri è moolto meglio della soluzione eide e/o sata (Anche se il prezzo... è un pò diverso.. diciamolo).
I risultati non rispecchiavano gli esemplari di produzione...
Dai un occhiata qui: http://www.anandtech.com/storage/showdoc.html?i=1799

Anche loro avevano avuto risultati un po' bassini...poi Maxtor gli ha mandato un drive con firmware definitivo...e i risultati sono impressionanti...
Praticamente è uno 10K RPM SCSI con interfaccia Serial-ATA ;)

Wonder
18-03-2003, 08:19
belal la tua idea, peccato ceh il prezzo per Mb di un HDD sia irrisorio, mentre è piuttosto alto quello di una memoria a stato solido. Quindi 30 o 120 Gb di RAM di buona qualità ti costerebbero alcune migliaia di euro.

ErPazzo74
18-03-2003, 12:30
beh vedo che al solito qui si litiga sempre e non si discute mai.....

Mi dispiace che la mia dichiarazione abbia generato tante discussioni, come hanno già fatto notare molti la differenza tra controller esterno ed interno c'è, soprattutto nel modo in cui la maggior parte degli utenti esperti usano gli HD e cioè in raid.

Gli HD attuali saturano l'UDMA 33 ma non il 66.

I vantaggi del sata sono stati riportati da molti ma si sono scordati l'hot swapping.

Eppoi io aspetto il sata xché potete insultarlo quanto vi pare ma è il futuro e quando gli HD saranno quasi tutti sata col pata non ci farò nulla.

Aspetto l'integrazione nei south (intel, via e sis vedrete che presenteranno chipset con sata integrato nello stesso periodo) xché sarà la consacrazione del sata e l'inizio del declino del pata, da lì in poi non avrà senso comprare una scheda madre senza sata (almeno x me).

X quel che riguarda scsi sono daccordo che è superiore, eccezionale, etc etc, ma perdete di vista leggermente il fattore prezzo, avete parlato di controller ultra 320 hd 10K-15K insomma roba MOLTO costosa, al cui costo di 1 hd ci prendo 1 computer ultra economico ma INTERO!.

Lo scopo dell'avanzamento tecnologico secondo me è migliorare la vita di TUTTI e non solo di POCHI fortunati, x cui aspetto sata e hd a 10K magari in raid.

Per chi parla di HD EIDE o SATA a 15K, non sono ancora arrivati a 10K che già aspettiamo i 15K? Ben vengano i 10K e le loro, spero, prestazioni superiori....

Ricordo agli scsisti che anche i nuovo WD SATA sono a 10K con 8Mega di buffer e 5 (CINQUE) Anni di garanzia per cui x l'affidabilità non ci dovrebbe essere problemi, le prestazioni sono sì nettamente inferiori ma stiamo parlando di controller BETA con HD BETA, quando sarà tutto stabile si vedrà.

X chi dice che l'ibm sconsiglia l'utilizzo x 18 ore consecutive, mi ricordo che 6 mesi fà erano 11 le ore consecutive....è cambiato qualcosa?

Ciao a tutti ......

Wonder
18-03-2003, 15:06
ERpazzo, un HDD SCSI 10k giri, ad esempio un
MAXTOR ATLAS 10K-IV 36GB U320 10Krpm SCSI (ultimo nato, altissima velocità, secondo solo al cheeta 15k della seagate) costa da ESSEDI la bellezza di 285 euro IVA compresa. Che computer ci compri?

E poi si sà che le Ferrari costano molto, sono veloci e fanno voltare tutti...però danno certe soddisfazioni...

cionci
18-03-2003, 18:39
Guarda il link che ho postato prima e vedrai che le prestazioni con un drive di produzione non sono affatto basse...

Ah...il costo del WD Raptor 10k RPM sarà intorno ai 160 €...non poco...

thecatman
18-03-2003, 19:23
comunque credo che il problema x noi smanettoni e scaricatori con adsl resti sempre quello: un hdd che sia garantito 24/24 ore al giorno! mi sbaglio?

cionci
18-03-2003, 19:27
Per voi scaricatori :(
Per me l'ADSL rimarrà ancora un chimera :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:

ErPazzo74
18-03-2003, 20:04
x cionci: si visto il link dopo aver postato, beh avevo ragione :D...grazie...
si è dimostrato migliore delle mie + rosee aspettative (vista anche la precedente review), quasi in linea con gli scsi.....
Unica pecca la dimensione sarebbe stato perfetto se avesse avuto 72Gb

thecatman
19-03-2003, 16:29
Originally posted by "cionci"

Per voi scaricatori :(
Per me l'ADSL rimarrà ancora un chimera :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro:

coraggio che prima o poi arriva...meglio se prima! hai mai letto l'offerta di virgilio col satellite? non si sa mai!

cionci
19-03-2003, 17:35
Originally posted by "thecatman"

coraggio che prima o poi arriva...meglio se prima! hai mai letto l'offerta di virgilio col satellite? non si sa mai!
L'hanno attivata ? Corro... Ho anche la scheda DVB...

FiorDiLatte
19-03-2003, 23:46
Il Serial-ATA e' l'evoluzione dell'ATA133, non dello scsi, quest'ultimo e' su un altro pianeta, quindi non va paragonato con nient'altro che con se stesso.

I controller beta S-ATA non esistono, quando viene progettata una cosa, non esiste una versione beta, cioe' le versioni beta non vengono messe in commercio, sarebbe uno spreco di denaro e poi sarebbe stupido, no!? ;)

Nessuno insulta il serial-ata c'e' solo il fatto che prima che seppelisca l'ATA133 ci mettera' un po' tempo, siamo su pc non su Mac, gli standard non possono essere cambiati dall'oggi al domani, c'e' bisogno di tempo.


byezzz

cdimauro
20-03-2003, 12:33
Non si tratta di versione "beta", ma certamente i primi controller S-ATA hanno mostrato finora un'implementazione poco performante. Tutto qui...

cionci
20-03-2003, 14:24
Originally posted by "cdimauro"

Non si tratta di versione "beta", ma certamente i primi controller S-ATA hanno mostrato finora un'implementazione poco performante. Tutto qui...
Sinceramente mi sembrano agli stessi livelli dei controller PATA...non mi sembra che ci siano differenze...e mi sembra naturale che non ce ne siano...

FiorDiLatte
20-03-2003, 18:56
Il problema sono le meccaniche, infatti quest'ultime non sfruttano le caratteristiche peculiari di questo nuovo standard, col tempo le cose dovrebbero cambiare.


byezzz

cionci
20-03-2003, 18:59
Originally posted by "FiorDiLatte"

Il problema sono le meccaniche, infatti quest'ultime non sfruttano le caratteristiche peculiari di questo nuovo standard, col tempo le cose dovrebbero cambiare.
Questo nuovo standard così com'è non garantirebbe comunque grossi vantaggi rispetto all'ATA133...
Dopo tutto ha una bandwidth di 150 Mb/s...quindi solo il 12% in più dell'ATA133...
Sicuramente sembra avere ottimi sviluppi futuri...ma per ora gli unici vantaggi sono sull'ingombro del cavo dati (mi domando invece come mai siano così ingombrante l'alimentazione)...

cdimauro
21-03-2003, 12:16
Originally posted by "cionci"


Sinceramente mi sembrano agli stessi livelli dei controller PATA...non mi sembra che ci siano differenze...e mi sembra naturale che non ce ne siano...

Veramente mi riferisco alle prestazioni un po' più scarse degli hd SATA paragonati agli stessi modelli in versione ATA: la meccanica è la stessa e l'interfaccia SATA sulla carta dovrebbe comunque garantire un leggero miglioramento dovuto al ridott(issim)o utilizzo della CPU... Quindi il problema dovrebbe risiedere nell'implementazione dei controller, a mio avviso...