PDA

View Full Version : Pasta Termica


f-tomcat
16-03-2003, 17:01
Uso una Asus A7V rev 1.02 con AMD Duron 650 Mhz, il dissi è un cooler master 5h61. La temperatura della cpu è sui 50°C... pensavo di mettere della pasta termica sul core.

1) Se spalmando la pasta scivola un po' lungo i bordi del core potri danneggiare la cpu??
2) Se in un futuro volessi cambiare dissi per fare un overclock, è un porblema che sul core sia già stata messa della pasta??

In questo secondo caso mi troverei poi ad avere un dissi in più... ci sono altre parti della mobo in cui poter sistemarlo per non lasciarlo intilizzato??

grazie

Max Payne I
16-03-2003, 17:21
Io avevo la scheda in questione, poi una A7Vpro e una A7V333, etc.....
Per migliorare la situazione dovresti, oltre che aggiornare il bios all'ultima release stabile e usare programmi per raffreddare la cpu, mettere un bel dissi in rame con Delta o Cooler Master 4800-7000 rpm, oltre che un pochino di pasta Artic silver 3. Aggiungi anche un dissipatore ottimale con ventolina per il chipset (sono simili a quelli delle vecchie schede video) con pasta dissipante.
Non ti scordare della ram, anche li pasta+placche dissipanti.
Per quanto riguarda le risposte alle tue domande:
1) A regola la cpu non si dovrebbe danneggiare, comunque per sicurezza meglio pulire la parte sporcata con mini spatolina in plastina e tovaglilini di carta.
2) Non è un problema, specialmente se non è pasta adesiva, comunque è sempre meglio pulire il dissi, lapparlo (levigarlo-lucidarlo) a specchio e spalmarne di nuova.

Sulla'A7V montavo un Thunderbird 1,1Ghz@1,210 max 1,292 con Golden Orb lappato a specchio con pasta Artic Silver. :D ;)

Max Payne I
16-03-2003, 18:18
Allora se vai qui:

http://www.megaoverclock.it/

nella sezione schede madri trovi l'A7V.

Buon divertimento. ;)

f-tomcat
19-03-2003, 12:26
Per raffredare il chipset potrei utilizzare la ventolina recuperata da un vecchio 486? C'e' comunque un problema: Come alimento questa ventolina? Non mi pare che ci sia un secondo attacco di corrente sulla mobo.
Per le Ram invece è la prima volta che sento sia necessario raffreddarle: è proprio necessario? Come si fa?

ciao
grazie

Max Payne I
19-03-2003, 19:14
Se le ram non sono di qualità, la dissipazione è quasi d'obbligo; comunque è sempre meglio per un buon overclock dissipare il dissipabile.
Per l'alimentazione della ventolina basta che vai da un rivenditore e compri un cavettino con sdoppiamento per l'alimentazione di ventole supplementari.
Comunque fai prima a comprartene una, con circa 10€ ti compri il kit della Titan, completo di tutto, viterie varie staffe e anche di pasta dissipante a base d'argento.
La ventola e il dissipatore sono in rame e la rotazione della ventola è di 4800rpm.