PDA

View Full Version : Deframmentatore ram


Vinyard
16-03-2003, 12:44
Mi consigliate un programma per deframmentare la ram,e mi dite se serve o no?

aventrax
16-03-2003, 13:06
Nel senso che le hai prese a martellate e ora sono in frammenti e le vuoi ricostruire?

Maddai.... deframmentare le ram....rotfl!!!

Vinyard
16-03-2003, 13:12
Non hai niente di meglio da fare che scrivere queste s*******e nella tua vita....

aventrax
16-03-2003, 13:40
AH tu chiedi di deframmentare le ram e le ***** le dico io?

:mc: :muro: :eek: :rolleyes: :pig:

Dai non prendertela.... :p

sdfjhgdsjfljwqww
16-03-2003, 14:20
ahhh, la disinformazione mista ad ignoranza...

la deframmentazione della ram è una cosa che inalcuni casi è utilissima

io ti consiglio ram booster, freeware e leggero ti permette di liberare la ram in modo automatico e in modo manuale...

aventrax, se nn lo sai quando lasci il pc per esempio a scaricare da internet o quando guardi un divx una volta che la ram viene riempita il so inizia ad usare un file chiamato "file di paging" (sai cos'è?) con conseguente rallentamento del sistema poichè la velocità dell'hd è nettamente inferiore a quella del bus di sistema... deframmentare la ram (dai 256mb in su) è una pratica molto utile perchè ti consente di avere sempre della memoria disponibile in quanto vengono eliminati solo i file nn più necessari e che occupano spazio inutilmente, prova a tenere il pc acceso 3 giorni di fila e dimmi se è "fresco" come all'accensione..

Peiones
16-03-2003, 14:30
Eh eh, un pò più di attenzione e tutto si risolve ;)

XP1700+@2400+
16-03-2003, 14:34
Ti consiglio Cachemem...secondo me il miglior programma in assoluto...

...per quanto riguarda la deframmentazione della RAM è indispensabile in caso di scarso quantitativo onboard...se ha 256MB o superiore non ti serve praticamente a nulla!!!

Saluti

sdfjhgdsjfljwqww
16-03-2003, 14:42
Originally posted by "XP1700+@2400+"

Ti consiglio Cachemem...secondo me il miglior programma in assoluto...

...per quanto riguarda la deframmentazione della RAM è indispensabile in caso di scarso quantitativo onboard...se ha 256MB o superiore non ti serve praticamente a nulla!!!

Saluti

beh oddio, con 512mb se vedi un divx coinci a swappare... anche a causa di quei 110-120mb ciucciati da windows... non dico che usando questi programmi nn swappi (ci mancherebbe) ma almeno un 50-60mb in più di ram libera fanno comodo

XP1700+@2400+
16-03-2003, 14:44
Originally posted by "Bobbo82"



beh oddio, con 512mb se vedi un divx coinci a swappare... anche a causa di quei 110-120mb ciucciati da windows... non dico che usando questi programmi nn swappi (ci mancherebbe) ma almeno un 50-60mb in più di ram libera fanno comodo

Io con i divx e 256MB di ram su XP non ho mai avuto fenomeni di paging...quindi ho hai una macchina obsoleta o c'è qualcosa da sistemare sul tuo pc :D :D :D :D

Saluti

Solero
16-03-2003, 14:46
.a

aventrax
16-03-2003, 14:48
Originally posted by "Bobbo82"


aventrax, se nn lo sai quando lasci il pc per esempio a scaricare da internet o quando guardi un divx una volta che la ram viene riempita il so inizia ad usare un file chiamato "file di paging" (sai cos'è?) con conseguente rallentamento del sistema poichè la velocità dell'hd è nettamente inferiore a quella del bus di sistema... deframmentare la ram (dai 256mb in su) è una pratica molto utile perchè ti consente di avere sempre della memoria disponibile in quanto vengono eliminati solo i file nn più necessari e che occupano spazio inutilmente, prova a tenere il pc acceso 3 giorni di fila e dimmi se è "fresco" come all'accensione..

Forse questo succede con gli OS che trovi negli ovetti kinder.
E' il kernel che si dovrebbe occupare di liberare la ram usata da programmi scritti con i piedi e/o crashati che non hanno deallocato la memoria.

Con win95/98/me il problema si pone.
Con win 2000/xp il problema è minore (forse nullo?).
Con linux/bsd e altri OS SERI il problema non si pone minimamente.


Qualora non fosse ancora chiaro, non avevo capito cosa intendesse per deframmentazione della ram. Ora che si parla di memory leaks è tutto più chiaro....
Abominevole comunque il doversi affidare a programmi esterni che girano in kernel space per correggere le pecche di un gestore di memoria così deficiente.


Adieu

aventrax
16-03-2003, 14:51
Solero perchè hai editato? :sofico:

XP1700+@2400+
16-03-2003, 14:52
Originally posted by "aventrax"



Forse questo succede con gli OS che trovi negli ovetti kinder.
E' il kernel che si dovrebbe occupare di liberare la ram usata da programmi scritti con i piedi e/o crashati che non hanno deallocato la memoria.

Con win95/98/me il problema si pone.
Con win 2000/xp il problema è minore (forse nullo?).
Con linux/bsd e altri OS SERI il problema non si pone minimamente.


Qualora non fosse ancora chiaro, non avevo capito cosa intendesse per deframmentazione della ram. Ora che si parla di memory leaks è tutto più chiaro....
Abominevole comunque il doversi affidare a programmi esterni che girano in kernel space per correggere le pecche di un gestore di memoria così deficiente.


Adieu

Dalla tua risposta si deduce solo che sei un appassionato di Linux ehehhehe.

Cmq che tu lo voglia chiamare memory leaks è una tua libera scelta...ma è altresì usato RAM defragment come sopra detto in vil Italiano :rolleyes:

Saluti

aventrax
16-03-2003, 15:04
Ho detto che ho capito cosa intendeva, non che non si deve usare quel termine. Comunque a dir la verità è la prima volta che lo sento usare. Ottimizzazione dell ram, scarico della ram....ma deframmentazione non lo avevo sentito.

Comunque resto del parere che già dal 2000 in poi non siano necessari programmi del genere.

Ciao :)

XP1700+@2400+
16-03-2003, 15:09
Deframmentazione ha un suo perchè...come ben saprai blocchi di dati vengono allocati dinamicamente su indirizzi esadecimali...spesso l'utilizzo di spazi non contigui porta all'assorbimento di enormi quantità di indirizzi e blocchi di grosse dimensioni non riescono a trovare allocazione immediata con conseguenti delay dovuti allo smembramento degli stessi.

Deframmentare (ed in questo sono d'accordo con te sul fatto che la vera utilità sia su vecchie piattaforme 9x ) non vuol dire necessariamente rimuovere programmi non utilizzati, ma spostare fisicamente blocchi di dati contiguamente ai primi proprio come si fa su un comune HDD!

Saluti

aventrax
16-03-2003, 15:46
Originally posted by "XP1700+@2400+"


Deframmentare (ed in questo sono d'accordo con te sul fatto che la vera utilità sia su vecchie piattaforme 9x ) non vuol dire necessariamente rimuovere programmi non utilizzati, ma spostare fisicamente blocchi di dati contiguamente ai primi proprio come si fa su un comune HDD!


RAM non è l'acronimo di Random Access Memory?
Se l'accesso è casuale come fanno i dati a essere allocati in modo contiguo?
E' una domanda eh.

Ciao :)

solvet
16-03-2003, 16:02
Settandolo x benino XP occupa da solo poco meno di 60 Mega
In ogni caso della ram libera in + nn fa mai male e come è stato detto + su la deframmentazione della ram dovrebbe essere + utile se si utilizza il pc x molto tempo, con applicazioni magari particolarmente esose di mem, o ancor di + laddove ce ne sia poca a disposizione
La deframmentazione della ram nn consiste nel liberare celle di memoria preziose laddove l'applicazione che la occupava è passata ad altro o è stata chiusa? .....direi che ottimizza questa cosa....poi correggetemi se sbaglio....

XP1700+@2400+
16-03-2003, 20:41
Originally posted by "aventrax"



RAM non è l'acronimo di Random Access Memory?
Se l'accesso è casuale come fanno i dati a essere allocati in modo contiguo?
E' una domanda eh.

Ciao :)

Infatti è per quello che esiste la deframmentazione altrimenti non ce ne sarebbe bisogno mai non trovi?
Il metodo di immissione dei dati è randomico per una questione di velocità, ma poi nel momento in cui si satura la ram sorgono i problemi che ho citato sopra!

Saluti

aventrax
16-03-2003, 22:17
No no, non mi hai proprio convinto, sorry :rolleyes:

Saluti :D

XP1700+@2400+
16-03-2003, 22:23
Originally posted by "aventrax"

No no, non mi hai proprio convinto, sorry ;)
Approfondirò altrove ma in tutta sincerità mi sembra una cazzata mostruosa :rolleyes:
Con la banda che si ritrova la ram (3gb/s), e col fatto che l'accesso sia random, dovremmo mettere i dati in modo contiguo? Naa non regge.


Saluti :D

Allora o non mi sono spiegato io o non hai capito tu!

Noi non dobbiamo fare proprio nulla in condizioni normali, ma ti faccio un esempio pratico...

...io povero pc ho solo 128MB di ram e faccio viaggiare un certo numero di applicazioni su ad es. win98se ok?
Ad un certo punto ho la necessità di far girare un'applicazione pesante che richiede un grosso quantitativo di ram...ed io non ho sufficiente spazio per allocare tali blocchi ok?
Visto che l'applicazione ha una determinata richiesta che non può venire soddisfatta dalla RAM stessa andrà a finire nel file di swap!
Il fatto di deframmentare la RAM in questo senso consentirebbe di spostare alcune allocazioni in zone nelle quali vi sono piccole serie di indirizzamenti liberi colmando lì gli spazi vuoti e liberando un range d'indirizzi maggiore per permettere all'applicazione gravosa di lavorare sulla ram piuttosto che da HDD!

Se non mi sono ancora spiegato ti farò un disegno quando ho tempo...ti assicuro che non parlo a vanvera...queste cose le ho studiate!

Saluti

XP1700+@2400+
16-03-2003, 22:24
Originally posted by "aventrax"

No no, non mi hai proprio convinto, sorry :rolleyes:

Saluti :D

Sono stato più rapido del tuo edit ehehhehe

Saluti

aventrax
16-03-2003, 22:51
Originally posted by "XP1700+@2400+"


Il fatto di deframmentare la RAM in questo senso consentirebbe di spostare alcune allocazioni in zone nelle quali vi sono piccole serie di indirizzamenti liberi colmando lì gli spazi vuoti e liberando un range d'indirizzi maggiore per permettere all'applicazione gravosa di lavorare sulla ram piuttosto che da HDD!


Certamente. Da qui il verbo "deframmentare". Ok.
Ti ripeto, non l'avevo mai sentito, rientra tutto nella gestione della memoria che deve fare il kernel. Non avevo mai pensato a come, in realtà, funzionasse.


Se non mi sono ancora spiegato ti farò un disegno quando ho tempo...

de hi hi, che simpatico :rolleyes:


Notte :p

FreeMan
17-03-2003, 00:38
Io direi che è il caso di abbassare un pò il tono della discussione...

detto questo personalmente io uso CacheMan

sposto la discussione nella sezione UTILITY visto che si parla si SW e non di HW

MOVED!!

>bYeZ<

^Krasty^
17-03-2003, 12:01
non credo di avere la vostra preparazione in materia, ma mi sa che tra deframmentare e liberare file inutilizzati dalla memoria sia una cosa diversa. cmq sia, approfitto per chiedere una cosa sotto win xp prof. uso ramidle che mi segnala in questo momento 132mb liberi, mentre l' asus probe mi segnala un utilizzo della Virtual Mermory al 3% e del Paging File al 20% (total:618, free:489). Perchè viene utilizzato il Paging File se c'è ancora spazio disponibile nella ram?

dengiu ;)

jimmytf
18-03-2003, 14:34
io ho sempre sentito il termine memoria frammentata (sia di massa che centrale) quindi la deframmentazione ci deve essere.... ;)
certo ora il problema della ram come diceva aventrax non c'è più perchè ne abbiamo a chili :D ma prima era importantissimo che la ram venisse deframmentata...

mamma mia mi sembra di essere all'ora di sistemi.... :sofico:

Nickmanit
19-03-2003, 12:57
MA, mi chiedo :rolleyes: avrà qualche contro il deframmentare la ram?
Non so , magari si rovina(penso ceh sia impossibile)... :p

Solo PRO?

non avete mai provato dRAMatic?
A me deframmenta fino a 230 su 256! ;)

FreeMan
19-03-2003, 13:00
Rovinare?? impossible..

>bYeZ<