View Full Version : Cosa ne pensate di questi sistemi di water cooling?
http://www.d@@poverclock.com/?page=shop/browse&category_id=a8c3c5c20bb6b5e0522828651609c39e
Ciao e grazie per qualsiasi info.
MegaSlayer
15-03-2003, 19:09
Io prenderei unbel kit artigianale italiano tipo Ybris o Lunasio
Originally posted by "MegaSlayer"
Io prenderei unbel kit artigianale italiano tipo Ybris o Lunasio
E' già stato detto in altri 3d noi continiamo a consigliare ITALIANO!!!
Quindi lunasio o ybris o d-uranium o waterhouse!!!
Poi vedi te quello che ti agrada di più!
CIAO
a me sembrano una figata. COn il coperchio in plexiglass, raccordi con adattatori senza doverci pensare una volta comprati........
Wb in rame e tanica in alluminio... A volte ritornano! :D
Originally posted by "Michka"
http://www.d@@poverclock.com/?page=shop/browse&category_id=a8c3c5c20bb6b5e0522828651609c39e
Ciao e grazie per qualsiasi info.
Cmq non sembrano male ma costano tanto!
:-)
Meglio allora un kit Gio.Ma. che costa meno e ha la pompa integrata nella vascehtta!
CIAO
intakeem
16-03-2003, 14:14
io ho preso da poco l'ybris 1.6, mi trovo benissimo, la vaschetta l'ho fatto io,ho preso una tanica da 20litri....raffredda che è una meraviglia ;)
i componenti sono buoni.. ma a che prezzo :eek:
Originally posted by "MrZzz"
Wb in rame e tanica in alluminio... A volte ritornano! :D
cioè
Accoppiare due metalli di diversa nobilta' (alluminio e rame, ferro e rame, zinco e rame) non e' una grande idea: con buona probabilita', il meno nobile - alluminio, ferro e zinco - finira' per corrodersi.
Risultato: raccordi che saltano, radiatori che si bucano... ;)
Originally posted by "MrZzz"
Accoppiare due metalli di diversa nobilta' (alluminio e rame, ferro e rame, zinco e rame) non e' una grande idea: con buona probabilita', il meno nobile - alluminio, ferro e zinco - finira' per corrodersi.
Risultato: raccordi che saltano, radiatori che si bucano... ;)
ok ma tanica da una parte e wb dall'altra................l'elettrolisi............insomma se è tanto per dire.....diciamo
MegaSlayer
16-03-2003, 16:08
Originally posted by "Michka"
ok ma tanica da una parte e wb dall'altra................l'elettrolisi............insomma se è tanto per dire.....diciamo
Guarda, ti confermo che è una cosa mooooolto pratica e non solo teorica...
Originally posted by "MegaSlayer"
Guarda, ti confermo che è una cosa mooooolto pratica e non solo teorica...
Ragazzi, sono prodotti industriali e non artigianali. Ritengo che l'abbiano studiata la cosa. O li fanno con la scadenza questi WB :).
Parlamo di TANICA in Al e WB in Cu. Effetto pila con questa separazione spaziale è duro a verificarsi
intakeem
16-03-2003, 16:19
Originally posted by "acse"
i componenti sono buoni.. ma a che prezzo :eek:
qui a pisa il kit ybris completo l'ho pagato 142 euro............ :)
I soldi sono tuoi, compra quello che ti pare.
Io i radiatori bucati li ho visti! ;)
Originally posted by "intakeem"
qui a pisa il kit ybris completo l'ho pagato 142 euro............ :)
quale Kit e dove?
Originally posted by "MrZzz"
I soldi sono tuoi, compra quello che ti pare.
Io i radiatori bucati li ho visti! ;)
io ti sto chiedendo. Piuttosto che fare lo spiritoso parla un po' + chiaramente. Dove li hai visti i radiatori bucati?
Non faccio lo spiritoso. Semplicemente, ti ho raccontato della mia esperienza. In due anni di gironzolare per la rete, ho letto di radiatori di alluminio bucatisi accoppiati ad un wb in rame. C'e' la soluzione di acqua a fare da elettrolita... ;)
unregistred1
16-03-2003, 16:39
Originally posted by "Michka"
quale Kit e dove?
il kit ybris
attualmente il migliore è l 1,6 silver che, solo il wb costa 60€ ed è placcato in argento
se no c'è l 1,6 normale che costa intorna ai 40€
intakeem
16-03-2003, 16:42
Originally posted by "Michka"
quale Kit e dove?
il kit è quello che vendono da pctuner, kit completo ybris 1.6 con pompa seccia idra da 1300l/h, radiatore, tubi e wb rame....qui a pisa l'ho trovato...
MegaSlayer
16-03-2003, 16:43
Originally posted by "unregistred1"
il kit ybris
attualmente il migliore è l 1,6 silver che, solo il wb costa 60€ ed è placcato in argento
se no c'è l 1,6 normale che costa intorna ai 40€
65 e 45 per la precisione
Originally posted by "MrZzz"
Non faccio lo spiritoso. Semplicemente, ti ho raccontato della mia esperienza. In due anni di gironzolare per la rete, ho letto di radiatori di alluminio bucatisi accoppiati ad un wb in rame. C'e' la soluzione di acqua a fare da elettrolita... ;)
Continuare con quell'emoticon (;)) sembra un sfottò. Con un po' di studi alle spalle ti garantisco che di chimica e chimica-fisica come dire.........ne mastico un po' ed allo stesso modo ti assicuro che quanto tu affermi è giusto in via teorica ma all'atto pratico (dato il quantitativo di solvente ed il tipo in maniera particolare: quasi mai H2O distillata al 100% ma piena di impurità) è un fenomeno che non si verifica. Molto probabilmente gli esempi a cui tu fai riferimento riguardano esmplari fallati alla nascita. Bene diverso sarebbe se i due metalli di differente nobiltà fossero a contatto diretto............ma penso che tu queste cose già le sappia.
Al di là di tutto mi pare che il tuo sito si occupi di vendita di WB, di certo non fai una buona pubblicità a chi vuole avvicinarsi al watercooling. Se uno deve correre tutti questi rischi.......... :)
Ma forse non volevi dire questo dai.
Io non "sfotto" proprio nessuno. ;)
Affinche' si verifichi elettrolisi, e' necessaria una differenza di potenziale (possibilissima) tra i due metalli e un elettrolita di mezzo (e l'acqua funge benissimo in questo senso, proprio grazie ai sali in essa disciolti). Pensa alle procedure per ottenere rame elettrolitico... ;)
Il "mio sito" non si occupa affatto di vendita di wb: sono mod di un forum, non ho nulla a che vedere con la struttura commerciale - totalmente disgiunta dalle attivita' che mi riguardano.
Chi si voglia avvicinare al mondo del watercooling, e' bene riceva informazioni precise: in un sistema con dell'acqua che scorre, e' consigliabile non accoppiare rame ed alluminio. C'e' stato anche qualche produttore che l'ha fatto e poi si e' visto esplodere i raccordi dei wb...
Personalmente uso un wb da piu' di un anno e non ho mai rotto nulla. Ora come ora, non tornerei ad aria per niente al mondo. Ma ho avuto la pazienza di leggere in giro e di documentarmi, prima di fare il passo... ;)
Originally posted by "MrZzz"
Io non "sfotto" proprio nessuno. ;)
Affinche' si verifichi elettrolisi, e' necessaria una differenza di potenziale (possibilissima) tra i due metalli e un elettrolita di mezzo (e l'acqua funge benissimo in questo senso, proprio grazie ai sali in essa disciolti). Pensa alle procedure per ottenere rame elettrolitico... ;)
Il "mio sito" non si occupa affatto di vendita di wb: sono mod di un forum, non ho nulla a che vedere con la struttura commerciale - totalmente disgiunta dalle attivita' che mi riguardano.
Chi si voglia avvicinare al mondo del watercooling, e' bene riceva informazioni precise: in un sistema con dell'acqua che scorre, e' consigliabile non accoppiare rame ed alluminio. C'e' stato anche qualche produttore che l'ha fatto e poi si e' visto esplodere i raccordi dei wb...
Personalmente uso un wb da piu' di un anno e non ho mai rotto nulla. Ora come ora, non tornerei ad aria per niente al mondo. Ma ho avuto la pazienza di leggere in giro e di documentarmi, prima di fare il passo... ;)
Sul fatto che sia necessario documentarsi hai piena ragione. Circa l'elettrolisi non mi trovi d'accordo. Ripeto: non per motivi teorici ma perche' in pratica tu fai riferimento ad una situazione "ideale" (in senso fisico) che nella pratica di un sistema WCooling e' praticamente dura a verificarsi. In maniera particolare se il sistema e' a circuito chiuso e non a contatto con l'O2 che, disciolto in H2O, fungerebbe OVVVIAMENTE da ossidante. Se vuoi parlare di potenziali di riduzione dei 2 metalli (Cu e Al nella fattispecie) dovresti essere al corrente della composizione precisa della lega metallica componente il WB (molto probabilmente sara' RAME "puro") e la tanica o radiatore o altro.
Siccome e' un po' che leggo su WB ed ammenicoli, mi sono anch'io imbattuto in un episodio in cui un produttore italiano si e' trovato in difficolta' in quanto i raccordi dei suoi WB sono saltati. Mi pare sia stato l'unico caso e mi risulta che continui a vendere WB, cosi' come risulta che i possessori dei suoi vecchi WB non si stiano lamentando di fori e quant'altro.
Ti prego di non continuare con l'emoticon e se ti e' possibile non trincerarti dietro il fatto che non c'entri nulla con la "sponsorizzazione del tuo wb". Chiedo anche se avete fatto delle prove (non ad occhio) su quanto tu affermi. 1(UNO) caso da un punto di vista statistico e' da considerarsi come "evento raro", se studi materie scientifche dovresti saperlo.
Le emoticon sono li' per essere usate. Cmq, vediamo di fare senza.
Prima di tutto, io non sponsorizzo proprio niente. Fai una ricerca tra i miei vecchi post, e vedrai che non ho mai detto a nessuno "compra questo e non quest'altro", ma che anzi a domande di questo tipo ho risposto che non ero interessato a rispondere. BTW, i miei wb li compro come tutti - nessuno mi regala niente.
Per quanto riguarda la corrosione dell'alluminio, stiamo parlando di wb in rame e radiatori in alluminio - quindi conosciamo i materiali e i loro potenziali. Cosi' come sappiamo che l'acqua puo' essere considerata soluzione elettrolitica, soprattutto se si disciolgono dei sali.
Facciamo cosi', ti mando un pvt...
Originally posted by "MrZzz"
Le emoticon sono li' per essere usate. Cmq, vediamo di fare senza.
Prima di tutto, io non sponsorizzo proprio niente. Fai una ricerca tra i miei vecchi post, e vedrai che non ho mai detto a nessuno "compra questo e non quest'altro", ma che anzi a domande di questo tipo ho risposto che non ero interessato a rispondere. BTW, i miei wb li compro come tutti - nessuno mi regala niente.
Per quanto riguarda la corrosione dell'alluminio, stiamo parlando di wb in rame e radiatori in alluminio - quindi conosciamo i materiali e i loro potenziali. Cosi' come sappiamo che l'acqua puo' essere considerata soluzione elettrolitica, soprattutto se si disciolgono dei sali.
Facciamo cosi', ti mando un pvt...
Ti ripeto che la lega di Al non la conosci, forse nemmeno quella del rame.
E sei in condizioni lontane da quelle ideali.
L'utilizzo delle emoticons puo' essere di vario genere.
Ti chiedo: suggeriresti ad un acquirente di acquistare un kit misto al/cu? Suggeriresti ad una ditta di realizzare un kit misto al/cu?
Io personalmente lo sconsiglio. Ciascuno puo' pensarla come vuole, ovviamente, e rispetto le opinioni di tutti.
Originally posted by "MrZzz"
Ti chiedo: suggeriresti ad un acquirente di acquistare un kit misto al/cu? Suggeriresti ad una ditta di realizzare un kit misto al/cu?
Io personalmente lo sconsiglio. Ciascuno puo' pensarla come vuole, ovviamente, e rispetto le opinioni di tutti.
Se Al trattato : si'. Essendo un prodotto industriale non penso che possano essere state trascurate delle considerazioni del genere. Puo' invece capitare se il prodotto e' artigianale (che di sicuro non ha marchio CE).
Ti sfugge forse un' altra cosa: nei kit il radiatore e' in RAME come il WB.
Ovviamente mi riferisco alla vaschetta di alluminio. E non mi pare sia marcata CE.
Ciascuno puo' fare gli acquisti che gli pare, ci macherebbe altro: ma sarebbe il caso allora di specificare quale "alluminio trattato" e' bene usare e quale e' stato usato per realizzare questo o quell'altro dispositivo.
Originally posted by "MrZzz"
Ovviamente mi riferisco alla vaschetta di alluminio. E non mi pare sia marcata CE.
Ciascuno puo' fare gli acquisti che gli pare, ci macherebbe altro: ma sarebbe il caso allora di specificare quale "alluminio trattato" e' bene usare e quale e' stato usato per realizzare questo o quell'altro dispositivo.
Permettimi di dissentire per i motivi sopra esposti. Ritengo che non ci muoviamo dalle posizioni rispettive. Tanto vale finirla qui.
Visto che di chimica ne sai probabilmente piu' di me, sarebbe invece utile che spiegassi quali sono le leghe di alluminio che resisterebbero a certi fenomeni e perche' - lo dico con onesta curiosita', non con astio o in mala fede.
leghe con il Mg ad esempio. Da tenere in considerazione O2 disciolto, temperature, materiali vari. Discorso che per essere affrontato dovrebbe tenere conto di tutti questi aspetti conoscendo le grandezze in gioco.
Certo, il Peraluman e' una soluzione: il problema e' che fino ad oggi non ho mai visto indicata la serie di appartenenza della lega di alluminio utilizzata...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.