View Full Version : per Sursit o Adric
Visto che Mitsubishi non si degna di risponde ad alcuna richiesta di informazioni mi rivolgo a Voi per il seguente quesito.
Devo acquistare un 22' per uso CAD prevalente e sarei orientato su questi tre:
-Mitsubishi Diamond Pro 2070SB €860, da acquistare senza sapere se Mitsubishi Italia da direttamente Lei il supporto.
-ViewSonic P225f €756 con supporto in Italia.
-Nec Fe2111SB €756 idem c.s.
Quale dei due mi consigliate????????????????????
Rispondete...........................Vi prego
Grazie
Per disegno tecnico sui 19' il Mitsubishi (che ho visto) e' il piu' indicato di tutti, purtroppo non ho visto ancora nessuno dei tre 22' da te citati, mi dispiace; grazie per la considerazione :)
Mi affianco ad Adric e ringrazio per la considerazione.
Io andrei sul Mitsubishi perchè è l'unico con regolzioni specifiche per il disegno tecnico, come il controllo convergenza separato per i quattro angoli.
Per l'Italia, Mitsubishi non segue più direttamente i clienti.
Per il Triveneto, l'assistenza la dà Hard Service di Padova, che secondo le mie esperienza lavora bene.
Ciao
Ciao Sursit, sai se queste regolazioni sono presenti anche sui LaCie da 22'? Ti chiedo questo perche' qualche settimana fa nella sezione news (o articoli, non ricordo) di Hardware Upgrade c'era un redazionale sui nuovi LaCie (sempre con la cornice di colore blu scuro). Non sono riuscito a capire se anche questi nuovi modelli abbiano pure l'elettronica di derivazione Mitsubishi (oltre che il tubo).
Sui Diamondtron anche Iiyama e Viewsonic sembrano avere caratteristiche molto interessanti nella fascia alta, cosa ne pensi? Ho avuto modo di vedere un Crt Iiyama da 19 e non era male (non ricordo la sigla) anche se il 920 di Mitsubishi esposto a fianco andava meglio. I Viewsonic ancora non sono ancora mai riuscito a vederli (i loro lcd si')... :rolleyes:
La considerazione ve la siete sicuramente meritata sul campo........
Grazie
Originally posted by "Adric"
Ciao Sursit, sai se queste regolazioni sono presenti anche sui LaCie da 22'? Ti chiedo questo perche' qualche settimana fa nella sezione news (o articoli, non ricordo) di Hardware Upgrade c'era un redazionale sui nuovi LaCie (sempre con la cornice di colore blu scuro). Non sono riuscito a capire se anche questi nuovi modelli abbiano pure l'elettronica di derivazione Mitsubishi (oltre che il tubo).
Sui Diamondtron anche Iiyama e Viewsonic sembrano avere caratteristiche molto interessanti nella fascia alta, cosa ne pensi? Ho avuto modo di vedere un Crt Iiyama da 19 e non era male (non ricordo la sigla) anche se il 920 di Mitsubishi esposto a fianco andava meglio. I Viewsonic ancora non sono ancora mai riuscito a vederli (i loro lcd si')... :rolleyes:
I LaCie sono analoghi alle serie Plus di Mitsubishi. non hanno le regolazioni apposite per il CAD.
Iiyama e Viewsonic sono clienti storici di Mitsubishi, i monitor sono sicuramente molto buoni. Però non so dirti molto di più, non li conosco bene.
Ciao
pokestudio
16-03-2003, 02:06
Se vuoi acquistare il DP 2070SB lo puoi prendere in Italia da www.bechtle.it m'è stato segnalato da un'altra anima pia del forum e ora cerco di spargere la voce.
Io lunedì lo dovrei prendere, sono ancora un pò indeciso tra questo (il prezzo iva inclusa e spedizione inclusa è 888euro) e il Eizo T966 che pagherei qualcosa di meno.
ho chiesto a un amico americano di parlarmi della sua esperienza col DP2070SB e m'ha detto che è un ottimo monitor.
Per Pokestudio:
Grazie per l' "anima pia", lo dirò al mio confessore che non ci crede...
Comunque ti ripeto di considerare bene la faccenda della garanzia, perche non é chiaro chi assisterà il monitor.
Sembrerebbe che Bechtle lo faccia direttamente e non attraverso Mitsubishi Italia o chi per essa.
Leggiti bene le condizioni di garanzia di Bechtle.
Fammi sapere se riuscirai a venirne a capo.
Ciao
pokestudio
16-03-2003, 13:50
AHAhahahh.. bada...
dopo aver postato mi sono accorto :D
è che sti giorni sto un pò fuori di testa (pure colpa della ricerca esasperata del CRT ideale...che poi in realtà non esiste).
Ciao.
Dopo lungo penare mi sarei deciso per un CRT 21" Eizo FlexScan T966 che ho trovato da un rivenditore in zona, il quale cercava di orientarmi su un LCD.
Cosa ne dite?
Prendo questo oppure mi oriento su un LCD ?
Tenete conto che faccio prevalentemente CAD e poco altro.
Si accettano consigli.
Grazie
r.mungai
11-04-2003, 15:42
O prendi quello o prendi il CTX 730....17 pollici con garanzia di 101 giorni sui pixel bruciati......... :D
rickiconte
11-04-2003, 16:21
Originally posted by "cioppi"
Ciao.
Dopo lungo penare mi sarei deciso per un CRT 21" Eizo FlexScan T966 che ho trovato da un rivenditore in zona, il quale cercava di orientarmi su un LCD.
Cosa ne dite?
Prendo questo oppure mi oriento su un LCD ?
Tenete conto che faccio prevalentemente CAD e poco altro.
Si accettano consigli.
Grazie
Una cosa è certa, se intendi prendere un lcd sicuramente sarà da 20 pollici ed un 20 pollici lcd costerà l'ira di dio o sbaglio?
Certo è che se non hai problemi di budget e se comunque preferisci un lcd ad un crt non vedo perchè non dovresti prendere l'lcd.
Originally posted by "cioppi"
mi sarei deciso per un CRT 21" Eizo FlexScan T966 che ho trovato da un rivenditore in zona, il quale cercava di orientarmi su un LCD. Cosa ne dite? Prendo questo oppure mi oriento su un LCD ?
Tenete conto che faccio prevalentemente CAD e poco altro.
Dipende. Se il CAD lo farai sempre alla stessa risoluzione, meglio un Lcd; ha una geometria migliore rispetto al Crt. Per CAD gli Lcd da 17' sono troppo piccoli; non prendere in considerazione niente di meno di un 18' Lcd, che ha un area visiva equivalente a quella un 19' Crt.
Le marche da prendere in considerazione di fascia alta sugli Lcd sono (in ordine alfabetico e non di preferenza): Eizo, IBM, Iiyama e LaCie. Da valutare anche i migliori modelli di Nec, Sony e Viewsonic. Calcola che stanno ucendo molti nuovi modelli e che gli Lcd hanno ampi margini di miglioramento futuri (specie come prezzi e miglioramento del processo produttivo); io aspetterei.
Purtroppo gli Lcd non interpolano bene alle risoluzioni differenti da quella nativa. Se dovrai cambiare spesso risoluzione e' meglio un CRT.
Personalmente ho visto i Crt Eizo da 17' e 19' ma non quelli da 21' e non con applicazioni CAD.
Come diceva in un altro thread Sursit, solo i Mitsubishi hanno la regolazione della convergenza separata per ciascuno dei quattro angoli. Temo siano difficili da trovare i Mitsubishi, dipende anche in che zona d'Italia stai... Prova a mandare un privato a Sursit.
Alternative ai Mitubishi sono comunque monitor da 22' con lo stesso tipo di tubo, il Diamondtron (l'Eizo invece e' un Triniton); LaCie, Samsung, Iiyama e Viewsonic.
Dovresti specificare quale scheda video hai.
In alternativa ai Mitsubishi da 21" ci sono i NEC e LAcie ElectronBlue IV che sono lo stesso identico monitor, anche come elettronica, cambia solo la scocca esterna (e nemmeno poi tanto).
Hanno lo stesso identico menù, stesse funzioni quindi, e sia i NEC che i Laciè sono più facili da reperire nel mercato italiano.
NEC ha una assistenza migliore rispetto ai Lacie.
pippo432
12-04-2003, 00:30
Originally posted by "Adric"
Dipende. Se il CAD lo farai sempre alla stessa risoluzione, meglio un Lcd; ha una geometria migliore rispetto al Crt. Per CAD gli Lcd da 17' sono troppo piccoli; non prendere in considerazione niente di meno di un 18' Lcd, che ha un area visiva equivalente a quella un 19' Crt.
Che i 17 pollici lcd siano troppo piccoli per applicazioni cad non è vero in generale. Una 1280x1024 è spesso usata anche con dei crt in molti studi tecnici.
Il T966 è uno dei pochi monitor pensati apposta per CAD professionale.
Ne ho visti di 17" usati per CAD, ma a vederli affiancati ad un buon 21" CRT non sono ancora all'altezza. Di positivo gli LCD hanno la geometria perfetta, ma poi non è detto che col CRT non riesci ad ottenere lo stesso risultato. Quello che guadagni con CRT è il dettaglio "fino", quando hai un progetto con migliaia di linee. Non hai scalettature di alcun tipo. Mentre l'LCD ha il pixel "quadrettato", come d'altra parte deve essere vista la particolare costruzione del pannello.
Le mie particolari prefrenze vanno in questo caso al CRT.
Occhio però che la regolazione è molto più complessa dei un LCD.
La regolazione che Tu dici "più complessa" si può fare con il T966 oppure é quasi impossibile con questo modello?
Ho dovuto scartare il Mitsubishi perché non riesco proprio a trovarlo in zona (Potenza-Basilicata) e Voi avete sempre raccomandato di vedere prima.
Intendiamoci, anche il T966 non l' ho visto ma lo posso prendere da uno che mi garantirebbe tutto al meglio nel caso non andasse bene.
Comunque grazie per la pazienza e di nuovo "bravi"
Tutto quello che è difficile si può fare. Non è impossibile. Basta avere pazienza.
Ciao
pokestudio
14-04-2003, 00:10
Originally posted by "cioppi"
Ciao.
Dopo lungo penare mi sarei deciso per un CRT 21" Eizo FlexScan T966 che ho trovato da un rivenditore in zona, il quale cercava di orientarmi su un LCD.
Cosa ne dite?
Prendo questo oppure mi oriento su un LCD ?
Tenete conto che faccio prevalentemente CAD e poco altro.
Si accettano consigli.
Grazie
anche se il post era per Sursit e Adric penso di potermi inserire, visto che sono il felice possessore di 2 Eizo T966...
Si tratta di monitor di ottima qualità, in particolare li tengo a studio con una matrox parhelia a 1600 x 1200, si vedono benissimo.
A quella risoluzione si possono chiaramente notare i bordi dei pixel... sembra *quasi* di lavorare con un LCD.
I monitor Eizo hanno un filtro digitale del segnale che trasforma l'ingresso analogico VGA e lo processa in modo da eliminare eventuali disturbi.
L'effetto finale può essere più o meno piacevole, diciamo che va regolato poichè può dar luogo ad artifatti, tuttavia questo dipende molto dalla qualità delle uscite della scheda video.
Anche la geometria è ottiima, non ho notato particolari problemi.
L'unico difetto (comprensibile per un dot pitch 0.24) è che il moiré risulta abbastanza evidente nelle condizioni critiche (testo bianco a corpo minuscolo... 7pt, su fondo grigio scuro e viceversa).
Tuttavia il moiré si può eliminare completamente agendo nelle impostazioni del menù.
La cosa interessante è che il monitor viene connesso al PC attraverso la porta USB, percui anche connettendo due pc allo stesso monitor posso comunicare al pc (molti monitor, tra cui i Nec usano invece la connessione DDC della presa VGA, ergo se connetti via BNC non puoi comunicare col pc).
tutte le impostazioni di dimensioni, geometria e colore possono essere gestite dal menù on screen (oggettivamente piuttosto antipatico) oppure attraverso controlli a slider nelle proprietà di schermo.
In più il T966 supporta l'epson print image matching 2, che permette di vedere (attraverso l'utility presente nel cdrom che contiene anche i driver) le foto fatte con fotocamere che supportano lo standard jpeg exif print, con la più ampia gamma di colori disponibile. In pratica i colori della finestra del viewer sono molto più forti rispetto a tutto il resto.
la suddetta porta USB funge anche da HUB autoalimentato per le altre 4 USB presenti. 3 sono situate posteriormente, dedicate alle periferiche permanentemente connesse al pc (io le uso con tastiera, tavoletta, stampante) mentre una è frontale a scoparsa e la uso per connettere temporaneamente la fotocamera digitale.
io te lo consiglio. Si tratta del miglior 21" dopo il Sony F520. Tuttavia per il Sony siamo su tutto un altro livello di prezzo (costa quasi il doppio).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.