PDA

View Full Version : come configurare 2 hd e 2 cd/dvd ???


simoxi
15-03-2003, 03:04
ciao nei vari post anche in rilievo non ho trovato la risposta..
io ho 2 hd ata100 identici, 1 masterizzatore e 1 lettore dvd.
volevo capire quale è il miglior posizionamento dei canali e master/slave.
la mia mobo non è raid quindi ho solo due canali ide di cui uno ata100.
al momento la config. è cosi:
canale 1 hd master
canale 1 hd slave
canale 2 dvd master
canale 2 cd/rw slave
mi sembra di aver capito che non ci sono grosse differenze tra usare lo stesso canale con due periferiche tipo cd/dvd ma con gli hd cambia.
ecco io volevo mettere i due hd come master sui due canali e i lettori come slave.
otterrei prestazioni miglior in masterizzazione ma soprattutto in videoediting???
pero mi chiedevo de ho solo un canale ide ata 100 se collego il sec. hdata100 sulcanale 2 che non lo è che succede??avrei un calo cmq prestazionale??
Confido in una risposta e mi scuso per la lungheza del post e il numero di domande.
ciao ;)

madaboutpc
15-03-2003, 11:24
canale 1 hd master
canale 1 dvd slave
canale 2 cd/rw master
canale 2 hd slave
;)

ulisss
15-03-2003, 14:26
canale 1 hd master
canale 1 hd slave
canale 2 cd/rw master
canale 2 dvd slave

ciao

simoxi
15-03-2003, 14:53
ragazzzi mettetevi daccordo!!! :D :eek:

mazzy
16-03-2003, 10:54
Dipende dal tipo di copia che sia fanno.
se spesso si masterizza da HD (presumilbilmente sul secondario ci sono i dati) meglio 2 HD sullo stessp canale e i 2 CD sull'altro.
se spesso si fanno copie al volo allora i Cd devono essere su canaili differenti altrimenti a piu' di 8/10x non si riesce a scrivere.
Non esiste una configurazione ottima per ognuno, poi ci sono i casi di incompatibilita' a volte tra dispositivi che si mettono in mezzo.

PaRRoT
16-03-2003, 11:12
Io sono concorde alla soluzione indicata da madaboutpc.

Sorvolando sul fatto che i problemi di velocità legati ai dispositivi IDE montati sullo stesso canale è superato da un pezzo (introduzione del DMA e prodotti sempre più efficienti) quella soluzione ti permette le prestazioni "migliori" in lettura/scrittura tra gli HD (perchè sono indipendenti), in masterizzazione on the fly (i due dispositivi ottici sono seperati), in masterizzazione (perchè il canale con il masterizzatore è "fuori" da quello del disco principale) e in lettura da CD (perchè... non so perchè... sono fatti miei :p... a parte gli scherzi non dovresti avere sovraccarichi nei trasferimenti).

Ciò che è importante è che tutti i dispositivi (dischi e CD/CDRW) supportino la modalità DMA (meglio ancora se UDMA) e che i cavi siano a 80 poli.

simoxi
16-03-2003, 22:12
mi sembra dicapire che la soluzione migliore è avere i due hd separati sui due canali e messi come master ma io avevo posto l'attenzione anche su un altro fattore:
se io ho la mobo con un canale ide blu (quindi ata100) e l'altro nero (che ata è????) ed uso rispettivamente un cavo ad 80 poli per il connettore blu ed un connettore con meno poli per il connettroe nero, cosa succede se i 2 hd li collego uno sul connettrore blu (con cavo a 80 poli) e l'altro al connettore nero (con cavo con meno poli) ????
ed ancora come faccio a sapere se il cd/rw e il dvd supportano il cavo ad 80 poli???
scusate la lunghezza del post ma volevo essere il più chiaro possibile e non so mica se ci sono riuscito!!! :rolleyes:

PaRRoT
16-03-2003, 22:34
Non ti lasciar confondere dai colori: se un controller è ATA100 entrambi i canali sono ATA100.
La mia scheda madre, ad esempio, li ha viola... non vanno a 400Mbyte ;)

simoxi
16-03-2003, 22:46
quindi sarebbe il caso comprare un secondo cavo a 80 poli per la connessione del 2°hd al secondo canale????
però non mi hai detto se collego il masterizzatore e il dvd entrambi come slave ai 2 hd cosa succede nel caso non supportassero l'ata 100 e come faccio a saperlo??

PaRRoT
16-03-2003, 23:00
Loro funzioneranno in ATA33... gli HD in ATA100.
Quando trasferirai dati dal DVD al HD o viceversa i dati si trasmetteranno in ATA33.
La cosa è normale... soprattutto perchè non puoi far passare 20 litri d'acqua al secondo da un tubo che riesce a contenerne 10 al secondo :)

simoxi
16-03-2003, 23:17
la mia paura era legata ad un eventuale malfunzionamento del sistema. :p
cmq tutto chiaro!!!
domani recupero un secondo cavo a 80 poli.
ciao e grazie ;)

PaRRoT
16-03-2003, 23:25
Può capitare (non capita... ma può capitare) che un HD o un CD non venga riconociuto al boot del sistema.
Basta resettare il cmos (o con l'apposito jumper o dal bios stesso con "Load setup default") e tutti i drive "riorganizzati" verranno riconosciuti.

Bye.

MM
17-03-2003, 12:17
Visto che è già stato spiegato tutto..... aggiungo: alcuni masterizzatori "preferiscono" essere in master, altri (Liteon) viene consigliato di collegarli slave