View Full Version : Comprare negli States
Johnny_75
14-03-2003, 23:58
Ho intenzione di comprate un IBM con processore centrino direttamente negli Usa. 3500$ contro 4700€ costo italiano. Qualcuno conosce qualche sito o canale per poter fare ciò ?
icest0rm
15-03-2003, 00:53
almwno ibm offre garanzia internazionale?
perchè tra ss e sdoganamento in vantaggio si riduce di un bel pò..
Se te lo fai spedire devi pagarci lo sdoganamento. Se vai a prenderlo di persona lo eviti al 99% dato che puoi farlo passare come notebook che avevi gia. Potresti usare il risparmio per fare un viaggio gratis negli States ;)
Johnny_75
17-03-2003, 10:59
Se il costo di sdoganamento è pari al 20%, il costo complessivo del notebook si aggira intorno ai 3900€ contro i 4700€ che spediresti a comprarlo tramite la IBM Italia.
Johnny_75
17-03-2003, 11:47
Correggo 4800€ :D :D :D
Originally posted by "jbc"
Se te lo fai spedire devi pagarci lo sdoganamento. Se vai a prenderlo di persona lo eviti al 99% dato che puoi farlo passare come notebook che avevi gia. Potresti usare il risparmio per fare un viaggio gratis negli States ;)
Ottima idea, siamo sicuri che non controllino pero'?
frescodestate
17-03-2003, 16:24
controllano!!!
Naturalmente se sei furbo non è che ritorni con l'imballaggio
Ovvio il discorso dell'imballaggio, ma non e' che quando parti il portatile lo devi dichiarare?
Oppure non e' che controllano anche senza imballaggio se e' una versione per il mercato USA non dovrebbe essere difficile.
Mi sembra troppo facile...
Johnny_75
17-03-2003, 20:52
Per ora un viaggio in America non è pensabile, l'importante è essere sicuri che lo sdoganamento non superi il 20%.
Come detto sopra con tanto di tassa ci sarebbero sempre 900€ di risparmio.
supergiova
17-03-2003, 21:00
ciao, io sono tornato sabato mattina da Washington via Francoforte e mi sono portato dietro il mio HP ed anche la mia ragazza aveva il suo compaq ma non abbiamo avuto problemi.
All'andata non mi hanno neppure cagato mentre al ritorno mi hanno chiesto se avevo un portatile, io gliel'ho mostrato ed ha controllato nella borsa se avevo qualcosa e mi ha fatto passare.
Comunque il problema non è uscire perchè un America le tasse le paghi già. E cmq guartda che la i prezzi esposti sono al netto delle tasse, che cambiano da stato a stato: per es le camice R.L. le ho pagate 29$+3.45$ di tasse, ed anche a cena il listino è al netto delle tasse e delle mance.
Byez
Johnny_75
17-03-2003, 21:20
Il prezzo di 3500$ per il ThinkPad T40 è già compreso di tasse.
Se con tasse intendi la "local tax" (una sorta di IVA, enormemente variabile da Stato a Stato), allora non la paghi nel caso di vendita per corrispondenza, con merce diretta all' estero, o anche solo in uno degli altri 49 Stati.
Se, invece, lo compri al banco, la local tax si paga, anche se giuri e spergiuri che la merce verra' esportata.
In ogni caso, local tax o no, in Italia devi pagare la dogana e l' IVA.
La prima si calcola sul valore fatturato PIU' il costo della spedizione., ed e' dell' ordine del 5-10 %.
Ovviamente, se lo porti tu in aereo, paghi la dogana solo sul valore fatturato , se hai un giustificativo del prezzo. Se non hai il giustificativo, il valore viene stimato dal funzionario doganale, il quale, magari, non sa niente di PC, ma sa che sistono portatili da 5000 €, e cosi' ti valuta il tuo acquisto... :(
L' IVA, invece, e' sempre del 20 % (almeno per i nostri prodotti...), e si calcola sul totale valore merce+spedizione+dogana... :eek: :eek:
Domanda: ma c'e' cosi' tanta differenza di prezzo a comprarlo all' interno della comunita' europea ?
Magari in un paese in area €uro... ?
Considera che se lo compri all'interno della comunita' paghi solo l' IVA all' origine (=nel paese dove fai l' acquisto), e basta.
Niente dogana, niente IVA in Italia, niente di niente...
See Ya
già, ma il problema tastiera?? una tastiera inglese è ancora accettabile, ma tedesca o francese...
l'inghilterra poi non ha l'euro (ma è fuori o dentro la CE ? cioè pago lo sdoganamento o no??)...
e nel caso sia tutto ok, quanto vale una sterlina?? :D
gli altri non penso abbiamo prezzi molto interessanti rispetto a noi...
Kaiser70
17-03-2003, 23:32
1- Il Regno Unito è a pieno titolo membro dell'UE, quindi niente dogana.
2- Pur essendo memro dell'UE non ha ancoraaderito all'Unione Monetaria quindi ha una sua divisa che fluttua in regime di cambi flessibili nei confronti dell'Euro, quindi il valore cambia ogni giorno. La quotazione di chiusura della Banca Centrale Europea oggi è stata di 0,68 dividi il prezzo in sterline per questa cifra e ottieni il controvalore in euro.
Johnny_75
18-03-2003, 00:43
Il prezzo è 3080 sterline che sale a 3619 compreso di tasse. Se si divide x 0.68 si ottiene 4500€ e 5323€.
Negli States 2974$ con tasse 3499$, in euro cira 2750€ e 3240€.
Quindi il cost complessivo visto che non si dovrebbe pagare la tassa locale arebbe 2740€ + 274€ di dogana ( 10% ) + 540 di iva.
Tot 3650€.
Se è così lo ardino subito, ci sarebbe un risparmio di 1100€.
Kaiser70
18-03-2003, 10:51
e la vat a che % è??
Se non ricordo male l'IVA Inglese è al 17,5%
Johnny_75
18-03-2003, 13:41
Nel regno unito non conviene...... ti costerebbe più che in Italia....
Johnny_75
18-03-2003, 22:52
L'unica strada praticabile è quella di acquistare on-line negli States.
Il prodotto non tassato costa circa 2800€ con le tasse applicate 3300€. La prima cosa da sapere è se non immettendo il prodotto nel mercato interno, il prezzo di acquisto è 2800 o 3300.
Ciao.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.