PDA

View Full Version : RH 8.0 e scheda video GF3


Maverick82^
14-03-2003, 11:41
Salve gente,

finalmente dopo essere riuscito a scaricare le iso di RH, procedo all'installazione. Premetto che non son un Linux-Man :( . Bene appena scelgo l'installazione in modalità grafica il pc va in tilt. Allora scelgo la modalità text. Tutto ok. Dopo la fase di boot, inizia a caricare la finestra di login (sicuramente grafica) e anche qui si blocca. O meglio, il led del monitor da verde passa a giallo, quindi c'è proprio una mancanza di segnale della SK video. Ora come faccio a risolvere il tutto? Devo scaricare i driver Nvidia per linux?

Ciao

mjordan
14-03-2003, 17:49
Originally posted by "Maverick82^"

Salve gente,

finalmente dopo essere riuscito a scaricare le iso di RH, procedo all'installazione. Premetto che non son un Linux-Man :( . Bene appena scelgo l'installazione in modalità grafica il pc va in tilt. Allora scelgo la modalità text. Tutto ok. Dopo la fase di boot, inizia a caricare la finestra di login (sicuramente grafica) e anche qui si blocca. O meglio, il led del monitor da verde passa a giallo, quindi c'è proprio una mancanza di segnale della SK video. Ora come faccio a risolvere il tutto? Devo scaricare i driver Nvidia per linux?

Ciao

Quando installi Linux ti conviene usare una modalità VESA generica, che sicuramente funziona.
Successivamente, ti conviene installare i drivers nVidia. Io ho una Geforce 3 TI 500. Una volta configurati per benino, funzionano che è una bellezza.
Inoltre consiglio sempre di non scegliere il login grafico all'avvio.

AnonimoVeneziano
14-03-2003, 18:13
Originally posted by "mjordan"



Quando installi Linux ti conviene usare una modalità VESA generica, che sicuramente funziona.
Successivamente, ti conviene installare i drivers nVidia. Io ho una Geforce 3 TI 500. Una volta configurati per benino, funzionano che è una bellezza.
Inoltre consiglio sempre di non scegliere il login grafico all'avvio.

Non è vero, se non usi il 3d non hai bisogno di installare i drivers Nvidia (che portano solo bugs e rallentamenti ) o usare i VESA (che non hanno accel 2d) i drivers Open NV vanno ottimamente, e ti consiglio di usare quelli

Ciao

Timewolf
15-03-2003, 13:26
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Non è vero, se non usi il 3d non hai bisogno di installare i drivers Nvidia (che portano solo bugs e rallentamenti ) o usare i VESA (che non hanno accel 2d) i drivers Open NV vanno ottimamente, e ti consiglio di usare quelli

Ciao
Non c'entra niente ma...
Anonimo ho notato ora la tua sign... LOL :D :D :D

gentoo14
15-03-2003, 13:28
Originally posted by "Timewolf"


Non c'entra niente ma...
Anonimo ho notato ora la tua sign... LOL :D :D :D

è vero :p :rolleyes: ;)

sblantipodi
17-03-2003, 00:39
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Non è vero, se non usi il 3d non hai bisogno di installare i drivers Nvidia (che portano solo bugs e rallentamenti ) o usare i VESA (che non hanno accel 2d) i drivers Open NV vanno ottimamente, e ti consiglio di usare quelli

Ciao

Ma di quali BUG e rallentamenti parli???
Anonimo ma perchè dai sempre queste info così piazzate lì
(PIII@1400Mhz a 2V e ventola staccata :D ti ricordi???) :D :D

Io uso tranquillamente i driver NV senza rallentamenti e senza problemi.
Se parli di rallentamenti forse ti riferisci all'ultima versione un pò disastrata. Il tutto si risolve usando la penultima versione ;)
Poi non mi sembra che Maverick abbia detto di non usare il 3D.

Maverick usa i 31.23 che vai tranquillo e vai accelerato ;)
Anonimo non te la prendere se mi permetto di punzecchiarti è perchè siamo "amici" di vecchia data :)
PS: Non ti ho mai ringraziato. Lo faccio adesso per i complimenti che mi facesti sul GuestBook nel lontano 2001 :D

Maverick82^
17-03-2003, 09:38
Rgazzi vi ringrazio per il vostro interessamento al mio problema. Finalmente ho risolto tutto :) :)

mjordan
19-03-2003, 17:40
Originally posted by "sblantipodi"



Ma di quali BUG e rallentamenti parli???
Anonimo ma perchè dai sempre queste info così piazzate lì
(PIII@1400Mhz a 2V e ventola staccata :D ti ricordi???) :D :D

Io uso tranquillamente i driver NV senza rallentamenti e senza problemi.
Se parli di rallentamenti forse ti riferisci all'ultima versione un pò disastrata. Il tutto si risolve usando la penultima versione ;)
Poi non mi sembra che Maverick abbia detto di non usare il 3D.

Maverick usa i 31.23 che vai tranquillo e vai accelerato ;)
Anonimo non te la prendere se mi permetto di punzecchiarti è perchè siamo "amici" di vecchia data :)
PS: Non ti ho mai ringraziato. Lo faccio adesso per i complimenti che mi facesti sul GuestBook nel lontano 2001 :D

Io non capisco perchè tutta sta guerra contro i drivers nvidia, quando una volta ben configurati vanno da Dio. . . Mah :rolleyes:

blackgnat
19-03-2003, 17:47
Originally posted by "mjordan"



Io non capisco perchè tutta sta guerra contro i drivers nvidia, quando una volta ben configurati vanno da Dio. . . Mah :rolleyes:

se fossero open ... non c' è dubbio che tutti direbbero che sono i migliori driver per linux esistenti sulla terra ....!!!!!
Visto che sono closed ............

mjordan
20-03-2003, 14:10
Originally posted by "blackgnat"



se fossero open ... non c' è dubbio che tutti direbbero che sono i migliori driver per linux esistenti sulla terra ....!!!!!
Visto che sono closed ............

Sono d'accordo su quello che dici anche se questo denota ancora un'incapacità di scelta obiettiva.
Fossero sviluppatori poi quelli che lo dicono, sarei pure d'accordo... :rolleyes:

qweasdzxc
20-03-2003, 14:20
Sono d'accordo su quello che dici anche se questo denota ancora un'incapacità di scelta obiettiva.

perche? il fatto che siano open o meno non rappresenta una caratteristica obiettiva da valutare al pari della stabilita, della velocita, dei bug presenti, del supporto, ecc...?

Fossero sviluppatori poi quelli che lo dicono, sarei pure d'accordo... :rolleyes:

perche? il fatto che un utente di un software opensource non sia uno sviluppatore implica forse che non gode dei benefici dovuti al metodo di sviluppo (e alla licenza, ecc...) del software?

mjordan
20-03-2003, 14:22
Originally posted by "qweasdzxc"


Sono d'accordo su quello che dici anche se questo denota ancora un'incapacità di scelta obiettiva.

perche? il fatto che siano open o meno non rappresenta una caratteristica obiettiva da valutare al pari della stabilita, della velocita, dei bug presenti, del supporto, ecc...?

Fossero sviluppatori poi quelli che lo dicono, sarei pure d'accordo... :rolleyes:

perche? il fatto che un utente di un software opensource non sia uno sviluppatore implica forse che non gode dei benefici dovuti al metodo di sviluppo (e alla licenza, ecc...) del software?

Tu dovresti già conoscere le mie opinioni a riguardo, è inutile che riprendi l'argomento per accendere flames. :D

qweasdzxc
20-03-2003, 14:26
Originally posted by "mjordan"



Tu dovresti già conoscere le mie opinioni a riguardo, è inutile che riprendi l'argomento per accendere flames. :D

va bene, nessun flame, ma spiegami perche mai la licenza con cui viene rilasciato un software non dovrebbe per te far parte dei canoni di giudizio di un software...

mjordan
20-03-2003, 14:42
Originally posted by "qweasdzxc"



va bene, nessun flame, ma spiegami perche mai la licenza con cui viene rilasciato un software non dovrebbe per te far parte dei canoni di giudizio di un software...

Io non ho detto che non dovrebbe far parte dei giudizi di un software, ho detto soltanto che i driver come quelli di nvidia funzionano bene, sono gratuiti, esistono anche per Linux, mi basta questo. Se non funzionassero bene, continuerei a darti ragione.
Ho già detto una volta perchè per me (ma anche per Torvalds a quanto pare, chi ha letto la sua biografia lo sa) il software open source non è adatto a tutto e a tutti, specialmente per drivers di dispositivi così complessi come le schede grafiche.

La licenza software è importantissima, altro che... Solo che prima della licenza (e quindi della politica) preferisco accertarmi di come un determinato software funziona PER ME. Se devo spendere 100 euro per un prodotto superiore ad uno open, spendo 100 euro per quel prodotto e basta. Se poi le caratteristiche di quello open sono leggermente inferiori e trascurabili, è ovvio che vado per l'alternativa free...
Io stesso per l'università e per me in generale ho sempre usato Linux, Emacs, Gdb, Memprof, strace, gprof, gperf, gtk+, gcc e ddd.
Perchè? Perchè non hanno controparti commerciali, ovviamente. O se le hanno erano troppo costose per i pochi vantaggi che mi offrivano. Così ho scelto l'open source per questo tipo di software.... Ma i driver sono un discorso a parte. Devono implementare e gestire funzionalità che il + delle volte sono segrete... Con l'open non si guadagnerebbe nulla in termini di performance dei drivers. Come funzionano le schede nvidia lo sa nvidia e basta...quelle di ati lo sa ati e basta...e così via. Queste sono le mie opinioni. Chi ha voglia di contrastarle farebbe meglio ad aprire un nuovo thread, lontano da quì. Non ho nessuna voglia di fare guerre di religione, + che altro perchè non mi interessano.

AnonimoVeneziano
20-03-2003, 18:03
Originally posted by "Timewolf"


Non c'entra niente ma...
Anonimo ho notato ora la tua sign... LOL :D :D :D

:D

Te pias? :D

Sono contento

CIao

AnonimoVeneziano
20-03-2003, 18:06
Originally posted by "sblantipodi"



Di quali bugs


DI quali bugs sto parlando ?

Forse che Gnome 2 va a velocità lumaca , che a me e a te ci mettono 3-4 minuti ad avviare X , che a molti gli fa impiantare il PC dopo 3 minuti di uso e che hanno dimensioni Mastodontiche da 1.2 MB (Neanke il kernel è così grande, quindi si innesta nel kernel space un file più grande del kernel)

Non so , dimmi te , devo aggiungere altro? :D

Ciao

AnonimoVeneziano
20-03-2003, 18:08
Originally posted by "mjordan"



Io non ho detto che non dovrebbe far parte dei giudizi di un software, ho detto soltanto che i driver come quelli di nvidia funzionano bene, sono gratuiti, .

Ci manca che siano a pagamento ora :D

I drivers Nvidia non funzionano poi tanto bene (molti hanno problemi www.nvnews.net ) , e se hai un problema ci metti 6 mesi a risolverlo. Con software open si e no 1-2 giorni

CIao

sblantipodi
20-03-2003, 21:48
Originally posted by "AnonimoVeneziano"


DI quali bugs sto parlando ?

Forse che Gnome 2 va a velocità lumaca , che a me e a te ci mettono 3-4 minuti ad avviare X , che a molti gli fa impiantare il PC dopo 3 minuti di uso e che hanno dimensioni Mastodontiche da 1.2 MB (Neanke il kernel è così grande, quindi si innesta nel kernel space un file più grande del kernel)

Non so , dimmi te , devo aggiungere altro? :D

Ciao

tutti problemi riscontrabili con alcune versioni di driver.
Parla per te. Io conosco la mia scheda e il mio PC e so scegliere i driver corretti da utilizzare ;)

Vado alla grande con i 3123.

Se nvidia non rende open i suoi driver avra' i suoi motivi.
Non credo certo che tu come altri possa essere all'altezza di giudicare e criticare la posizione presa da un colosso come nvidia.

sblantipodi
20-03-2003, 21:57
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Ci manca che siano a pagamento ora :D

I drivers Nvidia non funzionano poi tanto bene (molti hanno problemi www.nvnews.net ) , e se hai un problema ci metti 6 mesi a risolverlo. Con software open si e no 1-2 giorni

CIao

Anonimo troppe volte ti ho visto dire boiate qui sul forum, adesso non so se ridere o far finta di non leggere.
Non dimenticherò mai il PIII @1400Mhz @2V con cooler master e ventola staccata. CMQ andiamo avanti :)

Hai detto bene: SOFTWARE.

I driver per quanto possano essere considerati dei Software rimangono sempre DRIVER.

Dai driver si possono vedere strategia tecniche o particolari specifiche della scheda che nvidia non vuole rendere pubbliche.
Credo che altrimenti anche a nvidia farebbe comodo aprire i driver per usufruire dell'aiuto di altri sviluppatori, se così non è, pensa che potresti non sapere ;)

AnonimoVeneziano
21-03-2003, 15:43
Originally posted by "sblantipodi"



Anonimo troppe volte ti ho visto dire boiate qui sul forum, adesso non so se ridere o far finta di non leggere.
Non dimenticherò mai il PIII @1400Mhz @2V con cooler master e ventola staccata. CMQ andiamo avanti :)

Hai detto bene: SOFTWARE.

I driver per quanto possano essere considerati dei Software rimangono sempre DRIVER.

Dai driver si possono vedere strategia tecniche o particolari specifiche della scheda che nvidia non vuole rendere pubbliche.
Credo che altrimenti anche a nvidia farebbe comodo aprire i driver per usufruire dell'aiuto di altri sviluppatori, se così non è, pensa che potresti non sapere ;)

Tu non ci credere, capperi tuoi, mi è rimasto acceso 3 secondi, però l'ho fatto (non a 1400 , a 1300 ). L'avevo fatto perchè ormai il processore era fottuto e volevo giocarci un po' :D (Tanto dovevano cambiarmelo in garanzia perchè erano quelli che me l'hanno montato che me l'hanno spaccato)

Comunque data la tua somma conoscienza di programmazione si può proprio dire (ora che ci hai illuminato) che un driver è di fatto un HARDWARE , non un SOFTWARE. Per carità! Non so te , ma per cambiare versione idi un driver io non apro il computer e cambio qualche schedina.

il Driver è un software a tutti gli effetti , e se Nvidia collaborasse con la comunità opensource sarebbe molto meglio

Ciao

hilo
21-03-2003, 19:26
Originally posted by "sblantipodi"



tutti problemi riscontrabili con alcune versioni di driver.
Parla per te. Io conosco la mia scheda e il mio PC e so scegliere i driver corretti da utilizzare ;)

Vado alla grande con i 3123.


ti riferisci per caso agli ultimi (4191)? Se cosi' fosse sono l'unico a non aver problemi di sorta :)
Piuttosto non ho mai provato tutte le opzioni (a parte RenderAccel) elencate nel readme, pero' mi va bene cosi' .

Pero' ora che ci penso, sto usando kde; quando usavo gnome 2 avevo dei driver (e una scheda video) parecchio vecchi, bah, chissenefrega : non avevo prtoblemi allora, non ne ho adesso

AnonimoVeneziano
21-03-2003, 20:01
Originally posted by "hilo"


non ho mai provato tutte le opzioni (a parte RenderAccel) elencate nel readme, pero' mi va bene cosi' .


Come si dice , "occhio non vede , cuore non duole " :D

Ciao

sblantipodi
22-03-2003, 15:35
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Tu non ci credere, capperi tuoi, mi è rimasto acceso 3 secondi, però l'ho fatto (non a 1400 , a 1300 ). L'avevo fatto perchè ormai il processore era fottuto e volevo giocarci un po' :D (Tanto dovevano cambiarmelo in garanzia perchè erano quelli che me l'hanno montato che me l'hanno spaccato)

Comunque data la tua somma conoscienza di programmazione si può proprio dire (ora che ci hai illuminato) che un driver è di fatto un HARDWARE , non un SOFTWARE. Per carità! Non so te , ma per cambiare versione idi un driver io non apro il computer e cambio qualche schedina.

il Driver è un software a tutti gli effetti , e se Nvidia collaborasse con la comunità opensource sarebbe molto meglio

Ciao

Hai tempi non parlasti di 3 secondi ma di uso stabile del PC in queste condizioni.

Non parlavo di driver hardware ignorante :D

Dai driver però si vedono tutte le specifiche hardware di una scheda che nvidia magari vuol tenere nascosti. Saranno pure fatti suoi.

Sicuramente nvidia conosce meglio le sue schede di quanto possa conoscerle un programmatore esterno e non credo che ci sarebbe un grande miglioramento rendendo i driver Open.

CMQ io concludo perchè sono ormai stanco di discutere con te anonimo ... chi conosce il forum da ormai molto tempo sa quanto valgono i tuoi post :)

Come sempre conludo senza alcuna voglia di accendere flame e mi interrompo qui.

Sarai anche la persona + simpatica del mondo ma non riesco a parlare di certe cose con te.
Forse sarebbe meglio se ci bevessimo una birra insieme al posto di postare qui sul forum, forse andremo + d'accordo :D

CIAO CIAO

qweasdzxc
22-03-2003, 16:42
Dai driver però si vedono tutte le specifiche hardware di una scheda che nvidia magari vuol tenere nascosti. Saranno pure fatti suoi.

diventano fatti tuoi non appena compri una loro scheda. poi uno puo ignorare il tutto, usare i driver binari e vivere felice (finche funzionano almeno), ma non sta scritto da nessuna parte che gli altri si debbano accontentare allo stesso modo.

non credo che ci sarebbe un grande miglioramento rendendo i driver Open.

enormi: bugfix frequentissimi invece di un rilascio di driver ufficiale ogni 6 mesi che a volte crea piu bug di quanti ne corregge, integrazione in xfree e in tutte le distribuzioni, te installi e il 3d funziona senza che tocchi niente (ad esempio knoppix becca senza fare una piega in 3d le voodoo3 e le radeon), versatilita di gran lunga superiore, guarda cosa si riesce a fare con le vecchie matrox ad esempio, supporto per le schede nvidia anche su linux powerpc e possibilmente anche altre piattaforme o sistemi operativi, supporto assicurato anche in future versioni di xfree o del kernel in modo indipendente dalle sorti del produttore o del supporto fornito dal produttore, ecc...

hilo
22-03-2003, 17:34
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Come si dice , "occhio non vede , cuore non duole " :D

Ciao

no, intendevo dire che non ho notato differenze apprezzabili in 2d fra free e closed con la vecchia scheda (e non ho cercato affinamenti con tutte le opzioni dei driver, visto che comunque nel 2d ormai e' inutile cercare il microsecondo di velocita' in piu'); con la nuova (gef4) non saprei dire, dovrei aspettare XFree 4.3
pero', mo' provo a connettermi con gnome2 (domani ti so dire)

ma, non c'e' qualche sito dove tu e sblantipodi potete farvi una birra virtuale? magari mi unisco anch'io :D :D

AnonimoVeneziano
23-03-2003, 01:23
Originally posted by "sblantipodi"



Hai tempi non parlasti di 3 secondi ma di uso stabile del PC in queste condizioni.

Non parlavo di driver hardware ignorante :D

Dai driver però si vedono tutte le specifiche hardware di una scheda che nvidia magari vuol tenere nascosti. Saranno pure fatti suoi.

Sicuramente nvidia conosce meglio le sue schede di quanto possa conoscerle un programmatore esterno e non credo che ci sarebbe un grande miglioramento rendendo i driver Open.

CMQ io concludo perchè sono ormai stanco di discutere con te anonimo ... chi conosce il forum da ormai molto tempo sa quanto valgono i tuoi post :)

Come sempre conludo senza alcuna voglia di accendere flame e mi interrompo qui.

Sarai anche la persona + simpatica del mondo ma non riesco a parlare di certe cose con te.
Forse sarebbe meglio se ci bevessimo una birra insieme al posto di postare qui sul forum, forse andremo + d'accordo :D

CIAO CIAO

Non so veramente cosa tu abbia contro di me, cosa io ti abbia fatto o che altro , ma so solo che se vuoi solo provocarmi o fare chissà che altro io non ci sto.

Sei solo un fomenta casini e nient'altro, e i miei post non varranno pure nulla, ma di commento utile da parte tua ankora non ne ho visti.

Sinceramente non ho capito se hai risposto al Post per esprimere il tuo parere sulla questione o se lo hai fatto solo (come presumo) per iniziare una litigata con me come ai vecchi tempi , ma mi sono rotto di litigare, quindi questa faccenda per me è chiusa qui.

Spero in un tuo commento + utile in futuro, o sennè con me , stai pur certo che hai chiuso.

Saluti

AnonimoVeneziano
23-03-2003, 01:24
Originally posted by "hilo"



no, intendevo dire che non ho notato differenze apprezzabili in 2d fra free e closed con la vecchia scheda (e non ho cercato affinamenti con tutte le opzioni dei driver, visto che comunque nel 2d ormai e' inutile cercare il microsecondo di velocita' in piu'); con la nuova (gef4) non saprei dire, dovrei aspettare XFree 4.3
pero', mo' provo a connettermi con gnome2 (domani ti so dire)

ma, non c'e' qualche sito dove tu e sblantipodi potete farvi una birra virtuale? magari mi unisco anch'io :D :D

Nono, qua non si parla di micro secondo, prova Gnome2 e dimmi, il desktop sembra un pachiderma

Ciao

hilo
23-03-2003, 08:53
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Nono, qua non si parla di micro secondo, prova Gnome2 e dimmi, il desktop sembra un pachiderma

Ciao

la connessione con gnome l'ho provata ieri senza problemi (pero' era successiva ad una kde ed era piu' veloce rispetto alla connessione kde : magari devo riprovarla dopo un boot); mi viene il dubbio : ti riferivi alla connessione o alla normale operativita' in gnome2?

hilo
23-03-2003, 14:47
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Nono, qua non si parla di micro secondo, prova Gnome2 e dimmi, il desktop sembra un pachiderma

Ciao

confermo boot con nforce2, geforce4, driver 4191, gnome2:
e' partito nei tempi in cui parte kde, lo sto utilizzando (solo per navigare, per ora) senza alcun problema

AnonimoVeneziano
23-03-2003, 17:18
Bho, sarà solo un problema di certe (molte ) schede con sti drivers, comunque se ne parla tantissimo sui forums di NVnews sezione linux

Ciao

mjordan
26-03-2003, 17:40
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Tu non ci credere, capperi tuoi, mi è rimasto acceso 3 secondi, però l'ho fatto (non a 1400 , a 1300 ). L'avevo fatto perchè ormai il processore era fottuto e volevo giocarci un po' :D (Tanto dovevano cambiarmelo in garanzia perchè erano quelli che me l'hanno montato che me l'hanno spaccato)

Comunque data la tua somma conoscienza di programmazione si può proprio dire (ora che ci hai illuminato) che un driver è di fatto un HARDWARE , non un SOFTWARE. Per carità! Non so te , ma per cambiare versione idi un driver io non apro il computer e cambio qualche schedina.

il Driver è un software a tutti gli effetti , e se Nvidia collaborasse con la comunità opensource sarebbe molto meglio

Ciao

Allora, ti illustro brevemente ed in modo educato il concetto di accelerazione SOFTWARE tramite HARDWARE. Lo dico a te ma tale cosa è diretta a tutti quelli che sostengono che i drivers vadano rilasciati sotto licenze open.
Nello spiegarti, prendo in considerazione OpenGL ma il discorso è analogo a DirectX.
OpenGL è un set di API che sono state standardizzate (difatti l'intero nome dovrebbe significare Open Graphic Library). Quando un produttore hardware decide di implemetare su una sua scheda delle funzionalità hardware che accelerino il supporto OpenGL, lo fa seguendo le specifiche dettate dalle OpenGL stesse. Il comitato che si occupa della standardizzazione OpenGL si chiama ARB. Questo lo fa sia nVidia che ATI. Ciò comporta che se io scrivo un gioco utilizzando esclusivamente lo standard OpenGL, esso girerà immancabilmente sia su schede ATI che su schede nVidia. Puoi interpretare ciò come una sorta di supporto "base" e standard, che funzionerà su TUTTE le schede grafiche "OpenGL compliant".
La cosa, ovviamente, non è così facile. I produttori di schede implementano altre funzioni OpenGL per così dire proprietarie (chi conosce OpenGL sa di cosa sto parlando, le funzioni NV_*() ). Queste funzioni sono un superset dello standard ARB, pertanto per essere accelerate hanno bisogno di un supporto ulteriore. L'nVidia fog, per esempio, viene implementato con questa classe di funzioni. Poichè i produttori si fanno concorrenza a vicenda, è ovvio che non vogliano rilasciare le specifiche delle particolari tecniche che implementano per ottenere determinati effetti, ed è questo il motivo per cui non rilasciano i sorgenti dei drivers. Vedere come viene "programmata" una determinata funzione equivale a capire come è stata implementata in hardware. In poche parole, parafrasando un mio professore di sistemi operativi, i drivers sono le mutande dell'hardware.
Per usare un'altra analogia con i linguaggi di programmazione, il C++ è un linguaggio standardizzato, ma i produttori aggiungono estensioni (fra cui Microsoft e FSF). Lo stesso vale per le funzioni grafiche software e le implementazioni hardware per la loro accelerazione.

Ora con tutta questa pappardella qualcuno si chiederà cosa voglio dire.
Voglio dire che la scrittura di un driver che gestisca una semplice periferica come un CDROM è cosa ben diversa dalla scrittura di un driver che ESEGUE in hardware delle istruzioni software (tutti noi sappiamo che il codice grafico viene gestito dalla GPU anzichè dalla CPU).
E poichè un dispositivo grafico è un mix fra standard aperti e standard proprietari è ovvio che i produttori non rilascino le specifiche hardware dei propri prodotti liberando un sorgente (badare bene, le specifiche hardware sono diverse dalle specifiche tecniche).

Quindi non si può pretendere di rilasciare un driver aperto se aperte non sono le specifiche hardware del dispositivo da pilotare.
I cdrom, per esempio, funzionano secondo uno standard aperto e largamente diffuso, ecco perchè quì ha senso un driver aperto (lo è l'hardware, è inutile chiudere il driver), ma nelle schede grafiche il discorso è diverso proprio perchè l'hardware funziona non in modo standard bensi come decide il produttore.

Per chi volesse comunque leggere una trattazione su questo tema, esistono diversi articoli in rete (non so dove però). Io mi sono semplicemente limitato a riferirmi al saggio di Linus Torvalds incluso nel libro "Open Sources, Voices from the open source revolution".
Anch'egli spiega come il concetto di molte persone che il tutto possa essere rilasciato open source traendo benefici è solo una sbagliata utopia.

qweasdzxc
26-03-2003, 17:54
Originally posted by "mjordan"



Allora, ti illustro brevemente ed in modo educato il concetto di accelerazione SOFTWARE tramite HARDWARE. Lo dico a te ma tale cosa è diretta a tutti quelli che sostengono che i drivers vadano rilasciati sotto licenze open.
Nello spiegarti, prendo in considerazione OpenGL ma il discorso è analogo a DirectX.
OpenGL è un set di API che sono state standardizzate (difatti l'intero nome dovrebbe significare Open Graphic Library). Quando un produttore hardware decide di implemetare su una sua scheda delle funzionalità hardware che accelerino il supporto OpenGL, lo fa seguendo le specifiche dettate dalle OpenGL stesse. Il comitato che si occupa della standardizzazione OpenGL si chiama ARB. Questo lo fa sia nVidia che ATI. Ciò comporta che se io scrivo un gioco utilizzando esclusivamente lo standard OpenGL, esso girerà immancabilmente sia su schede ATI che su schede nVidia. Puoi interpretare ciò come una sorta di supporto "base" e standard, che funzionerà su TUTTE le schede grafiche "OpenGL compliant".
La cosa, ovviamente, non è così facile. I produttori di schede implementano altre funzioni OpenGL per così dire proprietarie (chi conosce OpenGL sa di cosa sto parlando, le funzioni NV_*() ). Queste funzioni sono un superset dello standard ARB, pertanto per essere accelerate hanno bisogno di un supporto ulteriore. L'nVidia fog, per esempio, viene implementato con questa classe di funzioni. Poichè i produttori si fanno concorrenza a vicenda, è ovvio che non vogliano rilasciare le specifiche delle particolari tecniche che implementano per ottenere determinati effetti, ed è questo il motivo per cui non rilasciano i sorgenti dei drivers. Vedere come viene "programmata" una determinata funzione equivale a capire come è stata implementata in hardware. In poche parole, parafrasando un mio professore di sistemi operativi, i drivers sono le mutande dell'hardware.
Per usare un'altra analogia con i linguaggi di programmazione, il C++ è un linguaggio standardizzato, ma i produttori aggiungono estensioni (fra cui Microsoft e FSF). Lo stesso vale per le funzioni grafiche software e le implementazioni hardware per la loro accelerazione.

Ora con tutta questa pappardella qualcuno si chiederà cosa voglio dire.
Voglio dire che la scrittura di un driver che gestisca una semplice periferica come un CDROM è cosa ben diversa dalla scrittura di un driver che ESEGUE in hardware delle istruzioni software (tutti noi sappiamo che il codice grafico viene gestito dalla GPU anzichè dalla CPU).
E poichè un dispositivo grafico è un mix fra standard aperti e standard proprietari è ovvio che i produttori non rilascino le specifiche hardware dei propri prodotti liberando un sorgente (badare bene, le specifiche hardware sono diverse dalle specifiche tecniche).

Quindi non si può pretendere di rilasciare un driver aperto se aperte non sono le specifiche hardware del dispositivo da pilotare.
I cdrom, per esempio, funzionano secondo uno standard aperto e largamente diffuso, ecco perchè quì ha senso un driver aperto (lo è l'hardware, è inutile chiudere il driver), ma nelle schede grafiche il discorso è diverso proprio perchè l'hardware funziona non in modo standard bensi come decide il produttore.

Per chi volesse comunque leggere una trattazione su questo tema, esistono diversi articoli in rete (non so dove però). Io mi sono semplicemente limitato a riferirmi al saggio di Linus Torvalds incluso nel libro "Open Sources, Voices from the open source revolution".
Anch'egli spiega come il concetto di molte persone che il tutto possa essere rilasciato open source traendo benefici è solo una sbagliata utopia.

bene. io intanto pero compro solo schede video che funzionano con driver open. il produttore, che perde parte del suo vantaggio tecnologico nel rilascio delle specifiche e del codice (e bisognerebbe andare a vedere effettivamente quanto, se una roba e' implementata in hardware non e' detto che il software specifico che la utilizza ne riveli tutti i dettagli. in realta un problema probabilmente piu grosso e' rappresentato dall'uso di tecnologie proprietarie all'interno dei driver, casi celebri sono il macrovision per il tvout di molte schede video, l's3tc, e tanti altri algoritmi.), viene ripagato dal fatto che un numero maggiore di gente compra la sua scheda perche vuole driver open.
ovviamente se non frega a nessuno di avere driver open (e voglio sperare che non ci siano dubbi sul fatto che dal punto di vista dell'utente finale e' un vantaggio) ai produttori non conviene rilasciare driver open o specifiche, e non si va da nessuna parte.
se invece a un numero consistente di persone interessa avere i driver open, ai produttori potrebbe anche convenire. io voglio fare in modo che si arrivi a questo, per questo non compro roba da chi non da il tipo di supporto che cerco, e consiglio a tutti quelli che posso di fare lo stesso.