View Full Version : Butto il pc?
Mafalda_sa
13-03-2003, 18:58
Salve a tutti... sono fresca di iscrizione al sito quindi perdonerete la banalità della mia domanda.
Qualcuno di voi sa come utilizzare un HD recente su una MB vecchia: ovvero, senza up-grade del BIOS è possibile far vedere ad una MB del 97 un HD di 60GB?
Magari esiste qualche utility.....
PLZ help me!
Un bacione a chi mi aiuta ;)
:D
che marca e modello di hard disk hai?
In generale no, puoi solo far vedere alla mb quell'hd come un 32 Gb posizionando i dovuti jumper sull'hd.
Mafalda_sa
13-03-2003, 19:09
Dimenticavo di menzionare i particolari:
la MB è una ASUS TX 97
l'HD è un nuovissimo MAXTOR
Jumper sull'hd?
Perchè è possibile settare sull'HD l'ampiezza del disco? :eek:
innazitutto benvenuta
per il tuo problema non so esattamente, cmq se vedi sull'hd puoi trovare una sequenza di jumper per impostare il taglio dell'hd a 37gb
ho la stessa scheda madre nel vecchio pc e se mi cambiano in fretta il disco da 80gb rotto faccio una prova
ONAisuriv
13-03-2003, 20:04
prova ad andare sul sito della asus e guarda nelle schede tecniche...... ma potresti avere problemi di ata o il bios non lo vede tutto o in modo errato...
Innanzitutto un Benvenuto anche da parte mia :)
La cosa da verificare subito è se esistono aggiornamenti del bios: nel caso che il bios fosse molto vecchio avresti limiti di 8GB, ma questo penso di poterlo escludere (anche perché probabilmente non riconoscerebbe proprio il disco)
Il limite potrebbero essere i fatidici 32GB, limite che si può impostare sul disco tramite un jumper: sui dischi tipo D740X è l'ultimo, sul lato opposto al pin unico, in quelli nuovi adesso non ricordo, ma lo trovi sul sito Maxtor
Dovrebbe comunque esistere un'ultility per bypassare questo problema, che dovresti trovare sempre sul sito Maxtor
I link al sito li trovi nel topic in rilievo (quello delle informazioni sui dischi)
In ogni caso, se esiste un aggiornamento del bios, direi che la prima cosa da fare è aggiornarlo
Mafalda_sa
14-03-2003, 09:11
Sono davvero contenta di poter contare sull'aiuto di tanti ragazzi esperti.
Vorrei solo puntualizzare che il bios non vede proprio il disco, che non ci sono aggiornamenti del bios adeguati (o recenti).
Cmq proverò ad utilizzare quella utility che mi avete consigliato.... incrociando le dita.
Vi farò senz'altro sapere.
Grazie per l'aiuto, siete fantastici
:)
te lo chiedo per scrupolo: sei entrata nel bios per settare il canale eide o hai collegato l'hd e basta?
Mafalda_sa
15-03-2003, 08:59
Non va proprio.
Non ho trovato neanche i jumper sull'HD!
Cmq, per scrupolo, sono entrata nel BIOS e ho selezionato AUTODETECT IDE.... NIENTE! non lo vede proprio.
Sono disperata..... :cry:
Non ho che VOi....
CIao e grazie.
dino_sauro00
15-03-2003, 09:18
Ciao Mafalda. La soluzione e' semplice: nel tuo caso bisogna scavalcare il BIOS. Questo si puo' fare con un programma facilissimo al uso chiamato Ontrack Disk Manager 4.0.
Mafalda_sa
15-03-2003, 09:25
:D :D :D :D
Yppppppppppppppppppppppppppyyy
MITICO
Grazie per il trick!
Scarico lo sharing e ti faccio sapere..
Sei un TESORO.
Ciao.
lo provverò pure io sto programma.
i jumper stanno da un lato, di solito tra il connettore eide e il molex dell'alimentazione
Mafalda_sa
15-03-2003, 18:12
Beh ma quei Jumperini lì non servono solo per settare Master e Slave?
dino_sauro00
15-03-2003, 18:14
Ciao Mafalda. Com'e' andato col programma?
Mafalda_sa
15-03-2003, 18:21
Mi sa che scaricarlo è più difficile che trovarlo!
Mah.
Che odio queste code di download!
Ciao.
dino_sauro00
15-03-2003, 18:24
Senti per non farti invecchiare inutilmente aspettando hai un account in yahoo (te o qualche tuo amico) dove te lo posso mandare (yahoo accetta allegati di 3MB)
Occhio a non eccedere... ;)
Su su ......qualche salernitano doc o anche un napoletano si faccia avanti :D Andate a casa di mafalda e aiutatela!!!!!!!!!!!
Ovviamente mafalda offre un'uscita con pizza e cinema al bravo tecnico :D :sofico:
Allora, non ce bisogno di nessun programma strano!
La maXtor ha pensato già a tutto :) ;)
Come vedete, ho un hard disk da 120 GB, montato su un "misero" K6-2!
Il bios inizialmente si bloccava alla rilevazione automatica degli HD, allora ho usato un impostazione dei jumper per limitare l'hd a 32 GB, e l'ho usato così, fino a quando ho scoperto che c'era il modo di far vedere a windows tutti i 120 GB, baipassando il bios, che ne avrebbe visto il massimo possibile (per me 32 GB)!
Ho usato maxblast 3, proprio della maxtor!
Bisogna fare il floppy di boot.
Poi settare il bios, senza hdisk! tanto il maxblast lo vede lo stesso!
Cmq, se si hanno altri HD, si possono benissimo tenere attivati!
Ma il canale del maxtor da "truccare", deve essere su NONE (disattivato).
Dopodiche riavviare il PC con il floppy di maxblast 3 per farlo partire (eventualmente selezionando il floppy da bios per il boot).
Poi bisogna cercare (dato che non mi ricordo la sezione, cmq mi pare utility) Set Size Disk (più o meno la voce è questa) e impostarlo per il massimo consentito dal bios (dovrebbe cmq scrivere in automatico il valore giusto)!
Applicare le modifiche.
In questo modo l'hdisk verrà riconosciuto correttamente dal bios come un hdisk da 32, 64 ecc (dipende dal valore immesso per Set Size Disk, e dal bios del PC).
Quindi riavviare il PC, e riattivare da BIOS il canale relativo all'HD, o meglio far autoriconoscere l'HD dal bios.
Salvare tutto nel bios, e rientrare nel maxblast 3.
Da qui, scgliere la seconda opzione in alto (non mi ricordo il nome, mi pare cmq set-up.......... ecc), e partizionare il disco con maxblast.
Io ho usato l'opzione advanced per fare più partizioni.
Partizionando l'hd in questo modo, maxblast, installerà un disco dinamico nella partizione di avvio, in modo che, anche se il bios rileva una dimensione inferiore a quella reale (p.es. 32GB), il sistema operativo, riconosca tutta la capacità del disco.
Una volta partizionato e formattato tutto con maxblast, puoi installare tutto quello che vuoi.
Ah, un ultima cosa molto importante:
disattivare tutti i boot da bios, cioè il floppy, il CD-Rom ecc, non devono essere letti appena si accende il PC, perchè verrebbe installato windows prima che il disco dinamico venga installato, e quindi succederebbe un macello...
Quindi disattivare tutte le periferiche per il boot (tranne l'hd ovviamente), e fare il boot da floppy o da CD con il disco dinamico.
Appena accenderai il PC, infatti, si vedrà una scritta con sfondo blu della maxtor, e indica che il disco dinamico è stato caricato.
A questo punto premi C per avviare da CD, o la barra spaziatrice per avviare da floppy.
Ma ripeto, non avviare mai da bios!
Ah, ecco il link di maxblast: maxblast 3 (http://www.maxtor.com/en/support/downloads/maxblast3.htm)
Scusate se sono passato dalla 3^ persona alla prima e viceversa e se sono stato poco chiaro e lungo, ma ora è un po' tardi e sono un po' fuso.
Se avete bisogno di chiarimenti, chiedetemi.
Ciaux :D ;) [/url]
dino_sauro00
16-03-2003, 08:48
A DooM1
Ciao DooM1. Conosco l'esistenza di MaxBlast. L'unico motivo per il quale non l'ho consigliato e che sembra possa causare dei seri problemi. Ad un mio amico che l'ha usato (devo dire che era una versione piu' vecchia) ha causato una totale perdita di dati (strano dal momento che non credo che questi programmi devono pasticciare col HD). Da allora e vista la totale confusione di Maxtor riguardo alle sue utility (vedi il mio topic riguardo PowerMax) ho preferito passare ad altri programmi per avere un po' di piu' a livello di sicurezza
Originally posted by "dino_sauro00"
A DooM1
Ciao DooM1. Conosco l'esistenza di MaxBlast. L'unico motivo per il quale non l'ho consigliato e che sembra possa causare dei seri problemi. Ad un mio amico che l'ha usato (devo dire che era una versione piu' vecchia) ha causato una totale perdita di dati (strano dal momento che non credo che questi programmi devono pasticciare col HD). Da allora e vista la totale confusione di Maxtor riguardo alle sue utility (vedi il mio topic riguardo PowerMax) ho preferito passare ad altri programmi per avere un po' di piu' a livello di sicurezza
Capisco.
La mia esperienza cmq mi dice che è abbastanza sicuro.
Cioè non mi è mai capitato per ora di perdere dati.
Ovviamente se il disco dinamico viene cancellato, per reinstallarlo bisognerebbe formattare perdendo tutti i dati.
A me era successo di cancellare il disco dinamico per sbaglio, ma ho recuperato i dati con un computer con il bios recente!
Io cmq, lo consiglierei visto che è un utility della casa dell'hdisk stesso, e visto che non mi ha mai dato particolari problemi!
Poi cmq, non ho mai provato altre utility.
Ciaux :D ;)
coglialvolo
22-04-2003, 08:53
Complimenti per il thread...
Bravo Dino_sauro!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.