PDA

View Full Version : Come far riconoscere un Pentium 3 1000EB come 750E?


supermarchino
13-03-2003, 19:33
Come da oggetto... mi serve per un portatile con cpu desktop... la mobo riconosce in automatico la cpu e la manda al suo clock... volevo 'ingannarla' per motivi energetici... ;)

supermarchino
14-03-2003, 14:03
Originally posted by "supermarchino"

Come da oggetto... mi serve per un portatile con cpu desktop... la mobo riconosce in automatico la cpu e la manda al suo clock... volevo 'ingannarla' per motivi energetici... ;)

up! :(

supermarchino
25-03-2003, 20:05
:cry:

checo
25-03-2003, 20:30
Originally posted by "supermarchino"

:cry:

hai provato a downcloccarla da windows abbassando il fsb a 100 mhz?

supermarchino
25-03-2003, 20:33
Originally posted by "checo"



hai provato a downcloccarla da windows abbassando il fsb a 100 mhz?

si impalla il pc perché c'è un cambio di moltiplicatore :(

checo
25-03-2003, 20:35
Originally posted by "supermarchino"



si impalla il pc perché c'è un cambio di moltiplicatore :(

il molti dovrebb essere sempre 7,5 ta abbassi da 133 a 100 mhz, ma coi portatili non so come funziona

supermarchino
25-03-2003, 20:48
Originally posted by "checo"



il molti dovrebb essere sempre 7,5 ta abbassi da 133 a 100 mhz, ma coi portatili non so come funziona

ho sbagliato: volevo dire di divisore! Da 1/4 a 1/3!

checo
25-03-2003, 21:07
Originally posted by "supermarchino"



ho sbagliato: volevo dire di divisore! Da 1/4 a 1/3!
e non riesci a settarlo da bios?

altrimenti mi sa che c'è poco da fare

supermarchino
25-03-2003, 21:53
Originally posted by "checo"


e non riesci a settarlo da bios?

altrimenti mi sa che c'è poco da fare

no.
Acer ha nascosto i settaggi...
altrimenti qualche cliente un po' più smagato potrebbe trarre troppo giovamento senza prima essere SPENNATO A DOVERE. :mad:

Athlon
25-03-2003, 21:59
in teoria i datasheet intel dovrebbero fare a caso tuo.

devi cercare il pin equivalente al vecchio B21 degli Slot , cioe' il pin incaricato di segnalare il FSB standard della CPU al bios della mainboard

Athlon
25-03-2003, 22:03
dovrebbe essere questo http://developer.intel.com/design/pentiumiii/datashts/245264.htm

ora ci do un occhio

Athlon
25-03-2003, 22:15
Trovato , si tratta del segnale BSEL[0:1]

attualmente entrambi i PIN sono in stato Pulled Up che corrisponde ad una frequenza di 133 MHz , devi mettere BSEL1 a GROUND in modo da ottenere una frequenza di 100 MHz.

una breve descrizione del PIN lo trovi a pagina 87 del datasheet che ti ho linkato

La trattazione specifica invece e' a pagina 25 e 26 dello stesso PDF.

Volendo potresti provare a mettere entrambi a GROUND per ottenere una frequenza di 66 MHz e consumare veramente poco (in questo caso pero' converrebbe anche dare una ripassata ai VID per mettere un voltaggio molto basso)

supermarchino
25-03-2003, 22:15
Originally posted by "Athlon"

dovrebbe essere questo http://developer.intel.com/design/pentiumiii/datashts/245264.htm

ora ci do un occhio

grazie ;)

se solo potessi nascondere uno switch nel vano batteria per scegliere se bootare a 1000 o a 750 (o magari a 500: 66X7,5 :D ) non sarebbe male... ;)

Athlon
25-03-2003, 22:31
a pagina 69 del PDF leggi che il BSEL1 corrisponde al pin AJ31

invece a pagina 68 trovi il pinout che ti mostra dove e' fisicamente situato il pin AJ31.

A questo punto il VSS (Ground) piu' vicino e piu' comodo direi che e' senza dubbio il pin AF32.

Per fare la modifica devi connettere con un sottile filo di rame o con la vernice elettroconduttiva questi due pin.


ATTENTO a non confonderti o a toccare il pin AH32 , questo pin e' un VCC se viene in contatto con gli altri puo' distruggere la CPU

checo
25-03-2003, 22:35
Originally posted by "supermarchino"



grazie ;)

se solo potessi nascondere uno switch nel vano batteria per scegliere se bootare a 1000 o a 750 (o magari a 500: 66X7,5 :D ) non sarebbe male... ;)

lka cosa non è impossibile da fare solo che far uscire dai pin dei fili è un po un casino, ma fattibile

supermarchino
25-03-2003, 22:35
Originally posted by "Athlon"

a pagina 69 del PDF leggi che il BSEL1 corrisponde al pin AJ31

invece a pagina 68 trovi il pinout che ti mostra dove e' fisicamente situato il pin AJ31.

A questo punto il VSS (Ground) piu' vicino e piu' comodo direi che e' senza dubbio il pin AF32.

Per fare la modifica devi connettere con un sottile filo di rame o con la vernice elettroconduttiva questi due pin.


ATTENTO a non confonderti o a toccare il pin AH32 , questo pin e' un VCC se viene in contatto con gli altri puo' distruggere la CPU

grazie ;)

ma è sicuro che funzioni?

così lo riconosce come un 750 e imposta il bus a 100? sul medesimo portatile prima c'era un celeron 1.3 tualatin e quando ho montato il coppermine ha switchato il tutto automaticamente a 133...

Athlon
25-03-2003, 22:38
Originally posted by "supermarchino"


grazie ;)
se solo potessi nascondere uno switch nel vano batteria per scegliere se bootare a 1000 o a 750 (o magari a 500: 66X7,5 :D ) non sarebbe male... ;)

in teoria non c'a' alcun problema a portare il "ponte" fino all' esterno del portatile e renderlo "mobile" con un interrutore" , semplicemente devi saldare ai due pin in gioco un sottilissimo cavo isolato che fai passare tra il PCB della CPU ed il socket fino ad arrivare all' esterno, a questo punto se lasci i due cavi scollagati funzioni a 133 , se invece li colleghi funzioni a 100

supermarchino
25-03-2003, 22:40
Originally posted by "Athlon"



in teoria non c'a' alcun problema a portare il "ponte" fino all' esterno del portatile e renderlo "mobile" con un interrutore" , semplicemente devi saldare ai due pin in gioco un sottilissimo cavo isolato che fai passare tra il PCB della CPU ed il socket fino ad arrivare all' esterno, a questo punto se lasci i due cavi scollagati funzioni a 133 , se invece li colleghi funzioni a 100

già e chi ce li salda? io studio legge! :( :cry:

dove potrei trovare uno switch abbastanza piccolo da mettere nel vano batterie senza compromettere l'estetica del portatile?

non è male scegliere se bootare a 100 o 133 cioè a 750 o a 1000, a 750 quando calore mi risparmierei? potrei avere problemi con windows a fare questi 'cambi' (a pc spento, ovvio)?

thanx per le info!!

Athlon
25-03-2003, 22:41
Originally posted by "supermarchino"


ma è sicuro che funzioni?.

E' la stessa maniera che ho usato per """trasformare""" un Coppermine 550 da 1,65 Volts in un Coppermine 733 da 1,8 Volts.

Solo che per me era piu' facile fare le saldature visto che lavoravo tranquillamente sul PCB dello SLOT1

checo
25-03-2003, 22:42
Originally posted by "Athlon"



in teoria non c'a' alcun problema a portare il "ponte" fino all' esterno del portatile e renderlo "mobile" con un interrutore" , semplicemente devi saldare ai due pin in gioco un sottilissimo cavo isolato che fai passare tra il PCB della CPU ed il socket fino ad arrivare all' esterno, a questo punto se lasci i due cavi scollagati funzioni a 133 , se invece li colleghi funzioni a 100

saldalo te un filo su un pin! :D

checo
25-03-2003, 22:46
Originally posted by "Athlon"



E' la stessa maniera che ho usato per """trasformare""" un Coppermine 550 da 1,65 Volts in un Coppermine 733 da 1,8 Volts.

Solo che per me era piu' facile fare le saldature visto che lavoravo tranquillamente sul PCB dello SLOT1

coppermine 550 su slot 1?

i processori più strani li hai te!

supermarchino
25-03-2003, 22:47
Originally posted by "checo"



saldalo te un filo su un pin! :D

infilarlo nel buchetto del socket assieme al pin stesso? :pig:

il socket è senza levetta, 'a scorrimento'! quindi i buchi sono un po' + larghi...

checo
25-03-2003, 22:52
Originally posted by "supermarchino"





non è male scegliere se bootare a 100 o 133 cioè a 750 o a 1000, a 750 quando calore mi risparmierei? potrei avere problemi con windows a fare questi 'cambi' (a pc spento, ovvio)?

thanx per le info!!

per windows non ci sono problemi, lo speedstep fa quello che vuoi cercare di fare te circa.

per il calore non so, di preciso, cmq se la tua è una cpu desktop e non mobile
1000mhz dissipa 26-30W ( ci sono molte revision)
750mhz disspa 19W quindi ben meno, e potresti diminuire il voltaggio

supermarchino
25-03-2003, 22:54
Originally posted by "checo"



per windows non ci sono problemi, lo speedstep fa quello che vuoi cercare di fare te circa.

per il calore non so, di preciso, cmq se la tua è una cpu desktop e non mobile
1000mhz dissipa 26-30W ( ci sono molte revision)
750mhz disspa 19W quindi ben meno, e potresti diminuire il voltaggio

e il voltaggio come lo diminuisco?
altro switch? :pig: :pig:

checo
25-03-2003, 22:55
Originally posted by "supermarchino"



infilarlo nel buchetto del socket assieme al pin stesso? :pig:

il socket è senza levetta, 'a scorrimento'! quindi i buchi sono un po' + larghi...

mm dovresti mettere un filo isolato, e "spellarne" solo un mm che infili nel socket.

sembra più facile della saldature a mio avviso

Athlon
25-03-2003, 22:55
Originally posted by "supermarchino"



già e chi ce li salda? io studio legge! :( :cry:

dove potrei trovare uno switch abbastanza piccolo da mettere nel vano batterie senza compromettere l'estetica del portatile?

non è male scegliere se bootare a 100 o 133 cioè a 750 o a 1000, a 750 quando calore mi risparmierei? potrei avere problemi con windows a fare questi 'cambi' (a pc spento, ovvio)?

thanx per le info!!

per saldarli devi metterti in contatto con qualcuno che abbia gia eseguito modifiche simili (ad esempio la Bordifica) se sfogli il mega-thread sulle modifiche dei Tualatin per farli girare su mainboard BX trovarai sicuramente qualcuno che sa farlo o sa a chi rivolgersi


Piu' che uno switch io pensavo ad un connettore come quelli che si usano per connettere i led del case alla mainboard , per chiuderlo e' sufficiente un piccolo cavallotto di monofilo in rame (esempio il doppino del telefono va benissimo)

Windows non cambiando il microcodice della CPU non puo' fisicamente accorgersi delle differenze.

per quanto riguarda la potenza direi di dare un occhio qui

http://users.erols.com/chare/elec.htm

come vedi i 1000 hanno potenze che oscillano a seconda della versione tra i 33 ed i 26 watt

un 750 ha una dissipazione di 19,5 watt , direi che a livello elettrico ma soprattutto a livello termico e' un passaggio molto interessante

Athlon
25-03-2003, 22:57
Originally posted by "checo"


saldalo te un filo su un pin! :D

fortunatamente i pin in gioco sono facilmente accessibili , una saldatura non e' cosa improponibile se uno ha mano ferma ed un saldatore sufficientemente piccolo

checo
25-03-2003, 22:57
Originally posted by "supermarchino"



e il voltaggio come lo diminuisco?
altro switch? :pig: :pig:

già! ma cmq anche non diminuendo il voltaggio avresti lo stesso una sensibile diminuzione di calore , assorbimento corrente

checo
25-03-2003, 22:58
Originally posted by "Athlon"



fortunatamente i pin in gioco sono facilmente accessibili , una saldatura non e' cosa improponibile se uno ha mano ferma ed un saldatore sufficientemente piccolo

si si, io non lo farei mai, sono negato, e la mano ferma è un ricordo

supermarchino
25-03-2003, 22:58
Originally posted by "Athlon"



per saldarli devi metterti in contatto con qualcuno che abbia gia eseguito modifiche simili (ad esempio la Bordifica) se sfogli il mega-thread sulle modifiche dei Tualatin per farli girare su mainboard BX trovarai sicuramente qualcuno che sa farlo o sa a chi rivolgersi


Piu' che uno switch io pensavo ad un connettore come quelli che si usano per connettere i led del case alla mainboard , per chiuderlo e' sufficiente un piccolo cavallotto di monofilo in rame (esempio il doppino del telefono va benissimo)

Windows non cambiando il microcodice della CPU non puo' fisicamente accorgersi delle differenze.

per quanto riguarda la potenza direi di dare un occhio qui

http://users.erols.com/chare/elec.htm

come vedi i 1000 hanno potenze che oscillano a seconda della versione tra i 33 ed i 26 watt

un 750 ha una dissipazione di 19,5 watt , direi che a livello elettrico ma soprattutto a livello termico e' un passaggio molto interessante

sarei sull'ordine di un mobile no?

io pensavo più che altro a quei micro switches da manovrare col cacciavite o con l'unghia, uno nel vano batterie ... si trovano?

supermarchino
25-03-2003, 23:00
Originally posted by "checo"



già! ma cmq anche non diminuendo il voltaggio avresti lo stesso una sensibile diminuzione di calore , assorbimento corrente

penso che un 1000MHz portato a 750 non abbia problemi a stare a 1,5v. ma se è semplice manovrare uno switch prima dell'avvio per ridurre il clock, già con due o tre la cosa è più noiosa... :rolleyes:

checo
25-03-2003, 23:00
Originally posted by "supermarchino"



sarei sull'ordine di un mobile no?

io pensavo più che altro a quei micro switches da manovrare col cacciavite o con l'unghia, uno nel vano batterie ... si trovano?

certo, per fare na cosa figa potresti portarlo vicino la tastiera sto switch, che cmq vendono nei negozi di elettronica

Athlon
25-03-2003, 23:02
Originally posted by "supermarchino"


infilarlo nel buchetto del socket assieme al pin stesso? :pig:
il socket è senza levetta, 'a scorrimento'! quindi i buchi sono un po' + larghi...

E' un ottima idea gia' sperimentata , devi pero' essere preciso nella quantita' di filo spellato e fermare i cavi con dello scotch trasperente per evitare che si muovano durante l'inserimento del processore , ovviamente con uno spillo devi fare dei buchi nello scotch in corrispondenza di ogni buco sul socket per permettere ai pin di inseririrsi.

supermarchino
25-03-2003, 23:03
Originally posted by "checo"



certo, per fare na cosa figa potresti portarlo vicino la tastiera sto switch, che cmq vendono nei negozi di elettronica

non c'è spazio vicino alla tastiera... non volevo fare porcherie tipo buchi sul case! eventualmente c'è una delle feritoie di ventilazione sul retro!

Athlon
25-03-2003, 23:03
Originally posted by "supermarchino"


e il voltaggio come lo diminuisco?
altro switch? :pig: :pig:

otterresti nulla di piu' della versione mobile della batteria di 15 interrutori a levetta che orna il frontale del mio case :cool:

supermarchino
25-03-2003, 23:04
Originally posted by "Athlon"



E' un ottima idea gia' sperimentata , devi pero' essere preciso nella quantita' di filo spellato e fermare i cavi con dello scotch trasperente per evitare che si muovano durante l'inserimento del processore , ovviamente con uno spillo devi fare dei buchi nello scotch in corrispondenza di ogni buco sul socket per permettere ai pin di inseririrsi.

una puntina di colla non forte?

supermarchino
25-03-2003, 23:05
Originally posted by "Athlon"



otterresti nulla di piu' della versione mobile della batteria di 15 interrutori a levetta che orna il frontale del mio case :cool:

ecco allora mi accontento del clock, tanto già così raggiungerei i 19,5w del 750E giusto?

Athlon
25-03-2003, 23:06
Originally posted by "supermarchino"


sarei sull'ordine di un mobile no?
io pensavo più che altro a quei micro switches da manovrare col cacciavite o con l'unghia, uno nel vano batterie ... si trovano?

si chiamano Dip-switch un banco da 4 switch costa meno di 1 euro , il problema e' che devi comunque saldare i fili e poi isolarne il retro , inoltre non sono cosi' piccoli un banco da 4 e' lungo quasi 10 mm

http://www.mdc-vacuum.com/graphics/Dip%20Switch%201-on.jpg

supermarchino
25-03-2003, 23:09
Originally posted by "Athlon"



si chiamano Dip-switch un banco da 4 switch costa meno di 1 euro , il problema e' che devi comunque saldare i fili e poi isolarne il retro , inoltre non sono cosi' piccoli un banco da 4 e' lungo quasi 10 mm

http://www.mdc-vacuum.com/graphics/Dip%20Switch%201-on.jpg


beh e un dip switch singolo non si trova?

non so come sia fatto il retro ma per isolare io piazzo il termorestringente dappertutto! :pig:

Athlon
25-03-2003, 23:11
secondo me la cosa piu' fattibile/pratica/sensata e:

procurarti 2 vecchi connettori a 3 fili da un case AT in disuso,

comperare uno di questi in formato Dual in Line (massimo 1 euro a pagarlo MOLTO caro)
http://oeiwcs.omron.com/stores/omron/images/newimages/A6Df.jpg


e magicamente i connettori AT si infilano esattamente e saldamente sui piedini dell' switch senza fare saldature e senza lasciare contatti scoperti.

Dall' altra parte del cavo invece sfrutti i buchi del socket per connetterti ai vari pin.


In pratica ottieni tutto senza fare NESSUNA saldatura.

supermarchino
25-03-2003, 23:13
Originally posted by "Athlon"

secondo me la cosa piu' fattibile/pratica/sensata e:

procurarti 2 vecchi connettori a 3 fili da un case AT in disuso,

comperare uno di questi in formato Dual in Line (massimo 1 euro a pagarlo MOLTO caro)
http://oeiwcs.omron.com/stores/omron/images/newimages/A6Df.jpg


e magicamente i connettori AT si infilano esattamente e saldamente sui piedini dell' switch senza fare saldature e senza lasciare contatti scoperti.

Dall' altra parte del cavo invece sfrutti i buchi del socket per connetterti ai vari pin.


In pratica ottieni tutto senza fare NESSUNA saldatura.

che vuol dire formato dual in line?

Athlon
25-03-2003, 23:13
Originally posted by "supermarchino"


una puntina di colla non forte?

la piu' piccola """"puntina""" di colla che ho visto in giro era piccola come 12 buchi sul socket , la colla essendo liquida tende a spandersi e colare e se ti cola dentro un buco del socket puoi dire addio al portatile , inoltre e' un metodo non reversibile quindi potenzialmente dannoso.

Athlon
25-03-2003, 23:15
Originally posted by "supermarchino"


che vuol dire formato dual in line?

E' un formato standard degli integrati , vuol dire che hanno le "zampette" lungo i due lati piu' lunghi, quando vedi un integrato che ti sembra uno scarafaggio riuscito male allora l'integrato che stai guardando e' in formato Dual in Line

supermarchino
25-03-2003, 23:17
Originally posted by "Athlon"



E' un formato standard degli integrati , vuol dire che hanno le "zampette" lungo i due lati piu' lunghi, quando vedi un integrato che ti sembra uno scarafaggio riuscito male allora l'integrato che stai guardando e' in formato Dual in Line

Ok! Ma si trova un dip-switch singolo?

Athlon
25-03-2003, 23:22
Originally posted by "supermarchino"


Ok! Ma si trova un dip-switch singolo?

singolo no, non avrebbe alcun senso e' troppo piccolo non si riesce neppure a tenerlo in mano; la pezzatura piu' piccola e' da 4


in compenso ho trovato questo link che e' MOLTO interessante

http://www.froggy.com.au/frogge/pepper/tua/voltreport1.html

Athlon
25-03-2003, 23:29
Originally posted by "Athlon"

singolo no, non avrebbe alcun senso e' troppo piccolo non si riesce neppure a tenerlo in mano; la pezzatura piu' piccola e' da 4

mi auto correggo .... adesso esitono ed hanno senso
http://www.dge.com.au/om/digsw.htm

supermarchino
25-03-2003, 23:29
Originally posted by "Athlon"



singolo no, non avrebbe alcun senso e' troppo piccolo non si riesce neppure a tenerlo in mano; la pezzatura piu' piccola e' da 4


in compenso ho trovato questo link che e' MOLTO interessante

http://www.froggy.com.au/frogge/pepper/tua/voltreport1.html

umm non mi piace portarmi a spasso 4 interruttori inutili... ci sarebbero altre soluzioni?

supermarchino
25-03-2003, 23:30
Originally posted by "Athlon"



mi auto correggo .... adesso esitono ed hanno senso
http://www.dge.com.au/om/digsw.htm


beh perfetto direi!

Athlon
25-03-2003, 23:44
io resto dell' idea che questi

http://www.mrpcpro.com/reviews/0007/images/image044.jpg

siano molto meglio per il tuo caso , ad esempio prendi l' HDD Led , per chiudere il ciercuito basta inserire un cavo tra i due buchi , per lasciarlo aperlo lo si lascia cosi' com'e' e si tiene in tasca il cavallotto.


Considera che questi connettori sono MOLTO piu' piccoli e MOLTO piu' robusti di qualsiasi dip switch.

supermarchino
26-03-2003, 00:31
Originally posted by "Athlon"

io resto dell' idea che questi

http://www.mrpcpro.com/reviews/0007/images/image044.jpg

siano molto meglio per il tuo caso , ad esempio prendi l' HDD Led , per chiudere il ciercuito basta inserire un cavo tra i due buchi , per lasciarlo aperlo lo si lascia cosi' com'e' e si tiene in tasca il cavallotto.


Considera che questi connettori sono MOLTO piu' piccoli e MOLTO piu' robusti di qualsiasi dip switch.

il cavallotto come me lo faccio?

cmq non hai tutti i torti, visto che mi avanza un adattatore del power led da 3 a 2...

e usare invece un jumperino 'volante'?

Athlon
26-03-2003, 01:13
Originally posted by "supermarchino"


il cavallotto come me lo faccio?
cmq non hai tutti i torti, visto che mi avanza un adattatore del power led da 3 a 2...
e usare invece un jumperino 'volante'?

Per fare un lavoro fatto bene devi prendere un jumper standard possibilmente chiuso ad una estremita' e 2 aghi da cucito di sezione opportuna.

Come prima cosa controlla che gli aghi siano del diametro adatto al jumper provando ad infilare la cruna nel jumper ed accertandoti che faccia bene contatto contro le lamelle in rame del jumper.

Una volta appurato che gli aghi vanno bene devi tagliarli con un tronchese ad una lungheezza pari alla somma della lughezza del jumper e del connetore HDD-led.
Per sfruttare il punto a sezione costante ti conviene eliminare sia la cruna che la punta dell' ago.
A questo punto metti un goccio di colla liquida su una punta dell' ago e subito (prima che la colla possa cominciare a solidificare) la infili nel jumper , ripeti anche per l'altro ago ed alla fine dovresti ottenenre una specie di forchetta con i due tronconi di ago che spuntano della misura giusta per infilarsi nel connettore.

Una volta seccata la colla controlla con un tester che la resistenza tra i due aghi sia di 0 Ohm.

A questo punto hai un cavallotto perfetto per chiudere il circuito del connettore, inoltre se hai scelto opportunamente gli aghi dovrebbe esserci sufficiente attrito per trattenere il cavallotto nel connettore senza altri blocchi.

Per comodita' di conviene incollare al connettore effettivo un altro connettore identico ma con i fili tagliati da utilizzare come "parcheggio" del cavallotto

Athlon
26-03-2003, 01:17
un altro metodo di parcheggio puo' essere quello di usare un connettore a 3 posizioni a cui 1 filo laterale viene tagliato corto mentre i rimanenti 2 sono quelli che vanno nela CPU.

Per parcheggiare il cavallotto basta spostarlo in modo che si posizioni tra il filo centrale ed il filo laterale tagliato corto.


Ovviamente controlla sempre che non ci sia ALCUN metallo esposto che possa causare contatti accidentali con la struttura del notebook

supermarchino
26-03-2003, 09:57
Originally posted by "Athlon"



Per fare un lavoro fatto bene devi prendere un jumper standard possibilmente chiuso ad una estremita' e 2 aghi da cucito di sezione opportuna.

Come prima cosa controlla che gli aghi siano del diametro adatto al jumper provando ad infilare la cruna nel jumper ed accertandoti che faccia bene contatto contro le lamelle in rame del jumper.

Una volta appurato che gli aghi vanno bene devi tagliarli con un tronchese ad una lungheezza pari alla somma della lughezza del jumper e del connetore HDD-led.
Per sfruttare il punto a sezione costante ti conviene eliminare sia la cruna che la punta dell' ago.
A questo punto metti un goccio di colla liquida su una punta dell' ago e subito (prima che la colla possa cominciare a solidificare) la infili nel jumper , ripeti anche per l'altro ago ed alla fine dovresti ottenenre una specie di forchetta con i due tronconi di ago che spuntano della misura giusta per infilarsi nel connettore.

Una volta seccata la colla controlla con un tester che la resistenza tra i due aghi sia di 0 Ohm.

A questo punto hai un cavallotto perfetto per chiudere il circuito del connettore, inoltre se hai scelto opportunamente gli aghi dovrebbe esserci sufficiente attrito per trattenere il cavallotto nel connettore senza altri blocchi.

Per comodita' di conviene incollare al connettore effettivo un altro connettore identico ma con i fili tagliati da utilizzare come "parcheggio" del cavallotto

la soluzione a del connettore triplo con parcheggio è la migliore! ;)

cmq non è che la colla finisce per isolare?

Athlon
26-03-2003, 12:22
Originally posted by "supermarchino"


la soluzione a del connettore triplo con parcheggio è la migliore! ;)
cmq non è che la colla finisce per isolare?

se l'ago e' abbastanza spesso e lo inserisci nel jumper PRIMA che la colla solidifichi il contatto e' comunque garantito dal contatto tra l'ago e le lamelle in rame