PDA

View Full Version : Lilo su RH 8.0 non mi funge


Ammagamma
13-03-2003, 11:24
Ciao! Ho appena installato la distro in oggetto di Linux su di una Abit
KD7-R, premesso che precedentemente avevo installato Win XP Pro (fs
NTFS) sull' HD in master sul primo canale raid, quindi denominato
/dev/hde su Linux. Il disco di Linux sta in master sul secondario del
controller raid, quindi si chiama /dev/hdg. Premetto che ho DVD e
masterizzatore. Per il boot uso LILO.
Il problema è che non parte il sistema, cioè non parte LILO. Quando
avvio il sistema, mi compare solo "LI" e si blocca tutto. Premetto che
ho installato Prima Win XP e poi Linux e che ho installato LILO sull'MBR
del disco /dev/hde. Per completezza posto il file /etc/lilo.conf:

prompt
boot=/dev/hde
map=/boot/map
install=/boot/boot.b
message=/boot/message
lba32

image=/boot/vmlinuz-2.4.18-14
label=linux
initrd=/boot/initrd-2.4.18-14.img
read-only
root=/dev/hdg2
append="hdg=ide-scsi"

other=/dev/hde1

label="Windows XP Pro"

N.B.: Ho installato LILO nell'MBR del disco primario

Un grazie a tutti quelli che mi aiuteranno!
Ciao, Francesco.

ANDY CAPS
13-03-2003, 14:04
questo problema dipende dall' mbr che è scritto male
la soluzione è semplice

ripulisci l'mbr anche con un floppy di avvio di win 98
digitando all'avvio del computer quando si presenta

A:/fdisk /mbr

fatto questo puoi fare anche un aggiornamento pacchetti della reddhat e ti reinstalla lillo sul mbr questa volta correttamente
altrimenti avvii redhat e reinstalli lilo
digita in una consolle man lilo e segui la guida

Ammagamma
13-03-2003, 14:47
Subito dopo aver installato Linux, al primo riavvio mi si è presentato il problema che ho esposto. Allora sono riuscito a riavviare Linux dal floppy di boot che avevo creato al momento dell'installazione del SO. Da linux ho quindi dato un'occhiata a /etc/lilo.conf e da console ho dato il comando lilo -v che mi ha installato lilo sull'mbr. Riavvio e lo stesso problema mi si ripresenta. Allora, tramite la console di ripristino di WinXP, ho riscritto l'mbr in modo che mi facesse ripartire WinXP.
Tu mi dici che inizialmente al momento dell'installazione di Linux il programma che gestisce l'installazione di Linux non mi ha scritto bene l'mbr e che quindi se adesso riavvio Linux col floppy e do il comando lilo -v risolvo il problema?

blackgnat
13-03-2003, 15:13
anche a me lilo non funziona correttamente ... ogni volta che provo a modificare lilo.conf mi viene detto che impossibile .... tirando fuori la non credibile storia del 1024 cilindro !!!!
Ho tagliato la testa al toro installando lilo nella partizione dedicata a linux ..... e lasciando il compito di lanciare lilo dal boot manager di xp!!!
se fai una ricerca ho postato più volte il procedimento esatto !!
Di buono c'è che l'mbr rimane sporcato solo da win ....!!!

Ammagamma
13-03-2003, 15:23
Non mi interessa far partire il mio PC col boot loader di XP piuttosto che con Lilo, basta che parte! La cosa che non mi convince è questa: perche fino al mese scorso, quando avevo una Asus P3B-F e un PIII 550 tutto andava bene ed ora che ho cambiato sistema le cose non vanno? Gli hd sono gli stessi, forse è il controller raid che fa i capricci. Tra l'altro non sono ancora riuscito a sentire alcun suono con Linux, nonostante ha visto il chip integrato della scheda audio (una Avance AC97).
Boh, aspetto la risposta di ANDY CAPS e poi ti dico...
Ciao.

blackgnat
13-03-2003, 17:16
per quanto riguarda la scheda audio .... se AC97 si intende lo stesso chippetto che montano la stragrande maggioranza delle mb sul mercato non dovresti avere problemi ....dovresti disabilitare da bios la voce relativa a PnP....
e comunque prova a vedere cosa ti dice :
/sbin/sndconfig

ANDY CAPS
13-03-2003, 18:31
succede spesso che l'mbr venga scritto malamente perche' non so con esattezza
a me è successo in un paio di occasioni e facendo fdisk /mbr lo ha sempre rigenerato correttamente poi riprisinandolo con lilo -v
o lilo -M /dev/hdXX
e tornato tutto a posto
per il suono installa da gestione pacchetti sndconfig
e poi lancialo da una consolle di root dovrebbe risolvere tutti i problemi
al limite carica il modulo ac97 con modprobe ac97 o anche modprobe ac97_codec

forse poi ti mancherà un plugin per gli mp3 che puoi trovare anche sul sito di xmms

Ammagamma
13-03-2003, 19:54
Allora: ho scelto il boot loader di WinXP per caricare i sistemi operativi (lo so, non è proprio un'operazione da...pinguini), così non vado a scrivere l'mbr di "proprietà" microsoft. Ho fatto tutto bene, solo che Linux non parte. Vi posto come ho modificato il file /etc/lilo.conf:

prompt
boot=/dev/hg1
map=/boot/map
install=/boot/boot.b
message=/boot/message
lba32

image=/boot/vmlinuz-2.4.18-14
label=linux
initrd=/boot/initrd-2.4.18-14.img
read-only
root=/dev/hdg2
append="hdg=ide-scsi"

/dev/hdg1 è la mia partizione di boot, XP funzia, ma Linux no. Naturalmente ho editato il comando lilo -v
Mi sapete dire se /etc/lilo.conf è esatto?
Scusate se ho cambiato idea sul boot loader...

Per quanto riguarda l'audio, si, è un chippetto integrato, vedrò di seguire i consigli di Andy Caps e Blackgnat.
Grazie ancora, ciao, Francesco

blackgnat
14-03-2003, 01:20
dopo aver installato lilo in / ..hai creato il file da mettere in C di win ?
Hai modificato il boot.ini .... per farlo puntare al file creato?

Ammagamma
14-03-2003, 08:56
si, si, non è un problema di boot loader, che funziona, infatti se scelgo di partire con XP il sistema parte, ma se scelgo linux il sistema s'impalla e non parte (schermata nera con un cursore in alto a sinistra che lampeggia). Ho creato il file boot.lin in questo modo:

dd if=/dev/hdg2 of=/tmp/boot.lin bs=512 count=1

e l'ho salvato in c:\ di XP, poi ho aggiunto al file boot.ini si XP la riga:
C:\boot.lin="Linux"

Effettivamente, il boot loader mi fa scegliere tra i due so, ma quando scelgo linux il sistema si blocca!
Boh! E' da un anno che uso Linux e non mi erano mai successe tante stranezze tutte in una volta!

blackgnat
14-03-2003, 12:49
...E' proprio una tristezza infinita ....!!!!!!!!!