PDA

View Full Version : Tavoletta Grafica...come funziona?


robbie85
13-03-2003, 03:45
Ciao a tutti :)
Ero intenzionato a prenderne una...ma vorrei prima sapere come funzionano... ho visto che ci sono dei tipi che hanno anche il mouse.
Ho un paio di domande:
1) Mentre scorro la penna tenendola non appoggiata alla superficie della tavoletta, il puntatore si muove o no?
2) Per la penna devo usare solo ed esclusivamente la tavoletta come superficie?
3) Per il mouse devo usare solo ed esclusivamente la tavoletta come superficie o posso usarlo anche altrove? e funziona contemporaneamente alla penna? (Parlo per le versione che hanno sia mouse che penna)
4) Le RICARICHE per la Penna cosa sono e a cosa servono sporattutto...
Io mi ero orientato su una Trust Wireless Design & Work Tablet 400 che costa in giro a 100euro ma l'ho trovata a 74...però nella confezioni non ci sono ricariche mentre per il modello 1200 si e per altre marche, ne ho vista qualcuna con ste benedette ricariche.. :eek: ?
Qualcuno mi illumina? :muro:

Grazie 1000 :)

ONAisuriv
13-03-2003, 08:19
Ciao, premetto che ho usato la tavoletta per anni (autocad sotto dos) sia con penna che con "mouse", allora.....

1) No. La tavoletta genera un area delimitata che rileva la presenza della penna solo ad una distanza ravvicinata (circa un paio di cm).

2) Di conseguenza alla risposta n°1 direi di si, anche se ho letto in qualche news che dovrebbero creare una specie di mouse wireless a forma di penna.......

3) Penso che come sopra tu debba usarlo solo sopra alla tavoletta, e che se li usi contemporaneamente gli crei qualche fastidio su chi comandi tra penna e mouse.

4) Visto che sono wireless le ricariche servono ad alimentare la penna o il mouse per mandare il segnale di presenza alla tavoletta.

lelino30
13-03-2003, 09:28
ti consiglio vivamente le tavolette grafiche della wacom, soprattutto le intuos, sono una spanna sopra le altre :)
unico inconveniente forse il prezzo :(

Stalio
13-03-2003, 10:15
Io uso una Wacom Intuos ,ti rispondo per quello che è la mia esperienza :

1)Sì,la penna risponde fino ad un paio di centimetri di distanza dalla tavoletta ,se ti allontani di più, allora perde il segnale...

2)Sì

3)Sì ,devi usare solo la tavoletta come superficie e puoi usarli contemporaneamente ,nel senso che puoi posare la penna ed usare il mouse ,poi togliere dalla tavoletta il mouse ed usare la penna

4)Ricariche ? e che sono ? :eek: la mia penna non ha fili e non ha ricariche ,non necessita di pile ...non sò cosa intendi... :(

effector
13-03-2003, 12:03
Originally posted by "robbie85"

Ciao a tutti :)
Ero intenzionato a prenderne una...ma vorrei prima sapere come funzionano... ho visto che ci sono dei tipi che hanno anche il mouse.
Ho un paio di domande:
1) Mentre scorro la penna tenendola non appoggiata alla superficie della tavoletta, il puntatore si muove o no?
2) Per la penna devo usare solo ed esclusivamente la tavoletta come superficie?
3) Per il mouse devo usare solo ed esclusivamente la tavoletta come superficie o posso usarlo anche altrove? e funziona contemporaneamente alla penna? (Parlo per le versione che hanno sia mouse che penna)
4) Le RICARICHE per la Penna cosa sono e a cosa servono sporattutto...
Io mi ero orientato su una Trust Wireless Design & Work Tablet 400 che costa in giro a 100euro ma l'ho trovata a 74...però nella confezioni non ci sono ricariche mentre per il modello 1200 si e per altre marche, ne ho vista qualcuna con ste benedette ricariche.. :eek: ?
Qualcuno mi illumina? :muro:

Grazie 1000 :)

1) Ti hanno già risposto..comunque non proprio 2 cm...qualcosa meno..in genere nel centimetro di distanza sei certo che il cursore non subisca salti strani. Il vantaggio ovviamente è che lo spostamento è assoluto, se punti in basso a sinistra sulla tavoletta, sarai in basso a sinistra col cursore sullo schermo...se di punto in bianco alzi la penna e la poggi in alto a destra...anche il cursore sarà lì. Resta il fatto che puoi configurare anche uno spostamento relativo..ma è utile solo in determinati casi.

2) certo. Per questo si vendono tavolette in grandi formati..anche superiori all'A3

3) Il mouse incluso si..è come la penna..solo che è un mouse...possono essere utilizzati insieme solo con determinate applicazioni e dopo essere stati attentamente configurati

4) Le uniche ricariche che conosco sono le punte di ricambio per la penna...logicamente a forza d'attrito si consumano...ma fino ad ora non ne ho avuta alcuna necessità. I dispositivi funzionano senza batterie

Tutto questo per loe wacom intuos 2
Fossi in te mi orienterei su una wacom..direi minimo una intuos 2 A6..poi dipende se ti puoi accontentare di una graphire o altro di fascia bassa..

Deo
13-03-2003, 12:06
io le ho provate entrambre :sofico:

sia le trust che le wacom funzionano divinamente

esteticamente le wacom sono piu' professionali ^^

la vera differenza e' proprio il tipo di funzionamento, nel caso di trust la penna e il mouse funzionano a pile per definire la posizione, la wacom invece nn ha bisogno di pila, probabilmente interagisce con la tablet mediante una piccola calamita.

Quindi consiglio wacom, d'altronde ne ho vista una a 59€ nera e bellina, da HW city a marcon, anche se nn so se pure quella funzioni cosi' (io ne ho provata una da 100€, ma un vecchio modello pero').

io ho optato per una tablet 200 della trust a 47€ ;) perche nn sapevo ci fosse la wacom da 59, cmq mi trovo benissimo a spigazzare disegni stupidi ^^ ottima compatibilita' con flash mx e photoshop ;)

robbie85
13-03-2003, 13:58
Grazie 1000 a tutti :)
Io ero intenzionato ap rendere la Trust Tablet 400, perchè la 1200 costa sulle 130 mentre la 400 in giro sulle 100 ma l'ho trovata a 75€.
Ed è 20cm*15cm come area di disegno.
Grazie ancora a tutti :)

Eh Si, Wacom costa un po di più...amleno, da SD hanno dei prezzi allucinanti!

effector
13-03-2003, 16:46
Originally posted by "robbie85"

Grazie 1000 a tutti :)
Io ero intenzionato ap rendere la Trust Tablet 400, perchè la 1200 costa sulle 130 mentre la 400 in giro sulle 100 ma l'ho trovata a 75€.
Ed è 20cm*15cm come area di disegno.
Grazie ancora a tutti :)

Eh Si, Wacom costa un po di più...amleno, da SD hanno dei prezzi allucinanti!

beh la trust certo beneficenza non ne fa...medita bene sull'acquisto..se costa meno non è certo per beneficenza dell'azienda.
Vedila come un'investimento...

robbie85
13-03-2003, 17:05
Se costa meno intendi in quel negozio dove l'ho trovata?
Bhe, non è un negozio così, è tra quelli dove vado di solito quindi no problem per quello.
Per quanto riguarda l'investimento la tavoletta è per due miei amici non per me...parto sempre al personale in alcuni post perchè poi sembra quasi ke io dica che sia per gli altri apposta per evitare brutte figure :p
In ogni caso, la proverò prima io perchè mi sembrano eccezionali :)

effector
13-03-2003, 17:33
Originally posted by "robbie85"

Se costa meno intendi in quel negozio dove l'ho trovata?
Bhe, non è un negozio così, è tra quelli dove vado di solito quindi no problem per quello.
Per quanto riguarda l'investimento la tavoletta è per due miei amici non per me...parto sempre al personale in alcuni post perchè poi sembra quasi ke io dica che sia per gli altri apposta per evitare brutte figure :p
In ogni caso, la proverò prima io perchè mi sembrano eccezionali :)

Non intendo certamente il negozio..ma il prodotto in se...
mettiamola così, trust non è mai stata sinonimo di qualità..
ed allo stesso tempo trovami un grafico che non usa una wacom.....

fatti spiegare bene dai tuoi amici che cosa devono fare...e poi non ho capito..ne acquistano una in due? se si...tanto vale investire qualcosa in più

robbie85
13-03-2003, 17:37
ehehe, no, una per uno. Diciamo che il primo fa da cavia e il secondo se va bene la comra uguale.
Si lo so che Trust non vuol dire qualità ma mi pare che qualcuno nei post abbia detto dia ver provato una Trust e funziona egregiamente.
I grafici usano una Wacom ma entrambi i miei amici non sono grafici.
Uno è un fumettista che sta diventando veramente bravo e ha già iniziato credo a produrre qualcosina a livello serio, l'altro invece è proprio a livello di disegni qua e là.
Diciamo che non è a livello professionale, ma a livello di sfizio e di un discreto e sufficente uso... quindi credo possa andare bene.
Accetto volentieri i consgili di questo genere, anche consigli su dove reperire buone tavole grafiche ma a buon prezzo. Entrambi non vogliono salire sopra le 75euro... purtroppo non posso farci niente!
Saluti :)

fefed
13-03-2003, 22:14
confermo chi mi ha preceduto. le wacom hanno un nome che garantisce qualità, le altre marche va un po' a fortuna. io avevo visto (ma alla fine mai preso) una Aiptek da CHL con grande area di disegno e prezzo umano, mi pare circa 80 eurozzi.
farò l'acquisto alla fine della primavera ma non penso che cercherò marche diverse da wacom, voglio potermi fidare ciecamente.

effector
13-03-2003, 23:36
Originally posted by "robbie85"

ehehe, no, una per uno. Diciamo che il primo fa da cavia e il secondo se va bene la comra uguale.
Si lo so che Trust non vuol dire qualità ma mi pare che qualcuno nei post abbia detto dia ver provato una Trust e funziona egregiamente.
I grafici usano una Wacom ma entrambi i miei amici non sono grafici.
Uno è un fumettista che sta diventando veramente bravo e ha già iniziato credo a produrre qualcosina a livello serio, l'altro invece è proprio a livello di disegni qua e là.
Diciamo che non è a livello professionale, ma a livello di sfizio e di un discreto e sufficente uso... quindi credo possa andare bene.
Accetto volentieri i consgili di questo genere, anche consigli su dove reperire buone tavole grafiche ma a buon prezzo. Entrambi non vogliono salire sopra le 75euro... purtroppo non posso farci niente!
Saluti :)

perdonami...ma sarebbe il caso che facessi notare ai tuoi amici che il budget proposto per l'acquisto di una tavoletta grafica è tra l'ironico e il ridicolo.
Siamo d'accordo..non sono professionisti e non è il caso che spendano inutilmente...ma non è neanche il caso che "buttino" via i soldi in un acquisto che a breve apparirà molto stretto...
Fai solo notare ai tuoi amici che una intuos 2 A4 regular (tavoletta che io ho e che considero il giusto per lavorare ed il minimo per dipingere..) costa circa 550€....

robbie85
13-03-2003, 23:48
La storia è lunga per quanto riguarda la scelta del budget per la tavoletta, certo che se tu mi vieni a dire che una per un uso discreto devo pagarla un milione mi sembra ironico anche quello di prezzo! :eek:
Ci sono delle Wacom che costano anche 200€ se è per questo.
Poi io la prima cosa che faccio quando ho bisogno di informazioni su periferiche mai utilizzate è chiedere consigli e sentire i commenti delle persone. :rolleyes:
Prendiamo come esempio quelle che vendono su C*L. Ci sono mi pare una 30ina di commenti...la maggior parte buone, si lamentano del mouse ma per la penna ok.
Non penso siano idioti a dire che vanno bene...non penso neanche siano pittori visto che vanno a spendere una modica cifra.
Immagino che ci sarà una grandissima differenza tra la tua e quella di CHL, avrai un'infinità di spessori in più e la dimensione...se è un a4 l'area è qualche pollice in più...però come ho già detto, passare da 75 a 550 mi sembra troppo! ;)
Accetto consigli su tavole a basso costo, anche consigli del tipo: "non ti conviene, dovresti salire di più", ma non che mi si venga a dire che il minimo per dipingere per te sono 550€.
:confused: :rolleyes: Scusa il tono, ma seguivo Porta a Porta la Moratti e la saccagnerei di botte insieme a Berlusca ...vorrei sapere a chi cavolo hanno chiesto il parere per la riforma? Avranno fatto riempire dei moduli ai bambini delle elementari o delle medie del tipo: Ti piacerebbe avere il computer a scuola? BAH GRRR :mad: :mad: :mad: :muro:

effector
13-03-2003, 23:53
nessuno ti ha scritto che il minimo per i tuoi amici è una intuos 2 a4 regular...quello è il minimo per lavorare comodamente (a mio avviso s'intende)...il mio intento era di far com prendere qual'è lo standard e dove si potrebbe arrivare..
... i tuoi amici per tua stessa ammissione sono dilettanti..e comunque non mi sento di consigliargli nulla meno di una intuos 2 A6...che non costa poco, ma sono certo ne rimarrebbero soddisfatti.
Ricorda che non è solo l'area a fare una tavoletta...a volte e meglio una piccola ma estremamente precisa e altamente configurabile come la wacom A6 ...che non un'enorme trust ;)

Stalio
14-03-2003, 09:35
Io penso che la verità stia nel mezzo :)
Io uso la Intuos e sò che bellezza è lavorare con questa ....però ,2 ragazzi che cominciano adesso ,che per quello che ho capito ,hanno una passione che non sappiamo neanche se tra un anno l'avranno ancora ,non ha senso consigliargli di spendere + di quanto effettivamente vogliono spendere....secondo me la cifra che vogliono spendere è giusta ,se poi effettivamente dovessero andare avanti ,faranno il passo + lungo quando saranno sicuri....ci sono un sacco di professionisti,che sono professionisti e di spendere 500 € ne hanno poca voglia....
Copnsiderando che da ragazzi è facile farsi prendere dall'entusiasmo,il fatto che non si siano fatti prendere la mano nel voler spendere chissà quanto ,è anche un buon segno....

HEGOM
21-03-2003, 11:17
ciao,

pero'...se poi l'impatto con un prodotto di scarsa qualita' dovesse pregiudicare la continuazione dell'hobby o dell'attivita' semi-professionale?

magari diranno: 'tutto qui?' meglio acquarelli e carta ruvida, con 400 euro me ne compro una montagna! e poi scannerizzo.....

faccio solo l'avvocato del diavolo. anch'io che non sono un professionista ma solo un appassionato disegnatore, dovrei prenderne una e stavo seguendo con interesse questo forum.


ciauz :D

IronMan
21-03-2003, 12:29
Secondo me va sfatato il mito della tavoletta grafica che serve per disegnare. Non è vero, è un vero casino disegnare così. Nulla può sostituire l'immediatezza dell'uso della nostra stessa mano, mentre la vediamo muoversi sul foglio! Con la penna della tavoletta non scriviamo sulla stessa, ma bensì sul monitor, e questo non aiuta affatto!
La tavoletta grafica serve per altro: è più facile scontornare oggetti complessi, e sostanzialmente si possono creare tratti dall'aspetto più "spontaneo" rispetto a un mouse, anche perché ci sono i livelli di pressione. La tavoletta, nell'esempio del fumetto, andrebbe usata in una eventuale fase di colorazione. Allora sì che si possono creare degli effetti piacevoli. Oppure la si potrebbe usare dopo aver scansionato una tavola fatta a mano per ripulire qualche inesattezza, qualche tratto un po' "sporco", ecc, invece di usare il bianchetto sulla carta...
Ecco, quindi SI' alla tavoletta per ritocchi, scontorni, effetti, ecc, NO alla tavoletta per disegnare (dove disegnare è inteso nel senso più stretto del termine).
Detto questo, consiglio anche io una Wacom, magari una Graphire 2, che costa meno di 100 € e va benissimo.

HEGOM
21-03-2003, 13:50
ottimo!

e' quello che cercavo, sia come consiglio che come prezzo.

grazie di tutto adesso mi metto alla ricerca di quel modello.

:p