View Full Version : Vantaggi dei vari linguaggi
DanieleC88
12-03-2003, 20:47
Lo sappiamo tutti, in questo forum ci sono tantissime persone che usano molti, quasi tutti i linguaggi di programmazione attualmente conosciuti, e, soprattutto per dare consigli ai nuovi entrati in questo mondo, hanno sollevato dibattiti sui vantaggi dei vari linguaggi. Ora creao questo sondaggio per accertare definitivamente cosa ne pensino.
E poi vorrei aggiungere questa domanda:
- dato che non so nulla (ma veramente nulla) di C++ e che in tanti lo elogiano, vorrei sapere quali sono i veri motivi della sua potenza, e cosa lo fa preferire al Delphi, che, da quanto ho potuto constatare, é molto veloce (soprattuto nei confronti del Visual Basic).
visual basic non lo considero neanche... non mi piace, crea false speranze in un mucchio di persone che "imparano a programmare visual basic" e sperano di avere futuro come programmatori, quando poi faticano a capire il concetto di parametro di una funzione...
io ho votato c++, ma avrei preferito una "combo" c/c++/asm
con questi 3 strumenti puoi fare tutto... inoltre il c/c++ E' portabile... Java non lo è, lo è la Virtual Machine che interpreta il codice (e la vm è scritta in c++...)
per gli altri linguaggi non mi esprimo perchè non li conosco/non li conosco abbastanza
...si è capita la mia opinione? :D
Manca Java, che secondo me è il miglior ambiente di programmazione (non in tutti gli ambiti però) per due motivi:
1) Si scrive codice stilisticamente pulito in maniera veloce
2) Portabilità su tutte le piattaforme.
Ciao
ri hai sbagliato...java è portabile eccome....
perchè non lo avete messo nelle opzioni il java???????
Mancano assolutamente java e python.
Qualcuno potrebbe dire che manca anche C#. Non io.
Sono però d'accordo nel presentare il C ed il C++ come linguaggi distinti, mentre di solito si trova l'accostamento C/C++ (sarsanno anche simili come grammatica, ma i rispettivi livelli di astrazione sono ben diversi).
Premesso che non mi ritengo un programmatore poichè non ho nè l'hobby nè la passione (ho imparato a programmare solo quel po' che basta per passare due esami universitari) io avrei votato python perchè è "semplice", coerente, leggibile e "stringato" allo stesso tempo, ed ha molte potenzialità.
rikyxxx
P.S.
In ogni caso non esiste "il migliore".
DanieleC88: secondo me la domanda dovrebbe essere: "Quale linguaggio ti piace di più ?"
Non esiste un linguaggio migliore...ogni linguaggio (o quasi) ha i suoi punti di forza...
Fra quelli che conosco preferisco C e C++...
C e C++ sono linguaggi più general purpose rispetto agli altri... Sono utilizzati a partire dal sistema operativo, passando per i driver...fino a programmi di alto livello e applicazioni internet...
C++ è di più alto livello rispetto al C ed il campo applicativo (nonostante abbia la stessa identica estensione) è più spostato verso le applicazioni di alto livello (il C++ è OO)...
La differenza rispetto ad altri linguaggi come Java, Dephi ed altri è che non ha un framework grafico predefinito...ma bene o male ce ne sono diversi che sono ormai più o meno standard e multi piattaforma...
La portabilità del codice scritto in C e C++ è abbastanza buona soprattutto se non si vanno ad utilizzare funzioni intrinseche di uno o dell'altro sistema operativo...
Visual Basic secondo me è un mezzo linguaggio (non voglio scatenare polemiche, ma penso questo)...per giunta proprietario...
Java è IMHO ottimo per alcune campi applicativi (programmazione lato server)...non altrettanto buono per altri (applicazioni visuali) perchè lento e non solo legato alla presenza della Virtual Machine, ma legato magari anche ad una particolare versione di essa...
Ovviamente il campo di utilizzo è limitato dall'adozione della VM...
Inoltre secondo me molta gente che lo usa crede di programmare ad oggetti semplicemente perchè definisce la classe principale dell'applicazione senza rendersi conto che lo sta usando in maniera imperativa, limitandosi ad usare solo gli oggetti del framework...
Delphi è IMHO migliore di Visual Basic e senza dubbio più potente...e ciliegina sulla torta è anche portabile su Linux (previo uso del framework adatto)... I campi applicativi sono per lo più tutte le applicazioni visuali...
Assembly...meglio usarlo solo quando siamo obbligati ad usarlo ;)
Cobol e Fortran sinceramente non li conosco...
Riguardo al Python...non lo conosco, ma ne parlano bene... Ovviamente ci sono i vari problemi legati al fatto che è intepretato...
Riguardo a tutto il mondo .Net...per ora evito di dare una risposta... Se evolvesse come spero, potrebbe davvero un gran passo avanti...
Originally posted by "pdepon"
1) Si scrive codice stilisticamente pulito in maniera veloce
Perchè questo non si fa anche con altri linguaggi ?!?!?
lombardp
13-03-2003, 07:02
Io voto per C++ (assieme al C) perché:
E' uno standard (non è proprietario come Delphi, VisualBasic, C# e Java).
Permette di fare tutto, magari in modo meno immediato e user-friendly, ma sicuramente in modo più potente.
E' praticamente l'unico linguaggio usato nella programmazione di basso livello (escluse le parti in assembler).
[/list]
Originally posted by "thefrog"
ri hai sbagliato...java è portabile eccome....
perchè non lo avete messo nelle opzioni il java???????
Originally posted by "ri"
Java non lo è, lo è la Virtual Machine che interpreta il codice (e la vm è scritta in c++...)
rileggi meglio :)
alphacygni
13-03-2003, 09:59
Ehm... veramente e' il contrario... Java E' portabile, non lo e' invece la VM che deve essere realizzata in base alle specifiche della macchina (e del Java ovviamente :D )
Tutti i linguaggi hanno, ovviamente dei pro e dei contro. Sinceramente mi scoccia un po' il fatto che tutti bene o male stanno diventando di proprietà di qualcuno nel senso che hanno un distributore di riferimento, tranne l'accoppiata C/C++. D'accordo che Vb/Vbnet è proprietario di MS in pratica (C# forse già meno....in fondo il progetto Mono lo supporta, anche se siamo di fronte ad un fenomeno embrionale) ma anche Delphi (o meglio l'Object Pascal) è solo di casa Borland....lo stesso Java non è scindibile dalle "voglie" di Sun....di Cobol recentemente mi pare sia uscito solo il Fujitsu. Questo è un brutto aspetto, secondo me. Cmq tutto sommato e in considerazione che anche la curva di apprendimento ha una sua valenza voto Delphi, in fondo Borland campa prevalentemente sul supporto ai linguaggi, e le dimensioni che ha non le permettono atteggiamenti "estremi"
con che criterio hai messo i linguaggi, a caso??
cobol e' usato ormai solo sui mainframe ed e' un linguaggio estremamente specialistico, cosi' come il fortran che viene usato solo perche' in ambito scientifico ci sono miliardi di righe di codice già fatto e perche' i fiisici probabilmente hanno meglio da fare che imparare un linguaggio migliore.
se vuoi fare la calcolatrice di windows in assembler ci metti piu' che il tempo trascorso dal big bang.
e poi migliore per far cosa? tra programmare un sistema operativo, un sistema embedded, un gestionale e una webapp ne passa di differenza....
messo cosi' sembra un post fatto per l'ennesimo flame inutile :o
Originally posted by "ri"
E' portabile... Java non lo è, lo è la Virtual Machine che interpreta il codice (e la vm è scritta in c++...)
:confused: :confused:
gli angeli che sesso hanno secondo te? :D
Originally posted by "alphacygni"
Ehm... veramente e' il contrario... Java E' portabile, non lo e' invece la VM che deve essere realizzata in base alle specifiche della macchina (e del Java ovviamente :D )
forse non si capisce bene... quello che intendo dire è che è la VM ad essere portabile perchè è scritta in C++ (che lavora su più piattaforme).. e la virtual machine è come se fosse un "sistema operativo" a parte
quindi Java funziona solo con quel "sistema operativo" :) (che gira su diverse piattaforme grazie al c++)
Originally posted by "ri"
forse non si capisce bene... quello che intendo dire è che è la VM ad essere portabile perchè è scritta in C++ (che lavora su più piattaforme).. e la virtual machine è come se fosse un "sistema operativo" a parte
quindi Java funziona solo con quel "sistema operativo" :) (che gira su diverse piattaforme grazie al c++)
anche delle librerie ansi standard del c++ esisteno versioni per ogni sistema operativo, che discorso.
inoltre la jvm non e' portabile per niente, non a caso ne esistono versioni per ogni sistema operativo.
ma cosa intendi per portabilità?
intendo un codice che possa essere compilato su piattaforme diverse senza troppi rimaneggiamenti
per la jvm per ogni piattaforma va cambiata la parte di dialogo con il sistema operativo (le api grafiche, la gestione dei file ecc ecc), mentre la gestione del bitecode è identica
il fatto è che java si appoggia appunto a questa jvm che è scritta in c++, e quindi fa fare "il lavoro sporco" al c++ sfruttando la sua capacità di lavorare su più piattaforme
insomma bara :p
Originally posted by "ri"
intendo un codice che possa essere compilato su piattaforme diverse senza troppi rimaneggiamenti
cosa che non mi sembra che si addica un granche' a C e C++ , a meno che il programma non sia il solito "Hello World". Ho pianto settimane per portare un programmino da solaris a linux (la gestione dei thread e' "leggermente" platform dependant.. :o ) non oso immaginare cosa voglia dire portarlo su win o su piattaforme piu' "esotiche".
la portabilità non puoi realizzarla senza un interprete che operi tra il livello linguaggio e quello sistema operativo.
la portabilità "assoluta" non esiste... la si ha solo con java, ma solo perchè dietro c'è il lavorone di chi ha dovuto sbattersi a fare la jvm per le varie piattaforme (ed hanno avuto i tuoi stessi problemi)
Originally posted by "atragon"
Tutti i linguaggi hanno, ovviamente dei pro e dei contro. Sinceramente mi scoccia un po' il fatto che tutti bene o male stanno diventando di proprietà di qualcuno nel senso che hanno un distributore di riferimento, tranne l'accoppiata C/C++. D'accordo che Vb/Vbnet è proprietario di MS in pratica (C# forse già meno....in fondo il progetto Mono lo supporta, anche se siamo di fronte ad un fenomeno embrionale) ma anche Delphi (o meglio l'Object Pascal) è solo di casa Borland....lo stesso Java non è scindibile dalle "voglie" di Sun....di Cobol recentemente mi pare sia uscito solo il Fujitsu. Questo è un brutto aspetto, secondo me. Cmq tutto sommato e in considerazione che anche la curva di apprendimento ha una sua valenza voto Delphi, in fondo Borland campa prevalentemente sul supporto ai linguaggi, e le dimensioni che ha non le permettono atteggiamenti "estremi"
Anche Python non ha proprietari. E poi personalmente non sono contro il SW proprietario, solo i monopoli mi infastidiscono.
rikyxxx
P.S.
Riguardo a java (correggetemi se sbaglio) non ci sono anche le VM di IBM e MS???
Originally posted by "rikyxxx"
P.S.
Riguardo a java (correggetemi se sbaglio) non ci sono anche le VM di IBM e MS???
di IBM sì, M$ non piu'.
IBM l'ha fatto non tanto per amore per la causa quanto per ragioni di licenza delle jvm incluse nei propri prodotti, quella di SUN gli dava un sacco di noie ;)
franciccio
14-03-2003, 00:54
Dal basso verso l'alto
Assembler:
inutile da quando è stato inventato il c, sapete perchè è stato inventato il c?Chi ha inventato il c era un programmatore con le balle fumanti che si era rotto di programmare in assembler cosi ha pensato di creare un compilatore che traducesse istruzioni predefinite (quelle c appunto) in codice assembler. Portabilità? Che cos'è?
c/c++:
eccellente puoi fare tutto ma devi stare attento e sai perchè? Perchè il signore che si era rotto di usare l'assembler era uno tosto che faceva pochi errori quindi non ha inserito molti controlli nel compilatore (si suppone che il programmatore sia esperto) cosi da un lato hai + libertà di azione ma se sbagli, ad esempio, adallocare memoria poi "sporchi" e fai casino. Se devi scrivere un driver, un sistema operativo o anche il programma che calcola l'area del triangolo è ottimo, solo che nell'ultimo caso hai sprecato tempo a studiare potevi usare il visual-basic. Bassa portabilità.
visual basic:
per fare il calcolo dell'area del traingolo, nessuno ha ancora provato a scrivere un sistema operativo ma non si puo mai dire !!!
tutti gli altri non li conosco non posso dire un acca.
p.s. il java è altamente portabile non lo dico ma milioni e milioni di pc in tutto il mondo dalle più svariate risorse hardware che navigano nella regina delle reti.
Ciao
Originally posted by "lombardp"
Io voto per C++ (assieme al C) perché:
E' uno standard (non è proprietario come Delphi, VisualBasic, C# e Java).
C# è standard ECMA-334 e dovrebbe diventare standard anche ISO
Peccato che sia strettamente dipendente dal framework .Net che ancora non portabile ;)
<<Net che ancora non portabile
Vero ma le specifiche MS le ha fornite...se poi altri non le usano...diciamo che non è così facile, questo si, poi magari MS ti cambia qualche cosa che ti costringe a corregli dietro ma non è detto....MS ha già le sue belle colpe attuali e passate non diamogli anche quelle future... Per inciso Mono è arrivato alla versione 0.23, speriamo bene. Per inciso 2, anche se c'entra poco, Borland dovrebbe tra non molto lanciare il suo ambiente per C#, si chiama SideWinder.
Ho parlato direttamente con Miguel De Icaza (direttamente si fa per dire ;) via email...) e mi ha confermato il loro obiettivo di ottenere portabilità del codice .NET sia sul framework MS, sia su Mono e soprattutto ha confermato questo obiettivo anche per le versioni future del framework...
Sì...ok...ma per ora non è che siamo ad un gran punto...
Come ho già detto l'biettivo è grande ed anche apprezzabile...ma è ancora presto per dare un giudizio...
ECMA
Un elemento interessante emerso dall'articolo riguarda la standardizzazione di .NET presso ECMA. In realtà ne .NET, ne C# sono standardizzati da questo ente, ma solo il CLI (Common Language Infrastructure) che é la base del CLR (Common Language Runtime) - il bytecode di .NET. Dunque, in realtà le parti standardizzate sono talmente marginali che non è possibile considerare .NET standardizzato da qualcuno se non da Microsoft.
Fonte: http://www.bigatti.it/features/dotNet-java.php che poi non è altro che il riassunto di un articolo ben più corposo di ArsTechnica.com
rikyxxx
E' questo che è ???? :eek: :muro:
498 pagine di standardizzazione...
http://www.ecma-international.org/publications/standards/ecma-334.htm
ma per me prima di scrivere certi articoli bisognerebbe informarsi....
Per di più nel frattempo è uscita una implementazione in Shared Source del CLR targata MS (lo sappiamo che Shared Source è un po' una schifezza però intanto....)
Eppoi c'è da dire un'altra cosina.... CLI è l'infrastruttura il CLR è l'implementazione dell'infrastruttura.... quindi per chi vuole creare un framework completamente compatibile è sufficiente il CLI...
Originally posted by "atragon"
MS ha già le sue belle colpe attuali e passate non diamogli anche quelle future...
Completamente daccordo...
Originally posted by "cionci"
...
Perchè questo non si fa anche con altri linguaggi ?!?!?
Si, ma con java uno è praticamnte obbligato a programmare decentemente, e poi ha alcune utilità come javaDoc per la creazione della documentazione o la riutilizzabilità dei Bean in diversi SDK che lo rendono molto interessante.
Esiste (o esisteva) anche una jVM della symantec.
Ciao
Originally posted by "pdepon"
Si, ma con java uno è praticamnte obbligato a programmare decentemente
Su questo ho qualche dubbio...visto che molti lo usano come un linguaggio imperativo senza definire un oggetto se non quello principale...
beh "molti" è "molto" relativo ;)
Diciamo che se qualcuno lo usa come linguaggio imperativo è perché quel qualcuno non sa cosa sia l'OOP ma non perché Java ha dei problemi...
Ma allora non è nemmeno vero che "ti obbliga a programmare decentemente"...
beh... con tutti i linguaggi puoi fare delle schifezze...
credo tuttavia che abbia un compilatore un po' più cattivo rispetto a quello del C dove i "warning" sono 9 volte su 10 degli errori...
Per dovere di cronoca difendo arstechnica.com che aveva scritto giusto:
"Technical Committee 39, a group of ECMA members, has undertaken to create a standard for C# and CLI"
http://arstechnica.com/paedia/n/net/net-5.html
Quindi ha sbagliato l'autore dell'articolo in italiano.
Cmq va anche detto che non tutto il framework .net è standardizzato e non tutte le specifiche sono aperte.
"In particular, the specification doesn't contain ADO.NET (the .NET version of ADO, MS's high-level database API), or WinForms (for providing windowing capabilities) ... and GDI+ (the new OO graphics APIs available as add-ons for Win32 OSes), or ASP.NET (a much improved .NETified version of ASP). "
(sempre allo stesso link di arstechnica.com)
Se non ho capito male (e potrebbe essere, quindi correggetemi pure) tutto il codice che riguarda la costruzione di pagine dinamiche (con relativo interfacciamento ad un DB) e la costruzione di interfacce grafiche a finestre non sarà portabile nè su Mono nè su "mac.net" piuttostochè "FreeBSD.net" poichè le specifiche non sono aperte e standardizzate.
E magari sarà anche impossibile utilizzare Apache come web server di quelle stesse pagine dinamiche (mentre ora apache supporta ASP).
rikyxxx
/\/\@®¢Ø
14-03-2003, 20:11
Giusto un paio di mie idee:
Come gia' detto da altri, non esiste un linguaggio migliore in assoluto, dipende sempre da cosa devi fare. Come linguaggio general-porpuse direi C++, ( se non altro perche' e' quello che supporta i piu' diversi stili e tecniche di programmazione)
Non e' vero che la maggior parte dei linguaggi siano proprietari: esiste una quantita' sterminata di linguaggi diversi (soprattutto per chi come me ama i linguaggi esoterici :D); i linguaggi proprietari hanno spesso una maggiore diffusione proprio per il fatto che hanno una compagnia sotto che li sostiene, e ne incentiva l'utilizzo (attraverso pubblicita', ma anche ambienti di sviluppo, librerie, documentazione...).
Il C++ puo' essere tanto portabile quanto il Java ( a meno di una ricompilatina ovviamente :D). Il problema e' che spesso i programmatori (soprattutto quelli con un background C, ma non perche' sia meno portabile del C++) programmano con in mente una architettura particolare e fanno assunzioni sbagliate. Altro problema le librerie, ma qui non e' un problema tanto del linguaggio ma della libreria stessa; usate librerie diffuse (o standard come il POSIX) e i problemi possono essere tranquillamente risolti. Il codice su cui sto lavorando in questo compila quotidianamente e senza problemi su Linux/x86 FreeBSD/x86 e Solaris/Sun (o come cavolo si scrive quest'ultima architettura :p:D)
Marco
Originally posted by "rikyxxx"
Cmq va anche detto che non tutto il framework .net è standardizzato e non tutte le specifiche sono aperte.
Vero... mica alla MS ti vengono a dire come è realizzato il loro gc o amenità del genere... però si sa "cosa" (non "come") ogni parte del framework deve fare --> quindi un team può sviluppare la propria implementazione di un qualsiasi componente del framework...
Originally posted by "rikyxxx"
"In particular, the specification doesn't contain ADO.NET (the .NET version of ADO, MS's high-level database API), or WinForms (for providing windowing capabilities) ... and GDI+ (the new OO graphics APIs available as add-ons for Win32 OSes), or ASP.NET (a much improved .NETified version of ASP). "
(sempre allo stesso link di arstechnica.com)
Se non ho capito male (e potrebbe essere, quindi correggetemi pure) tutto il codice che riguarda la costruzione di pagine dinamiche (con relativo interfacciamento ad un DB) e la costruzione di interfacce grafiche a finestre non sarà portabile nè su Mono nè su "mac.net" piuttostochè "FreeBSD.net" poichè le specifiche non sono aperte e standardizzate.
E magari sarà anche impossibile utilizzare Apache come web server di quelle stesse pagine dinamiche (mentre ora apache supporta ASP).
rikyxxx
Mono sta già sviluppando il porting delle Windows Form e delle Web Forms (ASP.NET) e oltre a questo anche ADO.NET...
... e questo non per difendere MS ma solo per dovere di cronaca...
ho votato C ma indubbiamente manca Java e ciò è un errore...
secondo me Java è un linguaggio che ha grandi potenzialità, almeno per certe applicazioni.
è multipiattaforma anche se ha questa fregatura della VM (vedesi applet che funzionavano con un browser e con IE no perché evidentemente usa la sua).
diciamo anche che è scorretto parlare di miglior linguaggio perché ognuno ha il suo campo di applicazione.
puoi chiederti se è meglio C o C++, se è meglio PHP o ASP per esempio, ma non mettere tutto in un calderone.
cmq manca Java e in cambio c'è qualcosa che non mi convince, vedesi Cobol e VB.
come ha detto qualcuno il Visual Basic alimenta false speranze. anche io agli inizi programmavo in VB ma non mi è rimasto niente...
l'unica utilità che posso trovargli è nell'integrazione con Office, perché in quel caso si che dimostra il suo valore secondo me.
sono invece contento di non vedere nell'elenco PHP e ASP, specialmente il primo che mi sta facendo un po' arrabbiare ultimamente :(
Originally posted by "soalle"
Vero... mica alla MS ti vengono a dire come è realizzato il loro gc o amenità del genere... però si sa "cosa" (non "come") ogni parte del framework deve fare --> quindi un team può sviluppare la propria implementazione di un qualsiasi componente del framework...
Mono sta già sviluppando il porting delle Windows Form e delle Web Forms (ASP.NET) e oltre a questo anche ADO.NET...
... e questo non per difendere MS ma solo per dovere di cronaca...
E invece proprio per difendere la tua amata MS fai il finto tonto.
Prima di tutto non credere di essere l'unico ad aver mai programmato finora, anch'io so bene la differenza tra la "definizione" delle funzioni di libreria e la loro implementazione.
Seconda cosa, Ximian sta facendo il porting delle Windows e Web Form di .NET (ArsTechnica non dice il contrario leggi bene) il punto è che queste parti, a differenza del resto del framework, non sono standardizzate.
Questo significa che Zio Bill, volendo, può benissimo cambiare quello che gli pare, senza rendere conto a nessuno, costringendo di fatto Ximian e SCO (ex caldera) ad una infinito lavoro di "rincorsa" all'implementazione di sempre nuove e mutevoli specifiche.
rikyxxx
Per quanto ne so il team di Mono non si è mai lamentato di come MS si è mossa nell'ambito della diffusione del framework...a parte info di terze parti non esiste qualche intervista recente a quegli sviluppatori? credo che chiarirebbe meglio tutti i contorni della vicenda....
--Questo significa che Zio Bill, volendo, può benissimo cambiare quello che gli pare, senza rendere conto a nessuno, costringendo di fatto Ximian e SCO (ex caldera) ad una infinito lavoro di "rincorsa" all'implementazione di sempre nuove e mutevoli specifiche. --
Beh in linea teorica, (puramente teorica ma chissà) potrebbe essere anche il contrario, una volta che il prodotto sia stabile e diffuso su altre piattaforme. Tutto dipende da come si muoveranno le parti in gioco.
--E magari sarà anche impossibile utilizzare Apache come web server di quelle stesse pagine dinamiche (mentre ora apache supporta ASP).
Di sicuro non sarà MS che incoraggerà questa strada...ma è anche logico, direi....
Originally posted by "rikyxxx"
E invece proprio per difendere la tua amata MS fai il finto tonto.
ho detto per caso che amo la MS???....
programmo in Java....
Originally posted by "rikyxxx"
Prima di tutto non credere di essere l'unico ad aver mai programmato finora, anch'io so bene la differenza tra la "definizione" delle funzioni di libreria e la loro implementazione.
.... forse volevi dire "dichiarazione" e implementazione... ;) non te la prendere ;)
Originally posted by "rikyxxx"
Seconda cosa, Ximian sta facendo il porting delle Windows e Web Form di .NET (ArsTechnica non dice il contrario leggi bene) il punto è che queste parti, a differenza del resto del framework, non sono standardizzate.
... ma stanno riuscendo ad implementarle....
Originally posted by "rikyxxx"
Questo significa che Zio Bill, volendo, può benissimo cambiare quello che gli pare, senza rendere conto a nessuno, costringendo di fatto Ximian e SCO (ex caldera) ad una infinito lavoro di "rincorsa" all'implementazione di sempre nuove e mutevoli specifiche.
Assolutamente vero...
Bisogna vedere se a MS le conviene farsi rincorrere con sfuggevoli future implementazioni del framework o se le conviene attuare una politica più soft grazie alla quale Mono riuscirebbe a stargli dietro...
1 Soluzione - rimarebbe chiusa, gli utenti Windows probabilmente rimarrebbero utenti Windows ma i programmatori difficilmente migreranno da Java a C#
2 Soluzione - attirerebbe molti developers con il motto "il codice C# è portabile"... contro deve riuscire a tirare fuori qualcos'altro per convincere gli utenti ad usare Windows al posto che Linux
Originally posted by "soalle"
contro deve riuscire a tirare fuori qualcos'altro per convincere gli utenti ad usare Windows al posto che Linux
Speriamo che la via per ottenere questo non sia l'hardware TCPA !!! :(
Originally posted by "soalle"
ho detto per caso che amo la MS???....
programmo in Java....
Ok, ritiro le mie insinuazioni sul tuo amore per MS (però nessuno mi tocchi più ArsTechnica, cioè il sito senza il quale non potrei vivere :D)
Originally posted by "soalle"
.... forse volevi dire "dichiarazione" e implementazione... ;) non te la prendere ;)
Vengo dal Modula-2 che prevede il DEFINITION MODULE e ho tradotto pari pari.
Per il resto ci siamo chiariti, tuttavia mi permtetto di aggiungere una terza via alla due da te prospettate:
MS pian piano riesce ad affermare .NET "scavalcando" java (che probabilmente non si estinguerà ma rimarrà confinato in pochi ambiti, sopratutto quello embedded).
Dopo e solo dopo Zio Bill inizierà a fare le bizze con le parti non standardizzate di .NET in modo che il codice .NET sviluppato sotto windows abbia dei piccoli, anzi piccolissimi e innocui "discostamenti" di funzionamento se eseguito con Mono o con le controparti di FreeBSD e Mac-osX.
Tuttavia per quanto piccoli ed innoqui questi discostamenti getteranno allarme tra i vari manager "utonti" (cioè la categoria che va in panico se gli fai vedere OpenOffice invece di Office oppure se gli presenti un documento .rtf anzichè .doc) con il risultato che vorranno che i propri sviluppatori lavorino solo sotto windows, altrimenti gli viene una crisi di nervi compulsiva...
Se questo quadro sembra paranoico mi permetto solo di ricordare che MS ha modificato ad hoc (e fuori standard) il codice HTML la pagina di apertura di msn.com affinchè Opera avesse problemi a visualizzarla.
rikyxxx
Originally posted by "rikyxxx"
MS pian piano riesce ad affermare .NET "scavalcando" java (che probabilmente non si estinguerà ma rimarrà confinato in pochi ambiti, sopratutto quello embedded).
secondo me java ormai in ambiente accademico ha messo le radici e non lo toglieranno per molto tempo...
Originally posted by "rikyxxx"
Dopo e solo dopo Zio Bill inizierà a fare le bizze con le parti non standardizzate di .NET in modo che il codice .NET sviluppato sotto windows abbia dei piccoli, anzi piccolissimi e innocui "discostamenti" di funzionamento se eseguito con Mono o con le controparti di FreeBSD e Mac-osX.
Una prospettiva più che rosea :D ma quanto mai possibile...:(
Originally posted by "rikyxxx"
Se questo quadro sembra paranoico mi permetto solo di ricordare che MS ha modificato ad hoc (e fuori standard) il codice HTML la pagina di apertura di msn.com affinchè Opera avesse problemi a visualizzarla.
Beh continuo ad usare Opera e me ne strafrego di msn....
Ciaociao
Soalle
DanieleC88
16-03-2003, 13:33
Ragazzi, calma, non arrabbiatevi !
É un pò di tempo che non mi connetto, e quindi ho dovuto leggere tutto in fretta...
Cmq, non ricordo chi l'ha detto ma: sì, i linguaggi li ho scritti a caso... i primi che mi veninvano in mente...
Mi scuso con tutti per non aver inserito anche Java e Phyton, ma sinceramente me n'ero dimenticato...
E ADESSO mi arrabbio io, dato che nessuno ha risposto al mio post iniziale, cioè la sostanziale superioritò del C/C++/ASM rispetto al Delphi in cosa consiste: non sono un esperto e vorrei chiarimenti.
Originally posted by "DanieleC88"
Ragazzi, calma, non arrabbiatevi !
É un pò di tempo che non mi connetto, e quindi ho dovuto leggere tutto in fretta...
arrabbiati??? :confused: assolutamente... discusso in maniera costruttiva...
Originally posted by "DanieleC88"
E ADESSO mi arrabbio io, dato che nessuno ha risposto al mio post iniziale, cioè la sostanziale superioritò del C/C++/ASM rispetto al Delphi in cosa consiste: non sono un esperto e vorrei chiarimenti.
Non conosco a sufficienza Delphi/Kylix per potermi esprimere.... l'unica cosa che so è che l'ambiente di Delphi/Kylix è veramente RAD... tuttavia credo sia di gran lunga superiore la comunità che sta dietro a C/C++ rispetto a quella che sta dietro a Delphi...
E' difficile fare un confronto tra Delphi e C++...
Delphi più che linguaggio è l'insieme di un linguaggio (Object Pascal) e di un framework (CLX o VCL)...
Poi anche Kylix supporta il C++ (stesso framework...un po' come succede con C++ Builder)...
Non è che ci sia una superiorità di C++ rispetto a Object Pascal...su per giù possono fare le stesse cose (dipende solo dal compilatore e dal framework)...
Diciamo che C e C++ sono un standard di fatto per i linguaggi di programmazione di basso livello, cosa che Object Pascal non è...
Anche per la programmazione di alto livello C e C++ hanno una comunità molto ampia (basti ricordare tutti gli sviluppatori C++ Builder, Visual C++ e la stragrande maggioranza degli sviluppatori Unix/Linux)...sicuramente superiore a quella di Object Pascal !!!
Per Cionci E' tanto che non programmo in Delphi (versione 2) ma per caso adesso si può fare programmazione genetica e operator overload in Object Pascal? No perchè altrimenti OP e C++ non sono poi così vicini...
In generale io penso che il Delphi sia un ottimo sistema di sviluppo sopratutto per applicazioni GUI based e per i database, ma il C++ (non il C: sono 2 cose diverse) permettono un maggiore controllo, e perciò anche una maggiore possibilità d'errore!
Io parlavo di diversità dal punto di vista delle applicazioni che ci si potevano fare...
Chiaramente il C++ ha alcune caratteristiche che il OP non ha e senza dubbio una volta che si è entrati in pieno possesso del linguaggio C++ è molto più pratico del OP...anche in termini di caratteri digitati ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.