PDA

View Full Version : Pulitura lente masterizzatore Lg16x


For84
12-03-2003, 17:54
Credo sia questo il problema dei continui e numerosi errori di scrittura nei dischi che faccio:lente sporca...Ho provato a pulirla senza premere molto con del cotonfioc sulla lente, ma non ho avuto alcun risultato, voi cosa mi cosigliate?Devo semplicemente premere molto o il problema dei miei errori è dovuto a qualcos'altro?

Tapiro Mannaro
12-03-2003, 18:33
Se hai già provato a pulirla, puoi provare a modificare la potenza del laser...ma nulla è garantito! Penso che faresti prima a cambiarlo!

marben
12-03-2003, 18:36
Se l'operazione di pulitura non ha prodotto risultati, il problema è da ricercare in altri fattori, poichè una moderata pressione è più che sufficiente.

Probabile che si tratti di un problema software: ti consiglierei di (re)installare i driver ASPI.

For84
14-03-2003, 17:39
Originally posted by "marben"

Se l'operazione di pulitura non ha prodotto risultati, il problema è da ricercare in altri fattori, poichè una moderata pressione è più che sufficiente.

Probabile che si tratti di un problema software: ti consiglierei di (re)installare i driver ASPI.

Infatti, ho dato il masterizzatore ad un mio amico che ha provato a ripulire la lente, non so se siano state le sue mani magiche o se siano proprio i driver ASPI che magari sn diversi da quelli che ho io, cmq a lui funziona tutto bene e senza errori,domani me lo restituisce e allora vi so dire

Cemb
15-03-2003, 14:44
Ma come si fa a pulire la lente di un masterizzatore?? :confused:
Interesserebbe anche a me farlo!

For84
15-03-2003, 16:02
Maledizione!il masterizzatore mi è tornato ma i risultati sono sempre quelli:errori sopra errori e settori illeggibili e danneggiati...
Ma perchè diavolo è che al mio amico funziona?Proverò a cambiare il cavo ATA o a cambiare canale...

Per la pulitura della lente è semplice:apri il masterizzatore e con del liquido per lenti a contatto(così mi hanno detto) passi incima alla lente, la lasci ad asciugare e poi rimonti tutto...Io l'ho fatto per tre volte e non è servito a nulla!!!!

Cemb
15-03-2003, 17:45
Ecco, appunto.. In che senso "apri il masterizzatore"?
Devo fisicamente rimuovere l'involucro di lamiera o arrivo alla lente dal cassettino (il che mi sembra molto difficile)? Non è che poi spacco tutto? :confused:

Byez & grazie!

GrantMills
15-03-2003, 18:31
Originally posted by "Cemb"

Ecco, appunto.. In che senso "apri il masterizzatore"?
Devo fisicamente rimuovere l'involucro di lamiera o arrivo alla lente dal cassettino (il che mi sembra molto difficile)? Non è che poi spacco tutto? :confused:

Byez & grazie!

sì, devi aprire fisicamente il lettore smontando la copertura in ferro...ovviamente invalidi la garanzia, ma se stai attento non corri nessun pericolo, devi solo stare attento a non toccare con le dita la lente e non premere troppo

ciao!

Cemb
15-03-2003, 19:12
Grazie mille! Allora proverò, ho un traxdata di un anno e mezzo fa (fuori garanzia..) che sta iniziando a fare le bizze ogni tanto, e prima di cambiarlo faccio anche questo tentativo. Byez!

MM
15-03-2003, 21:36
Signori, la signature, per regolamento deve essere di tre righe max, ad 800x600
Quindi siete pregati di adeguarla
Grazie

For84
16-03-2003, 09:13
Originally posted by "GrantMills"



sì, devi aprire fisicamente il lettore smontando la copertura in ferro...ovviamente invalidi la garanzia, ma se stai attento non corri nessun pericolo, devi solo stare attento a non toccare con le dita la lente e non premere troppo

ciao!

Io per aprirlo correttamente ho aperto lo sportellino manualmente mettendo una graffetta dentro il buso di apertura automatica, ho tolo il frontalino(quello cn i bottoni e tutto in resto) avento prima svitato a tolto il primo involucro, poi quell'altro viene da se, la lente credo la troverai senza alcun problema...

Cemb
16-03-2003, 10:44
Ok, il prossimo week-end ho un po' di tempo e provo! Grazie mille!