PDA

View Full Version : VIA KT400A, ancora presto per Serial ATA integrato


Redazione di Hardware Upg
12-03-2003, 13:46
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9508.html

La nuova versione di southbridge del chipset VIA KT400A mostra notevoli problemi di funzionamento, ci sarà da attendere prima della commercializzazione di una versione stabile

Click sul link per visualizzare la notizia.

Arruffato
12-03-2003, 13:49
Clamoroso!! Era una delle feature + significative e in effetti non è disponibile. Parte proprio male questo chipset.

Aryan
12-03-2003, 14:01
Ma l'nforce ce l'ha il S-ATA???

Giouncino
12-03-2003, 14:07
X Aryan

si ma su controller di terze parti

Iuy
12-03-2003, 14:15
allora non ce l'ha!

Super-Vegèta
12-03-2003, 14:40
Diciamo che non ce n'è uno che non perde qualche colpo ormai...sviluppo troppo frettoloso porta a questi risultati non esattamente validi e poi ci ritroviamo prodotti pieni di bug che hanno 3000 revisioni, 5000 versioni di driver e 500 patch...ormai sembrano avere problemi un pò tutti.

Si dessero una calmata, meglio prodotti leggermente più lenti e funzionanti piuttosto che ultraveloci pieni di bug.
Gli stessi produttori vanno a rilento a sviluppare software all'altezza ad esempio delle schede video in termini di qualità visuale (quando lo vedremo quake 4???)

project00
12-03-2003, 15:03
E' sempre la solita storia di via manda sempre fuori revisioni e revisioni dei propri chipset...

rmarango
12-03-2003, 16:19
Originally posted by "Arruffato"

Clamoroso!! Era una delle feature + significative e in effetti non è disponibile. Parte proprio male questo chipset.

Almeno hanno la decenza di non commercializzare una versione bacata e anche di ammettere che ha dei problemi...altri magari fanno di peggio.

devis
12-03-2003, 17:24
Almeno hanno la decenza di non commercializzare una versione bacata

Coff coff, 686B mi dice qualcosa...

MALEFX
12-03-2003, 17:55
xchè dici che l'enforce 2 non ha S-ATA?
che sia di terze parti, su unchip a parte e non proprietario cosa ti cambia?

Ginopilot
12-03-2003, 17:57
MALEFX : che si appoggia al pci e non direttamente al sb. Qualsiasi chipset puo' essere affiancato da un ctrl integrato sata

crino
12-03-2003, 18:27
peccato, stavo aspettando questo chipset proprio per il sata integrato a un prezzo decente, vabbe' mi accontento di un nforce2 a questo punto

vincino
12-03-2003, 19:46
x MALEFX:
Allora io ho una scheda madre che ha il chipset con GeForce 4 4200 e Sound Blaster Live 5.1! "Che importa che sono su scheda separata basta che sono montati sopra!" Comunque Ginopilot ti ha dato la risposta giusta. :)

Ginopilot
12-03-2003, 19:47
Peccato i problemi del bios di nforce2. Spero li risolvano rapidamente.

vincino
12-03-2003, 20:44
...Quali problemi ?

MALEFX
12-03-2003, 20:47
beh....mi sà tanto che da consumatori avete ragione e da tecnici vi sbalgiate...se fosse come dite voi a questo punto un hd scsi non potrebbe mai essere + veloce di un ide visto che si appoggia al pci no? si signore che sono totalmente 2 tipi diversi di trasfermimento dati e meccanica ma io non la vedo come voi ;D...queste sono kazzate di mercato e basta!, stessa cosa....una sk video agp e una pci..prendete una voodoo 5500 agp e una voodoo 5500 pci..le differenze sono se non nulle ma al max di 2 fps x secondo.
Non state sempre a seguire il mercato...vi fà spendere solo soldi inutilmente

Ginopilot
12-03-2003, 21:44
MALEFX: su questo ti do pienamente ragione.

vincino: problemi di funzionamento. Molte schede non si riavviano piu'. Leggi un po' il forum sulle schede madri e su overclock

pg08x
12-03-2003, 22:14
Originally posted by "rmarango"



Almeno hanno la decenza di non commercializzare una versione bacata e anche di ammettere che ha dei problemi...altri magari fanno di peggio.

Certo poi te lo spacciano per SuperStability :mad: il lupo perde il pelo ma non il vizio (di contar balle)

MALEFX
12-03-2003, 23:43
ginopilot è vero anche quello che dici...ma finalmente sembra che con l'enforce 2 questi problemi che duravano da anni sembrano risolti ;D

juky
13-03-2003, 01:59
beh ragazzi.. però anche comprare una mobo con n'force2, pagarla profumatamente e poi temere che si corrompa il bios da un momento all'altro.. mica siam messi bene!

+Benito+
13-03-2003, 07:55
hai sicuramente ragione quando parli di agp vs pci, tanto e' raro che la banda dell'agp venga usata per le textures, e per i dati geometrici quella del pci basta, in casi standard.
Ma non confonderti: un chipset con integrato il controller sata funzionera' sicuramente meglio (in termini di velocita' e latenze) rispetto ad un chipset con sata collegato mediante pci.
Questo lo puoi verificare osservando che sulle attuali mobo un hd sata e' piu' lento di un hd pata, non perche' lo sia intrinsecamente, ovvio, ma perche' la sua connessione con il pc "indiretta" aumenta le latenze.

sinadex
13-03-2003, 08:23
la cosa più interessante e non la mettono...

+Benito+
13-03-2003, 08:48
Originally posted by "sinadex"

la cosa più interessante e non la mettono...

non e' che non la mettono. Il KT400A e' a posto, e' il south bridge che non e' ancora a posto. Quindi, a parte il fatto che il sata per ora non e' che sia una panacea, se non per i cavetti, e' meglio, per me, che buttino fuori un chipset con prestazioni elevate il cui l'unico limite e' il mancato supporto al sata piuttosto che fare un chipset con un southbridge bacato, o peggio, lasciare il KT400 e aspettare il completamento del nuovo SB per rilasciare il 400A.

tarun
13-03-2003, 10:29
dipende molto da come viene configurato il controller SATA/PATA aggiutivo.
La scelta progettuale piu semplice ne precede il collegamento col bus PCI, la piu evoluta prevede un bus prioritario col suthbridge.
A bus pci libero la differenza di prestazioni tra le due soluzione non è significativa mentrein caso il bus pci sia anche solo moderatamente occupato (usb,AUDIO;tunertv)il calo di prestazioni è sensibile

Ginopilot
13-03-2003, 10:34
E' piu' letto sata di pata perche' vi e' un convertitore di mezzo ma soprattutto perche' la gestione dell'interfaccia nn e' ancora matura. Cmq sata anche nel sb non cambiera la situazione se non molto marginalmente. Inutile aspettarsi miracoli da questa tecnologia.

cdimauro
13-03-2003, 13:08
Non credo che fra un'implementazione integrata e una basata sul PCI le differenze siano così marcate: nessuno ha dischi che trasferiscono più di 100MB/s di dati, e non è certo qualche ciclo di clock di latenza che può fare la differenza in questo caso, considerati gli ENORMI tempi d'attesa imposti dalla meccanica degli hd...

Il SATA per adesso è sicuramente sottosfruttato, e se le performance non risultano adeguate o addirittura penalizzanti rispetto al classico ATA, è probabile che questi primi controller non siano molto buoni.

Idem per l'interfaccia SATA-ATA: non credo che sia la causa prima di queste scarse prestazioni. Aspettiamo l'arrivo di qualche modello SATA per confrontarlo con l'equivalente ATA, con e senza convertitore...

vincenzo72
13-03-2003, 20:50
l'importante è che con questa soluzione le performance vadano meglio

Mazzulatore
14-03-2003, 06:26
SIS SIS SIS !!!!