PDA

View Full Version : Nuovo Office, documenti in formato Palladium


Xtian
12-03-2003, 00:23
http://www.apogeonline.com/webzine/2003/03/11/01/200303110101

Nuovo Office, documenti in formato Palladium
di Paolo Attivissimo

La prossima versione di Office consentirà di cifrare con una semplice cliccata e-mail, spreadsheet e documenti, consentendone stampa e lettura soltanto agli utenti autorizzati. Rivoluzione nella tutela della riservatezza o tattica per creare ulteriore dipendenza negli utenti?

Da tempo gli utenti sono riluttanti ad aggiornare il proprio Office ogni volta che Microsoft ne sforna una nuova versione. Il motivo fondamentale, a parte il costo, è la mancanza di vere innovazioni da un po' di tempo a questa parte. Nel caso della prossima versione di Office, di cui cominciano già a circolare i prototipi, la riluttanza è rinforzata dal fatto che girerà soltanto su Windows XP e 2000, per cui gli utenti rimasti fedeli ai loro vecchi Windows 95/98/ME/NT sarebbero costretti a un doppio upgrade, che come ben sa ogni amministratore di sistema degno di questo nome è una ricetta garantita per disastri e notti insonni.

E gli utenti dei vecchi Windows sono tanti. A ottobre 2002, cioè un anno dopo l'introduzione di XP, secondo Nua Internet Surveys il sistema operativo più diffuso in Rete era ancora il vetusto Windows 98 e solo il 20% degli utenti adoperava XP; si stima che la quota di XP sia salita al 50% a fine 2002.

Anche sul fronte delle vendite di Office le cose vanno a rilento. Un sondaggio informale condotto da Gartner indica che l'87% dei responsabili informatici aziendali statunitensi usa tuttora Office 97 o 2000, e che solo il 6% ha adottato Office XP. Insomma, le versioni nuove dei prodotti Microsoft fanno fatica a rimpiazzare quelle vecchie. Il difetto di un monopolio, ahimè, è che si diventa concorrenti di se stessi.

Oltretutto numerose società in tutto il mondo, e alcune amministrazioni pubbliche, stanno migrando a soluzioni più economiche, come la suite gratuita OpenOffice.org o il suo cugino non gratuito ma leggermente più evoluto, StarOffice di Sun. Sono soluzioni che oltretutto agevolano anche un eventuale successivo svezzamento da Windows, essendo disponibili sia per il sistema operativo Microsoft, sia per Linux.

Queste cifre e considerazioni sono un vero mal di testa per Microsoft, le cui uniche fonti di profitto sono appunto Windows e Office: come risulta dalla sua documentazione ufficiale, tutte le sue altre attività sono in perdita secca e sovvenzionate dalle vendite di questi due prodotti. Se per qualsiasi motivo il ciclo degli upgrade a pagamento di Windows e Office si inceppasse, sarebbero guai, nonostante l'immensa montagna di denaro sinora accumulata (43 miliardi di dollari in contanti) sia un ammortizzatore piuttosto invidiabile. Da qui nasce l'esigenza di fare del prossimo Office un prodotto al quale non si può dir di no.

Incentivo irresistibile

E' abbastanza ovvio che in un mercato piuttosto stagnante come quello informatico attuale, il software deve offrire un'innovazione davvero significativa per indurre all'acquisto. Microsoft potrebbe avere l'asso nella manica, in questo senso, con la nuova tecnologia Information Rights Management (IRM) che permeerà il prossimo Office.

Spiegata in soldoni, l'IRM consente di creare con Office un e-mail, un documento Word, uno spreadsheet Excel oppure una presentazione PowerPoint che possono essere letti, stampati o modificati soltanto da utenti specifici, o non essere più leggibili da nessuno dopo una certa data (evocando il mitico “questo documento si autodistruggerà tra trenta secondi” di Mission Impossible).

Il procedimento è di una semplicità seducente: sarei lieto di indicarvi dove vedere in anteprima le schermate della versione beta di Office con IRM all'opera, ma Neowin.net, il sito che le presentava, è stato dapprima oscurato e poi riattivato, purtroppo senza le schermate e molte altre ghiotte anteprime, a seguito di un bizzarro pasticcio giudiziario che coinvolge Microsoft, un provider troppo zelante e un delatore ucraino (non sto scherzando).

Io ho fatto in tempo a vederle, e posso garantirvi che l'IRM è davvero a prova di cretino: un paio di voci in più nel menu File, tutto qui. Bastano alcune cliccate per decidere per esempio chi può leggere un e-mail, se l'e-mail può essere diffuso ad altri utenti o deve restare all'interno dell'azienda. Idem per i file di Word, Excel e PowerPoint. Il controllo di accesso è abbastanza sofisticato da impedire anche la cattura della schermata e la stampa, se l'utente destinatario non è autorizzato ad eseguirle.

Un potere davvero invidiabile, che sicuramente avreste voluto possedere quando avete spedito quell'e-mail compromettente alla persona sbagliata (l'abbiamo fatto tutti prima o poi) e che altrettanto sicuramente farà gola alle aziende e ai governi, proprio perché promette di evitare spiacevoli fughe di notizie. Un intruso telematico o un concorrente potrà magari riuscire a prelevare un documento dalla rete aziendale o della pubblica amministrazione, ma non potrà leggerlo né mostrarlo a nessuno, perché sarà decifrabile solo dai computer autorizzati del legittimo proprietario di quel documento.

Solo per i tuoi occhi

La tecnologia IRM è seducente anche per un altro motivo un po' meno lecito: se funziona, permette a un'azienda di evitare di essere inchiodata alle proprie responsabilità da un e-mail o da un rapporto interno caduto nelle mani di chi ne vuole denunciare gli abusi, e rende enormemente più complesse le indagini da parte delle autorità.

Per esempio, grazie alla facilità d'uso di IRM, tutti i documenti compromettenti possono semplicemente autodistruggersi, come se non fossero mai esistiti. Se considerate il numero crescente di colossi commerciali disonesti smascherati da e-mail e documenti elettronici interni trafugati, potete immaginare quanto una certa categoria di manager d'alto bordo desideri questo potere. E il nuovo Office glielo promette. Come dirgli di no?

L'IRM è dunque un forte incentivo all'acquisto, ma non è una tecnologia particolarmente innovativa. Le tecniche di cifratura, dopotutto, sono sempre esistite. Tuttavia, come capita spesso, quando una tecnologia già nota raggiunge un punto critico di semplificazione, diventa appetibile all'utente comune, e il suo utilizzo esplode. Napster è stato un tipico esempio di questo fenomeno: scaricare musica da Internet si poteva anche prima, ma è diventato fenomeno di massa solo quando è stata offerta un'interfaccia intuitiva.

Questo è ciò che spera di ottenere Microsoft introducendo i diritti digitali nei documenti Office: un'interfaccia “punta e clicca” che nasconda le arcane complicazioni della crittografia e consenta finalmente agli utenti di controllare facilmente la diffusione delle proprie informazioni digitali, rendendo il nuovo Office infinitamente più desiderabile dei suoi concorrenti e dei suoi predecessori.

Vulnerabilità nascoste

L'IRM viene considerato da Microsoft un tassello nella sua controversa iniziativa Palladium, ora ingombrantemente ribattezzata Next Generation Secure Computing Base in funzione anti-slogan, perché consente -- nel bene e nel male -- il controllo della circolazione dei documenti elettronici. L'Information Rights Management è, se vogliamo, l'equivalente dei sistemi anticopia musicali per i documenti di Office.

Come i sistemi anticopia tanto cari all'industria del disco, però, anche l'IRM ha una serie di punti deboli, molti dei quali sono di una semplicità disarmante. Per esempio, anche se un e-mail o un documento Office protetto non è inoltrabile a terzi o stampabile, se un utente lo può visualizzare lo può comunque banalmente trascrivere a mano (o leggere a un dittafono o a un socio per telefono), e può fotografare la schermata. Non siamo ai livelli tragicomici dei CD che si sproteggono con un pennarello, ma quasi.

Inoltre la storia delle tecnologie anticopia dimostra che prima o poi vengono tutte scavalcate, anche con metodi meno artigianali di quelli accennati, e Microsoft in particolare non ha quel che si dice una reputazione di ferro in questo settore. Per giunta, l'incentivo a “craccare” un sistema come IRM è enorme, perché chi ci riesce avrà accesso ai segreti delle persone, delle aziende e dei governi; pertanto si cimenteranno nella sfida le menti migliori del settore, non soltanto nella comunità degli smanettoni, ma anche a livello governativo (Echelon docet). Quindi non c'è da chiedersi se la protezione del prossimo Office verrà scavalcata, ma quando.

Bomba ad orologeria

A furia di disastri e tentativi, comunque, alla fine Microsoft come sempre riuscirà a realizzare un prodotto che in buona parte fa quello che promette (ammettiamolo, ci sono voluti quindici anni, ma adesso Windows non va più in crash non appena lo guardi di traverso). Il rischio per gli utenti, in realtà, è di tutt'altro genere.

Supponiamo che il sistema di protezione di Office funzioni,e che i documenti che generate e proteggete con il nuovo Office siano davvero accessibili soltanto a chi volete voi. Ma sono accessibili soltanto finché usate Office, e soltanto in presenza di una connessione di rete: l'IRM, infatti, richiede la presenza di un server aziendale di autenticazione, realizzato esclusivamente da Microsoft, oppure di un accesso al sistema di autenticazione remota Passport, sempre esclusiva di Microsoft. Per accedere ai vostri documenti protetti, insomma, dovete coinvolgere sempre e comunque Microsoft.

Inoltre le nuove licenze di Windows e Office non sono più eterne; Microsoft le può revocare, e per averle si paga un canone annuo di affitto anziché la tradizionale cifra unica all'atto dell'acquisto del software. Windows XP e Office hanno un sistema di protezione e di attivazione (imperfetto, ma sufficiente per l'utenza media), per cui se non pagate il canone non potete continuare a usarli a scrocco: vi ritrovate disattivati. E quindi non potete più accedere a tutti i vostri documenti protetti finché non vi rimettete in regola e ricominciate a pagare.

Questa è chiaramente una situazione splendida per Microsoft, che può decidere di aumentare questi importi a suo piacimento (come ha fatto di recente), perché sa che tanto gli utenti non hanno scelta. Se un'azienda o un professionista vuole continuare ad accedere ai propri e-mail, testi, spreadsheet e presentazioni protetti con Office, deve continuare a pagare, qualunque sia la cifra richiesta, perché se non paga chiude. Un business plan cinico ma efficace.

In altre parole, proteggere i propri documenti con l'IRM di Microsoft Office significa mettere in mano a un fornitore, in regime di monopolio, il rubinetto da cui passa la linfa vitale della propria attività. Mi vengono in mente anche altre metafore più colorite, ma ve le lascio intuire.

L'Information Rights Management è dunque uno strumento interessante per la sicurezza dei documenti, e la sua interfaccia è un esempio da imitare, ma è nel contempo il tassello che mancava per completare la dipendenza dell'utente da Microsoft. Senza IRM, infatti, un documento Office è comunque leggibile e utilizzabile con un software concorrente tipo OpenOffice.org, al quale si è sempre in tempo a migrare se si ritengono insostenibili i costi delle licenze del colosso di Redmond; una volta che si comincia a usare IRM, invece, anche quest'ultima via di fuga viene sbarrata.

Office 11 arriverà sul mercato verso fine 2003. Avete dunque tempo per riflettere. Fatelo

Fra Fritz e Office System la macchina Palladium comincia a muovere i primi passi "concreti". :mad:

ilsensine
12-03-2003, 07:32
La prossima versione di Office consentirà di cifrare con una semplice cliccata e-mail, spreadsheet e documenti, consentendone stampa e lettura soltanto agli utenti autorizzati.
Ho letto e letto anche il link informativo sull'IRM, e ho tratto la seguente conclusione:
- anche se non specificato esplicitamente (per "ovvi" motivi), è probabilmente un sistema basato su metodi di cifratura a chiave pubblica, in uso da tempo su tutti i s/o di questo mondo (anche la connessione ssl la usa), più un servizio di gestione delle chiavi, più alcune triviali protezioni software
- questa tecnica non richiede Palladium. Palladium può essere sfruttato come protezione hw aggiuntiva per la gestione delle chiavi pubbliche.

Per esempio, anche se un e-mail o un documento Office protetto non è inoltrabile a terzi o stampabile...
Banale, triviale, stupidissima protezione a livello di programma. Se stai leggendo il documento, è ovvio che è già stato decifrato dal programma, il quale _se vuole_ potrebbe benissimo consentirti di stamparlo o sarvarlo in maniera non cifrata, accessibile a tutti. Introdurre una limitazione simile dentro il programma è una idiozia che dà sicurezza 0.

o non essere più leggibili da nessuno dopo una certa data (evocando il mitico "questo documento si autodistruggerà tra trenta secondi" di Mission Impossible)
Altro punto che conferma l'uso di banali (nel senso di arcinote) tecnologie a chiave pubblica. I certificati a chiave pubblica prevedono una data di scadenza oltre la quale non sono più considerati affidabili; ciò non toglie che, volendo, li si possono utilizzare ugualmente per decifrare (sono un pò come una carta di identità scaduta; nessuno la accetta, ma la foto è sempre la tua).

Un intruso telematico o un concorrente potrà magari riuscire a prelevare un documento dalla rete aziendale o della pubblica amministrazione, ma non potrà leggerlo né mostrarlo a nessuno, perché sarà decifrabile solo dai computer autorizzati del legittimo proprietario di quel documento
Dipende dalla bontà del metodo di cifratura utilizzato. Nessuno è sicuro al 100%, e disponendo di parecchia potenza di calcolo (CIA e FBI ce l'hanno) si possono ottenere risultati sorprendenti.

Per esempio, grazie alla facilità d'uso di IRM, tutti i documenti compromettenti possono semplicemente autodistruggersi, come se non fossero mai esistiti.
L'unica cosa che dovrebbe autodistruggersi è il cervello di chi scrive queste fesserie.


Succo: con la vostra testa e non vi fate imbambolare da queste fesserie. Se volete la sicurezza che l'IRM promette, e siete disposti a rinunciare al comodo punta & clicca, questa sconvolgente tecnologia è già alla vostra portata da anni. Cercate su internet pgp, gpg e chi più ne ha più ne mtta.

supermarchino
12-03-2003, 15:32
Originally posted by "Xtian"

http://www.apogeonline.com/webzine/2003/03/11/01/200303110101


Fra Fritz e Office System la macchina Palladium comincia a muovere i primi passi "concreti". :mad:

Attentati alla Libertà mai visti. Roba da totalitarismo. Spero che l'Antitrust spelli vivo Bill Gates, almeno in Europa.

Xtian
12-03-2003, 19:45
Originally posted by "supermarchino"



Attentati alla Libertà mai visti. Roba da totalitarismo. Spero che l'Antitrust spelli vivo Bill Gates, almeno in Europa.
Speriamo che seguano la vicenda come il caso di WMP.

Marci
12-03-2003, 20:03
Originally posted by "Xtian"


Speriamo che seguano la vicenda come il caso di WMP.
Tutti parlano di winMp, ma io non ho notato niente di divereso nella 9, potreste chiarirmi meglio le idee?
grazie, Byezz ;)

Xtian
12-03-2003, 21:36
Originally posted by "Marci"


Tutti parlano di winMp, ma io non ho notato niente di divereso nella 9, potreste chiarirmi meglio le idee?
grazie, Byezz ;)
Il punto non e' la versione ma il suo monopolio di fatto nel settore dei player multimediali.
http://punto-informatico.it/p.asp?i=42827

Antitrust, accordo UE-Microsoft vicino?
Alcune indiscrezioni apparse nelle scorse ore indicano un nuovo approccio dell'azienda di Bill Gates verso le autorità europee che stanno valutando la sua posizione di mercato. Ma non ci sono conferme

23/01/03 - News - Roma - Potrebbe essere prossima una conclusione negoziata tra le autorità antitrust dell'Unione Europea e Microsoft, azienda sulla quale come noto da tempo la UE ha aperto alcuni filoni di inchiesta relativi alla sua posizione sul mercato.

A suggerire l'ipotesi di una intesa negoziale sul modello di quanto accaduto negli Stati Uniti, un'intesa capace di schiodare la softwarehouse dal problema antitrust, sono alcune fonti considerate attendibili riprese dal Wall Street Journal e da alcune agenzie di stampa.

Va detto che fino a questo momento, però, né Microsoft né l'Unione Europea hanno in qualsiasi modo confermato l'esistenza di un approccio negoziale. Nelle scorse ore il Wall Street Journal ha sostenuto l'ipotesi di una prossima soluzione del caso.

Come si ricorderà, la UE sta lavorando per capire se Microsoft ha abusato della propria posizione facendo sì che i prodotti di terze parti non girassero"bene" quanto i propri sul sistema operativo Windows. E sta contestualmente indagando se l'inserimento in Windows anche del suo Media Player non costituisca un atto di competizione sleale ai danni degli altri produttori di questo genere di software.

Cfranco
13-03-2003, 09:08
Originally posted by "ilsensine"


Altro punto che conferma l'uso di banali (nel senso di arcinote) tecnologie a chiave pubblica. I certificati a chiave pubblica prevedono una data di scadenza oltre la quale non sono più considerati affidabili; ciò non toglie che, volendo, li si possono utilizzare ugualmente per decifrare (sono un pò come una carta di identità scaduta; nessuno la accetta, ma la foto è sempre la tua).
Originally posted by "ilsensine"


- questa tecnica non richiede Palladium. Palladium può essere sfruttato come protezione hw aggiuntiva per la gestione delle chiavi pubbliche.

Io penso che il sistema sia invece più complesso , le chiavi dovrebbero risiedere su un server centrale , quando ricevi un documento chiedi la chiave per leggerlo al server che te la fornisce , in questo modo una volta giunta a scadenza la chiave viene cancellata dal server e nessuno può più decrittare il documento .
Un sistema di questo tipo ha due lati vulnerabili , da una parte il lato server deve essere "corazzato" contro eventuali intrusioni , dall' altra bisogna garantire che le informazioni non possano essere diffuse dal lato client una volta che siano state inviate , quindi garantire che il software non salvi/stampi/trasmetta i documenti ( o le chiavi ) dopo averli decrittati . Palladium sarebbe quindi una componente fondamentale di questa architettura in quanto si occuperebbe di controllare il software del lato client e garantire la protezione dei dati nel momento in cui lasciano il server .
Sinceramente non sono del tutto contrario a questo tipo di architettura se non fosse che l' obiettivo primario é quello di tagliare fuori i concorrenti della M$ limitando l' accesso alle informazioni sul sistema ( infatti al momento solo M$ può sviluppare software che giri su questa architettura in quanto le specifiche non sono pubbliche ) e facendo perno sul monopolio dei SO , trucchetto perfettamente *non* legale come già sentenziato dalla corte per vicende analoghe con protagonista la stessa M$ , ma la legge é un optional per il signor Bill Gates .

MoonHeart
13-03-2003, 11:41
Originally posted by "supermarchino"



Attentati alla Libertà mai visti. Roba da totalitarismo. Spero che l'Antitrust spelli vivo Bill Gates, almeno in Europa.
mi associo

ilsensine
13-03-2003, 12:00
Originally posted by "Cfranco"



Io penso che il sistema sia invece più complesso , le chiavi dovrebbero risiedere su un server centrale , quando ricevi un documento chiedi la chiave per leggerlo al server che te la fornisce
Un sistema di gestione e certificazione delle chiavi. Tanti di simili ne possono essere progettati. Nulla di nuovo sotto il sole.
in questo modo una volta giunta a scadenza la chiave viene cancellata dal server e nessuno può più decrittare il documento .
Nel momento in cui il server ti consegna la chiave, in teoria potresti conservarla ad libitum. Se il "programma" che dialoga col server non lo fa, si tratta di una triviale protezione software aggirabile da qualsiasi cracker da 4 soldi.

...dall' altra bisogna garantire che le informazioni non possano essere diffuse dal lato client una volta che siano state inviate , quindi garantire che il software non salvi/stampi/trasmetta i documenti ( o le chiavi ) dopo averli decrittati
Nessuna protezione software è una "protezione".

Palladium sarebbe quindi una componente fondamentale di questa architettura in quanto si occuperebbe di controllare il software del lato client e garantire la protezione dei dati nel momento in cui lasciano il server.
Ottima scusa per giustificare Palladium, ma non abbocca. Ci sono altri metodi per certificare l'intergrità di un software, senza per questo ingabbiare l'utente di un computer (come Palladium pretende).
Forzare un utente ad eseguire sul proprio computer i programmi che diciamo noi...vabbè così siamo tutti capaci a risolvere i nostri problemi.

Sinceramente non sono del tutto contrario a questo tipo di architettura...
Quale? Palladium o TCPA? Sono due cose diverse

...se non fosse che l' obiettivo primario é quello di tagliare fuori i concorrenti della M$ limitando l' accesso alle informazioni sul sistema ( infatti al momento solo M$ può sviluppare software che giri su questa architettura in quanto le specifiche non sono pubbliche ) e facendo perno sul monopolio dei SO , trucchetto perfettamente *non* legale come già sentenziato dalla corte per vicende analoghe con protagonista la stessa M$ , ma la legge é un optional per il signor Bill Gates .
Come detto, limitare l'uso che un utente può fare del proprio computer non è una protezione, è un abuso. E' l'obiettivo di Palladium, ma non del chip TCPA (non a caso _non_ è il chip usato da Palladium).

ArvMau
13-03-2003, 13:13
se questa andrà in porto è la volta buona che mi converto definitivamente a Linux.

ilsensine
13-03-2003, 13:58
Originally posted by "ArvMau"

se questa andrà in porto è la volta buona che mi converto definitivamente a Linux.

Prevenire è meglio che curare ;)

Marco.exe
13-03-2003, 14:00
10 minuti fa ho disinstallato office xp e ho scaricato OpenOffice 1.0.2, leggero, non si incrocchia.... GRATIS!

ilsensine
13-03-2003, 14:45
Originally posted by "Marco.exe"

10 minuti fa ho disinstallato office xp e ho scaricato OpenOffice 1.0.2, leggero, non si incrocchia.... GRATIS!
Mi fa piacere, purtroppo non sei tu utente singolo che devi capirlo, ma le aziende, le pubbliche amministrazioni, i venditori OEM...