PDA

View Full Version : info debian...


eraser
11-03-2003, 14:43
Ciao a tutti

dunque, dopo aver provato varie distro (Suse, redhat, mandrake, knoppix, madeinlinux, conectiva) volevo cimentarmi (praticamente un suicidio) nel provare ad installare la debian. Vedo che tutti ne parlano bene, anche se ho letto è un pò difficile da installare.
Avrei un paio di domande:

1) esiste una guida per installare la debian in italiano?

2) io ho sul pc una situazione un pò strana: ho due hd e 5 partizioni :D Il primo hd l'ho diviso in due partizioni (una x windows e l'altra x i dati); il secondo hd l'ho diviso in 3 partizioni (1 x dati di emergenza, 1 x lo swap e 1 x linux).
Ora io devo installare la debian su queste due ultime partizioni. Finora tutte le distro si sono installate correttamente lì, la debian mi drà problemi?

Ciao

Eraser :cool:

qweasdzxc
11-03-2003, 15:02
Originally posted by "eraser"


1) esiste una guida per installare la debian in italiano?

non hai guardato prima nel posto piu logico?
http://www.debian.org/doc
se hai provato cosi tante distro ipotizzo che hai un collegamento veloce, per una guida un po alternativa prova a guardare http://digilander.libero.it/mcgoge/index.html

2) io ho sul pc una situazione un pò strana: ho due hd e 5 partizioni :D Il primo hd l'ho diviso in due partizioni (una x windows e l'altra x i dati); il secondo hd l'ho diviso in 3 partizioni (1 x dati di emergenza, 1 x lo swap e 1 x linux).
Ora io devo installare la debian su queste due ultime partizioni. Finora tutte le distro si sono installate correttamente lì, la debian mi drà problemi?

cosa ti fa pensare che ci potrebbero essere problemi? tra l'altro se ci hai gia installato knoppix, ci hai gia installato anche debian.

eraser
11-03-2003, 15:03
Originally posted by "qweasdzxc"


non hai guardato prima nel posto piu logico?
http://www.debian.org/doc
se hai provato cosi tante distro ipotizzo che hai un collegamento veloce, per una guida un po alternativa prova a guardare http://digilander.libero.it/mcgoge/index.html

cosa ti fa pensare che ci potrebbero essere problemi? tra l'altro se ci hai gia installato knoppix, ci hai gia installato anche debian.

si ho linea adsl.....che dici è meglio che provi debian o gentoo? :confused: :muro:

qweasdzxc
11-03-2003, 15:24
non dovresti farla a me sta domanda, come faccio a risponderti gentoo? al massimo puoi chiedermi se provare anche gentoo o no, e la risposta e' si...

lnessuno
11-03-2003, 17:40
la debian non è poi così difficile da installare... tutt'al più non è banale da configurare, questo si :D


cmq è fattibile... ci siamo riusciti persino io e gogeta... quindi ci può riuscire chiunque :D

eraser
11-03-2003, 19:13
ragazzi ho installato la debian :D :D :D

azz...pensavo fosse piu difficile :D

Ora però sono solo sulla shell, non c'è il kde o gnome. Io ho un terzo cd (insieme a quelli di debian) nel quale sono inclusi i programmi aggiuntivi .deb, quali kde, gnome, openoffice. Come faccio ad installare la kde?

grazie

Ciao

Eraser :cool:

qweasdzxc
11-03-2003, 19:26
butta via quel cd e trova il modo di collegarti a internet. che modem hai?

eraser
11-03-2003, 19:32
Originally posted by "qweasdzxc"

butta via quel cd e trova il modo di collegarti a internet. che modem hai?

router adsl....già settata la sk di rete (perlomeno sul setup mi sembra di averla settata bene :D)

come devo fare?

.:Gas:.
11-03-2003, 19:48
Se hai già configurato la scheda di rete (IP corretto, default GW ecc)
e il tuo router fa il suo dovere allora dovresti essere in grado di connetterti ad internet.

Ora devi editare il file /etc/apt/sources.list ed aggiungerci i repository debian italiani per la tua distribuzione, devi scegliere se avere una stable, testing o unstable e di conseguenza aggiungi le linne corrette nel file.

queste sono le linee relative alle 3 distro per noi italiani.

# Sid-Unstable
deb http://ftp.it.debian.org/debian/ unstable main contrib non-free
deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US unstable/non-US main contrib non-free



# Sarge-Testing
#deb http://ftp.it.debian.org/debian/ testing main contrib non-free
#deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US testing/non-US main contrib non-free


# Woody-Stable
#deb http://security.debian.org/ stable/updates main
#deb http://ftp.it.debian.org/debian/ stable main contrib non-free
#deb http://ftp.it.debian.org/debian-non-US stable/non-US main contrib non-free



fatto questo lanci dselect e gli fai fare un update.
Ora hai a disposizione nel database i pacchetti che puoi scaricare da internet e devi scegliere te cosa vuoi installare.

Ciao

eraser
11-03-2003, 19:52
ops..non ho installato dselect :D :D cioè....durante l'installazione mi ha chiesto di lanciarlo ma ho detto di no, è uguale? :(

lnessuno
11-03-2003, 19:58
hai fatto bene a mettere no, tuo malgrado :D

gogeta
11-03-2003, 20:00
Originally posted by "eraser"

ops..non ho installato dselect :D :D cioè....durante l'installazione mi ha chiesto di lanciarlo ma ho detto di no, è uguale? :(

lascia perdere dselect e ringraziami per la guida!! :D :D

Scherzo ;)

cmq una volta messi i sources...fai apt-get update ... negli appunti ho scritto come si usa apt ;)

eraser
11-03-2003, 20:02
grazie gogeta per la guida :) :)

qweasdzxc
11-03-2003, 20:06
Originally posted by "eraser"

ops..non ho installato dselect :D :D cioè....durante l'installazione mi ha chiesto di lanciarlo ma ho detto di no, è uguale? :(

ottimo. meglio se hai schivato anche tasksel. dselect non mi piace.

c'e un tool che si chiama apt-setup per configurare /etc/apt/sources.list e lanciare automaticamente apt-get update, ma alla fine e' uguale aprire quel file a mano con il comando nano /etc/apt/sources.list, modificarlo, salvarlo e lanciare apt-get update a mano.

tieni presente che se metti tutte e 3 le distro, sia stable che testing che unstable, alla fine ti ritrovi con unstable (apt piglia sempre i pacchetti piu nuovi) quindi decidi adesso se restare con stable o passare subito a unstable (cosa che comunque puoi fare dopo). lascia stare in questi giorni testing che la stanno rivoluzionando.

se hai scritto bene le righe nel file, e se sei collegato a internet (puoi controllare col comando ping www.hwupgrade.it o con ping 212.110.12.189) apt-get updatedovrebbe andare a buon fine , e sei pronto per cercare e installare:

apt-cache search quello che ti passa per la testa
apt-get install nome_pacchetto

e per rimuovere

apt-get remove --purge nome_pacchetto

tanto per iniziare, per installare il server x + wmaker ad esempio:
apt-get install x-window-system-core wmaker

oppure per gnome
apt-get install x-window-system-core gnome

lnessuno
11-03-2003, 20:33
Originally posted by "qweasdzxc"


tanto per iniziare, per installare il server x + wmaker ad esempio:
apt-get install x-window-system-core wmaker

oppure per gnome
apt-get install x-window-system-core gnome


ottimo... e aggiungerei kde, per fare l'en-plein :D

apt-get install x-window-system-core kde

RRT4
11-03-2003, 21:16
Una domanda...ho fatto tutta la procedura che avete descritto scegliendo l'aggiornamento alla versione sid, installando Xfree 4.2.1 e kde 3.1, poi non sono riuscito in nessun modo ad avviare il server X (soliti errori tipo "screen no usable configuration, can't initialize nvidia kernel module, mouse not found, etc"; ho provato con i vari tool tipo dpkg-reconfigure xserver-xfree86, con XF86cfg-v3, editando XF86config-4, etc...ma niente).
Ho una GF4 mx 440 e mi sarebbe bastato anche che avesse funzionato come normale vga senza i driver nvidia...cmq riproverò al più presto.

Ora la mia perplessità è che quando faccio apt-get upgrade o dist-upgrade mi trova una decina di mega nuovi da scaricare ogni giorno (e questo mi va pure bene...è bello avere tutti programmi aggiornati).Quello che non capisco è che spesso dopo lo scaricamento dei pacchetti e durante la loro installazione si presentano delle finestre con richieste di configurazione di servizi, programmi, etc, con domande del tipo se si vuole mantenere il vecchio file di configurazione, aggiornarlo come quello del maintainer del pacchetto o altre cose. A volte l'aggiornamento è forzato devi solo premere ok (una volta mi ha chiesto se volevo cambiare la configurazione di LILO...è chiaro che non la voglio cambiare durante un dist-upgrade).
Mi chiedo. Ma così non si rischia di rovinare tutto quello che si è configurato ad ogni nuovo tentativo di aggiornamento?
Esiste uin opzione da aggiungere ad apt-get durante l'upgrade perchè lasci tutto come sta nella configurazione e non faccia uscire tutte quelle finestre( in modo che lancio dal prompt l'apt-get upgrade, torno dopo un'ora e trovo di nuovo il prompt con tutto aggiornato invece che il pc bloccato in attesa del mio OK per far andare avanti la procedura)?

Grazie.

qweasdzxc
11-03-2003, 22:04
Originally posted by "RRT4"

Una domanda...ho fatto tutta la procedura che avete descritto scegliendo l'aggiornamento alla versione sid, installando Xfree 4.2.1 e kde 3.1, poi non sono riuscito in nessun modo ad avviare il server X (soliti errori tipo "screen no usable configuration, can't initialize nvidia kernel module, mouse not found, etc"; ho provato con i vari tool tipo dpkg-reconfigure xserver-xfree86, con XF86cfg-v3, editando XF86config-4, etc...ma niente).
Ho una GF4 mx 440 e mi sarebbe bastato anche che avesse funzionato come normale vga senza i driver nvidia...cmq riproverò al più presto.

Ora la mia perplessità è che quando faccio apt-get upgrade o dist-upgrade mi trova una decina di mega nuovi da scaricare ogni giorno (e questo mi va pure bene...è bello avere tutti programmi aggiornati).Quello che non capisco è che spesso dopo lo scaricamento dei pacchetti e durante la loro installazione si presentano delle finestre con richieste di configurazione di servizi, programmi, etc, con domande del tipo se si vuole mantenere il vecchio file di configurazione, aggiornarlo come quello del maintainer del pacchetto o altre cose. A volte l'aggiornamento è forzato devi solo premere ok (una volta mi ha chiesto se volevo cambiare la configurazione di LILO...è chiaro che non la voglio cambiare durante un dist-upgrade).
Mi chiedo. Ma così non si rischia di rovinare tutto quello che si è configurato ad ogni nuovo tentativo di aggiornamento?
Esiste uin opzione da aggiungere ad apt-get durante l'upgrade perchè lasci tutto come sta nella configurazione e non faccia uscire tutte quelle finestre( in modo che lancio dal prompt l'apt-get upgrade, torno dopo un'ora e trovo di nuovo il prompt con tutto aggiornato invece che il pc bloccato in attesa del mio OK per far andare avanti la procedura)?
Grazie.

1) dpkg-reconfigure xserver-xfree86, mi pare di capire che non e' supportata da xfree 4.2.1, quindi niente driver nv ma driver vesa o driver fbdev. alla domanda successiva, prova sia mettendo si che mettendo no. meglio se neanche ci provi e passi direttamente a installare i driver nvidia. meglio se prima di installare i driver nvidia sei gia capace di compilare un kernel con kernel-package.
c'era su apt.get.org un bel repository con i binari compilati per quasi tutti i kernel debian, per quelli che usano un kernel precompilato sarebbe stato utilissimo. purtroppo l'hanno tolto.

2) problema credo inesistente. prima di tutto dovresti essere presente per rispondere alle domande, in quanto i cambiamenti possono essere tali da richiedere intervento manuale a volte o in particolari configurazioni. considerando che il download viene fatto tutto PRIMA di chiedere le domande, non vedo perche tu non possa andare via per un ora, e quando torni rispondere alle domande e in pochi secondi il tutto viene installato. tra l'altro il pc non e' che resta bloccato o altro nel senso di non utilizzabile. comunque di default viene di solito proposta la scelta con meno rischi di rompere qualcosa (ma qui dipende da caso a caso, purtroppo non e' semplicissimo, molte volte ho visto che viene proposto di tenere il file di conf esistente, in altri casi no). e' possibile usare apt in maniera unattended in modo che pigli sempre la scelta di default, e' descritto nella manpage mi pare o nella doc, ma e' molto sconsigliabile, soprattutto con sid in cui le cose cambiano molto velocemente. oppure e' anche possibile impostare debconf in modo che non ti chieda praticamente mai niente, o in modo che ti chieda tutto nei minimi dettagli (questa configurazione l'hai gia fatta in fase di installazione, e puoi modificarla ovviamente). inoltre si presuppone che la configurazione del sistema sia avvenuta in modo corretto, ad esempio se configuri xfree senza passare per debconf, ad un successivo upgrade di xfree se debconf e' impostata per non fare domande (in questo caso basta anche l'impostazione medium) ti sovrascrive il file di conf con la sua di configurazione, impostata con dpkg-reconfigure xserver-xfree86.

per quanto riguarda lilo, non so se ho capito male, ma quando c'e una nuova versione chiede in pratica di lanciare lilo automaticamente in modo che si installi nell'mbr la versione nuova, usando la configurazione attuale. e ovviamente io gli dico di si, senno cosa aggiorno lilo a fare? tanto varrebbe metterlo in hold...

per finire, ti segnalo un piccolo tool che potrebbe esserti utile visto che ti stai interessando della procedura di configurazione dei pacchetti, apt-get install configure-debian

eraser
12-03-2003, 13:53
ragazzi mi sà che ho combinato qualche casino :) :) :) :D

dunque....ho scritto sul sources.list solo i link del woody e ho scritto apt-get install x-window-system-core kde ma mi ha scaricato la versione 2.2 :(
Quindi ho pensato di riscaricarlo con i link del SID, chissà se c'è il kde 3.1 :)

Cmq il problema è che nel settare il monitor ho sbagliato la frequenza e mi sfarfalla tutto...come lo riconfiguro?

Poi, basta che rifaccio apt-get install x-window-core kde o prima devo rimuovere quello che già c'è, o ancora devo aggiornare quello che c'è ora?

grazie mille

Ciao

Eraser :cool:

.:Gas:.
12-03-2003, 14:41
Quindi ho pensato di riscaricarlo con i link del SID, chissà se c'è il kde 3.1
Si c'e anche kde 3.1 ;)

Se vuoi passare a SID modifichi il file sources.list e poi

Lanci apt-get update e a seguire apt-get -u dist-upgrade come descritto in questo documento http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-woody.en.html

Se poi vuoi rifare la configurazione di Xfree basta che lanci dpkg-reconfigure xserver-xfree86.

Ciao

eraser
12-03-2003, 14:43
e per la kde? basta che rifaccio l'installazione? o devo disinstallarla? Come mi devo comportare?

Ciao

Eraser :cool:

.:Gas:.
12-03-2003, 14:53
Se è già installato ti dovrebbe fare l'upgrade
Comunque lo vedi quando ti dice quali pacchetti andrà ad installare, aggiornare o rimuovere.

Al limite se lo toglie lo reinstalli.

eraser
12-03-2003, 14:56
quindi quei 3 comandi che mi hai detto tu mi dovrebbero aggiornare anche il kde?

.:Gas:.
12-03-2003, 16:17
Si

eraser
12-03-2003, 16:49
ragazzi......debian è fenomenale!!! :eek: :eek:
ho tutto il kde e tutto aggiornato in un'oretta e in piu non c'era il konqueror, allora ho scritto apt-get install konqueror......me l'ha scaricato ed installato subito!!! fantasticoooooo :eek: :eek: :D :D

RRT4
12-03-2003, 19:45
Originally posted by "qweasdzxc"


...
per finire, ti segnalo un piccolo tool che potrebbe esserti utile visto che ti stai interessando della procedura di configurazione dei pacchetti, apt-get install configure-debian

Grazie delle risposte...ci dovrò lavorare a lungo.
Cmq riguardo al fatto del pc bloccato intendevo che al momento faccio tutto senza il serverX quindi da console lascio debian ad aggiornarsi e quando torno devo ancora sorbirmi 5/10 minuti di decompressione ed installazione/configurazione dei pacchetti...mi sarebbe piaciuto che anche questa funzione fosse automatica. Per LILO mi pareva strano che mi chiedesse di aggiornarlo perchè non ce l'ho sull'MBR (uso il LILO della SuSE per avviare sia XP che SuSE che Debian).
Da quello che ho letto mi pare che l'opzione per rispondere automaticamente SI alle domande sull'aggiornamento dei .conf (quindi usare la configurazione del maintainer del pacchetto) dovrebbe essere apt-get --yes oppure --assume-yes.
Oggi dopo n-simo tentativo di configurazione del serverX con dpkg-reconfigure sono riuscito a farlo partire in modalità vesa e questo mi basterebbe, però devo necessariamente cambiare il refresh rate ad almeno 100Hz (ora sta a 60Hz ). Come si fa?
Inoltre vorrei che automaticamente si avviasse il serverX senza dover digitare startx all'avvio e che uscisse la schermata di login del kde con i vari utenti/windows-manager con cui avviare il sistema, come avviene per la Mandrake, SuSE, etc. Come si fa?
L'altro problema è che il serverX si avvia solo da root, da utente normale ottengo qualcosa come "can't connect to serverX".

Grazie ancora per l'aiuto.

qweasdzxc
12-03-2003, 20:03
e quando torno devo ancora sorbirmi 5/10 minuti di decompressione ed installazione/configurazione dei pacchetti...

perche non apri una nuova console? alt+f2, f3,...,f6

mi sarebbe piaciuto che anche questa funzione fosse automatica.

potrebbe essere automatizzata (e' facile farlo), ma i rischi te li ho spiegati.

Per LILO mi pareva strano che mi chiedesse di aggiornarlo perchè non ce l'ho sull'MBR (uso il LILO della SuSE per avviare sia XP che SuSE che Debian).

ah ecco perche non lo aggiornavi. lui non lo sa che stai usando il lilo configurato da un'altra distro per questo ti chiede di aggiornarlo.

Da quello che ho letto mi pare che l'opzione per rispondere automaticamente SI alle domande sull'aggiornamento dei .conf (quindi usare la configurazione del maintainer del pacchetto) dovrebbe essere apt-get --yes oppure --assume-yes.
Oggi dopo n-simo tentativo di configurazione del serverX con dpkg-reconfigure sono riuscito a farlo partire in modalità vesa e questo mi basterebbe, però devo necessariamente cambiare il refresh rate ad almeno 100Hz (ora sta a 60Hz ). Come si fa?

non lo so, per un certo periodo ho pensato che vesa=60hz e basta. ma forse mi sbaglio. non perdere tempo col vesa, pensa ai driver veri.

Inoltre vorrei che automaticamente si avviasse il serverX senza dover digitare startx all'avvio e che uscisse la schermata di login del kde con i vari utenti/windows-manager con cui avviare il sistema, come avviene per la Mandrake, SuSE, etc. Come si fa?

apt-get install kdm

L'altro problema è che il serverX si avvia solo da root, da utente normale ottengo qualcosa come "can't connect to serverX".

non saprei, pochi dettagli.

RRT4
12-03-2003, 20:42
Ok con apt-get install kdm ho risolto i due ultimi problemi (posso avviare anche come normal user)...ora vado avanti usando synaptic.
Per i driver veramente mi basterebbe aumentare il refresh rate, del 3d non mi interessa per ora. Cmq riproverò con i driver ufficiali.

Ciao e grazie.

qweasdzxc
12-03-2003, 20:45
Originally posted by "RRT4"

Per i driver veramente mi basterebbe aumentare il refresh rate, del 3d non mi interessa per ora. Cmq riproverò con i driver ufficiali.

io te l'ho detto, lascia stare vesa, per mille motivi, pensa a far andare i driver nvidia.

lnessuno
12-03-2003, 21:15
Originally posted by "qweasdzxc"



io te l'ho detto, lascia stare vesa, per mille motivi, pensa a far andare i driver nvidia.


che comunque non è semplice, aggiungerei :D


io ci sono riuscito solo ora... e fra l'altro un tema di gtk2 mi fa casini :confused:

lnessuno
12-03-2003, 21:29
... e cmq non sapevo di dover caricare il modulo tramite modconf!!! :rolleyes: :D :muro:

qweasdzxc
12-03-2003, 22:21
Originally posted by "lnessuno"

... e cmq non sapevo di dover caricare il modulo tramite modconf!!! :rolleyes: :D :muro:

non bisogna.

lnessuno
13-03-2003, 10:18
Originally posted by "qweasdzxc"



non bisogna.


?


a me tutte le volte che riavviavo mi dava errori di X, tipo schermo non presente o cose simili

poi ho:

1) reinstallato i drivers nvida: x funzionava, ma al riavvio successivo... nulla
2) modprobe nvidia: x funzionava, ma al riavvio successivo... nulla
3) modconf, ho selezionato nvidia, e al riavvio successivo... rulla :D

qweasdzxc
13-03-2003, 12:49
se li installi tramite kernel-package di sicuro il modulo lo carica da solo xfree.
probabilmente con kernel-package viene eseguita in automatico anche la modifica a /etc/modules.conf o quello che e' necessario per fare in modo che xfree carichi da solo il modulo.

RRT4
13-03-2003, 13:10
Ci sono riuscito anch'io. In ordine ho scaricato nvidia-kernel da qui http://s.bouncybouncy.net/nvidia_debs/unstable/ esattamente la versione per il mio kernel (2.4.18-bf2.4), poi ho provato ad installarla con dpkg --i nvidia-kernel-2.4.18-bf2.4_1.0.4191-2+_i386.deb e mi dava errore dicendo che mancava nvidia-glx , poi con apt-get install nvidia-glx si è sistemato tutto.

Infine in XF86Config-4 ho fatto le due solite modifiche richieste.

Ora ho il desktop a 1152x864 a 24 bit (come lo volevo), però il refresh rate è a 75Hz. Come lo porto almeno a 100Hz?
Il monitor lo ho configurato bene con le frequenze verticale ed orizzontale giuste prese dai manuali. Con la SuSE con quella stessa risoluzione sto a 115Hz. Come risolvo?

Grazie.

RRT4
13-03-2003, 13:16
Ah...so che è già stato chiesto ma senza ricerca è un'impresa trovarlo.
Sento il suono solo da root e non da normal user. All'avvio di KDE come normal user esce che non ho i permessi su /dev/nonmiricordo e che verrà configurato il null-output come default.
Che comando dovrei dare?

eraser
13-03-2003, 13:53
ragazzi ho un problema:
non mi si spegne il pc :eek: :eek: cioè, uando gli dico di arrestare il pc (sia via X che scrivendo shutdown -h now) sembra che si arresti tutto, addirittura sento tipo lo scatto dell'alimentatore, ma non si spegne :eek: :eek:
Premetto che l'alimentatore funziona perchè su win si spegne benone :)

Poi, un'altra cosa: qual'era il comando per settare l'audio? non era sndconfig, o una cosa del genere?

ciao

Eraser

PS: sto apt-get è fantastico :D :D :D

lnessuno
13-03-2003, 14:41
Originally posted by "RRT4"


Sento il suono solo da root e non da normal user.


da root dai questo comando:

adduser nomeutente audio

(ovviamente al posto di nomeutente devi mettere il tuo nome utente :D)

RRT4
13-03-2003, 20:51
Originally posted by "lnessuno"


da root dai questo comando:

adduser nomeutente audio

(ovviamente al posto di nomeutente devi mettere il tuo nome utente :D)

Risolto il problema dell'audio...grazie.

Anche a me il pc non si spegne.

qweasdzxc
13-03-2003, 21:07
se avete computer non preistorici che supportano acpi, caricate i moduli acpi (il kernel bf24 non ce li ha mi pare, bisogna cambiare kernel), quindi apt-gettate acpid tanto per fare gli sboroni.

senno c'e sempre il buon vecchio apm, non mi ricordo se i moduli siano inclusi nel bf24, dateci un occhio col solito modconf.

gotenks
15-03-2003, 22:48
Ciao a tutti...
Ho installato Debian seguendo le istruzioni in queste due pagine (grazie soprattutto a qweasdzxc x le info sui driver vesa e non nv :) ;) ) e sono riuscito a mettere kde 3.1...

C'è solo un piccolissimo problema :sofico:

Non mi funziona il mouse! :(

Penso di non averlo settato bene in dpkg-reconfigure x-server x-free86

E' un mouse usb...

Cosa devo dirgli quando mi chiede a quale porta è collegato? :confused:
Please, help me! :cry:

Ho provato con /dev/input/mice e mi si blocca quando faccio startx, dopo ho provato /dev/psaux e successivamente ho messo protocollo Imps/2 e non da errore... Semplicemente non funzia! :cry:

gotenks
15-03-2003, 23:48
Ho risolto collegando il mouse tramite un adattatore PS2! :D :sofico:
Ora però non mi riconosce la sk audio :cry:

E' una soundblaster pci128

Ho provato a fare modconf e a mettere il modulo emu10k1, ma mi da errore! :muro:

Mi dice qualcosa tipo "no such device" :cry:

qweasdzxc
16-03-2003, 11:55
Originally posted by "gotenks"

Ho risolto collegando il mouse tramite un adattatore PS2! :D :sofico:
Ora però non mi riconosce la sk audio :cry:

E' una soundblaster pci128

Ho provato a fare modconf e a mettere il modulo emu10k1, ma mi da errore! :muro:

Mi dice qualcosa tipo "no such device" :cry:

emu10k1 e' per le sound blaster live, la tua non e' una sound blaster live. il modulo giusto e' ES1370 o ES1371 o una cosa del genere (ensoniq_qualche_cosa ecco...)

gotenks
16-03-2003, 12:41
Originally posted by "qweasdzxc"



emu10k1 e' per le sound blaster live, la tua non e' una sound blaster live. il modulo giusto e' ES1370 o ES1371 o una cosa del genere (ensoniq_qualche_cosa ecco...)


Tnx :)
Ora provo ;)

Cmq ieri sera smanettando tra il modconf sono riuscito a fare funzionare il mouse anche come usb :D caricando alcuni moduli (mousedev e uhci mi sembra) :)

gotenks
17-03-2003, 19:31
Grazie mille :)
Ho messo ES1371 e funziona perfettamente! :) :cool: