PDA

View Full Version : No Grub su gentoo


gentoo14
11-03-2003, 09:37
Se io volessi non installare grub e partire da un floppy di avvio è possibile?

Ovvero, basta che non dia l'opzione "-o notail" quando faccio il mount dei filesystem? Poi per creare il floppy c'è l'opzione (non ho ancora finito di leggere la guida ) o bisogna editare un file a mano? (come si dice: fatto a mano, un file artigianale insomma.)

ilsensine
11-03-2003, 10:00
Ovvero, basta che non dia l'opzione "-o notail" quando faccio il mount dei filesystem?
Come hai giustamente notato, "-o notail" è una opzione di un file system, non c'entra nulla con grub.
Normalmente in fase di installazione è possibile scegliere se e dove installare il bootloader, credo (spero) che anche con Gentoo sia così.

gentoo14
11-03-2003, 10:05
Originally posted by "ilsensine"


Come hai giustamente notato, "-o notail" è una opzione di un file system, non c'entra nulla con grub.
Normalmente in fase di installazione è possibile scegliere se e dove installare il bootloader, credo (spero) che anche con Gentoo sia così.

No, fin dove sono arrivato io non si poteva (forse dopo? :rolleyes: ).
Nella guidina c'è scritto:

Se la partizione di boot è ReiserFS (e io ho fatto tutto in reiserfs tranne la swap) devi essere sicuro di montarla con l'opzione "-o notail" in modo tale che grub possa essere installato correttamente.

ilsensine
11-03-2003, 10:11
Quella opzione è necessaria affinché grub possa leggere il kernel dentro una partizione reiserfs, indipendentemente da dove grub è installato.

gentoo14
11-03-2003, 10:20
Originally posted by "ilsensine"

Quella opzione è necessaria affinché grub possa leggere il kernel dentro una partizione reiserfs, indipendentemente da dove grub è installato.

umh... allora la configurazione avverrà dopo....
Penso dopo perchè non mi ha chiesto di editarlo 8e sulla guida non è ancora riportato) ... Però intanto lo ha installato....
Da neofita non sapevo una cosetta che non c'era scritta sulla guida e senza di quella non potevo andare avanti... ALlora dovevo chiederla su un forum... Quindi dovevo avviare winzozz... ok, riavvio e mi parte grub senza nessuna opzione... va beh, ho provato a darla a mano ma mi dice che non c'è nessun kernel installato (forse appunto perchè ho interrotto a metà l'installazione).

Speriamo bene... Ah, cosa importantissima!!!!!!!! (dimenticavo):

Ho staccato tutti gli hard disk per semplificare il tutto e non correr rischi...
E' un 40 GB configurato così:
WINXP / NTFS / 20 GB
PARTIZIONE / FAT32 / 10 GB
SPAZIO PER INSTALLARE LINUX / BLA BLA BLA / 10 GB

Devo fare qualcosa a grub per far partire anche winxp oppure lo fa in automatico????

L'hard disk è HDA
HDA6 = boot
HDA7 = / (o root)
HDA8 = swap

Che faccio? Anzi, che farò?

ilsensine
11-03-2003, 10:24
Devo fare qualcosa a grub per far partire anche winxp oppure lo fa in automatico????
Non so se Gentoo lo configura per far partire anche XP; comunque puoi sempre configurarlo dopo, aggiungendo nel suo file di configurazione queste righe:

title winXP
rootnoverify (hd0,0)
makeactive
chainloader +1

gentoo14
11-03-2003, 10:27
Originally posted by "ilsensine"


Non so se Gentoo lo configura per far partire anche XP; comunque puoi sempre configurarlo dopo, aggiungendo nel suo file di configurazione queste righe:

title winXP
rootnoverify (hd0,0)
makeactive
chainloader +1

Mo me lo scrivo subito con la mia penna nuova della Intel P4 (il processore costava troppo, ho preso la penna).

Grazie mille, speriamo che funzi...

Il tutto lo scrivo nel grub.conf che dovrebbe essere su /boot/grub/ giusto?

ilsensine
11-03-2003, 10:28
Sul mio sistema il file è /boot/grub/menu.lst, ma può darsi che su Gentoo gli abbiano cambiato nome...

ilsensine
11-03-2003, 10:29
Originally posted by "gentoo14"


HDA7 = / (o root)
HDA8 = swap

Per quale masochistico motivo hai messo lo swap alla fine del disco, che è la regione ad accesso più lento?

gentoo14
11-03-2003, 10:33
Originally posted by "ilsensine"


Per quale masochistico motivo hai messo lo swap alla fine del disco, che è la regione ad accesso più lento?

Devo ancora ripartire con l'installazione, la metto per seconda?

boot
swap
root
?

gentoo14
11-03-2003, 10:34
AH, alcuni personaggi mi hanno detto addirittura di non creare la partizione di swap...

altri di dimensionarla come il doppio della ram installata...

altri di 3 giga...

Ho 780 mb di ram, il pc farà da server per due pc (a volte di più di due) e naviga internet, fa videoscrittura, stampa e gestione file (numerosi file).

ilsensine
11-03-2003, 10:35
Sì è meglio.
Già che crei una partizione a parte per /boot, ti consiglio di non usare il reiserfs (che si succhia 32 mb per il journal) ma l'ext2. Non c'è alcun motivo per usare un fs con journal per /boot.

ilsensine
11-03-2003, 10:36
Originally posted by "gentoo14"

AH, alcuni personaggi mi hanno detto addirittura di non creare la partizione di swap...

altri di dimensionarla come il doppio della ram installata...

altri di 3 giga...

Ho 780 mb di ram, il pc farà da server per due pc (a volte di più di due) e naviga internet, fa videoscrittura, stampa e gestione file (numerosi file).

512 mb io li farei.

gentoo14
11-03-2003, 10:38
Originally posted by "ilsensine"



512 mb io li farei.

OK, mo ora mi scrivo tutto sul mio quaderno (a quadretti piccoli, si va alla grande) linux...

eclissi83
11-03-2003, 13:46
guarda, io sono un neofita di linux ma alcune cose posso dirtele: la configurazione delle partizioni dovrebbe essere:
swap
boot
root

per la dimensione della partizione di swap io ti consigilio di farla grande il doppio della ram installata: 780Mb Ram --> 1560Mb swap

metti ext3 e non ext2: è un po' più lenta ma so che è più sicura (correggetemi se sbaglio)... Ah, se il kernel che usi è il 2.4.20 dovresti inserire una patch per ext3 (almeno così so....)

qweasdzxc
11-03-2003, 13:55
a casa mia non uso swap da nessuna parte, neanche su macchine con 256 mega. per sicurezza 500 mega di swap o comunque di spazio non partizionato per eventuali utilizzi futuri tienili. 3 giga di swap sono fuori dal mondo.

Jøhñ Ðøë
11-03-2003, 20:10
Originally posted by "ilsensine"

Sul mio sistema il file è /boot/grub/menu.lst, ma può darsi che su Gentoo gli abbiano cambiato nome...

io ho /boot/grub/grub.conf e un link /boot/grub/menu.lst che punta a grub.conf

ciao
John

gentoo14
11-03-2003, 20:21
Originally posted by "qweasdzxc"

a casa mia non uso swap da nessuna parte, neanche su macchine con 256 mega. per sicurezza 500 mega di swap o comunque di spazio non partizionato per eventuali utilizzi futuri tienili. 3 giga di swap sono fuori dal mondo.

Ho messo 500 mb alla fine ;)