PDA

View Full Version : da cassetta a mp3


brown
11-03-2003, 07:38
ho una audigy e vorrei portare in mp3 alcune cassette
cosa devo procurarmi e che programmi usare per pulire la canzoni?

pippocalo
11-03-2003, 10:14
lungo e divertente.
Ovviamente se cerci con Google trovi siti pieni di consigli ed altro....comunque eccoti un piccolo compendio:

1 - devi collegare fisicamente il tuo riproduttore di cassette all'ingresso dell'audigy. Se hai un riproduttore di cassette tipo rack da stereo in genere esce con due pin-jack mentre la audigy, se è una player, ha l'ingresso (line-in) minijack stereo da 3,5. Quindi ti serve un cavetto, lo trovi fatto nei negozi, con due pin-jack (rosso-nero) da un lato e un minijack-stereo dall'altro.

2 - dai una bella pulita al riproduttore di cassette prima di cominciare: pulisci la testina, il capstan e i pinch-roller. Il tutto per assicurare uno scorrimento ottimale del nastro. Assicurati che in riproduzione ci sia il dolby se le cassette erano incise con questo sistema di riduzione di rumore.

3 - sul PC ti serve un programma di registrazione ed elaborazione sonora.
Trovi di tutto dal gratis al costoso.
Come base non andrei sotto un programma tipo Goldwave (cercalo sempre con Google). E' piccolo, è shareware e costa pochissimo.
Per pulire gratis cerca sempre con Google dei programmi adatti.
Se invece vuoi spendere ci sono programmi tipo Soundforge 6, Wavelab 4, o Cool edit pro che fanno TUTTO nel campo audio.

4 - con questi programmi ti metti in registrazione, ti assicuri che sia "aperto" il volume del solo ingresso "line in" della audigy dove hai inserito il mini-jack. Assicurati in particolare che sia spento il canale microfonico che altrimenti genera un terribile soffio, anche per gli altri è meglio chiuderli.
Poi prima di iniziare la registrazione il programma ti chiede che tipo di file deve aprire. Ti consiglio di acquisire nel formato wav (e non mp3 direttamente) visto che poi vuoi elaborare i file per togliere difetti. Per questo deve iniziare con un file a 16 bit stereo e 44.100Hz di frequenza di campionamento. E' meglio fare un file per ogni brano. Esiste la possibilità di far dividere al programma automaticamente sulla base dei silenzi fra un brano e l'altro, ma non sempre funziona.

5 - una volta acquisiti i brani li passi nei filtri per togliere il fruscio (tipico difetto delle cassette). Se provenivano da LP ti può servire anche il filtro contro i pop e i click dei dischi in vinile.
Fatto questo può applicare anche filtri per migliorare la dinamica, aumentare bassi ed acuti, dare eco e ambienza al brano.
Ricordati di usare i filtri sempre con parsimonia, esagerare con gli effetti sembra bello all'inizio ma in realtà rovina la qualità finale.

6 - adesso puoi comprimere i file mp3 belli ripuliti con un qualsiasi compressore. Ti consiglio il lame con la sua interfaccia Razorlame: tutto gratis reperibile sempre con Google.

7 - se vuoi puoi ovviamente bruciare tutto su un cd. Se lo fai con i wav puoi produrre un CD audio ascoltabile su qualsiasi riproduttore. Se lo fai con gli Mp3 il cd sarà dati e solo i riproduttori capaci di trattare gli mp3 potranno riprodurlo (oltre al PC ovviamente).

Come ultima cosa ti segnalo programmi tipo

- Clean 3.0 della Steinberg che è un "tutto in uno" molto più facile da usare dei singoli programmi anche se meno flessibile

- My Mp3 pro 4 sempre della Steinberg che è il massimo se il tuo "prodotto finale" saranno sempre file mp3.

Ciao e buon divertimento

brown
11-03-2003, 13:31
grazie mille seistato molto esaustivo