View Full Version : Epson Perfection 1660 Photo: disperazione!
Ho da un cliente uno scanner Epson 1660 Photo che mi fa disperare: il software dopo un paio di giorni si sconfigura, e non c'è modo di ripristinarlo senza formattare!
In pratica, va tutto bene per un pò, dopo si comincia col non funzionare un modulo, tipicamente l'OCR, poi dopo un altro pò non vede più lo scenner.
Già provato ad aggiornare il software: dopo averlo aggiornato, perde lo scanner!
Come posso fare.......C'è qualche trucchetto?
Configurazione: Pentium 4 2 Ghz, 1 GB RAM DDR, Asus P4PE, Radeon 7200.
Un grazie in anticipo all'anima pia che mi sappai dare una dritta con stò maledetto scanner.
pippocalo
11-03-2003, 07:29
che mi fa un difetto simile; si perde i driver (la piattaforma Epson non l'ho installata affatto).
Ho potuto constatare che questo succede se accendo lo scanner durante il boot del PC o durante il lancio del programma che uso per acquisire da scanner (Paint Shop Pro).
Se invece accendo lo scanner quando tutto è accesso, stabile e fermo non succede nulla.
Quando perdo i driver (o almeno non funzionano più: ovvero l'applicazione dice "nessun scanner collegato"); vado in "installazione applicazioni" e disinstallo i driver....quindi li reinstallo ed inserisco (a PC ben acceso) la presa USB.... il sistema si accorge dello Scanner e configura di nuovo i driver che funzionano fino alla mia prossima distrazione.
Saluti
Che sistema operativo usate? Xp?
Originally posted by "vilbert"
Che sistema operativo usate? Xp?
Da parte mia, sì.
Io ho un 1660 photo e non ho rilevato nessun problema, anzi sono rimasto meravigliato dalla sua efficienza!!!!
Avete installato il Service Pack 1 di XP?
Una volta acceso dovete aspettare 10 minuti prima di usarlo, sta scritto anche nelle istru.
Il Service Pack è stato installato.
Mi sa che è un problema di quell'esemplare.......
pietroinfopc
13-03-2003, 10:08
Scusate se mi intrometto e se purtroppo non posso esservi d'aiuto.
Potrei sapere se questo scanner è con interfaccia 1.1 o 2.0 ???
Dovrei collegarlo alla mia ASUS P4PE-S (spero di non avere anche io gli stessi problemi :( )
Infine una curiosità il bordo dello scanner è grigio (come vedo dalle riviste e dai siti ) o azzurrino (come mi è capitato di vedere con i miei occhi dal vivo) ????
GRAZIE CIAO :)
opo vari tentativi, ho scoperto che è l'Epson Smart Panel a creare problemi. Nel Registro di sistema si duplica di continuo, compromettendo le funzionalità del sistema. Senza installarlo, usando solo i driver Twain, non crea problemi.
Lo scanner è USB 2.o, e l'esemplare incriminato del mio cliente è grigio.
Io uso W2K e funziona benissimo :sofico:
Sursit,
confermo.
io uso winzoz 2000 professional.
la prima volta che ho installato la piattaforma epson (per il mio scanner 2400) ha funzionato tutto a perfezione.
dopo un po, non mi partivano piu' le scansioni e dava errori vari.
ho disinstallato tutto , mentre per strada si sentivano i miei 'inni sacri'. :mad:
ho reinstallato SOLO i twain epson e accedo allo scanner unicamente dalle applicazioni che uso (photoshop) etc.
tutto fila liscio adesso.
non so da che dipendesse, ma so che ogni volta c'e' di mezzo qualche software 'faccio tutto io', poi sono grane. :D
ciauz
Magari dico la mia cagata, ma ad esempio, quando ho configurato la mia macchina digitale, la ho impostata in maniera tale per cui lavorasse più lentamente ma fosse inseribile e disinseribile a caldo nella usb.
Altrimenti avrei dovuto ricorrere sempre alla disinstallazione di periferica.
Tra l'altro ho letto da qualche parte che così come per un soft masterizzatore tipo nero sia meglio disabilitare da registro le funzioni simili offerte da Xp, altrettanto sarebbe meglio fare con le funzioni scanner.
ciao,
come cagata mi pare abbastanza interessante.
pero' la vorrei capire meglio.
ci dai piu particoalri per favore?
grazie :(
Quella relativa all' opzione collega-scollega a caldo è tipo la scelta sull'indicizzazione dei file sull'HD; non ricordo dove la ho trovata, ma sarà tra le proprietà del collegamento quando attivo o tra le opzioni relative alle periferiche di sistema.
Riguardo al discorso di disabilitare ogni funzione di XP che potrebbe accavallarsi con uguali funzioni offerte da software stand-alone è storia vecchia.
Moltissimi articoli sia in rete che in edicola ne parlano e lo consigliano.
Io ho un portatile che è in se una architettura molto chiusa, ma mi trovo spessissimo a dovermi collegare in giro con le periferiche più disparate, vetuste e non, nonostante ciò non ho mai :sofico: problemi.
Sarò fortunato, d'accordo, ma se molti "esperti" consigliano qualcosa, quantomeno la provo.
Ciao.
cacchione
04-05-2003, 12:37
se può essere utile un' ulteriore testimonianza, anche col mio 1650 ho avuto diversi problemi sino a quando non ho installato solo i driver twain. consiglio di scaricare quelli dal sito americano, più efficenti di quelli italiani.
...approfitto di questo 3d :D per chiedervi come si comporta il 1660 con la scansione di diapositive e negativi visto che ci sto facendo un pensierino.... ;)
saluti zbru :)
ciao,
con le diapositive, cerca di andare oltre il 1660.
nel campo dei negativi e soprattutto delle dia, piu' qualita' c'e' e meglio e'.
prova il 2400, non mi sarei mai aspettato una qualita' del genere da uno scanner non dedicato ai negativi!
forse perche' avevo ancora un vecchio tamarack 1200 ....
adesso parlare di salvataggio su svcd delle diapositive, comincia ad avere senso....
;)
ciao
credo che per l'uso che ne farò io il 1660 dovrebbe andare bene...mi interessa anche sapere se quando fai la scansione di dia e negativi hai problemi con la polvere: riesci ad eliminarla in modo che le scansioni vengano pulite??
ciao zbru
beh le prove le ho fatte di fretta, volendo avrei potuto ripulire un po le dia con qualche pennellino a pompa, o molto delicatamente con un panno adatto.
ma sarebbe meglio non farlo (a meno che sia proprio una ciofeca) e agire con un buon programma di fotoritocco.
io ho usato adobe photoshop col filtro dust & sparkle. direi che fa un ottimo lavoro.
se devi acquisire 2000 dia, penso che bastera' fare un'applicazione sola del filtro.
se invece fai poche acquisizioni per volta e vuoi lo stato dell'arte, dopo una passata di questo filtro e una dello sharper, puoi agire sui casi piu evidenti (come i pelucchini che poi appaiono enormi sulla dia) e ricostruire l'area interessata con lo strumento che ti copia un'area molto prossima a quella da ripristinare su quella interessata, quindi non si noteranno cambi di sfumature etc se fatto bene.
poi se sei maniacale....non ci sono limiti :sofico:
ciauz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.