View Full Version : Uso del file "hosts" per proteggersi e velocizzare
Ultimamente ho cominciato ad usare il file hosts per proteggermi da banner, pop-up e email di spam. Ho messo qualche sito che mi dava un certo fastidio per l'insistenza con cui mi si intrometteva, poi ho accodato uno di quei file che si trovano su Internet con elenchi lunghissimi di indirizzi che fanno pubblicità, con pop-up e simili. (Ora il mio file hosts è circa 400Kb)
Ora:
Il file è "tutto disordinato": i file sono elencati per categorie, non sono elencati (se non all'interno delle categorie stesse) ad esempio in ordine alfabetico. Non è che così rallento clamorosamente il sistema? E anche se quando all'avvio carica tutti questi indirizzi li ordina per trovarli facilmente, non sarebbe meglio metterli dentro già ordinati?
Ho notato che ultimamente (non sono sicuro al 100% che sia successo dopo l'aggiunta del lungo elenco) Outlook e i vari browser stentano a partire...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Ha senso il mio dubbio sul "disordine" del file di hosts?
scusa, ma chi t'ha insegnato ad usare questo metodo?
Usare uno dei tanti popup-killer era troppo semplice?
Modificare i file di sistema senza sapere quello che si fa, è sempre stata una pratica sconsigliata. :cool:
Dunque. Innanzitutto non so fino a che punto il file hosts possa essere considerato un file di sistema. Le istruzioni di uso sono banalissime, e sono indicate anche all'interno del file stesso: semplicemente il programma svchost (credo che sia lui a farlo), quando si trovera' davanti ad un indirizzo scritto in lettere, invece di andare a chiedere al server a quale indirizzo IP esso corrisponde, fara' direttamente la conversione. Per fare un esempio, se sul sito di yahoo mi da' fastidio il bannerino pubblicitario, aggiungo al file host la riga
127.0.0.1 us.a1.yimg.com
Allo stesso modo, se voglio evitare quel bannerino che gironzola per lo schermo ultimamente quando ci si collega a libero, aggiungo la riga
127.0.0.1 adserver.libero.it
In modo che non mi compaia piu'
E' uno strumento infinitamente piu' potente del popup killer, che invece a volte, tra le altre cose, uccide anche popup graditi. So che puo' essere temporaneamente disabilitato, ma mi sembra una pratica abbastanza scomoda, per cui non ho mai installato un pop-up killer.
Ora ripeto la domanda: qualcuno mi sa dire se il "disordine alfabetico" del file hosts puo' rallentare il sistema, e' qual e' il modo migliore per elencare i link nel file hosts?
Il problema è che ogni volta che tenti di risolvere un indirizzo IP ti deve scorrere 400 Kb di file HOSTS...
Sono troppi... Io ci ho messo solo un centinaio di entrate...
Fai conto che durante 10 minuti di navigazione chiamerai un migliaio di volte la risoluzione di un DNS...e quindi 1000*400Kb = 400 Mb di righe lette da quel file ;) Ovviamente il sistema ti rallenta un po'...
Grazie cionci!
Se non ti chiedo troppo, non è che mi potresti mandare il tuo elenco di IP bloccati, magari come messaggio privato o email?
Grazie ancora
P.S.: Però mi è venuto un dubbio: se aggiorno il file, l'aggiornamento diventa valido solo dal prossimo riavvio (o almeno così mi è sembrato), quindi vuol dire che se lo tiene in memoria: in teoria se l'elenco è bello ordinato ci dovrebbe mettere un attimo a trovare se una voce è presente o meno. Del resto se la risoluzione dell'indirizzo è difficile per il mio PC che deve giostrarsi un file da 400KB, come fa il server del mio provider ad eseguirla in pochi istanti?
io il file hosts non l'ho mai toccato.
Cmq se vuoi evitare i banner, esiste un proxy studiato appositamente per rimuovere i siti pubblicitari (però al momento non ne ricordo il nome)
Originally posted by "Caffo"
P.S.: Però mi è venuto un dubbio: se aggiorno il file, l'aggiornamento diventa valido solo dal prossimo riavvio (o almeno così mi è sembrato), quindi vuol dire che se lo tiene in memoria: in teoria se l'elenco è bello ordinato ci dovrebbe mettere un attimo a trovare se una voce è presente o meno. Del resto se la risoluzione dell'indirizzo è difficile per il mio PC che deve giostrarsi un file da 400KB, come fa il server del mio provider ad eseguirla in pochi istanti?
Su 98/Me al successivo riavvio...su NT/2k/XP all'istante...
La risoluzione DNS funziona su diversi livelli :
1) controllo nel file host
2) controllo nella cache (su 98 questi due punti sono uniti)
3) controllo sul server DNS della connessione (anche qui ci possono essere vari livelli...cache, disco e se non c'è si va a richiedere anche ad altri DNS)
Succede che i punti 1 e 2 siano molto lenti... Sicuramente il file host verrà caricato in memoria, ma in ogni caso non è un ricerca ottimizzata... Per ogni ricerca fallita devo leggere tutti i nomi... Certo si fa presto perchè è in locale...
Al contrario il metodo di ricerca sul server DNS è non solo gerarchico (in base al dominio di primo e secondo livello...terzo per alcuni inidirizzi particolari)...ma anche indicizzato all'interno dello stesso livello...quindi anche con un numero di entry della cache spropositato i dati vengono trovati oltre che in minor tempo anche con meno accessi alla memoria...
Così in base al numero di entry presenti nella cache locale (il numero massimo di entry presenti nella cache è limitato) e nel file host, all'inizio non si nota che viene fatta questa ricerca in locale, ma poi, con le dimensioni della ricerca che aumentano, si notano in maniera netta... Non che sia più lenta della risoluzione di un server DNS, ma sicuramente paragonabile come ordine di grandezza...
Puoi partire da questa lista...e poi ci aggiungi man mano quello che ti serve...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.