View Full Version : pannelli e tempi di risposta negli LCD - rise and fall (decay)
allora il tempo di risposta di un lcd e composto dal fall time e dal rise time, vorrei sapere cosa fanno (cioe che fatto esprimono)
quindi e meglio rise time 15 ms e fall time 15 ms
oppure rise time 6 ms e fall time 19 ms???
tnx per le rispsote
dosaggio
24-03-2002, 16:46
Che ci vuoi fare...quando qualcuno fa domande interessanti passano inosservate e nessuno risponde. Quando invece chiedi "e' meglio comprare questo o quello??"...le risposte si sprecano.
Cmq andiamo all'argomento.
Rise time,fall time(o decay time) sono parametri tipici (e non sono i soli) di un sistema che risponde con una sinusoide smorzata o sottosmorzata. Altri parametri definibili sono per esempio: decay ratio,overshoot etc...ma il più importante è il "response time".
Adattando nel modo più semplice possibile questi discorsi al nostro lcd posso dire questo:
Il rempo di risposta "response time" è il tempo che impiega un pixel per cambiare completamente stato da on a off (o da bianco a nero). Questo tempo include tutti i possibili delay fisici ed elettrici,cioè ne è la somma. Escludendo tutti questi ritardi tipici posso definire una specie di response time medio come il tempo impiegato da un pixel per transitare tra il 10% ed il 90% di livello di luminanza. Ma bisogna stare attenti perchè spesso ognuno lo definisce come vuole.
Poichè negli LCD il rise time ed il decay time sono diversi si è soliti indicarli entrambi. Teoricamente il tempo che intercorre tra livello di luminanza 0 e 100% è il rise,mentre tra 100% e 0 è il decay (o fall). Sempre per il discorso di prima,però, si preferisce introdurre delle medie...e generalmente si specificano così:
rise time ( 0%-90%)
fall time (90%-0%)
in questo modo la loro somma indica il tempo di risposta totale.
-------------------------------------------------------------
quindi e meglio rise time 15 ms e fall time 15 ms
oppure rise time 6 ms e fall time 19 ms???
-------------------------------------------------------------
Puoi adesso capire come abbiano entrambi lo stesso peso,quindi dovresti valutarne la somma...ovvero il response time totale.
OCCHIO che quando vedi specificato un valore troppo basso di response time ...sicuramente c'è un errore, e significa che si tratta in realtà del solo rise o del solo fall.
Gli errori su Internet si sprecano,anche nei siti dei produttori.
Oggi la tecnologia per il mercato consumer non riesce ad ottenere response time minori di 20ms.
Spero di essere stato chiaro.
CIao.
ti ringrazio :D
il valore 6 e 19 e esatto infatti eizo e l'unica che propone un 25 ms reale (samsung fa i pannelli con la scritta 25 ma in realta sono 40)
infatti questo lcd e un tn+film di nuova generazione che ha caratteristiche simili ad un mva
sei stato veramente esauriente davvero :D
ho capito che come risposta e sicuramente meglio 6 e 19 ma forse e meglio 15 e 15 per evitare che ci siano fenomeni di elettroluminescenza .
ps peccato che i produttori abbiano un modo di esprimere la risposta poco uniforme (cioe un 25ms samsung e mooolto piu lento a rispondere del 25 ms eizo, e viewsonic)
Pieroweb
08-06-2002, 14:06
Qualcuno ce l'ha ? Costa 412 euro ivato al rivenditore , volevo sapere se è vero come mi hanno detto che è di costruzione SAMSUNG . Grazie
zauberer
12-06-2002, 22:14
lascia stare......dove lavoro io ne abbiamo venduti 8 e 5 sono tornati indietro perche' difettosi...
Luca Ruiu
15-06-2002, 11:29
Quello da me recensito sulle pagine di Hardware Upgrade si è rilevato un buon prodotto considerando che i pannelli LCD utilizzati sono tutti Samsung e LG.
x Zauberer:
5 prodotti difettosi su 8 mi sembra statisticamente abbastanza improbabile a meno che non siate incappati in una partita difettosa. Questo può succedere anche con marchi più blasonati.
dosaggio
16-06-2002, 01:21
Mah...anch'io segnalai un nortek in un vecchio post perchè non mi era sembrato affatto male.
Riguardo al discorso MARCA PANNELLO....beh, non è un parametro troppo indicativo. Primo perchè è sicuro che qualsiasi marca "pinco pallino" monti pannelli di marca blasonata e produttrice di pannelli (sono circa una ventina, di cui 6 0 7 molto attive come fornitrici....,tutte ottime).
In secondo luogo dire, per es, "il mio LCD monta un pannello sharp" non vuol dire molto....dato che la stessa sharp produce svariati modelli, per es da 15.1'', con prezzi e qualità differenti (quindi bisognerebbe vedere la marca ma anche la sigla del pannello).
In ultimo voglio ricordare che la qualità finale di un LCD dipende molto anche dal controller utilizzato (che ha lo stesso peso di una scheda video), cioè dalla sua marca, dalla marca del chip che monta...etc..etc....e,a voler essere pignoli,aggiungerei anche l'inverter e le lampade a catodo caldo.
Saluti.
Luca Ruiu
16-06-2002, 09:42
indubbiamente...ma vedendo la qualità di visualizzazione che ho spesso riscontrato nei Nortek, il connubio LCD, elettronica etc ne ottimizza positivamente il rapporto qualità/prezzo.
pippo432
13-01-2003, 00:11
Correggo me stesso che in un messaggio ho affermato che per non avere effetto scia a 60 Hz il monitor dovrebbe avere un rt minore o uguale a 16 ms.
Questo è errato.
Si deve infatti considerare che con un refresh di 60Hz lo stesso pixel viene modificato dopo 16,7s circa.
Però(e questo non l'ho considerato precedentemente e vedo che nemmeno altri lo hanno fatto) un pixel prima dell'aggiornamento, nel peggiore dei casi per quanto riguarda l'effetto scia, può essere o completamente spento o completamente acceso e quindi il tempo da considerare necessario per l'aggiornamento del pixel che deve semplicemente cambiare di stato è quello di accensione oppure quello di spegnimento a seconda dello stato precedente. Questo tempo è diverso dal response time totale ma ne è semplicemente una parte.
In conclusione per non avere effetti scia a 60Hz il maggiore tra di tempi di salita(tempo per passare dallo stato off del pixel allo stato on...trascurando che a questo tempo probabilmente si deve aggiungere un tempo piccolo dipendente dall'inclinazione della rampa di accensione) e di discesa(tempo per passare dallo stato on allo stato off) deve essere minore o uguale a 16,6s circa.
Per cui controllate i tempi di salita e di discesa che a quanto pare ultimamente è frequente che vengano forniti.
Saluti.
CabALiSt
13-01-2003, 20:51
Il tuo raggionamento è corretto ma credo che i parametri fossero quelli a cui si faceva riferimento già da prima ovvero:
Rise Time (tempo di risalita), di solito abbreviato in "rt"
e
Fall Time (tempo di discesa), abbreviato in "ft"
Un argomento su cui discutere dovrebbero essere i tempi delle scale cromatiche....
Vi posto un articolo (http://www.extremetech.com/print_article/0,3428,a=15016,00.asp) a riguardo.
Ciauz.
pippo432
13-01-2003, 23:41
Originally posted by "CabALiSt"
Il tuo raggionamento è corretto ma credo che i parametri fossero quelli a cui si faceva riferimento già da prima ovvero:
Rise Time (tempo di risalita), di solito abbreviato in "rt"
e
Fall Time (tempo di discesa), abbreviato in "ft"
Ehmm... è quello che ho scritto.
Un argomento su cui discutere dovrebbero essere i tempi delle scale cromatiche....
Vi posto un articolo (http://www.extremetech.com/print_article/0,3428,a=15016,00.asp) a riguardo.
Interessante. Il ragionamento è intuitivo se pensi al funzionamento ed alla velocità di commutazione di un transistor il relazione alla tensione applicata..
Ma io dico... non potrebbero indicare il caso peggiore invece di far "tritare" i cervelli degli utenti che cercano di capire i loro metodi di misura dei parametri? Mah.. quelli del marketing delle aziende mi stanno sempre più sulle palle.
Ciao.
Ho trovato una cosa interessante in un sito tedesco e penso che vi possa interessare :
A quanto dice gli lcd LG 1710B e BenQ 767 hanno lo stesso identico pannello, ma quello che e' peggio e' che secondo i loro test i 16 ms sono validi solo nominalmente nel senso che vale solo per passare da nero a bianco o con altre limitazioni .... altrimenti e' sui 25-28.
Comunque leggete e traducete voi e poi mi dite quello che ci avete capito.
Ecco la fonte :
http://www.heise.de/newsticker/data/uk-29.11.02-000/
Come aggiornamento e "verifica" al precedente, ho trovato in alcuni siti che vendono l' LG1710B la dicitura di 20 ms invece di 16 ms.
Mi sa che con queste notiziole, tra gli lcd da 16ms, la spunta il recente Hitachi 174 come vincitore effettivo .......
Voi cosa ne pensate ??????????
CabALiSt
15-01-2003, 12:45
Originally posted by "Shaolin"
Ho trovato una cosa interessante in un sito tedesco e penso che vi possa interessare :
A quanto dice gli lcd LG 1710B e BenQ 767 hanno lo stesso identico pannello, ma quello che e' peggio e' che secondo i loro test i 16 ms sono validi solo nominalmente nel senso che vale solo per passare da nero a bianco o con altre limitazioni .... altrimenti e' sui 25-28.
Comunque leggete e traducete voi e poi mi dite quello che ci avete capito.
Ecco la fonte :
http://www.heise.de/newsticker/data/uk-29.11.02-000/
Prima di tutto ti ringrazio tantissimo per la tua segnalazione, davvero molto utile.
Partiamo con ordine: :)
Lg, Benq e Videoseven hanno lo stesso pannello.. ma lo stesso pannello lo ha anche l'hitachi, cosa a mio avviso molto interessante.
L'articolo vuole sottolineare come ci siano totali discordanze di dati tra i dati forniti dai siti dei produttori e il sito della AU Optronics produttrice del pannello, il dati della au dicono ad esempio 400:1 per il contrasto, lg rispetta i valori, benq no (500:1), idem per la luminosità e per l'angolo di visualizzazione. Per quanto riguarda il responsetime è normale con le attuali tecnologie in circolazione il fatto che i valori tipici(typ) siano misurati sui bianchi e sui neri, più precisamente sul passaggio di stato del pixel da acceso a spento e viceversa. Le tonalità cromatiche (sopratutto i grigi) sono un altro paio di maniche. IMO se i dati sono realmente di 28ms al max sui grigi abbiamo cmq davanti un Sig pannello per i tempi attuali.
A mio avviso bisognerebbe vedere i monitor dal vivo dato che ogni produttore ha affiancato dell'elettronica più o meno di qualità al pannello della AUO, ad esempio basta guardare che recensione fa tomshardware dell'hitachi e cosa dicono qui su hwupgrade del benq, altro esempio sia hitachi che lg monano un connettore DVI e uno VGA, mentre benq solo analogico.
Per quanto riguarda specificatamente l'lg nutro grandi speranze su qesto monitor, dato che personalmente sono rimasto piacevolmente sorpreso dei monitor con response time da 25 e 30 ms, sperando che con questo non mi deludano...
Per le specifiche del monitor: anche a me non piace questa situazione che lg ha creato.. credo sia dovuto cmq al fatto che non avevano una scheda dettagliata del modello quando mandarono i pdf ai rivenditori, infatti se guardi sul sito tedesco le schede dei modelli l1710b e l1710s noterai come sul secondo sia indicato un rt di 20ms e confrontando la scheda con un'altra che avevo scaricato da un sito di e-commerce tedesco sul 1710b ho notato che sono identiche, fatta eccezzione per la foto.
Spero che lg faccia un pò di chiarezza e sopratutto mandi qualche sample a recensori di un certo livello insieme a samsung, hitachi, benq, planar e videoseven per una bella comparativa sui nuovi lcd da 16ms.
Ciauz.
Una domandina facile facile (o no ?) :
e' da un po di tempo che mi sto informando sui monitor lcd che hanno i piu' bassi tempi di risposta (16ms ed inferiori) per non creare effetti scia o ghost di nessun tipo .... quando mi e' venuta in mente una semplice domanda a cui non so dare risposta :
- ma i pannelli lcd dei notebook, soprattutto di ultimissima generazione, ma che tempi di risposta (totale) hanno in paragone ad un lcd "da tavolo" ????
grazie.
Possibile che nessuno di voi sappia nulla di cio' ??
Comunque e' proprio questo il problema, dato che nessuno mai pubblicizza questo famigerato tempo di risposta nei notebook (a differenza dei monitor lcd, dove e' un vero e proprio cavallo di battaglia), non riesco a sapere quanto sia per i notebook attuali.
Volevo semplicemente vedere a livello tecnologico quanto sono allineati gli schermi dei portatili rispetto agli schermi dei monitor lcd.
I monitor lcd, fino a poco tempo fa avevano un tempo di risposta di 50ms, poi 40ms, poi 30ms, poi 25ms (che gia' ottengono un buon risultato visivo), ed attualmente stanno arrivando alla ribalta quelli con 16ms(ottimi perche' realizzano i 60Hz reali) e +o- presto forse anche quelli da 12ms(+80 Hz reali).
Ma, ribadendo la mia domanda, i notebook in questo gioco di velocita' visiva e tecnologica, fino a che punto sono arrivati ???
Le marche piu' blasonate e i modelli piu' recenti, hanno forse ancora i tempi di 40 o + ms di tempo addietro o quanto ??????
Spero di essere stato piu' chiaro e ora comprendo che la mia domanda forse non e' cosi' semplice visto, che nessuno sa rispondermi ....
Ciao.
pippo432
06-02-2003, 01:25
Originally posted by "Shaolin"
I monitor lcd, fino a poco tempo fa avevano un tempo di risposta di 50ms, poi 40ms, poi 30ms, poi 25ms (che gia' ottengono un buon risultato visivo), ed attualmente stanno arrivando alla ribalta quelli con 16ms(ottimi perche' realizzano i 60Hz reali) e +o- presto forse anche quelli da 12ms(+80 Hz reali).
Con 16ms di response time totale si raggiungono i 75Hz reali(in genere infatti il massimo dei tempi parziali di questi monitor non supera i 13,3ms)
Vedi:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=377801&highlight=
Per il resto del post, ho cercato invano le specifiche dei display montati su vari portatili, l'unica speranza è quella di trovare un produttore che ti spedisca i datasheet.
Ciao.
marcus58
06-02-2003, 01:37
guarda qui (un esempio):
http://www.auo.com/e_products_notebook_b152ew01.shtml
o qui (occhio che è un 17" per notebook in produzione da quest'anno):
http://www.samsungelectronics.com/semiconductors/TFT_LCD/Note_PC/Compact/LTN170W1/ltn170w1.htm
Per ora a quanto ho trovato grazie a Marcus, per i portatili non si scende sotto i 25ms.
C'e' nessuno che offre di meno ??
un crt va sull'orinde dei 6ms :D
pippo432
06-02-2003, 23:44
Originally posted by "vago"
un crt va sull'orinde dei 6ms :D
E la persistenza dei "fosfori"?
marcus58
12-02-2003, 14:39
Leggo dall'ultimissima recensione dell'Hitachi CML174SXW:
"......AUO, if you are not familiar, is a merger of Acer Display and Unipac Optoelectronics. Currently, AU Optronics produces the only 16ms response time LCDs on the market. Therefore, every 16ms LCD on the market right now will be some sort of variation on the same AUO screen. The Hitachi CML174 leads the pack in 16ms response time LCDs as far as popularity, but it should be mentioned that the Eizo and ViewSonic 16ms monitors are also manufactured with the same AUO panels. ....."
Il link: http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=1785
Quindi alla fine l'acer al732 ha lo stesso pannello dell'hitachi
..... e anche BenQ e gli altri ....
ma allora perche' poi differiscono le opinioni nelle recensioni e nelle specifiche di ogni singolo modello ???
Teoricamente dovrebbero avere tutti la stessa qualita' visiva, e invece c'e' chi parla molto bene dell'hitachi, bene dell'acer, e un po' meno bene del BenQ , ecc.
E allora ??? Con quale criterio dovremmo sceglierne uno a dispetto dell'altro ???
gielletm
12-02-2003, 15:37
Posso solo azzardare che parte dell'elettronica di contorno differisca da produttore a produttore...infatti anche i tubi dei CRT li fanno in pochi e stessi tubi sono usati da produttori diversi con risultati diversi.
Hitachi e Acer sono riusciti a realizzare un'elettronica migliore rispetto a BenQ
hitachi forse ha una elettronica diversa... benq e acer non credo ma magari mi sbaglio.
benq che io sappia è sempre acer e non credo avrebbe convenienza a livello di costi a progettare due elettroniche differenti a meno che una non ne ha già... e usa la nuova sugli acer.
cmnq il valore di un monitor dipende dai materiali plastici usati ... dai trattamenti sulla superficie dei vetri... dal numero e dal valore delle lampade che si trovano alle spalle del monitor... dal numero e tipo di ingressi... ecc ecc
il fatto di usare lo stesso pannello mi dice che hanno lo stesso response time.. poi possibilità di differenziare i prodotti le ditte ne hanno... e gli esiti possono essere diversi...ciauz
...ma allora anche il viewsonic (vx700) ha lo stesso pannello dell'acer 732???
...i dati sono molto diversi... :confused:
lestat129
06-03-2003, 22:02
Mi chiedevo, ma l'Acer AL 832 (che poi sarebbe quello da 18") monta anche lui un pannello con le stesse caratteristiche dell' AL732 (cioè 16ms e così via) oppure monta un pannello diverso?
Lo chiedo perchè sono indeciso tra l'uno e l'altro, ma se il 18" monta pannelli di qualitaà inferiore rispetto al 17" direi che non c'è storia....
Qualcuno mi sa rispondere?
marcus58
07-03-2003, 00:04
Originally posted by "lestat129"
Mi chiedevo, ma l'Acer AL 832 (che poi sarebbe quello da 18") monta anche lui un pannello con le stesse caratteristiche dell' AL732 (cioè 16ms e così via) oppure monta un pannello diverso?
Lo chiedo perchè sono indeciso tra l'uno e l'altro, ma se il 18" monta pannelli di qualitaà inferiore rispetto al 17" direi che non c'è storia....
Qualcuno mi sa rispondere?
Il 18" non può ovviamente montare lo stesso pannello del 17" (c'è una contraddizione in termini), quindi evidentemente ci si dovrebbe chiedere: ma la AUO produce pannelli da 18" e 16ms qualitativamente paragonabili ai 17"? La risposta è no semplicemente perchè la AUO non fabbrica pannelli da 18" e il loro unico 19" è da 25ms.
Poi l'ACER da 18" non esiste, ma esiste il 19" (922) che monta un pannello certamente non da 16ms, ma da 25 (10+15) !!
Per verifica confronta il sito dove troverai tutte le info sui pannelli prodotti attualmente e futuri (nell'immediato):
www.auo.com
lestat129
10-03-2003, 12:31
Stavo confrontando le caratteristiche dei due lcd in questione perchè ero indeciso su quale prendere. Avendo letto che hanno lo stesso pannello avevo pensato di scegkiere in base al design, gli accessori, ecc.
Le ggendo però.....SORPRESA!!!
I due lcd hanno caratteristiche completamente diverse, a partire dall'angolo di visuale che per Acer è 160/160, mentre per Nec 140/120, ma le stranezze non si fermano quì, anche la luminosità e altri valori sono completamente diversi. Pensando ad un errore del rivenditore sono andato a vedere sui due siti (Acer e Nec) e anche li le caratteristiche risultano essere assolutamente diverse.
Qualcuno mi saprebbe spiegare queste discrepanze? Se montano lo stesso pannello non dovrebbero avere caratteristiche identiche?
A breve i link con le specifiche.
lestat129
10-03-2003, 12:34
Acer AL732:
http://www.acer.it/vi/page0.jsp-page78,,37,11,,,126,,,2144,,,,,,,,,,,,,,,,,126,11,,11,11,,,,11,,,,11,,,,11,,,,,,,,,,,11,,,0,0,11,,3062892043.htm
Nec 1760NX:
http://www.nec.it/iprodotto.asp?prodotto=1760NX
Questi i link alle specifiche tecniche dei due LCD in questione.
dosaggio
10-03-2003, 19:43
Dove hai letto che hanno lo stesso pannello ?
Non conosco i 2 modelli...ma,come indicazioni generali,posso dirti un paio di cose.
Le specifiche (ed in generale la qualità finale dell'immagine) dipendono fortemente dal controller usato e non solo dal pannello. Capita allora che 2 pannelli con la stessa sigla (identici) montati in 2 case diversi (marche diverse) con controller diversi....diano luogo a specifiche diverse.
Questo vale in generale.
"Certo"...tu mi dirai, "ma io ho notato differenze addirittura nell'angolo efficiente di visualizzazione, il quale dipende solo dal pannello usato..."
Bè...è vero. Potrebbe essere allora che non usino lo stesso pannello....o che usino lo stesso pannello ma una delle 2 marche ha "agevolato" qualche valore di targa. Non meravigliarti,capita. Le specifiche sugli lcd non vanno prese per oro colato,soprattutto quando si tratta di response time e angolo visivo (2 tra le caratteristiche più richieste e facilmente alterabili in base al tipo di misura).
Ti posso dire con certezza che ho smontato 2 LCD della stessa marca,con identico controller e pannello,...ma con dati di targa, su tempo risposta e angoli,leggermente migliori per il modello più costoso (che in + in realtà ha solo base multimediale,ingresso dvi abilitato,design + carino).
Saluti.
rickiconte
10-03-2003, 19:47
In data odierna ho comprato una rivista di informatica tedesca.
Vi è una prova comparativa tra alcuni lcd da 17 pollici.
Il test verte soprattutto sulla veridicità dei tempi di risposta dichiarati dalle case madri e sulla effettiva idoneità a giocare con videogames e cioè poterci giocare senza effetto ghosting.
Faccio un sunto su quanto detto nella rivista:
1. Sony S71R, tempo risposta dichiarato 16 ms (rilevato 23 ms)
2. Nec 1701, t.r. dichiarato 16 ms (rilevato 23 ms)
3. Iiyama AS4314UT, t.r. dichiarato 20 ms (rilevato 22 ms)
4. SAMSUNG 172T, t.r. dichiarato 25 ms (rilevato 40 ms)
5. LG Flatron L1710B, t.r. dichiarato 16 ms (rilevato 23 ms)
6. Viewsonic VG170m, t.r. dichiarato 16 ms (rilevato 23 ms)
7. Vobis Highscreen HS 767, t.r. dichiarato 25 ms (rilevato 23 ms)
8. Targa Visionary lcd 17, t.r. dichiarato 20 ms (rilevato 27 ms).
Nella prova soggettiva con vari videogames e soprattutto con Unreal 2 e Battlefield 1942 (2 sparatutto per intenderci) gli autori dell'articolo hanno ravvisato che solo il Sony S71 non dava problemi di ghosting o rallentamenti, se la cavavano abbastanza bene anche LG, Viewsonic, Nec e Vobis anche se in questi lcd vi erano alcuni problemi di ghosting con i due citati sparatutto. Il SAMSUNG è il monitor che ha avuto i maggiori problemi di ghosting per cui i due citati giochi erano quasi ingiocabili e comunque anche altri giochi come ad esempio Aquanox 2.
Dal punto di vista qualità immagine viene parlato abbastanza bene dei primi 5 in classifica anche se comunque nessuno aveva una qualità visiva pessima. Il tanto decantato Samsung viene lodato per una tutto sommato buona qualità dell'immagine senza però eccellere e comunque rimanendo un poco al di sotto di Sony e Nec.
Nell'articolo non viene fatta menzione sull'effettiva qualità del contrasto dei vari monitor.
Viene inoltre detto che comunque l'effetto ghosting è una cosa alquanto soggettiva, per cui sarebbe opportuno di poter provare dal vivo un lcd prima di comprarlo.
lestat129
10-03-2003, 20:08
Prima di tutto un grazie a dosaggio per gli utilissimi chiarimenti e per la risposta in generale.
Che i due lcd montano lo stesso pannello l'ho letto proprio su questo forum ma visto che ora non funziona il motore du ricerca interno non riesco a ritrovare il post "incriminato".
Se qualcuno può confermare o smentire (può anche essere che me lo sono sognato...) si faccia avanti.
Altri pareri e spiegazioni sono bene accetti.
Ciao a tutti.
Cosa dice riguardo la luminosita', la fedelta' cromatica e l'angolo di visione ?
Quale rivista e' ? Il fatto che abbiano provato un Vobis, mi induce a pensare che potrebbe essere l'edizione tedesca di Chip, o sbaglio ?
Magari in rete riusciamo a trovare qualche prova precedente della stessa rivista..
E' interessante notare come Samsung sia al primo posto come quota di mercato in Germania, con una % pero' molto piu' bassa rispetto al mercato italiano (9,1 % contro il 15,9%), seguita nell'ordine da Belinea, LG, Eizo, Philips, Nec, Iiyama, Miro, AOC e Viewsonic.
marcus58
10-03-2003, 20:59
Originally posted by "lestat129"
Prima di tutto un grazie a dosaggio per gli utilissimi chiarimenti e per la risposta in generale.
Che i due lcd montano lo stesso pannello l'ho letto proprio su questo forum ma visto che ora non funziona il motore du ricerca interno non riesco a ritrovare il post "incriminato".
Se qualcuno può confermare o smentire (può anche essere che me lo sono sognato...) si faccia avanti.
Altri pareri e spiegazioni sono bene accetti.
Ciao a tutti.
Ripeto: tutti i pannelli da 16ms attualmente in corcolazione sono prodotti dalla AU-Optronics (www.auo.com), quindi .....
Secondo: la NEC molto correttamente riporta l'angolo di visuale in relazione al rapporto di contrasto usato per le misurazioni: tale angolo cambia e anche di molto col contrasto. Molte case costruttrici riportano solo l'angolo di visuale più performante senza tuttavia indicare questo "piccolo" particolare.
MultiSync® LCD1760NX/1760NX-BK
With digital and analog interfaces
Display Type: TN+ film TFT 17 inch (43 cm)
Active Display Area: 337.9 x 270.4 mm
Pixel Pitch: 0.264 mm
Viewing Angle: 140° horizontal/140° vertical (at contrast ratio 10:1)
160° horizontal/160° vertical (at contrast ratio 5:1)
Brightness: 260 cd/m2
Contrast Ratio: 450:1
Response Time: 16 ms (4 ms white to black, 12 ms black to white)
..........
http://www.necmitsubishi.com/products/home/DetailedSpecs.cfm?product_id=265&division=NEC
lestat129
10-03-2003, 23:09
Finalmente ho capito!!!! Grazie per i chiarimenti! ;)
dosaggio
11-03-2003, 00:30
Cosa hai capito ? Il fatto che gli angoli siano dati a diversi contrasti ti fa tornare tutti i conti a posto ?
Scusa marcus non è per essere bastian contrario....ma a questo punto non capisco...e mi incuriosisco.
Tu hai messo a sistema questi due fatti :
1. Acer AL732 e Nec 1760NX dichiarano 16ms
2. Gli unici pannelli 16ms son prodotti da Au-Optronics (sicuro?)
...quindi hai dedotto che i 2 monitor in questione dovessero montare lo stesso pannello. E' così ?
(sto solo chiedendo....)
Se così fosse allora ogni volta che vedo un monitor con 16ms dichiarati devo pensare ad un pannello AU ?
E' strano anche come "la seria nec" riporti per questo modello, per es,16M di colori...mentre la stessa AU, per i suoi favolosi pannelli 16ms,non dichiari più di 272K colori.
(dai tuoi URL)
A parte gli scherzi,cmq, io non credo che queste siano,in generale (non solo quelle cha hai postato tu), specifiche serie. Se fossero seri avrebbero solo da riportare onestamente i valori dei datasheet allegati con i pannelli ed i controller che comprano (e poi montano)....anzichè "interpretarli" agevolmente secondo le richieste di mercato.
Il response time viene guardato come vengono guardati i Ghz di un processore, i watts delle casse per pc (ridicolo)...la banda delle reti wirless...etc etc..
Faccio un esempio:
Response Time: 16 ms (4 ms white to black, 12 ms black to white)
non è una specifica seria, in primo luogo perchè ingannevole nella definizione.
Il response time può essere visualizzato su un grafico in cui in ordinate riporti l'output del Photodetector (come valore relativo, da 0% a 100%) e in ascisse il tempo (normalmente in ms).
Si misura lo switching del segnale di input fra black e white,
Il tempo di risposta poi è la somma dei due tempi "rise" e "decay",
ma non misurati fra "completamente nero" e "completamente bianco", bensì NORMALMENTE tra 90-100% e il 0-10% della variazione del valore della curva dal valore max al valore min (per il decay) e viceversa (per il rise).
Questo fa si che esista un range di valori per decay e rise time, e quindi per il response time normale, che varia tra un valore minimo ed uno massimo. Il valore "Typical" che normalmente viene riportato dalle specifiche "dovrebbe" essere il valore medio osservato "su quel pannello"....ma invece non è così. Quì scatta anche l' "interpretazione" dell'azienda che assembla il monitor per poi venderlo. E ti ritrovi 2 monitor con lo stesso pannello,con un valore,xes,di decay time max di 25ms....che da una marca viene interpretato come 5ms typical, dall'altra come 4 typical. Stessa interpretazione +o- ottimistica per il rise time
....fa si che il response time totale sia diverso sulle specifiche dei 2 monitor. Ne parlammo anche mesi fa.
Io non pretendo che l'utente medio venga a conoscenza di tutto questo....ma, non sarebbe molto più semplice indicare,per esempio, il range dei valori (min,typ,max)?
Sarebbe come chiedere a un costruttore di casse di plastica per pc di non scrivere solo EVIDENZIATO IN ORO : 420W .......ma di scrivere anche i reali 3W rms. Anche!! non solo . E non credo di esagerare,nei paragoni, vista l'attuale richiesta di mercato sui cristalli liquidi.
Non parliamo poi dei colori...etc...etc...
Grazie al cielo non credo che questa storia continuerà per sempre.
A differenza dei crt,infatti,gli lcd sono composti da poche parti...e facilmente assemblabili....per cui c'è un aumento generale della richiesta di pannelli e controller per assemblaggio privato.
A quel punto ci si può scegliere il pannello, dai datasheets di un azienda che produce pannelli.....un controller (che sempre più spesso saranno integrati su mainboard, vd future mini-ITX)....et voilà: lcd su misura,servito. Non per tutti,certo,ma per molti.
Saluti.
ps non intendo con le precedenti affermazione "insinuare" dubbi su alcuna marca......sono solo opinioni personali.
pippo432
11-03-2003, 01:11
Originally posted by "rickiconte"
non dava problemi di ghosting o rallentamenti, se la cavavano abbastanza bene anche LG, Viewsonic,
Grazie dell'informazione, comunque non ho resistito... non ha alcun senso parlare di "rallentamenti".
pippo432
11-03-2003, 01:13
Originally posted by "rickiconte"
In data odierna ho comprato una rivista di informatica tedesca.
Vi è una prova comparativa tra alcuni lcd da 17 pollici.
Il test verte soprattutto sulla veridicità dei tempi di risposta dichiarati
Mi viene un dubbio: visto che in quell'elenco ci sono monitor solamente con l'ingresso analogico ed altri con entrambi, il 172T com'è stato connesso per la prova?
marcus58
11-03-2003, 01:23
La tua trattazione è stata lunga e interessante, ma data l'ora mi limito a darti questo link dove li legge che la AUO è il solo produttore di pannelli da 16ms :
....Currently, AU Optronics produces the only 16ms response time LCDs on the market. Therefore, every 16ms LCD on the market right now will be some sort of variation on the same AUO screen. The Hitachi CML174 leads the pack in 16ms response time LCDs as far as popularity, but it should be mentioned that the Eizo and ViewSonic 16ms monitors are also manufactured with the same AUO panels......
http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=1785
pippo432
11-03-2003, 02:58
[quote="dosaggio"]dei due tempi "rise" e "decay",
/quote]
Sarebbe più appropriato parlare di "fall time"(che è poi il termine effettivamente usato).
dosaggio
11-03-2003, 10:34
in effetti è più usato e lo uso sempre anhc'io. Avevo però sottomano il pdf di uno sharp...dove è chiamato decay ....e mi è scappato così.
Sul fatto che sia più appriopriato, non direi. Eì lo stesso.
CIao
per me usano lo stesso pannello... magari trattamenti diversi sulla superficie esterna..basta leggere qua per averne un'idea:
http://www.auo.com/e_whatsnews_20030120.shtml
rickiconte
11-03-2003, 13:50
Originally posted by "Adric"
Cosa dice riguardo la luminosita', la fedelta' cromatica e l'angolo di visione ?
Quale rivista e' ? Il fatto che abbiano provato un Vobis, mi induce a pensare che potrebbe essere l'edizione tedesca di Chip, o sbaglio ?
Magari in rete riusciamo a trovare qualche prova precedente della stessa rivista..
E' interessante notare come Samsung sia al primo posto come quota di mercato in Germania, con una % pero' molto piu' bassa rispetto al mercato italiano (9,1 % contro il 15,9%), seguita nell'ordine da Belinea, LG, Eizo, Philips, Nec, Iiyama, Miro, AOC e Viewsonic.
La rivista si chiama PC GAMES HARDWARE (nr.4/2003) ed è la rivista gemella di PC GAMES (rivista di soli videogiochi per pc), www.pcgameshardware.de
Sulla rivista viene dato un voto per a) OMOGENEITA'/DISTRIBUZIONE DELLA LUMINOSITA', b) NITIDEZZA, c) QUALITA' COLORE, d) MENU OSD.
quindi:
1. SONY a) molto buono b)buono c)molto buono d)buono
2. NEC a) buono b)molto buono c)molto buono d)molto buon
3. Iiyama a) buono b)molto buono c)buono d)buono
4.Samsung a) buono b)molto buono c)buono d)molto buon
5. L G a) molto buono b)buono c)buono d)discreto
6.Views. a) discreto b)buono c)buono d)molto buon
7.Vobis a) buono b)buono c)buono d)discreto
8.Targa a) discreto b)buono c)discreto d)discreto
Per notizia il Vobis costa soltanto 399 Euro in Germania e viene lodato per l'ottimo rapporto prezzo /prestazioni.
rickiconte
11-03-2003, 14:02
Originally posted by "pippo432"
Mi viene un dubbio: visto che in quell'elenco ci sono monitor solamente con l'ingresso analogico ed altri con entrambi, il 172T com'è stato connesso per la prova?
L'articolo non lo precisa!!!!
Dice comunque che il SONY per quanto riguarda la NITIDEZZA ha ottenuto soltanto il voto "buono" in quanto è stato provato in analogico non avendo il digitale. Per cui, vista questa frase, si potrebbe presumere che i monitor con ingresso digitale siano stati provati in digitale.
Tengo a precisare che ho solo riportato quanto contenuto nell'articolo e che quindi alcuni risultati potrebbero anche non corrispondere alla realtà.
Tra l'altro potrebbe essere che gli lcd in vendita in germania abbiano sul campo altre caratteristiche rispetto all'italia.
cosa vuol dire quando il respons time dato dalla sony è:
Pixel response time
(rise:fall time in ms)
10:20
10:20
12:4
15:15
10:20
15:15
10:20
20:20
10:20
15:10
(rise:fall time in ms)
10:20
per esempio vuol dire 10+20 quindi un totale di 30ms, ma anche qui la Sony è ottimista, perchè ho letto in una recensione che è in realtà un 40ms.
Non fidarti troppo dei dati dichiarati dalle case, specie sui LCD, l'unica cosa è vedere di persona il monitor, sempre se possibile.
dosaggio
12-03-2003, 01:48
E' evidente che il senso del discorso non è chiaro e mi dispiace,data l'ora tarda.
Non volevo in alcun modo contestare il fatto che due monitor (che non conosco) montino lo stesso pannello, anche se mi incuriosiva lo strano modo di dedurlo. Tanto più che nec non ne avrebbe bisogno, dato che produce in proprio pannelli con 16ms ..e non è la sola.
Cmq sul sito Au (ma l'avevo già letto ieri) si dice chiaramente
che quel nec usa il pannello au (anche se non si fa riferimento ad acer) che però Au dichiara come 265K colori mentre nec 16M.
E allora ? Quand'anche l'acer avesse lo stesso pannello non te ne fai niente,perchè non sai che controller montano i 2 monitor, ergo non sono uguali.
Se è per questo pure Benq monta quei pannelli...ma con controller fatti su misura per benq. Anzi benq è stata la prima.
....bè non cambierei mai un Benq con un ben più vecchio eizo o sharp o samsung (che non ho più)...in quanto non ho notato alcun miglioramento serio,anche giocando. Ma è un mio parere,magari ho l'occhio spento,chissà
Eppure è sempre la stessa storia, e le mie volevano essere considerazioni diverse. Cercherò di spiegarmi meglio.
La storiella commerciale è questa:
l'occhio ha bisogno di 24 frame /s per percepire la dinamicità
film....24 fotogrammi/s
TV 25 (pal), 30 (ntsc) etc..
Basterebbe allora un response time di 41 ms (1/24=0,041s=41ms) per il film e 33ms (1/30) per la tv (ntsc,la più critica) ??
No,perchè i filmati non sono fatti solo di bianco e nero...ma anche di scala di grigi o colore. Questo incrementa il response time effettivo necessario ad un valore, loro dicono, di 17ms....per gustarsi giochi e filmati fluidamente e senza problemi.
Ecco allora pronti ,signori,i pannelli con 16ms.
16,numero magico sotto il quale bisogna stare.
AU riferisce che questo timing,nei suoi pannelli, è dovuto all'adozione di cristalli liquidi a bassa viscosità...e chiama questa tecnologia "intrinsic Property" (con riferimento appunto alla viscosità) che accelera la velocità di recupero sulla scala dei grigi (da 0-10%)...ottenendo 16ms.
Niente di più oscuro,niente curve sul timing,niente range.Tanta pubblicità.
(fino a citare siti "liberi" come tom's o anandtech)
Non è l'unica tecnologia che consente i 16ms, ma loro dicono che è la migliore. Non è l'unica perchè LG.Philips,solo per nominare un colosso,ha naturalmente la sua in risposta, con nuovi pannelli...addirittura fino a 20,1'' (uxga,quindi), che danno 16ms come una cosa normale...
...mentre pubblicizzano la SuperISP (Super In-plane Switching , questa volta di loro proprietà...nuova sigla con cui avremo a che fare)
che permetterebbe degli angoli visivi straordinari e paragonabili a quelli dei crt, mentre nel contempo riducono la larghezza della cornice (già stretta) del frame metallico del 60% (Super Narrow-bezel technology)
(c'è da rabbrividire considerando la scarsa importanza che ha dato finora Lg.philips al response time...e mi aspetto di vedere in commercio dei modelli con 16ms,senza SuperISP in nuovi case, con vecchi pannelli).
Ma intanto osserviamo che anche eizo,per es, nelle sue new entry,reclamizza nuovi monitor con superISP,ma che non hanno 16ms...anzi, ne hanno ben 40!! , dati come 20+20 o addirittura come 40ms typical (sui nuovi 17, 18 e 20),il che significa valori max molto più alti.Come è possibile ? Che confusione.
E anche sahrp sui 16ms non è stata a guardare. Guardando i datasheet dei vecchi modelli in produzione di sharp microelectronics...è possibile tirare fuori già adesso dei response time di 16ms typical su pannelli che hanno 20-25ms come valore max.
E nec? Pensate di non vedere presto SuperISP anche lì ? Eppure dovrebbero montare Au nei modelli 16ms ?
No,perchè anche Lg ha i 16ms e potrebbe venderlieli...ma perchè ?
I superISP ,la stessa nec li vende già, come pannelli sfusi ad altre marche...così come ha già i 15ms (si 15,non 16. 15 dichiarati da 90% a 10%, ma la distinzione è sottile. Chi non ci crede vada nel sito della nec-lcd) fino a 26'' , come il pannello nl10276bc20-04,per esempio.
Ok, monitor nec segnalato all'inizio del 3d monta un pannello Au, perchè no. Ma è un caso,dovuto forse alla fretta. La stessa fretta conveniente che induce una marca automobilistica a produrre una vettura di un certo segmento con il motore di un altra marca ?
Tutti possono produrre tutto,o quasi,....e finchè chi fa prove non SMONTA il monitor e non mi dice LA SIGLA RIPORTATA SUL PANNELLO...io non ci credo. Non ho neanche più voglia di leggermi recensioni così,come quelle riportate negli url di questo 3d. L'ho già fatto in passato...e non mi sono piaciute le deduzioni (pubblicitarie) di certi siti, puntualmente smentite quando ho avuto la possibilità di smontare il monitor.
E lyiama, che nei suoi nuovi monitor con pannello SuperISP,neanche pubblica il response time ?
Si potrebbe continuare.
Allora vogliamo credere a queste confuse specifiche o si tratta piuttosto di una serie di scelte di marketing fatte in base a quote di mercato, serietà o diffusione del marchio,capacità di produzione etcc.. ??
Quindi per es c'è chi basa tutto sui 16ms, chi ritiene che la propria clientela non ne sia interessata...e spinge invece sul superISP....chi pubblicizza entrambi...etc..
Il mercato è cambiato profondamente (ma si prevedeva) rispetto a quello dei crt. Il tutto è dovuto al fatto che vendono prodotti che chiunque potrebbe assemblare. 10 marche di pannelli servono tutti,a volte concedendo un esclusiva temporale ad un marchio per un nuovo modello....a volte concentrandosi sulla qualità del controller che non trovi
in altri pannelli (come eizo)...etc..
Come già dissi è un pò come quando il Pc si comprava tutto intero ...e, per il contenuto interno ci si affidava alle prove di mc o pcprofessionale di 10 anni fa.Il contenuto del pc,per i più, era un mistero.
Le prestazioni erano quelle dell'intera macchina e non dei suoi componenti considerati singolarmente. Non si sapeva esattamente cosa montava una data macchina (se non aprendola, ma all'epoca era cosa da per pochi)
e le riviste la provavano così com'era, chiusa!
Con questo non voglio dire che i nuovi modelli non siano leggermente migliori dei vecchi,per carità.Non metto in dubbio che esista una nuova generazione di 16ms...nè metto in dubbio la nuova generazione di SuperISP. Ognuno intenda ciò che vuole, io volevo solo consigliare di non sbatterci troppo la testa e non spendere troppo se non è necessario (non sono crt)...perchè non è più il caso....e perchè saremo "costretti" comunque a ricomprare.
Saluti.
Ho trovato un programma che si chiama tft test e dovrebbe permettere di valutare a occhio il tempo di risposta, purtroppo però è in tedesco e non ci capisco una cippa.
qui lo potete scaricare (non è il sito ufficiale perchè purtroppo non lo conosco e non so da dove arrivi il file ..)
http://piranhas78.altervista.org
(è una paginetta schifosa che ho fatto apposta per condividere il file)
Se qualcuno conoscesse il tedesco e avesse voglia di erudirci, o se conoscesse qualche altro programma che fa una cosa del genere ..
Buon uso
Non lo ha provato nessuno? io ci ho giochicchiato un pò ma non c'è nulla di chiaro .. eppure l'idea mi pare valida, dovrebbe dare una buona idea del tempo di risposta reale ..
testato or ora pare funzionare (non si apre la pagina o non funziona il link nella pagina?)
Errore 403
Non puoi accedere alla pagina o directory desiderata, ecco le possibili ragioni:
La directory non contiene un file indice, comunemente (index.html).
Non sei connesso con un numero IP valido (IP: 62.211.145.7, se stai usando un proxy puoi provare a disabilitarlo e riconnetterti.
Il traffico verso quest'area del sito è bloccato, oppure non hai l'autorizzazione per accedere alla risorsa che hai richiesto
prova così sto provando da più browser su macchine diverse e funziona sempre
http://piranhas78.altervista.org/index.html
questo è il link diretto al file
http://piranhas78.altervista.org/test_scia_tft.zip
(questo a me non funziona invece - non so perchè - non funzionava neanche il link da geocities quando avevo il file su geocities)
Geschwindigkeit = velocità
Farbkombination = combinazione di colori
Bilder/Sek = fps
Datei = menu file
Beenden = chiudere
Ueber = about :D
oeffnen = aprire
muster = modello
ringrazio per la traduzione, ma mi rimane un arcano da risolvere: come risalgo al tempo di risposta?? penso dipenda dalla tonalità di grigio in mezzo ai 2 quadrati .. ma non so come
c'è scritto come hanno fatto a calcolare effettivamente i tempi di risposta???
rickiconte
30-04-2003, 17:38
Originally posted by "soalle"
c'è scritto come hanno fatto a calcolare effettivamente i tempi di risposta???
Con un apposito programma dove non viene solo valutato il passaggio dal bianco al nero ma anche dei colori (non sono un tecnico quindi perdonate l'eventuale imprecisione).
Inoltre danno anche una valutazione soggettiva dei tempi di risposta. Precisano che se per una persona vi è l'effetto ghost magari un altro non lo nota affatto.
lzeppelin
01-05-2003, 23:52
infatti la caratteristica del tempo di risposta va presa con le pinze, il monitor bisogna vederlo.
io mi trovo molto bene con il mio sepurre economico ma valido AOC 17 TFT.
con 25 ms dichairati comunque nei giochi il gosting è praticamnete assente, almano a confronto con l'acer che avevo a lavoro il 732.
Bisogna provarli!
delphiguru
24-05-2003, 17:36
C'e' molta differenza nei giochi tra LCD a 25ms e
quelli a 16ms ?
-Hämmër-
31-05-2003, 20:17
...ad occhio e croce circa 9 ms http://forum.hwupgrade.it/faccine/44.gif
No,apparte gli scherzi,per i videogame ed in particolare gli sparatutto in prima persona il response e' davvero importante.A 25 ms e' gia' molto giocabile,ma se non vuoi rimanere deluso dall'abbandono di un CRT per il passaggio ad un lcd vai decisamente sul 16 ms.
Ragazzi andatevi a leggere questo articolo: http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response.html
io l'ho trovato molto interessante. Il monitor che ne esce meglio è sicuramente l'LG. Attendo i vostri commenti :)
Sbaglio oppure Samsung dichiara valori di response time lontani dalla realtà?
Originally posted by "Zevin"
Sbaglio oppure Samsung dichiara valori di response time lontani dalla realtà?
In alcuni casi davvero molto lontani....
pippo432
13-06-2003, 01:53
Originally posted by "terrys3"
Ragazzi andatevi a leggere questo articolo: http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response.html
io l'ho trovato molto interessante. Il monitor che ne esce meglio è sicuramente l'LG. Attendo i vostri commenti :)
L'articolo è carino ma la cosa MOOOOOLTO più interessante sono i datasheet COMPLETI presenti nel link della pagina in questione:
http://www.lcdspecifications.com
Ciao.
Originally posted by "pippo432"
L'articolo è carino ma la cosa MOOOOOLTO più interessante sono i datasheet COMPLETI presenti nel link della pagina in questione:
http://www.lcdspecifications.com
Ciao.
non che fosse difficile andarseli a trovare sui siti dei produttori...
Io invece penso che l'articolo sia importante per il fatto che ci aiuta a capire quali produttori pompano i dati tecnici e quali invece si attestano a quelli reali....
scoprendo così quali sono quei monitor che effettivamente si prestano all'uso con giochi, dvd ecc...
Fino ad ora pochi (se non proprio nessuno) ci avevano aiutati in questa difficile analisi!
quindi quali saerebbero le case più attendibili? LG? io ho hitachi 174SXW con 16 ms dichiarati, ottimo e senza pixel bruciati, forse l'unica cosa è che è abbatanza luminoso; cmq sono stato indeciso fino all'ultimo se prendere l'LG 1710B. Se non altro perchè costa quasi 100 euro in meno ( ma il cui response time nn ho trovato da nessuna parte)
Sicuramente Samsung un covo di farabutti...
pippo432
13-06-2003, 21:48
Originally posted by "terrys3"
non che fosse difficile andarseli a trovare sui siti dei produttori...
Si vede che non hai mai provato a farlo.
Molto spesso bisogna richiederli specificatamente(vedi samsung) e non sono versioni complete.
L'articolo è carino ma la cosa MOOOOOLTO più interessante sono i datasheet COMPLETI presenti nel link della pagina in questione:
Ma mancano tutti i modelli piu recenti e di cui si discute di piu in questo forum... :mad:
Originally posted by "Blame!"
Sicuramente Samsung un covo di farabutti...
Sul contrasto Samsung ha i valori piu' veritieri, piuttosto Viewsonic che ogni 4 mesi ritocca all'in su i valori di contrasto ? ;) Prima 500:1, poi 600:1 infine 700:1..... :oink:
E sugli angoli di visione per i 15' e i 17' barano un po' tutti, chi piu' chi meno... :rolleyes:
rickiconte
14-06-2003, 17:51
Originally posted by "Adric"
Sul contrasto Samsung ha i valori piu' veritieri, piuttosto Viewsonic che ogni 4 mesi ritocca all'in su i valore di contrasto ? ;) Prima 500:1, poi 600:1 infine 700:1..... :pig:
E sugli angoli di visione per i 15' e i 17' barano un po' tutti, chi piu' chi meno... :rolleyes:
Dove hai letto che il valore di contrasto dei viewsonic è salito a 700:1??
bell'articolo! :)
qlc sa se LG L1511SE, uscirà anche in Italia? sul sito LGE ho visto solo L1510S... ho mandato una mail, quando rispondono la posto nel 3d
Originally posted by "rickiconte"
Dove hai letto che il valore di contrasto dei viewsonic è salito a 700:1??
Non ricordo, se hai voglia e tempo prova a cercare con Google.
Ma sia pure con altri valori l'andazzo e' comunque quello:
"The VX700 changed its specifications between the start and end of our tests. It began with a contrast ratio of 400:1 and brightness of 230 cd/m². But now ViewSonic claims contrast of 550:1 and brightness of 250 cd/m², without changing anything in the monitor - neither screen, nor filters, nor OSD. " http://www.tomshardware.com/display/20020709/lcd-11.html
mentre per lo stesso modello su pcprofessionale di marzo 2003 e' dichiarato 500:1, tuttavia risulta dalle loro prove inferiore anche a modelli di Benq e Iiyama che dichiarano un contrasto di 350:1! :oink:
Per il modello VG175 e' dichiarato addirittura un contrasto di 600:1 :eek:
Un balletto e un delirio di cifre diverse, da sito a sito e da rivista e rivista, che cambia nel tempo :mad:
Comunque ho visto il VG191 e come valori di contrasto siamo molto sotto i Samsung che pure dichiarano 500:1.
vermaccio
03-10-2003, 17:59
Sembra che in tutti i monitor dichiarati da 16ms siano in grado di andare a 16ms solo con una tavola di 262000 colori. e che se devono disegnare un colore che non rientra in quei 262000 lo interpolano disegnando consecutivamente due colori dei 262000 che siano adiacenti. il dubbio è: ma se devo fare due passate allora avrò un response time di :
2 X 16 = 32ms > 25ms = effetto scia???
cioè se si ha la fortuna di usare SEMPRE i 262000 colori (cosa rara, penso) si va a 16ms. Altrimenti (in generale, credo) a un tempo MAGGIORE di 25ms.
Che ne dite?
Questo dubbio mi assale.....
vermaccio
04-10-2003, 12:39
uè! ma che solo a me vengono questi dubbi paranoici? mumble mumble.....
16ms X2 colori =32ms che è di più di 25ms quindi è più lento e si vede più scia. Mmmm..sarà così o non sarà così..mumble mumble....
sinceramente no so cosa dirti pero h visto che acer sta uscendo con un 17" lcd a 16 milioni ....che questo possa ovviare il tuo "presunto problema" ??
mi sa che aspettero ancora qualche mesetto per passare ad lcd
vermaccio
04-10-2003, 16:31
attenzione che i monitor da 16ms sono TUTTI da 16milioni di colori. il punto è su COME questi monitor creino i 16 milioni di colori. Sino ad ora pare con un doppio passaggio con 2 colori adiacenti a quello voluto, presi dalla tavola di 262000 colori. Insomma i 262000 colori della tavola vengono visualizzati direttamente mentre gli altri ingannando l'occhio poichè in realtà sono una "miscela" di due colori diversi visualizzati molto velocemente. il punto, ripeto, è: questi 16ms sono effettivi anche in questo ultimo caso?????
mumble.. mumble...
teoprimo
05-10-2003, 10:33
bhe...facciamo così, usciamo dal discorso tecnico per un istante e parliamo delle esperienze personali...ti dico che giocando con FPS alle stelle....il problema non si riscontra affatto....
La tua teoria quindi sarebbe che lui accende due volte il pixel e quindi lo spegne 2 volte....
e quindi se il tempo di R+F=16 sarebbe 16x2....
secondo me invece nel tempo di accensione ne interpola due ad alta velocità...in un unica accensione, senno l'effetto scia sarebbe evidente
Originariamente inviato da lzeppelin
infatti la caratteristica del tempo di risposta va presa con le pinze, il monitor bisogna vederlo.
io mi trovo molto bene con il mio sepurre economico ma valido AOC 17 TFT.
con 25 ms dichairati comunque nei giochi il gosting è praticamnete assente, almano a confronto con l'acer che avevo a lavoro il 732.
Bisogna provarli!
vuoi dire che l'acer AL732 che ha 16ms dichiarati soffriva di "effetto scia" con i giochi?
non ho trovato nessuna rece in cui calcolano quello effettivo di questo monitor
:muro:
hunter127
18-10-2003, 14:13
Ciao a tutti. Volevo dire la mia sui tempi di risposta x quanto riguarda i monitor LCD. Prima di tutto i blasonati Acer 732 e compagnia bella (tipo Hitachi) montano un pannello della AU Optronics che raggiunge i 16ms di tempo di risposta solo se "si rientra" in 260.000 colori, altrimenti il tempo di risposta raddoppia, ovvero 16x2=32ms. Con questo non voglio assolutamente dire che non siano buoni, per carità, però non sono ne più ne meno buoni di un monitor con tempo di risposta di 30ms (visto che il 90 % delle volte i 260.000 colori non bastano). Poi volevo aggiungere che non è importante solo il tempo di risposta x giocare, bensì la tecnologia che sta dietro il monitor, mi spiego meglio. Un LCD MVA o PVA o ASV per giocare NON è BUONO (intendo nei giochi molto veloci), che abbia 25 o 20 ms di risposta non ha importanza, perchè i suddetti monitor hanno delle oscillazioni di tempo di risposta che partono dai 25ms e salgono vertiginosamente (fino anche a 100 in grey-grey!!!!, e questo i produttori naturalmente non lo dicono). I migliori in assoluto x giocare sono i monitor con tecnologia TN+FILM o meglio ancora S-IPS, in quanto il tempo di risposta (che non è tanto più alto dei vari cloni dell'MVA (si trovano quelli da 30ms) è costante, infatti guardate questo philips per esempio http://www.info.philips.it/mkt/monitor/pdf/180P2M.pdf , il tempo massimo è <30 ms, inferiore, quindi vuol dire che sopra i 30 non
sale mai.
In definitiva i tempi di risposta sono solo degli specchi per le allodole, non fatevi fregare. A conferma di quanto dico andate su
http://www.prad.de, uno dei migliori siti in circolazione per informazioni su monitor LCD perchè i commenti sono fatti da persone reali e non da riviste (l'unica pecca è che è in tedesco .., ma basta tradurlo).
I migliori LCD attualmente (quelli provati), con relativi prezzi, per giocare risultano questi:
17"
Sony X73 (molto buono, non so che pannello monta) = 640€ c.a.
Eizo L565 (S-IPS, OTTIMO) = 700 € c.a.
Sony X72 (IPS, buono) = 650 € c.a.
Nec 1760NX(AU Optronics, buono) = 630 €
Samsung 172T (PVA, discreto che cmq ha l'effetto scia) = 630 €
Acer L732 (AU Optronics, discreto) = 513 € c.a.
!8,1"
Nec 1880SX (S-IPS. OTTIMO) = 930 € c.a.
Nec 1860NX = (S-IPS, molto buono) = 600 € c.a.
Sony X82 (IPS, OTTIMO) = 1000 € c.a.
Sony P82 (IPS, OTTIMO) = N.D.
Philips 180P2M (IPS. molto buono) = 730 € c.a.
Hitachi 181SXW (S-IPS, il Migliore solo 15ms misurati) = 1000 c.a.
Spero di essere stato utile a qualcuno. Un saluto a tutti.
P.S.: per saperne di più andate su http://www.prad.de
Io stesso posseggo un VX900 MVA della viewsonic, quindi quello che ho scritto sopra lo so per esperienza personale.
teoprimo
19-10-2003, 20:15
ah si???quindi mi dici che l'hitachi fa 16x2????
mi dai il link dove hai trovato questa spiegazione????
dandoti il mio parere personale da giocatore(non hardgamer), in questo momento precisamente HALO(gioco di fps) posso assicurare che la scia non esiste...anzi si vede meglio del mio vecchio crt.:rolleyes:
*** EDIT inutile quotare il lungo post subito prima del tuo ***
teoprimo
19-10-2003, 20:16
il rilevamento del mio monitor se non erro è stato preso, ed è pari a 23ms dai 16ms dichiarati.
hunter127
20-10-2003, 08:36
ciao teoprimo, il link è www.prad.de, cmq quelli da 16ms dovrebbero essere ugualmente adatti per giocare, perchè come ho scritto sopra la maggior parte montano pannelli IPS e TH+FIlLM.
biondaaa
20-10-2003, 08:58
spiegatemi questa:
AL801 18'' rt: 30ms
i tempi di latenza si vedono come previsto
HP Pavilion SP50 15'' (mi pare il mod.) rt: 35 ms
i tempi di latenza con gli stessi test (quake 3 , etc) non riesco proprio a vederli
Secondo me i 'pareri' di chi acquista un monitor è difficile che siano obbiettivi (almeno nella maggior parte delle volte) per almeno 2 motivi:
- chi ha avuto la REALE possibilità di vedere in funzione e provare a fondo nella stessa situazione almeno più di 2 monitor LCD? Per fare un confronto serio serve un metro di paragone serio ;)
- chi ha il 'coraggio' di dire che il proprio monitor fa schifo dopo aver speso 900/1000€? Molte volte capita di leggere (anche qui sul forum) che "..che monitor devi prendere? Ma certo: prendi il mio che vedi in sign .. è il MAX!!.." , magari solo perché ce l'ha lui :rolleyes:
Ritornando in topic, anche io ho un ViewSonic VX900 e le scie si vedono solo in alcuni giochi .. in GTA si notano in Return to Castle Wolfenstein leggermente, negli strategici per nulla .. il dato della latenza è davvero difficile da valutare sia perché influenzato da considerazione particolari e anche perché, secondo me, in realtà non è così facile determinare a occhio nudo se il monitor che stiamo guardando è da 16ms o da 25ms ;) .. molto vuol dire il tipo di gioco che abbiamo davanti!
Originariamente inviato da hunter127
ciao teoprimo, il link è www.prad.de, cmq quelli da 16ms dovrebbero essere ugualmente adatti per giocare, perchè come ho scritto sopra la maggior parte montano pannelli IPS e TH+FIlLM.
Sono andato su quel sito tedesco e sono rimasto alquanto perplesso; per esempio sui nuovi Lg 1910B/P si insiste con un tempo di risposta di 16 ms per entrambi i modelli, laddove nel sito ufficiale si parla di 25 ms in MVA con 700:1 di contrasto, mentre qui si acclara la tecnologia (inferiore all'MVA e PVA) Super in Plane Switching (S-IPS) con contrasto 400:1....ma anche perchè:
Del Nec 1880 SX tu segnali la tecnologia S-IPS mentre sul sito Nec ed in qualsiasi altro specs si parla sempre e solo di TFT...
Idem del Nec 1860 NX = TFT su tutti i siti... Nec compreso;
Idem per il Sony P.82 che dici IPS (non è un gran complimento visto che questa tecn. dà un buon angolo, ma necessita di lampade molto potenti a causa delle celle dei cristalli poco trasparenti; in più la luminosità è solo discreta così come il rapporto di contrasto (addetto al dettaglio) per non parlare dei colori di norma poco saturi (rispetto ai migliori Lcd che già li hanno poco saturi...per natura)...
Che poi l'Hitachi 181SXW da 18" abbia un rt reale di soli 15 ms...ma, anzi triplo ma...
Ci vorrebbero altri dati che non ho letto (è in tedesco...) e soprattutto altre conferme con queste prove che rischiano di creare solo una bella confusione.... e resto, ripeto, molto, ma molto... perplesso...
Ciao
teoprimo
20-10-2003, 11:05
Originariamente inviato da M4st3r
Secondo me i 'pareri' di chi acquista un monitor è difficile che siano obbiettivi (almeno nella maggior parte delle volte) per almeno 2 motivi:
- chi ha avuto la REALE possibilità di vedere in funzione e provare a fondo nella stessa situazione almeno più di 2 monitor LCD? Per fare un confronto serio serve un metro di paragone serio ;)
- chi ha il 'coraggio' di dire che il proprio monitor fa schifo dopo aver speso 900/1000€? Molte volte capita di leggere (anche qui sul forum) che "..che monitor devi prendere? Ma certo: prendi il mio che vedi in sign .. è il MAX!!.." , magari solo perché ce l'ha lui :rolleyes:
Ritornando in topic, anche io ho un ViewSonic VX900 e le scie si vedono solo in alcuni giochi .. in GTA si notano in Return to Castle Wolfenstein leggermente, negli strategici per nulla .. il dato della latenza è davvero difficile da valutare sia perché influenzato da considerazione particolari e anche perché, secondo me, in realtà non è così facile determinare a occhio nudo se il monitor che stiamo guardando è da 16ms o da 25ms ;) .. molto vuol dire il tipo di gioco che abbiamo davanti!
guarda le recensioni che sono state fatte....vengono chiariti i pro e i contro...
nella mia del mio monitor non ho avuto tempo per modificarla non è specificato che ho problemi nella grafica in quanto vedo un colore e se mi sposto ne vedo un altro(la solita storia),
se ci sono problemi il ammetto....
considerasndo come sono pignolo starei a piangere ancora adesso;)
teoprimo
20-10-2003, 11:12
Originariamente inviato da hunter127
ciao teoprimo, il link è www.prad.de, cmq quelli da 16ms dovrebbero essere ugualmente adatti per giocare, perchè come ho scritto sopra la maggior parte montano pannelli IPS e TH+FIlLM.
li non ci ho capito un tubo, sono andato su tomshardware che spiegava la dichiarazione fatta da AUoptronics e ciò che hai detto è vero.
Il problema è che secondo toms questo monitor è uno dei migliori in assoluto per giocare, nei giochi è stato valutato 5/5.
Come test, per confrontare i due monitor ho preso proprio le directx, i due test draw e l'altro. Ti posso assicucare che la scia del quadrato bianco la vedevo sul CRT e ora sul mio LCD non la vedo!!!!!!!!!!:)
è questo il bello....
Aristocrat74
20-10-2003, 12:29
I migliori LCD attualmente (quelli provati), con relativi prezzi, per giocare risultano questi:
17"
Sony X73 (molto buono, non so che pannello monta) = 640€ c.a.
Nec 1760NX(AU Optronics, buono) = 630 €
Acer L732 (AU Optronics, discreto) = 513 € c.a.
questi monitor montano lo stesso display (in teoria) .......
come mai uno è molto buono /uno buono/ uno discreto
:confused:
teoprimo
20-10-2003, 12:48
http://www.tomshardware.com/display/20030109/hitachi-03.html
è toms...e quindi non sarà proprio il massimo di affidabilità però è l'unico che ho trovato....
posso assicurare che anche HITACHI è ottimo per i giochi!!!
soprattutto perchè
Acer l732
Lg 1710b
Hitachi 174sxw
e altri monitor montano lo stesso pannello!!!!!
è l'elettronica che fa la differenza fra le varie case...ma la sostanza è quella
Originariamente inviato da M4st3r
- chi ha il 'coraggio' di dire che il proprio monitor fa schifo dopo aver speso 900/1000€? Molte volte capita di leggere (anche qui sul forum) che "..che monitor devi prendere? Ma certo: prendi il mio che vedi in sign .. è il MAX!!.." , magari solo perché ce l'ha lui :rolleyes:
IO (solo per quanto riguarda le immagini in movimento e i colori molto distanti da quelli di un CRT)
Solo per cronaca .. nn mettevo in dubbio l'obiettività degli utenti di QUESTO forum in particolare, ma di quelli che vanno a formare il sito citato qui sopra, fatto di recensioni 'personali' .. preferisco personalmente qualcosa di più professionale, da collegare magari (ma solo per farmi un'idea più completa) al parere di chi l'ha visto in funzione ..
Originariamente inviato da M4st3r
Solo per cronaca .. nn mettevo in dubbio l'obiettività degli utenti di QUESTO forum in particolare, ma di quelli che vanno a formare il sito citato qui sopra, fatto di recensioni 'personali' .. preferisco personalmente qualcosa di più professionale, da collegare magari (ma solo per farmi un'idea più completa) al parere di chi l'ha visto in funzione ..
scusami, non avevo capito ;)
Originariamente inviato da terrys3
scusami, non avevo capito ;)
Np :D
Merovingian
21-10-2003, 23:02
tempi di risposta -> tutte baggianate, dato che si tratta di medie statistiche.
recensioni delle riviste del settore -> le misure come vengono eseguite? se lo specificano, chi ci assicura che siano veritiere?
Io non mi sono mai soffermato sui dati pubblicizzati dai costruttori ma ho sempre effettuato una scelta visiva fregandomene dei numeri che non hanno IMHO nessun valore ( è come per l'HI-FI, apparecchi con caratteristiche strumentali eccellenti suonano come altri dal costo minore e con progettazioni più povere), recentemente ho visitato un grande magazzino di distribuzione elettronica a Roma ed ho visionato alcuni tra i modelli più nuovi, risultato: effetto scia ancora presente su TUTTI i modelli, provate a muovere il mouse ed osservate la freccetta nera sullo sfondo bianco, mentre qualche passo avanti l'ho notato sulla qualità dei colori, nonchè del gamut e fedeltà cromatica.
Qundi non vi affaticate con i numeri e vivete sereni, ancora per qualche generazione l'effetto scia c'è e ci sarà, sempre di meno ma ci sarà.
bye
Che modelli hai visto per curiosità???
Attila_fdd
22-10-2003, 13:29
Ciao ragazzi, dopo tutta questa discussione mi sono divenute chiare molte cose, la cosa piu importante è che non si reisce a dare la definizione e dei modelli di un monitor lcd buono per giocare...
Io stavo comprando un hitachi 175sxwb, ma non riescono a farmelo arrivare quindi dovro cambiare scelta e sono indeciso tra acer al732 (disponibile), lg 1710b (non disponibile non so quanto dovro aspettare), questi sono gli unici con dvi a un prezzo decente (sui 500€) gli altri hanno solo il connettore analogico, parlo del nec 1760nx e del lg 1715s.
Cosa mi consigliate di fare? Non riesco a capire se mi conviene andare su un monitor con dvi per forza oppure optare per uno degli altri due che sono solo analogici, c'è grande differenza in prestazioni e visualizzazione? Cosa cambierebbe realmente? E' un parametro che si puo trascurare? Fatemi sapere che vorrei scegliere tra uno di questi 4 modelli
Per tutti (non solo per Attila_fdd) questo e' un thread tecnico in rilievo sui tempi di risposta (che e' gia' bello lungo). Evitiamo fuori argomento di richiesta consigli su quali Lcd comprare in questa discussione, dato che ci sono ben 7 thread in rilievo sulla scelta Lcd, elencati nel seguente avviso:
DISCUSSIONI SCELTA LCD, CRT E TV IN RILIEVO
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=508737
senza contare tutti gli altri thread specifici sui vari modelli.
Attila_fdd, 4 righe di signature sono troppe, il regolamento ammette massimo 3 righe a 800x600, sei pregato di eliminare la riga in più.
Attila_fdd
22-10-2003, 18:25
sorry non lo sapevo, ora corretto, mi sono intromesso con questa arogmentazione perche ho visto che non sono il primo, lo scopo tecnico del thread vuole sicuramente portare ad un aumento di comprensione per la scelta di un lcd, non ne vedo il motivo altrimenti e visto che molti altri prima di me hanno fatto lo stesso o in modo simile (forse avrei dovuto porre la domanda in modo diverso e non mi sarebbe stato detto nulla, lol). Cmq sto gia cercando in altri post, ma ho trovato questo in cui mi sembrava ci fossero le persone piu adatte gia in discussione e dhe potevano aiutarmi a valutare un monitor, non disturbo piu cmq in questo thread, vedo se trovo aiuto e consigli in altri.
Nessuno disturba se si seguono il buon senso e le regole, calcolate che in questo thread sono state unificate piu' discussioni, ecco perche' c'è qualche fuori argomento. Inoltre prima di 2 mesi fa questa sezione era priva di moderatori, se osservate bene i primi post di questo thread risalgono al marzo 2002.
Originariamente inviato da Merovingian
tempi di risposta -> tutte baggianate, dato che si tratta di medie statistiche.recensioni delle riviste del settore -> le misure come vengono eseguite? se lo specificano, chi ci assicura che siano veritiere?
Baggianate? Non esageriamo! Diciamo che ci sono prove di laboratorio attendibili ed altre almeno da verificare...per esempio le prove di x-bitlabs (post di rickiconte alla 2.a pag. di quest 3d) le ritengo piuttosto attendibili (visto anche come sono state fatte e le convincenti spiegazioni dei tecnici) e, a tale proposito, come amo fare, vorrei trarre alcune deduzioni....
Da quel test emerge anzitutto che le case "gonfiano" i tempi di risposta ed anche non di poco; per esempio i 17" lcd che vanno per la maggiore ed adatti ai giochi veloci con 16-20 ms, in realtà si attestano sui 22-23 ms; che questo tempo sia più attendibile di un 16 ms (abbastanza vicino a quello di un crt) lo si vede ad esempio facendo questa prova: scaricate da www.tuttogratis.it il gioco "bubble puzzle 97" (che andava in voga qualche anno fa) in cui c'è un cannoncino che spara palline colorate (con + di 20 livelli di difficoltà) ad una velocità tot che, con lo stesso pc, ma con un lcd da 16 ms (ovviamente la prova l'ho fatta), la velocità delle palle colorate è nettamente più bassa (si possono fare tutti i livelli con una facilità che, con il crt è....durissima); la deduzione è che la differenza di rt tra un crt ed un Lcd da 16 ms, non può essere di soli 4-5 ms (la velocità sarebbe inferiore di poco) ma è sicuramente di più e i 22-23 ms di x-bit labs mi sembrano molto più credibili come rt "reale" rispetto al tempo dichiarato dalle case....
Originariamente inviato da soalle
Che modelli hai visto per curiosità???
Diversi...tra quelli che mi ricordo Acer AL732, un Sony x72 (mi sembra) e il costosissimo 20" APPLE cinema display, stupendo da ogni angolazione lo si guardi, ebbene in ognuno di questi, ma anche con altri se guardati con attenzione erano presenti effetti scia a prescindere dai tempi indicati dai rispettivi fabbricanti che neanche conosco.
Non per questo xò non vanno comprati, anzi i benefici derivanti dall'uso prolungato di tali dispositivi sono evidenti ed il prezzo raggiunto è veramente basso.
Per la cronaca il mio primo display crt fu un 15 pollici analogico con schermo quasi piatto di una marca sconosciuta pagato ben 667mila lire (nel 1995), circa i 350€ odierni sufficienti per l'acquisto di un buon 15 pollici lcd.
bye:D
Originariamente inviato da ANTHRAX
ho visionato alcuni tra i modelli più nuovi, risultato: effetto scia ancora presente su TUTTI i modelli
un Sony x72
Beh non mi sembra proprio nuovo nuovo...
Certo non è una primizia :D ma credo sia preceduto solo dal l'HX73 e da un modello progettato per avere il massimo delle connessioni possibili in ambito multimediale con aspect-ratio 16:9.
Paragonato al mio LCD Hyunday di + di un'anno fà mantengono grosso modo lo stesso "difetto" scia, forse un pelino ridotto, ma il passo maggiore è sicuramente stato compiuto in altre direzioni, come dicevo prima nella fedeltà cromatica e sul livello del nero assoluto.
bye
Ma quant'è evidente quest'effetto scia?
c'è un esempio che mi faccia vedere quest'effetto scia da qualche parte?
io per esempio che gioco pochissimo, e sopratutto a giochi di corsa!
Lo evidenzi scrollando una pagina di word o IExplorer e vedrai come una scia lasciata dal testo che avanza.
Se vuoi renderti conto di personai vai dove ne hanno parecchi in mostra e osserva da vicino la freccetta del mouse o se non puoi toccare la tastiera e il mouse, guarda le animazioni sui loro bordi.
bye
Originariamente inviato da hunter127
Eizo L565 (S-IPS, OTTIMO) = 700 € c.a.
Nessuno sa dirmi come e' l'Eizo L557? Cioe' se i 25 ms di tempo di risposta e' rispettato/stabile?
io sono inseciso tra questo L557 e un hitachi CML174SXW.
Lo usero' per editing di testo e giocare.
Grazie.
teoprimo
03-11-2003, 20:35
Originariamente inviato da DeepOne
Nessuno sa dirmi come e' l'Eizo L557? Cioe' se i 25 ms di tempo di risposta e' rispettato/stabile?
io sono inseciso tra questo L557 e un hitachi CML174SXW.
Lo usero' per editing di testo e giocare.
Grazie.
Quanto viene l'eizo???
quanto l'hai trovato l'ottimo HITACHI???
per una cosa vai sicuro, l'effetto scia te lo sogni sull'HITACHI....non è per sentito dire!!!guarda la mia sign:D
Che bestia!:sofico:
Originariamente inviato da teoprimo
Quanto viene l'eizo???
quanto l'hai trovato l'ottimo HITACHI???
per una cosa vai sicuro, l'effetto scia te lo sogni sull'HITACHI....non è per sentito dire!!!guarda la mia sign:D
non so se posso fare nomi di negozi quindi per ora rimango generico.
l'eizo sui 579 e Hitachi sui 510.
Ho giusto letto i post precedenti che dicono che i 16 ms del H sono teorici e puo' superarli (come lentezza).
Quindi mi chiedo se i 25 del E siano il massimo.
Oppure se esistono in commercio (agli stessi prezzi) altri buoni lcd per i giochi.
l'Eizo mi sembra migliore come colori e brillantezza... ma in fondo non sono un esperto.
lestat129
04-11-2003, 10:36
So già che verrò lapidato nella pubblica piazza per quello che sto per dire ma...
...io con il mio Samsung 172T (25ms) mi trovo benissimo. Prima di prenderlo ho visto e provato a fondo (dato che ho un caro amico che vende hardware) un Acer al732 (assolutamente non paragonabile al Samsung a mio parere) e il sopra nominato Hitachi che ho trovato eccellente anche se leggerissimamente inferiore in quanto ad angolo di visione e luminosità dei colori.
Per quanto hanno potuto vedere i miei occhi l'effetto scia era praticamente assente su tutti e tre i pannelli anche se (strano davvero stando ai 16ms dichiarati) l'unico su cui ne ho notato un minimo è stato l'Acer; comunque parliamo di una cosa praticamente impercettibile.
Un ultima precisazione: se i monitor vengono collegati in analogico anzichè in digitale (e questo vale particolarmente per Hitachi e Samsung) la qualità dell'immagine decade notevolmente e l'effetto scia compare inesorabile.
Tutto quelo che ho detto è stato osservato da me, quindi prendetelo per quello che è, cioè l'osservazione empirica di un non-tecnico fatta allo scopo di comprarsi un lcd senza prendere una "sola" e quindi quando tirerete le pietre abbiate pietà di me e cercate di non farmi troppo male....:cry: :cry: :D
Acer Al 732 con leggero effetto scia? E' la 1.a volta che sento sta cosa: sicuro che non ti sei messo del collirio prima della prova? Notoriamente dilata la pupilla provocando effetto scia anche a pc spento...scherzi a parte è sconvolgente che tu abbia notato ghosting nel 732 (16 ms di rt dichiarati = 22-23 reali) e nemmeno l'ombra nel Sam 172T (dichiarati 25 ms in realtà assai di più)...io rispetto tutte le opinioni, ma questa è dura da credere, anche se ti accordo il beneficio della buona fede...per il resto delle valutazioni, essendo la qualità dei migliori 17" similare, diventa un fatto abbastanza soggettivo e personale diciamo..il parere sulla qualità visiva.
Ciao
lestat129
04-11-2003, 13:06
Come dicevo lapidatemi pure, ma vi prego le pietre tiratele piano.... non fatemi troppo male....:cry: :cry:
A parte gli scherzi, l'effetto ghosting in effetti io l'ho visto solo sull'Acer però come ho detto bisoga prestarci molta ma molta attenzione. C'è anche da dire che non sono un gran guicatore quindi con tutta probabilità la mia opinione è da prendere con le molle... comunque mi ostino a dire che di scia su Samsung non ne vedo. Magari suggeritemi qualche applicazione in cui il ghosting risulta essere più evidente e vedrò di provarle. A questo punto sono curioso di sapere se devo andare dall'oculista o se semplicemente ho sbagliato le applicazioni con cui ho provato i monitor....
teoprimo
04-11-2003, 14:32
Originariamente inviato da DeepOne
non so se posso fare nomi di negozi quindi per ora rimango generico.
l'eizo sui 579 e Hitachi sui 510.
Ho giusto letto i post precedenti che dicono che i 16 ms del H sono teorici e puo' superarli (come lentezza).
Quindi mi chiedo se i 25 del E siano il massimo.
Oppure se esistono in commercio (agli stessi prezzi) altri buoni lcd per i giochi.
l'Eizo mi sembra migliore come colori e brillantezza... ma in fondo non sono un esperto.
gioco con HALO penso che sai che tipo di gioco sia...vedo film(proprio tanti) di ghosting non se ne parla proprio assicurano i miei occhi!:eek:
Originariamente inviato da teoprimo
gioco con HALO penso che sai che tipo di gioco sia...vedo film(proprio tanti) di ghosting non se ne parla proprio assicurano i miei occhi!:eek:
Grazie mille.
Come al solito non si ascoltano mai i consigli... e alla fine ho scelto un sony hx73, spero vada bene. Tutti quelli che hanno x73 si sono trovati bene, questo modello non dovrebbe cambiare di molto nella versione hx.
In fondo io gioco di piu' sulle console che sul Pc... ma non disdegno qualche fps (in attesa di HL2) o rpg. :)
Quando ti arriva mi raccomando breve recensione sull'HX73...
http://www.anandtech.com/showdoc.html?i=1785
Non mi è ben chiaro in questa review la coonclusione....
TheFutureIsNow
13-12-2003, 17:10
Innanzitutto ciao a questo forum di smanettoni overcloccatori modder ecc...
Devo acquistare a breve ma molto a breve ;) un lcd 17" che sia globalmente valido.
Leggendo milioni di dati per la Rete ho notato che gli Hydis da 20 ms (TN+Film) sono superiori agli AU Optronics (sempre TN+Film) da 16 ms di tempo di risposta.
Ma NELLA PRATICA (i produttori possono mettere i dati che vogliono) i primi sono validi un po' su tutto :winner: e soprattutto nei giochi :cool: mentre i secondi hanno un po' + di fedeltà nella visualizz. dei colori e migliore angolo di visione ma nelle immagini in movimento sarebbe meglio stendere un velo pietoso.
Io sinceramente preferisco un lcd che se la cavi in tutto.
Vorrei sapere quali lcd 17" in commercio in Italia attualmente hanno pannello Hydis e ingresso DVI.
Sicuramente c'è è l' Hercules 920Pro DVI ma l'ho visto abbondantemente sopra i 600 euro e mi pare troppo..vorrei andare non oltre i 550. Sempre che non conosciate siti che vendano l'Hercules a prezzo inferiore ;)
Su boehydis.com ho visto l'HT17E13 con 10ms :eek: di response time (anche se questo non è stato MAI testato) dove si comprerebbe???? (penso che sia così troppo recente che sia una domanda senza risposta)
Sarebbe utile un database + aggiornato dei pannelli montati sugli lcd.
Grazie mille.
Originariamente inviato da TheFutureIsNow
Io sinceramente preferisco un lcd che se la cavi in tutto.
Ciao. Non esiste un lcd che se la cavi in tutto: bisognera' aspettare ancora qualche anno, anche se il marketing delle case vuole farci credere il contrario.
Tutti quelli sotto i 18 pollici hanno luminosita', contrasto e colori che cambiano come muovi la testa in verticale. Tutti quelli sopra i 17 pollici hanno alti tempi di risposta (spesso i tempi effettivi sono molto piu' alti di quelli dichiarati). Pertanto o si privilegiano i tempi di risposta o gli angoli di visione. Terza possibilita': un Crt.
Quarta possibilita' (come ho fatto io): si usa sia un Crt che un Lcd.
Inoltre tutti gli lcd hanno una resa cromatica irrealistica a causa delle lampade che utilizzano e tutti peggiorano alle risoluzioni non native.
Sarebbe utile un database + aggiornato dei pannelli montati sugli lcd. ti riferisci al seguente (che e' in rilievo in CONSIGLI PRATICI E INFORMAZIONI) ?
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=569468
Di BoeHydis ne parla dosaggio in quel thread. Devo dire che terrys3 e dosaggio hanno fatto un ottimo lavoro.
TheFutureIsNow
14-12-2003, 14:42
Vi do' i dati presi dal sito ufficiale Hitachi (da leggere sempre col beneficio del dubbio):
CML 175 16 ms
CML 175SXW2 20 ms Io pensavo ne avesse 16 di ms di rt...
Sapreste confermarli questi dati?
Hanno entrambi il pannello della Au Opt?
Del 174SXW sono certo monti AU Opt da 16 ms quindi ,essendo +recente, mi pare proprio non sia veritiero il valore di 20ms.
byebye
P.S. Se qualcuno sa dell'arrivo dell'Hercules Prophetview 920Pro DVI in qualsiasi store d'Italia si faccioa vivo ;)
garrjsonse
23-02-2004, 14:02
Ragazzi,
per me il Response Time è la caratteristica ormai primaria, oltre a quella qualitativa, di un monito LCD.
Qualcuno ha letto da qualche parte di quale potrebbe essere la data di apparizione dei primi monitor che abbatteranno il muro dei "0.025"???
Se così fosse....dovremo aspettarci da questi primi prezzi folli?
Saluti e grazie
Entro quest'anno vedremo nei scaffali dei negozi monitor LCD con RT 12. Già a 16 io non vedo nessun effetto scia, non oso immaginare che spettacolo per gli occhi sarà il 12.
In ogni caso preferirei rimanare a RT16 per anni e avere schermi che non brucino i pixel. Cosa serve avere RT 12 o 9 se poi quando vuole lui ti brucia i Pixel.
garrjsonse
23-02-2004, 17:00
mi sono dimenticato!!!
chiedevo per i 19"
Con i 19'' sfortunatamente siamo ancora ai RT 25ms, ad arrivare a 16ms non è semplice con un schermo di quelle dimensioni, non so dirti quando ci saranno certi gioielli.
Originariamente inviato da dosaggio
Che ci vuoi fare...quando qualcuno fa domande interessanti passano inosservate e nessuno risponde. Quando invece chiedi "e' meglio comprare questo o quello??"...le risposte si sprecano.
Cmq andiamo all'argomento.
Rise time,fall time(o decay time) sono parametri tipici (e non sono i soli) di un sistema che risponde con una sinusoide smorzata o sottosmorzata. Altri parametri definibili sono per esempio: decay ratio,overshoot etc...ma il più importante è il "response time".
Adattando nel modo più semplice possibile questi discorsi al nostro lcd posso dire questo:
Il rempo di risposta "response time" è il tempo che impiega un pixel per cambiare completamente stato da on a off (o da bianco a nero). Questo tempo include tutti i possibili delay fisici ed elettrici,cioè ne è la somma. Escludendo tutti questi ritardi tipici posso definire una specie di response time medio come il tempo impiegato da un pixel per transitare tra il 10% ed il 90% di livello di luminanza. Ma bisogna stare attenti perchè spesso ognuno lo definisce come vuole.
Poichè negli LCD il rise time ed il decay time sono diversi si è soliti indicarli entrambi. Teoricamente il tempo che intercorre tra livello di luminanza 0 e 100% è il rise,mentre tra 100% e 0 è il decay (o fall). Sempre per il discorso di prima,però, si preferisce introdurre delle medie...e generalmente si specificano così:
rise time ( 0%-90%)
fall time (90%-0%)
in questo modo la loro somma indica il tempo di risposta totale.
-------------------------------------------------------------
quindi e meglio rise time 15 ms e fall time 15 ms
oppure rise time 6 ms e fall time 19 ms???
-------------------------------------------------------------
Puoi adesso capire come abbiano entrambi lo stesso peso,quindi dovresti valutarne la somma...ovvero il response time totale.
OCCHIO che quando vedi specificato un valore troppo basso di response time ...sicuramente c'è un errore, e significa che si tratta in realtà del solo rise o del solo fall.
Gli errori su Internet si sprecano,anche nei siti dei produttori.
Oggi la tecnologia per il mercato consumer non riesce ad ottenere response time minori di 20ms.
Spero di essere stato chiaro.
CIao.
Ciao! Scusami, anche io sto per acquistare un lcd e mi chiedevo, proprio in merito al response time, in particolare per gli lcd Sony, se è da considerarsi reale il valore indicato sia nel sito che su un catalogo cartaceo che indica per alcuni un valore totale (che corrisponde alla somma dei due valori separati anche essi citati) di 16ms e per altri 25ms.
Poi, secondo te, è più facile trovare un response time più basso in monitor da 17" o da 19"? C'è qualcosa che non mi quadra....
Originariamente inviato da focuss
Ciao! Scusami, anche io sto per acquistare un lcd e mi chiedevo, proprio in merito al response time, in particolare per gli lcd Sony, se è da considerarsi reale il valore indicato sia nel sito che su un catalogo cartaceo che indica per alcuni un valore totale (che corrisponde alla somma dei due valori separati anche essi citati) di 16ms e per altri 25ms.
i dati dichiarati riguardanti il rt non sono mai reali - in alcuni casi ne sono una buona approsimazione, in altri sono decisamente "pompati"
se vuoi avere un'idea delle diff tra valori reali e dichiarati non ti resta che leggere questi articoli:
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-2.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-3.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-4.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-5.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-6.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/samsung.html
Originariamente inviato da focuss
Poi, secondo te, è più facile trovare un response time più basso in monitor da 17" o da 19"? C'è qualcosa che non mi quadra....
di gran lunga nei 17"....
Originariamente inviato da terrys3
i dati dichiarati riguardanti il rt non sono mai reali - in alcuni casi ne sono una buona approsimazione, in altri sono decisamente "pompati"
se vuoi avere un'idea delle diff tra valori reali e dichiarati non ti resta che leggere questi articoli:
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-2.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-3.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-4.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-5.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/response-6.html
http://www.xbitlabs.com/articles/other/display/samsung.html
di gran lunga neei 17"....
Grazie, mi sono fatto un idea....:)
Ciao a tutti!
come da topic :)
Originariamente inviato da Red-Vox
Ciao a tutti!
come da topic :)
Timing? Mica sono delle memorie ram! Cosa vuoi dire? Spiegati meglio....
Ciao
tempo di risposta! ecco la parola giusta!
non esiste un test per LCD per sapere effettivamente i tempo di risposta del pannello LCD?
http://www.tomshw.it/display.php?guide=20040413
esempio...questi sono da 12ms....ci sono da 20 25....ecc...esiste quindi un test per sapere il tempo di risposta di un monitor LCD? :rolleyes:
Originariamente inviato da Red-Vox
tempo di risposta! ecco la parola giusta!
non esiste un test per LCD per sapere effettivamente i tempo di risposta del pannello LCD?
http://www.tomshw.it/display.php?guide=20040413
esempio...questi sono da 12ms....ci sono da 20 25....ecc...esiste quindi un test per sapere il tempo di risposta di un monitor LCD? :rolleyes:
per noi poveri utenti squattrinati no...
L'unico test (rudimentale ma efficace) è il....solito; prendi un gioco di riferimento (magari una demo) e "memorizza" alcuni frames di quel gioco (es. con durata di es. 30 secondi) di tipo critico, dove si possono facilmente vedere scie con un lcd; poi controlli il tuo o da un amico quello che vuoi prendere e paragoni il risultato con altri lcd che puoi trovare da amici o in store...disponibili alla prova. Oppure (è il consiglio che ti dò) fidati dei test dei labs specializzati che trovi sparsi sul web e che difficilmente toppano (xbitlabs, Tomshardware, CNet, Anand Tech ecc.); niente da fare con le riviste del settore che si trovano in edicola e dove c'è l'impresisone che il response time sia una specie di tabù da non toccare nemmeno....
Bye
Originariamente inviato da Abilmen
niente da fare con le riviste del settore che si trovano in edicola e dove c'è l'impresisone che il response time sia una specie di tabù da non toccare nemmeno....
Bye
quoto e straquoto - sembra che i giornalisti della carta stampata soffrano di una rara forma di allergia verso il rt...
Aggiornamenti e nuove misurazioni del response time
Fino a poco tempo fa (vedi anche pagine precedenti) il tempo di risposta era considerato quello necessario ai cristalli, per passare dallo stato di spento a quello di acceso (e viceversa) od anche dal nero al bianco ed ancora al nero (off-on-off).
Così facendo però ci si è accorti che alcuni pannelli es. da 20 millisecondi (ms) di response time (rt) erano più veloci di altri da 16 ed anche da 12 ms di rt! Addirittura lcd da 25 ms erano più lenti di altri da 40 ms di rt! Un equivoco questo durato un sacco di tempo e che induceva a pensare che le case costruttrici dichiaravano dati fasulli. Finalmente alcuni importanti labs (cito X-bitlabs e Tomshardware ma anche altri) hanno capito che misurare il passagigo nero-bianco-nero, non dava risultati attendibili, ed hanno realizzato che la misurazione andava in realtà fatta tra le varie tinte di grigio ovvero tra i vari colori. Questo perchè quando noi guardiamo un film od eseguiamo un gioco, questo non è in bianco-nero, ma a colori! Quando si afferma che un response time è molto più attedible se misurato tra i grigi/colori, occorre anche dare na spiegazione: noi sappiamo che ogni pixel (o cella-punto) è formato da tre subpixel, ognuno dei quali è ricoperto da un filtro rosso o verde o blù. Tale subpixel quindi è inizialmente grigio poi, a fine corsa, diventa colorato (grazie al filtro). Per questo dire che l'rt giusto è quello del passaggio tra grigi o tra i vari colori è praticamente la stessa cosa.
L'importante è non limitarsi più alla vecchia misurazione sul bianco e nero. Purtroppo però, con la misurazione tra i grigi, si ottiene una più elevata precisione nella determinazione del response time, ma non un'esattezza assoluta. Si è constatato infatti che alcuni lcd che avevano un tempo di passaggio tra i vari grigi più veloce, erano poi in realtà meno reattivi di altri che avevano una risposta tra i grigi più lenta! Un guazzabuglio non da poco! La conclusione deduttiva e logica è stata: il response time, dipende si in buona parte dalla reattività dei cristalli tra i vari grigi, ma anche da altri fattori quali la qualità dei componenti, con riferimento alla scheda elettronica, al processore grafico, alla scheda d'indirizzamento dei pixels, ed anche agli inverter (trasformatori di corrente per le lampade) non di rado scadenti come più volte sottolineato dal forumer dosaggio. Tutti questi elementi, insieme, influiscono dunque sulla formazione più o meno accentuata delle scie (ghosting) e delle sfocature ed altri difetti. Alla luce di tutto ciò, possiamo arrivare a queste considerazioni finali:
a) Il response time, misurato tra bianco e nero, non è attendibile.
b) Il response time misurato tra i vari grigi è già molto meglio ma....non è risolutivo.
c) Nella formazione delle scie, sfocature ed altri difetti, entra in ballo ache la qualità dell'elettronica del pannello.
Siccome le case dchiarano il response time col vecchio sistema (inattendibile) del bianco-nero-bianco (on-off-on), è deducibile che, prima di acquistare un lcd, occorre sempre controllare i test eseguiti dai vari laboratori specializzati che appunto tengono almeno conto del tempo di reazione tra i vari grigi (o colori). Non solo, ma provano giochi veloci e filmati di movimento, per controllare se (causa un'elettronica un po' così) non ci siano scie o formicolii o sfocature malgrado un buon rt tra i grigi stessi.
Leggere questi test diventa quindi fondamentale per una scelta senza sorprese. Se poi riusciamo a controllare l'lcd che c'interessa (anche per verificare l'assenza di bad-pixel) pure con i nostri occhi, tanto di...guadagnato! Alla prossima per ulteriori aggiornamenti.
i nuovi monitor che hanno 8ms che pannello montano?
il pannello da 20ms del mio acer 1731 è ancora il migliore o questi nuovi da 8ms sono più reattivi?
Originariamente inviato da giogts
i nuovi monitor che hanno 8ms che pannello montano?
il pannello da 20ms del mio acer 1731 è ancora il migliore o questi nuovi da 8ms sono più reattivi?
Il tuo Acer con pannello Boe-hydis da 20 ms è stato per ben 2 anni un punto di riferimento per gli lcd for gamers, essendo tale pannello il più reattivo in assoluto, anche nei confronti dei 16-12 ms usciti successivamente. Motivo? La grande reattività dei cristalli nel tempo di risposta tra i vari grigi. Tale pannello non era montato solo sull'Acer 1731, ma anche sull'Hercules Prophet view, sullHyundai Q17 e sull'liyama AS45314UTG, tutti da 17 pollici Tn.
Allo stato attuale, con l'uscita dei nuovi modelli da 12-8 ms di rt (dichiarati e quindi da prendere con le molle), il "vecchio" Boe-Hydis da 20 ms, pur rimanendo ai primi posti, non è più al...primo!
Per esempio, il nuovo Belinea 101735 da 13 ms con pannello Samsung è più reattivo, così come il nuovo L'iyama E435S con pannello CMO (Chi Mei Optoelectrics) da 10 ms. Il nuovo BenQ da 8 ms FP71E (pann. AU Optronic) invece resta ancora meno reattivo del vecchio Boe-hydis che hai tu sull'Acer. Questo a dimostrazione che, a fronte del tempo (sul bianco-nero) di 8 ms di rt, la misurazione reale (tra i grigi) annota una certa lentezza dei cristalli rispetto anche al vecchio hydis suddetto.
Ciao
Originariamente inviato da Abilmen
Il tuo Acer con pannello Boe-hydis da 20 ms è stato per ben 2 anni un punto di riferimento per gli lcd for gamers, essendo tale pannello il più reattivo in assoluto, anche nei confronti dei 16-12 ms usciti successivamente. Motivo? La grande reattività dei cristalli nel tempo di risposta tra i vari grigi. Tale pannello non era montato solo sull'Acer 1731, ma anche sull'Hercules Prophet view, sullHyundai Q17 e sull'liyama AS45314UTG, tutti da 17 pollici Tn.
Allo stato attuale, con l'uscita dei nuovi modelli da 12-8 ms di rt (dichiarati e quindi da prendere con le molle), il "vecchio" Boe-Hydis da 20 ms, pur rimanendo ai primi posti, non è più al...primo!
Per esempio, il nuovo Belinea 101735 da 13 ms con pannello Samsung è più reattivo, così come il nuovo L'iyama E435S con pannello CMO (Chi Mei Optoelectrics) da 10 ms. Il nuovo BenQ da 8 ms FP71E (pann. AU Optronic) invece resta ancora meno reattivo del vecchio Boe-hydis che hai tu sull'Acer. Questo a dimostrazione che, a fronte del tempo (sul bianco-nero) di 8 ms di rt, la misurazione reale (tra i grigi) annota una certa lentezza dei cristalli rispetto anche al vecchio hydis suddetto.
Ciao
ho capito
è da questa estate che non mi interessavo più di monitor lcd:confused:
ma Boe-hydis non doveva fare un pannello da 10 ms?
Originariamente inviato da giogts
ho capito
è da questa estate che non mi interessavo più di monitor lcd:confused:
ma Boe-hydis non doveva fare un pannello da 10 ms?
Piano piano tutti i costruttori sforneranno pannelli da 8 ms, non solo Boe-hydis. L'importante è però, ripeto, leggere le recensioni dei labs seri sul monitor a cui si è interessati. Difatti anche se un lcd da 8 ms di rt non presenta scie nei giochi fps e guida, non è detto che non abbia altri difetti che solo un labs può evidenziare (formicolii, scintillii, sfocature ecc.). Se ne abbiamo la possibilità, controlliamolo anche personalmente.
Capsicum
10-04-2005, 13:30
Salve a tutti,spero di non sbagliare per l'ennesima volta:muro: :muro:
Il mio dubbio riguarda l'acquisto di un lcd,e sono indeciso tra i due modelli in titolo.
ora il 173P è superiore in luminosità,contrasto ecc..e dichiara 25ms di rt
mentre il 172x ha caratteristiche leggermente inferiori ma dichiara 12 ms.
i vari test che ho trovato in rete attestano che il 172x appena uscito fu un disastro,successivamente ritirato dal mercato e rivisto sembra essere veramente buono.
mi rivolgo a voi perchè appunto la mia indecisione riguarda l'rt..leggo su recensioni e test che lcd con rt da 25ms sono da scartare per giochi e film(quello che faccio io) e altri mi dicono che invece un 25ms può essere migliore di un 16 e così via...e non ci capisco più niente!!
grazie a tutti..
Sono 2 monitor tecnicamente diversi e quindi difficili da paragonare; il Sam 173P ha una qualità superiore dovuta più che altro alla tecnologia PVA del pannello che permette di avere un rapporto di contrasto elevato (utile nei filmati quando ci sono zone scure) e soprattutto ha un angolo visivo ottimo sia in orizzontale che in verticale. L'rt altino di 25 ms permette di giocare benino, con leggere scie nei giochi veloci; buono invece nei film. Il 172X è in tecnologia Tn, tipica per gli hardgamers, ma con una qualità buona ma non eccelsa, causa l'angolo visivo scarso in verticale ed il rapporto di contrasto non elevato. Pertanto, se giochi saltuariamente, la soluzione migliore è il 173P, mentre se giochi alla grande in fps + guida, allora ti conviene andare sul 172X che, oltretutto, è uno dei pochi lcd da 17 con cui si gioca molto bene anche alla risoluzione interpolata 1024x768 (oltre a quella nativa 1280x1024).
Ciao
Andrea83
11-07-2005, 19:06
Io entro in discussione non per rispondere ma per fare un ulteriore domanda!
Spero di non essere preso a parole! :D
Volevo solo aver un consiglio di acquisto tra Acer AL1714MS 17'' e ACER AL1715S entrambe LCD.
Cosa mi consigliate? :mc:
Salve a tutti,spero di non sbagliare per l'ennesima volta:muro: :muro:
Il mio dubbio riguarda l'acquisto di un lcd,e sono indeciso tra i due modelli in titolo.
ora il 173P è superiore in luminosità,contrasto ecc..e dichiara 25ms di rt
mentre il 172x ha caratteristiche leggermente inferiori ma dichiara 12 ms.
i vari test che ho trovato in rete attestano che il 172x appena uscito fu un disastro,successivamente ritirato dal mercato e rivisto sembra essere veramente buono.
mi rivolgo a voi perchè appunto la mia indecisione riguarda l'rt..leggo su recensioni e test che lcd con rt da 25ms sono da scartare per giochi e film(quello che faccio io) e altri mi dicono che invece un 25ms può essere migliore di un 16 e così via...e non ci capisco più niente!!
grazie a tutti..
e come si fa' a sapere se il samsung 172x che si acquista e' la prima o la seconda serie?
=>TaroKSoft<=
22-08-2005, 19:44
Io entro in discussione non per rispondere ma per fare un ulteriore domanda!
Spero di non essere preso a parole! :D
Volevo solo aver un consiglio di acquisto tra Acer AL1714MS 17'' e ACER AL1715S entrambe LCD.
Cosa mi consigliate? :mc:
Anch'io ero interessato al AL1714 SM l'unica roba è che ha il contrasto a solo 350:1... puo essere un problema?
Questo è una discussione prettamente sui pannelli, evitiamo furbi OT sui modelli di monitor da scegliere (per i quali ci sono le apposite discussioni in rilievo in base all'uso software prevalente elencate in INDICE DISCUSSIONI IN RILIEVO SU SCELTA LCD E CRT
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=508737
oltre ovviamente i thread specifici su ciascun modello)
specie se poi non sapete che pannelli adottano, grazie.
andreadgp
10-12-2005, 14:18
Lo so se ne è parlato più volte, ma mi chiedo una cosa: visto che i problemi di scia sono insiti nella tecnologia lcd (molto probabilmente non si arriverà mai a livelli di assenza simili ai crt), vorrei sapere se per uso plurisettoriale giochi,videoscrittura ed altro, bisogna ancora pazientare un po',grazie
Se non sei un videogiocatore sfrenato, e pure schizzinoso (come me), le scie non credo che le vedrai su un buon LCD. (~350€)
Se dell'angolo di visuale non te ne frega niente (se usi il pc quasi sempre da solo), un buon LCD è già molto buono. (~350€)
Se sei un patito di film e schizzinoso nella resa dei colori, dovrai spendere un po di più, per prendere un ottimo LCD ( ~500€-600€)
In pratica: un lcd non eguaglierà mai un CRT per tempo di risposta (c'è sempre un minimo di scia, su tutti gli LCD, ma la maggiorparte delle persone non se ne accorge), idem per l'angolo di visuale, spostandoti i colori cambiano, (più spendi e meno cambiano :D ).
Ovviamente devi prendere un monitor che parte dai 300/350€, altrimenti le scie diventano insopportabili, i colori non si possono definire tali, e l'angolo di visione semplicemente non c'è :D
Concludendo:
Per giocare e per fare videoscrittura vai su un monitor da 350€ (per es samsung 930BF)
Se vuoi vedere i film come su un crt (o poco via), avere colori molto fedeli, e un angolo di visualizzazione che permetta la visione in + di 2 persone, allora vai sul smasung 970P o eizo s1910
E se per esempio io volessi colori fedeli e giocare come va il 970p dato che io guardo molto i colori... i 6ms e il tipo di pannello diverso si comportano bene con i giochi?
andreadgp
10-12-2005, 18:13
Guardate comunque che l'esperienza con l'lcd l'avevo fatta, quando nell'agosto 2004 acquistai per la modica cifra di 820€ un Samsung 193P, ma ne rimasi quasi subito profondamente deluso più che altro per le scie e l'angolo di visualizzazione. Attendo ancora di vedere un lcd a livello di un crt, (ora tengo duro con il mio Nec-Mitsubischi diamontron) ed a dire la verità mi aveva impressionato come immagine il nuovo Sony da 19" (quello per intendeci con la pellicola riflettente) a parte che dal punto mio di vista estetico fa un po' desiderare e in effetti non so quale tecnologia implementi Pva/Mva/Tn ecc ,poi non so se dia scie o meno, ciao Andrea
Se sei un patito di film e schizzinoso nella resa dei colori, dovrai spendere un po di più, per prendere un ottimo LCD ( ~500€-600€)
Concludendo:
Per giocare e per fare videoscrittura vai su un monitor da 350€ (per es samsung 930BF)
Se vuoi vedere i film come su un crt (o poco via), avere colori molto fedeli, e un angolo di visualizzazione che permetta la visione in + di 2 persone, allora vai sul smasung 970P o eizo s1910
Ciao,
io passo da un Sony CRT 21" CPD E500E con resa dei colori e definizione eccezionali. Purtroppo sta tirando le cuoia.
Cerco un 19" LCD.
Cosa mi consigliate... Mi serve che si veda da Dio con il 3d (giochi...) pure.
So che molti LCD hanno dei colori molti belli in 2d ma poi in 3d sono così così.
Sono molto esigente, il problema di prezzo non è un problema... (ne compro uno e spero mi duri 5 anni come il mio CRT...)
Voglio però il meglio e che non ci siano scie di alcun tipo nei giochi.
L'Eizo lo escluderei... per via delle scie. Non ne voglio poche/tante che siano... :)
C'era il Viewsonic (il modello che è appena arrivato in Italia) che era MVA e aveva l'Override... Non so, consigliatemi... :)
p.s.
In ufficio abbiamo un Samsung Syncmaster 710T ed i colori sono sgargianti ma mi dà molto fastidio perchè sbavano sia a 60 che a 70 Hz...
Non lo reputo un buon monitor.
Ma tra un Samsung 910v e un Samsung 930BF a parte il respon time a livello di qualità di immagine cosa cambia?!?
Il Samsung 913n come si collaca tra i due?
No perchè costa 100 euro in meno rispetto al 930BF....
Vorrei un vostro parere su una cosa che ho notato, si fà gran parlare dei millisecondi dei pannelli LCD ma siamo sicuri che siano reali?
Ho avuto tra le mani un Samsung 913t (o n) da 8ms (grey to grey) e nei giochi piu coicitati ho notato che le pareti si sfocava nelle rotazioni brusche.
In questi giorni sto testando un Samsung 913v da 12 ms (generic latency) e pare addirittura migliore del fratello maggiore.
Molti che hanno acquistato il 970P e il 930 o pannelli PVA+O / TN+O (da 4-6 ms) lamentano scie addirittura sul fondale di questo stesso forum e persino i test di Tom confermano che alcuni moderni Samsung su certi colori hanno 30ms e oltre.
Posso dirvi che stò testando il 913v e pur essendo pignolo non ho notato nessunissimo effetto scia , il monitor è collegato ad un Ati X300 con cavo normale VGA (sia sposatndo finestre, sia muovendo rapidamente il mouse sul fondale del forum, sia visionando i demo ati).
E' possibile che la Samsung dichiari valori su certi colori (grey to grey) per poter decantare le prestazioni alte dei nuovi pannelli a scapito di quelli più vecchi che avevano valori basati sul generic latency?
vorrei precisare che al momento non ho acquistato nessun monitor digitale per i numerosi dubbi espressi nei vari threads degli LCD.
mah io ho provato 2 913v e facevano effettivamente pena evidenziando scie e quant'altro
io scie non ne ho proprio viste anche scrollando le pagine web in modo vertiginoso, martedi provo qualche gioco,.
Korn mi sai indicare qualche programma o utility (o gioco ma piccolo e veloce da installare) dove hai notato il difetto?
Mi sorprende che nei thread dei nuovi da 4 ms ci sia gente che dice di vedere scie persino passando il puntatore sul fondale di questo forum.
Ho provato sia un dvd sia questo stesso forum e l immagine è perfetta ... ripeto che sono assai pignolo ma non vedo assolutamente questo problema sul 913V Silver che ho visionato, permane invece l angolo di visuale ridotto tipico dei TN.
ho provato dod:s (il source di half life 2)e la scia e credo si chiami effetto trascinamento era evidenti purtroppo, prova in windows a far roteare un finestra di un qualche programma di ie, così io lo notavo discretamente
c'era inoltre una pagine web che permetteva di evidenziare il fenomeno ma ora non me la ricordo, si trova in qualche discussione qui :D
proverò Half Life 2 e vedrò come si comporta
microcip
02-01-2006, 20:36
secondo voi i tempi di risposta a 4ms sono un esagerazione o possono essere realmente sfruttati da una moderna scheda video (7800gt/gtx)?????
ciao&grazie...... :D
microcip
03-01-2006, 11:35
up........
continuiamocosì
03-01-2006, 11:48
premetto che non lo so, ma secondo il mio modestissimo parere quando arrivi a certi numeri bisogna parlare principalmente di qualità piuttosto che di prestazione velocistica pura.
Mi spiego meglio: possiedo un 913T che ha un tempo di 8ms con attaccato una 6800 ultra. Il mio occhio non vede scie o tentennamenti vari su scene veloci.
E' come chi dice che un gioco a 30fps è scattoso invece uno a 60fps no :rolleyes: .
Oramai chi produce lcd deve impegnarsi sulla resa dei colori, il nero in primis e sulla profondità di essi nonchè sulla pulizia del segnale.
microcip
03-01-2006, 18:52
quindi secondo te è meglio la qualità alla velocità????
continuiamocosì
03-01-2006, 20:16
esatto.
Secondo me sotto i 16ms a meno che uno non abbia un'occhio bionico non si riescono ad apprezzare le scie.
Quello che invece noto che fa la differenza è ...... chiamiamola brillantezza. Mi ricordo che molti si lamentavano nel giocare a Thief 3 perchè non riuscivano a capire i dettagli delle scene buie tanto la rappresentazione dei grigi era piatta; cosa che con un crt non accade.
Dire 4ms è più una mossa commerciale o tecnologica e non una reale necessità (imho).
continuiamocosì
03-01-2006, 20:19
scusa ho fatto caso solo ora. Il monitor è il 913N e non 913T.
microcip
04-01-2006, 21:34
ti dico il monitor che vorrei prendere è questo......sencondo tè???
http://www.benq.it/Products/LCD/index.cfm?product=587
sul BenQ FP71GX c'è un'apposita discussione
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1035037
Post spostati in questo thread in rilievo.
Usiamo un unico thread per il tempo di risposta, grazie.
Soichiro Nagi
27-10-2006, 20:07
ho un benq fp03g 6ms ma quando faccio il tfttest con l'immagine in movimento mi da 13 ms.....qual'è quella effettiva???
Saberfang
22-02-2007, 16:27
Ma allora un tempo di risposta estremamente ridotto è davvero così utile??Ho appena letto le risposte qua sopra e sono sempre più confuso. Non capisco se l'effetto scia è dovuto solo a tempi di risposta troppo alti o da altri parametri che permetterebberò anche di comprare un pannello da 8ms MVA invece di uno da 2ms Tn privilegiando la qualità dell'immagine :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.