View Full Version : SiS735 e supporto alle cpu Barton
Redazione di Hardware Upg
10-03-2003, 07:53
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9479.html
Alcuni test hanno mostrato compatibilità tra le cpu Athlon XP con Core Barton e vecchie schede madri Socket A
Click sul link per visualizzare la notizia.
The Wise
10-03-2003, 07:59
Be se lo fanno ci saranno molte possibilità di overcloccare i processori :D
Questi chipset Sis si confermano ancora una volta un ottimo acquisto.
Giouncino
10-03-2003, 08:04
io ho la ECS K7S6A col SiS 745, funzionerà il Barton a 333Mhz ???
grande AMD!
compri una mobo e la tieni ANNI!
ErPazzo74
10-03-2003, 08:10
beh se quella + vecchia ci funziona presumo (e mi auguro x te) anche quella + nuova ;), comunque l'unica è provare :(.
...e io l'ho presa a Giugno dello scorso anno, proprio con quest'obiettivo >;-)...
uazzamerican
10-03-2003, 08:46
Che culooo!!! Anch'io ho una K7S6A e stavo pensando di cambiarla per il Barton, ma ora...
Tanto ha il supporto alle DDR333!
Sicuramente rilascieranno un bios nuovo che renderà più stabile l'FSB maggiore! (spero)
Dumah Brazorf
10-03-2003, 08:52
Non credo :( Purtroppo il bus a 166 da bios sulla k7s6a secondo me resterà solo un sogno. E' già tanto sapere che cmq i Barton sono supportati. Oggi si trova ad un prezzo simile alla K7S6A la L7VTA col KT400.
Ciao.
AMD = cpu nuova, mobo vecchia (quasi tutte sembra)
INTEL = cpu nuova, mobo nuova
e noi utenti giù a spendere per l'upgrade!!!!!!!!! :(
montastefano
10-03-2003, 09:05
...anche se non sembra che tutte lo supportini: vedi abit Kx7333, in questo articolo: http://www.oclabs.com/particles.php?docid=132&docpage=7
e pensare che è MOLTO più recente della ecs k7s5a :(
"Non credo Purtroppo il bus a 166 da bios sulla k7s6a secondo me resterà solo un sogno"
Duman...guarda che forse ti confondi con la k7s5...dato che la "nostra" S6....supporta eccome il 166...senno'...come ho scritto sopra...col piffero che la prendevo...anche se non era certo una delle migliori 333...ma x quello che l'ho pagata...;-)...
http://www.ocworkbench.com/hardware/elite/k7s6a/k7s6agallery3.htm
Usare una k7s5a con un Barton mi sembra uno spreco. Non è una mobo molto performante (io ne ho 2), è tra le peggiori per quello che riguarda la gestione dei flussi di dati tra processore e il resto. A sua difesa c'è da dire che costa veramente poco.
Comunque... LUNGA VITA AL SOCKET A !!!.
a 166 sarà molto dura !!! io a 150 ci stò stabile acon il vcore a 1.7 ,a 166 non solo non fa il boot ma ho dovuto resettare il CMOS per farla riavviare :-(
Cmq per quello che ho speso non ci possiamo lamentare
Sig. Stroboscopico
10-03-2003, 10:19
su essedi annunciano già il barton 2500+
^^
mi sa che vedremo il toro rimpiazzato molto presto
ciao!
Dumah Brazorf
10-03-2003, 11:57
Guarda io lo spero con tutto il cuore che lo risolvino quel bug ho anch'io una 6a ma la vedo moooooolto dura.
Come Gove la tengo a 150MHz rock solid.
Hai ragione a dire che li tiene i 166MHz di bus, infatti sotto windows riesci a settarli con quei programmini appositi, solo che regge a pochi fortunati.
Ciao.
e chi la ammazza la mia epox 8k3a+
ragazzi, avete dimenticato un particolare: MARKETING ;)
L'ecs ha tirato fuori 2 nuove mobo x utilizzare cpu a 166 di fsb, la l7s7a2 e la l7vta, per cui se vuole spingere la vendita di queste mobo NON deve rilasciare bios che supportino i 166/166 x le k7s5a/k7s6a, pena la perdita di molti introiti :rolleyes:
D'altro canto, molto probabilmente amd NON rilascerà barton @133 di fsb, perché il nostro é un mercato di nicchia, inoltre la cpu apparirebbe meno performante, e visto che amd sembra non volersi scrostare dai 2100 e rotti mhz reali, sarebbe una perdita d'immagine.
Considerate poi, che amd sapeva benissimo che i barton sarebbero funzionati bene su ste mobo, ma anche se non ne trae vantaggi a renderle incompatibili (perché al contrario di intel al momento non produce chipset x sistemi desktop mono-processore), evidentemente non vuole avere casini e vuole che tutte le cpu di fascia alta abbiano fsb @166.
D'altronde se é vero che amd vuole introdurre il fsb @200, sarebbe un passo indietro tirare fuori una cpu nuova con un fsb vecchio, considerate anche che tale cpu deve apparire nuova rispetto ai vecchi thoro, e visto che differisce solo x la cache e solo i 2600+/2700+/2800+ hanno 166 di fsb, i 166 di fsb contribuiscono a rendere "nuova" la cpu :D
C'é poi da dire che l'ecs annunciò la k7s6a come un rimpiazzamento della k7s5a, in realtà é una k7s5a con bios diverso, possibilità di cambiare molti e vcore, e supporto *ufficiale* alle ddr333.
C'é voluto molto tempo perché questo supporto ufficiale fosse implementato davvero, infatti fino al rilascio di alcuni bios (che non so se sono diventati ufficiali) c'era un bug che al posto di 133/166 (ps, l'asincrono é uno schifo con i sis735/725) settava 133/133, magicamente anche la sd ram pc133 no brand reggeva i 166 :D.
Hanno fatto penare così tanto i loro utenti x far mantenere le promesse (ovvero la possibilità di usare ram @166) figuratevi se introdurranno i 166 di fsb :rolleyes:
MarioS_87
10-03-2003, 13:21
Non capisco perchè le motherboard ABIT (di lusso oserei dire) abbiano sempre (!) problemi quando si tratta di compatibilità futura delle CPU...!! Questo per la KX333, per la KR7A e via dicendo!
Mazzulatore
10-03-2003, 15:05
ahah... io ho appena preso una k7s5a a 5 € ...
Mazzulatore
10-03-2003, 15:27
E ribadisco il concetto...
intel: socket7, slot1 secc, slot1 secc2, PPGA, FCPGA, fcpga2, socket 437, socket 478...
amd:
super socket 7, slot a, socket a.
Chi è la più seria secondo voi?
Originally posted by "GIVDYX"
"Non credo Purtroppo il bus a 166 da bios sulla k7s6a secondo me resterà solo un sogno"
Duman...guarda che forse ti confondi con la k7s5...dato che la "nostra" S6....supporta eccome il 166...senno'...come ho scritto sopra...col piffero che la prendevo...anche se non era certo una delle migliori 333...ma x quello che l'ho pagata...;-)...
http://www.ocworkbench.com/hardware/elite/k7s6a/k7s6agallery3.htm
io ho la MSI con il Sis 745 e funziona a 166Mhz(tutto in specifica) al massimo sulla ECS si fa una mod per aumentare il voltaggio, giusto?
giusto ma non sufficiente, il + delle volte va a culo...
c'é gente che con la k7s5a iper stra-moddata x tutto non tiene i 166 di fsb, e altri che senza aver toccato niente li utilizzano tranquillamente (sempre settando 133 da bios e 166 in win cmq) ;)
Anch'io possiedo questa schedina sul pc muletto! :)
Non è sicuramente una scheda x chi pretende prestazioni velociste.
Comunque riesco a mantenerla stabile sui 150 di fbs
Incredibile... la compatibilità che offre AMD e stupefacente... Un altro buon motivo per nn comprare INTEL.
"Si può ovviare, tuttavia, a questo problema intervenendo opportunamente sul moltiplicatore di frequenza."
AHI AHI AHI, peccato che il moltiplicatore NON si possa modificare con la K7S5A se non agendo via HW sui ponticelli L1 (bloccando una CPU altrimenti sbloccatissima..) ;)
Ma piuttosto con la Epox 8k3a come stiamo? :-)
La mia k7s6a reggeva perfettamente i 166 (impostati da windows con speedfan e disabilitando alcune funzioni che rendono instabile la mobo a quella frequenza)fino a quando non ho sostituito la geforce 2 gts con una shappire 9100. Adesso spesso si blocca a 166. Misteri.
robertosamb
11-03-2003, 18:10
Sicuramente le ECS non sono da svalutare così banalmente rispetto a schede Asus o Abit , dato l'ottimo rapportio prestazioni/prezzo, però ho il sospetto che non riescano bene ( in tutti i casi ) a stare dietro alle richieste di corrente.
Questo è di solito il fattore che sta dietro a vari problemi come quelli che avete individuato.
Partite differenti di componenti discreti quali condensatori, possono concorrere al problema di stabilità.
Ciao
la mia k7s6a si setta tranquillamente con bus 166 da windows utilizando cpu fsb.purtroppo il sistema è poco stabile ma se penso che il mio xp 1700 gira 1826mhz anziche 1465 la crisi ci sta ..poi sinceramente passare da 150mzh,dove sono stabililissimo,a 166mhz mi cambia poco e quando vorro qualche hearz in piu comprero un xp 2400.credo che 75 euro amd se li merita x una cpu da 2ghz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.