View Full Version : Burn - In?Ma è vero?
Ho letto della teoria del burn-in: facendo passare molta corrente attraverso un procio la resistenza delle giunzioni si assottiglia quindi successivamente serve meno corrente di prima.
Ma non è una cagata??Esiste davvero una cosa simile??
con il mio vecchio duron sono arrivato da 600@ 1200, ma appena preso non ne voleva sapere di superare i 1000...
...per cui, nel mio caso, non e' stata una "CAGATA" ;)
cmq il p4 e' piu' fragile, e il voltaggio del tuo non mi sembra molto adatto :o I(MHO...
Xia
Fede
sdfjhgdsjfljwqww
09-03-2003, 21:17
il willamette se nn sbaglio ha un vcore default di 1,750 quindi 1,850 nn è poi così tanto ;)
Eh già,non sono mica partito da 1.5V!!!
Non sono così scemo...+3.5V vorrebbe dire farsi un tostapane a 478 pin!
Pensavo di fare corto tra 2 pin per rendere il vcore di default a 1.85,e aumentare l'overvolt,ma il P4 è piccolissimo!!Come posso agire in un procio così minuto?
Anche col filo di rame, è una bella impresa..qualche consiglio?
Originally posted by "Bobbo82"
il willamette se nn sbaglio ha un vcore default di 1,750 quindi 1,850 nn è poi così tanto ;)
sorry, non sono molto pratico di p4 :)
come è più fragile?Secondo te corro grandi rischi a lapparlo?O ho buone possibilità di riuscita?
>>la lappattura del core invalida la garanzia e non so quanto possa influire sull'oc ...cmq si può fare ...molto più semplice e con buoni risultati in termini di t°è la lappatura del dissipatore che in molti casi migliore in maniera sensibile il contatto del core con il dissy.
>>per il burn in è una procedura rischiosa dai dubbi effetti. praticamnte impossibile da fare su cpu a package ceramico tipo Athlon e duron, se non per periodi moooolto lunghi ed in rari casi.
>>per farlo correttamente bisognerebbe tenere una cpu a frequenza default, con vcore attorno ai 2v (per cpu da 1.7v circa default) sotto sforzo continuo con programmi appositi. ...ma è una procedura che può essere molto rischiosa e che può non funzionare, o addirittura bruciare la cpu!!!
Originally posted by "Pana79"
>>la lappattura del core invalida la garanzia e non so quanto possa influire sull'oc ...cmq si può fare ...molto più semplice e con buoni risultati in termini di t°è la lappatura del dissipatore che in molti casi migliore in maniera sensibile il contatto del core con il dissy.
>>per il burn in è una procedura rischiosa dai dubbi effetti. praticamnte impossibile da fare su cpu a package ceramico tipo Athlon e duron, se non per periodi moooolto lunghi ed in rari casi.
>>per farlo correttamente bisognerebbe tenere una cpu a frequenza default, con vcore attorno ai 2v (per cpu da 1.7v circa default) sotto sforzo continuo con programmi appositi. ...ma è una procedura che può essere molto rischiosa e che può non funzionare, o addirittura bruciare la cpu!!!
gia'... per il mio duron avevo fatto proprio questo...
v. core @ 2v, con freq @ 600, e ho rullato un sacco di pacchetti seti ;)
burn-in eccessivo, non ci arrivo nemmeno...
piuttosto lappare la cpu, il dissi è già piano e lucido,a parte che ora ho un lunasio R300 pro...
ma se questo è piatto e non lo è il procio,inutile...
Uhm si può considerare Burn-in anche un Athlon XP 1700+ che per funzionare correttamente su una A7V133 stava a 1800Mhz (150x12) con 1.85 di vcore?
Considerando che ora lo tengo a 2084Mhz (166x12.5) con vcore standard mi piacerebbe sapere se tutto ciò è dovuto ai 40 giorni di vcore a 1.85 o al fatto che è un processore culoso :pig:
Dirty_Punk
10-03-2003, 00:18
Originally posted by "Yashiro"
burn-in eccessivo, non ci arrivo nemmeno...
piuttosto lappare la cpu, il dissi è già piano e lucido,a parte che ora ho un lunasio R300 pro...
ma se questo è piatto e non lo è il procio,inutile...
lappando guadagni 2-3°, non ne vale la pena, anch perchè i p4 non rispondono come gli AMD ai cali di temperatura, non gliene frega quasi nulla (se non cali drastici)
il burnin... diciamo che più lo usi overvoltato più sale dopo, il mio P4 1600 subito faticava ad andare a 2600, dopo 2 giorni andava a 2700, dopo una settimana 2800, fino a 3100 dopo qualche mese.. adesso gli ho dato più voltaggio (prima peggiorava) e rulla stabile fino a 3200!!
i p4 necessitano di rodaggio per rendere bene, gli amd invece si spompano subito (vedi i nuovi tori che se troppo overvoltati (2v per un 1.65v non sono poi tanti a mio parere) si rovinano... :rolleyes: )
Originally posted by "Yashiro"
Eh già,non sono mica partito da 1.5V!!!
Non sono così scemo...+3.5V vorrebbe dire farsi un tostapane a 478 pin!
3 volt e mezzo in piu' alla cpu :eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeekkkkkkk: ;)
Ops... +0.35V, sorry! :sofico: :sofico:
Sennò vien fuori una bomba a mano, non un tostapane! :eek:
Ma come funziona il burn-in?Frequenze originali a Vcore paurosi o semplicemente andare più su possibile di freq sfruttando la max tensione e poi stressare il procio?
Tipo,se da 1.75 riesco a raggiungere 1.95, può essere sufficiente per un pò di stress?E lo pongo a 1500,per fare i Super PI e company?
Perché sto da un pezzo a 1953-1983 a Vcore 1.85,il mio max attuale, ma se calo solo a 1.825 non è stabile al max, quindi la tensione che sfrutto mi serve ancora tutta...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.