View Full Version : risoluzione vhs
betto.la2
08-03-2003, 17:34
scusate ho un dubbio...a che risoluzione devo acquisire una vhs, questo perchè il formato 4:3 mi dovrebbe fare acquisire a 640x480...od eventuali multipli o sottomultipli
ma ho letto che la vhs ha una risoluzione di 352x288 con un rapporto quindi diverso del 4:3...sbaglio qaulcosa?
La risoluzione del VHS è un quarto del PAL, quindi 704*576@25Hz (o 720*576 con i bordi larghi) diviso 2 => 352*288@25Hz(o 360*288 con i bordi larghi). Inoltre il televisore ha aspetto 4:3, ma il pixel del televisore non è quadrato, ha rapporto tra i lati 1,066.
Ciao
betto.la2
08-03-2003, 21:02
capito grazie mille...certo che con mencoder si fa proprio tutto...caspita che programmone...
sai niente se è meglio od è la stessa cosa acquisire tramite huffyuv a 352x288 e poi fare il divx ad una risoluzione maggiore es 528x432(per rispettare i multipli di 16) oppure acquisire a quella risoluzione e fare il divx sempre a quella?
grazie ancora
Quale è il miglior programma per acquisire da VHS per Winzozz? PowerVCR II non mi funziona bene, con alcune cassette fa davvero casino...
albasnake
09-03-2003, 01:11
Originally posted by "Marino5"
Quale è il miglior programma per acquisire da VHS per Winzozz? PowerVCR II non mi funziona bene, con alcune cassette fa davvero casino...
hai provato VirtualDub? se devi fare un AVI è un ottimo freeware secondo me, soprattutto è eccezionale la sua versatilità nella configurazione dei codec video e audio.
albasnake
09-03-2003, 01:15
Originally posted by "betto.la2"
capito grazie mille...certo che con mencoder si fa proprio tutto...caspita che programmone...
sai niente se è meglio od è la stessa cosa acquisire tramite huffyuv a 352x288 e poi fare il divx ad una risoluzione maggiore es 528x432(per rispettare i multipli di 16) oppure acquisire a quella risoluzione e fare il divx sempre a quella?
grazie ancora
Io non sono espertissimo, ma sono convinto che la via migliore sia sempre e comunque acquisire alla risoluzione finale, ridimensionare a posteriori peggiora sempre di molto la qualità finale, oppure con software caxxutissimi viene benino ma ci vuole un mare di tempo.
scusate ho un dubbio...a che risoluzione devo acquisire una vhs, questo perchè il formato 4:3 mi dovrebbe fare acquisire a 640x480...od eventuali multipli o sottomultipli
ma ho letto che la vhs ha una risoluzione di 352x288 con un rapporto quindi diverso del 4:3...sbaglio qaulcosa?
Per prima cosa c'è da dire che per una sorgente analogica.. come una VHS, non ha senso parlare di "risoluzione"... ma solo di "linee" che in una cassetta VHS sono circa 250.
C'è pero' da sottolineare il fatto che quasi sempre il materiale registrato su una VHS è interlacciato: Sulle righe dispari e su quelle pari sono memorizzate informazioni relative a due istanti differenti (per la precisione 1/50 di secondo di distanza l'uno dall'altro..).
Quando acquisiamo a 352x288 la nostra scheda di acquisizione non fa altro che scartare o le righe pari o quelle dispari.. Cio' provoca, soprattutto in alcune scene con movimenti rapidi e "carrellate" un video non del tutto fluido..
Ecco quindi che se si vogliono conservare tutto le informazioni relative al filmato presente sulla VHS è necessario acquisire almeno a 352x576 e solo successivamente ridimensionare il filmato. Sottolineo inoltre che molti tipi di compressione (come l'mpeg..) permettono di specificare un "aspect ratio" del tutto indipendente dalla risoluzione (ad esempio il video catturato a 352x576.. che date le dimensioni dovrebbe apparire come "alto e stretto".. puo' essere correttamente visualizzato in 4:3 o 16:9)
Quale è il miglior programma per acquisire da VHS per Winzozz? PowerVCR II non mi funziona bene, con alcune cassette fa davvero casino...
Due sono i programmi che meritano di essere citati:
Virtualdub e Avi_Io (quest'ultimo è sicuramente il "top".. ma a differenza del primo è a pagamento..).
sai niente se è meglio od è la stessa cosa acquisire tramite huffyuv a 352x288 e poi fare il divx ad una risoluzione maggiore es 528x432
Ingrandire il filmato.. non produce mai buoni risultati... ti consiglio quindi di acquisire "almeno" ad una risoluzione pari a quella finale..
VirtualDub l'ho provato, ma ourtroppo la qualità è davvero infiima... ho provato con due cassette: una con un Zelig registrato, e nn si vede malaccio, l'altra con Mamma ho riperso l'aereo, ma si vede a scattissimi e con l'immagine e i colori tutti distorti... penso sia un problema di risoluzione, mo' ci giochicchio :)
Grazie cmq per le dritte.
Per quanto riguarda il DivX è una compressione dove se si comprime con una risoluzione minore la qualità aumenta e non peggiora molto a schemro intero... mi spiego: se la nostra sorgente è il DVD a 720*576, il nostro DivX verrà meglio a 512*416 con un bitrate maggiore che a 720*576 con un bitrate minore...
Originally posted by "raptor"
Quando acquisiamo a 352x288 la nostra scheda di acquisizione non fa altro che scartare o le righe pari o quelle dispari.. Cio' provoca, soprattutto in alcune scene con movimenti rapidi e "carrellate" un video non del tutto fluido..
e questo è quello che non mi spiego....
pur acquisendo interi film a 352x288 non noto nessuna scattosità (con un vecchia rainbow runner studio, anno 1996)
Chissà se è lei che compie qualche diavoleria per evitare il fenomeno della scattosità: deinterlacciamento al volo?
Se ne sapete qualcosa, visto che ho cercato per tutto il pianeta Internet per svelare il mistero
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.