PDA

View Full Version : Dual boot WinXP/Debian adoperando il boot-manager di WinXP


Fabrizio73
07-03-2003, 20:35
Allora ragazzi... ho bisogno del vostro aiuto.

Tempo fa ho installato Debian sul mio portatile. Ho configurato il tutto in modo da poter effettuare il dual-boot WinXP/Debian. Sulla partizione primaria (/dev/hda0) ho WinXP sulla secondaria (/dev/hda1) Debian. Come boot-manager fino a qualche ora fa, adoperavo LILO.

Oggi mi è venuto in mente di adoperare il boot-manager di WinXP (Home), per cui da Debian ho eseguito:

dd if=/dev/hda1 of=boot.lnx bs=512 count=1

ho copiato boot.lnx nella partizione primaria, ho modificato boot.ini aggiungendo la seguente riga:

C:\boot.lnx="Linux"

Per ripristinare l'MBR di WinXP nella partizione primaria, ho installato la consolle di ripristino di WinXP ed ho eseguito fixmbr.

Ho riavviato il computer ed in effetti come boot-manager viene adoperato quello di WinXP. Il problema è che riesco ad avviare WinXP ma non risco più ad avviare Debian.

Dove ho sbagliato?

Cosa devo fare perché possa avviare nuovamente Debian, possibilmente adoperando il boot-manager di WinXP?

Grazie.

Fabrizio73
08-03-2003, 08:00
Tutti esperti... qui?!?!?

Ma nessuno sa come risolvere il mio problema?

hilo
08-03-2003, 08:04
Originally posted by "Fabrizio73"

Tutti esperti... qui?!?!?


se cerchi un esperto di bootloader di winxp, non e' meglio un forum win ;) ?

Fabrizio73
08-03-2003, 09:10
No... perché l'utente medio Win non si cimenta con questi giochetti... cmq ho risolto da me!!!

.:Gas:.
08-03-2003, 09:13
Fabrizio ti sarei grato se spiegassi come hai fatto

Grazie

PaRRoT
08-03-2003, 09:44
Originally posted by "Fabrizio73"

No... perché l'utente medio Win non si cimenta con questi giochetti... cmq ho risolto da me!!!
Ma l'utente medio di Linux non usa il bootmanager di Windows...

Mah...

Fabrizio73
08-03-2003, 15:47
Originally posted by ".:Gas:."

Fabrizio ti sarei grato se spiegassi come hai fatto

Grazie

Ho reinstallato Debian su /dev/hda2 e poi quando mi è stato chiesto se installare LILO nel MBR ho risposto no.

Terminata l'installazione ho eseguito come root il comando:

dd if=/dev/hda2 of=boot.lnx bs=512 count=1

Quindi ho copiato boot.lnx nella partizione WinXP.
Ho effettuato il reboot ed è stato avviato WinXP, quindi ho editato il file boot.ini ed ho aggiunto alla fine la riga:

C:\boot.lnx="Debian Linux"

Ho salvato tutto e riavviato il computer. A questo punto il boot-manager di WinXP chiede che sistema avviare.

Probabilmente c'è la possibilità di fare tutto questo in maniera più soft, ossia senza reinstallare Linux, ma sono alle prime armi con qs S.O.

Fabrizio73
08-03-2003, 15:48
Originally posted by "PaRRoT"


Ma l'utente medio di Linux non usa il bootmanager di Windows...

Mah...

Ma l'utente medio di Linux è un utente evoluto, per cui si sa fare anche con Win...

PaRRoT
08-03-2003, 15:52
E un utente evoluto si passa il tempo a smanettare col boot manager di Windows?

Mah... se questo significa essere utente evoluto...

Fabrizio73
08-03-2003, 17:09
Vabbé... senti parrot o come ti chiami ho l'impressione che tu voglia fare solo della inutile polemica... vai, vai... vai a giocare che è meglio... in questo forum si dovrebbe essere costruttivi... addio!

kodiex2
08-03-2003, 22:01
secondo me essere "utente evoluto" signignifica avere una curiosità così morbosa da dover sapere come e perchè funzionano tutte le cose di ogni sistema operativo (con un decente seguito di utilizzatori) senza pregiudizi di alcun genere. Io infatti odio tanto quanto quei cretini che usano win andando a dire in giro che linux è una schifezza anche senza averlo mai visto da lontano, tanto quei signori, altrettanto cretini, utilizzatori di linux che considerano la Microsoft Way (mi si passi il termine) una pessima soluzione in ogni ambito senza rispettare il pensiero degli altri. E cmq viste le cosè che contano, cioè i fatti, non mi sembra che a Redmond abbiano sbagliato il modo di fare le cose...

Fabrizio73
08-03-2003, 22:14
Originally posted by "kodiex2"

secondo me essere "utente evoluto" signignifica avere una curiosità così morbosa da dover sapere come e perchè funzionano tutte le cose di ogni sistema operativo (con un decente seguito di utilizzatori) senza pregiudizi di alcun genere. Io infatti odio tanto quanto quei cretini che usano win andando a dire in giro che linux è una schifezza anche senza averlo mai visto da lontano, tanto quei signori, altrettanto cretini, utilizzatori di linux che considerano la Microsoft Way (mi si passi il termine) una pessima soluzione in ogni ambito senza rispettare il pensiero degli altri. E cmq viste le cosè che contano, cioè i fatti, non mi sembra che a Redmond abbiano sbagliato il modo di fare le cose...

Sono in pieno accordo!

qweasdzxc
08-03-2003, 23:51
Originally posted by "kodiex2"

E cmq viste le cosè che contano, cioè i fatti, non mi sembra che a Redmond abbiano sbagliato il modo di fare le cose...

ah no? quali cose?

PaRRoT
09-03-2003, 00:12
Originally posted by "kodiex2"

secondo me essere "utente evoluto" signignifica avere una curiosità così morbosa da dover sapere come e perchè funzionano tutte le cose di ogni sistema operativo (con un decente seguito di utilizzatori) senza pregiudizi di alcun genere. Io infatti odio tanto quanto quei cretini che usano win andando a dire in giro che linux è una schifezza anche senza averlo mai visto da lontano, tanto quei signori, altrettanto cretini, utilizzatori di linux che considerano la Microsoft Way (mi si passi il termine) una pessima soluzione in ogni ambito senza rispettare il pensiero degli altri.
Approvo al 100%

:D :D Aggiungerei che odio anche quei cretini che son convinti che chi sappia usare Linux deve sapere come funziona il boot manager di Windows :D :D

Naturalmente sto scherzando :D

E cmq viste le cosè che contano, cioè i fatti, non mi sembra che a Redmond abbiano sbagliato il modo di fare le cose...
Ho riletto solo ora.
Questa parte non la quoto. Ciò che sbagliano a Redmond è la politica della concorrenza.

Per il resto... apprezzo i sistemi NT, sono stabili (ma ostici per ciò che riguarda i driver) e sicuramente prodotti competitivi... finchè "Redmond" non prova a venderli.

AnonimoVeneziano
09-03-2003, 00:21
Originally posted by "Fabrizio73"



Ma l'utente medio di Linux è un utente evoluto, per cui si sa fare anche con Win...

Effettivamente metti il caso che l'utente linux da quando ha installato linux non usi + windows (come ho fatto io all' incirca :D ) perchè dovrebbe mettersi a smantettare su come fare a farlo funzionare col booter di Windows?

Utente linux non significa utente smanettone o utente onniscente

Ciao

hilo
09-03-2003, 08:07
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Effettivamente metti il caso che l'utente linux da quando ha installato linux non usi + windows (come ho fatto io all' incirca :D ) perchè dovrebbe mettersi a smantettare su come fare a farlo funzionare col booter di Windows?

Ciao

concordo; da quando uso linux, windows l'ho sempre piu' emarginato e lo uso solo per particolari cose in cui linux ancora non ci sta; altra cosa se uno ci lavora con tutti e due

Gibbus
09-03-2003, 09:38
Lasciando a parte i discorsi sui vari boot loader, io invece penso che, in generale, l'utente medio di Linux abbia un bagaglio di conoscenze (sopratutto hardware) superiori rispetto a quello medio di Windows.

Comunque, quella appena espressa, è un'opinione personale dovuta all'esperienza mia e di amici...non vuole essere un concetto di validità assoluta.

Fabrizio73
09-03-2003, 13:16
Originally posted by "Gibbus"

Lasciando a parte i discorsi sui vari boot loader, io invece penso che, in generale, l'utente medio di Linux abbia un bagaglio di conoscenze (sopratutto hardware) superiori rispetto a quello medio di Windows.

Concordo!!!

Fabrizio73
09-03-2003, 13:16
Originally posted by "Gibbus"

Lasciando a parte i discorsi sui vari boot loader, io invece penso che, in generale, l'utente medio di Linux abbia un bagaglio di conoscenze (sopratutto hardware) superiori rispetto a quello medio di Windows.

Concordo... è x qs ragione che ho chiesto sul forum Linux... ma mi hanno preso per cretino...

AnonimoVeneziano
09-03-2003, 13:28
Ma chi ti ha preso per cretino??

Ciao

PaRRoT
09-03-2003, 13:50
Non mi pare che nessuno lo abbia preso per cretino...
Rimane sempre da considerare il fatto che se io devo chiedere un'informazione sul funzionamento del motore di uno scooter non vado da un meccanico di automobili pensando che questo, in quanto più esperto perchè si trova a lavorare con motori più complessi, sappia aiutarmi.

Per quanto un utente Linux possa essere "più smanettone" ciò non significa che gli utenti Windows siano degli idioti... anzi...

Di conseguenza se io ho un problema di boot di Windows da lilo non vado di certo sul forum di Windows a chiedere...
...identica cosa se il problema è del boot manager di Windows... mica posso chiedere a chi, magari, quel coso neanche lo usa :)

Tutto naturalmente IMHO e senza offesa per nessuno.

Fabrizio73
09-03-2003, 15:49
Se i primi forumisti che mi hanno consigliato di andare sul forum per Win, fossero stati più attenti al mio primo post, si sarebbero accorti che solo qui avrei potuto trovare qualcuno che mi spiegasse cosa sbagliavo.

Infatti il mio errore non è stato causato da un utilizzo errato del boot-manager di Win ma dal fatto che ho fatto confusione sulla denominazione delle partizioni in Linux. In particolare credevo che la partizione primaria (quella dove ho WinXP) fosse /dev/hda0, mentre quella secondaria (dove ho Linux) fosse /dev/hda1.

In realtà la partizione primaria è /dev/hda1 e la secondaria /dev/hda2, per cui quando ho lanciato dd if=/dev/hda1 of=boot.lnx bs=512 count=1 ho fatto una copia del boot record di WinXP e non di Linux.

Ma qui invece di cercare di aiutare chi è alle prime armi con Linux e dare quindi un contributo (ossia rispondere con un post costruttivo) si cerca solo di mettere in ridicolo con battutine del tipo:

Originally posted by "hilo"



se cerchi un esperto di bootloader di winxp, non e' meglio un forum win ;) ?

e ancora:

Originally posted by "PaRRoT"


Ma l'utente medio di Linux non usa il bootmanager di Windows...

Mah...

e poi finire:

Originally posted by "PaRRoT"

E un utente evoluto si passa il tempo a smanettare col boot manager di Windows?

Mah... se questo significa essere utente evoluto...

per finire:

Originally posted by "PaRRoT"


Approvo al 100%

:D :D Aggiungerei che odio anche quei cretini che son convinti che chi sappia usare Linux deve sapere come funziona il boot manager di Windows :D :D

Naturalmente sto scherzando :D


Ho riletto solo ora.
Questa parte non la quoto. Ciò che sbagliano a Redmond è la politica della concorrenza.

Per il resto... apprezzo i sistemi NT, sono stabili (ma ostici per ciò che riguarda i driver) e sicuramente prodotti competitivi... finchè "Redmond" non prova a venderli.

hilo
09-03-2003, 16:17
Originally posted by "Fabrizio73"


In realtà la partizione primaria è /dev/hda1 e la secondaria /dev/hda2, per cui quando ho lanciato dd if=/dev/hda1


/dev/hda2 non e' una partizione secondaria (se la primaria e' dev/hda1, la secondaria va da /dev/hda5 in avanti)

P.S.:
sono stato il primo a cosigliarti un forum win senza darti del cretino o altro, puoi sempre rileggerti il mio post; a voler essere pignoli con l'up che hai fatto al 3d

>Tutti esperti... qui?!?!?

in altri ambienti, avrebbe indisposto molta gente

questo e' tutto SENZA ALCUNA POLEMICA

Fabrizio73
09-03-2003, 16:26
Originally posted by "hilo"



/dev/hda2 non e' una partizione secondaria (se la primaria e' dev/hda1, la secondaria va da /dev/hda5 in avanti)

P.S.:
sono stato il primo a cosigliarti un forum win senza darti del cretino o altro, puoi sempre rileggerti il mio post; a voler essere pignoli con l'up che hai fatto al 3d

>Tutti esperti... qui?!?!?

in altri ambienti, avrebbe indisposto molta gente

questo e' tutto SENZA ALCUNA POLEMICA

Ok hilo... hai ragione... ammetto di essere stato polemico con quell'up e mi scuso con chiunque si sia sentito offeso... ammetto sempre i miei errori!

hilo
09-03-2003, 16:43
Originally posted by "Fabrizio73"



Ok hilo... hai ragione... ammetto di essere stato polemico con quell'up e mi scuso con chiunque si sia sentito offeso... ammetto sempre i miei errori!

figurati, per me nessun problema :)

Gibbus
09-03-2003, 17:03
Comunque, fondamentalmente, la verità è che di recente ci sono state molte discussioni circa la modalità di avviare Linux dal boot loader degli NT. Un giorno mi sembra di averne contate addirittura 3...a qualcuna delle quali partecipai attivamente pure io.
Ne consegue che ci si possa "stancare" a ripetere sempre le stesse cose.

Per Fabrizio
Ho visto la tua discussione quando oramai avevi già risolto...altrimenti ti avrei certo dato una mano ;).

A proposito, se anche avessi "azzeccato" fin dall'inizio la partizione giusta da indicare in dd etc, il procedimento non ti avrebbe funzionato comunque, in quanto mi sembra che tu abbia lanciato direttamente dd senza avere fatto prima alcuni passi indispensabili (o se li hai fatti non lo hai detto) e cioè:
avresti dovuto prima modificare il lilo.conf nella riga (in genere la prima) boot=/dev/hdxy che dice a lilo in quale partizione installarsi.
poi avresti dovuto lanciare /sbin/lilo.
infine dd etc.

Fabrizio73
10-03-2003, 12:30
Originally posted by "Gibbus"

Comunque, fondamentalmente, la verità è che di recente ci sono state molte discussioni circa la modalità di avviare Linux dal boot loader degli NT. Un giorno mi sembra di averne contate addirittura 3...a qualcuna delle quali partecipai attivamente pure io.
Ne consegue che ci si possa "stancare" a ripetere sempre le stesse cose.


Ne sono convinto... ma col motore di ricerca che non funziona, è dura trovare le discussioni d'interesse...