PDA

View Full Version : FreeBSD 5 , quindi, chi è che l'ha provato?


AnonimoVeneziano
07-03-2003, 15:07
Allora, chi è che l'ha provato? C'erano una buona quantità di post su freebsd, alla fine chi è che l'ha provato? Come l'ha trovato? Sono curioso

Io l'ho provato oggi, installato, tutto funziona perfettamente, DMA e 3D accellerato compreso. Sono qua che mi sto ascoltando la musica con XMMS sul care FreeBSD :D

Devo dire che è proprio un SO che amo.

Allora come vi va?

CIao

Kernel Panic!!
07-03-2003, 15:11
3D? ma con nvidia? avevo letto su un forum che i driver per freebsd 4.x vanno anche sul 5.0 a patto di eliminare 3 righe da un header :p (avevo provato, funzionava, ma non compilava perchè mancavano sorgenti di xfree credo...)

Kernel Panic!!
07-03-2003, 15:13
+ttosto, sai x caso come far credere al sistema dei package che hai su una -CURRENT senza fare l'effettivo make world di un -CURRENT? :p mica voglia di compilarmi tutto dai ports...

AnonimoVeneziano
07-03-2003, 15:15
Ho pensionato per un po' la Geppo 3 , tanto il 3d avanzato non lo usavo, ma credo che ritornerà nel case tra un po' , per ora sto usando la mitica Matrox G450 che funziona da dio :D

Per il tuo problema non so, magari faccio una ricerchina e ti dico :D

Probabilmente (dato il livello di semplicità del sistema dei packages) basterà cambiare una riga in un file del cappero :D

Ciao

Kernel Panic!!
07-03-2003, 15:18
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Probabilmente (dato il livello di semplicità del sistema dei packages) basterà cambiare una riga in un file del cappero :D

Ciao

eh trovarlo il file... ho cercato sull'handbook, mica trovato...
per dire hai ports di tenersi aggiornati con la CURRENT c'è il supfile relativo e fin lì ok... per i packages c'ero anche riuscito con sysinstall, mettendo nelle opzioni 5.0-CURRENT sulla versione e poi collegandomi a un qualsiasi ftp (e scarica dalla CURRENT), il problema è che come metodo non è proprio pulito... e se riavvio sysinstall mi ritorna a segnare la versione reale (5.0-RELEASE :p)
(che sk sonora hai? sai mica se supporta sk sonore in + di 2 chans? con la live mi *pare* non ci sia verso di usarne + di 2...)

AnonimoVeneziano
07-03-2003, 15:23
Si, ank io i ports li installo sempre con CVSUP , quelli di sysinstall sono un po' vecchiotti.

Per la scheda audio io ho una C-Media Con un chip strano che non mi ricordo il nome :D (è integrato nella mobo comunque) . Il chip è 5.1 e 3D SP-DIF AC3 , ma avendo ankora 2 casse risalenti al lontano 1995- 1996 non posso dire molto :D

Comunque mi è bastato fare :

kldload snd_cmi

Ciao

VICIUS
07-03-2003, 15:29
va da dio :) è li sul mio serverino che ha quasi raggiunto 2 mesi di uptime. mi ha riconosciuto tutto al primo colpo e pure la scheda video sis da 2mb funziona egregiamente visualizzando dei bellissimi caratteri da console :cool:

ciao ;)

AnonimoVeneziano
07-03-2003, 15:33
Sta succedendo qualcosa di molto strano, è già la seconda volta che mi si blocca mentre sto ascoltando la musica che ho sulla partizione ext3 .

All' inizio pensavo a un calo di corrente (perchè il sintomo è lo stesso , blocco totale , schermo fisso e poi riavvio) ma alla seconda volta mi sono ricreduto. Sarà un problema del supporto a Ext2 o del driver della scheda audio? Sarà perchè ho scaricato i sorgenti del kernel da CVS? :D

Ciao

Kernel Panic!!
07-03-2003, 15:38
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Sta succedendo qualcosa di molto strano, è già la seconda volta che mi si blocca mentre sto ascoltando la musica che ho sulla partizione ext3 .

All' inizio pensavo a un calo di corrente (perchè il sintomo è lo stesso , blocco totale , schermo fisso e poi riavvio) ma alla seconda volta mi sono ricreduto. Sarà un problema del supporto a Ext2 o del driver della scheda audio? Sarà perchè ho scaricato i sorgenti del kernel da CVS? :D

Ciao

era successo anche a me compilandomi il kernel... e da release...

AnonimoVeneziano
07-03-2003, 15:39
Che opzioni hai usato? Le puoi postare?

Ciao

Kernel Panic!!
07-03-2003, 15:40
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Che opzioni hai usato? Le puoi postare?

Ciao

no, ho cancellato tutto :D (hd che sta morendo credo, lo sto testando a fondo :rolleyes:)

(cmq avevo messo -O e come cpu athlonxp... successivamente l'ho pure reinstallato e col kernel di default non mi aveva dato quel problema... appena finisco con quel diavolo di hd provo di nuovo)

AnonimoVeneziano
07-03-2003, 15:41
Azz mannaggia :D

Vabbè faccio un giro sugli archivi delle ML e vedo cosa dicono, intanto vedo se mi si inchioda ankora

CIao

AnonimoVeneziano
07-03-2003, 15:50
Sono andato a spulciare tra i logs ed ecco gli errori ottenuti giusto qualche secondo prima del riavvio:

kernel: panic: bwrite: buffer is not busy???
kernel:
kernel: syncing disks, buffers remaining... panic: bremfree: bp 0xce66p118 not locked
Uptime: 1h2m3s
Terminate ACPI
Automatic reboot in 15 seconds - press a key to the console to abort
Rebooting...

Perchè il kernel va in panic???
:muro: :muro:

Kernel Panic!!
07-03-2003, 15:52
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Sono andato a spulciare tra i logs ed ecco gli errori ottenuti giusto qualche secondo prima del riavvio:

kernel: panic: bwrite: buffer is not busy???
kernel:
kernel: syncing disks, buffers remaining... panic: bremfree: bp 0xce66p118 not locked
Uptime: 1h2m3s
Terminate ACPI
Automatic reboot in 15 seconds - press a key to the console to abort
Rebooting...

Perchè il kernel va in panic???
:muro: :muro:

azz io non ho visto arrivar nessuno qui :D
boh... io proverei a levare l'ACPI (tra l'altro da me lo trova ma quando faccio lo shutdown mica si spegne...)

AnonimoVeneziano
07-03-2003, 15:56
Originally posted by "Kernel Panic!!"



azz io non ho visto arrivar nessuno qui :D
boh... io proverei a levare l'ACPI (tra l'altro da me lo trova ma quando faccio lo shutdown mica si spegne...)

:sofico: cavolo che simpaticone che è sto ragazzo :sofico:

Comunque mi darebbe fastidio togliere l'ACPI , mi andava anke il Bottoncino :cry:

E poi con ACPI non usando XMMS e la partizione EXT3 mi andava anke 3 ore di fila, perchè così invece si inchioda? :muro: :muro:

non mi darò mai pervinto, comunque provo.

Il fatto è che non è che si blocca pochi minuti dopo, come puoi notare dal log che ho postato sopra mi si è inchiodato 1 ora 2 minuti e 3 secondi dall' avvio (sembra un po' strano 1- 2 -3 :D ma è così ) , quindi c'è da perderci molto tempo

Ciao

Kernel Panic!!
07-03-2003, 16:01
il supporto hw (scarsetto) è quel che mi tiene ancora distante da FreeBSD... e mi fa preferire GNU/Linux...

AnonimoVeneziano
07-03-2003, 16:10
Bhe, bisogna ricordarsi che non è propriamente us SO da desktop :D

Comunque adesso voglio tentare di impararlo bene

Kernel Panic!!
07-03-2003, 16:11
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Bhe, bisogna ricordarsi che non è propriamente us SO da desktop :D

Comunque adesso voglio tentare di impararlo bene

se stai a sentire "loro", dicono che va bene anche per il desktop :p :sofico:

AnonimoVeneziano
07-03-2003, 16:15
Originally posted by "Kernel Panic!!"



se stai a sentire "loro", dicono che va bene anche per il desktop :p :sofico:

Se stai a sentire tutti quelli che fanno SO ti accorgi che ragionano tutti uguale :D

Per Microsoft , Windows è la soluzione del futuro per far inchiod....ehm funzionare al massimo i PC di domani :D

Per quello che ha fatto Minix (non mi ricordo come si chiama) Linux è un Roito ed è un SO che è modellato su un concetto degli anni 70 (per il fatto che è un kernel monolitico)

Per Linus Torvalds il MinixMan non capisce un caxxo e Linux è il miglior kernel in circolazione


Se poi vogliamo anke contare Bill Gates che fino a 2 anni fa vendeva ankora sistemi basati sul DOS ... :D

Ciao

VICIUS
07-03-2003, 16:39
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Se stai a sentire tutti quelli che fanno SO ti accorgi che ragionano tutti uguale :D

Per Microsoft , Windows è la soluzione del futuro per far inchiod....ehm funzionare al massimo i PC di domani :D

Per quello che ha fatto Minix (non mi ricordo come si chiama) Linux è un Roito ed è un SO che è modellato su un concetto degli anni 70 (per il fatto che è un kernel monolitico)

Per Linus Torvalds il MinixMan non capisce un caxxo e Linux è il miglior kernel in circolazione


Se poi vogliamo anke contare Bill Gates che fino a 2 anni fa vendeva ankora sistemi basati sul DOS ... :D

Ciao

Il MinixMan si chiama Andy Tanenbaum. ;)

sarebbe interessante mettere bill,linus,andy e steve in una stanza e vedere quanto ci impiegano per ammazzarsi a vicenda :D

lnessuno
07-03-2003, 18:50
Originally posted by "VICIUS"



Il MinixMan si chiama Andy Tanenbaum. ;)

sarebbe interessante mettere bill,linus,andy e steve in una stanza e vedere quanto ci impiegano per ammazzarsi a vicenda :D


fra andy e linus c'era stata una discussione, tipo un annetto fa... discutevano di quale fra le due soluzioni (kernel monolitico vs. microkernel)... alla fin fine hanno convenuto che entrambi i sistemi hanno dei punti di forza e dei punti deboli, ma entrambi alla fine della discussione erano convinti di avere ragione :D

Kernel Panic!!
07-03-2003, 18:57
Originally posted by "lnessuno"




fra andy e linus c'era stata una discussione, tipo un annetto fa... discutevano di quale fra le due soluzioni (kernel monolitico vs. microkernel)... alla fin fine hanno convenuto che entrambi i sistemi hanno dei punti di forza e dei punti deboli, ma entrambi alla fine della discussione erano convinti di avere ragione :D

pareva fosse tipo nel '92... :p

lnessuno
07-03-2003, 19:03
Originally posted by "Kernel Panic!!"



pareva fosse tipo nel '92... :p


boh l'ho letto su linux&c dell'anno scorso... magari hanno riciclato la notizia :p

evelon
07-03-2003, 22:03
Io l'ho messo su ma non l'ho ancora stressato troppo.

cmq riconosciuto subito tutto al primo colpo senza problemi

farò sapere ;)

AnonimoVeneziano
08-03-2003, 00:01
Kernel , ho scoperto da dove i programmi dei package presumono la versione del sistema..... dal.... kernel :D

Prima avevo messo un kernel -current (come ti avevo detto) e da sysinstall non potevo + scaricare + i Distributions (che non sono disponibili in Current) . Infatti la mia FreeBSD veniva vista come 5.0-CURRENT. Rimettendo il kernel Stabile mi è tornata 5.0-RELEASE

Ciao

Kernel Panic!!
08-03-2003, 01:00
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Kernel , ho scoperto da dove i programmi dei package presumono la versione del sistema..... dal.... kernel :D

Prima avevo messo un kernel -current (come ti avevo detto) e da sysinstall non potevo + scaricare + i Distributions (che non sono disponibili in Current) . Infatti la mia FreeBSD veniva vista come 5.0-CURRENT. Rimettendo il kernel Stabile mi è tornata 5.0-RELEASE

Ciao

ecco infatti, mi pareva... uff... mica voglia di mettere un kernel -current...

gogeta
08-03-2003, 01:11
we ragazzi mi sto apprestando a provarlo (mortacci del venezia che mi ha fatto venire sta voglia :D )...se non ho problemi poi mi spiegate bene eh! :)

gogeta
08-03-2003, 02:49
Ma figuriamoci se non avevo problemi!! :rolleyes: :rolleyes:

Ho installato ma non mi faceva + partire wincat porca zoccola! :(

Non dovevo dirgli di usare un boot manager?

ziobystek
08-03-2003, 09:10
ragazzi io ho avuto qualke problema nel compilarci sopra dei sorgneti unix/linux. VNC mi da degli errori di compilazione al make (provato anke nmake mi pare).

devo reinstallarlo per bene e capirci qualkosa.

lnessuno
08-03-2003, 10:23
Originally posted by "gogeta"

Ma figuriamoci se non avevo problemi!! :rolleyes: :rolleyes:

Ho installato ma non mi faceva + partire wincat porca zoccola! :(

Non dovevo dirgli di usare un boot manager?



brau pirla, te l'ho detto di usare un boot manager esterno :D

Kernel Panic!!
08-03-2003, 10:27
Originally posted by "gogeta"



Non dovevo dirgli di usare un boot manager?

io gli ho sempre detto di non metterlo, poi aggiungo un
other=/dev/hdxx
label=FreeBSD
a lilo.conf e tutto ok...

AnonimoVeneziano
08-03-2003, 10:31
Originally posted by "gogeta"

we ragazzi mi sto apprestando a provarlo (mortacci del venezia che mi ha fatto venire sta voglia :D )...se non ho problemi poi mi spiegate bene eh! :)

Missione compiuta :sofico:

AnonimoVeneziano
08-03-2003, 10:32
Originally posted by "ziobystek"

ragazzi io ho avuto qualke problema nel compilarci sopra dei sorgneti unix/linux. VNC mi da degli errori di compilazione al make (provato anke nmake mi pare).

devo reinstallarlo per bene e capirci qualkosa.

I sorgenti linux a volte non si compilano, ci vogliono delle patch. Il sistema dei ports le installa automaticamente. Ma sono casi particolari. E comunque non è nmake , ma gmake :D

Ciao

gogeta
08-03-2003, 10:44
Originally posted by "Kernel Panic!!"



io gli ho sempre detto di non metterlo, poi aggiungo un
other=/dev/hdxx
label=FreeBSD
a lilo.conf e tutto ok...

ma lilo ce lo ha FreeBSD? Come faccio a modificarlo se all'avvio mi parte wincat??

gogeta
08-03-2003, 10:51
HELP!!Dai ditemi come risolvere sta cosa che voglio provarlo!!

lnessuno
08-03-2003, 11:14
Originally posted by "gogeta"



ma lilo ce lo ha FreeBSD? Come faccio a modificarlo se all'avvio mi parte wincat??


penso si riferisse al lilo di linux... anche perchè non credo che freebsd abbia lilo :D



http://gag.sourceforge.net/

poi magari te lo salvi pure su dischetto, e così anche se sputtani tutto il pc sei tranquillo lo stesso :D

VICIUS
08-03-2003, 11:23
no freebsd non usa lilo che tra l'altro non è presente neanche tra i ports.
cmq non basta inserire il cdrom di debian e reinstallare lilo nel mbr ??

AnonimoVeneziano
08-03-2003, 11:24
Ankora una cosa non ho capito.

Ma sta 5.0 è una release definitiva STABILE oppure è ankora in fase di test?

Perchè ho notato che ci sono alcuni problemi dal punto di vista kernel cha, da bravo come su linux :D , sto facendo presente ai probrammatori. D'altronde distribuiscono ankora ufficialmente e sviluppano il ramo 4.X .

Qualcuno ne sa qualcosa?

Ciao

Kernel Panic!!
08-03-2003, 11:28
Originally posted by "gogeta"



ma lilo ce lo ha FreeBSD? Come faccio a modificarlo se all'avvio mi parte wincat??

ma no l'ho fatta da debian sta cosa :p

AnonimoVeneziano
08-03-2003, 11:28
Questo non lo ha ankora provato nessuno , vero? :D

http://www.debian.org/ports/freebsd/

Ciao

AnonimoVeneziano
08-03-2003, 11:32
Ecco scoperto il dilemma :rolleyes:

Ciao

1 Introduction

FreeBSD 5.0 marks the first new major version of FreeBSD in over two years. Besides a number of new features, it also contains a number of major developments in the underlying system architecture. Along with these advances, however, comes a system that incorporates a tremendous amount of new and not-widely-tested code. Compared to the existing line of 4.X releases, 5.0 may have regressions in areas of stability, performance, and occasionally functionality.

For these reasons, the Release Engineering Team <re@FreeBSD.org> does not encourage users to blindly update from older FreeBSD releases to 5.0. Specifically, for more conservative users, we recommend running 4.X releases (such as 4.7-RELEASE or the upcoming 4.8-RELEASE) for the near-term future. We feel that such users are probably best served by upgrading to 5.X only after a 5-STABLE development branch has been created; this may be around the time of 5.1-RELEASE or 5.2-RELEASE.

(FreeBSD 5.0 suffers from what has been described as a ``chicken and egg'' problem. The entire project has a goal of producing a 5.0-RELEASE that is as stable and reliable as possible. This stability and reliability requires widespread testing, particularly of the system's newer features. However, getting a large number of users to test the system, in a practical sense, means building and distributing a release first!)

This article describes some of the issues involved in installing and running FreeBSD 5.0-RELEASE. We begin with a brief overview of the FreeBSD release process. We then present some of the more noteworthy new features in FreeBSD 5.0, along with some areas that may prove troublesome for unwary users. For those users choosing to remain with 4-STABLE-based releases, we give some of the short- to medium-term plans for this development branch. Finally, we present some notes on upgrading existing 4.X systems to 5.0.

lnessuno
08-03-2003, 11:37
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Questo non lo ha ankora provato nessuno , vero? :D

http://www.debian.org/ports/freebsd/

Ciao

:eek:


fantasmagorico :D


peccato che non si possa scaricare perchè il link non va :D

qweasdzxc
08-03-2003, 11:41
prova con netbsd allora, sono messi un po meglio mi pare...

http://www.debian.org/ports/netbsd/

AnonimoVeneziano
08-03-2003, 11:45
La versione utilizzabile attualmente di BSD/Debian è quella netbsd , non quella FreeBSD a quanto sembra, Quella NETBSD (attualmente presente per i386 e alpha) è installabile

Prova :D


COmunque da quanto ho letto nel documento che ho trovato la 5.0 è direttamente derivante dalla -CURRENT, e non esiste un Branch -STABLE per la 5.0 ancora. Quindi (come indicato nel documento ) questa release è potenzialmente immatura. Inoltre sembra che sysinstall non sia ankora perfettamente settato per questa versione, e l'installazione dei programmi avvenga senza problemi solo con l'uso dei ports.

Insomma, è consigliabile ankora usare la 4.7 - 4.8 , ecco un altro pezzo del documento trovabile a http://www.freebsd.org/releases/5.0R/early-adopter.html

4 Drawbacks to Early Adoption

Along with the new features of FreeBSD 5.0 come some areas that can cause problems, or at least can lead to unexpected behavior. Generally, these come from the fact that a number of features are works-in-progress. A partial list of these areas of difficulty includes:

*

A number of features are not yet finished. Examples from the feature list above include SMPng and KSE.
*

Because of changes in kernel data structures and ABIs/APIs, third-party binary device drivers will require modifications to work correctly under FreeBSD 5.0. There is a possibility of more minor ABI/API changes before the 5-STABLE branch is created.
*

Several parts of FreeBSD's base system functionality have been moved to the Ports Collection. Notable examples include Perl, UUCP, and most (but not all) games. While these programs are still supported, their removal from the base system may cause some confusion.
*

A number of ports and packages do not build or do not run correctly under FreeBSD 5.0, whereas they did under FreeBSD 4-STABLE. Generally these problems are caused by compiler toolchain changes or cleanups of header files.
*

Because FreeBSD 5.0 is the first release from the CURRENT branch in over two years, many of its features are seeing wide exposure for the first time. Many of these features (such as SMPng) have broad impacts on the kernel.
*

A certain amount of debugging and diagnostic code is still in place to help track down problems in FreeBSD 5.0's new features. This may cause FreeBSD 5.0 to perform more slowly than 4-STABLE.
*

Features are only added to the 4-STABLE development branch after a ``settling time'' in -CURRENT. FreeBSD 5.0 does not have the stabilizing influence of a -STABLE branch. (It is likely that the 5-STABLE development branch will be created sometime after 5.1-RELEASE or 5.2-RELEASE.)
*

Documentation (such as the FreeBSD Handbook and FAQ) may not reflect changes recently made to FreeBSD 5.0.

Because a number of these drawbacks affect system stability, the release engineering team recommends that more conservative sites and users stick to releases based on the 4-STABLE branch until the 5.X series is more polished.


Dopo averla testata un po' mi sa che torno a FreeBSD 4.X :)

Ciao

Lello_75
08-03-2003, 12:12
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Allora, chi è che l'ha provato? C'erano una buona quantità di post su freebsd, alla fine chi è che l'ha provato? Come l'ha trovato? Sono curioso

Io l'ho provato oggi, installato, tutto funziona perfettamente, DMA e 3D accellerato compreso. Sono qua che mi sto ascoltando la musica con XMMS sul care FreeBSD :D

Devo dire che è proprio un SO che amo.

Allora come vi va?

CIao

Lo sto testando da un paio di giorni e devo dire che ne sono davvero entusiasta... veramente un bel S.O. Funziona tutto a dovere su hardware un po' datato e anche un po' poco prestante. Però è stata definita come versione non proprio stabile, ma devo dire che come inizio è ottimo.

Ho fatto una prova di quelle da scriminale, ovvero prendo l'HD dalla macchina e l'ho montato fisicamente su un'altra totalmente diversa facendo poi il boot. Risultati? E' partito a razzo e non ha fatto una piega facendo funzionare tutto. Ho dovuto solo riconfigurare la scheda di rete con il sysinstall... ma è stata una cosa da 10 secondi.

Per adesso posso dire che sono soddisfatto e ho intenzione di testarla di più a fondo...

Bye...

Kernel Panic!!
08-03-2003, 12:20
Originally posted by "Lello_75"


Ho fatto una prova di quelle da scriminale, ovvero prendo l'HD dalla macchina e l'ho montato fisicamente su un'altra totalmente diversa facendo poi il boot. Risultati? E' partito a razzo e non ha fatto una piega facendo funzionare tutto. Ho dovuto solo riconfigurare la scheda di rete con il sysinstall... ma è stata una cosa da 10 secondi.


anche una qualsiasi distribuzione GNU/Linux (con i dovuti accorgimenti) funziona anche cambiando tutto l'hw sottostante... solo Windows si rifiuta di funzionare quando gli si cambia anche "poco" (esempio classico, la scheda madre ;))

lnessuno
08-03-2003, 13:40
Originally posted by "Kernel Panic!!"



anche una qualsiasi distribuzione GNU/Linux (con i dovuti accorgimenti) funziona anche cambiando tutto l'hw sottostante... solo Windows si rifiuta di funzionare quando gli si cambia anche "poco" (esempio classico, la scheda madre ;))


mica detto... un paio di mesi fa ho preso l'hd del portatile di mio padre e l'ho montato su un portatile della stessa marca, ma con componenti diversi (sk madre, proc, ram, sk video... tutto insomma, era un modello uscito qualche mese dopo :p)

ci ha messo un pò a caricare i drivers che gli servivano (tutto in automatico), ma ora funziona perfettamente... il sistema era un win95 prima edizione ( :eek: :D )

Kernel Panic!!
08-03-2003, 14:02
Originally posted by "lnessuno"




mica detto... un paio di mesi fa ho preso l'hd del portatile di mio padre e l'ho montato su un portatile della stessa marca, ma con componenti diversi (sk madre, proc, ram, sk video... tutto insomma, era un modello uscito qualche mese dopo :p)

ci ha messo un pò a caricare i drivers che gli servivano (tutto in automatico), ma ora funziona perfettamente... il sistema era un win95 prima edizione ( :eek: :D )

mah, a me (e ad amici/conoscenti vari) è sempre successo così... passaggio kt133(a) -> sis 735 non partiva + winzozz

gogeta
08-03-2003, 15:54
Ragazzi ho un problema ...non riesco a navigarci...io un server che condivide la connessione , riesco a pingarlo e basta però.Queste son le voci che mi chiede nella configurazione dell eth

Host
Domain
Ipv4 Gateway
Name Server
Ipv4addess
netmask

:cry:

gogeta
08-03-2003, 16:25
bo alla fine quel problema lo risolto :)

Ma per terminare un applicazione da shell?? ctrl+c nn va bene :confused:

VICIUS
08-03-2003, 16:26
Host
nome dell'host come in linux

Domain
nome del dominio come in linux

Ipv4 Gateway
ip del gateway a.k.a. router. metti l'ip del computer collegato ad internet

Name Server
ip del server DNS del tuo provider

Ipv4addess
l'ip che vuoi dare alla tua scheda di rete

netmask
le netmask della rete di solito sono del tipo 255.255.255.0 oppure FF.FF.FF.00 questo per le reti di classe c

ciao ;)

dexterxx
08-03-2003, 23:54
Salve!...ho installato la versione in questione di bsd (come diceva qualche altro ho anche io hw nn recentissimo quindi dovrebbe andare:D)...ma ahimè all avvio mi compare la scritta: "boot: "

...... che ci devo scrivere per farlo partire???? :confused: :rolleyes: :eek: :cry:


Grazie in anticipo per le risp!:D

AnonimoVeneziano
09-03-2003, 00:17
Ohia che sonno e che spossatezza :D

Prova a scrivere /boot/kernel

Ciao

dexterxx
09-03-2003, 16:18
Thx:D...ma poi non avendo letto la risp...ho reinstallato il tutto =).....ahimè però non mi parte l'interfaccia grafica :( ...provando a dare il comando xf86cfg...mi dice "unable to run x-Windows" oltre ad una schermata che non faccio in tempo a leggere nonostante abbia provato + volte..provandoinvece con gnome o kde...è impossibile pure con loro dato che mi dice che la dir usr non esiste....argh:(

(proprio un periodo di sfiga x il mio pc =)...knoppix nn riesco ad installarlo su hd...win non mi va...e continuo a postare knoppix livecd...che mi fa perdere 3 ore per caricare ogni comando ed ogni cosa :( ...insomma impossibile da usare ...senza...abusi di valeriana :D)

dexterxx
10-03-2003, 12:33
Nessuno che ha qualche ideas?:(

lnessuno
10-03-2003, 13:29
di bsd ricordo solo che bisogna configurarsi x a manina... solo che non ho idea di come si faccia :D

ziobystek
10-03-2003, 13:31
Originally posted by "lnessuno"

di bsd ricordo solo che bisogna configurarsi x a manina... solo che non ho idea di come si faccia :D


xf86config oppure xf86cfg

dexterxx
10-03-2003, 13:42
Originally posted by "ziobystek"




xf86config oppure xf86cfg

Già...il problema è che, come ho già scritto poco + sopra, lanciando quel comando....mi dice unable to run X-windows ecc :( ...su come configurarlo...c'è già il manuale che han dato assieme al cd nella rivista :).....solo che non riesco proprio a farlo partire qulunque comando dia (e sul manualetto ahimè non c'è nulla + se nn come configurarlo..ma nn un help in caso non parta...:(...)

thx:)

ziobystek
10-03-2003, 13:43
scusa ma xf86config è tutto da shell bash, ke problemi ti da di preciso?

AnonimoVeneziano
10-03-2003, 14:06
il meglio è xf86cfg -textmode

Ciao

ziobystek
10-03-2003, 14:08
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

il meglio è xf86cfg -textmode

Ciao

xf86config non è la stessa kosa?? :D

AnonimoVeneziano
10-03-2003, 14:18
Originally posted by "ziobystek"



xf86config non è la stessa kosa?? :D

No , quello che ho detto io è più grafico, è tipo make menuconfig per il kernel linux

Ciao

ziobystek
10-03-2003, 14:20
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



No , quello che ho detto io è più grafico, è tipo make menuconfig per il kernel linux

Ciao

aaaaah...

dexterxx
10-03-2003, 17:00
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

il meglio è xf86cfg -textmode

Ciao

provato...mi avvia la configurazione...ed ok...configuro...salvo....
ritento... ma niente ancora "failed to run X-Window" :(
quindi ancora niente interfaccia grafica.... :| :(

possi
10-03-2003, 17:49
Originally posted by "dexterxx"



provato...mi avvia la configurazione...ed ok...configuro...salvo....
ritento... ma niente ancora "failed to run X-Window" :(
quindi ancora niente interfaccia grafica.... :| :(

usare i buoni e vecchi metodi della prima guera no e? :p

Fai, da shell, XFree86 -configure

se va a buon fine ti crea un file XF86Config.new nella home (ovviamente lancialo da root)
poi rinomina e copia il file dentro /etc/X11/XF86Config

Attenzione molto probabilemte ti canna il mouse cmq quello si sta un attimo poi a configurarlo.
Lancia startx e prova.
poi le risoluzioni i refresh ecc son qua c'è da scrivere due robette a mano sul file di conf di X.
Ciao

possi
10-03-2003, 17:53
Per quanto riguarda FreeBSD 5.0 è la prima major release del futuro frebsd. Ora come ora decisamente molto instabile, a eccezione di qualke configurazione . Consiglio di usare la 4.8 che fra l'altro ha diverse feature interessanti fra cui il pieno supporto per l'emulazione scsi, che nelle precedenti versioni mancava ( e che cmq c'è nella 5.0... )

per Anonimo: il problema del reboot è molto probabilmete dovuto a devfs, che a tuttora ha un sacco di problemi. Quando canna a creare il device in automatico, o a toglierlo a seconda di quello che serve al kernel fa dei casini e reboota irrimediabilmente. Quindi okkio soprattutto ai dispositivi USB.
Ciao

AnonimoVeneziano
10-03-2003, 22:32
Ueeee, ciao possi!!

Comunque ho rimesso il FreeBSD 4.7 che avevo, l'ho rimesso in sesto, ho ricompilato il kernel, e ho attivato l'apm.

Ma perchè nel kernel hanno messo disable nel kernel l'APM?

Non c'è un modo per attivarlo pur non abilitandolo direttamente nel kernel ?

Avevo trovato qualcosa che diceva di inserire "enable apm0" in /boot/loader.conf , ma all' avvio mi da syntax error e me lo ignora.

Ne sai qualcosa?

Thanks

CIao

possi
10-03-2003, 23:05
Originally posted by "AnonimoVeneziano"

Ueeee, ciao possi!!

Comunque ho rimesso il FreeBSD 4.7 che avevo, l'ho rimesso in sesto, ho ricompilato il kernel, e ho attivato l'apm.

Ma perchè nel kernel hanno messo disable nel kernel l'APM?

Non c'è un modo per attivarlo pur non abilitandolo direttamente nel kernel ?

Avevo trovato qualcosa che diceva di inserire "enable apm0" in /boot/loader.conf , ma all' avvio mi da syntax error e me lo ignora.

Ne sai qualcosa?

Thanks

CIao
si si puo devi abilitarlo nell /etc/rc.conf
per vedere cosa devi scrivere guardati gli esempi /etc/defaults/rc.conf

cmq dovrebbe bastare quanto segue(io l'ho abilitato nel kernel qindi non lo do per certo):

apm_enable="YES"
apmd_enable="YES"



ciao

ziobystek
11-03-2003, 08:24
Originally posted by "dexterxx"



provato...mi avvia la configurazione...ed ok...configuro...salvo....
ritento... ma niente ancora "failed to run X-Window" :(
quindi ancora niente interfaccia grafica.... :| :(


non è ke ti sclera sul mouse anke a te???
io avevo un problema nell 'avvio del driver del mouse su X e mi faceva crashare il serverX. ho dovuto instalalrlo come mouse di sistema o qualkosa del genere, mi pare la seconda opzione dei mouse.

possi
11-03-2003, 09:35
Originally posted by "ziobystek"




non è ke ti sclera sul mouse anke a te???
io avevo un problema nell 'avvio del driver del mouse su X e mi faceva crashare il serverX. ho dovuto instalalrlo come mouse di sistema o qualkosa del genere, mi pare la seconda opzione dei mouse.

si all 99% è il mouse.
Edita il file /etc/XF86config
e vedi che la sezione di input sia na cosa simile:

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/sysmouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"


poi prima di lanciare X lancia /stand/sysinstall (o/usr/local/sbin/sysinstall mi pare sulla 5.0)
Configure-->Mouse-->Enable


se va tutto ok e ti trova il mause lancia X.

Se poi non va dimmi di preciso che mause hai ciao. ;)

ziobystek
11-03-2003, 09:44
ma kome mai sto problema kon il mouse??

mi ha fatto sclerare non poko sta kosa, perouna volta installato freeBSD rullava a manettaaaa! :D

dexterxx
11-03-2003, 14:18
Originally posted by "ziobystek"




non è ke ti sclera sul mouse anke a te???
io avevo un problema nell 'avvio del driver del mouse su X e mi faceva crashare il serverX. ho dovuto instalalrlo come mouse di sistema o qualkosa del genere, mi pare la seconda opzione dei mouse.

Provate tutte le impostazioni possibili del mouse....

addirittura su sysintall...quando vado su enable...il puntatore si muove (quondi va:D) ma non riesco a far partire l'ambiente grafico nemmeno così....:(

AnonimoVeneziano
11-03-2003, 14:19
Originally posted by "possi"


si si puo devi abilitarlo nell /etc/rc.conf
per vedere cosa devi scrivere guardati gli esempi /etc/defaults/rc.conf

cmq dovrebbe bastare quanto segue(io l'ho abilitato nel kernel qindi non lo do per certo):

apm_enable="YES"
apmd_enable="YES"



ciao

Non basta, è disabilitato nel kernel, si deve inserire perforza o una linea nel Kernel config e ricompilare (come ho fatto io ) o attivarlo tramite una riga nel loader.

Comunque APM mi sta dando grane.

Su linux mi va in standby ma non in sospensione, e su FreeBSD va in sospensione ma non va in standby ... BHO!

Ciao

ziobystek
11-03-2003, 14:20
Originally posted by "dexterxx"



Provate tutte le impostazioni possibili del mouse....

addirittura su sysintall...quando vado su enable...il puntatore si muove (quondi va:D) ma non riesco a far partire l'ambiente grafico nemmeno così....:(

ma ti dirà kosa va in crash al momento dell' avvio di X. leggi kosa va in errore, no? :D

dexterxx
11-03-2003, 14:22
Originally posted by "possi"



si all 99% è il mouse.
Edita il file /etc/XF86config
e vedi che la sezione di input sia na cosa simile:

Section "InputDevice"
Identifier "Mouse0"
Driver "mouse"
Option "Protocol" "auto"
Option "Device" "/dev/sysmouse"
Option "ZAxisMapping" "4 5"


poi prima di lanciare X lancia /stand/sysinstall (o/usr/local/sbin/sysinstall mi pare sulla 5.0)
Configure-->Mouse-->Enable


se va tutto ok e ti trova il mause lancia X.

Se poi non va dimmi di preciso che mause hai ciao. ;)

Tentato ma....
quando digito xf86cfg....mi dice :

Fatal server error : Failed To Open /Dev/IO For extended I/O

assieme ad altre scritte che mi dicono se la mia scheda è + recente di x-windows (non ho nessuna scheda + recente...dato che la data di release è di settembre 2002 )

:(

ziobystek
11-03-2003, 14:26
e xf86config ???

dexterxx
11-03-2003, 14:40
Originally posted by "ziobystek"

e xf86config ???

idem ho provato a configurare sia con x86cfg-textmode

sia con xf86config

con xf86cfg invece mi da l'errore di cui sopra.....

sùsù non fatemi installare di nuovo os micrsftotts -_-

:)

ziobystek
11-03-2003, 14:45
cioè avvi xf86config e ti da subito errore???

dexterxx
11-03-2003, 15:38
Originally posted by "ziobystek"

cioè avvi xf86config e ti da subito errore???


Ahimè sì :(

ziobystek
11-03-2003, 15:46
Originally posted by "dexterxx"




Ahimè sì :(


cambia OS. :D

possi
11-03-2003, 21:24
Originally posted by "ziobystek"




cambia OS. :D

ma vaa :p

se ti va a buon fine XFree86 -configure
vuol dire che canni tu qualkosa.

mi posti le ultime righe della scheramata quando tenti di lanciare X?
..sei sicuro di aver fatto tutto quello che ti ho detto?
Fai na cosa dalla tua dir, dove ci dovrebbe essere un file XF86Config. new
lancia:
XFree86 -xf86config XF86Config.new e dimmi se parte.
Ciao

possi
11-03-2003, 21:33
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Non basta, è disabilitato nel kernel, si deve inserire perforza o una linea nel Kernel config e ricompilare (come ho fatto io ) o attivarlo tramite una riga nel loader.

Comunque APM mi sta dando grane.

Su linux mi va in standby ma non in sospensione, e su FreeBSD va in sospensione ma non va in standby ... BHO!

Ciao

Se hai abilitato ACPI nel Bios disattivalo... ACPI e APM insieme fanno un gran casino in FreeBSD

AnonimoVeneziano
11-03-2003, 21:42
Originally posted by "possi"



Se hai abilitato ACPI nel Bios disattivalo... ACPI e APM insieme fanno un gran casino in FreeBSD

ACPI è disabilitato nel BIOS.

Penso sia un bug di APM , a te va in standby?

A me mi si inchioda con il messaggio:

ata0: resetting devices...

e il sistema non si muove più, solo il tasto di reset

Ciao

possi
11-03-2003, 21:51
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



ACPI è disabilitato nel BIOS.

Penso sia un bug di APM , a te va in standby?

A me mi si inchioda con il messaggio:

ata0: resetting devices...

e il sistema non si muove più, solo il tasto di reset

Ciao

a me funge... boh non ho idea di cosa possa essere...
il fatto che ti dia problemi anche in linux cmq me insospettisce... a me va in entrambi (anzi andava.. debian l'ho tolta definitivamente...)
Ciao ;)

AnonimoVeneziano
11-03-2003, 21:55
Originally posted by "possi"



a me funge... boh non ho idea di cosa possa essere...
il fatto che ti dia problemi anche in linux cmq me insospettisce... a me va in entrambi (anzi andava.. debian l'ho tolta definitivamente...)
Ciao ;)

Errore, in linux mi da il problema contrario.

Ovvero va in standby, ma non va in sospensione (o meglio, va in sospensione, ma ne esce subito, come se avessi premuto un tasto)
Quindi presumo non sia un problema di bios se linux ci riesce....

Ciao

possi
11-03-2003, 22:19
Originally posted by "AnonimoVeneziano"



Errore, in linux mi da il problema contrario.

Ovvero va in standby, ma non va in sospensione (o meglio, va in sospensione, ma ne esce subito, come se avessi premuto un tasto)
Quindi presumo non sia un problema di bios se linux ci riesce....

Ciao

Non intendevo dire che fosse un problema di Bios dicevo solo che non ti va a pieno in nessuno dei due. Se l'apm va deve andare sia suspend che stanby... :p

prova a farti na ricerchina qui e vedi se trovi qualkosa
http://www.freebsdforums.org/forums/

ciao

AnonimoVeneziano
11-03-2003, 22:25
Originally posted by "possi"


Se l'apm va deve andare sia suspend che stanby... :p


Saic he sei perspicace?? :p

Grazie del link ;)

CIao

dexterxx
12-03-2003, 15:28
Originally posted by "possi"



ma vaa :p

se ti va a buon fine XFree86 -configure
vuol dire che canni tu qualkosa.

mi posti le ultime righe della scheramata quando tenti di lanciare X?
..sei sicuro di aver fatto tutto quello che ti ho detto?
Fai na cosa dalla tua dir, dove ci dovrebbe essere un file XF86Config. new
lancia:
XFree86 -xf86config XF86Config.new e dimmi se parte.
Ciao

Il messaggio di errore che mi da è : "Fatal server error : unable to Open /dev/IO For extended I/O"...
ho provato anche questo comando...ma nulla :(

Piuttosto che cambiare os.... non è che magari c'è qualche altra interfaccia grafica per freeBSD ? :)

bye :)

possi
12-03-2003, 16:07
Originally posted by "dexterxx"



Il messaggio di errore che mi da è : "Fatal server error : unable to Open /dev/IO For extended I/O"...
ho provato anche questo comando...ma nulla :(

Piuttosto che cambiare os.... non è che magari c'è qualche altra interfaccia grafica per freeBSD ? :)

bye :)

scusa postami tutte le ultime 10 righe plz...
XFree non è un intefarccia... l'interfaccia si appoggia a X.
Quindi niente XFree niente interfaccia ;)

dexterxx
12-03-2003, 16:19
Non mi da altri messaggi specifici....cioè....mi dice qualcosa come : "se ho una scheda recente poterebbe essre quella.... se ifreebsd nell'istante in cui tento l'installazione ha più di 6-12 mesi provare a controllare sul sito www..ecc.. e scaricare la nuova versione e/o aggiornamenti bla bla " l'unico messaggio è quello :o

possi
12-03-2003, 16:36
Originally posted by "dexterxx"

Non mi da altri messaggi specifici....cioè....mi dice qualcosa come : "se ho una scheda recente poterebbe essre quella.... se ifreebsd nell'istante in cui tento l'installazione ha più di 6-12 mesi provare a controllare sul sito www..ecc.. e scaricare la nuova versione e/o aggiornamenti bla bla " l'unico messaggio è quello :o

no scusa è impossibile quando lanci l'XFree(o startx) ti da in autupt na mare di infos. Poi quando da errore ti dice cos'ha. Quindi plz lancia startx (e come presumibilmente farà ritornerà al prompt)... mi copi e incolli le ultime 10-20 righe..
grazie...
credo tu sia in alto mare (se fa XFree86 -congiure vuol dire che sei tu giri a vuoto ;) )

ciao

WhiteBase
12-03-2003, 19:41
Sapete se ci sono problemi con il supporto della Radeon M7 mobility? con Linux mi va benissimo ma prima di togliere la Mandrake dal portatile per provare freebsd vorrei avere la certezza che (previo smanettamento) funzioni.

possi
12-03-2003, 20:07
Originally posted by "WhiteBase"

Sapete se ci sono problemi con il supporto della Radeon M7 mobility? con Linux mi va benissimo ma prima di togliere la Mandrake dal portatile per provare freebsd vorrei avere la certezza che (previo smanettamento) funzioni.

se usi i drive di XFree vanno sicuramente, sui ports hanno messo oggi XFree 4.3
ciao

ziobystek
13-03-2003, 08:07
RAGAAAA!!! ATTENTATOOOOOO!!!!!! :mad:

il cd di freeBSD 5 ke ho preso con Linux & C mi si è leggermente crepato (caldo e freddo) e quando faccio l' installazione FULL mi skippa alkuni pakketti...:(:(:(

NOOOOOOOOOOO KE PALLE!!!!

AnonimoVeneziano
13-03-2003, 20:51
Ahahaha :D

Ciao

ziobystek
14-03-2003, 08:16
ho rimesso redhat7.3 e sto smanettando php...:D

Fabrizio73
15-03-2003, 11:07
C'è la possibilità di realizzare il dual-boot WinXP/FreeBSD e lasciare che sia il boot-manager di WinXP a gestire il boot?

Se si potete spiegarmi i passi da seguire?

dexterxx
16-03-2003, 17:37
Originally posted by "possi"



no scusa è impossibile quando lanci l'XFree(o startx) ti da in autupt na mare di infos. Poi quando da errore ti dice cos'ha. Quindi plz lancia startx (e come presumibilmente farà ritornerà al prompt)... mi copi e incolli le ultime 10-20 righe..
grazie...
credo tu sia in alto mare (se fa XFree86 -congiure vuol dire che sei tu giri a vuoto ;) )

ciao

Ciao!:)
Scusa il ritardo...ma avendo l'urgenza di avere un so. funzionante..ho provato ad installare knoppix (...altra rogna..dato che anche lì altri problemi:|)...e tadan al riavvio: il bootloader di freebsd c'è ancora ...MA non mi permette di avviare freeBSD... mi permette di selezionare diskn" dove poi c'è lilo che mi carica knoppix...ma la scelta per avviare bsd non c'e più (premetto che non l'ho cancellato bsd ..è lì ;) )....
ahh dimenticavo: entrambi son installati su un disco primary slave e su partizioni primarie (bsd su part bsd e linux su ext2)...
c'è qualche modo per rimettere la possibilità di caricamento bsd senza reinstallarlo???(che poi magari mi fa casini e mi tocca reinstallare knoppix...olè :( )

ed...un altra domanda....valida sia per linux che bsd....: se aggiungessi delle partizioni e/o spostassi da slave a primary il disco...con conseguente cambiamento di lettere.....esiste la possibilità di farli andare con qualche modifica...senza reinstallarli???
E poi...ehm....visto il casino successomi. qualche bootloader che non faccia casini ed in grado di avviarmi qualunque os?? (e possibilmente se esiste qlc di simile: non troppo schizzinoso ai cambiamenti di lettere delle unità....che appena uno installa qualche os che vuole avere "il sopravvento"...già' non si avvia + nulla :()(non come quello di bsd ad esempio....che già per caricare linux...server poi lilo......cioè se uno vuole avere più di 2os sullo stesso pc quanti bootloadere dovrebbe mettere???....sai che casino in caso di cambio di lettere fra l'altro :( :( )

Speriamo possiate aiutarmi presto pls...sennò non so per quanto mi ritroverò col pc in queste condizioni:(

Grazie mille in anticipo!:)

possi
16-03-2003, 17:57
Originally posted by "dexterxx"



Ciao!:)
Scusa il ritardo...ma avendo l'urgenza di avere un so. funzionante..ho provato ad installare knoppix (...altra rogna..dato che anche lì altri problemi:|)...e tadan al riavvio: il bootloader di freebsd c'è ancora ...MA non mi permette di avviare freeBSD... mi permette di selezionare diskn" dove poi c'è lilo che mi carica knoppix...ma la scelta per avviare bsd non c'e più (premetto che non l'ho cancellato bsd ..è lì ;) )....
ahh dimenticavo: entrambi son installati su un disco primary slave e su partizioni primarie (bsd su part bsd e linux su ext2)...
c'è qualche modo per rimettere la possibilità di caricamento bsd senza reinstallarlo???(che poi magari mi fa casini e mi tocca reinstallare knoppix...olè :( )

ed...un altra domanda....valida sia per linux che bsd....: se aggiungessi delle partizioni e/o spostassi da slave a primary il disco...con conseguente cambiamento di lettere.....esiste la possibilità di farli andare con qualche modifica...senza reinstallarli???
E poi...ehm....visto il casino successomi. qualche bootloader che non faccia casini ed in grado di avviarmi qualunque os?? (e possibilmente se esiste qlc di simile: non troppo schizzinoso ai cambiamenti di lettere delle unità....che appena uno installa qualche os che vuole avere "il sopravvento"...già' non si avvia + nulla :()(non come quello di bsd ad esempio....che già per caricare linux...server poi lilo......cioè se uno vuole avere più di 2os sullo stesso pc quanti bootloadere dovrebbe mettere???....sai che casino in caso di cambio di lettere fra l'altro :( :( )

Speriamo possiate aiutarmi presto pls...sennò non so per quanto mi ritroverò col pc in queste condizioni:(

Grazie mille in anticipo!:)

cmq se usavi lilo non avevi problemi... ne basta uno di bootmanager...

cmq se vuoi un bootloader OS indipendent usa questo:
http://gag.sourceforge.net/

lo installi da disketto qualsiasi cosa possa succederti

:p

ciao

dexterxx
16-03-2003, 18:07
Ottimo il fatto che si possa installare da floppy qualunque cosa succeda :p.....
il problema....è come avo scritto....che non riesco ad accedere in scrittura al floppy :( ed in lettura solo quello che lascio inserito da prima che venga caricato linux)....
altrimenti me ne sarei creato uno da'vvio e per il momento...visto che sto nella m.... mi sarei installato qualche altro os :/
....potrei scaricarmelo su una partizione fat....e poi accedervi da dos.... ->MA ahimè non mi carica nemmeno le altre partizioni :( :(...l'ho detto sto in una situazione critica.....

thx :)

mestesso
17-03-2003, 09:27
In tema di FreeBSD segnalo il sito:

www.freesbie.org

E' un progetto italiano di un live cd di FreeBSD. Provatelo e ditemi.

dexterxx
17-03-2003, 15:56
Originally posted by "dexterxx"

Ottimo il fatto che si possa installare da floppy qualunque cosa succeda :p.....
il problema....è come avo scritto....che non riesco ad accedere in scrittura al floppy :( ed in lettura solo quello che lascio inserito da prima che venga caricato linux)....
altrimenti me ne sarei creato uno da'vvio e per il momento...visto che sto nella m.... mi sarei installato qualche altro os :/
....potrei scaricarmelo su una partizione fat....e poi accedervi da dos.... ->MA ahimè non mi carica nemmeno le altre partizioni :( :(...l'ho detto sto in una situazione critica.....

thx :)

up

evelon
23-03-2003, 18:54
Dunque:

FreeBSD 5.0 installato dal suo cd correttamente (e piuttosto rapidamente) funziona tutto a dovere senza nessun problema.

Per compilare e installare X con KDE3 ci ha messo 19 ore (!!) ma và che è un piacere :D

possi
23-03-2003, 20:29
Originally posted by "evelon"

Dunque:

FreeBSD 5.0 installato dal suo cd correttamente (e piuttosto rapidamente) funziona tutto a dovere senza nessun problema.

Per compilare e installare X con KDE3 ci ha messo 19 ore (!!) ma và che è un piacere :D

per chi non vuol compilare si puo sempre usare il comando pkg_add -r "nome pakketto"

funge tipo apt-get installa e risolve tutte le dipendenze da solo.. ovviamente installa i binari ciao ..

WhiteBase
23-03-2003, 20:31
Originally posted by "evelon"

Dunque:

FreeBSD 5.0 installato dal suo cd correttamente (e piuttosto rapidamente) funziona tutto a dovere senza nessun problema.

Per compilare e installare X con KDE3 ci ha messo 19 ore (!!) ma và che è un piacere :D

Curiosità.. che pc hai?

evelon
23-03-2003, 21:14
il pc è questo:

Celeron I 466
256 MB ram
HD 10.5GB Maxtor
M/B Asus p2LX97
CD Asus 40X
mouse seriale

Un bug l'ho trovato : non funziona la rotellina del mouse

WhiteBase
23-03-2003, 21:25
cavolo, non pensavo che il celly fosse così lento... la mia prima e unica esperienza di compilazione del kernel l'ho avuta con una RedHat 5 e un cyrix p166+... sono rimasto così traumatizzato che devo ancora decidermi a riprovarci anche se sul pIV 1800 è infinitamente +veloce :sofico:

possi
24-03-2003, 09:47
Originally posted by "WhiteBase"

cavolo, non pensavo che il celly fosse così lento... la mia prima e unica esperienza di compilazione del kernel l'ho avuta con una RedHat 5 e un cyrix p166+... sono rimasto così traumatizzato che devo ancora decidermi a riprovarci anche se sul pIV 1800 è infinitamente +veloce :sofico:

beh lui non ha compilato SOLO il kernel, ma kde e XFree... e 19 ore con una cpu simile direi che ci stanno tutte ;)

Kleidemos
23-05-2003, 15:25
ap!
Ma ha un gestore delle dipendenze tipo urpmi o emerge o apt-get?

possi
23-05-2003, 17:27
Originally posted by "Kleidemos"

ap!
Ma ha un gestore delle dipendenze tipo urpmi o emerge o apt-get?

beh non è tipo apt, cmq ti risolve tutte le dipendenze..
ciao

Louder Than Hell
25-05-2003, 14:56
Maledizioneeeee!!! :muro:

Al momento di lanciare x86cfg mi da errore!!! :muro: Dovrebbe essere un problema di scheda video che ci posso fare??

AnonimoVeneziano
25-05-2003, 15:04
prova "xf86cfg -textmode"

Ciao

/\/\@®¢Ø
25-05-2003, 15:23
Originally posted by "possi"



beh non è tipo apt, cmq ti risolve tutte le dipendenze..
ciao
ultimamente e' migliorato parecchio pero'.
con le portutils aggiornare i pacchetti e' diventato una boiata: aggiorni il port tree , lanci portupgrade -a e tutti i pacchetti da aggiornare vengono scaricati, compilati, installati !
Certo, quando sono passato dalla kde 3.1.1 alla 3.1.2 ci ha messo un bel po' a ricompilare il tutto...
L'unico neo (e bello grosso) e' che non controlla se due pacchetti diversi hanno un file in comune e cosi' il secondo pacchetto sovrascrive il file vecchio senza dirti niente.

AnonimoVeneziano
25-05-2003, 15:55
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"



L'unico neo (e bello grosso) e' che non controlla se due pacchetti diversi hanno un file in comune e cosi' il secondo pacchetto sovrascrive il file vecchio senza dirti niente.


Mmm, alla Windows direi....

/\/\@®¢Ø
25-05-2003, 16:05
beh oddio, va un po' meglio forse... quando disinstalli il pacchetto vecchio ti fa notare che l'MD5 del file sovrascritto e' diverso... :D :muro:.
Strano cmq che non abbiano ancora sistemato questo problema (che pero' non accade frequentemente, di solito quando uno installa due versioni diverse dello stesso programma, ad esempio ghostscript e ghostscript-nox11), non penso ci vorrebbe molto a controllare i file di destinazione :confused:

possi
26-05-2003, 17:30
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"


ultimamente e' migliorato parecchio pero'.
con le portutils aggiornare i pacchetti e' diventato una boiata: aggiorni il port tree , lanci portupgrade -a e tutti i pacchetti da aggiornare vengono scaricati, compilati, installati !
Certo, quando sono passato dalla kde 3.1.1 alla 3.1.2 ci ha messo un bel po' a ricompilare il tutto...
L'unico neo (e bello grosso) e' che non controlla se due pacchetti diversi hanno un file in comune e cosi' il secondo pacchetto sovrascrive il file vecchio senza dirti niente.

guardati il man di portupgrade, c'è una flag che ti permette di evitare di riscaricare quello che gia hai... ora non ricordo quale, ma so che c'è... e nn ho freebsd installato per controllare..
ciao

/\/\@®¢Ø
26-05-2003, 19:14
Originally posted by "possi"



guardati il man di portupgrade, c'è una flag che ti permette di evitare di riscaricare quello che gia hai... ora non ricordo quale, ma so che c'è... e nn ho freebsd installato per controllare..
ciao
Quello lo so, non era lo scaricamento il problema, intendevo dire che avendo fatto un "massive update" c'e' voluto un bel po di tempo :D

Kernel Panic!!
26-05-2003, 19:17
ma fare il make world con -O2 su FreeBSD 5.0 produce binari stabili? (chiedo, giusto perchè lo sto facendo :D)

/\/\@®¢Ø
26-05-2003, 19:32
Originally posted by "Kernel Panic!!"

ma fare il make world con -O2 su FreeBSD 5.0 produce binari stabili? (chiedo, giusto perchè lo sto facendo :D)
Io ho provato da un bel po' e non da alcun problema (per ora... :D). Ricordati pero' di usare al massimo -O per il kernel.

Kernel Panic!!
26-05-2003, 19:36
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"


Io ho provato da un bel po' e non da alcun problema (per ora... :D). Ricordati pero' di usare al massimo -O per il kernel.

uhm avevo visto una variabile relativa a settare -O per il kernel nel sample di make.conf, l'ho abilitata, dovrei essere a posto...

(ho ottenuto un bellissimo

***
*** runtime error:
*** Segmentation violation - possible attempt to dereference NIL

***
*** runtime error:
*** Subscript out of range
*** file "/usr/home/jdp/ezm3/ezm3/language/modula3/m3compiler/m3bootstrap/FreeBSD4/pm3-FreeBSD4/boot-FreeBSD4/m3core/src/runtime/common/RTCollector.m3", line 1622
***

use option @M3stackdump to get a stack trace

durante il portupgrade... mah... gli ho detto di andar avanti vediamo cosa mi trovo alla fine :p)

Louder Than Hell
26-05-2003, 19:43
Originally posted by "AnonimoVeneziano"


prova "xf86cfg -textmode"

Ciao

Mi pare proprio di averlo già provato dal menù....bho ci riproverò grazie ;)

/\/\@®¢Ø
26-05-2003, 21:36
Originally posted by "Kernel Panic!!"



uhm avevo visto una variabile relativa a settare -O per il kernel nel sample di make.conf, l'ho abilitata, dovrei essere a posto...


Le variabili per la compilazione "normale" (world e ports) sono i soliti CFLAGS e CXXFLAGS
Per il kernel invece c'e' COPTFLAGS
Io attualmente sono fermo alla versione 4.8 (rischio inutile provare la 5.x prima della 5.1 o 5.2 secondo me ) e utilizzo i seguenti parametri:

CPUTYPE=k7
CFLAGS=-O2 -pipe
CXXFLAGS+= -fmemoize-lookups -fsave-memoized
COPTFLAGS= -O -pipe

con la versione 5 se non ti funziona prova qualcosa di piu' conservativo; comunque togliere il -O al kernel non dovrebbe dar grandi decadimenti. Al limite riduci l'-O2 a -O e usa l'-O2 solo per i ports, che e' dove serve veramente.

Kernel Panic!!
26-05-2003, 22:19
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"


Le variabili per la compilazione "normale" (world e ports) sono i soliti CFLAGS e CXXFLAGS
Per il kernel invece c'e' COPTFLAGS
Io attualmente sono fermo alla versione 4.8 (rischio inutile provare la 5.x prima della 5.1 o 5.2 secondo me ) e utilizzo i seguenti parametri:

CPUTYPE=k7
CFLAGS=-O2 -pipe
CXXFLAGS+= -fmemoize-lookups -fsave-memoized
COPTFLAGS= -O -pipe

con la versione 5 se non ti funziona prova qualcosa di piu' conservativo; comunque togliere il -O al kernel non dovrebbe dar grandi decadimenti. Al limite riduci l'-O2 a -O e usa l'-O2 solo per i ports, che e' dove serve veramente.

son proprio i parametri che ho messo io :)
ho ricompilato ed è tutto ok (per ora :D)
adesso provo a farci girare Q3... :pig:

possi
26-05-2003, 23:29
Originally posted by "/\/\@®¢Ø"


Quello lo so, non era lo scaricamento il problema, intendevo dire che avendo fatto un "massive update" c'e' voluto un bel po di tempo :D

beh si soprattutto se hai da compilare kde o roba simile...
E' consigliabile farlo solo quando gli update servono veramente... insomma farlo diventare un abitudine può diventare nocivo :D , intendo in termini di tempo...
vero kernelPanic!! ?(un vero maniaco dell'update :p )

Kernel Panic!!
27-05-2003, 08:28
Originally posted by "possi"



beh si soprattutto se hai da compilare kde o roba simile...
E' consigliabile farlo solo quando gli update servono veramente... insomma farlo diventare un abitudine può diventare nocivo :D , intendo in termini di tempo...
vero kernelPanic!! ?(un vero maniaco dell'update :p )

eh, l'update da kde 3.0.5 e 3.1.2 è necessario dai :D (per non parlare di xfree 4.2.1 -> 4.3.0 :pig:)

Louder Than Hell
27-05-2003, 14:56
Originally posted by "Louder Than Hell"



Mi pare proprio di averlo già provato dal menù....bho ci riproverò grazie ;)

Niente...setto tutto ma come card l'ati non c'è e al momento di lanciare xf86cfg mi da sempre errore sia come generic vga sia come vesa :muro: