View Full Version : Springdale: incompatibilità con alcuni processori
Redazione di Hardware Upg
06-03-2003, 14:51
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9465.html
I chipset Springdale di prossima uscita paiono non supportare alcuni processori P4 e Celeron
Click sul link per visualizzare la notizia.
permaloso
06-03-2003, 14:55
giusto per incasinare un pò di più gli utenti... :(
Giouncino
06-03-2003, 15:02
tutto sempre per far cambiare anche il processore che guarda caso ti sforna sempre la stessa intel, ma complimenti, bella società!
Avere l'80% della quota di mercato non gli basta, per fortuna che c'è AMD...
beh la stessa cosa per dei procio AMD e dei Chipset..
esempio sul Kt266 un thoro 1700 non bva neanche con le cannonate e nonc ' eun bios che lo supporti....
stessa cosa.... questa di Intel.. quindi......
darkfire
06-03-2003, 15:32
non propriamente, infatt quello è un problema di un vecchio chipset di via <(che non produce processori amd), mentre in questo caso è un problema di un nuovo chipset di intel che non supporta taluni suoi processori per quanto compatibili come socket ed appartenenti alla medesima famiglia.
Che un nuovo chipset non supporti alcuni vecchi processori non mi sembra poi tanto grave, adesso sinceramente ditemi chi e' che cambia MB per rimetterci su un processore vecchio sarebbe grave non supportasse quelli futuri in quanto non si potrebbe piu' upgradare ma il fatto che non supporti quelli piu' vecchi mi pare ininfluente, se poi uno vuole proprio cambiare mb e mettere su un vecchio processore puo' sempre prendere un altro chipset.
ONAisuriv
06-03-2003, 15:48
I lavoro con i PC dal 1982 (vedi PC100 IBM) e sinceramente non ho mai cambiato un componente ma direttamente l'intero PC anche perchè ne aggiornavano sempre più di uno alla volta (dischi, ram, scheda video ecc. )
Io pesno che il problema non sussista.
Troppa gente nel forum dice che il collo di bottiglia è la scheda madre poi le memorie HD e altro, se un nuovo chips molto performante lo si abbina con una CPU tipo il P4 che senso a una mobo con tale CHIPS se il processore è quello che è.
Direi che chi a letto le caratteristiche del nuovo chips si rende conto che è nato per processori potenti e i nuovi 800.
Giovanni
06-03-2003, 15:58
Intel non si smentisce mai, per andare avanti bisogna cambiare tutto o quasi, cosa che ovviamente potrebbe non infastidire + di tanto se si è disposti ad aprire adeguatamente il portafogli :(
suppostino
06-03-2003, 16:26
Hanno ragione Cely e pamauro, se volete un boot prestazionale cambiate processore e scheda video, non scheda madre.
Sarebbe bello sapere quali siano le limitazioni che impediscono il funzionamento dei processori... ci vuole 512Kb di cache? E' il bus? O la frequenza del core?
Invece (ho guardato anche il sito di x-bit labs) si limita a dire la cosa senza dare giustificazioni... chissa' se e' vero.
scusate ma che c'e' di cosi' scandaloso?.. dal 1.8a sono supportati.. vorrei capire chi di voi gira con l'ultima mobo sul mercato e con un catorcio di willamette 1500...bho
Sig. Stroboscopico
06-03-2003, 16:32
raga... sono scelte lecite
La roba che la vendono loro e noi scegliamo.
x ONAisuriv
Il fatto di cambiare tutto appena possibile è una scelta logica, ma presuppone avere una macchina che debba fare qualcosa (di produttivo) che sfrutti l'hardware.
I processori di oggi non sono come quelli di 5 anni fa... che uno non vedeva l'ora di cambiarli... tale era la differenza di prestazioni.
Avere un proc da 1 ghz oggigiorno può servere ancora a moltissime cose (serverini di stampa, backup, lettori divx/dvd per le tv, ecc)
La cosa che mi stupisce da parte di intel è lo fregarsi della fascia bassa di mercato... chipset ottimo che non da compatibilità con proc della vecchia generazione (ma dallo stesso zoccolo), processori di fascia bassa (vedi celleron) di qualità schifosa...
bah...
Originally posted by "Cely"
Che un nuovo chipset non supporti alcuni vecchi processori non mi sembra poi tanto grave, adesso sinceramente ditemi chi e' che cambia MB per rimetterci su un processore vecchio
bè .. magari una persona ha un P4 1.6@2.4 e vuole cambiare la scheda madre ... ma vuole aspettare ancora un pò a cambiare il processore ....
possono essere in molti in questa situazione ...
molti?.. su non facciamo di casi isolati un male comune..
Fabius_c
06-03-2003, 16:50
Originally posted by "Max 555"
beh la stessa cosa per dei procio AMD e dei Chipset..
esempio sul Kt266 un thoro 1700 non bva neanche con le cannonate e nonc ' eun bios che lo supporti....
stessa cosa.... questa di Intel.. quindi......
In che film l'hai visto ???
Io sino al 3 marzo ho avuto una asus a7v266 (kt266 prima versione) con montato un xp 1700+ (serie AGOIA) ed è sempre andato come un'orologio anche overclokkato a 1750 Mhz......
in più con l'ultimo bios scaricabile supportava sino al 2600+
in questo contesto non c'è paragone tra amd e intel, il soket A vive da molto più tempo dei vari socket intel...... ;)
darkfire
06-03-2003, 17:07
mah... personalmente scheda madre da un bel boost: esempio personale... io ho cambiato memorie e mainboard (da una kg7 amd760 a una nforce2) lasciando lo stesso processore e la stessa scheda video... l'incremento lo ho avuto ed è stato mooolto consistente (circa il 50% in più nel 3d mark)... questo grazie al passaggio da un bus 133 ad uno di 200 e delle memorie da pc2100 a pc 3500. Poi per altri motivi ho anche cambiato processore... ma che vi crediate o meno... l'aumento di prestazioni è stato piuttosto ridotto (prima avevo un 1200AXIA@1400/200 ed ora un 2200+@2400+ (2000/200))
darkfire
06-03-2003, 17:09
senza contare, poi, quelli che cambiano mainboard perchè gli si è guastata... cosa devono fare... buttare via i vecchi processori perchè sulle nuove non girano? :(
ha ragione darkfire..
che schifo :(
Io non lo vedo proprio.
In pratica questi nuovi chipset supportano TUTTI i processori con core Northwood (P4 o Celeron)con l'unica eccezione del 1.6A.
Non, invece, i Willamette, che però nel 99% dei casi sono incompatibili già a livello di socket (462 e non 478).
infatti a ragion del vero mi sembra che sul amd 761 possa andare il toro (anche se a freq di 266...) e se ben ricordate sul amd irongate si poteva montare il tb senza problemi (era il via kx che non lo permetteva solo su alcune mobo...)
nightmare82
06-03-2003, 18:57
do ragione a quelli che dicono che nn è poi tutta sta grande ladrata....chi prende una mobo con tale chipset è perkè cerca la max prestazioni, siamo d'accordo???....se ha ancora un willamette o un 1.6A siete d'accordo che le 2 cose nn vanno d'accordo???...uno che monta ancora un willamette si comprerà d sicuro una mobo entry level o mid level, e nn una con chip springdale, nn trovate????suvvia...siate realisti, e nn per ogni cosa sparare a zero!
Eugeni BERZIN
06-03-2003, 19:24
Il Willamette è un progetto nato male e che nel corso del tempo ha dato e CONTINUA ANCORA OGGI a dare dimostrazione di ciò.
Comunque vero è che non ha senso una scheda madre con chipset i865 associata ad un processore del genere, benchè qualcuno cerchi di trovare l'eccezione.
Dumah Brazorf
06-03-2003, 20:21
L'abbandono del Willamette mi sembra una cosa sensata e giusta, quella dei celeron non molto, cmq concordo con chi dice che nessuno si comprerà questa serie di mobo per un processore di così basso livello.
Ciao.
Sinceramente non credo che se dovessi prendere una scheda con tale chipset non monterei anche un nuovo processore e nuova ram, daltra parte ho cambiato pc in media ogni 18 mesi o anche prima, e difficilmente le periferiche in tale passaggio di tempo non "invecchiano" tanto da risultare ancora performanti, se confrontate con le più recenti.
Quindi a mio avviso nessuno scandalo.
ToysLand
06-03-2003, 21:32
Originally posted by "Cely"
Che un nuovo chipset non supporti alcuni vecchi processori non mi sembra poi tanto grave, adesso sinceramente ditemi chi e' che cambia MB per rimetterci su un processore vecchio sarebbe grave non supportasse quelli futuri in quanto non si potrebbe piu' upgradare ma il fatto che non supporti quelli piu' vecchi mi pare ininfluente, se poi uno vuole proprio cambiare mb e mettere su un vecchio processore puo' sempre prendere un altro chipset.
esatto, non avrebbe comunque senso acquistare una mobo nuova di questo tipo per montarci una cpu "ormai vecchia"... e poi mica dice che monta dal 3000 in su... già dal p4 1800... percui non è tutta sta catastrofe
marcotara
06-03-2003, 22:12
Il fatto è che il core willamette richiede voltaggi di alimentazione differenti dal core northwood, ma anche dal core prescott... Probabilmente è per quello che non includono i supporti, dovrebbero garantire voltaggi da 1.1 a 2 volt e magari rea problemi.
Montare dei chipset cosi prestazionali su un willamette mi sembra comunque una forzaura|
x darkfire:
Sono completamente daccorod con te sulla questione delle mobo sfasciate...
il fatto di immettere sul mercato una mobo che nn supporta vecchi processori è sempre una bastardata, nn tanto xchè uno si cambierebbe la sola scheda madre mantenendo il processore, ma immaginate se fra un annetto vi si sfascia la mobo. Probabilmente degli attuali chipset neanche l'ombra. Che fate? Ve lo dico io, sarete costretti a cambiare anche il processore! INTEL fa questa politica da anni ormai. Dall'abbandono del mitico chipset 440 BX abbiamo assistito solamente ad un cambio continuo di soket e di chipset... è una vergogna.
Eugeni BERZIN
08-03-2003, 20:39
x vincino
Io dico che tra un annetto degli attuali chipset se ne trovano ancora, e pure ad un prezzo molto basso; questo proprio perchè sono stati sostituiti dai nuovi chipset.
...aspettiamo che nasca il prossimo chipset per convircerci o farci convincere che quello precedente è una merda (scontato). Ma abbiamo un pc per stare al passo con i benchmark o per lavorarci?
bha!
cmq se è pure vero che l'impatto è basso (ma cmq non nullo) bisogna dire che fare un chipset compatibile con le cpu vecchie è moolto più facile che costruirne di compatibili con le cpu future. un cambio di tecnologia (es. palo->thoro) spesso non necessita di cambio mobo ma basta un aggiornamento del bios.... fa storia a sè il taulatin visto che è la cpu ad essere volutamente (e senza ragioni concrete oltre a quella del ladrocinio) incompatibile con i chipset precedenti.
e cmq non vedo perchè nessuno debba non voler montare un duron 600 sull'nforce2... con intel ora hai un'altra restrizione
perche' montare un duron 600 su di un nforce2 sarebbe semplicemente da da ignoranti e servirebbe solo a buttare via dei soldi
Non avrebbe semplicemente senso sarebbe come mettere delle gomme da 205/45r17 su di una panda dove non possono venire sfruttate, o se preferisci l'esempio montare un alimentatore da 500 watt per far andare un celeron 500 con 1 hd e un cd rom sarebbero sempre soldi buttati via.
Ciao
cdimauro
09-03-2003, 07:43
Ho montato un Thunderbird 800 sulla mia nuovissima MB con nForce2 e non mi sento affatto un ignorante. Aspetto semplicemente di prendere il T-Bred giusto per cambiare processore.
Ma intanto... LAVORO! E scusa se è poco!
si ma era una condizione provvisoria, se non lo avesse supportato avresti semplicemente mantenuto il tb 800 sulla vecchia mb fiino al momento di comprare anche il nuovo processore, di certo non hai comprato la mb con nforce2 per tenerci sopra il tb800 altrimenti saresti ignorante ;) (ovvero colui che ignora) per davvero perche' spendeve meno ed ottenevi di piu' cambiando solo il processore e non la mb.
cdimauro
10-03-2003, 06:14
E' chiaro che la mia è una situazione temporanea (tra l'altro il processore me l'ha prestato un amico ehehe ;), ma almeno è una cosa che posso fare.
E se in futuro mi dovesse capitare di aver bisogno nuovamente di una CPU "vecchia" (questa che ho è quasi un mausoleo ;)), almeno potrò star tranquillo perché potrei continuare ad utilizzare la CPU senza perdere giorni di lavoro (una CPU "muletto" per i casi d'emergenza fa sempre comodo :D)...
Insomma, è un valore aggiunto non indifferente...
thunderSem
11-03-2003, 18:23
A dire il vero io ho provato con molta soddisfazione un Thoro 1700+ su un kt266 e andava come una fucilata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.