View Full Version : Il mio primo Test sui Codec DIVX 5.0.3
Ciao a tutti, volevo confrontarmi con voi sulla qualità di questi codec e magari scambiare qualche opinione.
Innanzi tutto vorrei anticiparvi che uso questo codec per il passaggio da
files AVI acquisiti in DV (720x576).
Usavo fino a ieri i codec 5.0.3 facendo 2 passate.
La prima a 10.000Kb, la seconda a 2000kb.
Risoluzione del filmato finale è sempre 720x576.
I filmati che ho fatto pesavano circa 700Mb per 20 minuti!!!
Va bèh...
Ho provato ieri i codec 5.0.3.
Ci sono 4 linguette per le impostazioni.
Ho compresso 10 secondi di prova del mio prossimo filmato.
Iniziando dall'ultima linguetta in fondo:
Imposto il filmato ad "high quality" (l'ultima opzione);
Setto la risoluzione a 720x576x25.
Linguetta 3:
Setto "deinterlaccia ogni fotogramma".
Mentre alla linguetta uno setto keyframe ogni 15 sec.
(potrei fare ogni 1 frame volendo?!?).
Faccio 2 passate al solito (proverò oggi con una, anche se se ne potrebbero fare N). Qualità 8000kb constant bitrate in entrambe.
Il video risultava perfetto. Identico all'originale.
Però mi sa che prendeva 15Mb.
La cosa spaventosa è la velocità del tempo di codifica!
Avrà impiegato si e no 10/15 secondi a passata!!!
Ci sarà il codice ottimizzato...che cavolo ne so!
Stasera non vedo l'ora di ri provare.
Chi ha fatto delle prove e vuole darmi qualche suggerimento?
Ciao a tutti!
Ciao.
Avevo tentato anche io aprendo questo 3D
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=400682
ma senza successo. Almeno adesso siamo in due che possiamo confrontarci. E gli altri cuccano ;)
Ciao grunge
P.S. dai, se ne hai voglia, una letta al mio thread
Allora...dal tuo thread:
Ha utilizzato un film che avevi già codificato con il 5.02 ed è INTERLACCIATO.
Io ho i miei DV naturalmente interlacciati. Ma mentre prima impostavo su premiere (finestra special processing) DEINTERLACE, qui devo farlo anche sul codec. Se no fa leggere righette. Ma non c'è problema.
Funziona bene.
Non ho ben capito il tuo problema precedente di effetto fantasma.
E soprattutto non ho capito che cavolo hai fatto per eliminarlo...
Semi campi...mbòh... :rolleyes: :confused:
Inoltre dici:
> DivX 5.03
> - è più veloce di circa il 20% sulla prima passata;
Ne fai 2 a quanto ho capito.
A quanti kb? Che risoluzione? dammi i dettagli insomma.
- a parità di bitrate il film è leggermente pù piccolo;
Buono a sapersi. Vedremo.
> - a parità di bitrate il film NON presenta il benchè minimo scatto;
Non lo faceva a me il 5.0.2...
> - è più lento di circa il 7% sulla seconda passata.
Non l'ho notato. Come ti dicevo su 10 secondi di rendering ha impiegato
lo stesso tempo tra le due passate.
Ciao.
Andando per ordine do le risposte alle tue domande:
1) ho fatto l'esempio di quel film in quanto ho avuto la possibilità di crearlo con tutti e due i codec e siccome aveva la particolarità di essere INTERLACCIATO è stato un ottimo banco di prova.
2) credo che tu non abbia bisogno di deinterlacciare anche con premiere ma basta solo con il codec 5.03 ed inoltre se devi crearti dei divx fallo con Virtualdub. Se lo lavori su Premiere puoi concatenare un programma (premiere appunto con cui lo lavori) con Virtualdub (con cui ti crei il divx).
3) prima dell'uscita del codec 5.03 io deinterlacciavo con il filtro che si trovava in Virtualdub ma... mi creava un effetto fantasma, cioè all'immagine ne seguiva una leggermente ritardata molto fastidiosa. Questo capitava con l'opzione del filtro consigliata. Allora, tenuto conto che il video interlacciato è creato da due semicampi (A e B, vedi su www.videoin.org ) ne eliminavo 1 applicando poi il resize al formato originale cosicche non mi si presentava l'effetto fantasma.
4) Si io faccio due passate: la prima passata NON APPLICO NESSUN FILTRO (qualora ce ne fosse bisogno) e do un bitrate di 16.000 (il massimo), la seconda passata applico i filtri e do il bitrate che mi sono calcolato; l'unica opzione selezionata è bidirectional encoding;
5) confermo (con il film sopracitato) che a grandezza dell'avi finale con il 5.03 è leggermente più piccola che nel 5.02 e che i tempi di codifica sono quelli che ho postato, più veloce nella prima un po' più lento nella seconda. Neanche a me scattava con il 5.02 in quanto avevo selezionato il valore minimo nel post-processing (nella voce CONFIG.EXE del codec), mentre ho selezionato la voce film-effect con valore 3/4 nella barra di scorrimento.
Spero di essere stato un po' chiaro e poni tutte le domande che vuoi.
Buon pomeriggio
Grunge
Originally posted by "grunge"
credo che tu non abbia bisogno di deinterlacciare anche con premiere
ma basta solo con il codec 5.03
Lo pensavo anche io, stasera provo.
Originally posted by "grunge"
se devi crearti dei divx fallo con Virtualdub.
Eh? Mi stai dicendo di esportare tutta la timeline non compressa??
Originally posted by "grunge"
Se lo lavori su Premiere puoi concatenare un programma (premiere appunto con cui lo lavori) con Virtualdub (con cui ti crei il divx).
Spiegati meglio. Che vuol dire che se lavoro con Premiere posso concatenare un programma, premiere stesso con virtual dub??? :confused:
Originally posted by "grunge"
Si io faccio due passate:
la prima passata NON APPLICO NESSUN FILTRO
(qualora ce ne fosse bisogno) e do un bitrate di 16.000 (il massimo)
Di quali filtri parli scusa?
E poi il massimo era 10.000....
Originally posted by "grunge"
la seconda passata applico i filtri e do il bitrate che mi sono calcolato;
ah...fai un calcolo con quei software che dici 600 devono essere 30 minuti e ti danno il bitrate approssimato?
Originally posted by "grunge"
l'unica opzione selezionata è bidirectional encoding;
Me too.
Ma a che serve?
Dalla traduzione immagino che faccia una codifica sia verso la fine del filmato che verso l'inizio. Cioè il risultato dovrebbe essere che se riporto indietro il filmato dalla barra di scorrimento vada veloce.
Originally posted by "grunge"
ho selezionato la voce film-effect con valore 3/4 nella barra di scorrimento.
Comunque a me capita (uso xp) che ogni volta nella configurazione del codec (la visualizzazione) trovo la barra della qualità a zero!
E quando la rialzo è sempre a zero!
Ma perchè non si memorizza?
Sei un invidiabile fonte di informazioni!
Ciao.
Sempre in ordine cronologico domande/risposte :) :
1 - 2) Non esporti la timeline ma con un programma di cui non ricordo il nome... ora lo ricordo AVISYNTH (sono andato a cercare il link :D ) puoi creare un ponte tra Premiere ed altri programmi (Virtualdub, TmpgEnc, etc. etc.) in modo da far fare a questi ultimi operazione per cui Premire non è il massimo, tra cui crearti DivX (Virtualdub) o VCD/SVCD (TmpgEnc).
Questo è il link con le spiegazioni
http://www.videoin.org/articoli/Avisynth/AVS1.HTM
3) a volte ti capita di utilizzare dei filtri in Virtualdub per migliorare l'immagine, per fare un resize etc. etc. Nel codec 5.03 il massimo ora è 16.000
4) si utilizzo un programma creato da un utente di questo forum che mi permette di utilizzare al massimo la grandezza di 1 cd
Questo è il link dove troverai ulteriori informazioni
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=352528&postdays=0&postorder=asc&start=80
5) questa opzione a detta degli autori migliora e velocizza la fase di codifica del tuo *.avi. Non ha niente a che vedere con la barra di scorrimento.
6) si capita anche a me tanto che le due voci le regolo direttamente dal Player (BSPLAYER che a mio giudizio è il migliore per i DivX).
Per quanto rigurda le fonti di informazioni sono solo frutto di prove fatte da me e consigli letti sul Forum.
Ciao Grunge
Originally posted by "grunge"
AVISYNTH
http://www.videoin.org/articoli/Avisynth/AVS1.HTM
Proverò. Grazie
Originally posted by "grunge"
Nel codec 5.03 il massimo ora è 16.000
EH??? Vedi che il massimo adesso è 8.000!!!
Ho settato high quality del'ultimo profilo ed il massimo settabile è 8.000.
Comunque la qualità è eccelsa già a 8.000!!
Originally posted by "grunge"
utilizzo un programma creato da un utente di questo forum che mi permette di utilizzare al massimo la grandezza di 1 cd
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=352528&postdays=0&postorder=asc&start=80
Ma è un calcolatore di bitrate?
Originally posted by "grunge"
questa opzione (bidirectional encoding?) a detta degli autori migliora e velocizza la fase di codifica del tuo *.avi. Non ha niente a che vedere con la barra di scorrimento.
Ah...io andavo ad intuito....
Originally posted by "grunge"
si capita anche a me tanto che le due voci le regolo direttamente dal Player (BSPLAYER che a mio giudizio è il migliore per i DivX).
Uso anche io bsplayer. Ne è appena uscita una versione davvero bella!!!
Originally posted by "grunge"
Per quanto rigurda le fonti di informazioni sono solo frutto di prove fatte da me e consigli letti sul Forum.
Me too.
ok.
Ciao. Nell'ultimo profilo (ultima pagina del codec) NON seleziono niente in modo da poter giostrare a mio piacimento tutte le configurazioni. Comunque per un DivX un bitrate accettabile con una qualità veramente ottima è già a meno di 1000. Oltre potresti avere problemi nella visualizzazione.
Si è un calcolatore di Bitrate.
Proverò a scaricare anche io l'ultima versione di BsPlayer.
Ciao Grunge
Originally posted by "grunge"
Nell'ultimo profilo (ultima pagina del codec) NON seleziono niente in
modo da poter giostrare a mio piacimento tutte le configurazioni.
Ah!
Originally posted by "grunge"
Comunque per un DivX un bitrate accettabile con una qualità
veramente ottima è già a meno di 1000.
E allora 8000 sono pure troppi i miei!
Inoltre perchè lo metti addirittura a 16.000???
Originally posted by "grunge"
Proverò a scaricare anche io l'ultima versione di BsPlayer.
Che bella chiacchierata però!!!
Veramente interessante!!!
Ciauz!!
E allora 8000 sono pure troppi i miei!
Inoltre perchè lo metti addirittura a 16.000???
Diciamo che la prima passata crea un solo file *.avi virtuale e serve per leggere le informazioni del video che deve codificare. Se lo metto al massimo legge le informazioni come se fosse un file video NON compresso, cioè al massimo della qualità. Diciamo che dopo aver provato NANDUB il quale utilizza per la prima passata il massimo del bitrate mi sono detto: perchè non provare anche con Virtualdub e i codec divx successivi? (nandub utilizza solo il codec 3.11 alpha).
Che bella chiacchierata però!!!
Veramente interessante!!!
Vedi oltre che ad essere interessante è soprattutto molto costruttivo in quanto si può confrontare il proprio modo di gestire il lavoro con quello di altri attingendo poi alle migliori soluzioni di ognuno di noi. Purtroppo NON tutti sono disponibili a ciò. :(
Pazienza !!! Il detto è: chi non vuole non merita :)
Ciao Grunge
P.S. toglimi una curiosità visto che non lo ho mai utilizzato: come fai a riprendere una parte del mio discorso e contornarla mettendo come titolo "Grunge ha scritto"
Ho provato ma a me scrive solo citazione. :(
Originally posted by "grunge"
P.S. toglimi una curiosità visto che non lo ho mai utilizzato: come fai a riprendere una parte del mio discorso e contornarla mettendo come titolo "Grunge ha scritto"
Devi fare così:
In alto a destra del messaggio che vuoi quotare c'è un pulsantino:QUOTE.
Provvederà a mettere tra parentesi quadre [ ] la scritta "quote".
Praticamente le frasi che vuoi citare le devi mettere in tun tag [ ]
con dentro scritto quote="Teppy ha detto..." e per chiudere la citazione altro tag [ ] e dentro /quote.
Non lo scrivo se no mi fa il quoting...capito?
Prova.
Originally posted by "teppy"
Devi fare così:
In alto a destra del messaggio che vuoi quotare c'è un pulsantino:QUOTE.
Originally posted by "teppy"
Provvederà a mettere tra parentesi quadre [ ] la scritta "quote".
Praticamente le frasi che vuoi citare le devi mettere in tun tag [ ]
con dentro scritto quote="Teppy ha detto..." e per chiudere la citazione altro tag [ ] e dentro /quote.
Originally posted by "teppy"
Non lo scrivo se no mi fa il quoting...capito?
Prova.
Capito :D grazie 1000 ti sono debitore
Tutto ok con il divx 5.03?
Buon pomeriggio Grunge
Bèh che dirti?
Ieri ho fatto delle provettine.
Sono mezzo convinto di non fare più la doppia passata.
Farne cioè una sola a 2500Kb al secondo.
Audio mp3 da 192kb.
Vedremo.
Sto lottando con la DC10+ per adesso...
Che bastarda!
Originally posted by "teppy"
Bèh che dirti?
Ieri ho fatto delle provettine.
Sono mezzo convinto di non fare più la doppia passata.
Farne cioè una sola a 2500Kb al secondo.
Audio mp3 da 192kb.
Potresti aver problemi nella riproduzione dei DivX per un bitrate molto grande. Inoltre per mia esperienza ho notato che dopo un certo valore le cose NON cambiano. Cambia invece la qualità della fonte.
Per esempio: se tu vedi dei DivX creati da DVD con un bitrate di 900 in doppia passata resti :eek:
Un occhio non allenato NON distingue la differenza.
Originally posted by "teppy"
Sto lottando con la DC10+ per adesso...
Che bastarda!
Che dirti. Io con la dc30plus acquisisco sotto win 98 e NON cambierò mai questo sistema operativo perchè dopo numerose modifiche e impostazioni ho raggiunto il massimo. Ti dirò di più: mi sono fatto una copia con Norton Ghost di quella partizione perchè se dovrei riiniziare da capo non so se riuscirei a raggiungere di nuovo tali risultati.
Ciao Grunge
Sarà ma io non ci ho capito nulla con sti cavolo di divx...
c'è chi dice che la seconda passata è inutile...c'è chi dice che per avere ottimi risultati devi avere almeno 1000kb.
Chi 2000. Adesso te dici 900Kb in doppia...
Io non lo so.
Stasera provo 2500 (che non sono ne tanti ne pochi) e faccio tutto.
Così, l'anno prossimo, con un bel dvd-r mi passo ad alta qualità sti dvx in mpeg 2.
Capisci cosa voglio fare?
Mica voglio ripassare la cassettina DV di nuovo e rimontare tutto.
Voglio farlo una volta per tutte. D'altronde, sono ricordi miei. Un giorno saranno un tesoro.... :°(
Per la pinnacle...
VUOLE ACQUISIRE SOLO NTSC. Sono in dubbio che quello che me l'ha venduta mi ha calato un pacco guarda!
Perchè non vuole prenderla come PAL...solo NTSC.
Lui dice che gli andava. Mi ha riempito di software ecc...perciò gli credo...però insomma...
Coraggio dai che poi è semplice.
Attento io faccio un'affermazione sul Bitrate dei DivX per esperienza. È quasi 1 anno che ci lavoro e credimi sono pignolo. Ho provato con bitrate relativamente alti e mi scattava. Ho provato con 1 passata e mi andava abbastanza bene sino a quando ... non ho provato la doppia passata.
Ora sto restaurando le VHS.
Invece ascolta. Lascia perdere per un po' la dc10 che faccio una ricerca sui miei thread. Quello che ti capita è una cosa normale e ti posto il thread su dove si spiega come si risolve e così puoi magari metterti in contatto con quei due utenti che sono molto disponibili ma soprattutto veramente bravi.
Ciao grunge
Ecco il thread
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4451222#4451222
magari manda un pvt ad AVE-55.
Sicuramente ti aiuta e risolvi il problema.
Buon pomeriggio Grunge
Originally posted by "grunge"
Ecco il thread
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4451222#4451222
magari manda un pvt ad AVE-55.
Sicuramente ti aiuta e risolvi il problema.
Buon pomeriggio Grunge
:cry: :cry: Ecco.... :cry:
Qualcuno, forse proprio lui mi ha inviato quel file . dll....
NON FUNZIONA....ho xp....compro la corda?
M'impicco cacchio... :cry: :cry: :mc:
Riciao. Dopo una serata in piscina con i miei bimbi ho le idee più chiare :p
Ti do un consiglio spassionato: dividi il tuo hard disk in 3 partizioni.
1) partizione con win98 e scheda dc10plus con cui acquisisci alla grandissima (e naturalmente lasci perdere l'NTFS);
2) partizione con winXP con cui ti crei i DivX o quello che vuoi che va alla grande ed è veloce;
3) partizione di archivio dove salvi i tuoi file acquisiti;
Se poi vuoi avere una chicca dopo la partizione di win98 crei una partizione di 2Gb dove vai a posizionare il file di SWAP di win98 della grandezza minima della tua memoria ram e grandezza massima almeno 2 volte in modo che scarichi win98 dal suo lavoro ma soprattutto la partizione dove è installato.
In questo modo:
C:\ WIN98
D:\ partizione FILE DI SWAP di WIN 98
E:\ ARCHIVIO
Altra chicca: ti crei un disco di avvio o floppy o in CD con il menù di Boot in modo che non devi installare BootMagic rischiando casini. Potrebbe essere una rottura dover inserire ogni volta il floppy o il cd per farti comparire il menù ma credimi sei al massimo della sicurezza.
Se hai bisogno di delucidazioni ... domanda.
Ciao Grunge
Ti ringrazio tantissimo per la disponibilità!
Fossero tutti com te! :)
Comunque al momento il mio 80Gb è diviso in ben 4 partizioni:
C: 8Gb. Sistema operativo, drivers & documenti
D: 10Gb Software (Office, premiere, corel ecc..)
E: 30Gb (Video originali non compressi e qualche giochino)
F: 30Gb (Lavori finiti, immagini temporanee ecc, divx da masterizzare ecc.)
Sarei dell'idea di dover ormai finire tutti i filmati che ho in E: (ormai mi mancano 2 montaggi) e poi fare un bel formattone per configurare tutto come te mi suggerisci. Ho win98SE da qualche parte...potrei provare, anche se credimi, sinceramente non mi alletta l'idea... :(
Spero però che almeno in WIN98 Sta cacchio di sk funzioni, perchè se no butto tutto all'aria!!!
Grazie ancora per i consigli.
Un abbraccio!
Ciao.
In realtà NON allettava neanche a me win98 ma credimi alla fine ora NON c'è capitombolo mondiale che me lo farebbe cambiare.
Ma... se lo configuri come da link
http://www.zanezane.net/z.asp?code=117
e riesci a far funzionare anche la scheda dc10 (io mi informerei con qualcuno che l'ha per vedere le complicanze in win98) vai alla grande senza problemi, senza ERRORI di sistema :eek: . Attento però, fai una modifica alla volta e segnati cosa hai fatto perchè ad alcuni si è impallinato il pc (questione però di scheda madre o bios). Ripristinando ciò che hai fatto tutto torna come prima.
Pensa che nella partizione dei software di acquisizione ho DISINSTALLATO tutto e neanche l'orologio faccio comparire nella tray icon per non appesantire il sistema.
Per quanto riguarda le partizioni che hai a mio giudizio dovresti riunire le due seguenti:
E: 30Gb (Video originali non compressi e qualche giochino)
F: 30Gb (Lavori finiti, immagini temporanee ecc, divx da masterizzare ecc.)
magari ridimensionandole a 55Gb. I 5Gb restanti li utilizzi per i giochi, masterizzare e perchè No anche per crearti i DivX o i VCD/SVCD proprio come ho fatto utilizzando come sistema WINxp che è molto veloce (sicuramente più di win98) nella codifica.
Non buttare tutto all'aria: credimi le difficoltà iniziali le hanno passate tutti :cry: ma una volta che tutto funziona hai delle belle soddisfazioni.
Ricorda però questo mio consiglio: quando sei arrivato ad un sistema efficiente e permormante al massimo (e ci arrivi credimi !!!) fai subito una bella immagine del tuo sistema operativo che ti masterizzi poi su CD; così potrebbe anche cascare il mondo ma il ripristino del tuo sistema sarà veloce e senza problemi e... dimenticavo: scriviti passo passo le modifiche che fai perchè ti serviranno nel caso tu debba cambiare pc o qualche componente del pc in modo che saprai dove intervenire qualora ci fosse bisogno.
Buon inizio settimana
Grunge
Originally posted by "grunge"
se lo configuri come da link
http://www.zanezane.net/z.asp?code=117
e riesci a far funzionare anche la scheda dc10 (io mi informerei con qualcuno che l'ha per vedere le complicanze in win98) vai alla grande senza problemi, senza ERRORI di sistema :eek: . Attento però, fai una modifica alla volta e segnati cosa hai fatto perchè ad alcuni si è impallinato il pc (questione però di scheda madre o bios). Ripristinando ciò che hai fatto tutto torna come prima.
Thanks per il link, lo avevo visitato un tempo...ma non ho mai preso consigli da loro...Va bèh. Vorra dire che stasera faccio nottata...
( :muro: che cacchio!)
Originally posted by "grunge"
Pensa che nella partizione dei software di acquisizione ho DISINSTALLATO tutto e neanche l'orologio faccio comparire nella tray icon per non appesantire il sistema.
:eek: :eek:
Originally posted by "grunge"
A mio giudizio dovresti riunire le due seguenti:
E: 30Gb (Video originali non compressi e qualche giochino)
F: 30Gb (Lavori finiti, immagini temporanee ecc, divx da masterizzare ecc.)
magari ridimensionandole a 55Gb. I 5Gb restanti li utilizzi per i giochi, masterizzare e perchè No anche per crearti i DivX o i VCD/SVCD proprio come ho fatto utilizzando come sistema WINxp che è molto veloce (sicuramente più di win98) nella codifica.
Guarda, sicuramente stasera farò così:
C: WIN98 (8Gb)
D: WINDOWSXP (10Gb)
Per quanto riguarda E: ed F:
Anche io farei come dici te, ma per una questione di ordine mentale,
preferisco tenermi i dischi a sto modo...
Trasformando E: per i software (corel, premiere ecc e sto punto anche i giochini)
F: per i vari lavori, avi ecc...
Originally posted by "grunge"
Fai subito una bella immagine del tuo sistema operativo che ti masterizzi
poi su CD; così potrebbe anche cascare il mondo ma il ripristino del tuo
sistema sarà veloce e senza problemi.
Mi sembra che per fare ciò mi serva ghost...che non ho...
Cmq intanto stasera faccio st'installazione di windowz98 e provo ad acqusire....se non va domani metto in vendita sta bastarda.... :muro: :muro:
E mi compro una bella matrox rt100 e vaff... ;)
I sogni son desideri....
Buona settimana anche a te...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.