PDA

View Full Version : SAMBA - Non ci riesco.. aiutatemi dai..


RedHat82
06-03-2003, 00:55
Ho seguito alla lettera quello che è scritto qui ma non riesco a entrare in linux (non mi validi user e passwd) e le partizioni windows le vedo vuote.. dove ho sbagliato????
Ecco come ho fatto:


Scaricare da internet i sorgenti, ad esempio:
"samba-2.2.7a.tar.gz"

- Tasto destro
- Estrai qui

Oppure:
"tar zxfv nomedelpacchettoscaricato"

Vi apparirà una cartella gialla, rinominatela in "samba"

"ctrl" + "alt" + "backspace"
"root"
digitate la vs password di root.

Ora copiatela in "/usr/local"

Apritela, clikkate su "strumenti" e "apri terminale"..

"cd source"
"./configure"
"make"
"make install"

"cd .. && cd .."
"cd etc"
"vi services"
premere "ins"
aggiungere alla fine:
netbios-ns 137/udp #NETBIOS Name Service
netbios-dgm 138/udp #NETBIOS Datagram Service
netbios-ssn 139/tcp #NETBIOS Session Service
microsoft-ds 445/tcp #Direct-Hosted Service

Il file di configurazione di samba è "/usr/local/samba/lib/smb.conf" ma solitamente non esiste, quindi non cagatevi sotto e creiamone uno nuovo con un qualsiasi editor di testo, oppure se avete imparato dalle mie precedenti how-to a utilizzare VI digitate dentro a "/usr/local/samba/lib/":
"vi smb.conf"
Vi apparirà intanto un file vuoto dove intanto scriverete:

# This a Jurada's /usr/local/samba/lib/smb.conf

[global]
netbios name = SERVER
workgroup = WORKGROUP
server string = Samba server
os level = 99
preferred master = yes
security = user
encrypt passwords = yes
include = /usr/local/samba/lib/smb.conf.%m
socket options = TCP_NODELAY
log level = 3
log file = /usr/local/samba/var/log.%m
max log size = 50
wins support = yes
interfaces = 192.168.0.0/255.255.255.0 127.0.0.1
bind interfaces only = Yes
load printers = yes
printcap name = /etc/printcap
printing = cups



[homes]
comment = Home Directories
browseable = no
read only = no
create mode = 0600
directory mode = 0700

[netlogon]
comment = Network Logon Service
path = /usr/local/samba/lib/netlogon
guest ok = yes
writable = no
share modes = no

[profiles]
path = /usr/local/samba/profiles
browseable = no
guest ok = yes

[pub]
path = /home/public
browseable = yes
guest ok = yes
read only = no

[tmp]
comment = Temporary file space
path = /tmp
read only = no
public = yes
browseable = yes
writeable = yes

[public]
comment = Public Stuff
path = home/samba
public = yes
writable = yes
printable = no
write list = @staff

[printers]
comment = All Printers
path = /usr/spool/samba
browseable = no
guest ok = no
writable = no
printable = yes

Ok, ora potete dare il vostro bel "alt" + "esc" e digitare ":wq"
Ora dobbiamo lanciare i demoni (no, non serve l'esorcista..), solitamente si fa:

"/usr/local/samba/bin/smbd -D"
"/usr/local/samba/bin/nmbd -D"

Ma noi dobbiamo fare gli sboroni quindi entriamo in "/etc" e diamo:
"vi inetd.conf"
oppure per RedHat ad esempio:
"vi xinetd.conf"
digitando all'interno (vi ricordate vero che dovete premere "ins" per iniziare ad editare???):

netbios-ssn stream tcp nowait.400 root /usr/local/samba/bin/smbd smbd
netbios-ns dgram udp wait root /usr/local/samba/bin/nmbd nmbd
microsoft-ds stream tcp nowait.400 root /usr/local/samba/bin/smbd smbd

L'ultima riga solitamente viene usata per sistemi come 2000, XP e 2003, potrebbe rognare se avete altri client..
Salviamo ed usciamo (ormai avete imparato a farlo..).

Ora proviamo a mountare una condivisione:
"mount -t smbfs -o username=jurada,password=nonteladico //192.168.0.1/public /mnt/public"


Dimenticavo, dobbiamo ricompilare il kernel col supporto al filesystem SMB!!

"ctrl" + "alt" + F1"
"cd .. && cd .."
"su"
inserire la password di root
"cd usr/src"
"ls"
guardate bene il nome che ha il vostro kernel (esempio: linux-2.4.8-24)
"cd nomedelvostrokernel"
"make menuconfig"
Trovatevi la voce SMB File System Support..
Abilitatela come statica, ovvero premete spazio finchè non avrete l'asterisco..
Salvate e uscite sempre muovendovi con le freccette e lo spazio ed ora che siete usciti digitate.
"make dep && make clean && make bzImage"
"make modules && make modules_install"
lasciatelo rumattare finchè non ha finito..

Ora testiamo se funzia il Samba:
"testparm /usr/local/samba/lib/smb.conf"

Incollo un trucchetto se ci dovessero essere dei problemini di log con WindowsXP Professional:


This is usually caused by improper registry settings in the client. Use Window's Group Policy Editor (gpedit.msc) to make the following changes in the "Local Computer Policy\Computer Configuration\Windows Settings\Security Settings\Local Policies\Security Options" branch:
Disable: Domain member: Digitally encrypt or sign secure channel data
Disable: Domain member: Digitally sign secure channel data (when possible)


Per abilitare invece WindowsXP Professional (l'Home sembra rompa il cacchio...), modificate tramite regedit:

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\Netlogon\Parameters]
"requiresignorseal"=dword:00000000
"signsecurechannel"=dword:00000000


Creare il file rc.samba dentro a "/etc/rc.d", editatelo e scrivete:

#!/bin/sh
#
# rc.samba: Start the samba server
#
if [ -x /usr/local/samba/bin/smbd -a -x /usr/local/samba/bin/nmbd ]; then
echo "Starting Samba..."
/usr/local/samba/bin/smbd -D
/usr/local/samba/bin/nmbd -D
fi

chmod 755 rc.samba

(se ci sono problemi prendete rc.local, rinominatelo, cancellatene il contenuto e sostituitelo con quello che vi ho scritto sopra :)


Ora bisogna creare gli account di samba.......

Andate in /usr/local/samba/bin/ e scrivete:
"./smbpasswd -a root"
"./smbpasswd -a jurada"
Vi sarà chiesto una password,mettete cosa volete
Vi consiglio di aggiungere almeno 2 user: un root e un user normale
Per sicurezza date chmod 600 /usr/local/samba/private/smbpasswd in modo che solo il root può leggere e scrivere il file.



Bene, ovviamente da windows dovrete riavviare il pc..

per chi fosse già un pò più avanti e avesse configurato anche un firewall in iptables dovrà modificarlo così:

iptables -A INPUT -p udp -s 192.168.0.0/24 --sport 137 -d 192.168.0.1/32 --dport 137 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp -s 192.168.0.0/24 --sport 1024:65535 -d 192.168.0.1/32 --dport 137 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp -s 192.168.0.0/24 --sport 138 -d 192.168.0.1/32 --dport 138 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp -s 192.168.0.0/24 --sport 1024:65535 -d 192.168.0.1/32 --dport 138 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp -s 192.168.0.0/24 --sport 1024:65535 -d 192.168.0.1/32 --dport 139 -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -m state --state ESTABLISHED -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -p tcp --dport 1024:65535 -m state --state RELATED -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -p udp --dport 1024:65535 -m state --state RELATED -j ACCEPT
[... qui inserisci il resto delle tue regole ...]
iptables -A INPUT -j DROP
iptables -A OUTPUT -j DROP



Potete amministrare Samba via interfaccia Web tramite Swat

Su un browser digitate http://tuoip:901/

Inserire user: root
Pass: pass inserita in samba

RedHat82
06-03-2003, 01:38
Però partendo dal cd di knoppyx intanto riesco ad accedere alle partizioni windows... li però ho dato un cerca al file smb.conf ma non c'è... c'è qualche modo per fregargli le impostazioni??? Non riesco mica a fare sto samba eh???

VICIUS
06-03-2003, 07:22
samba serve principalmente per condividere e vedere risorse condivise su reti Microsoft che usano il protocollo smb. è inoltre possibile impostare samba perchè faccia da master browser per la rete e come server di stampa.

se vuoi vedere le partizioni di windows che hai sul tuo computer basta fare un semplicissimo mount -t vfat /dev/hdxx /mnt/puntodimount da root oppure modificare fstab per non doverlo fare tutte le volte.

ciao ;)