PDA

View Full Version : consiglio AMD 2400+ o 2600+


giorgio24
05-03-2003, 20:09
Che dite ne vale la pena spendere 100euri in in più per il 2600+
considerando che lo abbinerei ad una scheda madre ABIT NF7-S nForce2 con 512DDR (pc3200) e ad una scheda video ati 9500pro.
grazie
Giorgio

p.s. che ne dite di questa scheda vieo?
ciao ciao

OverClocK79®
06-03-2003, 00:37
per 80mhz in + meglio se prendi il 2400

tanto si cloccano circa uguale........ :)

sulla NF7 puoi mettere pure il 2400 a bus 166

BYEZZZZZZZZZ

giorgio24
06-03-2003, 00:44
grazie delle info siete stati davvero molto gentili...


x overclok
potresti specicicare con più chiarezza come si fa questa modifica visto che sono un neofita.
grazie e complimenti!!!!!

Haran
06-03-2003, 15:12
Visto che ha le 3200 (400 Mhz) e' meglio se mette fsb a 200 e molti a 10X.
In questo modo le ram lavorano in sincrono a 400Mhz.
Se vuoi salire col procio opera solamente col moltiplicatore. Se hai un sistema di raffreddamento decente potresti arrivare tranquillamente a 2200 Mhz reali.

ByeZ

giorgio24
06-03-2003, 15:22
che intendi x sistema di raffreddamento decente?
che ne dici della cooler master HACV81XDream XP2?

Haran
06-03-2003, 15:27
Originally posted by "giorgio24"

che intendi x sistema di raffreddamento decente?
che ne dici della cooler master HACV81XDream XP2?

Non ce l'ho presente. Quanti giri fa al minuto? Quant'e' grande la ventola? Il dissipatore e' in rame o alluminio?

.

giorgio24
06-03-2003, 15:32
ecco le specifiche tecniche...

Dissipatore con ventola e controllo della velocità. Per processori AMD XP 2.X e superiori. Dimensioni della ventola: 80 x 80 x 25 mm. Velocità di rotazione: da 2500 a 4800 rpm. Flusso d’aria: 31.4~62.8 CFM. Voltaggio: 12 VDC. Adjustable Voltage Rate: 7~13.2 VDC. Dimensioni del dissipatore: 80 x 69 x 45 mm.

che ne dici?

oppure opteresti x una:

COOLER MASTER HHCL61 SilentHeatPipe Sock.A XP2.X
Dimensioni della ventola: 60 x 60 x 25 mm. Velocità: 3000 RPM. Air Flow: 14.13 CFM. Voltaggio: 12 VDC. Dimensioni del dissipatore: 80 x 60 x 44 mm. Adatto per i processori AMD di classe Athlon Thunderbird, Athlon XP, Duron, e Intel Intel Celeron e Pentium III. Dimensioni: Altezza 44 mm; larghezza 80 mm; profondità 60 mm

grazie dei tuoi preziosi consigli!!!

davidon
06-03-2003, 16:40
ciao


secondo me è + interessante il primo dissi, ossia il COOLER MASTER HACV81XDream XP2.X SpeedSwitch

la presenza di una ventola 80x80 è una garanzia di buon flusso di aria, ma con rumore accettabile
inoltre la presenza del regolatore di velocità della ventola è molto utile: in pratica quando devi avere il processore in oc, oppure in estate, puoi regolare una velocità maggiore, migliorando l'efficienza del raffreddamento
invece in condizioni normali puoi avere la cpu alle giuste temperature, ma con una ventola che gira + lentamente, con poco rumore prodotto


inoltre costa quasi la metà dell'HHC, e anche questo nn fa mai male ;)


ciaobye

Maz
06-03-2003, 18:13
Grosso modo fino a quando si riusciranno a trovare sul mercato i 2400+ con il bus a 266 ?

Haran
06-03-2003, 18:16
Tra i due io opterei per il primo se vuoi "esagerare" con l'OC. Tieni conto pero' che la rumorosita' e' piu' elevata al max dei giri.
Sarebbe interessante sapere se il dissipatore e' in rame.
Conta che un io amico con l'A7N8X + 1700+@2600+ (Vcore 1,7 se non sbaglio) + Corsair XMS3200LL usa un dissipatore in rame con ventolina 80x80 (una piccola turbina) pagato 10€ e sta sui 30-35 gradi.

.

Haran
06-03-2003, 18:23
Sono andato a vedermi il prezzo della HHC :eek:
72€ da c*l! Roba da pazzi! :eek: :eek: :eek:
Spendendo "poco" di + ti fai un sistema a liquido!