PDA

View Full Version : Accesso a internet remoto attraverso l'ufficio GRATIZZZZ!!!


ciobin2003
05-03-2003, 08:23
Chiedo aiuto a tutti gli esperti di connessioni!!! Ho un problema e vorrei sapere se c'è una soluzione.
A casa ho un contratto per telefonare gratuitamente (urbane e interurbane). In ufficio ho l'ADSL640, oltre a 6 linee normali, una rete di 7 PC, server Win NT4, client Win98, switch 10/100, router/switch ADSL. Da casa vorrei collegarmi direttamente al router dell'ufficio per accedere ad internet. E' possibile? dovrei collegare allo switch un altro router per linee analogiche che accetti la chiamata remota del mio PC da casa? Se possibile vorrei evitare di collegarmi ai PC dell'ufficio (o sono spenti o ci stanno lavorando) Grazie a tutti e ciao.

gohan
05-03-2003, 08:32
un router per reti analogiche credo che sia difficile da trovare..... la soluzione più aconomica sarebbe quella di dotare uno dei pc dell'ufficio di un modem.

Hack-a-sat
05-03-2003, 08:35
ma qual'è il vantaggio di usare l'adsl dell'ufficio se per arrivarci devi passare comunque da una 56K?

ciobin2003
05-03-2003, 08:36
Innanzi tutto grazie per la tempestiva risposta Gohan. In realtà le 6 linee sono 3 ISDN, quindi potrei procurarmi un router ISDN, magari usato. In questo modo è fattibile? E se si come?

@ Hack-a-sat
Il vantaggio è che le urbane non le pago, la connessione all'ISP invece SI. La velocità non mi interessa. Ciao

Hack-a-sat
05-03-2003, 08:38
continuo a non capire il vantaggio.. scusami..

gohan
05-03-2003, 08:39
lui non pagando la connessione ad un numero privato, si fa una flat anche se a 33.6! :cool:

Hack-a-sat
05-03-2003, 08:39
errata corrige ho capito il collegamento verso l'ufficio sarebbe un urbana e quindi gratis... ok

ciobin2003
05-03-2003, 08:41
@Hack-a-sat
Per collegarti ad internet devi comporre il numero del server del ISP, giusto? Pagando la tariffa contrattuale.
Io ho un tipo di abbonamento in cui posso fare tutte le chiamate urbane che voglio senza limiti di tempo. Così se mi connetto all'ufficio e da qui ad internet non pago nulla. Se invece mi connetto all'ISP da casa pago, perché il traffico internet non è incluso nelle urbane e interurbane. Spero di essere stato chiaro. Ciao e grazie

PS non avevo letto il tuo post. OK :D

gohan
05-03-2003, 08:42
cmq non so se i router ISDN possano connettersi con un modem analogico. So che i router tipo della zyxel supportano il dial-in per accesso remoto sulla rete aziendale, ma sono ISDN e ripeto che non so se supportino i modem normali.

ciobin2003
05-03-2003, 08:46
In teoria non dovrebbe importargli nulla al router in che modo è connesso l'utente dall'altra parte. La velocità a cui trasmettono dovrebbe essere quella più bassa... Comunque ammesso che funzioni (o con router analogico, o con ISDN) come devo impostare sia il router che il pc di casa (con XP o ME)?

Hack-a-sat
05-03-2003, 08:51
il problema secondo me non è la velocità ma il fatto che nell'isdn il segnale è digitale, viceversa nei modem il segnale è analogico...
in tutti i casi per il so io preferirei win 2000...

gohan
05-03-2003, 08:51
per il pc a casa imposti una normale connessione remota, mentre sul router imposterai una serie di utenti che possono collegarsi più qualche altra piccola cavolata, ma è tutto spiegato passo-passo sul manuale (almeno lo era per la Zyxel). Guarda qualche manuale sul sito zyxel per farti un'idea.

ciobin2003
05-03-2003, 08:53
Cosa intendi per "normale connessione remota" non devo specificare l'indirizzo IP del router? In ufficio per esempio l'ho impostato nel gateway. Se si quale devo mettere? Quello privato (lo stesso che ho messo in ufficio) o quello pubblico che mi hanno fornito col manuale del router?

Hack-a-sat
05-03-2003, 09:00
secondo me devi creare una semplice connessione telefonica nell'ip address devi mettere uno valido per la rete dell'ufficio e come gateway quello del router, l'indirizzo interno non quello pubblico... e come dns credo quello della rete interna dell'ufficio...

ciobin2003
05-03-2003, 09:01
Grazie Hack-a-sat. Ora vedo di procurarmi sto benedetto router così provo, poi vi faccio sapere. ciao

gohan
05-03-2003, 09:03
cmq se non sbaglio il router ISDN dovrebbe supportare l'assegnazione degli IP automatica per chi si connette dall'esterno (che ovviamente puoi configurare)

Hack-a-sat
05-03-2003, 09:06
se addirittura i parametri te li assegna lui allora la creazione della connessione diventa proprio una stupidata allora...