PDA

View Full Version : grave problema


FiSHBoNE
04-03-2003, 17:28
Mi è arrivato un banco di ram pc133 512MB usato col quale volevo rimpiazzare i 2 banchi da 128Mb che avevo sulla mia asus a7v133a. Ebbene,ne ho approfittato per spolverare un pò il case,ho tolto le schede,aspirato polvere etc,poi ho rimesso tutto compreso il nuovo banco di ram,ho accesso il pc e tutto ok,ha iniziato a caricare winxp. Ho resettato durante il caricamento perchè mi sono ricordato degli irq che avevo fissato per gli sloy pci (anzichè lasciarli su Auto) nel bios:ho infatti,durante la spolverata,tolto la scheda sat dal pc e cambiato posto a scheda audio e scheda di rete,e preferivo rimettere su Auto la config irq del bios per poi vedere che irq assegnava winxp (al quale ho già da tempo disabilitato l'ACPI) e reimpostare gli irq da bios di conseguenza alla nuova situazione che avrei trovato riavviando. Ebbene riavviando un'altra volta il pc,arrivato al detecting dei dischi rigidi (2 maxtor da 40GB in modalità UATA100,non RAID),dopo averli rilevati correttamente il pc nn prosegue il boot. Riavvio una,2,3 volte ma nulla,il pc non ne vuol sapere di proseguire il boot di windows... sembra che dopo il detecting degli HD,che trova regolarmente,aspetti qualcosa... vedo che la spia degli HD si accende però a volte si spegne e si sente uno o entrambi i dischi che si fermano (non so se erano già fermi per il rumore di fondo) e ripartono 8sento il ronzio dell'HD che inizia a girare. Ebbene,ho controllato i cavi,controllato i molex di alimentazione dei dischi,resettato il bios a default,flashato il bios con una stessa versione,staccato lettori cd,scambiati cavi di alimentazione,staccato un disco per volta,scambiati i canali ATA100,tolta ogni scheda pci,rimesso al posto dei 512MB uno dei 2 banchi da 128MB,ma nulla. Nel bios è correttamente selezionato l'avvio da controller scsi in modalità non raid ma u100 come ho sempre tenuto anche nei giorni passati. Chiedo a chi abbia idea di quale possa essere il problema di farsi avanti e suggerirmi perchè non so proprio che fare. Scusate se sono stato magari poco chiaro ma sono stanco morto e questo problema assurdo mi ha davvero spiazzato,nonchè mandato a quel paese il pomeriggio.

Grazie.

MM
04-03-2003, 22:20
Difficile, molto difficile
Credo che l'unica possibilità sia agire per gradi, vale a dire, scollegare tutto e riavviare attaccando un pezzo per volta, per cercare di isolare il problema

Hai per caso provato a rimettere il banco vecchio di memoria?

corgiov
05-03-2003, 16:48
Hai dati importanti nell'hard disk? Puoi provare a avviare con un floppy d'avvio, e a formattare una delle unità?
Potresti provare ad installare su uno degli hard disk un secondo sistema operativo (lo stesso XP o un altro Windows precedente), ma è una cosa macchinosa e potrebbe non essere possibile portare a termine (forse neanche iniziare) l'installazione.
In ogni caso, ogni volta che si apportano modifiche importanti alla scheda madre (aggiunta/spostamento periferiche) è saggio rinstallare Windows.
Windows XP è il peggiore: dopo l'installazione, richiede una registrazione on-line; dopo di che registra in una sezione non cancellabile del PC la situazione hardware. Questo significa che Microsoft ha deciso di vietare agli utenti cambiare hardware. Dovresti provare a riportare ciascuna periferica rigorosamente come prima: compresa la RAM e il Bios. Riavvia, e, se tutto funziona, spegni e cambia la RAM. In ogni caso, non superare i 512 MB di RAM: purtroppo, Microsoft non ha ancóra preparato un sistema operativo in grado di sostenere più di mezzo giga di RAM.

FiSHBoNE
06-03-2003, 21:07
grazie dell'aiuto ragazzi. Scusate se mi faccio vivo solo ora ma ero a piedi causa 1 pc fuori uso ed un'altro smembrato (ora sono in una congig di fortuna provvisorissima per scaricare la posta) con il processore nomade tra i 2 pc. Dopo 2 giorni di stress psico fisico assurdo mi sono arresso ed ho decretato la morte clinica della scheda madre. In futuro quando avrò tempo vedrò di fare ulteriori prove,magari seguendo proprio il consiglio di corgiov rimettendo la situazione hw esattamente com'era (una tra le pochissime cose che non ho provato a fare). Per ora ho preso una scheda madre gigabyte 7dxr da essedi con 256mb di ddr,perchè l'avevano usata un mese per il loro pc in negozio e poi l'hanno sostituita con una più spartana. Mi hanno fatto un ottimo prezzo e l'ho presa. Peccato che il pc non mi sia partito nemmeno con quella porco giuda:quasi sicuro che fosse scheggiato il duron (dopo minimo 4 travasi tra i 2 pc era plausibile pensarlo),ho però verificato su questo pc che funziona normalmente quindi penso sia o qualche settaggio jumper della scheda madre (di cui non avevano + il manuale) che non è messo come si deve,oppure è anch'essa rotta per qualche motivo,cmq oggi gli ho portato il pc e domani passo a ritirarlo.... di fare un altro after hour a testare tutto smontare mettere pasta termoconduttiva staccare cavi attaccare cavi etc non ce la facevo...poi penso sia meglio che testino loro la loro scheda madre così se è rotta non possono venir fuori con qualche dubbio che l'abbia scassata io. Spero domani sera di essere di nuovo operativo con l'altro pc. Grazie dell'aiuto. ;)

FiSHBoNE
06-03-2003, 21:10
Originally posted by "MM"

Difficile, molto difficile
Credo che l'unica possibilità sia agire per gradi, vale a dire, scollegare tutto e riavviare attaccando un pezzo per volta, per cercare di isolare il problema

Hai per caso provato a rimettere il banco vecchio di memoria?

ho fatto tutte le cose che mi suggerisci te. Ho testato (provando con i pezzi di questo pc) alimentatore,ram,scheda video,processore... l'unica che poteva avere probe era la scheda madre. L'imberbe ragazzo di essedi mi ha detto che potrei,o con qualche urto (nel pulire la il pc) o con qualche schizzino di pasta termoconduttiva (ho messo la ventola sul chipset perchè quella che c'era era scassata,ho usato l'artic alumina,l'adesiva termoconduttiva che non so cmq se conduce corrente come l'artic silver) aver rotto dei controlli della scheda madre... non so di preciso a che si riferisse.