View Full Version : Consiglio acquisto
Ciao a tutti...
vorrei prendere una fotocamera digitale.
Premetto 2 cose...
1) non sono un professionista...non ho bisogno di una super macchina da 1000€
2) riprendo da sopra..vorrei restare sotto i 300€
Girovagando avrei visto questa HP 620 di cui riporto le caratteristiche.
Io non me ne intendo, quindi vorrei un vostro parere.
Il costo è di 221€ su eprice.it.
Fotocamera da 2.11 Megapixel , ZOOM ottico 3x e digitale 4x, funzione di acquisizione video clip, con memoria base da 8mb espandibile con memorie SD.
Risoluzione Massima 1650 x 1250 pixel
Memoria 8Mb espandibile con memorie SD (Secure Digital)
Formato Video -
Interfaccia USB; opzionale docking station Photosmart 8881 Digital Camera Dock
Schermo 1.5" (38mm) TFT LCD
Diaframma F2.8, F5.6 (tele F4.4, F8.0 )
Pixel CCD 2.1 Milioni di pixel
Obiettivo 38mm - 102 mm , zoom 12x (3x opttico, 4x digitale)
Messa a Fuoco Autofocus
Flash Fotocamera Si con riduzione effetto occhi rossi
Gamma minima fuoco 20 cm
Mirino Ottico
Peso 280 grammi
Dimensioni 120 x 50 x 73 mm
Ingresso Audio -
Velocità acquisizione Video Dig. massimo 30 secondi
Batteria 4 batterie AA batteries. (batterie ricaricabili opzionali)
Formati immagine supportati JPEG
Informazioni aggiuntive Software incluso: Photo & Imaging Software, ArcSoft Panorama Maker, cavo USB.
Garanzia 2 anni presso Hewlett Packard
In alternativa mi sapreste consigliare qualcosa su questo prezzo di migliore??Ciao e grazie
le hp le lascerei perdere..cmq spendere poco per una digicam secondo me vuol dire buttare i soldi...meglio spendere un pelo di + ed avere qualcosa di decente,no?
oppure vai su steve'sdigicam.. cerca con google
vai su dpreview per farti un'idea...
ok vado a vedere quel sito....
il fatto è che non hanno rezzi abbordabilissimi per le mie povere tasche e considerando che non sono un profesionista, la vorrei per uso familiare non vorrei spendere troppo...
intanto mi vedo quel sito....
grazie
io andrei su una canon o una pentax optio 330
cosa mi dici riguardo la canon s200 o la a200??
La s200 mi sa che è vecchia e fuori commercio??(te lo dico perchè non riesco a trovarla) mentre la a200 viene 231€ comprese spese di spedizione...
oppure mi dici tu (o anche altri ovvio) altri modelli su questa fascia?
purtroppo non so consigliarti + di tanto..la mia digicam la ho presa 1 anno fa e da allora non mi sono + interessato..cmq cerca un poco su dpreview..ci sono parecchie foto così puoi valutare da solo,no? :)
ricorda che le ottiche sono molto importanti, così come lo zoom ottico.
che valori devo vedere??
Io non me ne intendo assolutamente nulla!!!
Che tipo di ottiche??E lo zoom quanto dev'essere??
Per esempio, quello dell'HP sarebbe buono come zoom?
un 3x va bene, ottiche: dimende dalle dimensioni della lente e dalla loro qualità...canon ha buone lenti, sony ottime, hp...no
cmq individua dei modelli, vai sui 2 siti che ti ho detto e guarda le foto...
la canon s30 è ottima ma costa di +
Kaiser70
04-03-2003, 15:12
canon ha buone lenti, sony ottime
Eri partito bene, poi...
la maggiorparte delle lenti montate sulle fotocamere Sony sono fabbricate da Canon, quindi se Canon ha buone lenti, anche Sony le ha buone. Se Sony ha ottime lenti anche Canon le ha ottime, perchè sono quasi sempre le stesse.
mai sentito parlare di zeiss?
Kaiser70
04-03-2003, 15:26
mai sentito parlare di zeiss?
Ovviamente.
Ma le lenti Zeiss sono utilizzate solo nella s85, f707, f717.
Quindi non c'entrano con la fascia di macchine di cui si parlava.
:muro: com'è complicato sto mondo delle fotocamere digitali....
sinceramente sto leggendo delle ottime recensioni per la HP 620 che a 221€ non sarebbe male, anzi per le mie tasche sarebbe perfetta....
oppure leggevo il post di un ragazzo che ha preso una olimpus ma ha oslo lo zoom digitale....
che faccio???bo???Vedrò......
altri consigli??
solo lo zoom digitale NOO! quando la prenderai ti accorgerai che lo oom digitale è di fatto inutile
guarda le foto,non leggere solo le recensioni...ah per steve tutte le digicam vanno been...
che vuol dire che per steve tutte le digicam vanno bene??
che le recensioni non so per quale motivo non sono molto "discriminanti"...dpreview è + del tipo "questa va bene quest'altra no"
cmq ti ripeto: la cosa migliore è osservare le foto, e magari confrontarle con una digicam molto + costosa..
se puoi scegli anche una digicam con compact flash...costano meno le schede di memoria
se posso dare un consiglio io ribadisco canon s30 o ixus...i prezzi però non li so.
Kaiser70
04-03-2003, 15:48
La Canon s30 è una splendida macchina, sia per qualità che per varietà di controlli manuali, ma siamo sopra i 500 euro, quindi ben sopra la cifra che voleva spendere Aleazzu.
Se vuoi rimanere nel budget, dai un'occhiata alla Olynpus c 220 (se cerchi bene in giro la trovi sotto i 300), o meglio, aspetta che sia disponibile nei negozi la nuova Canon A60, dovrebbe costare sui 350, ma potrebbe valerne la pena.
già ho visto ora la s30 a 580..
per i prezzi:
www.nomatica.com
scusate se mi intrometto e torno un'attimo indietro, quando si parlava delle ottiche delle Sony, Zeiss per l'appunto.
In generale Zeiss è una garanzia, ma ho visto prove dove ottiche Minolta, ma soprattutto Nikon, su macchine della stessa fascia di prezzo, erano superiori alle Zeiss montate su Sony.
Tanto per dare a Cesare quel che è di Cesare ;)
..purtroppo però ste ottiche non ci sono sulle macchine a - di 300euro!!
Kaiser70
04-03-2003, 17:34
ho visto prove dove ottiche Minolta, ma soprattutto Nikon, su macchine della stessa fascia di prezzo, erano superiori alle Zeiss montate su Sony.
Appunto, sono perfettamente d'accordo sul fatto che non bisogna fissarsi sul nome della lente. Ma proprio a questo riguardo avrei da ridire sulla qualità delle lenti NIkon, almeno per quanto riguarda la fascia amatoriale digitale. Le Nikon digitali infatti hanno le lenti meno luminose della concorrenza, cosa non da poco nel giudicare la qualità globale di una lente. Per cui ho l'impressione che nel digitale (non professionale) Nikon sia un tantino indietro rispetto alle altre top (Minolta, Canon e Zeiss in particolare)
Originally posted by "Kaiser70"
Nikon sia un tantino indietro rispetto alle altre top (Minolta, Canon e Zeiss in particolare)
per quanto ne so io non è solo un'impressione...
franco112
05-03-2003, 08:40
per Kaiser 70,
scusami se mi intrometto ma io possiedo da circa un mese una Nikon 4300, dopo aver avuto in precedenza una Epson (circa 3 anni fa) e una Kodak DX 4900.
Ho cmq contatti con altra gente che ha Olympus e Sony, per quanto concerne la luminosità delle lenti di Nikon mi spiace contraddirti ma posso dirti (perchè ce l'ho) che almeno la 4300 ha un'ottima luminosità e fa foto di qualità eccellente, allo scopo t'invito a leggere la recensione comparsa su Chip di questo mese dove c'è una prova comparativa che potrebbe interessare a tutti quelli potenzialmente interessati ad acquistare una fotocamera di fascia media , medio - bassa.
per quanto mi riguarda posso solo consigliare a tutti quelli che intendono acquistare una focamera digitale di orientarsi, nel limite del budget, su camere con almeno 3 megapixel, zoom ottico 3x e verificare la presenza di batterie al litio ricaricabili e relativo caricabatterie (cosa quest'ultima molto spesso sottovalutata, col rischio di trovarsi sempre a secco dopo pochi scatti vedi DX4900 di Kodak), concludo ribadendo che la 4300 Nikon è un vero gioiellino !!!
si trova in rete quell'articolo di cui parli?
Altrimenti vado a comprare la rivista....
leggiti dpreview e gli altri...
Kaiser70
05-03-2003, 09:11
mi spiace contraddirti ma posso dirti (perchè ce l'ho) che almeno la 4300 ha un'ottima luminosità e fa foto di qualità eccellente
In realtà c'è poco da discutere, perchè la luminosità è epressa da un valore numerico:
Nikon 4300 F 2,8 - 4,9
Canon G2 F 2,0 - 2,5
Per chi non lo sapesse a numeri + piccoli corrispondono aperture maggiori (quindi maggiore luminosità) inoltre il primo numero è la massima apertura in wide, il secondo max apertura in tele.
E del resto non potrebbe essere altrimenti visto che la gamma di macchine digitali Nikon monta lenti fin troppo compatte, quindi è ovvio che ci siano limiti fisici alla massima apertura.
Per quanto riguarda la qualità delle foto...può essere che sia ottima, ma resta il problema che con scarsa luce, l'otturatore non si apre + di tanto, quindi o lo rallenti (trovandoti con foto mosse) o alzi l'ISO (trovandoto con rumore video diffuso). Quindi foto belle si...ma con tanta luce.
franco112
05-03-2003, 09:34
per Aleazzu,
non so' se puoi trovare l'articolo in rete, ma credo di no, Ti preciso che nella rivista c'è anche una prova comparativa fra alcune stampanti "fotografiche" e una recensione sui software che solitamente si usano in abbinamento alle fotocamere.
per Plutus e Kaiser70,
a prescindere dai dati numerici sui quali concordo, il mio parere spassionato da fotoamatore non evoluto e soprattutto avendo avuto le stesse perplessità di Aleazzu mi sento di consigliargli:
1. un apparecchio di marchio affermato
2. con almeno 3 mpxl (non meno)
3. zoom 3x ottico
4. batterie litio ricaribili + caricabatterie incluso è una cosa molto importante molto spesso sottovalutata (verifica poi l'autonomia dichiarata)
5. che utilizzi compact flash (per il costo e velocità di trasf. dati)
6. che sia pratica (non troppo ingombrante) ma al tempo stesso che sia utilizzabile anche con comandi manuali. (ti risulterà più versatile ed utilizzabile in ogni circostanza)
e per concludere se posso spezzare una lancia ti direi di orientarti su apparecchi di marca:
Olympus - Nikon - Canon
Originally posted by "franco112"
a prescindere dai dati numerici sui quali concordo, il mio parere spassionato da fotoamatore non evoluto e soprattutto avendo avuto le stesse perplessità di Aleazzu mi sento di consigliargli:
1. un apparecchio di marchio affermato
2. con almeno 3 mpxl (non meno)
3. zoom 3x ottico
4. batterie litio ricaribili + caricabatterie incluso è una cosa molto importante molto spesso sottovalutata (verifica poi l'autonomia dichiarata)
5. che utilizzi compact flash (per il costo e velocità di trasf. dati)
6. che sia pratica (non troppo ingombrante) ma al tempo stesso che sia utilizzabile anche con comandi manuali. (ti risulterà più versatile ed utilizzabile in ogni circostanza)
e per concludere se posso spezzare una lancia ti direi di orientarti su apparecchi di marca:
Olympus - Nikon - Canon
d'accordo....
però non puoi confrontare la nikon 4300 con la canon g2!! :eek:
franco112
05-03-2003, 10:04
p.s. a parte che è in inglese, poco male lo mastico discretamente dpreview.com parla bene della Nikon 4300 o sbaglio ?
altra cosa che vorrei evidenziare avete fatto caso a quanto sia veloce l'uscita di produzione dei modelli Canon e Kodak ?
è vero che anche Nikon cambia spesso i suoi modelli ma fateci caso cambia il sensore ma non il case (vedi serie Coolpix ad es.) e gli accessori piu' importanti come la batteria. mi spiego meglio, Nikon ad es. cambia i suoi modelli ma non cambia la batteria così facendo permette anche ai possessori dei modelli precedenti di poter trovare gli accumulatori (dedicati) anche dopo parecchio tempo .
franco112
05-03-2003, 10:10
per Plutus,
no, non volevo paragonare la 4300 Nikon alla G2 di Canon, però ti volevo far presente che la G2 non ero riuscito a trovarla e che mi era stata proposta all'epoca la G3 (ma c'è un bella differenza di prezzo fra la G3 e la 4300) credo cmq che non si tratti di prodotti diversi anche come filosofia di utilizzo, sicuramente la G2 è più "manuale" mentre la 4300 può essere considerata un apparecchio più familiare (nel senso buono del termine)
ad ognuno la sua................
Originally posted by "franco112"
per Plutus,
no, non volevo paragonare la 4300 Nikon alla G2 di Canon, però ti volevo far presente che la G2 non ero riuscito a trovarla e che mi era stata proposta all'epoca la G3 (ma c'è un bella differenza di prezzo fra la G3 e la 4300) credo cmq che non si tratti di prodotti diversi anche come filosofia di utilizzo, sicuramente la G2 è più "manuale" mentre la 4300 può essere considerata un apparecchio più familiare (nel senso buono del termine)
ad ognuno la sua................
scusa..volevo rivolgermi a kaiser..cmq la 4300 non la conosco per cui..ma di sicuro non è della stessa fascia della g2
i modelli canon cambiano? rispetto ad 1 anno fa la s30 c'è ancora, la s40 è diventata s45..di fatto identica e la g2 è diventata g3...insomma, piccole migliorie...anzi, adesso la g2 a mio parere è un affarone..
Kaiser70
05-03-2003, 11:50
volevo rivolgermi a kaiser..cmq la 4300 non la conosco per cui..ma di sicuro non è della stessa fascia della g2
Vabbè ho citato la Nikon 4300 perchè è di quella che si parlava...ma la sostanza del discorso non cambia se consideriamo le Nikon di fascia alta, anzi qui la mancanza di luminosità è ancora + grave, vista la fascia di prezzo:
Nikon 5000: F 2,8 - 4,8
Nikon 5700: F2,8 - 4,2
La conclusione è la stessa: Nikon non è riuscita a produrre una lente che mantenesse una buona qualità pur arrivando ad aperture notevoli, ed ha dovuto ripiegare su soluzioni meno performanti per non compromettere la qualità globale.
In secondo luogo, come tu stesso hai fatto notare, adesso la G2, se la si riesce a trovare, diventa una concorrente anche per le macchine di fascia media, perchè pur costando ancora qualcosa in più, tuttavia gli sconti la rendono molto appetibile nel rapporto prezzo.prestazioni.
già..ma con tutto questo non stiamo rispondendo a chi ha aperto il topic... :rolleyes:
purtroppo le macchine di fascia bassa..sono poco appetite qindi..
io resto della mia idea: andare in rete e cercare delle foto fatte con la macchina che interessa..per rendersi conto di persona
altro consiglio: provarla in negozio. Con le canon mi ci trovo bene, le fuji per quel poco che ho visto per es non mi sono troppo congeniali
non preoccupatevi, per ora mi avete dato degli ottimi consigli..sto girovagando tra i siti consigliati, e mi sto facendo un'idea...
purtroppo non sono molto afferrato in fatto di fotografia quindi ho un pò di diffcoltà ma per fortuna c'è questo forum!!
Grazie 1000 per ora
Originally posted by "Aleazzu"
afferrato
Grazie 1000 per ora
:eek: :eek:
Allora..avrei trovato le mie candidate in rapporto a prezzo e qualità immagini viste in rete...
AIUTATEMI VI PREGO!!!
1) HP 620 (2Mp)
2) Nikon 2000 (2Mp)
3) Kodak CX4230 (2Mp)
Quale mi consigliate??A me sembrerebbe la Nikon la + bellina, ma ripeto..non me ne intendo quindi aspetto consigli!!!!
Mi potete dare anche qualche valutazione sulle memorie che usano e sulle batterie...?!?!?
si anche a me è quella chemi ispira d+....
per le batterie che mi dici??c'è qualcosa in particolare??
l'unica cosa che mi incupisce è che su dpreview ha solo 3 stelline e un'anticchia....non ci capisco molto nei commenti lasciati....
mi sembra che ci siano molte lamentele sul flash :eek:
franco112
05-03-2003, 17:12
viste le mie esperienze precedenti lascerei perdere la Kodak, senza ombra di dubbio le altre due non le conosco.
ciauz
Originally posted by "Aleazzu"
Allora..avrei trovato le mie candidate in rapporto a prezzo e qualità immagini viste in rete...
AIUTATEMI VI PREGO!!!
1) HP 620 (2Mp)
2) Nikon 2000 (2Mp)
3) Kodak CX4230 (2Mp)
Quale mi consigliate??A me sembrerebbe la Nikon la + bellina, ma ripeto..non me ne intendo quindi aspetto consigli!!!!
Mi potete dare anche qualche valutazione sulle memorie che usano e sulle batterie...?!?!?
A queste aggiunbgo anche la FUJIFILM
Fot.Dig. FinePix A202 CCD 2,0Megapixel
che viene 195€...anzi Fujifilm Finepix A202 + xD picture card 128 Mb = 269€
oppure la a204 che viene 259€
oppure la toshiba pdr 2300 che viene 229€
:rolleyes:
franco112
06-03-2003, 16:04
scusami se mi permetto di darti questo consiglio, capisco che il budget non sia illimitato, ma come ti accennavo ieri non scendere sotto i 3 mpxl te ne pentiresti quasi subito, credimi.
per quanto riguarda il discorso del flash, non conosco il modello di cui mi parli, però penso di poter dire che quasi tutti gli apparecchi che hanno il flash integrato non diano le stesse performances di quelli che usano il classico flash esterno che si applica sulla slitta.....
detto questo orientati su marche affermate e troverai il prodotto che meglio ti si addice..........
franco112
06-03-2003, 16:32
per Plutus e Kaiser70,
scusate se cambio il discorso ma vedendovi assidui frequentatori del forum volevo un vostro parere su una cosa che mi è capitata ieri su un 3d che avevo aperto:
avevo chiesto se qualcuno aveva la 915 Epson e soprattutto come andava nella stampa delle foto , ebbene mi è statto spostato il 3d nella sezione stampanti !
allora capisco che questa sezione è dedicata alla fotografia digitale, ma è altrettanto vero che chi usa queste stampanti specifiche lo fa in abbinamento alle fotocamere digitali, tanto più che la 915 ha l'adattatore per le CF ! allora mi chiedo era proprio necessario postare il mio 3d nella sezione stampanti (generico) ???
bah non voglio sicuramente polemizzare ma mi sarebbe piaciuto avere qualche parere da "fotografi digitali" sul prodotto anziche' da dattilografi...(senza offesa per questi ultimi)
rimandando l'acquisto in modo da poter andare su una 3Mp avrei visto questa che non costa molto e mi sembra buona..che ne dite!?!
Kyocera Finecam S3L 379€ + SD 128Mb = 479€
Dovrò rimandare du un pò l'acquisto, ma credete ne valga la pena?
franco112
07-03-2003, 09:51
sicuramente una 3mpxl di marca ti permetterà , in futuro, di poterti stampare le foto in un formato dignitoso. (le 2 mpxl credo che tra un po' scompariranno)
mi spiace ma l'apparecchio che dici tu non lo conosco
[quote="franco112"]per Plutus e Kaiser70,
...
quote]
chiedi al mod....
Una buona fotocamera (che sia decente) con meno di 80 euro e' possibile, secondo voi?
Le Mustek di questa fascia di prezzo sono buone?
Ad un prezzo ancora inferiore c'e' la Creative CardCam Lite, qualcuno di voi l'ha provata, pareri?
Grazie per l'attenzione.
Bres.
scusa..ma...meno di 80???Non riesco io a meno di 300 a trovarne una decente..... :muro:
Originally posted by "franco112"
sicuramente una 3mpxl di marca ti permetterà , in futuro, di poterti stampare le foto in un formato dignitoso. (le 2 mpxl credo che tra un po' scompariranno)
mi spiace ma l'apparecchio che dici tu non lo conosco
Mi inserisco anch'io che,come Aleazzu, vorrei una fot dig "economica", considerando che la userei poco e stare sui 200/250€.
Cmq si vede tanto la differenza tra una 2 e una 3.3 MP su una foto stampata in 10x15? (non penso proprio che le stampero' piu' grandi di cosi')
Canon A 20 o fuji 203 (?) non ricordo se è questo il modello.
le fuji mi sembrano molto belline, hanno tante funzioncine carine..unico neo (a mio aprere) la mancanza di possibilità di connetterle alla tv...dagli un occhio sui siti dpreview e steve-digital
franco112
10-03-2003, 08:06
[Mi inserisco anch'io che,come Aleazzu, vorrei una fot dig "economica", considerando che la userei poco e stare sui 200/250€.
Cmq si vede tanto la differenza tra una 2 e una 3.3 MP su una foto stampata in 10x15? (non penso proprio che le stampero' piu' grandi di cosi')]
x Xtian
ma sei proprio sicuro che non stamperai mai in formato superiori ai 10x15 ? adesso che non ce l'hai la pensi così ma dopo.............
cmq fate vobis.
ciao[/quote]
Kaiser70
10-03-2003, 08:25
si vede tanto la differenza tra una 2 e una 3.3 MP su una foto stampata in 10x15? (non penso proprio che le stampero' piu' grandi di cosi')
La differenza fra 2 e 3 mp non si vede tantissimo in una 10x15, però se ti viene fuori una bella foto che vuoi ingrandire un po'?
Ma il grosso problema delle macchine digit. sotto i 330-350 è la mancanza di regolazioni manuali, che adesso puoi pensare non userai, ma appena ti accorgi che il digitale ti consente di fare esperimenti senza spese, e ti da subito il feed-back sul risultato ottenuto dai tuoi tentativi (consentendoti di capire come funziona) ti chiederai come puoi fare a meno dei controlli manuali.
Originally posted by "franco112"
ma sei proprio sicuro che non stamperai mai in formato superiori ai 10x15 ? adesso che non ce l'hai la pensi così ma dopo.............
cmq fate vobis.
ciao
Ciao, grazie per il consiglio cmq penso proprio di no visto che la userei 3/4 volte all'anno.Piu' che altro mi serve per capire se la foto e' uscita bene o no visto che l'anno scorso in ferie con una macchina trazionale(molto modesta) molte non sono uscite o uscite male.
Originally posted by "Kaiser70"
La differenza fra 2 e 3 mp non si vede tantissimo in una 10x15, però se ti viene fuori una bella foto che vuoi ingrandire un po'?
Ma il grosso problema delle macchine digit. sotto i 330-350 è la mancanza di regolazioni manuali, che adesso puoi pensare non userai, ma appena ti accorgi che il digitale ti consente di fare esperimenti senza spese, e ti da subito il feed-back sul risultato ottenuto dai tuoi tentativi (consentendoti di capire come funziona) ti chiederai come puoi fare a meno dei controlli manuali.
Immagino anch'io che una manuale sarebbe migliore, ma il mio budget(che assolutamente non e' di 330/350€) e soprattutto per il poco uso che ne faro' non potrei accontentarmi di una entry level?Al max se vedo che mi va stretta(per l'uso e la resa)la rivendo.
Originally posted by "Aleazzu"
scusa..ma...meno di 80???Non riesco io a meno di 300 a trovarne una decente..... :muro:
Si', forse hai ragione... ma una fotocamera "che sta in tasca", poco piu' grande di una carta di credito (vedi ad es. la CardCam di cui parlavo prima) si aggira sui 50/100/150 euro e non di piu' (che io sappia :)). A giudicare dalla tua risposta... le mini-fotocamere di cui parlo non scattano proprio foto decenti, uhm... ma mi basterebbe la qualita' di una usa-getta col rullino, ma digitale... :) consigli?
Grazie.
Bres.
bè io non sono certo un esperto..mi sto leggendo paccate di roba in questo periodo perchè vorrei comprarmela...
all'inizio voevo prendere una web cam/fotocamera ma poi ho cambiato idea...sinceramente non ti so dire come funzionano quelle che dici tu..sorry
Ciao a tutti, capisco il tuo dilemma aleazzu, ti consiglio vivamente di considerare la canon A40 Costa poco + di 300 (ma adesso con i nuovi modelli scenderà) ed è una delle migliori 2Mpixel x nitidezza d'immagine e completezza di funzioni.
Rinnovo il consiglio che hai già ricevuto di considerare per primi i modelli con compact flash che sono lo standard + diffuso e utilizzato dalle marche + importanti.
Originally posted by "mirrorx"
Ciao a tutti, capisco il tuo dilemma aleazzu, ti consiglio vivamente di considerare la canon A40 Costa poco + di 300 (ma adesso con i nuovi modelli scenderà) ed è una delle migliori 2Mpixel x nitidezza d'immagine e completezza di funzioni.
Rinnovo il consiglio che hai già ricevuto di considerare per primi i modelli con compact flash che sono lo standard + diffuso e utilizzato dalle marche + importanti.
Nel giro di quanto tempo si abbasseranno i prezzi?1 mese?2mesi?
Cmq andando nel centro commeciale vicino a casa mia ho trovato una Canon A200 a 199€
Risoluzione Massima 1,600 x 1,200 pixels
Memoria 8 Mb base (slot compact flash)
Interfaccia USB
Schermo 1.5" TFT Colori al silicio policristallino
Diaframma f2.8
Pixel CCD 2.1 Mega pixel
Obiettivo 5 mm (equivalente 35mm)
Messa a Fuoco Autofocus 3 punti Ai/AF (singolo punto centrale)
Flash Fotocamera si, effetto riduzione occhi rossi selezionabile (da 20 cm a 2 metri ISO 100)
Gamma minima fuoco 5 cm - 20 cm
Mirino elettronico
Peso 175 grammi (escluse batterie)
Dimensioni 110 x 58.0 x 36.6mm
Informazioni aggiuntive Effetti foto selezionabili: Vivace / Neutrale / Poca Luce / Seppia / Biano e Nero. Operazione Playback: Singolo / Multi / Movie / Auto Play / ingrandimento (2x - 10x) / Rotazione (90 o 270 gradi). Stampa diretta su CP-10/CP-100 .
Che ne dite?
non è mal..se le foto ti soddisfano prendila! (vei dpreview..)
Originally posted by "Aleazzu"
bè io non sono certo un esperto..mi sto leggendo paccate di roba in questo periodo perchè vorrei comprarmela...
all'inizio voevo prendere una web cam/fotocamera ma poi ho cambiato idea...sinceramente non ti so dire come funzionano quelle che dici tu..sorry
Grazie cmq. Spero in ogni caso che qualche frequentatore del forum possa darmi dei consigli per l'acquisto... :)
Ciao.
Bres.
Dimenticavo di dire di che cosa si tratta: una fotocamera digitale molto entry level, possibilmente molto tascabile e che scatti fotografie con una qualita' genere macchinette usa-getta :) per me sarebbe ok :)
Sperando in un Vostro consiglio, ciao.
Bres.
bimbumbay
16-03-2003, 23:22
Ragazzi avete visto la colpix 2100 mi sembra ottima e costa 298€...
Che ne dite?
xxxtommy
17-03-2003, 00:08
io ho una finepix fuji con zoom otttico pagata sui 300 euro, 2mp, mi fa delle cartoline credimi...chiaramente si tratta di una macchina di fascia media...sono davvero soddisfatto---- ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.