View Full Version : Scheda di rete.
Come faccio a sapere se la mia scheda di rete sotto linux è configurata e riconosciuta correttamente? Dico questo perchè non sono riuscito ad utilizzare il DHCP durante l'installazione. Quale potrebbe essere il problema? :confused:
riconosciuta: prima cosa vedi se effettivamente è supportata. se lo è ti verrà sicuramente riconosciuta :)
configurata: vedi se hai i giusti moduli del kernel (lsmod) caricati, poi puoi usare il comando ifconfig per i settaggi della scheda (ip, netmask)
se devi solo verificare se è attiva la scheda puoi scrivere direttamente ifconfig e se compare nell'elenco eth0 o qualcosa di simile stai a posto
Ciao
Il fatto è che con la mandrake mi ha riconoscito tutto in DHCP ora però ho installato la debian da 185mb ma non c'è stato verso... cmq adesso provo, 1000 grazie :)
digita ifconfig e vedi se ti compare eth0
guarda, questo è quello che mi compare + o - digitando ifconfig:
##########################################
LO Link encap:Local Looback
Inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP Loopback running MTU:3924 METRIC:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:9 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:9 carrier:0
collision:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
##########################################
infatti non te la riconosce
digita modconf e caricati il modulo della scheda!
Sto usando il kernel 2.2 invece del 2.4 potrebbe essere per quello che non riconosce la scheda?
Allora:
Ho installato il modulo ma non essendo presente quello della ATi2500 ho caricato quello per il Realtek3194, ho provato a rilanciare l'ifconfig ma il risultato non è cambiato eppure con la Mandrake 9 e la RedHat 7.3 funzionava :cry:
Originally posted by "cyber"
Sto usando il kernel 2.2 invece del 2.4 potrebbe essere per quello che non riconosce la scheda?
si può essere...cambia subito kernel
volentieri ma non sono capace :p
Originally posted by "cyber"
volentieri ma non sono capace :p
hai messo debian dalla mini iso da cd??
AnonimoVeneziano
04-03-2003, 17:44
Non so se il tuo problema del modulo sia direttamente dovuto al kernel che non ha il modulo, comunque per cambiare il kernel prova:
apt-get install kernel-image-2.4.18-bf2.4
Ciao
Cmq notando il boot della macchina casalinga mi pare di capire che anche a casa ho la 2.2, l'unica differenza è che qui ha funzionato tutto al primo colpo... Ma esiste un comando per vedere il kernel in uso?
qweasdzxc
04-03-2003, 18:05
uname -r
Originally posted by "gogeta"
hai messo debian dalla mini iso da cd??
Yez
Originally posted by "qweasdzxc"
uname -r
grazie, allora ho il 2.2.20
qweasdzxc
04-03-2003, 18:47
non riesco a capire che driver bisogna usare per fare andare quella ati, o se c'e un driver nel kernel che la supporta... descrivila meglio, isa? pci? 10mbit? 100mbit? integrata nella mobo?
Originally posted by "cyber"
Yez
boot da cd?
Originally posted by "gogeta"
boot da cd?
ni,
nel senso che la macchina del lavoro non bootta da cd quindi ho prima avviato dal floppy del 98 e da li l'installazione della Debian. L'unica cosa è che avviando il boot.bat parte di default con il kernel 2.2 e non riesco a far partire l'installazione con il 2.4 :muro:
Originally posted by "qweasdzxc"
non riesco a capire che driver bisogna usare per fare andare quella ati, o se c'e un driver nel kernel che la supporta... descrivila meglio, isa? pci? 10mbit? 100mbit? integrata nella mobo?
Pci 10/100Mbit...
qweasdzxc
04-03-2003, 19:19
ah, aspet, ma allora e' forse una:
AT-2500TX 10/100 PCI Fast Ethernet Network Adapter Card
?
non monta un chip ati, ma un chip realtek?
che sigla c'e scritto sul chip? su redhat e mandrake la facevi andare col modulo 8139too allora? installa il nuovo kernel con apt-get come ti e' stato detto, riavvia, e con modconf prova a caricare uno dei moduli 8139. se non ne trovi manco uno probabilmente e' gia incluso nel kernel, controlla prima con ifconfig.
ma porca miseria siamo circondati da una marmaglia d'incompetenti !! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
scherzo ovviamente :p
cmq una volta che hai caricato il modulo devi attivare l'interfaccia di rete con
ifconfig eth0 up
cdere r0x :cool:
scherzo un altra volta (mica tanto ;))
in bocca al lup
qweasdzxc
04-03-2003, 22:02
Originally posted by "cdere"
ma porca miseria siamo circondati da una marmaglia d'incompetenti !! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
scherzo ovviamente :p
cmq una volta che hai caricato il modulo devi attivare l'interfaccia di rete con
ifconfig eth0 up
cdere r0x :cool:
scherzo un altra volta (mica tanto ;))
in bocca al lup
a me risultava che appena caricato il modulo salta fuori automaticamente eth0 senza invocare ifconfig.
Originally posted by "cdere"
ma porca miseria siamo circondati da una marmaglia d'incompetenti !! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
scherzo ovviamente :p
cmq una volta che hai caricato il modulo devi attivare l'interfaccia di rete con
ifconfig eth0 up
cdere r0x :cool:
scherzo un altra volta (mica tanto ;))
in bocca al lup
Guarda che una volta caricato il modulo si attiva da sola l'eth , caro mr so tutto io :rolleyes: ;)
Allora, quando lancio l'installazione da Dos lancio il file boot.bat che contiene:
#############################################
@ echo off
rem Flush any write-cached disk blocks before we leave DOS.
If your system does not use smartdrv an error message will appear,
you can safely ignore that.
smartdrv /c
echo Please choose a linux kernel now
echo 1= IDEPCI kernel (2.2)
echo 2= compact (SCSI) kernel (2.2)
echo 3= 2.4.x kernel (2.4)
echo 4= vanilla (standard) kernel (2.2)
choice /c:1234
if errorlevel 4 goto FOUR
if errorlevel 3 goto THREE
if errorlevel 2 goto TWO
if errorlevel 1 goto ONE
echo doing default somehow and going to ONE
goto ONE
:ONE
echo using IDEPCI kernel
loadlin.exe linpci root=/dev/ram ro initrd=root.bin ramdisk_size=16384 disksize=1.44 flavor=idepci
:TWO
echo using compact (SCSI) kernel
loadlin.exe lincompt root=/dev/ram ro initrd=compact.bin ramdisk_size=16384 disksize=1.44 flavor=compact
:THREE
echo using 2.4.x kernel
loadlin.exe lin24 root=/dev/ram ro initrd=bf24.bin ramdisk_size=16384 disksize=1.44 flavor=bf2.4
:FOUR
echo using standard (vanilla) kernel
loadlin.exe linux root=/dev/ram ro initrd=root.bin ramdisk_size=16384 disksize=1.44 TERM=vt102
############################################
però quando digito 'boot' mi appare la scritta 'passaggio parametri errato' e parte di default l'installazione con l'opzione '1' cioè col il kernel 2.2 Ide-Pci. Ho provato a passargli tutti i parametri del mondo in tutti i modi possibili ed immaginabili ma nulla, qualche idea?
Tutto questo perchè la mia macchina non fa il boot da CD :muro:
qweasdzxc
05-03-2003, 08:25
non ho capito dove come e quando scrivi boot...
scusa ma perche semplicemente non esegui a mano quello che fa lo script?
loadlin.exe lin24 root=/dev/ram ro initrd=bf24.bin ramdisk_size=16384 disksize=1.44 flavor=bf2.4
e comunque puoi provare il 2.4 semplicemente installandolo, perche non provi?
o perche non ti crei i 2 floppy di installazione con kernel bf24?
Ho provato a scivere lo script a mano e quello che ho ottenuto è stato:
###############
UNCOMPRESSED
Ran Out Of Input Data
-- System Halted
###############
Tutti i dischetti che ho creato non funzionano, al boot la spia del floppy rimane accesa e non succede nulla.
Il pacchetto del kernel sul CD non l'ho trovato, c'è solo il file bf24.bin e basta.
qweasdzxc
05-03-2003, 10:05
dovrebbe essere possibile far partire l'installazione col kernel bf24 usando il dischetto dos e il cd, ma siccome non ti funziona e non so perche e non posso provare, punta tutto sui 2 dischetti di installazione. come li crei? da dove li hai presi? quali hai preso? magari prova a crearli da linux, o prova a cambiare dischetti, o a crearli su un altro pc.
http://ftp.debian.org/debian/dists/woody/main/disks-i386/current/images-1.44/bf2.4/root.bin
http://ftp.debian.org/debian/dists/woody/main/disks-i386/current/images-1.44/bf2.4/rescue.bin
Creare i dischetti dalle immagini su Unix
Utilizzare il comando GNU `dd' per creare il dischetto dal file .bin:
dd of=/dev/fd0 if=<file> bs=1024
Il device del dischetto potrebbe essere diverso da `/dev/fd0'.
Se si è sospettosi di natura, si può verificare che l'immagine sia
stata scritta correttamente:
cmp /dev/fd0 <file>
- Creare i dischetti dalle immagini su DOS
Cambiare directory (`cd') alla directory che contiene i file
*.bin che si vogliono. Utilizzare il comando DOS `rawrite2.exe'
che si trova nella directory `dosutils' per creare l'immagine.
Ad esempio:
..\dosutils\rawrite2 -f rescue.bin -d a
dove `a' si riferisce al primo dischetto del computer e `rescue.bin'
rappresenta il file *.bin dal quale si vuole creare il dischetto.
la scheda di rete, se come ho capito e' una realtek 8139, dovrebbe essere riconosciuta senza fare niente, in quanto il supporto e' stato integrato direttamente nel kernel e non come modulo.
Allora ho provato anche su un'altra macchina e mi sono accertato che i dischetti ottenuti tramite il rawrite effettivamente non funzionano. Da linux non saprei come fare visto che i sorgenti per creare i discetti sono su una partizione NTFS... almeno che non monti la partizione NTFS sull'fstab ma non ricordo che ci devo mettere nel file :rolleyes: Si, la scheda di rete è proprio quella.
me sto a esaurì :cry:
qweasdzxc
05-03-2003, 10:54
Originally posted by "cyber"
Allora ho provato anche su un'altra macchina e mi sono accertato che i dischetti ottenuti tramite il rawrite effettivamente non funzionano. Da linux non saprei come fare visto che i sorgenti per creare i discetti sono su una partizione NTFS... almeno che non monti la partizione NTFS sull'fstab ma non ricordo che ci devo mettere nel file :rolleyes: Si, la scheda di rete è proprio quella.
non so neanche se il kernel 2.2 supporti ntfs. se non lo supporta apt-getta il 2.4 (cosa che risolverebbe comunque il 99% dei tuoi problemi, perche non lo fai?)
crea la dir /mnt/win col comando mkdir /mnt/win e metti una riga tipo:
/dev/hda1 /mnt/win ntfs defaults,ro,user,auto 0 0
oppure auto al posto di ntfs.
oppure non mettere nessuna riga e monta a mano:
mount -t ntfs /dev/hda1 /mnt/win
oppure spostali su linux mettendoli su un floppy se ci stanno, o su un cdrw. o insisti nel crearli da windows, DEVONO andare, hai cambiato dischetti? li hai ricreati? creali da un'altra macchina linux. se non hai un'altra macchina linux procurati knoppix che tanto poi viene sempre buono, non esiste modo migliore per spendere un cd vergine.
Originally posted by "qweasdzxc"
non so neanche se il kernel 2.2 supporti ntfs. se non lo supporta apt-getta il 2.4 (cosa che risolverebbe comunque il 99% dei tuoi problemi, perche non lo fai?)
crea la dir /mnt/win col comando mkdir /mnt/win e metti una riga tipo:
/dev/hda1 /mnt/win ntfs defaults,ro,user,auto 0 0
oppure auto al posto di ntfs.
oppure non mettere nessuna riga e monta a mano:
mount -t ntfs /dev/hda1 /mnt/win
oppure spostali su linux mettendoli su un floppy se ci stanno, o su un cdrw. o insisti nel crearli da windows, DEVONO andare, hai cambiato dischetti? li hai ricreati? creali da un'altra macchina linux. se non hai un'altra macchina linux procurati knoppix che tanto poi viene sempre buono, non esiste modo migliore per spendere un cd vergine.
Allora, pare che abbia risolto smanettando nella macchina e mettendo il cdrom come cself (io mi chiedo perchè 'Siemens' non continui a fare lavatrici). Il cdrom finalmente ha boottato e finalmente ho potuto installare il kernel 2.4, naturalmente la scheda di rete è stata vista e configurata al volo tramite DHCP. :muro:
Ti/Vi ringrazio tantissimo dell'aiuto, anzi il discorso per montare la partizione ntfs mi serve tantissimo visto che adesso dovrò installare XFree e un window-manager.
qweasdzxc
05-03-2003, 12:11
Originally posted by "cyber"
Allora, pare che abbia risolto smanettando nella macchina e mettendo il cdrom come cself (io mi chiedo perchè 'Siemens' non continui a fare lavatrici). Il cdrom finalmente ha boottato e finalmente ho potuto installare il kernel 2.4, naturalmente la scheda di rete è stata vista e configurata al volo tramite DHCP. :muro:
tanto per curiosita, che siemens e'? io ho uno scenic (un pentium 100) del 1995 e non ho avuto problemi a fare il boot da cdrom. forse e' un portatile?
Ti/Vi ringrazio tantissimo dell'aiuto, anzi il discorso per montare la partizione ntfs mi serve tantissimo visto che adesso dovrò installare XFree e un window-manager.
mmm a che serve montare ntfs per installare xfree e un window manager?
Originally posted by "qweasdzxc"
tanto per curiosita, che siemens e'? io ho uno scenic (un pentium 100) del 1995 e non ho avuto problemi a fare il boot da cdrom. forse e' un portatile?
mmm a che serve montare ntfs per installare xfree e un window manager?
Il computer è un ProD6 (PII) e la partizione NTFS mi serve perchè scarico tutto da windows visto che non saprei da dove prenderli altrimenti...
qweasdzxc
05-03-2003, 13:59
Originally posted by "cyber"
Il computer è un ProD6 (PII) e la partizione NTFS mi serve perchè scarico tutto da windows visto che non saprei da dove prenderli altrimenti...
e non puoi scaricare da linux??
tramite che?
Cmq ho aggiunto le voci nell'fstab ma se entro nella directory corrispondente questa è vuota e se faccio mount per vedere i filesystems montati non trovo 'hda1' :confused:
qweasdzxc
05-03-2003, 14:14
come tramite che? da windows tramite cosa la scarichi la roba?
qweasdzxc
05-03-2003, 14:16
Originally posted by "cyber"
tramite che?
Cmq ho aggiunto le voci nell'fstab ma se entro nella directory corrispondente questa è vuota :confused:
devi montarla la prima volta (poi lo fa automaticamente all'avvio essendoci l'opzione auto)
mount /mnt/win
oppure monta manualmente col comando esteso, mount -t ntfs /dev/hda1 /mnt/win
Originally posted by "qweasdzxc"
come tramite che? da windows tramite cosa la scarichi la roba?
tramite browser che su linux non ho, come non ho l'XFree e un Desktop manager.
qweasdzxc
05-03-2003, 14:21
e da quando serve un browser o un window manager o un server x per scaricare roba e aggiornare un sistema?
apt-setup e ti attacchi a un repository http in rete
apt-get install x-window-system-core wmaker
Originally posted by "qweasdzxc"
e da quando serve un browser o un window manager o un server x per scaricare roba e aggiornare un sistema?
apt-setup e ti attacchi a un repository http in rete
apt-get install x-window-system-core wmaker
avevo notato sta cosa ma credo sia troppo difficile per me adesso :sofico:
cmq adesso che mi hai messo la pulce nell'orecchio... com'è che devo fare? :D
qweasdzxc
05-03-2003, 15:23
semmai troppo difficile sarebbe scaricarsi a mano i pacchetti e installarli a mano, diventi matto se non usi strumenti appositi.
sto computer e' attaccato a un a rete con accesso a internet? funziona di gia? c'e un server dhcp? o hai dovuto assegnare a mano indirizzo ip, dns e gateway? comunque riesci a pingare www.hwupgrade.it o almeno 212.110.12.189 ? oppure usi un modem per collegarti a internet?
in ogni caso assicurati che la connessione a internet funzioni da linux.
poi lancia da root apt-setup, e facilmente scegli nell'elenco di repository http. lui eseguira l'aggiornamento. quindi tu installi quello che ti serve con apt-cache search quello che vuoi, apt-get install pacchetto.
leggiti il manuale di apt per maggiori dettagli.
comunque per cominciare per installare xfree fai
apt-get install x-window-system-core
per installare anche un window manager leggero
apt-get install wmaker
ecc...
Ok pingo, quindi non dovrei avere problemi. Stasera farò un pò di prove :)
Grazie,
;)
Ho avuto un pò di problemi e sto continuando qui: :(
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?p=4531022#4531022
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.