PDA

View Full Version : HD HD e ancora HD [eide]...tentiamo di fare 1pò di chiarezza


dexterxx
04-03-2003, 07:16
Ciao a tutti!Come avrete già notato dagli altri miei post :) son in procinto di acquistare hd....
Ho cercato/sto cercando di informarmi in tutti i modi..leggendo post su questo altri forum, recensioni, benchamrk sul web........ma ahimè mi ritrovo con molta confusione....
Visto che è un argomento di interesse comune, particolarmente in questi tempi (ahimè contando le rotture con gli ultimi modelli, rispetto ad un tempo,...che ne dite se tentiamo di fare un pò di chiarezza..andando al di là del semplice "marca xxx= shit" (o meglio... in questi casi specificare modello e specifica versione/sigla :D )

Quello su cui credo sarete tutti d'accordo è che a partire dai primi modelli a 7.200 RPM i guasti son molto più frequenti (badate: non ho detto che quelli a minor velocità non si rompessero... :) )... passando quindi alle prime domande che possono venire in mente a proposito..... :
- Se si dovesse scegliere un HD per fare il backup (ipotizziamo senza badare al prezzo...ok?;) ) meglio uno da 5.400 rpm (per quanto si trovino solo tagli piccoli, salvo rari casi) o uno da 7.200rpm però dotato dei nuovi accorgimenti "pro-affidabilità/durata"(perlomeno...in teoria!:D)???
- E se si volesse scegliere uno silenzioso???5.400 o 7.200?(ovviamente nel secondo caso mi riferisco solo a modelli dichiarati tali...)
- E...dovendo scegliere tenendo in considerazione anche i Watt assorbiti (non lo si guarda mai.....ma se uno deve usare il pc collegato ad un accumulatore...se ne accorge :) )?? (lo so che anche qua considerando solo la velocità la risposta cadrebbe sul primo caso...ma considerando che...,almeno in teoria, l'evoluzione delle elettroniche dovrebbe aumentare anche il loro rendimento.....)
- Infine...ipotizzando si voglia assemblare un pc da mantenere collegato a scaricare anche la notte:D....che quindi dovrebbe avere un pò le caratteristiche di cui sopra messe assieme: silenzioso(e sì, se si ha il pc in camera è un danno), eterno (bè esagero...:)...però se deve star acceso notte e giorno...più possibilità ha di durare...meglio è!)che non scaldi/nè consumi troppo ....

Fra le nuove tecnologie utilizzate...quella che mi è persa pù interessante -> "Fluid Dynamic Bearing": che io ricordi è utilizzato dal Saegate Barracuda IV e da alcune versioni (a saperla la sigla...)del Maxtor dx740 (ricordate altri modelli che lo usano???)e se non dico una cavolata anche IBM 180gxp...chi ha provato dischi con tale tecnologia ha riscontrato realmente meno rumorosità/vibrazioni??? (anche se sarebbe molto interessante, non chiedo riguardo la durata...perchè a questo si può rispondere solo col tempo..e ripeto sempre che non mi sbagli è utlizzata da pochissimo tempo...)

Parlando invece di specifici hd :
- Che ne pensate del 180gxp??(tralasciando l'odio per taante serie precedenti...)piatti in alluminio...hydro bearing....almeno in teroia pare interessante...:)
- Maxtor 740...letto svariate discussioni " è lento e rumoroso...no è veloce e abb. silenzioso.....scalda ....non scalda".. (presumo che quelli "sfigati":D siano i primi prodotti..)....quali son le serie "buone"(prestazionali e che non scaldan :p :) )sigla pls:)
- Chi ha/ha avuto Saegate,Fujitsu....??? visto che di questi non se ne parla mai e di ibm maxtor wd se ne parla in ogni post :D....dei samsung, non ricordo i modelli (tanto oramai non son + in commercio....)ma con tutti i modelli di 4 anni fa ho avuto ed assistito solo a problemi, anche dopo poco dal loro acquisto....

Sperando non passi in 2a pagina... :)
...Saluti!

MM
04-03-2003, 13:27
La discussione è (ri)aperta.... :)