View Full Version : amb XP 1800+ fsb 333
il FSB è fisso a 266 ??
cona l MB asus a7v333 posso usare bus e memorie a 333 mhz ma le cpu che trovo da comprare (anche la 2100+) nella descizione c'e' sempre fsb a 266 mhz ! !
come mai ?
I processori Athlon XP dal 2200+ in giù hanno tutti l'FSB266.
Nessuno ti vieta di utilizzarlo a 333... in quel caso overclocki la CPU ma aumenti le performance :)
dario amd
03-03-2003, 16:38
io sono a 166x13.5 quando di defult stavo con bus a 133 ciao
in buona sostanza comprare la mb asus A7V333 non mi serve a molto se poi la uso con un AMD 2100+ o inferiore....
Originally posted by "karloss"
in buona sostanza comprare la mb asus A7V333 non mi serve a molto se poi la uso con un AMD 2100+ o inferiore....
serve anche se metti un duron 800!!!!
alza il fsb a 333 e cala il moltiplicatore se non vuoi overclocckare
Originally posted by "checo"
serve anche se metti un duron 800!!!!
alza il fsb a 333 e cala il moltiplicatore se non vuoi overclocckare
beh... ma è una sorta di overclock... la cpu me la vendono come AMD xp 1800+ fsb 266: per cui mettere l'FSB a 333 non è una forzatura ?
la domanda iniziale era: l'FSB è liberamente settabile oppure indicato dal costruttore come il clock interno ?
l'fsb e quello scrito sopra il processore cioe 133x2.
Nulla toglie pero che aumendando l'fsb a 166(overclockandola) e abassare il moltiplicatore a ottenere la stessa frequenza iniziale del preìcessore.La mobo non riconoscie essatamente l'fsb ma solo il moltipicatore percio nel setaggio della frequenza del processore per un Xp 1700+ ti da l'opzione 1100mhz(bus 200) 1460(bus 266) e se aggiorni il bios al ultima verssione 1826(bus 333).Impostando quest ultimo a 333 e abbasando il molti a 9 avrai un valore simile (1495) al Xp 1700+ iniziale solo con un incremento delle prestazioni per via del bus.
Ciao
se non erro overcloccare la cpu, vuol dire farla scaldare di piu' e andare incontro ad una certa instabilità... giusto ? aumentare invece solo la freq. del fsb cosa comporta ?
se lo porti da 133 a 166 giusti non comporta nulla perchè rimane tutto in specifica
Da 133 a 165 divisore 1/4
Bus a 133mhz = PCI a 33mhz e AGP a 66mhz
Bus a 166mhz= PCI a 33mhz e AGP a 66mhz
Da 166 in su divisore 1/5
Se aumenti il bus ma diminuisci il moltiplicatore hai la stessa frequenza finale in MHZ e quindi il processore non scalda di +, non è instabile guadagna solo in prestazioni in banda in RAM
Tu mi dirai.. ma perchè non l'ha fatto direttamente l'AMD?
Pure ragioni di marketing ;)
1800+=1533mhz= 11,5x 133mhz (266)
1800+=1533mhz= 9 x 166mhz (333)
Originally posted by "JamesWT"
1800+=1533mhz= 11,5x 133mhz (266)
1800+=1533mhz= 9 x 166mhz (333)
mi sfugge qualocosa... 'l'FSB si setta a 133 o 166 ? ? ma il 266 e 333 mhz da dove arrivano ? rimane moltiplicato x 2 ? ?
inoltre se i compro le ram da 333 poi il 'giochino' fin qui discusso non mi funziona, posso usarle a 266 ?
Originally posted by "karloss"
mi sfugge qualocosa... 'l'FSB si setta a 133 o 166 ? ? ma il 266 e 333 mhz da dove arrivano ? rimane moltiplicato x 2 ? ?
inoltre se i compro le ram da 333 poi il 'giochino' fin qui discusso non mi funziona, posso usarle a 266 ?
Allora il BUS di default per gli Athlon XP (tranne ovviamenti quelli nuovi ) è 133mhz che tra l'altro è quello che setti nella scheda madre.... equivale ad un FSB di 266mhz (133x2) sui processori Athlon XP specificano l'FSB e non il bus
(stessa cosa per i PIV dichiarano 533mhz ma in realtà sono 133x4)
Se compri RAM a 333 le puoi far andare in 3 modi:
Bus a 133mhz cioè FSB 266 e Ram a 266 (133x2)
Bus a 133mhz cioè FSB 266 e Ram a 333 (166x2)
bus a 166mhz cioè FSB333 e Ram a 333 (166x2)
Ovviamente tra la prima e l'ultima noti un incremento prestazionale rilevante
Tra la prima e la seconda quasi nulla tranne alcuni test...
Per avere le massime prestazioni delle RAM le devi far lavorare allo stesso BUS del processore o/e allo stesso FSB e quindi in modalità SINCRONA
Originally posted by "cercaleo"
Ehm... e quindi per un 2400+ potrebbe andare bene 166x12... :confused:
si sulle schede madri che hanno il divisore 1/5
oppure 200x10 (ma pare che pochi ci riescano...)
200x10 solo su chipset NFORCE2 con FIX PCI E AGP ATTIVATI
Su chipset VIA e SIS non conviene perchè avresti il PCI a 40Mhz che a parer mio è da pazzi per la salute dell'HD e della scheda video
Io vorrei capire perchè io mio 2100+ non regge assolutamente bus a 166.....nemmeno abbassando il moltiplicatore e provando parecchio sotto al suo valore nominale.......10x166=1660 e si impalla anche overvoltando a manetta......con alcuni moltiplicatori non riesco nemmeno ad entrare nel bios...... :confused:
La scheda madre ha il supporto ufficiale per i 166 e i divisori a posto.
Da notare che con il molti a 13 mi ha girato senza apparenti problemi a 160 di fsb (con la ram in sincrono).........poi sono calato a 142 (con ram a 175) per paura di bruciare l'HD.
Mah.......boh.......
ma le ram reggono 166mhz?
se magari dicevi marca e modello della scheda madre :sofico: :muro:
Le ram certo che li tengono i 166......come ho detto sopra ora girano senza problemi a 175.
La MB è una Jetway V333U con KT333 (ultima versione).....ha il jumper per impostare gli fsb 100/132 133/165 e 166/250 e la Jetway ad una mia email ha risposto che il divisore a 1/5 entra automaticamente a 166........
allora è un problema di moltiplicatori secondo me
Originally posted by "JamesWT"
allora è un problema di moltiplicatori secondo me
Spiegati meglio.......che hanno a che vedere col fatto che il pc si blocca anche se lo faccio viaggiare a meno del suo valore nominale?
Penso sia un problema di MB, o al limite per qualche motivo, di processore.......un'altra cosa strana è che sono riuscito a completare un 3dmark a 166x10=1743, quindi un filo più dell'originale 133x13 e mi ha dato pure un punteggio più basso........bah......
Xp palomino il moltiplicatore non è sblocato se è thoro allora si
cioe il tue è un palomino o thoro tanto per capire :)
Un thoro b.
In ogni caso con la mia scheda madre sono tutti bloccati, per sbloccarli ho fatto il ponte tra 2 pin nel socket.
Ora sbloccato è sbloccato, ma come ho detto a 166 non funziona assolutamente in modo regolare, nemmeno a parità di clock con l'fsb a 133 o addirittura meno.
Partire parte, ma con alcuni moltiplicatori si blocca appena finisce di contare la ram e non riesco nemmeno ad entrare nel bios, con altri va ma si blocca invariabilmente appena provo a farlo lavorare.
A 133 invece funzionano tutti regolarmente.
Non so dove stia il problema, ma non credo sui moltiplicatori, visto che la scheda li vede regolarmente.
Originally posted by "JamesWT"
se lo porti da 133 a 166 giusti non comporta nulla perchè rimane tutto in specifica
Da 133 a 165 divisore 1/4
Bus a 133mhz = PCI a 33mhz e AGP a 66mhz
Bus a 166mhz= PCI a 33mhz e AGP a 66mhz
Da 166 in su divisore 1/5
Se aumenti il bus ma diminuisci il moltiplicatore hai la stessa frequenza finale in MHZ e quindi il processore non scalda di +, non è instabile guadagna solo in prestazioni in banda in RAM
Tu mi dirai.. ma perchè non l'ha fatto direttamente l'AMD?
Pure ragioni di marketing ;)
1800+=1533mhz= 11,5x 133mhz (266)
1800+=1533mhz= 9 x 166mhz (333)
in un'altra discussione è venuto fuori che in questo caso è il chipset ad essere overcloccato e quindi è lui che scalda di piu' con l'fsb a 333 piuttosto che a 266....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.