View Full Version : Dilemma: FSB a 133 su i440BX
Kernel32
03-03-2003, 14:20
Ho due Motherboard entrambe con chipset i440bx:
ABit BH6
MSI MS-6163
Su entrambe:
portando il bus a 133 (con qualsiasi processore adeguato) non riesco ad avere un sistema stabile con 98 e XP neanche riesco ad avviarlo. :mc:
Il 440BX è stato disegnato per frequenze di bus non oltre i 100MHz, ma fino a 124 rieso a lavorarci stabilmente.
Il probrema è legato all'AGP che va fuori specifica, infatti con una scheda video PCI tutto gira regolarmente anche a 133.
Qualcuno sa se esiste il modo di portare comunque il bus a 133(qualche settaggio del BIOS)?
In questo momento sto usando una nVidia GeForce2 GTS. Con una ATi secondo voi le cose potrebbero migliorare?
io ho sul muletto una azza pi-b6 (mi sembra sia così il codice).
dunque da bios posso impostare 100, 112, 133 come fsb. il problema è che a 133 le pci vanno a 44... infatti ho sempre messo 112 con le pci a 37.
stavo pensando però di provare con qualche prog di modificare il fsb da windows e vedere come variano i valori di pci e agp, sempre che li mostri...
comunque a 133 ho provato, il pc funziona bene però le pci a 44 mi preoccupano...
dimenticavo il proc è un pII350@392
ciao
cianfrinato
08-03-2003, 13:09
Tanto tempo fa, avevo una bellissima BE6-2 con coppy 650@1007, ovvero bus a 155Mhz ed una geffo DDR AGP. Mai avuto nemmeno un piccolo problema, ;)
Il 440BX può farcela benissimo ad andare con il bus oltre i 133Mhz, tutto dipende dalla bontà della scheda madre.
Sulla mia vecchia Asus P3-BF il bios permetteva di impostare il bus a 133 rimettendo il pci in specifica con divisore 1/4. L'agp andava fuori specifica, ma la mia G400 non si è mai lamentata. Ho peraltro avuto problemi di instabilità con bus a 133, risolti overvoltando la cpu, un Celeron 800.
KKK
mi sa che hai una sk video un po' pacco..
io con una gf2 pro ero arrivato con bus a 150 mhz (agp a 100! :eek: )
e, se non ricordo male, ci arrivava anche la gts della hercules che avevo in precedenza..
Potresti provare ad overvoltare l'agp, ma da bios quelle mobo non credo lo permettano.. quindi dovresti fare una modifica alla mobo
Originally posted by "Kernel32"
In questo momento sto usando una nVidia GeForce2 GTS. Con una ATi secondo voi le cose potrebbero migliorare?
Ne avevamo parlato tempo fa, comunque le ATI e le schede recenti in generale tollerano poco l'AGP fuori specifica.
Kernel32
10-03-2003, 12:59
Grzie a tutti per i vostri pareri/consigli :)
a quanto ho capito le prove da fare in merito ai vostri interventi dovrebbero essere le seguenti:
1- (cianfrinato) Provare altre schede madri: la BE6-2 sembra la migliore (Cianfrinato ha ottenuto un overclock grandioso! Ho sentito anche altra gente che ha ottenuto simili risultati con quella scheda)
2- (kkk) overvolt della CPU
3- (Spank) Modificare la mobo per overvoltare il bus AGP (Aiuto :eek: ) (la mia GTS "pacco" è della Asus). Scusa ma che mobo utilizzavi?
4- (devis) Non puntare su una scheda grafica di ultima generazione
cianfrinato
10-03-2003, 13:06
Ti dirò... a me cmq sembra strano che una GTS della Asus abbia questi problemi.
Hai provato a metter l'AGP a 1x nel Bios? Se hai l'impostazione , fai una prova.
Non è che hai problemi di alimentazione?
4- (devis) Non puntare su una scheda grafica di ultima generazione
:confused: ;)
Kernel32
10-03-2003, 13:58
X Cianfrinato:
Purtroppo non ho la possibilità di settare l'AGP a 1x.
Stasera provo a mettere un'alimentatore da 350W (non conosco i sintomi di una scarsa potenza se il PC parte comunque).
Un sintomo che ho riscontrato stranamente solo sulla MSI è il fatto che salendo di FSB (da 112 in poi) utlizzando il 3d (3d mark, giochi...) sullo schermo alcune textures scomparivano ad intermittenza, specialmente sulle scene complesse.
X devis:
intendevo che dovrei puntare su una geffo3 x es. piuttosto che su una radeon 9500 (che è più recente e quindi + sensibile all'AGP fuori spec. come mi hai detto tu).
asus gf2 gts con bus agp a 100 e nessun problema, ovvero bus a 150 con asus p3b-f, a mio avviso la migliore scheda col grande BX :D
Kernel32
24-03-2003, 10:23
Ho cambiato scheda video: Ti4200
Ho cambiato Ali: 350W
Risultato: Non è cambiato nulla :cry:
cianfrinato
24-03-2003, 14:22
Bhe, mi sembrava che non poteva essere colpa della scheda video...
Ma hai messo dei bios aggiornati?
Hai provato con altre cpu?
cianfrinato
24-03-2003, 14:24
Ma la MSI è la 6163-Pro?
Kernel32
24-03-2003, 14:31
Originally posted by "cianfrinato"
Ma la MSI è la 6163-Pro?
No è quella normale...
I bios sono gli ultimi disponibili (datati 2000). Ho provato a smanettare con il bios (tu hai qualche suggerimento?) ma non riesco a risolvere nulla.
Con una scheda video PCI e anche con una vecchia ATi rage3d II AGP sembra funzionare... :(
cianfrinato
24-03-2003, 14:37
Urka, cheppalle (non a te, ma alle mobo!!!)...sembra che nessuna delle due downclokki l'agp.
Mi sembra strano, però...almeno la Msi, dovrebbe essere tollerante.
Kernel32
24-03-2003, 14:45
Originally posted by "cianfrinato"
Urka, cheppalle (non a te, ma alle mobo!!!)...sembra che nessuna delle due downclokki l'agp.
Mi sembra strano, però...almeno la Msi, dovrebbe essere tollerante.
Il divisore AGP è 2/3 per tutte le schede con il 440bx...
cianfrinato
24-03-2003, 14:57
Originally posted by "Kernel32"
Il divisore AGP è 2/3 per tutte le schede con il 440bx...
Si ok, ma le mobo più "furbe" permettono l'abbassamento dell' Agp da 2x a 1x.
La Be6-2, la bx133 lo permettevano...
Kernel32
24-03-2003, 16:01
Originally posted by "cianfrinato"
Si ok, ma le mobo più "furbe" permettono l'abbassamento dell' Agp da 2x a 1x.
La Be6-2, la bx133 lo permettevano...
Le mie due no...
Porc... :muro:
cianfrinato
24-03-2003, 16:09
Hai provato ad abbassare l'AGP aperture size?
Magari non c'entra na pippa, ma non si sa mai...
Kernel32
24-03-2003, 16:30
Originally posted by "cianfrinato"
Hai provato ad abbassare l'AGP aperture size?
Magari non c'entra na pippa, ma non si sa mai...
...mmm... Ho provato ad aumentarlo....
Comunque stasera provo ad abbassarlo :D
Scusate se mi intrometto... seguivo con interesse le vicende di questo overclock...
Io ho una vecchia P2B-F ed il jumper AGP permette due selezioni: 2:3 (selezionato per default) e 1:1
In caso di innalzamento della freq, di bus secondo te (Cianfrinato), è conveniente selezionare il jumper su 1:1 (alias 1x)?
Kernel32
25-03-2003, 07:34
Originally posted by "smart65"
Scusate se mi intrometto... seguivo con interesse le vicende di questo overclock...
Io ho una vecchia P2B-F ed il jumper AGP permette due selezioni: 2:3 (selezionato per default) e 1:1
In caso di innalzamento della freq, di bus secondo te (Cianfrinato), è conveniente selezionare il jumper su 1:1 (alias 1x)?
Quello è il divisore per il Bus AGP. Se lo setti a 1/1 per rientrare nelle specifiche AGP (66MHz) devi tenere l'fsb a 66 (io fino a 83 non ho avuto problemi). Se invece l'fsb lo porti a 100, con il divisore a 2/3 riesci a riportare il Bus AGP a 66 (100 * 2/3=66).
Portando il bus AGP al massimo clock che regge, dovresti guadagnare qualcosina...
Che frequenze usi?
Io sono agli inizi in materia di overclock. Nel senso che prima di buttare la mia vecchia macchina ci sto facendo degli esperimenti. Ora ti dico...
Io sulla P2B-F (Slot1) ho sempre operato Con un Bus Freq. di 100 Mhz con Pentium2-350 e 128Mb-PC100.
Ho cambiato processore: ho messo su un Pentium3-500. Tutto OK...
Quindi ho portato il Bus. Freq. a 124MHz: il computer neanche partiva (ho un dual-boot Win98se e Win2000Pro).
Ho portato il il Bus Freq. a 112MHz: per un paio di giorni tutto bene, nessuna anomalia (tranne la temp. del dissi passivo del procio... che ho poi addomesticato mettendo su, in qualche modo, la ventolina del PII). Poi, un bel giorno, il pc non si avviava: i bip lunghi ed intermittenti suggerivano dei problemi di compatibilità della RAM: le vecchie PC100 forse hanno mal tollerato l'overclock del Bus Freq.
Kernel32
25-03-2003, 09:21
Originally posted by "smart65"
... le vecchie PC100 forse hanno mal tollerato l'overclock del Bus Freq...
Dovresti provare ad aumentare i timings di accesso alle memorie.
Bios: Chipset features: metti CAS:3 RAS:3
Se anche così non va ti devi procurare memorie PC133...
Grazie della dritta... Farò sicuramente la prova.
Hey Kernel32, visto che ti stai "divertendo" con delle Mobo con chipst 440-BX, vorrei un tuo commento sulla faccenda che segue:
Sempre sulla P2B-F avrei la possibilità di provare un Pentium3-EB (667MHz e Bus a 133MHz, insomma un Coppermine). Il sito del probuttore (Asus) assicura compatibilà solo con i Coppermine con bus a 100MHz e con clock fino a 600MHz.
Il Pentium3-EB, inoltre, richiede un'alimentazione del core a 1,75V (invece dei 2,00V supportati dalla P2B-F).
Secondo te se "forzo" comunque l'installazione a cosa vado incontro? La maggiore tensione di alimentazione della CPU cosa comporta?
Kernel32
25-03-2003, 11:03
La tua scheda può fornire voltaggi da 1.3V~3.5V quindi per l'alimentazione non ci sono problemi (al massimo controlla dal bios con i manual settings).
La Asus assicura compatibilà solo con i Coppermine con bus a 100MHz perchè il 440bx è stato fatto per fsb massimi di 100...
Io ho una scheda che è pressochè identica alla tua e fino a 124 (P3 1GHz@930) non ho problemi. Tieni conto però che ho ram PC133... ;)
Hummm...
Manca solo qualche dettaglio.
Il voltaggi da 1.3V~3.5V... ci pensa il BIOS a selezionare autamaticamente quello più idoneo? Sulla Mobo non ho nessuna serie di jumpers per selezionare manualmente il voltaggio di alimentazione.
Purtroppo (esperienza vissuta e che sto ancora vivendo) le PC133 che si vendono di questi tempi in negozio non sono "double side" (e quindi con i chip di memoria su entrambe le facce del banco, se non ho capito male - quindi ogni singolo chip deve essere da 8Mb -) ma "single side" per cui la mia P2B-F riconosce solo metà della memoria del banco. Sono già al terzo banco da 128Mb: per tutti e tre la Mobo ne vedeva solo 64Mb.
É successo anche a te questo problema delle PC133 di recente fabbricazione?
Kernel32
25-03-2003, 11:46
La mobo setta il voltaggio della CPU automaticamente (cmq puoi controllare da bios).
Le ram recenti hanno i chip da 32Mb. Le nostre vecchie schede riescono a leggere solo i chip con 16Mb... Risultato: la memoria rilevata è la metà...
Prova a guardare sul mercatino se trovi qualcosa di usato. ;)
Many thanks, Kernel32!
Proseguirò con i miei esperimenti con maggioe fiducia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.