PDA

View Full Version : Ho appena preso il Liteon 52x24x52x mi date consigli....


Nando
02-03-2003, 23:25
non ho la minima esperienza in masterizzazione, e mi è appena stato regalato un master liteon 52x24x52x dato che ho anche il dvd Liteon e un secondo HD ho montato il masterizzatore come consigliato dalla stessa Liteon in caso di altro dispositivo e quindi ho messo il master come sleave

C' è anche il software Nero in dotazione, che faccio mi conviene usarlo? Intanto ho scaricato la patch per renderlo in italiano, però vorrei sapere:

- mi conviene prima aggiornare i driver ASPI?
- Che cos'è inCD che si installa con Nero?
- E cos' è Easy write?

grazie anticipato a chi mi ripsonderà :)

OSMIUM_modified
02-03-2003, 23:59
Per prima cosa un pò di chiarezza quando scrivi non fa mai male...
Cosa significa ho messo il master come slave? Se per master intendi masterizzatore allora scrivilo per esteso che altrimenti si fa confusione tra master e slave (ossia tra le varie opzioni di montaggio sul canale IDE.

Detto questo per masterizzare adopera Nero. Ti consiglierei di adoperare per le copie audio il Feurio che scarichi o dalla home page del Nero oppure dalla home page del Feurio stesso. Per l'estrazione delle tracce audio se vuoi fare davvero le copie a puntino ti consiglio l'Exact Audio Copy (c'è proprio una discussione dal titolo Yamaha F1:Audio Master Quality Mode a 3,5x????? che tratta tra le altre cose di questo programmino). InCD se non erro serve per la scrittura dei dati a pacchetti (cioè un file per volta senza dover chiudere la sessione di scrittura ma non so dirti molto altro perchè non l'ho mai adoperato).

Easy Write è la prima volta che lo sento.

Per i driver ASPI è quasi necessario metterli: a tal proposito scaricati dal sito di Adaptec i suddetti e quando li installi fai attenzione a che tutti i file dei driver in questione siano della stessa versione.

P.S.: per le copie audio scegli la velocità di scrittura più bassa che puoi: più il masterizzatore corre e più il CD che ne esce fuori è 'na monnezza.

OSMIUM_modified
03-03-2003, 00:02
Quando installerai Gli ASPI uscirà anche un ASPIcheck ossia un eseguibile per verificare lo stato del sistema e la versione dei file installati; da lì puoi vedere se tutti i file hanno la stessa versione.

Se non riesci a risolvere il problema dimmelo che ti spedisco i file che adopero io.

Nando
03-03-2003, 00:07
grazie mille

e sorry per la sintesi di linguaggio

cmq ho messo il masterizzatore come secondary sleave mentre il DVD sta come secondary master
il canale primario è occupato dai due HD


un altra cosa, io non è che son superpatito di qualità musicale va bene usare per tutto Nero?

OSMIUM_modified
03-03-2003, 00:19
Figurati. ;)

Cmq si scrive "slave" e non "sleave". Sleave se non erro riguarda il tipo di ventolina se a cuscinetti a sfera o a bronzine... :D

OSMIUM_modified
03-03-2003, 00:24
Sì puoi usare per tutto il Nero. Cmq il Feurio non significa maggiore fedeltà del suono ma maggiori possibilità di opzioni nella creazione del disco: con Feurio puoi fare tutto quello che vuoi mentre con Nero le possibilità sono per forza di cose limitate. Con Nero per esempio io e alcuni amici miei ed utenti del forum abbiamo avuto problemi colle pause (in gergo "gap") tra una traccia e l'altra del disco mentre con Feurio questi problemi non si sono posti. Alla fine è una questione di gusti ma non partire con riserve mentali provali tutti questi programmi.

Ciao.

Nando
03-03-2003, 13:48
grazie per le info :)

un ultima cosa: ricordo che usando Easy cd creator se non chiudevo il cd mi avvertiva che la mancata chiusura poteva causare problemi di lettura del cd con alcuni dispositivi quindi mi convien sempre chiudere un cd soprattutto se faccio semplicememte una copia di un cd musicale?

E ancora... ho realizzato due cd musicali e son venuti bene solo che ho notato che nelle opzioni non c' era il segno di spunta su chiudi CD e stando al reporto il cd non è stato chiuso (alemno credo) posso cmq chiudere il cd appena realizzato e come si fa non trovo l' opzione.

OSMIUM_modified
03-03-2003, 14:03
Per la chiusura del CD il masterizzatore scrive il cosidetto Lead Out. Una volta chiuso il cd non può essere riaperto e perciò esiste il cosidetto CD multisessione (cioè sessione chiusa resto del disco aperto) che però non può essere adoperato per i CD audio per il motivo che quando viene scritto il Lead Out anche se il CD viene lasciato aperto il lettore dello stereo lo riconosce come chiuso non appena legge il primo Lead Out. Per questo motivo i CD audio in multisessione possono essere letti per la prima sessione da qualsiasi lettore ma per le successive solo dai computer.

Col Nero non esiste che io sappia (nel senso se nelle versioni successive sia stato introdotto; io come detto lo adopero solo per alcune copie) una opzione per chiudere il disco senza scriver alcunchè di nuovo. La schermata delle opzioni nelle varie versioni che ho scaricato e via via installato è sempre la stessa e quindi sono pessimista.

Ti conviene sempre chiudere e lasciare il disco aperto in quanto solo i masterizzatori posso leggere i dati in sessioni lasciate aperte (almeno quando comprai il primo masterizzatore questa era la regola adesso non saprei se i moderni lettori leggono anche queste cose) così come solo i masterizzatori possono leggere i dati su CD-RW cancellato in modo veloce, ma ricorda che ogni volta chiudi una sessione perdi una decina di MB di spazio. Se fai 10 sessioni ammettiamo perdi 100MB di spazio disponibile.

Curioso che i CD musicali lasciati aperti ti vengano letti...

Nando
03-03-2003, 15:38
grazie mille per avermi risposto

leggendo bene le istruzioni ho scoperto che se si fa la copia pari pari di un cd il software chiude automaticamente il cd a fine copia
quindi tutto ok ecco perchè me li legge a fine copia :)

un ultima cosa devo dire che per questioni di tempo ho masterizzato alla max velocità ho fatto copie di cd audio in soli 2,20 minuti per copia :eek: e in quanto a qualità sembrano venuti identici a quelli da cui ho copiato :)

OSMIUM_modified
03-03-2003, 15:48
Non puoi immaginare quanto ti sbagli... :eek: leggi un pò qua:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Specific.asp?ArticleHeadline=Jitter+Tests&index=15

e magari tutto l'articolo molto ben fatto come sempre per CDR Info.

Inoltre che io sappia oltre gli 8x potrebbero verificarsi problemi di lettura da parte di alcuni lettori (gli Hi-Fi leggono ad 1x... s'aspettano CD Audio non copie a 52x...).

Secondo me se ti devi fare i CD di Carmen Consoli o giù di lì 8x sono un compromesso ottimale tra velocità e accuratezza.

OSMIUM_modified
03-03-2003, 15:54
Per le altre copie ti consiglierei di adoperare una velocità più bassa di quella massima dichiarata dal supporto. Cioè andare a 24x se hai dei CD 32x o 40x max. Oppure 40x con supporti garantiti fino a 48x o 52x e così via. Tanto per un paio di minuti non cambia niente.

Tra una velocità di 1x ed una di 2x su un CD da 80 minuti c'è una differenza di 40 minuti!!! Tra 2x e 8x invece 30. Tra 8x e 16x appena 5... tra 16x e 32x una differenza di 2 minuti e mezzo. Vale allora la pena di scrivere a 32x e risparmiare 2,5 minuti? Secondo me no.