View Full Version : Gigabyte presenta la prima scheda madre KT400A
Redazione di Hardware Upg
01-03-2003, 08:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/9426.html
Tra i produttori taiwanesi Gigabyte è il primo ad annunciare un prodotto basato sul nuovo chipset VIA per sistemi Socket A
Click sul link per visualizzare la notizia.
permaloso
01-03-2003, 08:45
bench bench bench!
Mr.Gamer
01-03-2003, 08:59
è quello del dual bios! veramente un'ottima idea! BRAVA GIGABYTE! :sofico: :sofico:
ps: per il resto... credo che potevano risparmiarselo :P
Perché la Gigabyte nn si mette a sfornare schede-mamma per nForce 2 ;) ?
Beh in teoria questo KT400A dovrebbe essere leggermente più performante dell'attuale..non dite?
LuPellox85
01-03-2003, 09:37
ma perchè non ci mettono anche i fix pci/agp?
Ummmhhh... In teoria, il KT400A dovrebbe permettere i 400 MHz di bus (per il Barton a 400 di bus), i fix e delle prestazioni superiori delle 400 rispetto alle 333, a parità di CAS...
Questo in teoria...
Mr. Gamer guarda che la Gigabyte è l'unica casa che da un bel po' ormai produce tutte le schede col dual bios. Quindi niente di nuovo fin qui... Il bello sarebbe se lo facessero tutti gli altri produttori!!!
Originally posted by "Emopunk"
Mr. Gamer guarda che la Gigabyte è l'unica casa che da un bel po' ormai produce tutte le schede col dual bios. Quindi niente di nuovo fin qui... Il bello sarebbe se lo facessero tutti gli altri produttori!!!
la mia albatron ha la stessa funzione con un nome diverso (bios mirror),il principio è lo stesso e il risultato pure ;)
Phantom II
01-03-2003, 10:20
Io aspetto quialche bella recensione (magari del Corsini :p ) prima di giudiucare. Alla resa dei conti potrebbe rivelarsi un ottimo chipset.
Della Gigabyte 8PE800U se ne sa niente? Ho visto che è in arrivo in alcuni e-store, ma sul sito ancora non se ne parla....
é una vita che gigabyte fa schede madri Dual Bios.
X LuPellox85:
guarda nn è che è gigabyte che indroduce il PCI e AGP fix! ma casomai dovrebbe essere una caratteristica dei VIA...questa caratteristica nn è mai stata supportata da VIA se vuoi il PCI e AGP fix penso che un'ottima scelta siano gli Nforce2, che a mio parere vanno anche mooolto di più.....dubito che VIA con questa KT400a abbia recuperato il terreno rispetto al chipset nVidia!
LuPellox85
01-03-2003, 10:56
infatti il mio commento era rivolto al chipset, non alla mobo ;) forse si capiva male :) ma questo kt400a alla fine i fix ce li ha o no?
ah sorry avevo frainteso! cmq penso proprio di no....a quanto ho letto sono state introdotte migliorie sulle prestazioni e sulla gestione delle DDR400, ma niente di più...
VIA dovrebbe mettersi sotto a fare un chipset completamente nuovo, senza continuare a tirare fuori nuove revisioni dello stesso chipset.....a quanto so io(da un po' nn leggo più notizie di VIA) questo chipset nn è altro che un derivato (anche dal solo nome) del KT400....che a sua volta era un derivato del KT333...insomma se continuano così fanno una bella catena di S.Antonio...... :\
La solita skifenzia dunque...
che tristezza...
Secondo voi ho fatto bene allora a prendere una abit nf7-s ? l'alternativa era la gygabite ga7vaxpu. ma l'nforce mi ispirava di +.
la abit arriva a fsb 237 x 2 dite che il barton a 400 lo posso montare anche se sono frequenze non certificate?
rmarango
01-03-2003, 11:46
Da quel che si vede hanno soltanto migliorato il controller di memoria, bisogna vedere come si traduce in termini di prestazioni, quindi attendiamo i benchmark.
I fix non credo li abbiano, ma interessano in particolar modo solo agli overclockers.
Per chi disprezza il Via ricordo che sono i chipset piu' stabili al momento, considerato che le nforce2 hanno problemi di gioventu' (e sono anche incompatibili con sistemi operativi meno recenti).
Ciao
il barton ce lo potrai sicuramente montare.... magari con un aggiornamento del BIOS ...
cmq sicuramente almeno per adesso hai fatto bene a prenderti nForce2 sicuramente più affidabile e performante....forse avrà driver un attimino acerbi perchè soffrono di giovinezza...ma tutto sommato nVidia fa driver cmq ottimi e in continuo miglioramento...
rmarango
01-03-2003, 11:51
Come fai a dire che sono piu' affidabili, se poi tu stesso dici che soffrono di problemi di giovinezza... per di piu' scordati di utilizzare win98 o Linux .
i problemi di gioventù si risolvono facilmente con qualche release di driver...nn credi??
e cmq nn mi risulta che i VIA siano i chipset più stabili in questo momento(so invece che soffrono di parecchi bug e incompatibilità ad esempio con le 9700), e anche se lo fossero cmq nn sopporto chi frega gli utenti semplicemente rimarchiando il chipset con un nome diverso solo per guadagnare di più...
affidabile perchè esente da bug e incompatibilità.
problemi di giovinezza legati a problemi con SO meno recenti e linuX
Il kt400 èun chip progettato malissimo.
Infatti a seconda di quanti moduli ram si installano scala direttamente la frequenza degli stessi; per es. 1 modulo 400mhz 2 moduli 333mhz 3 moduli 266mhz.
in definitiva chi ha il kt333 se lo tenesse stretto.
rmarango
01-03-2003, 11:56
Cosa mi dici del cold boot?
Non ti ho visto molto spesso nella sezione schede madri, poi vieni a farti un giro quando avranno ripristinato il forum e ti renderai conto che molte nforce2 ne sono affette.
Invece i Kt400 sono tutti stabili come rocce, e che io sappia molti li utilizzano con le 9700 a patto di avere buoni alimentatori.
I bug non mi risultano, informati meglio.
OverClocK79®
01-03-2003, 11:57
spero abbia almeno il divisore 1/6
visto che i fix nn li ha
BYEZZZZZZZZZZZ
il problema del cold boot si ha quando entrano in gioco frequenze al di sopra dei 200 che i kt si signano la notte
guarda che l'ultimo chip VIA che ho avuto è stato quel bidone di KT133, e mi è bastato.
E cmq nn mi pare di essere l'unico(vedi pandyno) che la pensa così, il KT400 idem il KT400a potrà essere anche il chipset più stabile al mondo ma rimane cmq il fatto che è un chipset semplicemente rimarchiato!
vista la fama di VIA dubito che questo chipset sia esente da bug....poi sono sempre pronto a cambiare idea su questo nn c'è dubbio...ma continuo a dire che nn sopporto chi raggira gli utenti rimarchiando chipset...
Ho sempre avuto chipset Via.
Dalla prox mobo [che acquisto lunedì] ho intenzione di passare a NForce2, che almeno problemi con la 9700Pro non ne dà ... rolleyes
Guarda il caso le radeon 9500/9700 danno problemi con i kt400 (mitico agp 8x!!) e non con nforce2 (assurdo! nvidia+ATI)
"e non con nforce2 (assurdo! nvidia+ATI) "
ma LOOOLLLL!
rmarango
01-03-2003, 12:23
Ti consiglio un alimentatore bello potente, visto che le 9700 assorbono molto, e...anche le nforce2 non scherzano, specie se spinte a 200 (sempre arrivarci) perche' a quelle frequenze oltre a consumare parecchio (ho letto di diversi alimentatori a 400 w fumati con le epox8rda+) , i bridge diventano bollenti.
I problemi con le 9700 sono sopratutto di alimentazione, infatti alzanto il Vagp molti hanno risolto con le Via.
Auguri
rmarango
01-03-2003, 12:29
Non mi risulta che ti consentano di sbloccare i thoro come invece posso fare con la Kt400 che posseggo attualmente.
Beh il consiglio del VAGP e del VCORE l' ho proposto io ed in effetti funziona (alcune volte non sempre) a 200mhz le epox vanno tranquille, ovvio che + in sù la stabilità è compromessa. (e cmq è la epox che dà grattacapi, la asus arriva a 230 tranquilla.)
Consiglio di provarci con un kt400 a 200mhz...vediamo 200/4=50mhz auguri.
rmarango il thoro lo sblocchi e poi non puoi tirare su le frequenze, tanto vale restare in default.
cmq sopra ho sbagliato il divisore la maggior parte lo hanno a 1/5 e non 1/4 anche se quest' ultimo è molto frequente...quindi 200/5=40 che per il mio IBM sono troppi già 38
rmarango
01-03-2003, 12:38
Ma se molti non arrivano manco a 200, intanto dipende da che ram monti, poi devi raffreddare molto bene il sistema, sopratutto i bridges, poi devi pregare di non incorrere nel cold boot come e' capitato a tantissima gente anche con le asus..eccetera eccetera.
rmarango
01-03-2003, 12:40
Parlavo di quelli che vogliono andare a 166 di bus.
Tu sei FIX altro che...
anche il mio kt333 (prima gigabyte 7vrx e poi chaintech 7vjl) ne soffre del cold boot.
Gli smanettoni ci arrivano a quelle frequenze coi kt ti sfido...
rmarango
01-03-2003, 12:48
Anche le nforce2 non sono messe molto meglio a 166 di bus.
Infatti a quella frequenza con le tanto decantate nforce2 (lol) vanno meglio le DDR333... quindi il problema sono le latenze con i chipset attuali, sono proprio curioso di vedere se con il Kt400a hanno fatto di meglio.
rmarango
01-03-2003, 12:51
Sono d'accordo con te che arrivare a quelle frequenze ci arrivano gli smanettoni, pero' non tutti sono cosi' smanettoni e molti preferiscono un sistema affidabile e stabile, piuttosto di uno un po' piu' veloce, ma instabile.
Di cold boot le kt400 non hanno mai sofferto che io sappia.
mettici memorie in sincrono a 200mhz.
Il cold boot non è un problema.
nforce2 è stabile e affidabile.
In sostanza VIA si deve dare una svegliata tira fuori sempre revisioni di chipset il kt400 deriva dal vetusto kt266.
Tra poco esce la soluzione di SiS anche quello con i fix, voglio vedere se almeno l' 1/6 ce l' hanno messo.
scusa ma se il nuovo sis avrà i fix come fai a parlare di divisori?
era riferito al kt400a
''voglio vedere se almeno l' 1/6 ce l' hanno messo.''
rmarango
01-03-2003, 16:46
Come fai a dire che non e' un problema se poi non riparte piu' la macchina e ti obbliga a fare un clear cmos completo, per non dire quelli che hanno dovuto togilere e rimettere il chip rom per farla resuscitare (!).
Macchine che hanno di questi problemi non possono essere considerate affidabili imho.
Poi consideriamo anche la moria che c'e' stata nel forum e i problemi di alimentazione , perche' ciucciano in media di piu' , specie a 200.
Poi per il Kt400 Via ha cambiato diverse cose anche rispetto al diretto predecessore kt333, e cioe' AGP8x, Vlink a 533 Mb contro i 266, e infine supporto DDR400.
Ciao
Il cold boot si risolve resettando col tasto reset 2-3 volte (quindi non si tratta di cold boot, ma di OC troppo spinti lo stesso effetto di cui parli lo si ha con tutte le mobo SiS ali VIA Nvidia)
Si in effetti l' AGP 8x è indispensabile!! :D e le DDR400 vanno meno delle 333 LOL bel prodotto non c' è che dire.
Fammi capire! secondo te l' AGP8x e il supporto ''ufficiale'' alle ddr400 sono migliorie? :D :D
Cmq alla fin fine ognuno ha le sue preferenze (e ci mancherebbe) ma fare da beta tester per VIA non è che mi vada tanto bene.
ciaoz
rmarango
01-03-2003, 17:13
Allora non parliamo dello stesso problema... vieni sul forum e ne discutiamo quando sara' ripristinato.
Ti daro' il link ad un thread molto interessante.
Per l'agp 8x e le ddr400 anche le nforce2 hanno lo stesso esatto comportamento, quindi c'e' poco da fare gli spiritosi.
Il beta tester lo fai ai prodotti nuovi e il kt400 mi sembra molto piu' maturo degli nforce2 sotto tutti gli aspetti.
Ciao
Già tranne il fatto che porti il bus a 200 tranquillamente e in specifica altro che spirito.
Senza considerare i soliti problemi delle latenze PCI con le SB LIVE! e soci.
l' agp 8x è stato introdotto perchè lo vuole il mercato non per sbandierarlo come fa via (tu ne sei la prova hai detto che la miglioria è l' agp 8x)
I problemi di VIA sono sempre gli stessi inutile andare a rivangare per di + ora ci si mettono anche le incompatibilità con le radeon (aggiungi tutto quello che ne è venuto fuori e hai il quadro completo del kt400; anzi lo faccio io)
1) a seconda di quanti moduli installi la frequenza degli stessi è scalata in automatico se ne monti 4 vai a 266 (bella roba)
2) problemi con la solita SBlive!
3) problemi di incompatibilità con le radeon 9500/9700
4) Problemi di stuttering che nella maggior parte delle volte sono presenti nelle soluzioni VIA
5) non ha i FIX se sali rovini le partizioni degli HD con conseguente formattazione e ripartizionamento del tutto
6) l' USB funziona 1 volta si e 4 no (questo lo aggiungo io)
xxx) ecc ecc ecc ecc
Che dire per un prodotto che ci portiamo appresso dal kt266 mi aspettavo di meglio i problemi son rimasti gli stessi.
Non ho bisogno di venire sul forun (mi trovi sempre su schede video) per constatare che negli ultimi tempi stanno quasi tutti boicottando via il kt400 maturo...LOL
lungi da me offendere o iniziare flame; la vediamo in maniera diversa.
ciaoz
ASPETTO SETTEMBRE ,NON HO SOLDI DA BUTTARE.
LA MIA ABIT KT7 133A VA BENE ANCORA ,AL MASSIMO CAMBIO PROCE.
MEDITATE GENTE,MEDITATE.
io non capisco una cosa... indipendentemente dalla bonta che avrà il kt400a...mi spiegate chi comprerà una mobo nuova a prezzo elevato quando stanno per uscire gli amd64 ..al momento andrei al riparmio tanto avere il top ora quando tra due mesi è sorpassato non so' se è conveniete.
permaloso
01-03-2003, 18:25
qualcuno qui ha mobo con chipset nforce1?? no perchè se ci sono dei dubbi sulla validità dei chipset nvidia chiediamo a lui che li ha testati a lungo
LOL
rmarango
01-03-2003, 18:37
Mi pare di aver gia' risposto a tutti i tuoi punti tranne due, la sblive e usb.
Quello era un problema che si presentava con i vecchi chipset Via e a quanto mi risulata e' stato risolto da un pezzo, forse aggiornarsi un pochino non farebbe male.
Per quanto riguarda usb sei il primo che sento, io e altri possessori non lamentano problemi di questo tipo.
Per i fix sai gia' come la penso, e per lo stuttering non so cosa intendi.
Non credo proprio che nessuno stia boicottando le soluzioni Via, anzi vedo sempre piu' gente sul forum piu' che soddisfatta.
Ma forse se rimani nella sezione schede video non te ne puoi rendere molto conto, il forum non e' fatto solo di quella sezione.
Ciao
Ciao
@Permaloso nforce1 è meglio lasciarlo stare è uno skifo totale ;) (oddio per i non smanettoni puo' andare)
@Rmarango VIA ha rotto i maroni con i suoi chip l' hai capito o no? kt133-kt133a-kt266-kt266a-kt333-kt333CE-kt400-kt400A.Questo significa fare il beta tester avere un prodotto perennemente in commercio che migliora con la velocità di un pachiderma.
Quanto dovremo aspettare ancora per avere un prodotto decente completo e funzionale?
Perchè non mi parli della questione dei moduli?
i gracchii rimangono tali da sempre con qualsiasi latency patch scaricata soluzione? cambiare scheda audio.
Per chi proviene dal kt133 un kt400a puo' essere buono (e ti credo) ma oggi sul mercato c' è di meglio punto e basta.
A chi pensa di passare da kt333 a kt400/a lo sconsiglio vivamente in primis per i cacchi che dà con le radeon.
inutile stare a scontrarmi con te anche se te la stai prendendo, ma cio' non toglie che quello che penso io lo pensano in molti.
Se resto in schede video è perchè sono un' appassionato di VGA e cmq leggo non ti preoccupare.
saluti.
Io sono d'accordo con pandyno, ho avuto un KT133 che gracchiava paurosamente con la mia vecchia PCI128, per risolvere il problema , essendo a conoscenza dei problemi esistenti e mai risolti con la !live mi sono comprato una 4tissimoII, un mio amico ogni tanto ci combatte ancora con i casini che ci sono con la sua live, però a differenza mia lui ha il KT133a, che guardacaso aveva gli stessi problemi del mio KT133, 'sto figliolo ha pure smontato la sua scheda di acquisizione ATi,tanto nn c'era versi di farla andare.
rmarango, ognuno vede le cose a modo suo, te pensi che i chipset via siano rodati e maturi, proprio perchè sono tutte continue evoluzioni....io penso piuttosto che VIA dovrebbe rinboccarsi le maniche e fare un chip da capo, visto che cmq i problemi esistono...e che nn hanno mai risolto.
Io continuo a sostenere che rimarchiare il chipset per vendere di più nn è affatto onesto.
rimane cmq un fatto certo. oggi come oggi ,come giustamente ha detto pandyno, c'è di meglio sul mercato. L'nForce2 è sicuramente più performante e adatto agli overclockers e non. I problemi che ha con gli overclock spinti oltre i 200 li hanno tutte le schede madri(il mio KT133 li aveva con il FSB a 104!!!!)ma dopo andava...pareva un diesel.
Problemi con SO come Win98 e linux? beh con un paio di driver risolvi la situazione....ma almeno nn si è costretti a cambiare pezzi HW per varie incompatibilità...incompatibilità che ho detto in cima a questo post....
schubaffo
01-03-2003, 20:05
scusate ma sono all'oscuro di questo fatto... che problemi dànno le 9500/9700 sul KT400???
Thanx
ErPazzo74
01-03-2003, 20:06
Vi cito questo:
"It also provides superior system bus up to 6.4GB/sec, which is available with 3 DIMM slots supporting up to 3GB by DDR400+/333/266 memory module."
Si parla di 6.4Gbyte/s cioè Dual DDR 400....addirittura con 3 diversi moduli o sbaglio?
Questa potrebbe essere una novità?
PS Io sapevo che non era dual ddr ma c'è scritto 6.4gb insomma il doppio di una DDR400...mah.....
Io non ho avuto tutti questi problemi, ho avuto sia il kt333 che il 400 che ho ancora, l'unico con cui ho avuto dei problemi era il kt133 che non funzionava bene con il modem usb adsl...
Piuttosto mi sembra che la scheda sia identica alla ga-7vaxp...
i problemi dei gracchiamenti delle pc128 e delle live e le deludenti prestazioni del PCI (RAID) o l'audio che scatta col mediaplayer si risolvono con il vlatency patch
un vxd che fa miracoli, provare per credere :)
http://www.georgebreese.com/net/software/dl03.asp?FILE=vlatency_v020_beta19.exe
Ho letto da quache parte che in qualche caso e' meglio usare le 0.19 (con alcuni chipset vecchiotti) o le 0.20 beta11... (testate da me con KT266, KT400)
non capisco tutti quelli che dicono che via ha problemi? io non ne ho ma, e sottolineo mai, avuti, nemmeno con l'acquisizione video. ho avuto circa 5 momo via di marche diverse, nessuna che abbia mai rotto le scatole, nemmeno per l'overclock. non conosco le nforce, ma sicuramente saranno ottime mobo, a sentire da quello che si sente in giro. quindi trovo insensato quelli che giudicano male via.
akiroh, c'è chi problemi nn li ha come te, c'è invece chi problemi li ha.basta che ti fai un giretto sui vari forum....se a tutti dessero problemi prob VIA sarebbe sparita da un pezzo....
purtroppo continuo a ribadire che cmq le scelte di marketing VIA di rimarchiare i chipset sono cmq veramente scandalose(in questa ottica le tua 5 mobo erano praticamente la solita scheda madre con lo stesso chipset!!! :D dai che scherzo!!).
Ma con questo nn mi pare giusto che tu dica che è insensato quelli che giudicano male VIA! ognuno si fa le proprie opinioni in base alle proprie esperienze...ma le mie opinioni e quelle degli altri te le dovresti rispettare proprio come io rispetto le tue...
grazie per la dritta...utile per un futuro....anche se cmq questa notizia mi arriva cmq troppo tardi.
Dopo un monte di incavolature ad agosto ho buttato la PCI128 e mi sono preso la FortissimoII (gran bella scheda a mio parere ;) )mentre ho abbandonato il chipset VIA KT133 da dicembre quando mi sono comprato un bell 'i845PE...
in poche parole mi sono messo in una botte di ferro...ma nn ritengo cmq giusto il fatto di ricorrere a patch per far andare bene i prodotti...e questa cosa la penserei se succedesse anche con il chipset che monto adesso sulla scheda madre...
schubaffo
02-03-2003, 10:17
qualcuno mi può rispondere per favore??? :P
il forum è inagibile e non posso andarmi a cercare quello che voglio sapere :(
Dai, per favore :)
rmarango
02-03-2003, 11:07
Se guardi i post precedenti vedrai che si è detto che molti hanno risolto il problema alzando il Vagp ed eventualmente il Vcore per compensare abbassamenti di tensione dovute ai forti assorbimenti di questi modelli di schede grafiche.
Ciao
rmarango
02-03-2003, 11:26
Era questo il problema di cui parlavo :
http://www.theinquirer.net/?article=8014
Il link al thread nel forum era questo:
http://forum.hwupgrade.it/viewtopic.php?t=379777&start=0
Ciao
Dunque... bisogna anche riconoscere che qui nessuno SA per CERTO le prestazioni del KT400A, e come al solito è sempre meglio aspettare prima di parlare (GeForce FX docet). Come potrebbe essere un cesso (sempre relativamente poi), potrebbe essere pari se non superiore a nforce2...
Posseggo un KT266A su una Soltek SL-75DRV2 che va una favola con Xp1800+ e Raddy 8500@9100 :-)
Avendo avuto PCI128 (CT4700) e ora Audigy 2 posso per certo affermare:
Creative ha una scarso, ma veramente tanto scarso supporto per le schede vecchie sotto i nuovi sistemi operativi (vedi XP), tanto che con i drivers (di merda) Microsoft gracchiava, mentre sotto Win98 con i drivers Creative no... sarebbe il caso di ricordare a creative che non sono pochi quelli che hanno le loro vecchie schede audio e WinXP. Ora ho Audigy 2 e il tutto funziona molto bene.
L'nforce2 è molto buono specialmente per gli smanettoni (fix, divisori ecc, ecc...), è vero Via si deve dare una svegliata, ma stiamo parlando ancora con i bench del KT400 e non del KT400A.
Del resto chi dice di odiare le aziende che rimarchiano un prodotto per rivenderlo, dovrebbe ricordarsi delle Geppo 4 Ti4800 (una 4600 con l'AGP 8x)... o delle GeForce 4 MX ovvero GeForce2 pompate... o delle ATI 9000 che vanno meno delle 8500 (ma che poi sono state rimarchiate in 9100).
L'agp 8x è una cosa di mercato, va bene, ma non possiamo accusare una azienda di introdurlo, visto che comunque come sempre nel campo informatico bisogna essere costantemente aggiornati.
Le scarse prestazioni delle memorie DDR400 poi sono da imputarsi soprattutto alla differenza che si ha con gli attuali bus dei processori (specialmente AMD).
Non a caso con i P4 le DDR400 rendono di più (vista la sete di banda).
Ripeto: aspettiamo i bench del KT400A.
Aristocrat74
02-03-2003, 18:28
io attualmente ho una Ga7vaxp con viakt400
ho una radeon 9700 e funziona perfettamente
gli usb vanno perfetti
non ho problemi di shutcosi...
il pc è stabilissimo......con win2kaz
se non si overclokka va benissimo....
io sono convinto che la gente non è capace di configurare bene il pc ......
non ricordo di aver mai avuto un crash di sistema....
comunque fra un po passo a nforce 2 perche voglio dedicarmi al overclock :P
rmarango
02-03-2003, 20:20
Mi raccomando il raffreddamento curato al dettaglio (sui bridges in particolar modo) e l'alimentatore bello potente specie con le nforce2 in accoppiata con la 9700 e infine ovviamente le ram.
Spero che non ti succeda di incappare nel cold boot come e' successo a molti nforcers...
Ciao
Aristocrat74
02-03-2003, 22:47
grazie ...
ho un termaltake come cabinet il rafreddamento è ok credo
l alimentatore forse non è al top ho un q-tec da 550w spero basti se no cambio ;) ram ok
sto coll boot (non ho ancora capito cos è di preciso) spero proprio di non finirci dentro ....:|
Che palle, la solita pappa riscaldata : un divisore piu' alto per il pci e l'agp e track, il chipset nuovo e' fatto... ma non si rendono proprio conto che siamo nel 2003 e che slegare pci e agp dal fsb e' quanto meno il minimo da fare?
Al di la' delle features offerte, che differenza c'e' tra kt266A, Kt333, Kt400 e Kt400A sotto l'aspetto architetturale? Un semplice micragnoso divisore per agp e pci di volta in volta aumentato.
cdimauro
03-03-2003, 13:05
Io ho comprato da poco una ABIT NF7-S v1.0 (la prima) e non ho problemi di NESSUN tipo, né di BIOS che s'incasina né di audio né di microfono. Magari (solo questa volta) sono stato fortunato, ma di problemi con l'nForce2 con le schede Abit ne sento veramente pochi. E comunque sono problemi che derivano da tentativi di overclocking particolarmente spinto.
Per il resto, mi trovo benissimo.
x rmarango: non sono d'accordo con i grafici che hai inserito in qualche thread della sezione MB & RAM che non riesco più a trovare. I benchmark sintetici non servono assolutamente a nulla: quel che conta realmente sono le applicazioni reali. Ecco perché ci sono differenze così sostanziali fra quelli che hai postato tu e quelli di Devis. Francamente preferisco i suoi perché misurano, appunto, prestazioni reali e non puramente teoriche.
E' lo stesso discorso di tutti quelli che si vantano di come il P4 con il PCMark e Sandra (memory) abbiano dei valori elevatissimi di trasferimento con la memoria, rispetto alle soluzioni Amd. Se la teoria rispecchiasse la pratica, giochi come Quake 3, che sono FORTEMENTE dipendenti dalla banda di memoria, dovrebbero mostrare un divario paragonabile. Cosa invece, che non si verifica affatto, proprio perché dai benchmark sintetici alle applicazioni reali c'è un abisso...
zoboliluca
03-03-2003, 16:51
Help
Io ho una ECS K7S5A con chipset Sis 735, una PC128, e una ATI All in Wonder 8500 DV.
Ho dovuto installare la PC128 perche utilizzando l'audio integrato nella mobo avevo dei problemi.
Ora acquisendo da una fonte esterna tramite RCA tutto OK. Ma registrando dal sintetizzatore TV sento un rumore intermittente (tipo elicottero) nell'audio.
Non si tratta di VIA. Registrando da TV la scheda audio dovrebbe essere bypassata (mentre viene utilizzata sicuramente per la registrazione di una fornte esterna e tutto funziona).
Nonostante cio' mi sorge il dubbio.
La cosa ha qualche riferimento con i problemi da voi segnalati?
Accetto un consiglio o l'indirizzo di un newgroup sul quale cercare.
GRAZIE
scusate se ho usato questo spazio a spoposito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.