PDA

View Full Version : PC come player stand alone


jena.p
28-02-2003, 12:18
Ciao,

viste le incertezze sul formato video e il lettore dvd player "piu' compatibile" in assoluto, ho deciso di farmi un PC con materiali usati con il quale possa:

- vedere i dvd
- vedere i divx/xvid
- usare le traccie audio mp3/ogg
- video cd qualsiasi bit rate
- super video cd qualsiasi bit rate

ovviamente il tutto sul televisore usando la tastiera ad infrarossi comprata a 2 soldi ;). Ecco le domande del caso:

1) mi e' capitata una mezza offerta per CPU PIII 500Mhz + MB Microstar + 256 MByte Ram a meno di 100 €. Il PIII 500 Mhz puo' bastare per i miei propositi ?

2) il futuro prevede una sk video usata con uscita TV. Cosa consigliate tra ATI/Geforce e una vecchia ma da quanto dettomi valida Voodoo 3000 con uscita TV ?

3) avete idea dove posso rimediare un case ATX di dimensioni ridotte, possibilmente desktop delle dimensioni poco superiori ad un videoregistratore ?

Se ho sbagliato forum, chiedo venia, ma per giudicare la bonta' del processore, credo che qui ci siano i maggior esperti, in caso contrario chiedo perdono :-)

Bye & Thx![/url][/quote]

katto64
02-03-2003, 22:27
Mi associo alla richiesta ,solo che io ho un hardware più modesto saranno sufficienti un
Celeron 366
Geforce2 MX
Ram 128
per costruirni un lettore Divx da salotto ?

jena.p
03-03-2003, 08:29
Cmq per il tuo Celeron ti dico che stai veramente sulla linea di confine nel senso che io col portatile e un PII 300 Mhz scheda NeoMagic e 128 MByte di ram vedo i divx solos e uso Linux e il programma Mplayer in modalita' console, ossia niente interfaccia grafica, ma usando il framebuffer o il Vesa 2.

Pero' se provo a ridimensinare il filmato vado fuori sincronia, percui col 366 non credo hai miglioramenti significativi.

Pero' nopn vorrei dire castronerie ma il tuo celeron non e' uno di quelli che si possono overclockare con facilita' ? Informati perche' se riesci a portarlo a 450 Mhx allora per i divx non c'è problema.

Io spero di avere info al piu' prsto perche' credo che il PIII 500 vada bene per i divx, ma e' la parte DVD a preoccuparmi :-(

Bye!

oldbelle
03-03-2003, 11:28
Salve a tutti.
Io ho assemblato un pc da attaccare alla TV per vedere dvd, divx, svcd, vcd ecc...
Ho preso un celeron 566 su scheda madre msi apollo pro con 192 mb di ram, scheda sonora sound blaster 128, scheda video matrox g400 dual head e s.o. windows xp.
Con questa configurazione riesco a vedere tranquillamente divx e dvd, quindi penso che il tuo P3 a 500 vada ancora meglio del mio celeron a 566. Inoltre il tuo processore dovrebbe overcloccarsi semplicemente alzando il bus da 100 a 133 Mhz.

jena.p
03-03-2003, 14:27
ho gia' confermato l'acquisto x la prox settimana, ora mi tocca scegliere una scheda video con buon rapporto prezzo/prestazioni. Avevo idea di acquistarne una usata ma ho visto in giro una ATI 7000 Bulk x circa 37 euro iva esclusa. Ora cerco in giro per vederne le caratteristiche.

Bye & Thx!

katto64
04-03-2003, 10:21
Per Jena
Il mio "vecchio Celly" è stato per più di un anno a 566Mhz a Vcore normale, il problema che volevo farmi un Lettore piccolino e mi sono procurato per una sciocchezza una scheda micro-ATX nuova ma che ha solo il bus a 66, quindi non mi resta che provare al limite a fare una installazione di minima di Win, con solo il sistema operativo e i codec con il relativo player.
Secondo voi utilizzando Win 95 (meno avido di risorse) o aumentando la ram migliorerei la situazione?

jena.p
04-03-2003, 10:58
x katt64

bello il micro-itx. Un mio amico l'ha comprata con la cpu VIA C3 da 800 Mhz, ottima visto anche il basso consumo di calore (quindi l'uso di una ventola con poco rumore), credo vada benissimo com Multimedia PC sul TV.
Non ti consiglio Win95 solo perche' se magari vuoi usare un codec o un lettore che non contempla piu' il 95 rimani fuori. Le ultime Directx 9 mi sembra escluda il 95.
Cmq Win98 non e' cosi' pesante, anzi migliora troppe cose rispetto al 95. Secondo me fai una installazione minimale del 98, installa i migliori e veloci driver che trovi per le tue periferiche ed i codec. Poi usa BSplayer x i file multimediali, e un player DVD leggero. Prova con una ver. "anziana" di WinDVD o PowerDVD, magari sono piu' leggere delle versioni attuali, piene di caratteristiche pero' a volte inutili.

Beato te, stai gia' a fine opera, io sono solo all'inizio :-|

Bye!

awake_9999
04-03-2003, 15:23
Scusate la domanda: Dov'è la praticità di avere un sistema dvd/divx realizzato con un pc di risulta. Mi spiego meglio; una volta assemblato il pc , lo collegate al tv magari in salotto, e come fate a gestire l'input output dei divx? State sempre a smontare e rimontare l'hdd oppure avete il pc connesso in rete con il vostro pc fisso?

La domanda può sembrare polemica, ma vi giuro che non lo è, è solo che non riesco a capire l'utilità di questa cosa, se qualcuno me la spiegasse, comincerei a costruirmi un pc da salotto anch'io.

Grazie.

jena.p
04-03-2003, 16:34
Montare/smontare hard disk ? Ma neanche per sogno :-) Usiamo un normalissimo lettore CD/DVD, il PC collegato al televisore ci consente di vedere i divx, cosa per adesso impossibile con i lettori stand alone.

Certo mi dirai il kiss legge i divx, ma anche se il firmware e' aggiornabile, per eventuali codec di nuova concezione devi aspettare che la kiss faccia uscire l'upgrade, sempre lo faccia.
Un esempio: magari hai fatto alcuni backup usando XVID+OGG Vorbis. Attualmente nessun lettore supporta questi 2 standard. Con un PC installi i normali codec e via.
In questo modo fai un player onnivoro, digerisce tutto ma proprio tutto. E in fin dei conti il costo finale non dovrebbe superare quello di un lettore kiss ai prezzi di oggi.

E poi vuoi mettere, avere un lettore creato da te :)

Bye!

awake_9999
04-03-2003, 16:44
Originally posted by "jena.p"

Montare/smontare hard disk ? Ma neanche per sogno :-) Usiamo un normalissimo lettore CD/DVD, il PC collegato al televisore ci consente di vedere i divx, cosa per adesso impossibile con i lettori stand alone.

Certo mi dirai il kiss legge i divx, ma anche se il firmware e' aggiornabile, per eventuali codec di nuova concezione devi aspettare che la kiss faccia uscire l'upgrade, sempre lo faccia.
Un esempio: magari hai fatto alcuni backup usando XVID+OGG Vorbis. Attualmente nessun lettore supporta questi 2 standard. Con un PC installi i normali codec e via.
In questo modo fai un player onnivoro, digerisce tutto ma proprio tutto. E in fin dei conti il costo finale non dovrebbe superare quello di un lettore kiss ai prezzi di oggi.


Grazie mille

A questo punto,però, faccio l'avvocato del diavolo:

Se comunque devi utilizzare un supporto CD(dal costo esiguo) non ti conviene fare come faccio io e realizzarti con Nero un SupervideoCD dal Divx in modo tale da vederti il film scaricato(abusivamente) sul lettore dvd di casa, sfruttando anche (quando c'è) un sistema di casse cazzuto?

P.S.
Ovviamente il divx non supporta il Dolby digital o il DTS ma almeno sent l'audio attraverso delle casse cazzute, no?
E poi vuoi mettere, avere un lettore creato da te :)

Bye!

jena.p
05-03-2003, 08:41
Questione di gusti credo e forse anche di tempo e spazio. I SVCD per un film minimo deve essere 2 CD, forse piu', inoltre una volta fatto un divx magari dopo 6 ore, per avere un svcd devo "spendere" altre 6 ore (se va' bene), ergo x vedermi un film ci metto parecchio sia come tempo che come cd :)
Ho solo alcuni primi divx su piu' cd, da qualche tempo preferisco avere i film su uno solo e mettendo al max le opzioni ottengo un buon livello qualitativo, la qualita' di questi e' piuttosto buona e sulla TV come dicevamo parecchi "errori" vengono perdonati. Certo un lettore da tavolo e' 1000 volte piu' pratico per altre cose, come detto dipende dai gusti personali.

>Ovviamente il divx non supporta il Dolby digital o il DTS >ma almeno sent l'audio attraverso delle casse cazzute, no?

Ci metto un paio di Cambridge stereo x me vanno bene, ma se uno ci mette il pc puo' tranquillamente usare anche una Live 5.1 con l'audio AC3 nel divx e ti garantisco fa' la sua porca figura :-)))) Io non lo faccio perche' le casse posteriori sono troppo ingombranti da sistemare :-(

Bye!

katto64
05-03-2003, 11:10
io invece per il mio player penso di utilizzare un sistema diverso , avendo da anni il io PC con Hard disk a cassetti utilizzerei un cassetto con dentro un vecchio HD da 20 GB.
Quando devo caricare/scaricare film, lo collego in uno slot del PC principale e faccio il pieno :p
Tra parentesi come diceva Jena vuoi mettere la soddisfazione di farlo tù, io sto costruendo una struttura di metallo in modo che posizionando accuratamente tutte le parti sia di dimensioni molto ridotte, poi una volta reso il tutto funzionante gli faccio una "camicia" in legno così da renderlo anche piacevole allo sguardo ed evitare cazziate dalla moglie del tipo "quella cosa lì in salotto non la voglio" :o

superpap
05-03-2003, 13:53
Finalmente affrontiamo un argomento del genere! Avevo già postato qualche 3d fa circa la possibilità di "allestire" un pc da salotto per vedere i film divx e dvd.
Avevo già sondato le varie possibilità hardware di realizzare un pc con pochi euro, poi ho visto le micro-itx e credo che questo sia una migliore alternativa alle KISS ed ai vecchi pc, a parità di prezzo (magari anche a meno) e c'è anche la possibilità di alimentarlo con i 12 volt della batteria dell'automobile, collegato con un piccolo lcd da 7", da far stare buoni i bambini durante lunghi viaggi. Ovviamente il mobiletto va autocostruito ma questo non è un problema se si ha un po' di fantasia. ;)

Soul Reaver
05-03-2003, 14:56
Io da qualche giorno sto provando questo

http://movix.sourceforge.net/

e pare vada benone.
La versione base richiede veramente poco come hardware!

katto64
05-03-2003, 17:13
se ho ben capito, a scuola ho fatto francese :muro: ,
eMoviX è un eseguibile di boot da mettere nel CD assieme al film (o altro) da visualizzare
MoviX invece và messo in un Cd, si fà il boot, dopo di chè si sostituisce il Cd con quello del film da vedere, sbaglio ?
I problemi sono:
1)sono un utente Win, ovvero ho iniziato a fare i primi passi con Linux ( Mandrake), ma sono si è nò in grado di usarlo con interfaccia Grafica (KDE)
2)La scheda che ho comprato per utilizzare è una Geforce2 MX che da quanto ho capito per utilizzarla bisognerebbe compilare del codice ( ho tradotto bene?) :cry:

Soul Reaver
05-03-2003, 17:20
Io di Linux non so NULLA. Non ho ancora avuto occasione di usarlo, ma rimediero' presto.
Per quanto rigurada qusto prog sì, hai detto giusto. In piu' c'e' Movix2 che ha anche l'interfaccia grafica e lo usi col mouse, ma richiede + risorse (128 mega di ram contro i 32 di Movix).
Per Nvidia non ho approfondito, cmq io posso dirti che ho una GF3 e funziona senza cambiare nulla. Non ho pero' provato il Tvout.
Provalo. ;)

katto64
05-03-2003, 17:30
mà, intanto lo scarico poi la prossima settimana quando fisicamente assemblo la "bestia" faccio qualche prova, perche credo che per le sue caratteristiche se riesco a farlo funzionare sulla mia macchina sarebbe perfetto

jena.p
05-03-2003, 17:47
Scusate io movix l'ho provato qualche mese fa' e mi ha lasciato impressionato, pero' la versione in frame buffer (aka console senza GUI) non mi sembra gestisse il tv out, che sotto Xwindows si chiama Xinerama.

Personalmente io avrei voluto mettere linux nel futuro player (anche perche' ormai conosco meglio linux/freebsd di win ;) ma l'eventuale lettore dvd come mplayer non gestisce bene la navigazione nel menu' del dvd. Ho provato un altro prg che lo faceva ma non mi e' sembrato eccelso (Xine per la cronaca).
Diciamo apsetto una maggior completezza prima di usare linux per questo scopo, per adesso preferisco una maggior praticita'.

Cmq provatelo linux, io ci lavoro da 4 anni ( e da 8 lo uso) e adesso ci faccio pure dei bei ripping :))

Bye!

jena.p
06-03-2003, 09:32
A proposito prima di dimenticarmi.... qualcuno di voi sa' se la scheda Ati radeon 7000 tv out si vede bene ? Soprattutto se i DVD e i DIVX vengono visti bene sulla TV ?

Bye!

superpap
06-03-2003, 13:01
Originally posted by "Soul Reaver"

Io da qualche giorno sto provando questo

http://movix.sourceforge.net/

e pare vada benone.
La versione base richiede veramente poco come hardware!

Conosco poco l'inglese e non ho capito bene a cosa serve esattamente questo Movix, ma immagino che serva ad "autoavviare" il cd. Ebbene c'e' già un programmino "Autorun" che si trova su Divax, ancora più semplice, che si inserisce nel CD durante le operazioni di rippaggio e compressione del film in divx (come pure in VCD) ed al momento dell'inserimento nel lettore CD/DVD si avvia MediaPlayer che legge divx e altro (almeno il mio MP 8 lo fa). ;)

Soul Reaver
06-03-2003, 13:14
No, direi che non hai capito. :D
Il cd creato è autoavviante, ma non carica windows, bensì linux. Puoi usarlo anche su un pc senza hard disk! Fai tutto col cd.

superpap
07-03-2003, 09:56
Scusa, ma perchè usare Linux che pochi lo usano? Io per esempio non lo uso, nè ho il tempo di impararlo e moltissimi sono come me. Invece con s.o. XP che hanno tutti, con un HDD da pochi soldi (anche un vecchio da 5 Giga va bene) ed un CD autoavviante che fa partire MediaPlayer da solo credo faccia contenta parecchia gente. ;)

Soul Reaver
07-03-2003, 12:45
Non hai ri-capito.
Io non so una mazza di lunux (purtroppo), ma non centra nulla.
Il cd ti carica un mini-sistema linux, compreso di player. Tu devi solo usare il player, non linux!

superpap
07-03-2003, 13:18
Ricapitoliamo: io mi faccio un mobiletto con una mobo, una skeda video, un lettore cd/dvd e qualche banco di memoria RAM.
Poi rippo un dvd e comprimo con divx in uno o due CD, prendo questo Movix che è un piccolo software che mi permette di vedere il film come se stessi usando un stand-alone. E' così?
E quali vantaggi comporta?
Tutto questo per evitare di inserire l'HDD, ma i driver dei vari componenti hardware dove li mettiamo? E il BIOS?
Questo CD, poi, lo posso usare cmq in un pc che possiede il s.o. XP?
:confused: :confused:

Soul Reaver
07-03-2003, 13:35
Originally posted by "superpap"

Ricapitoliamo: io mi faccio un mobiletto con una mobo, una skeda video, un lettore cd/dvd e qualche banco di memoria RAM.
Poi rippo un dvd e comprimo con divx in uno o due CD, prendo questo Movix che è un piccolo software che mi permette di vedere il film come se stessi usando un stand-alone. E' così?
E quali vantaggi comporta?
Tutto questo per evitare di inserire l'HDD, ma i driver dei vari componenti hardware dove li mettiamo? E il BIOS?
Questo CD, poi, lo posso usare cmq in un pc che possiede il s.o. XP?
:confused: :confused:

I driver sono inclusi. Va tutto. Se fai boot dal cd sull'hd puoi avere quello che vuoi, anche un SO.
Fai una bella cosa: scarica l'iso di movix2, masterizzala e prova sul tuo pc. Ti toglierai molti dubbi. ;)

katto64
08-03-2003, 18:01
i vantaggi sono che se come mè hai del materiale recuperato da qualche vecchi pc puoi farti in casa un lettore Divx anche con hardware "vecchiotto" in quanto Linux è meno esigente come risorse, ovviamente il linea di massima

katto64
13-03-2003, 11:39
Visto che può servire ad altri aggiorno la situazione, ho installato il tutto:
-MOBo micro-ATX chipset LX
-CPU Celeron 366 (avevo quella in casa)
-Ram 256 Mb
-Video GeForce2 MX tv Out
ancora senza scheda audio, ma provvedo in settimana
Provato Moxix2 (minilinux con interfaccia grafica), miiiiii... funziona benissimo senza scatti ( non sò però l'audio), adesso sto installando su un vecchio HD da 1.6 GB win98 installazione minimale con solo i codec e un player per fare prove comparative.
Una volta installato la scheda audio e fatto tutte le comparazioni dirò poi qual'è la soluzione migliore su questo misero hardware, se dovesse funzionare però con una spesa minima riescirei a vedermi i film in Divx in salotto, poi mi rimane da confezionare il tutto in un contenitore adeguato, adesso "gira " su una lastra di compensato :p

Soul Reaver
13-03-2003, 12:15
Originally posted by "katto64"

Visto che può servire ad altri aggiorno la situazione, ho installato il tutto:
-MOBo micro-ATX chipset LX
-CPU Celeron 366 (avevo quella in casa)
-Ram 256 Mb
-Video GeForce2 MX tv Out
ancora senza scheda audio, ma provvedo in settimana
Provato Moxix2 (minilinux con interfaccia grafica), miiiiii... funziona benissimo senza scatti ( non sò però l'audio), adesso sto installando su un vecchio HD da 1.6 GB win98 installazione minimale con solo i codec e un player per fare prove comparative.
Una volta installato la scheda audio e fatto tutte le comparazioni dirò poi qual'è la soluzione migliore su questo misero hardware, se dovesse funzionare però con una spesa minima riescirei a vedermi i film in Divx in salotto, poi mi rimane da confezionare il tutto in un contenitore adeguato, adesso "gira " su una lastra di compensato :p

Ottimo. Sei riuscito a far andare anche l'uscita tv?

lucky.mario
13-03-2003, 13:11
ecco la mia esperienza:

case nokia nero !! (bellimo)
tast. e mouse wirless !!
celeron 300@450 su slot 1
ati radeon 7200 tv_out
128 mb pc100
cd_rw 4x4x20x (per il momento...poi dvd!!)
fortissimo II
creative 4+1


i divx li vedo quasi tutti bene !!, ma non e un prb. hardware !!
devo ancora settare i codec .. penso che meterò i ffshow !!

cmq. per PROVA o fatto "girare" un divx su un P100 e 16mb ram e cirrus logic da 2mb !!!

credetemi !! scattava parecchio !! ma l'hardware e di 15 anni !!!

il segreto .... si chiama QV un software che fa girare i divx sotto DOS !!

al momento non ho il link !! ma se volete......????!!

ciao

superpap
13-03-2003, 13:20
Sempre ammesso che questo movix è contenuto nel CD, assieme al film divx masterizzato precedentemente. Se qualcuno scambiasse i cd con gli amici che non usano il movix, avrebbe qualche problema. :mc: :mc: Qualche eurozzo in più e tagli la testa al toro. :pig:

katto64
13-03-2003, 14:05
eccolo, adesso devo pure procurarmi un floppy disk... :muro:
http://www.multimediaware.com/qv/
comunque proviamo tutto per ottenere il massimo dai nostri futuri lettori Divx

lucky.mario
13-03-2003, 16:26
proprio lui !!

bravo katto64 !!

vedrai che fmiracoli !!!

ti ho detto un P100 !!! (il film era inguardabile ...pero partiva !!)


ciao
e fatemi sapere !!

mario

superpap
14-03-2003, 07:21
Ecco, mi sono deciso di seguire i vostri consigli....
Ho rimediato un vecchio PII 500, rimediando vecchi pezzi qua e la.
La scheda video è da 16 Mega, la marca non la so (l'ho trovata in un cassetto in ufficio :p ) no TVout . In un secondo tempo la cambierò con una da 32M tv-out.
I RAM sono 128 Mega.
Per motivi di praticità ho messo anche un HDD che ha "solo" 250 Mega, per installare il movix così non devo fare il boot direttamente dal CD con il film.
Dato che nell'HDD non c'è alcun so nè BIOS, non riesco ad installare il Movix. :muro: :muro:
Forse mi sono perso qualcosa :confused:

Soul Reaver
17-03-2003, 14:31
Originally posted by "superpap"

Sempre ammesso che questo movix è contenuto nel CD, assieme al film divx masterizzato precedentemente. Se qualcuno scambiasse i cd con gli amici che non usano il movix, avrebbe qualche problema. :mc: :mc: Qualche eurozzo in più e tagli la testa al toro. :pig:

Non è vero. Anche ammettendo di usare la versione di movix che va messa sul cd insieme al film, e cioè eMovix, il film risulta cmq leggibile da qualunque pc.
Se in vece usi Movix, gli fai leggere gli stessi cd con divx dei tuoi amici, senza modificarli.

Miciomiao
17-03-2003, 19:50
Originally posted by "jena.p"

A proposito prima di dimenticarmi.... qualcuno di voi sa' se la scheda Ati radeon 7000 tv out si vede bene ? Soprattutto se i DVD e i DIVX vengono visti bene sulla TV ?

Bye!

Non te lo saprei dire con sicurezza ma fai conto che le raddy sono le più scelte tra i videofili per i loro HTPC (<- è qello che stai per costruire :) ), queste oltre ad avere una buonissima qualità video hanno la codifica mpgeg2 in HW, questo significa alleggerire moltissimo il lavoro del processore durante la riproduzione dei DVD, quindi da quel punto di vista non ti devi proprio preoccupare, anche se credo cmq che il divx con un pesante postprocessing pesi molto di più!
Se vuoi approfondire l'argomento prova avforum.it o avsforum.com se conosci l'inglese, lì la ricerca funziona, se vuoi postare la sezione giusta è Home Theater PC (HTPC appunto :) )
Per quanto riguarda il celly 366 dell'altro utente io i DVD li vedevo su pII 350@392 senza grossi problemi, i frame drop e gli scattini c'erano, ma cmq non davano troppo fastidio, cmq ho infine risolto colla 7500, che vedete ancora in firma :) I Divx non ce li ho mai visionati, ma penso che con l'audio decodificato in HW non ci siano grossi problemi (a me i DVD scattavano colla decodifica AC3 in SW, senza raddy i DTS ad esempio erano praticamente inguardabili, con audio stereo invece funzionava tutto magnificamente), anche se devo dire che riguardo la decodifica AC3(o anche DTS) in HW(Spdif+decoder esterno) molti utenti di HTPC si lamentano di cattiva sincronia di audio e video, che alla fine porterebbe ad avere cmq dei microscattini-___-; Però io non ho mai provato la decodifica audio HW quindi non te lo so dire! Ma sono quasi certo che col downmixing a due canali non si abbia alcun problema!
Per quanto riguarda linux i divx vanno senza problemi, addirittura con l'audio AC3 multicanale in analogico fatto dai codec (l'uscita digitale delle schede non so se è supportata)! Però per i dvd a quanto io sappia ancora non esistono dll per i menu di navigazione, o sbaglio?_?

jena.p
18-03-2003, 11:41
Ciao,

grazie per le info. So' che le ATI sono molto apprezzate proprio per l'uscita TV, solo non avendo mai avuto bisogno del tv out chiaramente chiedo a chi ne sa' più di me. Vendono anche le 7500 per circa 60 euro, ma temo non abbia nulla di piu' per il tv out mentre sicuramente è migliore x i giochi, ma questo pc raramente verra' usato per questo scopo.

Mi interessava e molto la codifica MPEG2 inside, ma volevo avere appunto parere su chi ha esperienza.

Riguardo Movix et similia, non vorrei sbagliare ma mplayer (usato appunto per movix) gestisce il tv out in combinazione con X attraverso le estensioni xinerama, mentre nell0'utilizzo via onsole non credo possa usare le uscite tv.

E' un peccato perche' vi garantisco che usare mplayer senza interfaccia grafica consente di usare anche un PII 300 con scheda non accelerata, a volte lo faccio sul mio (vecchio) portatile.

Pero' è anche un programma in continuo sviluppo percui non escludo nulla per il futuro ;)

Bye & Thx!

P.S. Grazie per il sito indicatomi :)

Soul Reaver
18-03-2003, 12:26
Originally posted by "katto64"

eccolo, adesso devo pure procurarmi un floppy disk... :muro:
http://www.multimediaware.com/qv/
comunque proviamo tutto per ottenere il massimo dai nostri futuri lettori Divx

Ragazzi lo sto provando e non va affatto male.
Ho provato su un Pentium 233 mmx e va fluido in riproduzione xvid. Peccato solo che non supporti l'AC3.

Soul Reaver
12-05-2003, 10:16
Originally posted by "pais10"



3 domande:

1-Collegando il Pc direttamente alla Tv e quindi mancando il collegamento ad un monitor il pc si avvierà cmq?
2-Come collego l'uscita s-video alla scart della tv?
3-Come devo impostare la scheda video?


Non dovresti aver problemi. Xp va bene. Forse farai un po' + fatica con gli emulatori che con i film.

1 - Sì. Con le ati basta che metti come monito principale la tv e vedrai tutto il boot (bios compreso) in tv. Grande ATI. ;)
2 - Ti serve un adattatore scart con gli inglressi Audio video RCA.
3 - come al punto 1. Metti gli ultimi catalyst.

Ciao.

Soul Reaver
12-05-2003, 10:34
"Dovrebbe" essere sufficiente. Io ho un duron 750 e una radeon 7000 e vanno benone.

Gli emulatori sono avidi di cpu. Non ti resta che provare. ;)

katto64
12-05-2003, 12:15
Io con un Celeron 500 e una Geforce2 MX vedo tutto bene, solo in qualche film ( spesso cartoni animanti, vedo qualche artefatto), per la scheda audio ti confermo che se come mè vuoi utilizzare le casse della TV basta una scheda economicha , io uso una Mozart 16 bit ISA

Soul Reaver
12-05-2003, 12:52
Originally posted by "pais10"



E' vera la storia del monitor?In salotto non ho lo spazio per mettere un monitor e poi dove sta la comodità nell'attaccare e staccare tutte le volte?Da come avevi detto tu sembrava che bastasse farlo solo la prima volta,puoi togliermi questo dubbio?
Bye!


*Pais10*

Mi sembra una cavolata, perchè il settaggio è da win, quindo non lo puo' perdere.
Pero' nn ho provato xchè per ora ho sì il pc, ma non il salotto! :(

katto64
12-05-2003, 13:28
Dimenticavo di dire che uso sul PC-Lettore Divx (ho come lo chiama mia moglie,"lo scatolotto" :D ) Win98se e non si impalla mai , ho fatto una installazione personalizzata togliendo tutto quello che non serviva, solo Win98,driver,directX9 e Bsplayer e TvTool ( che utilizzo per scavalcare i driver nVidia e migliorare la visualizzazione sulla TV).
I settaggi, devi farli la prima volta con attaccato sia il monitor che la TV, poi staccando il monitor le volte successive rilefva la TV e parte subito la visualizzazione del bios dal televisore.
Per la confezione dopo aver provato con barrette tipo meccano molto bello e solido ho provato a rivestire il tutto con il legno, ma dopo aver capito che il falegname non è il mio mestiere ho rintracciato sul forum un case minitower molto piccolo che si infila in una anta del mobile di sala, chiuso lo sportello e con il mouse cordlees comando il tutto. ;)

Soul Reaver
12-05-2003, 13:35
Io ho integrato nel case micro-atx anche un sensore infrarosso e con girder e il telecomando del videoregistratore comando il tutto. ;)

supermarchino
12-05-2003, 16:28
ma a livello qualitiativo PER I DVD una matrox o una radeon + SVIDEO è paragonabile a un buon lettore dvd STAND ALONE?
idem per l'uscita spdif della live et similia?

:confused: :confused: :confused:

katto64
12-05-2003, 18:55
io proveri con una installazione di Win98se ridotto al minimo, scegli "personalizzata" e toglie tutte le spunte tranne multimedia o multimediale, gia così gli dai una bella alleggerita, poi installi solo lo stretto necessario.
Se funziona con il mio Celeron con il tuo P III può solo andare meglio :D

katto64
15-05-2003, 21:58
Aggiornamento situazione, per aumentare la silenziosita del sistema ho apportato alcune modifiche, ho installato un dissy sulla CPU più grande con ventola 6x6 ho spostato l'alimentatore sul fondo del case, aperto, tolto la sua ventola riposizionata nella parte superiore dell'alimentatore in modo che soffia direttamente sui dissipatori dei circuiti elettronici.
Ho alzato con delle viti il coperchio del case in modo da lasciare uno spazio di circa 1 CM per l'uscita della aria calda per effetto termosifone.
Ho comprato un piccolo trasformatore da 500 mA con voltaggio variabile( 3Euro) ho collegato le due ventole ( dissy e ali) a 6V, risultato SILENZIOOOO, ora il rumore più grande viene dell'HD che per fortuna dopo pochi minuti smette di girare e posso godermi i film in santa pace

Mauro73
17-05-2003, 18:40
Originally posted by "Soul Reaver"

Io ho integrato nel case micro-atx anche un sensore infrarosso e con girder e il telecomando del videoregistratore comando il tutto. ;)


Cos'è questo girder?

Soul Reaver
18-05-2003, 09:09
Originally posted by "Mauro73"




Cos'è questo girder?

Il programma di gestione del sensore ir.
Mi pare www.girder.nl oppure cerca con google.

Soul Reaver
18-05-2003, 18:21
L'adattatore scart ha 3 connettori: 1 video, audio sx e audio dx. :)

paso74
18-05-2003, 23:28
Originally posted by "pais10"


Essendo un inconpetente in materia,come devo collegare la sk video alla Tv?Se ho capito bene posso trovare in commercio degli adattatori svideo/scart e per il segnale video sono a posto,e per l'audio?Dai dati tecnici della Ati All in Wonder 128 sembra che l'audio lo debba prendere dalla sk audio e dove lo collego?


devi prendere un adattatore scart che oltre ad aver l'ingresso svideo, abbia anche i 2 din per l'audio, che ovviamente devi prendere dalla sk audio, e qui ti serve un cavo che da una parte ha il normale spinotto stereo (tipo quello delle cuffie) e dall'altra i due jack DIN (in genere uno bianco e uno rosso). Si tratta di un normalissimo cavo audio che dovresti trovare in tutti i negozi di hifi e simili.

In alternativa puoi farti costruire un cavo apposta da un riparatore TV o cercarne uno già fatto, in negozi specializzati in attrezzature foto-cine.

Soul Reaver
19-05-2003, 16:02
Originally posted by "pais10"


Grazie per le spiegazioni!Scusatemi ancora :)
Bye!


*Pais10*

Scusarti di che? ;)

supermarchino
22-05-2003, 17:08
Originally posted by "supermarchino"

ma a livello qualitiativo PER I DVD una matrox o una radeon + SVIDEO è paragonabile a un buon lettore dvd STAND ALONE?
idem per l'uscita spdif della live et similia?

:confused: :confused: :confused:

up!

foeg
24-05-2003, 18:18
scusate ma per quanto riguarda il lettore da salotto onnivoro......se la spesa deve essere attorno a quella del kiss, ovvero 400 eiro...allora compratevi un masterizzatore dvd e buonannotte al secchio! Senza tante conversioni e problemi vari tipo il telecomando ecc ecc.
Poi se vostra moglie o vostro figlio o la vostra sorellina vogliono vedere un filmetto cosa fanno? ci vuole prima un corso di informatica?

Scusate l'intrusione davvero ma anch'io mi ero addentrato in questi meandri, le soluzioni possono essere varie ma secondo me poco pratiche e soprattutto i tempi di conversione e il player stesso molto molto lunghi!


ciao a tutti! ;)

masand
24-05-2003, 20:22
Originally posted by "foeg"

scusate ma per quanto riguarda il lettore da salotto onnivoro......se la spesa deve essere attorno a quella del kiss, ovvero 400 eiro...allora compratevi un masterizzatore dvd e buonannotte al secchio! Senza tante conversioni e problemi vari tipo il telecomando ecc ecc.
Poi se vostra moglie o vostro figlio o la vostra sorellina vogliono vedere un filmetto cosa fanno? ci vuole prima un corso di informatica?

Scusate l'intrusione davvero ma anch'io mi ero addentrato in questi meandri, le soluzioni possono essere varie ma secondo me poco pratiche e soprattutto i tempi di conversione e il player stesso molto molto lunghi!


ciao a tutti! ;)

Salve a tutti... un mio amico usa la PS2 per vedere i DivX

Abbiamo visto insieme il DivX di Attila con Diego Abatantuono... In rete dovrebbe esserci un player per la PS2... Non so esattamente come funziona e se funziona anche con gli XviD, con audio AC3 o altro...

Se volete, vi faccio sapere.

Un saluto a tutti...

masand

katto64
25-05-2003, 17:11
io ho configurato tutto in avvio automatico, si schiaccia un bottone, win98 si inizializza, carica il player e tv-tool, bisogna solo inserire il cd nel cd rom ( ripeti con me e segui il labiale... la parte con il titolo và in alto) e .......PLAY, a prova di moglie :D