View Full Version : Nforce2 supporta bus200, ma le mobo non ci vanno a 200!:(
Sta per uscire ( 2 mesi? ) il barton3200 con bus400 e sara' supportato dall'nforce2 ufficialmente, ma le mobo d'oggi con chip nvidia, anche le piu' overcloccabili come asus ed epox, faticano a reggere i 190, ma allora come e' possibile questo?
Bastera' un bios a renderle stabili a 200? :confused: Non credo proprio.....
conan_75
27-02-2003, 21:05
Il Barton ha 333Mhz di FSB e conoscendo AMD rimarrà a quelle frequenze fino alla fine della tecnologia x86 32bit, ovvero fino alla fine del Barton stesso.
Le Nforce2 sono compatibili ufficialmente fino a 333Mhz come le KT333 e 400.
Forse dovresti basarti su notizie ufficiali e non sui rumors.
Come tu stesso hai notato sono poche le MoBo che arrivano stabilmente a 200Mhz di FSB senza mod.
Mi piace l'avatar di GTO, ne sto cercando uno pure io :sofico:
Originally posted by "conan_75"
Come tu stesso hai notato sono poche le MoBo che arrivano stabilmente a 200Mhz di FSB senza mod.
...... tranne Abit :sofico:
Ma asus sul suo sito, nelle caratteristiche della sua mobo, segna il bus 266-333-400
PS me lo sono fatto l'avatar, ho preso una foto di onizuka da mtv, poi ho tagliato e rimpicciolito ( certo che deve essere veramente piccolo su questo forum!! )
Se amd produrrà processori con bus a 200 pochi se li fileranno. La grande maggioranza degli utenti ha schede madri per processori amd che supportano al max bus a 133. Già sono pochi quelli con una mobo che supporta i 166, immaginiamoci a 200. L'utente normale non cambia scheda madre una volta all'anno! Queste scelte di mercato sono controproducenti.
davide66
02-03-2003, 11:57
E cmq la mia Epox senza modifiche a 200 ci sta benissimo :):)
conan_75
02-03-2003, 12:09
AMD, contrariamente ad Intel ha sempre attuato una politica conservativa, almeno da quando è uscito il Socket A.
Il punto di forza di AMD è che un'utente possessore di una MoBo con KT133A di + di 2 anni fà è in grado benissimo di far andare CPU come l'Athlon XP2600+.
Se perdesse anche questo vantaggio Intel se la mangierebbe in un boccone.
Se invece guardiamo in casa Intel, si cambiano chipset e socket ogni 3 CPU: se vuoi fare l'upgrade della CPU sei costretto anche a cambiare MoBo.
Tra l'altro la tecnologia FSB 333Mhz si usa solo da pochi mesi e non penso che AMD sia così folle da far uscire una CPU che non ha ancora una MoBo dedicata: sia la KT400A che la Nforce2 sono compatibili con FSB 266-333 e memorie 266-333-400.
Non sò la Abit, ma le Asus è già molto che superano 185Mhz, mentre le Epox si aggirano sui 190-195 (nella media).
Dare un supporto ai 400Mhz con una stabilità precaria non penso sia attuabile dalle case produttrici e di conseguenza
AMD non può permettersi di far uscire una CPU che non ha un supporto ufficiale.
Per questo IMHO AMD rimarrà a 333Mhz fino alla fine dei 32bit.
conan_75
02-03-2003, 12:14
Originally posted by "ciocia"
Ma asus sul suo sito, nelle caratteristiche della sua mobo, segna il bus 266-333-400
PS me lo sono fatto l'avatar, ho preso una foto di onizuka da mtv, poi ho tagliato e rimpicciolito ( certo che deve essere veramente piccolo su questo forum!! )
Ecco la conferma da sito ufficiale:
FSB 200-266-333, niente 400!!!
www.asus.com/prog/spec.asp?m=A7N8X%20Deluxe
usciranno i bios nuovi ( vedi chaintech ) che supportano fsb di 250 cosi vai a 200 e provi a salire hihihihi
milliput
02-03-2003, 13:10
Ehm... la mia chaintech è a 200/200 dal 5° minuto che l'ho montata.. :D:D nessuna modifica hardware.. solo lappato il dissy del northbridge per sicurezza ;) adesso col bios nuovo guardo dove si arriva :)
ciauzz
emanuelito
02-03-2003, 14:02
La mia Chaintech è stabilissima a 200mhz proverò quando ho le ddr migliore + in là il suo limite.
la mia epox e' stabilissima a 200 mhz e nn dubito di poter salire ancora parecchio........
imo il problema del bus a 200mhz interessa quasi sol le asus : che io sapiia ne epox ne abit ne chaintek hanno tali porblemi ...
OverClocK79®
02-03-2003, 14:12
Originally posted by "conan_75"
Dare un supporto ai 400Mhz con una stabilità precaria non penso sia attuabile dalle case produttrici e di conseguenza
AMD non può permettersi di far uscire una CPU che non ha un supporto ufficiale.
Per questo IMHO AMD rimarrà a 333Mhz fino alla fine dei 32bit.
n credo proprio
ad AMD fare un processore BUS 333 o 400 nn costa nulla.......
dipende dalla mobo.....
è vero che attualmente le mobo che supportano tale bus nn sono molte e quasi tutte basate su NFORCE2
ma chi se ne frega?
è giusto che ci sia la migrazione verso un bus + veloce.....
causa di uno dei tanti famigerati colli di bottiglia insieme all'HD
dai raga nn pretenderete che AMD continui ad essere retrocompatibile all'infinito..... :D
ha già fatto molto......
e cmq il bus 400 va a tutto vantaggio dei produttori di mob e chipset che possono guadagnarci sopra......
e natuaralmente spingono su AMD
in + per il mercato che nn smanetta e nn OC una mobo con supporto ufficiale del bus 400 deve esserci.......
e cmq da che mondo e mondo nn credo ci si debba scandalizzare per una innovazione anzi.......bisogna apprezzare la cosa :)
mobo certificate bus 400 nn credo che in OC abbiano problemi a raggiungere i 500 :)
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Actarus^
02-03-2003, 17:08
Originally posted by "conan_75"
www.asus.com/prog/spec.asp?m=A7N8X%20Deluxe
guardando il link ho trovato scritto:
Internal I/O Connectors:
Front Panel Audio connector (optional)
qualcuno che ha preso questa scheda ha avuto anche questo pannello?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.