View Full Version : Portatile+cell+e-mail:come fare?
Vorrei capire come fare per poter spedire e scaricare la posta scritta su un portatile tramite cellulare.
Mi spiego meglio: vorrei acquistare un poratile ed un cellulare che ovviamente mi serviranno in viaggio anche per mantenere contatti via e-mail ma prima vorrei capire meglio la catena che dalla composizione del messaggio porta al suo invio, quali sono le tecnologie utilizzate (gsm,gprs,wap,etc.). Insomma una piccola guida che mi consenta di scegliere quello che fa per me senza cedere a cose molto pubblicizzate ma che non mi interessano. Il cellulare in questo caso deve costituire solo il collegamento telefonico o ha qualche compito in più?
Che velocità si possono sperare, con che costi.....
Grazie
Originally posted by "Hyadem"
Vorrei capire come fare per poter spedire e scaricare la posta scritta su un portatile tramite cellulare.
Mi spiego meglio: vorrei acquistare un poratile ed un cellulare che ovviamente mi serviranno in viaggio anche per mantenere contatti via e-mail ma prima vorrei capire meglio la catena che dalla composizione del messaggio porta al suo invio, quali sono le tecnologie utilizzate (gsm,gprs,wap,etc.). Insomma una piccola guida che mi consenta di scegliere quello che fa per me senza cedere a cose molto pubblicizzate ma che non mi interessano. Il cellulare in questo caso deve costituire solo il collegamento telefonico o ha qualche compito in più?
Che velocità si possono sperare, con che costi.....
Grazie
Il cellulare ti servirebbe solo come modem!Devi comprare n cellulare con modem interno + software installazione modem...io utilizzo il nokia 6310 con il nokia data suite con sw.
Devi creare una connessione di accesso remoto e impostare il modem del cel come predefinito nelle proprieta della connessione remota.Chiaro devi essere abbonato ad un provider(Libero,Tiscali,Tim,etc.)
Dall'estero il discorso cambia:devi comporre in aggiunta al numero del provider il prefisso per l'italia!
Ahhhh. non ti aspettare di viaggiartela la velocita' lascia molto a desiderare,non paragonabile al 56k...
Io utilizzo questo metodo..se trovi qualcosa di megli fammi sapere...spero di esserti stato utile... :p
Tutti i cellulari hanno ormai un modem integrato, quindi è come se tu avessi un modem qualsiasi collegato al pc.
Per collegare pc e cellulare ci sono sostanzialmente 3 modi per farlo che dipendono dal modello di telefono:
1) via infrarossi (irda) con cui basta "far vedere" tra loro le 2 porte ad infrarossi per far si che windows riconosca il cellulare; l'inconveniente è che pc e cellulare devono stare ad una distanza max di circa 1m e non ci deve essere nulla tra loro.
2) via cavo (usb o seriale) che è specifico per ogni modello di telefono
3) via bluetooth che utilizza le onde radio per far comunicare pc e cellulare; la distanza massima può essere di 10m e il telefono lo puoi tenere comodamente in tasca; ovviamente devi avere un telefono con bluetooth e un adattatore usb (circa 60€) o pcmcia per il notebbok se questo non ce l'ha integrato (ad es. alcuni modelli Toshiba e Apple).
Inoltre questo tipo di comunicazione supporta anche l'audio (a parte sul Nokia 7650) per cui puoi comprarti un auricolare apposito (circa 150€) e parlare con il telefono in tasca.
Per far funzionare il telefono come modem sono necessari i driver appositi solitamente forniti con il telefono stesso oppure scaricabili dal sito del produttore; altra cosa necessaria per navigare è l'abilitazione da parte del tuo gestore e alcuni parametri di connessione da impostare su windows e sul telefono che devi richiedere al tuo operatore (sul sito Vodafone-Omnitel c'è una sezione dedicata in cui è possibile configurare il proprio telefono semplicemente facendosi inviare un sms e dei file scaricabili con tutte le istruzione per configurare windows).
La velocità di trasmissione è il punto debole per i cellulari (oltre al costo...), infatti ne esistono di 3 tipi (uno non ancora attivo per tutti).
GSM: 9.6 Kbps (14.1 Kbps con Omnitel e Nokia)
GPRS: dipende dalla copertura, dal tuo operatore e dal telefono: infatti esistono varie categorie di telefoni (gprs 4+1, 4+2, 3+1), questi numerini indicano il n° di slot a cui il telefono può collegarsi simultaneamente e quindi la velocità massima teorica con cui il telefono può connettersi, cioè gprs 4+2 indica che il telefono può collegarsi alla velocità di 9.6x4=38.4 Kbps (oppure se è supportato 14.1x4=56,4) in download e 9.6x2=19.2 Kbps in upload. Queste velocità sono però solo teoriche perché difficilmente verranno assegnati 4 slot al tuo telefono quando ti connetti via gprs.
UMTS: questa tecnologia è il futuro imminente (alcuni operatori già la supportano) e garantisce velocità teoriche mi pare fino a 320Kbps o forse oltre... però richiede telefoni appositi (non ancora in commercio in Italia a parte per la nuova compagnia Tre), abbonamenti appositi e sim card apposite.
Altri modi per inviare e ricevere e-mail ovunque e anche senza pc sono:
via wap e cioè con un telefono che abbia un browser wap, si accede alla casella di posta così come si fa via web; oppure con un client di posta apposito presente in alcuni cellulari; con cellulari tipo Nokia 7650, Sony-Ericsson P800 (un palmare) e altri si possono inviare e ricevere direttamente sul cellualre via e-mail anche suoni e immagini.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.