PDA

View Full Version : [OT] Il "diritto" alla copia di back up


Hyperion
26-02-2003, 19:04
E' tanto che volevo parlare di questo argomento, ed il forum di giochi mi sembra più adatto di OT.

Mi sono sempre chiesto da dove venisse il diritto alla copia di sicurezza; ovvero, il fatto che tutte le informazioni a carattere binario (CD audio, programmi, ecc...) siano perfettamente duplicabili, perchè deve necessariamente portare al diritto della duplicazione ???

Qual è il nesso logico:
- compro un cd
- lo duplico
- uso il suo duplicato

Per quale motivo ???

Non ci vedo differenze da un'assurdità del tipo:
- compro un paio di scarpe Nike
- compro le sue imitazioni (Mike :D)
- vado a giro con le Mike per non rovinare le Nike

Mi sembra illogico ...

Non voglio dire che se non ci fosse la possibilità di doppiare la roba, i software originali costerebbero meno ... voglio capire da dove è nata questa possibilità legale di aggirare la legge ...

Ciao!!

rattopazzo
26-02-2003, 19:11
Io personalmente di solito faccio delle copie di backup perchè usando continuamente un cd ..prima o poi si graffia e va a finire che non viene più perfettamente letto come quando era nuovo

Marci
26-02-2003, 19:19
Originally posted by "Hyperion"

E' tanto che volevo parlare di questo argomento, ed il forum di giochi mi sembra più adatto di OT.

Mi sono sempre chiesto da dove venisse il diritto alla copia di sicurezza; ovvero, il fatto che tutte le informazioni a carattere binario (CD audio, programmi, ecc...) siano perfettamente duplicabili, perchè deve necessariamente portare al diritto della duplicazione ???

Qual è il nesso logico:
- compro un cd
- lo duplico
- uso il suo duplicato

Per quale motivo ???

Non ci vedo differenze da un'assurdità del tipo:
- compro un paio di scarpe Nike
- compro le sue imitazioni (Mike :D)
- vado a giro con le Mike per non rovinare le Nike

Mi sembra illogico ...

Non voglio dire che se non ci fosse la possibilità di doppiare la roba, i software originali costerebbero meno ... voglio capire da dove è nata questa possibilità legale di aggirare la legge ...

Ciao!!
Vuoi la risposta?
110.000Lire di Gran Turismo 3 Buttate al vento per una stupisdissima caduta... :muro: :cry:

ironmanu
26-02-2003, 19:22
quella di rattopazzo è l'unica giustificazione logica,in teoria l'originale e il backuppato dovrebbero stare sempre insieme in quanto in caso di controllo uno dovrebbe esibirli entrambi.
se uno perde l'originale e nn puo' dimostrare di averlo comprato se si tiene il backuppato e lo usa lo stesso diviene automaticamente un piratone!

Hyperion
26-02-2003, 19:46
Originally posted by "Marci"


Vuoi la risposta?
110.000Lire di Gran Turismo 3 Buttate al vento per una stupisdissima caduta... :muro: :cry:

Perchè, se rovini un capo di abbigliamento in lavatrice, o caschi in terra e ti buchi i pantaloni, è diverso ???
Vai a giro con i pantaloni di back up ???

Da un punto di vista prettamente fisico, il cd o l'automobile o le scarpe sono la stessa cosa; te compri quel paio di scarpe, quell'auto , quel CD.
Se per un qualunque motivo - motivo non dipendente dalla responsabilità del produttore- ti si rompe quel particolare oggetto -oggetto fisico- acquistato, sono problemi tuoi ... come sono problemi tuoi se ti buchi i pantaloni cadendo...

Mi sono spiegato ??? :)

Ciao!![/i]

Hyperion
26-02-2003, 19:49
Ripeto: non capisco il nesso tra la possibilità di poter duplicare ed il diritto a farlo.

Ciao!![/i]

Redvex
26-02-2003, 20:00
Originally posted by "Hyperion"

Ripeto: non capisco il nesso tra la possibilità di poter duplicare ed il diritto a farlo.

Ciao!![/i]

Ma un cd si può duplicare, un paio di pantaloni no

Grem
26-02-2003, 20:00
Originally posted by "Hyperion"

Ripeto: non capisco il nesso tra la possibilità di poter duplicare ed il diritto a farlo.

Ciao!![/i]

In realtà, se non c'è una specifica ed esplicita legge contraria, se c'è la possibilità di fare qualcosa, allora esiste anche - automaticamente - il diritto di farla.

I pantaloni non li backuppi solo perchè non è possibile, ma se si potesse fare non credi che avremmo delle copie di sicurezza anche di quelli? ;)

In realtà, dopo aver speso tanti soldi per un gioco, molti (me compreso) vogliono evitare di inserire il cd ogni volta nel lettore.
Io preferisco usare un No-CD piuttosto che una copia di backup, però poi ognuno è libero di scegliere.

La conseguenzialità fra la "possibilità" ed il "diritto", ad ogni modo, c'è perchè non c'è un "obbligo" contrario. ;)

ATTENZIONE: sto volutamente escludendo il discorso sui dirtitti e le licenze! ;)

Bimbo
26-02-2003, 20:21
Originally posted by "Hyperion"

Ripeto: non capisco il nesso tra la possibilità di poter duplicare ed il diritto a farlo.

Ciao!![/i]
Io invece non capisco il tuo Avatar :D

http://forum.hwupgrade.it/images/avatars/3e0a880f3e523b04d3a7c.png

Hyperion
26-02-2003, 20:48
Originally posted by "Grem"


In realtà, se non c'è una specifica ed esplicita legge contraria, se c'è la possibilità di fare qualcosa, allora esiste anche - automaticamente - il diritto di farla.


Questo discorso non mi piace; non puoi dire che non si fa perchè c'è una legge dietro .... altrimenti l'esistenza stessa della legge ti permette di fare/non fare determinate cose soltanto perchè c'è la legge e non perchè sia giusto ....
Non si va in giro ad ammazzare le persone non perchè altrimenti mi becco l'ergastolo, ma perchè moralmente sbagliato ...

Le tue parole ribaltano il rapporto di causa/effetto tra legge ed etica. :)
Si fa la legge perchè è ingiusto, non è ingiusto perchè c'è la legge.
Altrimenti si può giustificare qualunque cosa.


Il mio punto di vista è: io compro quel particolare, non il suo contenuto... non capisco perchè io possa creare con il contenuto -che non è mio- un cd fisicamente mio ...

Ciao!!

PS io una risposta ce l'ho ... ma dà i brividi ... e per questo ritengo che sia mooolto verosimile ....

Hyperion
26-02-2003, 20:54
Originally posted by "Bimbo"


Io invece non capisco il tuo Avatar :D

http://forum.hwupgrade.it/images/avatars/3e0a880f3e523b04d3a7c.png

Ti piace ? :)

E' la versione pacifista di quello in allegato, che avevo prima; è la mascotte di un sito di un mio amico, si chiama Piro Il Conigliolo in Tiro.

Sito: www.1manband.it

Pagina di Piro: http://www.1manband.it/piro.htm

Mi piaceva anche questo :

http://www.1manband.it/images/kermit_small.gif

ma diventava troppo piccolo e non si vedeva una mazza (grande gioco di parole :D ).

Ciao!!

ironmanu
26-02-2003, 21:05
comunque un cd con un gioco o un paio di pantaloni nn sono la stessa cosa,nel primo caso nn compri il gioco in se (il software nn è tuo) ma la licenza di usarlo che legislativamente è mooolto diverso.nel secondo caso i pantaloni sono tuoi e ci fai cio' che vuoi.
nn so rispondere alla domanda d'apertura del thread con precisione poichè la legislazione sulle licenze software è molto complicata.

grey.fox
26-02-2003, 21:08
Originally posted by "Hyperion"



Il mio punto di vista è: io compro quel particolare, non il suo contenuto...
Questo è un punto che assolutamente non condivido. Io non compro quel cd perchè sono un appassionato di pezzi di plastica rotondi,ma compro quel cd perchè mi interessa il suo contenuto!

ironmanu
26-02-2003, 21:11
veramente il nesso è questo secondo me:
il diritto di far qualcosa esprime la possibilita' che tu la faccia ma nn sei obbligato a farla,ma il diritto è una condizione piu' forte della semplice possibilita' in quanto ti da il supporto della legge per cio' che fai.
anche di rubare c'e' la possibilita' ma nulla ti parera' il culo!!!

nn faccio giurisprudenza ma ingegneria,dite che questo fila?

kreon
26-02-2003, 21:12
Originally posted by "Hyperion"






Il mio punto di vista è: io compro quel particolare, non il suo contenuto... non capisco perchè io possa creare con il contenuto -che non è mio- un cd fisicamente mio ...

Ciao!!

PS io una risposta ce l'ho ... ma dà i brividi ... e per questo ritengo che sia mooolto verosimile ....


è proprio qui che tu sbagli...il tuo diritto non è legato alla copia del cd fisico, ma del suo contenuto...in realta quando tu acquisti un gioco,(ma anche musica etc etc etc...)tu paghi in minima parte il supporto, ma cio che in realta paghi è il software scritto sul supporto ed è proprio per quello che tu hai il diritto di copiarlo,perche tu cosi facendo assicuri il tuo DIRITTO di godere in maniera esclusiva del bene che hai acquistato (possesso...)se tu compri un gioco e il supporto si rovina,tu non puoi piu godere del tuo gioco a causa del deterioramento del supporto...

in pratica cio che distingue (per esempio) un gioco appena uscito, a 50? da uno in budget a 10? è proprio la differenza di "valore" del software scritto sul cd,capisci? senno in realta i due giochi sarebbero perfettamete identici...

in questo tipoi di discorsi cio che deve sempre essere tenuto come base per la valutazione sul tuo diritto di copia è sepre questo, ovvero che tu acquisti il software,non il cd...
prova a fare questo semplice esempio...ti scaichi da internet getright,lo provi ti piace lo compri...
in realta cosa hai coprato? un codice che ti da il diritto di godere del tuo software...non hai nessun cd o che,ma hai acquistato il diritto di utilizzare il software...se formatti il pc,e ti riscarichi getright, non lo devi ripagare, ma solo inserire il codice che hai comprato... ora paragona la formattazione con il deterioramento del cd...non ne devi comprare uno nuovo,ma riutilizzare il softrware che ti sei comprato (e saggiamente duplicato su una copia di back up...)
spero di essere stato chiaro :)
ps..quale sarebbela risposta che avresti ma che ti fda venire i brividi???
ciao!

ironmanu
26-02-2003, 21:19
poi scusa le nike ed un cd nn sono mica della stessa delicatezza,dai nn puoi fare sti paragoni!
appunto perche tu compri la licenza e nn il programma, essendo che il danneggiamento del supporto ottico comprometterebbe l'uso del software il backup salvaguarda il prodotto che tu hai la licenza di usare.

credo che un software nn sia considerabile un bene fisico,se rovini i pantaloni te li devi ricomprare ,in teoria se rovini il cd la softhouse te ne potrebbe dare benissiomo un'altro.

grey.fox
26-02-2003, 21:33
Si acquista appunto la licenza di usare un software,che non è un bene di consumo. Al max col tempo si consumerà il supporto (cd,floppy,dvd...) ma dove stà scritto che con il consumo del supporto si consuma anche la mia licenza di usare il soft?? Ecco perchè credo sia giusto avere dei backup.

High Speed
26-02-2003, 21:35
vuoi sapere xchè ?
da quanti anni hai i cd ?
io da oltre 15 anni... e masterizzo da 8
beh io stò incominciando a buttarne alcuni....
essendo digitali una volta danneggiati sono irrecuperabili...
e questo è niente....
io ho un archivio di un 5-600 cd tutti conservati al meglio...ma questo non basta.. vedrai tra qualche anno che la maggior parte di noi sarà costretta a riversare tutto sui dvd....prima di perdere del tutto i dati...
sono delicatissimi !!! e se perdi i dati sei fottuto...

Burlindo
26-02-2003, 21:37
Il diritto alla copia di riserva è garantito dalla legge oltre che ad essere una buona abitudine. Per questo anche i crack se utilizzati per fare una propria copia di sicurezza sono da considersi perfettamente leciti. Ora vedo se trovo la regolametazione che avevo letto in internet...

Burlindo
26-02-2003, 21:47
Ecco il sito...
http://www.mclink.it/inforum/netlex/dl518_92.htm
Particolarmente interessante l'art. 5/64-ter.
Troppo spesso ci si fanno idee sbagliate sull'argomento. Bisognerebbe parlarne più spesso.
:)

redsith
26-02-2003, 22:03
Fondamentalmente tu non compri un cd (che come oggetto fisico+la scatola e l'evntuale manuale avrebbe il valore di 1 euro più o meno), ma aquisti il diritto di usufruire di quel software, di quella proprietà intellettuale. Un'azienda acquista la licenza per installare windows su 100 piattaforme, mica acquista 100 copie di windows. Il cd non centra niente, è solo un supporto

Hyperion
26-02-2003, 22:18
Allora:
- io compro il cd, il media, non il software, e questo perchè:
- il cd lo posso modificare come mi pare, il software non lo posso toccare
- il cd lo posso prestare a chi mi pare, basta che non utilizzi il contenuto; il contenuto lo installo soltanto sul mio computer
- ecc ecc ...

insomma, il diritto di proprietà lo si esercita sul media, non sul suo contenuto .... mi sembra ovvio ...

Io vi dico come la penso:
- le leggi hanno tempi decisamente pachidermici rispetto alla velocità dell'evoluzione dell'informatica.
- si sono dovute scontrare con la tematica della duplicazione quando questa era già una prassi de facto.
- non avendo mezzi di controllo sulla privacy, non ci sono alternative se non concedere il permesso della duplicazione.

Ovvero, la duplicabilità esiste (e non, bada bene: è giusta), non è controllabile, quindi è lecito duplicare.

Un po' come quegli standard nati in altri tempi, che ci sorbiamo attualmente:
- il sistema di misura anglosassone (no comment)
- la tastiera QWERTY, i cui tasti sono stati originariamente disposti per rendere difficoltosa la digitazione, per prevenire l'incepparsi delle macchine da scrivere, allora meccaniche.

Almeno secondo me.

Ciao!!

grey.fox
26-02-2003, 22:54
Puoi spiegare meglio queste affermazioni? Non capisco cosa intendi.
- il cd lo posso modificare come mi pare, il software non lo posso toccare
- il cd lo posso prestare a chi mi pare, basta che non utilizzi il contenuto; il contenuto lo installo soltanto sul mio computer
- ecc ecc ...

OT
Le lettere sulla tastiera QWERTY,come la chiami tu,sono disposte in modo da rendere più veloce la digitazione nella lingua italiana. Le lettere che nelle parole italiane hanno più probabilità di essere digitate una dopo l'altra sono in posizione ravviccinata. Una tastiera italiana è disposta diversamente da una francese o una americana.

Grem
26-02-2003, 22:56
Originally posted by "Hyperion"



Questo discorso non mi piace; non puoi dire che non si fa perchè c'è una legge dietro ....
altrimenti l'esistenza stessa della legge ti permette di fare/non fare determinate cose soltanto perchè c'è la legge e non perchè sia giusto ....
Non si va in giro ad ammazzare le persone non perchè altrimenti mi becco l'ergastolo, ma perchè moralmente sbagliato ...

Hai ragione, mi sono espresso molto male. :)
Con il termine "legge" intendevo una legge di carattere generico, *anche* di tipo etico, non solo giuridico.

Il succo del discorso è questo:
"se è possibile fare una cosa e non nuoco a nessuno, nè violo qualche forma di legge scritta o non scritta, allora ho il diritto di fare quella cosa".

Spero di essere stato più chiaro. ;)

Insomma, quello che dico è:
"posso fare sta cosa? Si.
Si fa male qualcuno se la faccio?
No.
Allora perchè non potrei farla?."

prova
26-02-2003, 23:36
Originally posted by "grey.fox"

OT
Le lettere sulla tastiera QWERTY,come la chiami tu,sono disposte in modo da rendere più veloce la digitazione nella lingua italiana. Le lettere che nelle parole italiane hanno più probabilità di essere digitate una dopo l'altra sono in posizione ravviccinata. Una tastiera italiana è disposta diversamente da una francese o una americana.

Sei in errore.
Su questo ha ragione Hyperion.

La tastiera QWERTY è retaggio di un periodo storico [ :D ] in cui lo standard erano le macchine da scrivere meccaniche.
Per rallentare la velocità delle battute delle dattilografe, che causava su quelle macchine così rozze dei frequenti inceppamenti dei bracci meccanici, si ideò una disposizione delle lettere tale per cui la velocità di battuta dovesse necessariamente rallentare.

Raggiunta la fase di declino delle macchine da scrivere meccaniche, con l'avvento dei primi personal, IBM fece un tentativo di cambiare lo standard QWERTY.
Non ebbe successo: era talmente radicato da non essere possibile eliminarlo.

Questo è uno dei più famosi esempi che vengono illustrati in aula durante le lezioni di Strategia d'Impresa, atti a mostrate come gli standard più efficaci non sempre prendono il sopravvento su quelli non ottimi [come, appunto, la tastiera QWERTY].

Per tornare invece in topic, mi sembra che Hyperion si stia decisamente arrampicando sugli specchi. :)
La differenza tra proprietà intellettuale e di un bene fisico la conosciamo tutti: è all'origine del concetto di Licenza.
Da cui l'ovvia conseguenza che duplicare un bene che NON è il cd ma il suo CONTENUTO, al fine di tutelarmi dall'usura del supporto che NON è ciò di cui voglio godere ma solo un MEZZO, è lecita.

In soldoni: non pago [pagate! :D ] 50€ per quel pezzo di plastica rotondo, ma per ciò che contiene: il software.
Purtoppo l'utilità [mi si perdoni se uso termini economici] del software è indissolubilmente legata alla presenza del cd. Sarebbe violenza contro i consumatori non permettere loro di godere di ciò che hanno pagato solo perchè il TRAMITE [il cd] ha subito danno. Ecco perchè la copia di backup è LEGALMENTE [ed anche eticamente] giusta.

Ogni altra chiacchiera è uno stimolante ma superfluo esercizio di dialettica. :)

Ciao!
*Er*

amd1ghz
27-02-2003, 01:02
Originally posted by "Hyperion"

E' tanto che volevo parlare di questo argomento, ed il forum di giochi mi sembra più adatto di OT.

Mi sono sempre chiesto da dove venisse il diritto alla copia di sicurezza; ovvero, il fatto che tutte le informazioni a carattere binario (CD audio, programmi, ecc...) siano perfettamente duplicabili, perchè deve necessariamente portare al diritto della duplicazione ???

Qual è il nesso logico:
- compro un cd
- lo duplico
- uso il suo duplicato

Per quale motivo ???

Non ci vedo differenze da un'assurdità del tipo:
- compro un paio di scarpe Nike
- compro le sue imitazioni (Mike :D)
- vado a giro con le Mike per non rovinare le Nike

Mi sembra illogico ...

Non voglio dire che se non ci fosse la possibilità di doppiare la roba, i software originali costerebbero meno ... voglio capire da dove è nata questa possibilità legale di aggirare la legge ...

Ciao!!

Secondo me , vedi la cose dalla parte sbagliata ...... :rolleyes:

Un CD ha moltissime più occasioni di rovinarsi , rispetto ad un paio di scarpe , e se si rovina , hai buttato i soldi .

Le scarpe invece prevedono un utilizzo usurante ne siamo consapevoli e lo accettiamo .

Non capisco dove stà il problema ................ vogliamo anche toglierci il diritto delle copie di backup ???

Tra l'altro , se le scarpe si rovinano un pochino , io le uso lo stesso , magari il difetto non si vede ............ ma se il CD si graffia , non viene più letto dal CD .

E poi , la legge ti permette di avere una copia del TUO software originale , ma se usi questa possibilità per piratare , la colpa è solo tua , non della legge .

E' come vendere fucili da caccia ............... e se poi uno li usa per ammazzare la gente ???? O uno usa la macchina per tirare sotto le persone ? Non vendiamo più macchine ??

Considerando poi , che di un gioco acquisisci la licenza di usarlo ma non il software , il CD invece lo compri , è tutto tuo ed hai tutto il diritto di tutelarti contro un possibile danno volontario o meno .


E comunque , non si va in giro ad ammazzare , perchè la legge non lo consente altrimenti ti arrestano . Mentre la legge non proibisce di andare in giro e salutare tutti , anche gli sconosciuti ......... anche se moralmente "strano" ma lo puoi fare .

amd1ghz
27-02-2003, 01:16
Originally posted by "Hyperion"



- non avendo mezzi di controllo sulla privacy, non ci sono alternative se non concedere il permesso della duplicazione.

Ovvero, la duplicabilità esiste (e non, bada bene: è giusta), non è controllabile, quindi è lecito duplicare.



Pensaci da solo ................. :rolleyes:

Non riuscendo a combattere lo spaccio di eroina , spacciare diventa lecito ?

Non riuscendo ad acciuffare i sequestratori , sequestrare diventa lecito ??

conan_75
27-02-2003, 07:37
Originally posted by "Hyperion"

Allora:
- io compro il cd, il media, non il software, e questo perchè:


Tu invece compri il software, anzi + precisamente la possibilità di usarlo visto che il software rimarrà del produttore.
Il software è contenuto nei cd che sono come una specie di scatola che contiene il tuo programma.
Tu sei libero di mettere il software in qualsiasi scatola poichè il software stesso è fragile e la scatola che lo contiene non è infinita come durata.
Visto che io acquisto la licenza d'uso per un tempo indeterminato (che può essere anche 1000 anni) e visto che alcuni miei CD si sono rovinati dopo soli 2-3 anni, io devo proteggere il mio acquisto cercando di riporlo sempre in una scatola in perfetto stato.
Non è detto poichè ho la possibilità di copia che debba perforza essere un pirata etc., ma potrei essere solamente una persona intelligente che ci tiene particolarmente al suo acquisto.

grey.fox
27-02-2003, 22:39
Originally posted by "prova"



Sei in errore.
Su questo ha ragione Hyperion.

La tastiera QWERTY è retaggio di un periodo storico [ :D ] in cui lo standard erano le macchine da scrivere meccaniche.
Per rallentare la velocità delle battute delle dattilografe, che causava su quelle macchine così rozze dei frequenti inceppamenti dei bracci meccanici, si ideò una disposizione delle lettere tale per cui la velocità di battuta dovesse necessariamente rallentare.

Raggiunta la fase di declino delle macchine da scrivere meccaniche, con l'avvento dei primi personal, IBM fece un tentativo di cambiare lo standard QWERTY.
Non ebbe successo: era talmente radicato da non essere possibile eliminarlo.

Questo è uno dei più famosi esempi che vengono illustrati in aula durante le lezioni di Strategia d'Impresa, atti a mostrate come gli standard più efficaci non sempre prendono il sopravvento su quelli non ottimi [come, appunto, la tastiera QWERTY].

Per tornare invece in topic, mi sembra che Hyperion si stia decisamente arrampicando sugli specchi. :)
La differenza tra proprietà intellettuale e di un bene fisico la conosciamo tutti: è all'origine del concetto di Licenza.
Da cui l'ovvia conseguenza che duplicare un bene che NON è il cd ma il suo CONTENUTO, al fine di tutelarmi dall'usura del supporto che NON è ciò di cui voglio godere ma solo un MEZZO, è lecita.

In soldoni: non pago [pagate! :D ] 50€ per quel pezzo di plastica rotondo, ma per ciò che contiene: il software.
Purtoppo l'utilità [mi si perdoni se uso termini economici] del software è indissolubilmente legata alla presenza del cd. Sarebbe violenza contro i consumatori non permettere loro di godere di ciò che hanno pagato solo perchè il TRAMITE [il cd] ha subito danno. Ecco perchè la copia di backup è LEGALMENTE [ed anche eticamente] giusta.

Ogni altra chiacchiera è uno stimolante ma superfluo esercizio di dialettica. :)

Ciao!
*Er*
Condivido io tuo pensiero sulle copie di backup.

Per qunato riguarda lo standard delle tastiere....beh,a scuola me l'avevano raccontata così!!! :eek: L'ho sempre detto di non fidarsi ciecamente di quello che ti insegnano!! Spero non abbiano mentito anche nelle lezioni in cui spiegavano la procreazione..... :rolleyes:












:D

albys
27-02-2003, 22:52
Sono daccordo, farsi una copia di backup di un CD è assurdo.
Te lo puoi sempre ricomprare, no?

Altre cose invece non puoi ricomprarle.
Io infatti mi sono backuppato il PISELLO ed ho fatto bene, perchè l'originale mi è caduto e non si RIALZA più.
Scusatemi, ma attaccarmene uno di un altro mi fa un pò schifo.
:D:D:D

grey.fox
27-02-2003, 23:03
Originally posted by "albys"


Altre cose invece non puoi ricomprarle.
Io infatti mi sono backuppato il PISELLO ed ho fatto bene, perchè l'originale mi è caduto e non si RIALZA più.
Scusatemi, ma attaccarmene uno di un altro mi fa un pò schifo.
:D:D:D
Ma nooooo!! Non ce n'era bisogno!! Scommetto che era ancora perfettamente funzionante!! Il fatto è che è un accessorio che per funzionare bene ha bisogno di repentine variazioni di hard_ware!! Basta cambiare ogni tanto il ricevitore (nel tuo caso ricevitrice) ed è sempre come nuovo!! :D :D

prova
27-02-2003, 23:05
Originally posted by "grey.fox"


Il fatto è che è un accessorio che per funzionare bene ha bisogno di repentine variazioni di hard_ware!! Basta cambiare ogni tanto il ricevitore (nel tuo caso ricevitrice) ed è sempre come nuovo!! :D :D



[b][/siz] :D :D :D

Hyperion
28-02-2003, 10:47
Originally posted by "prova"


...
Per tornare invece in topic, mi sembra che Hyperion si stia decisamente arrampicando sugli specchi. :)
...
Ogni altra chiacchiera è uno stimolante ma superfluo esercizio di dialettica. :)
...


Spero che ti sia espresso male ...
Te sei l'unico depositario della verità ???
Se vuoi continuare la discussione, scrivi con un altro tono. :)

Originally posted by "prova"


La differenza tra proprietà intellettuale e di un bene fisico la conosciamo tutti: è all'origine del concetto di Licenza.
Da cui l'ovvia conseguenza che duplicare un bene che NON è il cd ma il suo CONTENUTO, al fine di tutelarmi dall'usura del supporto che NON è ciò di cui voglio godere ma solo un MEZZO, è lecita.

La domanda del thread è, appunto, perchè sia lecita la duplicazione, non la sua finalità; quella mi sembra ovvia.


Originally posted by "prova"


In soldoni: non pago [pagate! :D ] 50€ per quel pezzo di plastica rotondo, ma per ciò che contiene: il software.
Purtoppo l'utilità [mi si perdoni se uso termini economici] del software è indissolubilmente legata alla presenza del cd. Sarebbe violenza contro i consumatori non permettere loro di godere di ciò che hanno pagato solo perchè il TRAMITE [il cd] ha subito danno. Ecco perchè la copia di backup è LEGALMENTE [ed anche eticamente] giusta.

Sì e no.
Il discorso ha una logica, fino al momento in cui nomini il termine violenza; mi capisci che ci sono tante vie alternative alla duplicazione legale, sempre per supportare i consumatori (la sostituzione del prodotto, ad esempio).

E questo se uno è dell'idea di aver acquistato il contenuto del cd.

Io sono dell'idea che quando uno compra il cd, si compra il media (fisico e quindi mortale) e non il suo contenuto (binario, e quindi imperituro); io sono in possesso del solo media, non del software in esso contenuto, e la differenza sta , appunto, nella licenza.

Oltretutto, un altro punto di vista: ma se davvero farsi le copie di backup è lecito (e legale), come mai i cd che si comprano sono protetti contro la duplicazione ??? Ledono un mio diritto. Mi sembra ovvio.

Non partite con le idee preconcette; se partite dalla tesi, potete dimostrare tutto. Anche ciò che non è.

Ciao!!

Ps non funziona il sistema di reply via mail.

Hyperion
28-02-2003, 10:50
Originally posted by "amd1ghz"



Pensaci da solo ................. :rolleyes:

Non riuscendo a combattere lo spaccio di eroina , spacciare diventa lecito ?

Non riuscendo ad acciuffare i sequestratori , sequestrare diventa lecito ??

Se non vedi differenze in quello che è stato scritto ...
C'è la Morale nel mezzo, e se nel tuo esempio è lampante, nel caso delle copie di back up è quanto meno latente ...

Ciao!!

Hyperion
28-02-2003, 10:58
Originally posted by "grey.fox"

Puoi spiegare meglio queste affermazioni? Non capisco cosa intendi.
- il cd lo posso modificare come mi pare, il software non lo posso toccare
- il cd lo posso prestare a chi mi pare, basta che non utilizzi il contenuto; il contenuto lo installo soltanto sul mio computer
- ecc ecc ...


La mia totale proprietà si estende solo sul media, non sul software.
Io posso prestare U2 ad un mio amico, basta che lui non lo installi sul suo pc , in quanto -discorso sulle license bla bla bla-.
Io posso prendere un pennarello e scarabocchiarci sopra quello che voglio .... Non puoi ad esempio modifcare lo splash screen di un gioco, senza il consenso del proprietario del software ...

Ok ? :)

Te dici:
- posso duplicare?
Risposta: sì.
- faccio del male a qualcuno???
Risposta tua: no.

su quel no non sarei sicuro ...

Ciao!!

Hyperion
28-02-2003, 11:00
Originally posted by "albys"

Sono daccordo, farsi una copia di backup di un CD è assurdo.
Te lo puoi sempre ricomprare, no?


;)

Ciao!!

prova
28-02-2003, 11:24
Mi sembra che si stia continuando a ripetete le stesse cose. La discussione perde quindi di interesse.

Per risponderti io non sono "l'unico depositario della conoscenza": mi limitavo a descriverti come le attuali regole dei paesi occidentali legiferano circa questa materia.
Descrivo fatti oggettivi.

Le protezioni contro le copie esistono perchè si possa combattere il fenomeno della pirateria, LEDENDO il diritto che il consumatore ha di poter disporre del prodoto acquistato anche nel caso in cui il media si graffiasse, si spaccasse, finisse nel sedere del gatto.
Allo stesso modo le recentissime protezioni [che tante polemiche hanno provocato] dei cd musicali che impediscono la trasformazione in mp3 sono create contro il file sharing, LEDENDO però il diritto che un consumatore HA di comprare un cd, renderlo mp3 e metterselo nel suo sacrosanto e COSTOSISSIMO lettore mp3 portatile.

Purtroppo nella nostra società l'interesse di chi ha il potere economico maggiore [le sf house o le major discografiche] prevale su quello dei più deboli: noi che spendiamo 70 fottutissime euro per un gioco.

Quindi liberissimi di chiacchierare e speculare inutilmente su questo argomento: qualunque persona non faziosa e dotata di buon senso appoggia il consumatore. Noi.

Ora scusa, devo farmi la copia di backup di Master of Orion III e Freelancer. :)

Ciao!
*Er*

Hyperion
28-02-2003, 11:47
Originally posted by "prova"


...
Purtroppo nella nostra società l'interesse di chi ha il potere economico maggiore [le sf house o le major discografiche] prevale su quello dei più deboli: noi che spendiamo 70 fottutissime euro per un gioco.

Vero.

Originally posted by "prova"


Quindi liberissimi di chiacchierare e speculare inutilmente su questo argomento: qualunque persona non faziosa e dotata di buon senso appoggia il consumatore. Noi.
...

Non è un problema di tifoseria, del Da che parte stai ...
Il mio discorso non vuole appoggiare la RIAA o altre corporazioni ...
La mia è una riflessione sull'origine della leicità della duplicazione, non sulle sue conseguenza...
Che tutto questo sia a favore dell'utente finale, mi sembra scontato , soprattutto perchè apre le porte a tutta una serie di attività di personale utilità ...
Ovvio che se per assurdo i sistemi di duplicazione (vendita di masterizzatori e cd) fossero stati illegali, il mondo digitale non sarebbe lo stesso di oggi ...

Te capì ??? :)

Ciao!!

kreon
03-03-2003, 15:42
Originally posted by "Hyperion"




.... Non puoi ad esempio modifcare lo splash screen di un gioco, senza il consenso del proprietario del software ...



non sono daccordo...e allora i mod etc etc?non sono altro che una modifica del gioco no?...ricordo che senza queste possibilita Half life sarebbe fini to gia da un pezzo nel dimenticatoio (cosi anche quake 2 etc etc etc---)

wolverine
03-03-2003, 17:49
Originally posted by "Hyperion"

E' tanto che volevo parlare di questo argomento, ed il forum di giochi mi sembra più adatto di OT.

Mi sono sempre chiesto da dove venisse il diritto alla copia di sicurezza; ovvero, il fatto che tutte le informazioni a carattere binario (CD audio, programmi, ecc...) siano perfettamente duplicabili, perchè deve necessariamente portare al diritto della duplicazione ???

Qual è il nesso logico:
- compro un cd
- lo duplico
- uso il suo duplicato

Per quale motivo ???

Non ci vedo differenze da un'assurdità del tipo:
- compro un paio di scarpe Nike
- compro le sue imitazioni (Mike :D)
- vado a giro con le Mike per non rovinare le Nike

Mi sembra illogico ...

Non voglio dire che se non ci fosse la possibilità di doppiare la roba, i software originali costerebbero meno ... voglio capire da dove è nata questa possibilità legale di aggirare la legge ...

Ciao!!

Beh io faccio copie di backup per sicurezza... se accidentamente mi dovesse cadere in terra un cd audio o un gioco originale... senti le mie imprecazioni da casa tua... :D

prova
03-03-2003, 17:58
Originally posted by "wolverine"



Beh io faccio copie di backup per sicurezza... se accidentamente mi dovesse cadere in terra un cd audio o un gioco originale... senti le mie imprecazioni da casa tua... :D

Se io rimanessi senza Images and Words perchè mi si graffia il cd ... sai che madonne ?! :D

[certi album sono senza tempo! ;) ]

*Er*

wolverine
03-03-2003, 18:00
Originally posted by "prova"



Se io rimanessi senza Images and Words perchè mi si graffia il cd ... sai che madonne ?! :D

[certi album sono senza tempo! ;) ]

*Er*

Mizzzica!! mi va la voce in growl peggio di Chris Barnes ex Cannibal Corpse! :D

kreon
03-03-2003, 18:11
Originally posted by "wolverine"



Beh io faccio copie di backup per sicurezza... se accidentamente mi dovesse cadere in terra un cd audio o un gioco originale... senti le mie imprecazioni da casa tua... :D

lol!!! :D