View Full Version : Linux&co e FreeBSD 5.0 in edicola!!!
Maurizio XP
26-02-2003, 18:02
Com'è??? 5.5€ e pure la guida!
Ne vale la pena?
Originally posted by "Maurizio XP"
Com'è??? 5.5€ e pure la guida!
Ne vale la pena?
Ti interessa FreeBSD? Ti interessano gli articoli su Linux? Ti interessa avere un manualetto su FreeBSD?
Mica te le devo fare io ste domande... :D :D :D
Maurizio XP
26-02-2003, 18:14
cos'è freebsd????? :rolleyes:
AnonimoVeneziano
26-02-2003, 18:19
Originally posted by "Maurizio XP"
cos'è freebsd????? :rolleyes:
www.freebsd.org
Freebsd non è linux
Ciao
Jøhñ Ðøë
26-02-2003, 18:19
Detto il più grezzamente possibile
BSD=Berkeley Software Distribution, è un UNIX. Ha una licenza particolare (non la GPL) e alcune versioni sono commerciali (intendo non scaricabili/copiabili). Diciamo che le due "famiglie" principali di unix son bsd e system V...
FreeBSD is an advanced operating system for x86 compatible, DEC Alpha, IA-64, PC-98 and UltraSPARC architectures. It is derived from BSD UNIX, the version of UNIX developed at the University of California, Berkeley. It is developed and maintained by a large team of individuals. Additional platforms are in various stages of development.
FreeBSD è una versione di BSD "free"... però non è che ne siacosì informato. Cmq, ci son utenti su sto forum che lo usano, prova a fare una ricerchina.
John
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
www.freebsd.org
Freebsd non è linux
Ciao
GNU non è UNIX. :D
AnonimoVeneziano
26-02-2003, 18:24
Inoltre diciamo anke due parole sulla filosofia già che ci siamo che differisce da quella Linux.
In linux lo scopo è quello di creare un SO free che giri con software free e composto unicamente da parti free , per lo scopo del freesoftware.
In BSD è diverso, ai BSDiani non gli frega poi molto del Free in sè , nonostante I vari Net , Free , Open BSD sono completamente open source anke se non sotto GPL ma sotto licenza BSD (che è pure + permissiva della GPL) lo scopo di BSD in generale non è quello di creare un sistema che giri Free (infatti ci sono molti altri BSD non free) ma è il raggiungimento dell' eccellenza tecnica
Ciao
ragas ve lo consiglio caldamente, e in più, la guida, l'ha fatta una persona che veniva in palestra con me (paolo pisati, "piso" :cool: :cool: ), sul numero scorso c'era anche un suo articolo del porting delle appl. linux sotto bsd, se interessa ;)
ora basta con la pubblicità :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Simone XP
26-02-2003, 19:04
Originally posted by "Maurizio XP"
cos'è freebsd????? :rolleyes:
UNIX, non è male ma io preferisco linux per ora!!
AnonimoVeneziano
26-02-2003, 19:08
Originally posted by "Simone XP"
UNIX, non è male ma uio preferisco linux per ora!!
Non è male????
E' stupendo , è forse una delle cose migliori che abbia mai provato.
Se non fosse perchè non posso farci girare UT2003 decentemente lo avrei tenuto :D
Mi sa che comunque adesso lo reinstallo. Riuscissi a trovare una Raddy 8500 LE a basso prezzo mannaggia, così da poter usare i DRI sotto BSD al posto di quelle merdazze di drivers Nvidia per BSD che fanno schifo. Mi piacerebbe provare.
Certamente con la G450 non ci gioco neanke se avessi i drivers Matrox sotto Windows a UT2003 :D
Ciao
Simone XP
26-02-2003, 19:23
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Non è male????
E' stupendo , è forse una delle cose migliori che abbia mai provato.
Se non fosse perchè non posso farci girare UT2003 decentemente lo avrei tenuto :D
Mi sa che comunque adesso lo reinstallo. Riuscissi a trovare una Raddy 8500 LE a basso prezzo mannaggia, così da poter usare i DRI sotto BSD al posto di quelle merdazze di drivers Nvidia per BSD che fanno schifo. Mi piacerebbe provare.
Certamente con la G450 non ci gioco neanke se avessi i drivers Matrox sotto Windows a UT2003 :D
Ciao
Io ho una radeon 8500...esistono deii programmini tipo yanc per la mia scheda sotto freeBSD??
AnonimoVeneziano
26-02-2003, 19:29
Ah non lo so :D
Tu ce l'hai , io no :sofico:
Prova a cercare qua www.google.it/bsd
Ciao
Maurizio XP
26-02-2003, 19:33
Originally posted by "Simone XP"
Io ho una radeon 8500...esistono deii programmini tipo yanc per la mia scheda sotto freeBSD??
Symon che ne dici di smetterla di formatta - installa, formatta - installa, formatta - installa...???? :sofico: :sofico:
prova a fare quelle cose con la SuSe o con la Rh... o sei già su BEos ;) ;) ?
freebsd è quello che si puo definire un sistema rock solid :D
io lo trovo anche piu stabile di linux. ho il serverino che fa da ruter con freebsd ed è acceso da quando è uscita la 5.0 release e ancora non si è spento. se non sbaglio dovrebbero essere piu o meno 1 mese e qualche giorno :cool:
il prog di installazione è la fotocopia di quello della slack (o forse è quello della slack che è uguale). poi freebsd ha ports che è una bomba come gestione dei pacchetti.
insomma è da provare assolutamente ;)
AnonimoVeneziano
26-02-2003, 19:58
Originally posted by "VICIUS"
freebsd è quello che si puo definire un sistema rock solid :D
io lo trovo anche piu stabile di linux. ho il serverino che fa da ruter con freebsd ed è acceso da quando è uscita la 5.0 release e ancora non si è spento. se non sbaglio dovrebbero essere piu o meno 1 mese e qualche giorno :cool:
il prog di installazione è la fotocopia di quello della slack (o forse è quello della slack che è uguale). poi freebsd ha ports che è una bomba come gestione dei pacchetti.
insomma è da provare assolutamente ;)
Bhe , io i ports li adoro , però DPKG + APT è sicuramente + bello
ciao
kenzok77
26-02-2003, 21:52
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Inoltre diciamo anke due parole sulla filosofia già che ci siamo che differisce da quella Linux.
Linux e' solo un kernel con licenza GNU GPL
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
In linux lo scopo è quello di creare un SO free che giri con software free e composto unicamente da parti free , per lo scopo del freesoftware.
Non confondere Linux con GNU
Lo scopo di GNU è quello di creare un SO free che giri con software free e composto unicamente da parti free e Linux e' soltanto uno dei suoi Kernel (come recita Stallman).
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
permissiva della GPL) lo scopo di BSD in generale non è quello di creare un sistema che giri Free (infatti ci sono molti altri BSD non free) ma è il raggiungimento dell' eccellenza tecnica
Anche Linus e i kernel hacker ricercano l'eccellenza tecnica ;)
Per chi vuole approfondire o capire come sia nato tutto questo consiglio:
"Codice Ribelle" dell HOPS
ziobystek
27-02-2003, 08:42
Originally posted by "Maurizio XP"
Com'è??? 5.5€ e pure la guida!
Ne vale la pena?
comprato ieri ed installato.
ne vale veramente la pena!! è OS fantastico, stabilissimo e + leggero di molte distro Linux (red hatin primis). i problema è ke alkunni applicativi Linux non possono essere installati, io sto avendo problemi con VNC.
Originally posted by "ziobystek"
ne vale veramente la pena!! è OS fantastico, stabilissimo e + leggero di molte distro Linux
FreeBSD è veramente un gran bel sistema :cool:
Tempo fa provai la 4.7 e ne rimasi soddisfatto.
Purtroppo ho un 56k e non potendo sfruttare i ports decisi di accantonarlo :(
Sarei tentato da questa 5.0 però mi piacerebbe sapere:
1) Che versione di KDE c'è nel CD?
2) Come attivare l'emulazione scsi per usare cdrecord.
3) Se in installazione setto la compatibilità linux è possibile compilarsi dei programmi linux con i classici ./configure && make && make install ???
4) Qualcuno saprebbe darmi dei link per della documentazione in ITALIANO su IPFW per settarmi il firewall? Mi piacerebbe tradurre il mio script iptables in script IPFW ma ignoro come fare :(
Ciao ;)
ziobystek
27-02-2003, 11:56
1) kde 3.0
2)booo :D
3) in teoria si. pero ci possono essere cmq dei problemi nella compilazione di aluni programmi linux
4)boo :D
mrjamforyou
27-02-2003, 12:42
Mi state facendo voglia di provarlo!!!
Ma c'è qualche motivo per il quale potrebbe essere più conveniente usare FreeBSD invece che linux su desktop?
ziobystek
27-02-2003, 13:06
Originally posted by "mrjamforyou"
Mi state facendo voglia di provarlo!!!
Ma c'è qualche motivo per il quale potrebbe essere più conveniente usare FreeBSD invece che linux su desktop?
be freebsd è os adatto piu all' ambito server ke desktop, anke perkè NON è linux.
eclissi83
27-02-2003, 14:33
x NZ:
se non mi sbaglio, per la configurazione del firewall nel numero 29 di Linux&C. (non l'ho sottomano) c'è un articolo su come configurare un firewall hw con freeBSD...
quando avrò un po' di tempo lo installo anch'io freeBSD....
Originally posted by "eclissi83"
x NZ:
se non mi sbaglio, per la configurazione del firewall nel numero 29 di Linux&C. (non l'ho sottomano) c'è un articolo su come configurare un firewall hw con freeBSD...
fai un telnet sulla console del firewall, come con qualsiasi SO, che cambia?
Originally posted by "VICIUS"
freebsd è quello che si puo definire un sistema rock solid :D
io lo trovo anche piu stabile di linux. ho il serverino che fa da ruter con freebsd ed è acceso da quando è uscita la 5.0 release e ancora non si è spento.
ho qui in ufficio una macchina red hat linux che fa da dbserver e ha un uptime di piu' di un anno :D :D
Originally posted by "kingv"
fai un telnet sulla console del firewall, come con qualsiasi SO, che cambia?
:confused: :confused:
telnet?!? :confused: :confused:
scusa,non ho capito :(
Io qui a casa ho un singolo PC e se ci metto su *BSD vorrei implementarci un firewall esattamente come faccio con linux.
La sintassi di iptables mi è chiara ma quella di IPFW assolutamente no :(
cerco per questo della documentazione :p
Ciao ;)
AnonimoVeneziano
27-02-2003, 17:40
Linux e' solo un kernel con licenza GNU GPL
Questo lo so bene, non ho capito che c'entra
Non confondere Linux con GNU
Lo scopo di GNU è quello di creare un SO free che giri con software free e composto unicamente da parti free e Linux e' soltanto uno dei suoi Kernel (come recita Stallman).
Questo è chiaro, però linux dopo che è diventato un kernel GNU viene rilasciato sotto GPL e deve essere completamente Closed Free , mentre nei BSD non deve essere per forza così. Come si dice, linux è nato come Tesi di Laura di Linus Torvalds per scopi completamente diversi a quello al quale è attualmente usato (mi sembra sia una cosa tipo comunicazione Wireless, Airnet o ribe del genere, correggimi se sbaglio) , ma adesso dopo che è stato scelto da GNU ,Linux si è adattato a quello che GNU vuole, perchè ormai lo scopo di linux è quello , essere un Kernel Free per un SO Free (che poi è composto da software GNU, e quindi GNU/Linux )
Anche Linus e i kernel hacker ricercano l'eccellenza tecnica ;)
Si vabbè , però il senso della mia frase era "Eccellenza tecnica ad ogni costo" , ovvero anke a costo di aggiungere software Closed (questa in teoria è la filosofia BSD )
Per chi vuole approfondire o capire come sia nato tutto questo consiglio:
"Codice Ribelle" dell HOPS[/quote]
Ciao
kenzok77
27-02-2003, 19:07
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Questo è chiaro, però linux dopo che è diventato un kernel GNU viene rilasciato sotto GPL e deve essere completamente Closed Free , mentre nei BSD non deve essere per forza così.
Quello che dice Stallman e Linus non sono esattamente la stessa cosa.
A Linus non importa piu' di tanto quello che c'e' intorno al kernel.
Stallman, invece e' veramente intransigente.
Linux e' il kernel di GNU solo perche' HURD (un microkernel) e' in ritardo
di anni e solo oggi (che linux ha piu' di 10 anni) sembra avvicinarsi a
qualcosa di pseudo-funzionante.
Anni fa Stallman ha proposto di rinominare Linux in LiGNUx, senza successo (per fortuna). Oggi sembra accontentarsi di GNU/Linux.
Linux che se ne e' sempre fregato di politica continua a chiamare la
sua creatura semplicemente Linux ;)
Originally posted by "AnonimoVeneziano"
Come si dice, linux è nato come Tesi di Laura di Linus Torvalds per scopi completamente diversi a quello al quale è attualmente usato (mi sembra sia una cosa tipo comunicazione Wireless, Airnet o ribe del genere, correggimi se sbaglio) , ma adesso dopo che è stato scelto da GNU ,Linux si è adattato a quello che GNU vuole, perchè ormai lo scopo di linux è quello , essere un Kernel Free per un SO Free (che poi è composto da software GNU, e quindi GNU/Linux )
Linux e' nato dall'esigenza di Linus di modificare Minix, senza averne la facolta' (per motivi di licenza).
Poi ci ha anche fatto la tesi di laurea sopra.
Oggi ha anche un ottimo lavoro presso Transmeta, grazie alla popolarita'
raggiunta grazie a Linux. Ma da qui a dire che ha fatto Linux per trovare lavoro... :D
AnonimoVeneziano
27-02-2003, 19:14
Ma chi ha mai detto che ha fatto linux per trovare lavoro? :D
Comunque è ovvio che Linux è linux e GNU è GNU, però non si può negare che il fatto che abbia come supporto GNU un po' lo influisca. Praticamente ormai lo scopo li Linux e lo scopo di GNU si sono quasi sovrapposti . E chissà se HURD uscirà mai. E chi lo sa che se anke uscirà avrà il successo di Linux
Ciao
Originally posted by "NZ"
:confused: :confused:
telnet?!? :confused: :confused:
scusa,non ho capito :(
Io qui a casa ho un singolo PC e se ci metto su *BSD vorrei implementarci un firewall esattamente come faccio con linux.
La sintassi di iptables mi è chiara ma quella di IPFW assolutamente no :(
cerco per questo della documentazione :p
Ciao ;)
lascia perdere quello che ho scritto, ero cosi' suonato che non ho capito che cosa intendevi :o
ho letto firewall hardware e pensavo volessi configurare un cisco (ovvero andando in telnet sulla console). Il firewall che implementi con iptables (piuttosto che ipfw o pf) e' software ;)
Louder Than Hell
28-02-2003, 12:47
l'ho preso ieri, quando mi torna il pc lo installo e vi faccio sapere :)
Non conosco le varie riviste su Linux, però con Linux magazine danno lo stesso cd di cui parlate (freebsd 5.0) e altri 2 cd con programmi vari a 4.90. Magari Linux&Co è molto meglio, altrimenti risparmiate 'sti 60 centesimi che non fa mai male! In tutto questo nella mia ignoranza su Linux ho comprato questa rivista pensando che freeBSD fosse una delle tante distribuzioni di Linux, invece... devo ancora aspettare per installare il mio primo Linux nell'attesa che qualche amico mi dia i cd. ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.