PDA

View Full Version : 1° lavoretto 3D con autocad


mrc
25-02-2003, 18:17
Come da oggetto il mio primo lavoro con autocad. che ne pensate? ho appena iniziato un corso a scuola e questa piantina l'ho fatta dopo la prima lezione :sofico: , poi con calma ho aggiunto le travi (le dimensioni sono prese dal prontuario di costruzioni)e i serrramenti. Oggi mi sono divertito un po con il render e le luci :D ho pasticciato un po con i materiali ma ho preferito lasciar perderere :p .

PGN
25-02-2003, 18:40
beh dopo la mia prima lezione di Autocad non sapevo neanche fare un cerchio :D
Modellare il 3d con Autocad è sicuramente un'avventura :D :(
però se fai architettura in 3d guarda anche ad altri sw
bye

mrc
25-02-2003, 19:00
Non mi interesso ancora di architettura per adesso sono in 4° geom. e quello che faccio è un corso di 3d, il 2d lo sapevo gia +o- :mc: usare.
Per altri sw intendi 3d studio e roba del genere?

PCOCCO
25-02-2003, 19:45
Più che 3D Stutio Max per architettura l'è meglio il Viz.

Vedrai comunque che alla fine se la cosa ti piace ci finisci in questi programmi perchè il motore di rendering di ACAD è un pò bruttino.

Comunque bravo continua così

mrc
25-02-2003, 20:45
ma 3d studio oppure VIZ funzionano come acad che gli si da un modello in 2d e poi lo si porta in 3d o come? :confused: ? perche ho visto alcuni render che ha fatto il ragazzo che ci tiene le lezioni e sono veramente belli

PGN
25-02-2003, 20:46
io ho iniziato quasi un anno fa con viz e dopo un mese sono finito in Max :D
...per adesso ci paciugo nel tempo libero: non l'ho ancora detto a nessuno che lo uso :D ( devo prima diventare più bravo degli architetti in zona :D )

mrc
25-02-2003, 21:04
come funzionano questi programmi? :confused:

PCOCCO
25-02-2003, 22:58
L'approccio è secondo mè leggermente diverso da ACAD, puoi comunque lavorare partendo da piante per poi estruderle. Io personalmente creo i modelli architettonici con ACAD in ogni particolare e poi li importo su MAX per fare i render finali.

Serafix
26-02-2003, 08:04
Originally posted by "mrc"

ma 3d studio oppure VIZ funzionano come acad che gli si da un modello in 2d e poi lo si porta in 3d o come? :confused: ? perche ho visto alcuni render che ha fatto il ragazzo che ci tiene le lezioni e sono veramente belli

dunque, funziona così:
il vix è il fratello minore del maz. l'interfaccia è sostanzialmente la stessa. gli strumenti di lavoro sono gli stessi. cosa li differnezia è il fatto che il vix può fare solamente animazioni in keyframming, mentre il maz fa tutto: dai dinosauri di cartapesta al caffè.
il viz è + orientato al rendering architettonico e si integra meglio con autocazz. il mazz ha + un'impostazione da mercato cinematografico se vogliamo.
il comando che uso + frequentemente col vix è "dwg link" in quanto mi conssssssente di piazzare all'interno della mia scena 3d la pianta che ho fatto con autocazz. cosa che non ha il maxx e che ti costringe, se usi quello, ad importare in *.3ds (bleah! http://digilander.libero.it/Accnasio/smileys/vomit.gif).
tutto ciò x dirti questo fa questo e quello fa quello. vedi un po' te che usare, ok? ;)
un'ultima cosa: autocad col 3d fa un po' cacare. io lo uso quando devo rendere un oggetto un po' incasinato in assonometria in modo da far compredere meglio la cosa al alegname che la deve costruire.
i render che hai visto sono fatti con un sw di modellazione e rendering quindi sono belli xchè fatti con un sw apposito. un render fatto con autocag non può reggere il confronto.
t'las capì? :cool:

sciao

p.s. x intenderci i nomi ompleti dei due sw sopracitati sono: 3D Studio Max e 3D Studio Viz. capisci? viz e max, ma entrambe, fondamentalmente, 3d studio ;)

mrc
26-02-2003, 15:17
Capito grazie per il chiarimento. :D

fefed
26-02-2003, 15:35
concordo pienaente i consigli di chi mi ha preceduto.
ovviamente per il 2D autocad non ha rivali. se devi dare bene l'estetica architettonica in 3D vai sul VIZ 4 che puoi abbellire con plugins di rendering ed effetti niente male. unica pecca del suddetto SW è che spreme un sacco di risorse al tuo PC (soprattutto RAM) e può risultare molto limitante.

mrc
26-02-2003, 15:50
secondo voi con il mio PIII 500 e 320 Mb di ram riesco a ricavare qualcosa? :D dimenticavo skeda video S3 Savage 4 :cry:

fefed
26-02-2003, 16:09
mi preoccupa la sk video che magari nella visualizzazione fa un po' i capricci ma del resto direi che vai tranquillo. magari usa viz3 che è un po' meno "ingordo"...

GreG
26-02-2003, 16:35
UHM..... :rolleyes: correggo un pochino degli altri il tiro x essere più preciso:

Acad si interfaccia sia con Max che con Viz, cioè puoi importare le stesse cose in dwg direttamente sia in max che in viz; il Viz ha una opzione in più che potrebbe risultare anche molto comoda, cioè il dwg-linking ovvero quando fai una modifica al tuo modello 2d/3d in acad essa si riporta automaticamente nel modello 3d di viz.
Quanto alla possibilità di fare animazioni concordo con quanto detto sopra.
Per i rendering invece puoi muoverti in varie direzioni: o usi i motori standard di max/viz (consiglio viz R4 o max R5 non quelli precedenti) o installi un motore di resa diverso (es. Brazil, Vray, FinalRender, Flamingo o Mental Ray).Come puoi vedere non ho citato in alcun modo Acad x il rendering xchè il rendering di acad da solo fa pena....

Se vuoi uno studio illuminotecnico esatto fai anche riferimento diretto a Lightscape 3.4 che si interfaccia benissimo con acad e fa dei rendering mostruosi (anche se è un pò datato.....)

Altrimenti c'è il mitico Rhinoceros....e se sai già adoperare acad in 3d non hai che da installarlo e divertirtici (online in genere si trova la versione demo).....anche questo non ha un suo proprio motore di resa ma ti permetterà di modellare sia x estrusione che x altre vie e, soprattutto, con superfici NURBS che è ben diverso.....

x quanto riguarda il lato HW: cambia prima possibile la sk video, poi magari aumenta un pochino la ram....x il resto dovresti tranquillamente poterti togliere delle belle soddisfazioni.....;)


saluti,

GreG

Serafix
26-02-2003, 16:37
concordo con fefed sulla skeda video.
x i render non ti devi assolutamente preoccupare. il tuo pIII ci metterà solo un po' di + di un pIV. vorrà dire che invece di farcela in 30 min. ce la fai in un giorno e mezzo :D :D :D

Serafix
26-02-2003, 17:11
Originally posted by "GreG"

UHM..... :rolleyes: correggo un pochino degli altri il tiro x essere più preciso:

nun se finisce mai de 'mparà :D ;)

mrc
26-02-2003, 18:29
Originally posted by "Serafix"

concordo con fefed sulla skeda video.
x i render non ti devi assolutamente preoccupare. il tuo pIII ci metterà solo un po' di + di un pIV. vorrà dire che invece di farcela in 30 min. ce la fai in un giorno e mezzo :D :D :D
Che simpaticone :D sono riuscito a procurarmi 3d max 5 ho provato a pasticciare un po e... :cry: NON CI CAPISCO NIENTE :cry: non avete il link di qualche guida per muovere i primi passi? :mc:

PGN
26-02-2003, 20:30
..poi mrc c'è anche un altro approccio: quello di progettare usando un cad 3d architettonico (come Revit, Architectural desktop, Archicad, Alplann ecc ecc)
che è fatto apposta per gestire al meglio la complessità di un modello architettonico (e sicuramente lo fa meglio di un sw 3d puro) e poi importare tutto in Viz /max per la presentazione d'effetto ,ecc
Attualmente sono piu per quest'ultima corrente.. :D

PGN
26-02-2003, 20:40
Originally posted by "GreG"

UHM..... :rolleyes: correggo un pochino degli altri il tiro x essere più preciso:

Acad si interfaccia sia con Max che con Viz, cioè puoi importare le stesse cose in dwg direttamente sia in max che in viz; il Viz ha una opzione in più che potrebbe risultare anche molto comoda, cioè il dwg-linking ovvero quando fai una modifica al tuo modello 2d/3d in acad essa si riporta automaticamente nel modello 3d di viz.
Quanto alla possibilità di fare animazioni concordo con quanto detto sopra.
Per i rendering invece puoi muoverti in varie direzioni: o usi i motori standard di max/viz (consiglio viz R4 o max R5 non quelli precedenti) o installi un motore di resa diverso (es. Brazil, Vray, FinalRender, Flamingo o Mental Ray).Come puoi vedere non ho citato in alcun modo Acad x il rendering xchè il rendering di acad da solo fa pena....

Se vuoi uno studio illuminotecnico esatto fai anche riferimento diretto a Lightscape 3.4 che si interfaccia benissimo con acad e fa dei rendering mostruosi (anche se è un pò datato.....)

Altrimenti c'è il mitico Rhinoceros....e se sai già adoperare acad in 3d non hai che da installarlo e divertirtici (online in genere si trova la versione demo).....anche questo non ha un suo proprio motore di resa ma ti permetterà di modellare sia x estrusione che x altre vie e, soprattutto, con superfici NURBS che è ben diverso.....

x quanto riguarda il lato HW: cambia prima possibile la sk video, poi magari aumenta un pochino la ram....x il resto dovresti tranquillamente poterti togliere delle belle soddisfazioni.....;)


saluti,

GreG

http://usa.autodesk.com/adsk/index/0,,2436355-123112,00.html

Puoi leggere "Using Autodesk Revit with Autodesk VIZ".. riferito se non ricordo male alla versione 4.5 di revit
e ho sentito che nella versione 5 abbiano lavorato ulteriormente per facilitare il passaggio da revit a viz , come era prevedibile :D

PGN
26-02-2003, 20:47
Scusa GreG!!! non mi rivolgevo a te!!! ma a mrc!!! :D :D
era un quote ma non rivolto a chi ha scritto il messaggio!

PGN
26-02-2003, 21:11
Originally posted by "mrc"


Che simpaticone :D sono riuscito a procurarmi 3d max 5 ho provato a pasticciare un po e... :cry: NON CI CAPISCO NIENTE :cry: non avete il link di qualche guida per muovere i primi passi? :mc:

Nel cd di Max dovresti trovare un bel po di tutorial ....di architettonici ne trovi di piu su quello di Viz però.
Per altre lezioni in italiano su Max c'è http://www.ecosystem3d.com/ ( per la r3 e r4) ..in inglese ne trovi un mare in rete

fefed
26-02-2003, 21:49
HOT
dal salumiere "MX" c'è revit 4.5......
mentre da quello con la K gialla su fondo verde c'è Architectural Desktop 3.3


scusate, ma non ho saputo resistere al diffondere la notizia :sofico: il secondo tra l'altro è gustoso parecchio, l'ho già affettato!!!! :sofico:

bello sto "ecosystem3D" un posto tra i preferiti non glielo leva nessuno!

lelino30
26-02-2003, 22:24
architectural desktop 3.3 lo uso per studiare e lavorare ed è un gran programma:un autocad specializzato e potenziato per il progetto architettonico ma che occupa più risorse del fratello "generico"
credo cmq che il 3d di autocad abbia si delle limitazioni ma sia perfetto e veloce per ciò che richiedono nelle facoltà di arch ed ingegneria
;)
inoltre grazie al "design extension" per max 5 anche in questo programma si possono utilizzare le features architettoniche del viz (mura parametriche, scale , finestre...)l'ho installato ed è una gran cosa
quindi più che viz 4 consiglio max 5 con design extension e naturalmente VRAY per il rendering :D :D
ciao

GreG
26-02-2003, 23:12
Originally posted by "lelino30"

cmq che il 3d di autocad abbia si delle limitazioni ma sia perfetto e veloce per ciò che richiedono nelle facoltà di arch ed ingegneria

....cmq non va bene x quello che chiediamo NOI ai SW...:D:D:D.....quello che poi voglio nelle facoltà è tutta un'altra storia......

....io ad esempio gli ultimi mesi avevo smesso di portare renderings e mi ero specializzato nei "paint" col Photoshop o col Corel Painter e Tavoletta grafica....quelli si che fanno un grande effetto e si pigliano i complimenti di tutti (sempre se ben fatti).....


...ovviamente ora che lavoro debbo saper fare bene entrambe x guadagnarmi il pane.......

...poi c'è anche ora il rovescio della medaglia:
ad un mio caro amico (si sempre quello di 3dProf e CG :D)...un cliente davanti al rendering iper-realistico della sua futura villetta gli ha ribbattuto: "beh...questa è una foto...cioè un fotomontaggio...o cmq una casa di qualcun altro no?"....e lui:"...no! questa è la vostra villetta!"...e questi, che ovviamente non ci capiscono nulla delle ore spese davanti al pc hanno continuato a credere che fosse una immagine ritagliata da chissà quale rivista e piazzata sul loro terreno....insomma, tutto ciò mi ha fatto seriamente pensare bene sul fatto del significato del rendering che non deve MAI essere fine a se stesso (a meno che non si stia imparando o si abbia tempo da perdere) ma che dovrebbe essere, DAVVERO, un tramite per far capire i nostri progetti MEGLIO, e soprattutto alle persone non "fornite" in disegno tecnico.

chiudo l'OT....

apro anche io un mio piccolo HOT OT: anche dal "pizzicarolo coi due computerini"....quello della DC x intenderci....:D:D:D...ce n'è di ottimi.....io c'ho trovato tutto il sito di eocsystem zippato e scaricato in tutte le sue parti (una figata!)


saluti,


GreG

fefed
27-02-2003, 08:27
Originally posted by "lelino30"

inoltre grazie al "design extension" per max 5

scusate la mia 'gnoranza ma cosa è??? :eek: :eek:
è per caso quella famosa patch che trasforma il MAX5 in qualcosa di vicino al VIZ?......

mrc
27-02-2003, 13:03
IO dal salumiere MX ho trovato sia Acad2002 :sofico: che 3Dsmax5 :sofico: (quest' ulitmo in inglese :cry: )

fefed
27-02-2003, 13:25
:eek:
UP
cercasi salumeria per "Design Extension"
:cool:

'azie

PGN
27-02-2003, 14:16
Originally posted by "fefed"

HOT
dal salumiere "MX" c'è revit 4.5......
mentre da quello con la K gialla su fondo verde c'è Architectural Desktop 3.3



bello sto "ecosystem3D" un posto tra i preferiti non glielo leva nessuno!

:) ...l'ho trovato l'anno scorso su un forum di grafica un pò scasso : sa tutto di 3dstudio e ti risolve sempre tutto :D

mrc
27-02-2003, 14:37
stesso render con 3d max :D

fefed
27-02-2003, 15:18
Originally posted by "mrc"

stesso render con 3d max :D

eddirei che non c'è proprio storia..... :eek:

PGN
27-02-2003, 16:05
cavolo! me l'avevano detto che la GI di max 5 era una bomba ma non credevo fino a questo punto!!! :D :eek: :D
Mi associo a fefed! :D

mrc
27-02-2003, 17:26
ve ne siete accorti anche voi?? :sofico: :eek:

fefed
27-02-2003, 18:13
in quell'immagine che ha "pavimento" nero, non c'è GI......prova a metter bene la radiosity! peccato tu non possa usare la radiosity del VIZ4, allora vedresti.....

mrc
27-02-2003, 20:37
cos'è e dove si imposta la radiosity? :confused:

GreG
27-02-2003, 21:10
Originally posted by "PGN"

cavolo! me l'avevano detto che la GI di max 5 era una bomba ma non credevo fino a questo punto!!! :D :eek: :D
Mi associo a fefed! :D

...hehe soprattutto quando non c'è---:D:D:D.....m'hai fatto spaccare!.....x vedere una buona GI su questo genere guarda la penultima copertina di CG fatto con Viz e Vray...(ovviamente max avrebbe fatto altrettanto....forse con qualche sec. in più.....!)

saluti,

GreG

fefed
27-02-2003, 23:19
Originally posted by "GreG"

la penultima copertina di CG fatto con Viz e Vray...

:eek: :eek:

è lì in bella vista sul mio tavolo.....che roba!

:eek: :eek:

PCOCCO
27-02-2003, 23:30
Confermo e sottiscrivo pienamente. è bellissima.
Ma secondo voi come l'hanno illminato, quante luci hanno utilizzato e sopratutto dove le hanno messe?? Me lo chiedo perchè sto realizzando il modello per il progetto di una casa e vorrei fare qualcosa di simile.

IronMan
28-02-2003, 00:13
Originally posted by "GreG"



...hehe soprattutto quando non c'è---:D:D:D.....m'hai fatto spaccare!.....x vedere una buona GI su questo genere guarda la penultima copertina di CG fatto con Viz e Vray...(ovviamente max avrebbe fatto altrettanto....forse con qualche sec. in più.....!)

saluti,

GreG
Greggo, penso e spero che PNG fosse ironico quando decantava le lodi di Mazz 5 con la radiosity sul rendering dell'inesperto mrc :D
In effetti non è che cambi molto da quello fatto con Autocad a quello fatto con Mazz (certo, senza materiali e luci sarà difficile che cambi chissà cosa... :o)

PGN
28-02-2003, 13:02
Pensi bene Ironman :D altrimenti GreG non avrebbe riso ma pianto .. :cry:
però hai scritto male il mio nome : sono PGN non PNG :D
Bye;)

PGN
28-02-2003, 13:09
Originally posted by "mrc"

cos'è e dove si imposta la radiosity? :confused:

Menu Rendering > Illuminazione avanzata> finestra di dialogo Illuminazione avanzata > tendina Seleziona illuminazione avanzata > scegliere Radiosità.


La radiosità è una tecnica per il calcolo della luce indiretta. In particolare, la radiosità calcola le interriflessioni della luce diffusa tra tutte le superfici nella scena. Per eseguire questo calcolo, la radiosità prende in considerazione l'illuminazione impostata, i materiali applicati e le impostazioni ambientali definite.

L'elaborazione della radiosità di una scena è diversa dall'elaborazione del rendering. È possibile renderizzare una scena senza radiosità. Tuttavia, per renderizzare con radiosità, è necessario calcolare prima la radiosità.

Dopo che è stata calcolata una soluzione di radiosità per una scena, essa può essere utilizzata in più rendering, incluso in più fotogrammi di un'animazione. Se la scena contiene oggetti in movimento, è possibile che si debba ricalcolare la radiosità; per ulteriori informazioni vedere la sezione “Animazione di oggetti” più avanti.

Per una panoramica della radiosità e del relativo funzionamento in 3ds max, vedere Soluzione di radiosità.

Per suggerimenti sulle sequenze operative della radiosità, vedere Sequenze operative di radiosità.

Nota: La radiosità è detta anche illuminazione globale

Madonna come sono bravo a scrivere di Max ! :D

fefed
03-03-2003, 10:57
PNG......letto PVT, grazie mille!

mrc
03-03-2003, 20:40
conoscete qualke "saulumiere" capace di craccare 3ds max 5? (MX non ha niente :cry: :muro: )
Chi mi spiega come attaccare i materiali :confused: ho guardato il link che ha dato PNG ma fa vedere solo con le icone e io non le ho visualizzate. grazie

PGN
05-03-2003, 17:17
ciao :)
che link? quello di ecosystem? sicuro che hai visto quello di ecosystem3d e non quello sul reciclo delle cartucce !? :D
Scusa non ho resistito :D
Si in effetti a volte le pagine non si scaricano bene .
Per viz ci sarebbe questo manuale che secondo me è ben fatto: 3d studio viz 3 di jeremy hubbel e ted boardman edizioni apogeo. A me è piaciuto...non è solo una spiegazione dei comandi,ma fa spesso divagazioni interessanti.
ti vengono presentati diversi approcci con cui puoi utilizzare viz...importando da autocad..da solo...parla anche di radiosity anche se quella di lightscape
Per i materiali selezionane uno dallo slot,tieni premuto il tasto sinistro e trascinalo sull'oggetto :D
ciao;)

mrc
05-03-2003, 17:36
Originally posted by "PGN"


che link? quello di ecosystem? sicuro che hai visto quello di ecosystem3d e non quello sul reciclo delle cartucce !? :D
Scusa non ho resistito :D

HA FATTO LA BATTUTA!!!!!! :D Grazie per il suggerimento
Proverò a sistemare la caaaasa del grande frat.... hem :p la casa e poi riposto ancora

fefed
05-03-2003, 17:40
Originally posted by "mrc"

conoscete qualke "saulumiere" capace di craccare 3ds max 5?

quello con la K gialla su fondo verde ti aiuterà di sicuro

PGN
05-03-2003, 20:06
Originally posted by "mrc"


HA FATTO LA BATTUTA!!!!!! :D Grazie per il suggerimento
Proverò a sistemare la caaaasa del grande frat.... hem :p la casa e poi riposto ancora

:D

Rei & Asuka
11-03-2003, 21:31
X curiosità, le immagini dove sono finite? :confused:

mrc
12-03-2003, 20:05
Boooooo?? :confused: non me le visualizza neanche a me e non mi ricordo dove le ho messe :p

mrc
14-03-2003, 17:51
Visto che non trovavo quelle vecchie ne ho fatta una nuova con un po di radiosity e qualche altra cavolata venuta fuori pasticciando :D
:cry: non sono ancora riuscito a metere i materiali :cry: :muro: chi mi aiuta :cry:

Rei & Asuka
14-03-2003, 21:07
per i materiali di CAD qualcosa sò, se hai bisogno vedo di darti una mano per quel che ne capisco ;)
Radiosity...mi mandi un pm con un pò di info su dove trovarlo e altro? ;)