Entra

View Full Version : Firewall su 486 alla ribalta....


skazzo
25-02-2003, 13:42
Ciao ragazzi!
In attesa di capire se il modding del sth@pro riesco a farla anch'io, mi sono ritrovato i componenti giusti per fare un firewall:

-intel DX4 75MHz
-16MB ram (se proprio sono poche ne metto 32...)
-due schede di rete 10MBps ISA 3com Etherlink III
-floppy
-HDD 40MB oppure 210MB.

dubque, visto che funziona anche con un solo disketto, avrei una domanda:
posso trasferire sul''HDD da 40MB il dischetto e avviare direttamente quello, senza problemi legati alla poca vita dei dischetti di casa mia?
magari potrei pure dividere in due il disko e lasciare 20MB di swap e gli altri 20 per il firewall.

Il mio problema sta nel trasferire il dischetto su HDD: a quanto pare devo per forza installare lilo sull'mbr e configurarlo, ma nn sono molto pratico.
Se qualcuno può illuminarmi (non troppo perchè sennò mi acceco) gliene sarei molto grato!!!

qweasdzxc
25-02-2003, 14:38
In attesa di capire se il modding del sth@pro riesco a farla anch'io, mi sono ritrovato i componenti giusti per fare un firewall:

www.fli4l.de

-intel DX4 75MHz
-16MB ram (se proprio sono poche ne metto 32...)

bastano anche solo 8

-due schede di rete 10MBps ISA 3com Etherlink III
-floppy
-HDD 40MB oppure 210MB.

nono, niente dischi

dubque, visto che funziona anche con un solo disketto, avrei una domanda:
posso trasferire sul''HDD da 40MB il dischetto e avviare direttamente quello, senza problemi legati alla poca vita dei dischetti di casa mia?
magari potrei pure dividere in due il disko e lasciare 20MB di swap e gli altri 20 per il firewall.

si spacca prima il disco da 40 che il floppy secondo me. un disco sempre acceso fa rumore per niente, non verrebbe usato per niente, consumerebbe corrente per niente. mettici un bel floppy. che non muore mai. e anche se muore non te ne accorgi fino a che non devi riavviare. e se devi riavviare ci stai comunque 2 secondi a rigenerare il floppy, o a usarne uno di backup, ecc... davvero per fare solo routing-firewall-e varie altre cosine un floppy ci sta a pennello.
e lascia stare lo swap

Il mio problema sta nel trasferire il dischetto su HDD: a quanto pare devo per forza installare lilo sull'mbr e configurarlo, ma nn sono molto pratico.

fli4l volendo e' pensato per essere ficcato facilmente su un hd, o su un cdrom al posto del floppy. ma te usa il floppy.

skazzo
25-02-2003, 19:39
wow, devo studiare un teorema su come i computer si logorano spostandoli da un punto a ad un punto b qualsiasi....
dopo aver trovato il lettore floppy funzionante, aver tolto gli HDD e creato un disco di avvio, mi sono recato nel mio covo per impostare le due schede di rete e creare il disco linux, accendo il computer e non da neppure un beep...da notare come abbia fatto un solo piano di scale senza dare scossoni al case....
bah, avanti a tentativi!

eclissi83
25-02-2003, 23:14
mi sa che sei sfigato..... :muro: ripristina lo status quo ante spostamento.... riportalo al suo luogo di origine e spera :mc:

in bocca al lupo! :cool:

skazzo
26-02-2003, 07:27
Originally posted by "eclissi83"

mi sa che sei sfigato..... :muro: ripristina lo status quo ante spostamento.... riportalo al suo luogo di origine e spera :mc:

in bocca al lupo! :cool:
dunque, ho semplicemente fissato il floppy al case e ho spostato l'ambaradan dalla camera alla cantina, che si rinfresca le idee!!!
forse è la batteria, provo a cambiarla....
ciao!

skazzo
03-03-2003, 13:04
Originally posted by "skazzo"


dunque, ho semplicemente fissato il floppy al case e ho spostato l'ambaradan dalla camera alla cantina, che si rinfresca le idee!!!
forse è la batteria, provo a cambiarla....
ciao!


AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHH!!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Ho provato con 4 differenti processori, 4 differenti schede madri, 24banchi di ram differenti, 4 alimentatori differenti e nn c'è niente che funziona!!!!
:muro: :muro: :muro:
l'unica cosa che parte è un pentium 133, ma volevo riservarlo per usi un po' più impegnativi (videoscrittura e affini)...
se riesco faccio un inventario di cose funzionanti e non....magari trovo il punto debole...
beh, intanto non mi funziona neppure l'ADSL, quindi non c'è problema.. :mc: :mc: :cry: :cry: :cry:

ciauz!

skazzo
10-03-2003, 19:56
OK, ho trovato i pezzi giusti, ora devo configurare il tutto...

ho due 3com etherlink III isa, come le configuro?
ho l'utility di configurazione avviata e nn so come configurare:

i/o address: 300h per la prima e 310h per la seconda?
IRQ: 10 per la prima, e per la seconda?
boot prom: disabled
transciever type: auto select
network driver optimization: server?
maximum modem speed: 9600 baud? o di più?
PnP capability: enabled
full duplex: disabled di default, la cambio?

un aiutino veloce....

skazzo
11-03-2003, 08:14
l'unica opzione di cui ero sicuro andava cambiata: nienre PnP.

ma the Linux Router Project e fli4l hanno bisogno dell'ADSL con un ip statico, cosa che costa troppo e non ho neppure pensato di chiedere...
a dire la verità

seconda cosa: chat e peer to peer vanno a farsi fo**ere?
ho appena cominciato a usare eMule e ho notato che le porte che usano server e client sono varie...devo rinunciare al firewall o a eMule?

Siamo più precisi:
ho 2 pc e un modem adsl ethernet con ip dinamico;
PC1: 192.168.0.1
PC2: 192.168.0.2
SM: 255.255.255.0

la scheda di rete del 486 che verrà connessa all'hub (e quindi ai PC) avrà indirizzo 192.168.0.254

il resto è quasi nebbia.. masquerading, forwarding, routing... eh?
ho fatto un anno di lezioni sulle reti e nn ci capisco una mazza... è normale?

dunque, vorrei l'accesso a internet da tutti e due i pc, e poter usare eMule e la chat (almeno IRC) senza problemi... tutte le altre porte possono restare sigillate (magari FTP e posta nn farebbero male...). Eventualmente un servizio voIP e qualche giocata online me li faccio.
la porta che usa il net send, ad esempio, la voglio chiudere con una saracinesca: ho appena disabilitato il firewall di winzozz per usare eMule e mi sono arrivati un bel po' di messaggi....uff!!!

HEEEEELP!

qweasdzxc
11-03-2003, 09:22
ma the Linux Router Project e fli4l hanno bisogno dell'ADSL con un ip statico

ma quando mai...

seconda cosa: chat e peer to peer vanno a farsi fo**ere?
ho appena cominciato a usare eMule e ho notato che le porte che usano server e client sono varie...devo rinunciare al firewall o a eMule?

fli4l permette di configurare nei minimi dettagli il firewall lasciando aperte le porte che servono e abiitando su queste il port forwarding. ma devi saperlo usare.

il resto è quasi nebbia.. masquerading, forwarding, routing... eh?
ho fatto un anno di lezioni sulle reti e nn ci capisco una mazza... è normale?

un anno di lezioni sprecate, pazienza...

skazzo
11-03-2003, 09:51
Originally posted by "qweasdzxc"

ma the Linux Router Project e fli4l hanno bisogno dell'ADSL con un ip statico

ma quando mai...

seconda cosa: chat e peer to peer vanno a farsi fo**ere?
ho appena cominciato a usare eMule e ho notato che le porte che usano server e client sono varie...devo rinunciare al firewall o a eMule?

fli4l permette di configurare nei minimi dettagli il firewall lasciando aperte le porte che servono e abiitando su queste il port forwarding. ma devi saperlo usare.

il resto è quasi nebbia.. masquerading, forwarding, routing... eh?
ho fatto un anno di lezioni sulle reti e nn ci capisco una mazza... è normale?

un anno di lezioni sprecate, pazienza...

uè, grazie per l'aiuto!
da quello che ho letto LRP funziona con l'IP statico, e ora ho visto che fli4l lavora pure con connessioni senza ip statico.
per le lezioni sprecate, non è prorpio un anno: sul routing c hanno fatto una testa così solo riguardo agli algoritmi usati, poi per configurare una rete ci abbiamo perso solo una settimana, e non molto approfonditamente!

comunque sia:
se voglio lavorare tranquillamente nella lan e poter utilizzare internet da entrambi computer via http, ftp, pop3 e smtp, e abilitare i pacchetti in entrata da irc e eMule (porte6667 e 466x); poi quando giocherò online anche la porta dedicata, quali sono le impostazioni da usare?
io intanto provo a leggermi il manuale, ma non credo che risolverò tutto subito...

ciao e grazie

skazzo
12-03-2003, 09:00
dunque, dovrei aver finito....quando ho tempo vado a prendere dei dischetti nuovi, per ora faccio una prova con quelli che ho a casa...
speriamo bene!
intanto irc e icq sono abilitati, vediamo cosa fare per winmx, kazaa e gli altri...
domanda: ho impostato il numero di host e li ho identificati. Se invito degli amici a casa per un LAN party e attacco tutto all'hub, mi fa casini il router che non trova l'id dei nuovi indirizzi ip?faccio prima a spegnere il fw e a staccare l'adsl?
ciao e grazie

DjMix
12-03-2003, 17:52
fai molto prima a trasformare lo speedtouch in router :D

qweasdzxc
12-03-2003, 18:14
Originally posted by "skazzo"

dunque, dovrei aver finito....quando ho tempo vado a prendere dei dischetti nuovi, per ora faccio una prova con quelli che ho a casa...
speriamo bene!
intanto irc e icq sono abilitati, vediamo cosa fare per winmx, kazaa e gli altri...
domanda: ho impostato il numero di host e li ho identificati. Se invito degli amici a casa per un LAN party e attacco tutto all'hub, mi fa casini il router che non trova l'id dei nuovi indirizzi ip?faccio prima a spegnere il fw e a staccare l'adsl?
ciao e grazie

dhcp

skazzo
13-03-2003, 08:04
a trasformarlo in router farei prima, il fatto è che alla telecom mi hanno fatto già troppi casini e non ci capisco più una mazza.....

per il dhcp dovrei utilizzare ip assegnati dal router, giusto? lo so che non mi cambia niente (o quasi), ma mi volevo tenere i miei belli indirizzi statici.....o sono completamente fuori strada?

ciao e grazie...

qweasdzxc
13-03-2003, 08:57
Originally posted by "skazzo"

lo so che non mi cambia niente (o quasi), ma mi volevo tenere i miei belli indirizzi statici.....o sono completamente fuori strada?


dhcp

skazzo
13-03-2003, 11:06
Originally posted by "qweasdzxc"



dhcp

aiutino... la documentazione in tedesco non la capisco, e il dhcp nn lo conosco.... :( :( :(

ciauz

qweasdzxc
13-03-2003, 12:44
nel mio base.txt (nota la presenza dei mac address delle schede di rete)

HOSTS_N='8' # number of hosts in your domain
HOST_1='192.168.0.1 fli4l' # 1st host: ip and name
HOST_2='192.168.0.11 tapepc 00:02:B3:87:FA:1F' # intel
HOST_3='192.168.0.21 extapepc 00:D0:70:00:D7:2E'# rtl8139
HOST_4='192.168.0.12 p2464 00:02:B3:5B:7D:C8' # intel
HOST_5='192.168.0.22 exp2464 00:48:54:68:08:A3' # rtl8139
HOST_6='192.168.0.5 tvbox 00:D0:70:00:DA:F3' # rtl8139
HOST_7='192.168.0.13 hokuto 00:20:18:81:13:C9' # pci winbond
HOST_8='192.168.0.14 i810 00:D0:09:35:40:13' # dfme
HOST_9='192.168.0.14 exadsl 00:00:01:00:92:77' # rtl8029
HOST_10='192.168.0.25 extvbox 00:D0:70:00:DA:F3'# rtl8139

nel mio dhcp.txt
#------------------------------------------------------------------------------
# Optional package: DHCP server
#------------------------------------------------------------------------------
OPT_DHCP='yes' # install DHCP server: yes or no
DHCP_LS_TIME_DYN='3600' # default time for dynamic leases: 1 hour
DHCP_MAX_LS_TIME_DYN='7200' # max time for dynamic leases: 2 hours
DHCP_LS_TIME_FIX='86400' # default time for fix leases: 1 day
DHCP_MAX_LS_TIME_FIX='604800' # max time for fix leases: 1 week
DHCP_RANGE_1='192.168.0.2 192.168.0.100' # range of n'th ethnet, see ETH_N !
DHCP_WINSSERVER_1='' # ip-adress of 1st external wins-server (use only, if OPT_NMBD='no' !)
DHCP_WINSSERVER_2='' # ip-adress of 2nd external wins-server (use only, if OPT_NMBD='no' !)

#------------------------------------------------------------------------------
# Optional package: DHCP client
#------------------------------------------------------------------------------
OPT_DHCLIENT='no' # install DHCP client: yes or no

skazzo
13-03-2003, 13:06
ma serve per forza il dhcp?
poniamo:
se io scrivessi da subito tutti gli ip e i nomi degli host che andrei a connettere (i pc degli amici), avrei problemi?
è come se fossero tutti presenti ma spenti, giusto?
e il dhcp a quel punto a che serve?
grazie
ciao

eclissi83
13-03-2003, 14:24
io penso che sia un problema di traffico sulla rete: se utilizzi gli IP statici i pacchetti di dati vengono inviati comunque a tutti gli indirizzi presenti, creando così traffico inutile sulla rete. Invece, il dhcp controlla ad ogni avvio gli ip funzionanti, in modo tale da limitare allo stretto necessario l'invio dei pacchetti. ovviamente in una piccola rete di 5-6 pc non influisce molto, ma pensa al traffico causato da una rete di una ventina di pc....

correggetemi se sbaglio

qweasdzxc
13-03-2003, 14:39
Originally posted by "eclissi83"

io penso che sia un problema di traffico sulla rete: se utilizzi gli IP statici i pacchetti di dati vengono inviati comunque a tutti gli indirizzi presenti, creando così traffico inutile sulla rete. Invece, il dhcp controlla ad ogni avvio gli ip funzionanti, in modo tale da limitare allo stretto necessario l'invio dei pacchetti. ovviamente in una piccola rete di 5-6 pc non influisce molto, ma pensa al traffico causato da una rete di una ventina di pc....

correggetemi se sbaglio

mmm sbagli.

skazzo
13-03-2003, 14:47
Originally posted by "qweasdzxc"



mmm sbagli.
ma ca....volo, stai cercando di aiutarmi o cosa???? :muro: :muro: :muro:
se uno non ci capisce una fava o poco come puoi pretendere che se rispondi telegraficamente l'altro riesca a capire?
grazie comunque per l'aiuto.....

ciao

qweasdzxc
13-03-2003, 15:04
Originally posted by "skazzo"


ma ca....volo, stai cercando di aiutarmi o cosa???? :muro: :muro: :muro:
se uno non ci capisce una fava o poco come puoi pretendere che se rispondi telegraficamente l'altro riesca a capire?
grazie comunque per l'aiuto.....


cacchio abbi pieta, ho anche io una vita da vivere, tra l'altro il discorso del traffico non l'hai fatto te e non centrava direttamente, stavo per rispondere anche a te dicendo che

dhcp=dynamic host configuration protocolo
e serve proprio ad assegnare automaticamente gli indirizzi ip, gateway e dns (e tante altre cosine) ai computer che si attaccano a una rete a caso, SENZA dover fare una configurazione specifica per ogni pc. adesso, tralasciando il discorso hostname (che e' collegato al dns, hai presente il dns?), una volta che hai installato sto cavolo di dhcp server, che l'hai configurato per assegnare il range di ip giusto, (e magari il dns giusto e il gateway giusto ecc...), e dopo che hai aggiunto anche un certo numero di ip fissi (assegnati in base al mac address della scheda di rete cosi non cambiano MAI a meno che non cambi scheda di rete, oppure tramite hostname, ma questo come ti ho detto poco sopra non l'ho approfondito ) per i pc verso i quali dovrai abilitare il portforwarding (e questi saranno solo i pc tuoi presumo), non c'e proprio niente da aggiungere per ogni altro pc che sporadicamente si collega alla rete, senno che razza di configurazione dinamica sarebbe?

mica e' obbligatorio usare il dhcp eh, puoi configurare tutti i pc a mano, o come meglio preferisci. ho preferito non scrivere una relazione di 5 pagine sul dhcp perche magari dopo avere investigato un attimo sul dhcp tu avresti preferito non usarlo, e avrei sprecato tempo. magari gia conoscevi il dhcp per via del corso, che ne so

io ho detto dhcp perche e' fatto apposta, perche il lo uso, perche lo ritengo la soluzione ideale, piu flessibile, configurabile, robusta, perche integrata in fli4l e attivabile in 5 secondi, perche dopo averlo provato un attimo magari ti saresti accorto che faceva proprio al caso tuo, solo che se per convincerti a usarlo devo scrivere per 20 minuti, meglio che non lo usi...

adesso con sta risposta speravo di chiarire anche perche il discorso del traffico non centrasse niente, il dhcp agisce solo all'avvio del pc (o alla scadenza del lease time vabbe) consumando pochissimi byte. il traffico poi viene sempre replicato a tutti i pc se c'e un hub, viene replicato al solo pc destinatario se c'e uno switch. ma il dhcp sta su un altro pianeta appunto, non centra niente...

comunque se non erano chiari sti concetti esiste un fottio di documentazione che spiega nel dettaglio il tutto, a volte anche un semplice commento puo indirizzare nella direzione giusta. se uno ha voglia di camminarci verso la direzione giusta almeno...

skazzo
13-03-2003, 15:46
Perfetto... sei stato perfetto!!!!!

grazie mille e scusa, ma per 3 post sei stato un po' telegrafico, magari una spiegazione dall'inizio e non avrei più rotto... :p :p :p

Grazie ancora: credo che utilizzerò il dhcp.

ciao

eclissi83
13-03-2003, 15:57
Originally posted by "qweasdzxc"


adesso con sta risposta speravo di chiarire anche perche il discorso del traffico non centrasse niente, il dhcp agisce solo all'avvio del pc (o alla scadenza del lease time vabbe) consumando pochissimi byte. il traffico poi viene sempre replicato a tutti i pc se c'e un hub, viene replicato al solo pc destinatario se c'e uno switch. ma il dhcp sta su un altro pianeta appunto, non centra niente...


e vabbè... mi sono confuso..... scusatemi

skazzo
15-03-2003, 11:16
Ultima cosa: dove vanno messi i pacchetti opzionali dsl, dhcp e tools?nella cartella opt?
e i file di configurazione devono essere separati?
ma nel base.txt devo aggiungerci "opt_dsl='yes'" e "opt_dhcp='yes'"?

grazie
ciao

qweasdzxc
15-03-2003, 12:54
vanno decompressi tutti nella stessa directory, sia i moduli che il pacchettone di fli4l. se vedi la struttura delle directory interna ai files e' la stessa.

te al base.txt non devi aggiungere niente. nella directory config ci saranno tutti i files di configurazione.

skazzo
15-03-2003, 13:53
Originally posted by "qweasdzxc"

vanno decompressi tutti nella stessa directory, sia i moduli che il pacchettone di fli4l. se vedi la struttura delle directory interna ai files e' la stessa.

te al base.txt non devi aggiungere niente. nella directory config ci saranno tutti i files di configurazione.

come sospettavo... non avevo provato per paura di sovrascrivere qualcosa ecc....


grazie!!!!!

qweasdzxc
15-03-2003, 17:26
Originally posted by "skazzo"



come sospettavo... non avevo provato per paura di sovrascrivere qualcosa ecc....


grazie!!!!!

ma come, l'avevi intuito, e invece di fare una copia della directory di destinazione che ci avresti impiegato 2 secondi hai preferito venire a chiedere sul forum e aspettare una risposta?

skazzo
15-03-2003, 18:02
Originally posted by "qweasdzxc"



ma come, l'avevi intuito, e invece di fare una copia della directory di destinazione che ci avresti impiegato 2 secondi hai preferito venire a chiedere sul forum e aspettare una risposta?


esatto!!!!
sono pieno di cose da fare e comunque ho provato a spulciarmi la documentazione dove non dice nulla a riguardo, ho visto le cartelle con i nomi uguali e sono passato ad altro!!!!

perdonatemi, mi sta andando il cervello in pappa!!!!

:mc: :cry: :muro:

skazzo
24-03-2003, 17:12
sono dinuovo io, ho appena provato a vedere se funzionava il tutto.
dunque:
la scheda di rete relativa alla lan è configurata correttamente, un ping all'indirizzo prefissato e tutto ok.
ho attivato il dhcp e scritto i mac delle schede dei miei due pc, gli amici utilizeranno un ip a caso, se mai riusciamo a fare sto lan party...

per quanto riguarda il lato modem credo di aver fatto qualche casino...
dunque, mi sembra che non bisogna specificare l'indirizzo nell'elenco degli HOST_x ma bisogna dire che eth_1 usa il ppoe nel file config della dsl.
non ricordo bene come ho impostato il tutto, con questi ip non riesco neppure a pigliare il file di testo al volo....
come faccio a vedere dal 486 se il router si connette correttamente a inet?
ho provato con il ping e su un centinaio di pacchetti non ne è ritornato nemmeno uno.
devo concentrarmi su il file dsl.txt, giusto?

qweasdzxc
24-03-2003, 17:34
Originally posted by "skazzo"


la scheda di rete relativa alla lan è configurata correttamente, un ping all'indirizzo prefissato e tutto ok.

prova a fare la cosa piu ovvia, cioe a vedere se funziona anche l'altra (configurando fli4l in modo da usare l'altra scheda come eth0 invece che come eth1) e ripetendo il test.

dunque, mi sembra che non bisogna specificare l'indirizzo nell'elenco degli HOST_x ma bisogna dire che eth_1 usa il ppoe nel file config della dsl.

non e' che proprio non bisogna, non e' necessario, e si, basta specificare in dsl.txt l'interfaccia del modem.

non ricordo bene come ho impostato il tutto, con questi ip non riesco neppure a pigliare il file di testo al volo....

? che file di testo??

come faccio a vedere dal 486 se il router si connette correttamente a inet?

installa il pacchetto opzionale per avere ssh o telnet, ti ci colleghi, e in ifconfig vedi tutto.

devo concentrarmi su il file dsl.txt, giusto?
non c'e molto su cui concentrarsi, provo a uppare la mia configurazione opportunamente ripulita, e speriamo che ti possa servire.

skazzo
24-03-2003, 18:11
connesso!!!
il file di testo che volevo recuperare era il dsl.txt che avevo usato, ma effettivamente non c'è niente da vedere...
KEBELLO, finalmente funzia!!!!!
adesso devo impostare anche il pc con w98...e decidere dove nascondere il cassone!!!! :D :D
saluti

ah, grazie mille per l'aiuto, daq solo sarei ancora in alto mare...
finalmente il mio primo passo verso linux...
e se lo spirito dell'utanza linux è questa, W LINUXXXXX!!!!!

ciao

skazzo
19-04-2003, 12:46
Sono dinuovo io che scasso i maroni...
C'è un modo per abilitare al volo il port forwarding per alcune porte?
sto usando emule e tutto va bene (a parte la lentezza :rolleyes: ), ma winMX non ne vuole sapere di partire...
devo rifare il dischetto o posso abilitarla adesso?

ah, un'altra cosa: imonc serve a questo scopo? ho provato a utilizzarlo ma mi da "connecting to server" e non fa più nulla....


ciao e grazie!

skazzo
22-04-2003, 13:30
up, in 2 giorni sono già in terza pag??? però, quanti linux user!
credo che faccio prima a rifare il dischetto, ma quando ho postato ero intento a downloadare con emule!!!

ciao a tutti!

dexterxx
23-04-2003, 03:31
Argh....tutto sto casino per farsi un firewall connesso a cui collegare poi gli altri pc....?
figuriamoci allora se voglia pretendere di farne uno con le p@lle quadrate!! :) :)

skazzo
23-04-2003, 06:47
Originally posted by "dexterxx"

Argh....tutto sto casino per farsi un firewall connesso a cui collegare poi gli altri pc....?
figuriamoci allora se voglia pretendere di farne uno con le p@lle quadrate!! :) :)

Tutto sto casino l'ho fatto io, ma alla fine è semplice: se sai quello che vuoi fare, la documentazione in inglese (o in tedesco se preferisci) la trovi sul sito ufficiale.
se la leggi ti renderai conto che alla fine devi impostare le opzioni che dovresti impostare in qualsiasi altro router/firewall/server, sono io che non sapevo esatamente cosa mi serviva! o meglio, volevo un router che mi facesse da protezione(fw), ma non sapevo in dettaglio cosa mi servisse.
Adesso che funziona (apena posso faccio la modifica per aprire le porte di winMX) posso dire che anche se ho fatto un casino ne è valsa la pena!

skazzo
26-04-2003, 13:51
dunque, ho cambiato impostazioni con un nuovo dischetto, abilitando il port forwarding sulle porte tcp e udp usate da winmx, ma non succede nulla: winmx continua a non ricevere pacchetti udp dalla porta 6257.
sembra che il tcp lo accetti....
le porte udp devono essere indicate in modo poarticolare?
ecco le mie impostazioni a riguardo:
OPT_PORTFW='yes' #install port forwarding tools/modules
PORTFW_N='6' #how many portforwardings to set up
PORTFW_1='4661-4665 192.168.0.2 tcp'
PORTFW_2='4661-4665 192.168.0.1 tcp'
#le seguenti per winMX...
PORTFW_3='6699 192.168.0.2:6699 tcp'
PORTFW_4='6699 192.168.0.1:6699 tcp'
PORTFW_5='6257 192.168.0.1:6257 udp'
PORTFW_6='6257 192.168.0.2:6257 udp'

ciao e grazie!

skazzo
30-04-2003, 11:17
UP
HEEEEEEEEEEEEELLLLLLLLP!

ora neppure emule non funzia! mi da sempre l'ID basso perchè "your TCP port 4662 is not reachable" perchè???

auitino veloce...

oltre al port fw devo modificare altro? non mi sembrava che nelle impostazioni del firewall tali porte fossero chiuse, anzi!

ciao!

skazzo
02-05-2003, 15:07
ok, ok, mi do all'ippica....
ho trovato nelle faq del fli4l la mia risposta: devo usare porte diverse per ogni client...
quindi sposterò le porte di un pc al range/numero successivo e reimposterò winmx/emule....

ciao a tutti!

adesso che ho le idee chiare faccio una mini guida per chi ha le mie esigenze....


ciao!

skazzo
07-07-2003, 08:01
la saga non finisce mai....
di punto in bianco fli4l non mi fa vedere la posta e le pagine internet...l'ho dovuto spegnere e ora uso il modem su un pc solo....
qualcuno ha una mezza idea di cosa può essere successo? da notare che emule funziona benissimo...non ho provato con mirc e simili, ma so che anche riavviando il firewall non ottengo nulla....bah!

ciao! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Solero
09-07-2003, 08:45
Originally posted by "skazzo"

la saga non finisce mai....
di punto in bianco fli4l non mi fa vedere la posta e le pagine internet...l'ho dovuto spegnere e ora uso il modem su un pc solo....
qualcuno ha una mezza idea di cosa può essere successo? da notare che emule funziona benissimo...non ho provato con mirc e simili, ma so che anche riavviando il firewall non ottengo nulla....bah!
Hai dato almeno una guardata ai log???
Hai controllato le configurazioni in generale??
Hai fatto qualcosa??

skazzo
09-07-2003, 11:34
Originally posted by "Solero"


Hai dato almeno una guardata ai log???
Hai controllotao le configurazioni in generale??
Hai fatto qualcosa??
beh, qualcosa sì... ho spento il 486 e ora uso il modem normalmente....
non ho molto tempo di questi giorni, intanto mi basta il collegamento internet...

per la configurazione, non credo che salti qualcosa dopo un mese che lo uso e non subito....i log credo che non me li salvi neppure, almeno mi pare di averlop impostato così...
grazie comunquer per le dritte...
è possibile che si sia fottuto il masquerading? visto che il portforwarding e la connessione vengono stabiliti....

ciao!

ciao!