PDA

View Full Version : SCHEDA PCI PER AVVIO ISTANTANEO: ESISTE?


teknobeltra
24-02-2003, 23:25
Ciao a tutto il forum.

Questo e' il primo thread che apro su un forum ( :eek: )

Qualche anno fa trovai su una rivista di informatica la pubblicita' di una presunta scheda (pci o isa, non ricordo) che permetteva un boot del pc ISTANTANEO! :sofico:

immagino che il funzionamento sia di caricare in una memoria non volatile il contenuto della ram (o quantomeno le componenti dell'os) per poi passarla di nuovo alla ram al momento del boot, sfruttando quindi il bus pci, che e' molto + veloce dei canali dma dell'hd. :o :cool:

volevo sapere se ricordo male o se effettivamente esiste qualcosa del genere (ed ovviamente dove cercarla). :confused:

nel caso in cui non esistesse nulla del genere ( :cry: :muro: ) pregherei chiunque sia interessato a prendere parte alla discussione, per cercare + info possibili sull'argomento (che sono sicuro, interessera' moltissimi) per una eventuale COSTRUZIONE da zero di questo dispositivo. :sofico: :mc: :eek:

nel caso di una sua costruzione dovrebbe ovviamente essere compatibile con tutti i sistemi operativi (anche se la vedo dura).
il dispositivo in ogni caso dovra' funzionare necessariamente almeno con linux (sfruttando la sua flessibilita').

colgo l'occasione per una domanda a bruciapelo su linux: e' possibile creare una "immagine" della ram subito dopo il caricamento dell'os e dirottarla verso un altro dispositivo? (hd, oppure la rom della scheda, in questo caso)?. :confused:

mi scuso per il post lungo e ringrazio tutti quelli che prenderanno parte alla discussione!. :p

teknobeltra
24-02-2003, 23:29
mi e' appena sorto un dubbio atroce: sono OT??? :confused: :cry: :cry:

forse sarebbe stato meglio aprire questa discussione nella sezione sul modding.

chiedo scusa se sono OT, cercero' di fare + attenzione in futuro!

:p :)

riaw
25-02-2003, 06:03
forse era meglio che la aprivi in "generale" :D
cmq l'avevo vista pure io, cerca fra le news di hwupgrade, mi pare l'avesse recensita toms hardware....

teknobeltra
25-02-2003, 23:02
ho cercato in tutti e due ma senza risultato.

per caso non ricordi qualche particolare (il nome ad esempio?) perche' cercare una cosa del genere e' come cercare un ago in un pagliaio! :cry:

grazie del'aiuto cmq, ciao! :)

AnonimoVeneziano
25-02-2003, 23:10
Originally posted by "teknobeltra"

mi e' appena sorto un dubbio atroce: sono OT??? :confused: :cry: :cry:
)

NAAAAAAAAAA!!!! :sofico: :sofico:

Ciao

kenzok77
26-02-2003, 00:57
Non e' piu' facile usare la sospensione?!

Giusto per tornare on topic, adesso che ci penso, non l'ho mai fatto con linux. Adesso vado a cercare...
Qualcuno c'e' gia' riuscito?

E' troppo comodo, sotto windows, quando hai una 30ina di pagine di iexplorer e devi spegnere. Sospendi e quando torni accendi e riparti da dov'eri rimasto anche sul fisso ;)

teknobeltra
26-02-2003, 02:17
ti ringrazio della risposta e del tuo interessamento.

forse mi sono spiegato male nel primo post visto quello che hai detto a proposito della sospensione.

quello che io voglio ottenere non e' ricominciare da dove ho finito quando spengo il pc; ma principalmente avviare il computer (e quindi il sistema operativo) nel piu' breve tempo possibile!

al momento il boot di un pc varia da qualche decina di secondi a + minuti, mentre io voglio ottenere il boot di un sistema operativo (possibilmente linux) in non + di 10 SECONDI!

per fare questo ho pensato di sfruttare il trasferimento dati del bus pci, invece di quello dell'hd, per caricare i dati del sistema operativo direttamente dalla rom della scheda pci alla ram del computer.

in questo modo si hanno notevoli vantaggi, in special modo per quanto riguarda applicazioni di tipo "particolare" quali ad esempio:

1) sistemi di tipo embedded
2) sistemi always-on tipo server dove i tempi di up devono essere alti
3) distributori automatici

Athlon
27-02-2003, 18:32
le lentezze del processo di boot sono dovute sia alle lentezze meccaniche dell' HDD sia al fatto che spesso vengono caricate molte cose non necessarie.

Considera che se il boot avvenisse in maniera lineare (cioe' con un singolo accesso all' HDD che scarica tutto sulla ram ) come avviene nel caso del Suspended To HDD tutto si risolve in pochi secondi , il tempo di trasferire i MB necessari a riempire la ram.

I boot tradizionali sono molto lenti perche' ci sono piu' accessi al disco, vengono fatti in maniera non ordinata e spesso ci sono dei timeout , cioe' il programma si ferma aspettando che una periferica o un altro programma risponda e solo allo scadere del timeout il processo di boot riparte.

Per i sistemi embedded esistono i cosiddetti DOC (Disk on Chip) cioe' delle memorie non volatili che sostituiscono il disco fisso , il loro limite e' dato dalla dimensione di circa 128-256 Mb e dal fatto che non sopportano troppi cicli di riscrittura (solo lo stesso tipo di memorie che trovi nei pen drive USB)