PDA

View Full Version : Formattazione DOS HD WD 80 GByte


Rorschack
24-02-2003, 19:51
Devo installare ex novo windowsXP su un sistema "illibato" con l'HD in oggetto... e vorrei chiarire una volta per tutte alcuni dubbi:
1) la formattazione da windows (anche "completa") è molto più veloce di quella da DOS. Perchè? E' in qualche modo "sbrigativa"? Tralascia le operazioni di verifica? Oppure in DOS l'HD è molto più lento per assenza di drivers UltraATA specifici?
2) supponiamo che (come ho sempre fatto) io faccia precedere il boot da CD (e l'installazione su FAT32) con un boot da floppy, al solo scopo di formattare da DOS: oltre al fatto di metterci 48 ore :-) credete che verranno riconosciuti tutti gli 80 giga (mainboard Epox 8ka3+)?
3) è possibile che le routine S.M.A.R.T. forniscano risultati falsamente positivi? Un mio amico ha un HD maxtor da 80 giga che va splendidamente da un pò di mesi e lo SMART continua a segnalare una sua inaffidabilità (ovviamente tutti i controlli con diskdoctor, scandisk e compagnia sono negativissimi)!
4) se (decisione storica) passo ad NTFS, avrò più problemi in caso di impallamento? Cioè sarà più difficile usare utilities di recupero invece del classico bootdisc di winME?

PS confesso che non ho MAI attivato la funzione SMART perchè avevo paura dei messaggi di allarme che questa avrebbe potuto fornirmi

Grazie mille

MM
24-02-2003, 20:03
La formattazione da DOS è più veloce? Mah..... non saprei.... a me pare ci sia poca differenza

Che DOS comunque ti formatti 80GB, mi pare poco probabile ;)

Lo SMART si basa su dati statistici (generalmente somma di errori di lettura/scrittura) e quindi essendo dati statistici..................

Rorschack
24-02-2003, 20:16
Ehm mi sono spiegato male: volevo dire che sotto windows la formattazione è molto più veloce!!!
Il riconoscimento sotto DOS degli 80 giga non dipende dal supporto nel BIOS? In altri termini, se vengono riconosciuti da Windows dovrebbero anche essere riconosciuti da DOS... o sbaglio?

MM
24-02-2003, 21:16
Il problema nasce dal fatto che in FAT32 (unica possibilità su DOS), oltre i 32GB mi sà che non ne voglia sapere ;)

Rorschack
24-02-2003, 22:34
Interessante.... quindi è obbligatoria la formattazione in NTFS???
Dunque, chi ha WinME o Win98 (non mi spingo più indietro) non ha accesso a tutti gli 80 giga e deve partizionare?

Rorschack
24-02-2003, 22:41
http://www.computerhope.com/fat32.htm

" FAT32 provides the following enhancements over previous implementations of the FAT tile system: ***Supports up to 2 terabytes in size*** "

Meno male.... mi ero preoccupato: non sembra esistere il limite dei 32 GB!!! Penso che il "32" di FAT 32 si riferisca NON al limite di capacità dell'HD, ma ai bit di indirizzamento!!!

FrancoPe
25-02-2003, 09:27
se è come dite voi allora perchè giorni fa ho tentato di inizializzare un Ibm da 82gb con il classico floppy di dos e lanciando l'fdisk mi dava dei risultati completamente sballati?, ( ho anche chiesto aiuto qui nel forum)non mi vedeva tutto il disco ma solo 12mb e alla fine ho lasciato perdere ed ho fatto tutto con Xp ...

Franco

Pippo72
25-02-2003, 10:58
Il vecchio fdisk di Win98 ha dei problemi a riconoscere hard disk più grandi di 64 Gb. Lo dice anche Microsoft a questo indirizzo:
http://support.microsoft.com/default.aspx?scid=kb%3Ben-us%3B263044
Tuttavia si può partizionare correttamente inserendo i valori in percentuale e non in Mb.
Sul sito di cui parlavo sopra indica anche una patch aggiornata per riconoscere hard disk più capienti di 64 Gb

reggia
25-02-2003, 12:21
Originally posted by "MM"

Il problema nasce dal fatto che in FAT32 (unica possibilità su DOS), oltre i 32GB mi sà che non ne voglia sapere ;)

Io ho due hd:

uno da 80 gb (IBM)
uno da 120 gb (WD)

Tutti e due in fat32....(Win98se)
Devo dire che pero' utilizzo GHOST.....non ho provato a formattarli direttamente...

MM
25-02-2003, 12:48
CHIARIMENTO:

Il limite di indirizzamento di FAT32, che usa appunto 32 bit, è il multiplo successivo della FAT16: vale a dire che, se il limite di FAT16 è 2GB, il limite di FAT32 è 2TB
Fin qui la teoria; nella pratica W2000 o XP si rifiutano di formattare partizioni superiori a 32GB in FAT32: nella migliore delle ipotesi l'operazione arriva fino in fondo per poi dare un errore generico di formattazione dell'unità
Questo non significa che detti sistemi operativi non riconoscano partizioni superiori a 32GB in FAT32, è solo che non accettano di formattarle in quel modo
Lo stesso dicasi del DOS che, per quanto ne so, può dare problemi nella formattazione di partizioni grandi

Rorschack
25-02-2003, 13:44
Ellosapevo!!!!Chimmelhafattofare di superare la soglia dei 60 giga!!! :-)

La domanda sorge dunque spontanea; tralascio di usare fdisk e passo subito all'installazione di windowsXP: mi permetterà di utilizzare FAT32? Oppure partizionerà per forza come NTFS? Insomma potrò scegliere tra FAT32 ed NTFS?
Con la cenere sul capo supplicherei per una risposta veloce (tra un'ora porto a casa l'HD)... grazie mille

Fir€fox
25-02-2003, 16:38
Originally posted by "Rorschack"

Ellosapevo!!!!Chimmelhafattofare di superare la soglia dei 60 giga!!! :-)

La domanda sorge dunque spontanea; tralascio di usare fdisk e passo subito all'installazione di windowsXP: mi permetterà di utilizzare FAT32? Oppure partizionerà per forza come NTFS? Insomma potrò scegliere tra FAT32 ed NTFS?
Con la cenere sul capo supplicherei per una risposta veloce (tra un'ora porto a casa l'HD)... grazie mille

Ho formattato tramite Win Xp Pro il WD 800jb però mi è stata IMPOSTA la formattazione in NTFS (avrei comunque usato questa partizione).

Ciao ;)

Rorschack
25-02-2003, 18:40
Comunque morirò combattendo!!!
Uso la versione aggiornata di FDISK che riconosce HD>64 giga MA non formatto da DOS: avvio l'installazione di XP Pro e prego che non voglia canbiare la preesistente partizione (non formattata) in FAT32, ma SI LIMITI A FORMATTARE.
Vi terrò informati, grazie a tutti!!
PS se avessi XP Home potrei scegliere tra la formattazione FAT ed NTFS (mi dicono)

MM
25-02-2003, 22:42
Se non vuoi perdere tempo non ci provare nemmeno: il fatto di averlo partizionato prima, non convincerà XP a fartela in FAT32 ;)
L'unica via è quella di tentare con la versione aggiornata di FDISK (come dici tu): con quella sinceramente non so se crea problemi

Rorschack
26-02-2003, 09:44
Contrordine: ho scoperto che FAT32 NON accetta file maggiori di 4 giga: dal momento che ho comprato l'HD per lavori di montaggio video (ho molti "filmati di matrimonio" da "backuppare" su HD.....) mi vedrò costretto a passare ad NTFS...magari il diavolo non è così brutto come lo si dipinge!!!!
Grazie a tutti per le risposte, ciao