View Full Version : nikon coolpix5700 o Minolta Dimage 7h??
Sto per scegliere tra questi due modelli: quale dei due consigliate, calcolando che il mio target primario sono foto in studio piuttosto che all'aperto e foto macro piuttosto che panoramiche?
grazie :D
per quello che costano quelle macchinette, perchè non vedi tra le usate (si fanno ottimi affari) e ti prendi una reflex professionale? Con 1500 (ma forse anche meno) ti porti a casa, ad esempio una Fuji S1 pro (attacco ottiche Nikkor).
Originally posted by "quinx"
per quello che costano quelle macchinette, perchè non vedi tra le usate (si fanno ottimi affari) e ti prendi una reflex professionale? Con 1500 (ma forse anche meno) ti porti a casa, ad esempio una Fuji S1 pro (attacco ottiche Nikkor).
Calcola che non sono assolutamente pratico di fotografia, è un esigenza a cui devo rispondere per via del mio mestiere (grafico)... forse con una reflex tradizionale potrei trovarmi in difficoltà rispetto ad una digitale che, ad esempio, emula la scelta delle pellicole e la loro sensibilità.
Per questo (oltre che per il fatto che lavoro continuamente con il computer) volevo buttarmi sul digitale... credi sia meglio puntare comunque sulla fotografia chimica?
Blind Guardian
24-02-2003, 20:26
nettamente meglio 7i :)
motivi:
1) attacco con filettatura convenzionale per filtri ecc ecc
2) resa imho migliore
3) usa stilo e non batteria integrata
io le ho provate a lungo entrambe e alla fine ho preso la 7i, decisamente :)
ciao
Allora...
immagino che il lavoro di grafico sia svolto al PC: quindi assolutamente macchina digitale. Io che non sono grafico, riesco con Photoshop ad ottenere cose molto particolari: figuriamoci tu che sei grafico. E neanche immagini la comodità di avere foto direttamente nel PC, senza bisogno di scanner che inevitabilmente deteriorano la qualità. E poi scatti e vedi subito e se non ti piace riscatti, senza costi, pellicole, stampe (a volte penose). Quindi assolutamente digitale.
Il discorso del tipo e sensibilità della pellicola, con le macchiene chimiche è notevolmente amplificato rispetto alle digitali, perchè oltre alle varie sensibilità e taratura delle pellicole in funzione della temperatura colore, le pellicole, secondo la marca e modello, hanno delle predominanti di colore, difetto, ma che se conosci puoi trasformare quei difetti in vantaggi. Non aggiungo altro perchè la storia è lunga. Con le digitali devi impostare la sensibilità della pellicola (ISO o ASA), ma visto l'uso in studio, quindi presuppongo con cavalletti, la sensibilità, in linea di massima, conviene lasciarla, nel 99% dei casi, al livello più basso e il bilanciamento del bianco (temperatura colore) è molto più semplice di quello che credi.
In considerazione delle foto macro, tieni presente che le ottiche delle compatte, per quanto buone vogliono essere, sono concepite per uso generico, con anche del macro, ma in percentuale bassissima (quanti foto amatori si metto a fare foto a insetti, fiori ed anelli?). Nel tuo caso potresti prendere un'ottica specifica per il macro (Nikkor 55 macro, tanto per fare un nome) che ti assicura distorsioni di gran lunga inferiori rispetto alle ottiche delle tutte-in-uno.
Inoltre considera che le reflex sono destinate ai professionisti, gente cioè che non sa che farsene del "caffè" che alcune compattine offrono.
Mi fermo qui, ma se hai altri dubbi: CHIEDI.
P.S.: tra le due io preferirei la Nikon
Ciao
Prima di tutto un grosso grazie per tutte le informazioni:
secondo: quando mi consigli di cambiare ottica (prendendo ad esempio un Nikkor 55 macro) ti riferisci alla possibilità di cambiare obbiettivo alla coolPix? Credo che però tu non intenda questo, dato che sono sicuro di aver capito che l'obbiettivo delle due digitali di mio interesse è fisso.
Anch'io preferirei la Nikon, sia per la enorme quantità di rumore di fondo in meno della Minolta 7i, sia per le maggiori capacità macro di un obbiettivo, come giustamente dici tu, concepito per amatori.
I grossi problemi della Coolpix che però ho notato ultimamente e che mi lasciano perplesso (peccato, perchè ormai mi ci ero "fatto la bocca"... :D ) sono questi:
1.Il fatto che la coolpix vada a batterie, ognuna delle quali costa circa 50 euro... mentre la 7i va a stilo ricaricabili. Oddio, questo è un problema che più o meno si potrebbe risolvere se, al pari di un pc portatile, la fotocamera potesse anche operare direttamente attaccata alla corrente, senza consumare così una batteria che durerà immagino, al massimo due ore. D'accordo che la maggiorparte del mio utilizzo sarà in studio, ma portarsela in vacanza dopo aver speso quello che costa, non mi farebbe schifo, e la batteria potrebbe creare grossi problemi in gite o escursioni...
2.Le dimensioni: la coolpix è decisamente piccolina... è grossa più o meno quanto un mouse. Fin qui, nulla di grave: in fondo potrebbe essere anche un vantaggio... il fatto è che lo schermo LCD è veramente ma VERAMENTE piccolino... nonostante sia magnificamente orientabile in tutte le direzioni (come lo schermino di una telecamera digitale)
Senza contare il prezzo: sono circa trecento euro in meno della Minolta...
In ogni caso i primi due punti sono quelli che mi danno più fastidio... vedremo poi all'atto dell'acquisto...
grazie ancora per le informazioni e la gentilezza, ciao.
Caro il mio "bright eyes" (blind guardian), leggo solo ora il tuo messaggio e noto che gli stessi appunti che hai fatto tu sulla coolpix sono gli stessi che avevo "dolorosamente" notato (anzi, che mi avevano fatto notare).
Per cui penso ora pià che mai di essere sulla scelta minolta... :cry:
ma a te, come possessore, non da parecchio fastidio il copioso rumore di fondo che la 7i lamenta nei blu scuri e nelle parti scure in generale?
O dici che è una cosa su cui ci si può passare sopra? :muro:
Juvanzzz! (Questa la capiamo solo noi 2 :D )
C'è anche un'altra cosa:
Distanza minima x la messa a fuoco:
-Nikon: 3Cm
-Minolta: 25Cm
il che sommato alla differente lunghezza focale delle macchine:
-Nikon: 280mm
-Minolta: 200mm
sta a significare che la nikon ti da un macro sensibilmente + spinto.
Inoltre tutto questo + la maggior pulizia del sensore nikon ne fanno la macchina + indicata x il macro.
Ora devi valutare se questo giustifica i 250€ in +.
Di contro la Minolta è stata studiata x la "sopravvivenza" all'aperto.
Prepotenza nella focalizzazione e nelle raffiche.
Inoltre i controlli e la zoomata sono realizzati in maniera tale da dare il massimo controllo.
Il display è + grande ma non orientabile (però si può ruotare il mirino piccolo)
In entrambi i casi ti porti a casa un ottima macchina.
Dipende anche da quanto prevedi di tenerla.....
Blind Guardian
25-02-2003, 01:41
Originally posted by "giddue"
Caro il mio "bright eyes" (blind guardian), leggo solo ora il tuo messaggio e noto che gli stessi appunti che hai fatto tu sulla coolpix sono gli stessi che avevo "dolorosamente" notato (anzi, che mi avevano fatto notare).
Per cui penso ora pià che mai di essere sulla scelta minolta... :cry:
ma a te, come possessore, non da parecchio fastidio il copioso rumore di fondo che la 7i lamenta nei blu scuri e nelle parti scure in generale?
O dici che è una cosa su cui ci si può passare sopra? :muro:
rumore: vuoi la verità? nelle foto buie la 7i non mi è parsa affatto più "rumorosa" delle 5700! era una delle cose che spaventava anche me subito. il problema è che di imprecisioni&fesserie in rete se ne leggono troppe e spesso ci si confonde :( . solo provandole entrambe sono riuscito ad avere un giudizio "definitivo"
un vantaggio della minolta che non ho fatto presente è la ghiera manuale per lo zoom. ah, e pure quella per il manual focus... fa molto reflex ;). scherzi a parte trovo ambo le cose molto comode.
della nikon mi piaceva di più solo il fatto che avesse il display ruotabile (indubbiamente una comodità non da poco, anche perché venivo da una CP990!!)
ora però mi sta venendo l'aquolina in bocca pensando di prendere una canon (o la D60 che ora dovrebbe venir via a ottimi prezzi o la nuova che la sostituisce) dato che probabilmente potrei riutilizzare le ottiche che uso sulla EX1 Hi (video Hi8) tra le quali c'è l'ottimo 15x di serie e poi lo stupendo reflex da 1250mm di focale equivalente... per vedere i brufoli alle formiche marziane ;)
Ce l' ho anche io la 7i e devo dire che un minimo di rumore di fondo come in tutte le digitali si nota. A mio giudizio è sensibilmente superiore a quello che si può notare in una Nikon che a sua volta è comunque meno nitida di una Canon.
Anch'io avevo notato, al momento di scegliere una macchina per l'acquisto la fantastica canon d60... cazzo che foto!!!! rumore di fondo accettabilissimo sugli scuri, ottica sostituibile (anche perchè mi pare che la confezione prevede solo il corpo macchina, e quindi l'obbiettivo te lo devi comprare per forza a parte), più di 6 mpixel, definizione da erezione.
il problema è che giustamente una cosa del genere la paghi TUTTA: non so se hai visto il prezzo (o forse l'hai visto ma sei un grande appassionato e non ti spaventa)... sta a tipo a QUATTROmilioni e mezzo!!!
AAaahhhrgh!!! :eek: :eek: :eek: :muro:
Blind Guardian
25-02-2003, 15:09
Originally posted by "giddue"
Anch'io avevo notato, al momento di scegliere una macchina per l'acquisto la fantastica canon d60... cazzo che foto!!!! rumore di fondo accettabilissimo sugli scuri, ottica sostituibile (anche perchè mi pare che la confezione prevede solo il corpo macchina, e quindi l'obbiettivo te lo devi comprare per forza a parte), più di 6 mpixel, definizione da erezione.
il problema è che giustamente una cosa del genere la paghi TUTTA: non so se hai visto il prezzo (o forse l'hai visto ma sei un grande appassionato e non ti spaventa)... sta a tipo a QUATTROmilioni e mezzo!!!
AAaahhhrgh!!! :eek: :eek: :eek: :muro:
si, certo, le reflex sono un altro pianeta, da tutti i punti di vista. Ora aspetto la nuova canon, dicono dovrebbe stare sotto i 3000€..sarà..io ci credo poco.... poi eventualmente decido se fare l'upgrade o no ed eventualmente a quale prodotto upgradare (D60 o modello nuovo). Anche se pure la Nikon D100..... :)
Bene, si riparla di reflex professionali. Torno a far presente che con meno di 1500 euro si prende un corpo Fuji S1pro, ad esempio.
Tornando alle compatte tutto-in-uno, non avete preso in considerazione la Olympus E20, che ha molto di reflex professionale tranne l'ottica intercambiabile (cosa più evidente). Comunque il diametro dell'obiettivo e tale da consentire l'uso di lenti addizionali (per macro), universali e standard, facilmente reperibili, usate normalmente dalle reflex (e non prodotti dedicati, costosissimi per quello che offrono).
Saluti
[quote="giddue"]
1.Il fatto che la coolpix vada a batterie, ognuna delle quali costa circa 50 euro... mentre la 7i va a stilo ricaricabili. Oddio, questo è un problema che più o meno si potrebbe risolvere se, al pari di un pc portatile, la fotocamera potesse anche operare direttamente attaccata alla corrente, senza consumare così una batteria che durerà immagino, al massimo due ore. D'accordo che la maggiorparte del mio utilizzo sarà in studio, ma portarsela in vacanza dopo aver speso quello che costa, non mi farebbe schifo, e la batteria potrebbe creare grossi problemi in gite o escursioni...
[/quote="giddue"]
Anche la 5700 ha batterie ricaricabili con ricaricabatterie di serie fornito con la fotocamera. esiste anche un alimentatore per utilizzare la fotocamera con la rete elettrica e contemporaneamente ricaricare le batterie
[quote="giddue"]
2.Le dimensioni: la coolpix è decisamente piccolina... è grossa più o meno quanto un mouse. Fin qui, nulla di grave: in fondo potrebbe essere anche un vantaggio... il fatto è che lo schermo LCD è veramente ma VERAMENTE piccolino... nonostante sia magnificamente orientabile in tutte le direzioni (come lo schermino di una telecamera digitale)
[/quote="giddue"]
Non so quanto sia grande quello della Minolta ma il fatto di poterlo orientare come vuoi ti permette di fare foto in posizioni molto difficili specialmente per le macro
Tralasciando il discorso sul rumore di fondo, (prova a guardare siti di fotografia digitale con prove sul campo magari, per avere qualche riscontro in più) ti posso dire che la 5700 e in generale le coolpix sono forse le migliori per fotografie macro di ottima qualità! Io ho la 5700 e ho ottenuto ottimi risultati, senza avere grande esperienza di macro. Ti assicuro che a 3 cm di distanza il soggetto diventa mooolto graaande ;)
anche io devo scgliere tra queste due macchine, potreste darmi altri consigli ?
Supersubway
10-03-2003, 00:01
Meglio la 5700. Il mio collega e la mia ragazza hanno la Minolta 7i, io ho visto e scelto la 5700.... mi trovo decisamente meglio e le foto sono migliori come nitidezza.
Controlla pure su www.dpreview.com
si ma la minolta 7i la rimedio da un amico a 1000€ mentre per la 5700 ce ne vogliono 1500€, ora la domanda è, per uno che è un primcipiante come me vale la pena ?
Blind Guardian
10-03-2003, 12:09
per un "principiante" (alla faccia :D ) consiglio la 5700, molto più facile da gestire. la minolta è molto "wannabe reflex" e c'è da sbriccolare abbastanza per fare delle belle foto, pertanto la vendo più per qualcuno che ha dell'esperienza (nel digitale, non nel chimico).
Ciauz!
io fino a poco fa avevo una coolpix 880, perciò sarei già avvezzo al menù della nikon, però la minolta ha lo zoom e il focus sulla ghiera e questo penso sia comodo... mi sbaglio ?
Blind Guardian
10-03-2003, 23:08
si, molto comodo.... idem per lo zoom, specie se sei abituato a una reflex
penso che prenderò la nikon, sono troppo attratto da questo marchio, e alla mia fidanzata piace di più come estetica ( se non era per lei ero già andato a fare le rate per la D100....ma ha minacciato di tagliarmi le mani :) ), inoltre mi piaccione gli optional coolpix, tipo il battery pack
Vedilo come un riassunto :D
1) Secondo me (ripeto secondo me) la nikon ha una qualità d'immagine migliore, in particolare colori più caldi e naturali, oltre che meno rumore digitale
2) La Minolta è cmq una gran macchina, con una messa a fuoco manuale infinitamente più pratica della Nikon (sulla 5700 è presente la messa a fuoco manuale, ma come è impostata è frustante e poco utile)
3) La Nikon ha il display orientabile, cosa che non sottovaluterei assolutamente! In più è compatta (sempre che questo sia per te un pregio) e meglio costruita (corpo in magnesio :eek: )
4) Se consideri gli obiettivi il 35-280mm (facendo l'equivalenza con la pellicola 24x36) della Nikon ti offre enormi possibilità, ma non penso che gli 80mm in meno della Minolta pregiudichino più di tanto la tua libertà creativa. La Nikon però ha bisogno di un aggiuntivo ottico per il grandangolo 28mm, la Minolta no.
5) Per le batterie, a meno che tu non debba andare sull'himalaya o in altri posti sperduti, troverai sempre una presa per ricaricare quella proprietaria della 5700 con gli opportuni adattatori. La Minolta ha sì le stilo, ma ricaricabili, quindi hai lo stesso problema......o quasi, se vuoi spendere dei botti in alkaline normali vedi tu :D
Concludendo penso tu debba valutare bene le tue reali esigenze e poi fare una scelta. Chiaramente conta anche il prezzo, ti assicuro che cmq i soldi la Nikon li vale tutti!
Anche la minolta 7i ha il corpo in MAGNESIO , ha pure una messa a fuoco automatica super veloce e precisissima,poi se vieni già da una reflex, con questa ti troverai benissimo.
La posizione dei tasti è intuitiva, hai tutti i controlli a portato di mano...di dito senza togliere lo squardo dall'inquadratura e scusa se è poco. :D
silverman2k1
11-03-2003, 13:40
Nikon 5700 sicuramente! Per qualità/prezzo
Kaiser70
11-03-2003, 13:44
Nikon 5700 sicuramente! Per qualità/prezzo
Per qualità/prezzo credo proprio di no, visto che costa in media il 40% in più, e, a mio avviso, se anche ci fosse una leggera superiorità, non credo che sia tanto elevata come la differenza di prezzo. Quindi non è certo il rapporto qualità/prezzo una delle doti della Nikon.
ragazzi potreste indicarmi anche in pvt dove avete visto i prezzi più bassi per queste due fotocamera ?
Anche un risparmio di pochi euro fa una grossa differenza :)
silverman2k1
11-03-2003, 14:08
Originally posted by "Kaiser70"
Per qualità/prezzo credo proprio di no, visto che costa in media il 40% in più, e, a mio avviso, se anche ci fosse una leggera superiorità, non credo che sia tanto elevata come la differenza di prezzo. Quindi non è certo il rapporto qualità/prezzo una delle doti della Nikon.
Questa è una tua considerazione personale.
Sul forum di dpreview dicono il contrario... vabè.
Ciao
silverman2k1
11-03-2003, 14:14
Ecco un raffronto tecnico ... http://www.dpreview.com/reviews/minoltadimage7hi/page15.asp
Blind Guardian
11-03-2003, 15:10
Originally posted by "silverman2k1"
Ecco un raffronto tecnico ... http://www.dpreview.com/reviews/minoltadimage7hi/page15.asp
mhm.. l'unica cosa che trovo effettiva è che per ottenere colori caldi come quelli nikon (e di nikon ne ho possedute 2 oltre alla 5700 che ho avuto in demo!) alla minolta bisogna aggiungere saturazione di colore manualmente.
per il discorso qualitativo delle immagini, sarò stato cieco io, ma in una settimana di prove la scorsa estate non sono riuscito a trovare differenze che mi facessero propendere per una piuttosto che per l'altra!
io ribadisco:
vantaggi nikon 5700:
- macro + spinte
- zoom più elevato
- display ruotabile (davvero è la cosa che più mi manca avendo abbandonato nikon, in studio non cambia niente ma all'aperto con un corpo tipo 4500 o 995 fai foto impensabili!)
- più piccola (anche se in taluni -anche se non frequenti- casi più che un pregio è uno svantaggio)
vantaggi minolta:
- ottica di dimensioni standard -> posso prendere tutti i filtri che voglio
- regolazioni fuoco/zoom manuali tipo reflex (comodità estrema, soprattutto il fuoco)
- batterie stilo (che non presentano svantaggi rispetto a quelle integrate ma presentano alcuni vantaggi)
- migliore impugnatura
- comandi molto intuitivi. quelli della nikon o uno li conosce o se no ci perde 3 ore per arrivare nel menù giusto. è un appunto che faccio a nikon già dalla CP990
- prezzo (per la 7i nettamente inferiore)
ciauz! :)
Originally posted by "Skyweb"
Anche la minolta 7i ha il corpo in MAGNESIO
La Minolta ha il rivestimento esterno in magnesio, è una cosa un po' diversa :) . Cmq non penso che questo possa fare la differenza, dico solo che in generale la qualità costruttiva della 5700 mi sembra superiore, meno "plasticosa": basta prenderle in mano tutte e due. Una cosa che non capisco ad esempio è perchè la Minolta non abbia un'impugnatura in gomma ma in comunissima plastica, un errore secondo me :(
Kaiser70
11-03-2003, 19:36
Questa è una tua considerazione personale.
Sul forum di dpreview dicono il contrario...
Quale forum di dpreview? Quello della Nikon ovviamente! Su quello della Minolta giurano per la perfezione qualitativa della D7, e su quello Canon aborriscono sia l'una che l'altra. Quindi come vedi la questione è perlomeno controversa. Hai ragione però a dire che quella è una mia considerazione personale (cosa che è ovvia del resto e vale per qualsiasi giudizio espresso, da qualsiasi membro del forum). Ma io ho motivato la mia affermazione: la Nikon 5700 avrà i suoi punti positivi, ma fra questi non rientra un favorevole rapporto qualità/prezzo, inteso in senso stretto, perchè il denominatore del rapporto (il prezzo) è troppo elevato. Cioè il 40% in più della D7 e il 60% in più della G3. Affinchè abbia un rapporto qualità/prezzo conveniente, dovrebbe avere anche la qualità dell'immagine superiore nelle stesse percentuali. Tu sei del parere che esista un simile abisso fra le macchine in questione?
Originally posted by "Blind Guardian"
, pertanto la vendo più per qualcuno che ha dell'esperienza (nel digitale, non nel chimico).
su questo non sono assolutamente in sintonia. Che differenza c'è tra una macchina digitale e una chimica? Tempi di scatto, diaframmi, profondità di campo, fuoco manuale o automatico, correzione esposimetrica, ottica intercambiabile, macro, grandangolo e tele, filtri, impostare i tempi di scatto, impostare i diaframmi di apertura dell'obiettivo, usare la macchina in priorità di tempi o di diaframmi, usare la macchina in program, usare la macchina in manuale, etc., etc., etc.,
Che differenza c'è tra una compattina completamente automatica a pellicola e una compattina completamente automatica digitale?
dovè la differenza? Una memorizza su pellicola, una su memoria.
La retituibilità è completamente diversa, ma non il modo di scattare.
I principi basilari della fotografia (tecniche di ripresa) sono quelli e basta.
La differenza c'è nella fase post scatto. Nella digitale non c'è la camera oscura, non ci sono gli sviluppi, i fissaggi e gli arresti. Non c'è l'argento da recuperare, etc. etc. etc. Solo in fase di retituzione c'è differenza.
Ciao ;)
Supersubway
12-03-2003, 10:58
Scusate, ma su dpreview c'e' una recensione di entrambe le macchine: riguardo alla qualità confrontate le foto dei test, e fate prima, no?
Ciao ;)
Originally posted by "masao"
La Minolta ha il rivestimento esterno in magnesio, è una cosa un po' diversa :) . Cmq non penso che questo possa fare la differenza, dico solo che in generale la qualità costruttiva della 5700 mi sembra superiore, meno "plasticosa": basta prenderle in mano tutte e due. Una cosa che non capisco ad esempio è perchè la Minolta non abbia un'impugnatura in gomma ma in comunissima plastica, un errore secondo me :(
Ma,francamente la Minolta se c'è qualcosa che non da è proprio la sensazione di plasticosità, per quanto riguarda l'ipugnatura si ha una presa ben salda che non ti fa rimpiangere la gomma.
Io la uso da circa 7 mesi e l'unico difetto che ho riscontrato sta nel firmware: usando una certa sequenza di funzioni la macchina si inchioda,comunque questo difetto è stato riconosciuto e risolto da Minolta con una nuova versione rivista e corretta del firmware scaricabile dal sito.
Non capisco cosa intendi quando dici:La Minolta ha il rivestimento esterno in magnesio...la lega di magnesio dove la vuoi mettere all'interno della macchina? :confused:
Io con questa macchina mi trovo benissimo,ed è la sesta digitale che acquisto.
Ciao.
P.S. ovviamente queste sono considerazioni d'uso personali.
Provo a spiegarmi meglio, anche se mi sembrava di averlo già fatto :)
Prendi ad esempio come è fatta un'automobile: sotto le lamiere c'è uno scheletro metallico a cui vengono attaccate tutte le altre parti, incluse le lamiere esterne. Nel caso della tua macchina il rivestimento esterno (di magnesio) è fissato allo "scheletro" di un altro materiale. Spero di essere stato chiaro. Per il discorso dell'impugnatura non ho detto che faccia schifo, però della gomma non avrebbe certo guastato!
Ribadisco cmq che dopo aver visto prove e test vari, chi sceglie tra la 5700 o la Dimage lo debba fare in base alle proprie esigenze (anche economiche naturalmente). Punto. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.